SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 39
LA « SINDROME DELLE FACCETTE
ARTICOLARI LOMBARI » (LUMBAR
FACET JOINT SYNDROME). IPOTESI
O REALTA’ CLINICA?
REVISIONE STORICA DELLA
LETTERATURA.
A. Zattin, H.A. Schwarz*, R. Prati.
CASA DI CURA “DOTT. PEDERZOLI”
Presidio Ospedaliero ASL n. 22 - Regione Veneto
Peschiera del Garda (VR).
UNITA’ DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA.
*Riabilitazione Reumatologica BETHESDA-SPITAL (Basilea)
NOTE STORIOGRAFICHE
• 1911 GOLDTHWAIT per primo riconosce le articolazioni
zigoapofisarie come potenziale causa di Low Back Pain.
• 1927 PUTTI - 1938 PUTTI e LOGROSCINO proposero
l’infiammazione e la deformità delle articolazioni zigoapofisarie
come possibile irritazione e dolore radicolare.
• 1933 GHORMLEY conia il termine “facet joint syndrome”.
• 1941 BAGDLEY studia sciatalgie come “dolori riferiti” a partenza
dalle articolazioni zigoapofisarie.
• 1963 HIRSCH riproduce LBP con irradiazione agli arti inferiori
iniettando nelle articolazioni zigoapofisarie lombari una soluzione
salina ipertonica.
• 1964 MAIGNE sviluppa la teoria del DIM (disturbo
intervertebrale minore).
• 1971 REES per primo attua una procedura di rizolisi delle
articolazioni apofisarie.
ANATOMIA
Le faccette articolari intra-apofisarie formano una
diartrosi con uno spazio intra-articolare di capacità
potenziale 1-2 cc. Sono rivestite da cartilagine articolare,
il cui spessore, maggiore al centro dell’articolazione, può
raggiungere i 2-4 mm. Le articolazioni zigoapofisarie
sono rivestite posteriormente da una capsula fibrosa e
anteromedialmente dal legamento flavum.
Lewit T et al. 1962
Hirsch C et al. 1963
Glover JR 1977
Bogduk N et al. 1980, 1984, 1989,1991
Derby R et al. 1993
Fumiere E et al. 1997
ANATOMIA
CAPSULA FIBROSA
E’ spessa 1 mm ed è ancorata a 2 mm dal margine
articolare.
Medialmente gli strati esterni della capsula sono
rinforzati dalle fibre tendinee del muscolo multifido.
E’ composta da due differenti tipi di fibre che
formano uno strato esterno ed uno interno.
Cyron BM et al. 1981, Yahia LH et al. 1993, Lewin T et al 1962,
Yamashita T et al 1996, Fumiere E et al. 1997, Giles LGF et al. 1989,
Ham AW et al. 1987, Leeson ST et al. 1988, Gertzbein SD 1992
STRATO ESTERNO (CAPSULA FIBROSA)
E’ formato da tessuto connettivo molto robusto, ricco di
fibre collagene densamente e regolarmente arrangiate.
Yamashita T et al. 1996
STRATO INTERNO (CAPSULA FIBROSA)
E’ molto più elastico e nello stesso tempo fragile;
formato da connettivo più soft , con meno fibre
collagene irregolarmente orientate e più ricco di
fibroblasti.
Yamashita T et al. 1996
ANTOMIA
MENISCHI FIBROADIPOSI
Una esuberanza della capsula fibrosa alla porzione
superiore o inferiore dell’articolazione
zigoapofisaria crea due recessi subcapsulari spesso
definiti menischi fibroadiposi. Quest’ultimi
dovrebbero proteggere la superficie cartilaginea
dell’articolazione durante il movimento.
Bogduk N et al. 1984,1991, Dory MA 1981, Giles LGF et al. 1982, 1983,1984, 1985,
Tondury G 1972, Ghadially FN et al. 1969, Engel R et al. 1982, Yahia LH et al. 1993,
Dörr WM 1958, 1962, Emminger E 1972, Fick R 1904, Kos J et al. 1969, 1972,
De Marchi GF 1963, Taeger KH 1937, Zaccheo D et al. 1956, Hadley LA 1976,
Hollinshead WH 1969, Lewin T et al. 1962
La capsula fibrosa è
riccamente innervata
dalla branca mediale del
ramo dorsale dei nervi
spinali, del livello
corrispondente e del
livello superiore.
tp = processo trasverso
vr = ramo ventrale
lb = branca laterale
ib = branca intermedia
mb = branca mediale
a = branca articolare
is = branca interspinosa
Bogduk N. 1982, 1983
Diversi studi hanno dimostrato la presenza
all’interno della capsula fibrosa di numerosissime
terminazioni nervose con funzione di nocicettori e
meccanocettori.
La maggior parte di questi recettori è localizzata
nella parte medio-laterale ed inferiore delle capsula.
Tondury G 1972, Wyke BD 1979, 1981, Nade S et al. 1980, Cavanaugh JM et al. 1989,
El-Bohy et al. 1988, Yamashita T et al. 1990, 1996, Ashton IK et al. 1992, Giles LGF et
al. 1987, Hirsch C et al. 1963, Jackson HC et al. 1966, Ramsey RH 1966, Wyke BD 1979,
Ozaktay AC et al. 1991, Hadley LA 1976, Grönblad M et al. 1991, Konttinen YT et
al.1990, Schaible HG 1985, 1986, Avramov AI et al. 1992, Grigg P et al. 1986.
Questo network
recettoriale fa
probabilmente parte di un
sistema propriocettivo che
recluta i muscoli
paraspinali per il
movimento e la
stabilizzazione del
segmento vertebrale
motorio. Il tutto è
controllato da un
complesso sistema di
riflessi spinali. Bogduk N 1988, Paquet N et al. 1994,
Portnoy H et al. 1956, Gordon J 1991,
Indhal A et al. 1997.
FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE
EZIOPATOGENETICHE
Stress biomeccanico della capsula fibrosa
L’iperestensione del rachide lombare aumenta il carico
a livello delle articolazioni zigoapofisarie e stira la
capsula fibrosa, stimolando probabilmente i nocicettori
della capsula stessa.
Ashton IK et al. 1992, Yang KH et al. 1984
FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE
EZIOPATOGENETICHE
Processi degenerativi osteoartrosici
Il carico a livello delle articolazioni zigoapofisarie
artrosiche aumenta dal 3% al 47%.
Yang KH et al. 1984
Più frequenti in soggetti sintomatici.
Carrera GF 1984, Lewinnek GE et al.1986.
Con la stessa frequenza in soggetti sintomatici e asintomatici.
Lawrence JS et al. 1966, Magora A et al. 1976, Revel ME et al. 1992, Wiesel SW et al. 1981,
Boden SD et al.1990, Helbig T et al. 1988, Taylor JR et al. 1986, Lippit AB 1984,
Derby R et al. 1993.
FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE
EZIOPATOGENETICHE
Microtraumi
Microfratture a carico delle articolazioni zigoapofisarie
non evidenti con la radiologia convenzionale.
Sims-Williarns H et al. 1978, Twomey LT et al. 1989.
FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE
EZIOPATOGENETICHE
Entrapment e extrapment dei menischi
della capsula fibrosa
Bogduk N et al. 1984, 1991.
FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE
EZIOPATOGENETICHE
Impingement della membrana sinoviale
Bogduk N et al. 1985, 1991, Derby R et al. 1993, Giles LGF et al. 1982, Kos J et al. 1972,
Kraft GL et al. 1951, Yamashita T et al. 1996.
FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE
EZIOPATOGENETICHE
Condromalacia delle faccette articolari
Eisentein SM et al. 1987
FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE
EZIOPATOGENETICHE
Infiammazione della capsula fibrosa e della
membrana sinoviale
L’infiammazione dell’articolazione zigoapofisaria
sensibilizza i meccanocettori e i nocicettori, rendendoli
più responsivi al movimento.
Bogduk N et al. 1984, 1991, Grigg P et al. 1986, Schaible HG et al 1985, 1986.
FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE
EZIOPATOGENETICHE
Artriti sistemiche (raramente)
Artrite reumatoide
Spondilite anchilosante
Ball J 1971, Jayson MIV 1976.
FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE
EZIOPATOGENETICHE
DIM (disturbo intervertebrale minore)
come possibile causa di “falsa sindrome
delle faccette lombari”
Maigne R. 1967, 1972.
CLINICA
• Sintomatologia algica aspecifica (lombalgia
con possibile irradiazione agli arti inferiori)
• Contratture locali alla muscolatura
paravertebrale
• Dolore provocato con manovre di
iperestensione lombare
• Rigidità nei movimenti del rachide lombare
dopo prolungata inattività
CLINICA
• Assenza di deficit neurologici (possibile
soggettiva ipoestesia agli arti inferiori con
distribuzione non dermatomerica)
• Assenza di segni radicolari
• Distribuzione topografica del dolore non
correlabile al livello delle articolazioni
zigoapofisarie coinvolte
Lippit AB 1984, Lynch MC et al. 1986, Mooney V. et al. 1976, McCall W et al. 1979,
Marks R 1989, Fukui S et al. 1997, Fairbank JCT et al. 1981, Jackson RP 1992,
Destouet JM et al. 1985, Helbig T et al. 1988, Revel ME et al. 1992.
CLINICA
……negli studi più recenti nessuna di queste
caratteristiche cliniche , è risultata essere
fattore predittivo per una risposta positiva a
trattamento infiltrativo delle articolazioni
zigoapofisarie…!
Revel ME et al.1998, Schwarzer A et al. 1994, 1995.
DIAGNOSI RADIOLOGICA
• Radiografie standard + proiezioni oblique
Si utilizzano normalmente come screning per
alterazioni artrosiche a carico delle articolazioni
zigoapofisarie.
• TAC
Esame di scelta per valutare le
alterazioni artrosiche a carico delle articolazioni
zigoapofisarie.
Haughton V. 1985, Pathria M et al. 1987, Herzog R 1991,
Carrera GF et al. 1980, 1984, Wiesel SW et al.1981,
Fumiere E et al. 1997, Helbig T et al. 1988,
Demaerel JM et al. 1992.
DIAGNOSI RADIOLOGICA
• RMN
Esame di seconda scelta per valutare le alterazioni
artrosiche a carico delle articolazioni zigoapofisarie, (maggiori
costi e risoluzione spaziale più bassa rispetto alla TAC).
Jensen M et al. 1994
Grenier N. et al. 1987
Leone A et al. 1994
Haughton V. 1985
Weishaupt D et al. 1999
Grogan J et al. 1997
DIAGNOSI RADIOLOGICA
• SPECT
(single photon emission computed tomography)
Esame
non routinario potenzialmente in grado di individuare stadi precoci di
osteoartrosi a carico delle articolazioni zigoapofisarie, non ancora visibili con
l’imaging tradizionale e forse più responsive ad una eventuale terapia
infiltrativa.
Ryan PJ et al. 1992, 1994
Murray IPC et al. 1989
Holder LE et al. 1995
Schwarzer A et al. 1992
DIAGNOSI RADIOLOGICA
….l’assenza di note degenerative o patologiche a
carico delle articolazioni zigoapofisarie,
riscontrabili con Rx-grafie, TAC, RMN, SPECT,
non esclude che l’origine di Low Back Pain sia da
attribuire alle articolazioni apofisarie..!
Ryan PJ et al. 1992
Carrera GF et al. 1984
Derby R et al. 1993
Lippit AB 1984
Oegema TR et al. 1991
Raymond J et al. 1984
Magora A et al. 1976
Lawrence JS et al. 1966
Schwarzer A et al. 1992, 1995
Revel ME et al. 1992
DIAGNOSI INFILTRATIVA
• Blocchi diagnostici con anestetico locale delle
articolazioni zigoapofisarie.
• La prevalenza di “facet joint syndrome” basata su
un singolo blocco diagnostico varia da 7.7% a 75%.
• La scomparsa del dolore dopo un singolo blocco
diagnostico ha una percentuale di falsi positivi dal
32% al 38%.
Barnsley L et al. 1993, Boas RA 1991, Bonica JJ 1989, 1990.
Carrete S et al. 1991, Carrera GF 1984, Destouet JM et al. 1985,
Fairbank JCT et al. 1981, Helbig T et al. 1988, Jackson RP 1992, Lau LSW et al.
1985, Lewinnek GE et al. 1986, Lippit AB 1984, Mooney V et al. 1976, Moran R
et al. 1986, Murtagh FR 1992, Raymond J et al. 1984, Revel ME et al. 1992.
Schwarzer A et al. 1992, 1994.
DIAGNOSI INFILTRATIVA
• La prevalenza di “facet joint syndrome” basata su un
doppio blocco diagnostico si aggira attorno al 15% in
soggetti giovani e attorno al 40% in soggetti anziani.
• Esistono due modalità: l’infiltrazione intr-aarticolare
dell’articolazione zigoapofisaria o il “medial branch
block”. Entrambe le procedure devono essere eseguite
sotto controllo fluoroscopico e sono equivalenti in
efficacia.
Schwarzer A et al. 1994,1995.
Marks R et al. 1992, Bogduk N 1989, Dreyer SJ et al. 1997,
Dreyfuss P et al. 1995, Nash TP 1990.
INFILTRAZIONE
INTRA-ARTICOLARE
• E’ consigliato puntare l’ago verso
il recesso inferiore della capsula
articolare, più grande del
superiore.
• Non iniettare più di 1-2 ml dentro
l’articolazione per evitare
l’eventuale rottura della capsula
articolare.
Carrera GF 1980, Agorastides ID et al. 2001,
Dory MA 1981
Glover JR 1977, Dory MA 1981
INFILTRAZIONE
INTRA-ARTICOLARE
• Alcuni autori suggeriscono l’uso
di 0.1-0.2 ml di mezzo di contrasto
per evitare scorretti posizionamenti
dell’ago o eventuali uptake
intravascolari dell’anestetico,
potenzialmente pericolosi.
Agorastides ID et al. 2001, Dory MA 1981,
Dreyer SJ et al. 1997, Kaplan M et al. 1998,
Destouet JM et al. 1982, Sullivan W et al. 2000.
LUMBAR MEDIAL BRANCH
BLOCKS
• Blocco con anestetico delle branche
mediali del ramo dorsale dei nervi
spinali al livello interessato ed a
quello soprastante.
• Corretto posizionamento dell’ago nei
punti di repere appropriati.
• Iniezione molto lenta di una minima
quantità di anestetico locale per
evitare una eccessiva dispersione .
Bogduk N et al. 1980, 1996, Dreyfuss P et al. 1997,
Kaplan M et al. 1998, Nash TP 1990
TERAPIA
• TERAPIA FARMACOLOGICA
• TRATTAMENTO FISIOKINESITERAPICO
• TERAPIE FISICHE
• MANIPOLAZIONI VERTEBRALI
…sfortunatamente in letteratura non ci sono studi
randomizzati controllati che, partendo da una diagnosi di
“lumbar facet syndrome” basata su due blocchi anestetici
positivi, valutino questi trattamenti conservativi!!
TERAPIA
INFILTRAZIONE INTRA-ARTICOLARE
CON CORTICOSTEROIDI
STUDI APERTI NON CONTROLLATI:
• Efficacia a lungo termine variabile tra il 18% e il 63%.
• Nessuna efficacia a lungo termine.
Lillius G et al. 1989, Carrera GF et al.1984, Destouet JM et al.1982, 1985,
Lau LSW et al. 1985, Lewinnek GE et al. 1986, Lippit AB. 1984,
Murtagh FR. 1992, Mooney V et al. 1976.
Dory MA. 1981, Fairbank JCT et al. 1981, Helbig T et al. 1988,
Jackson RP et al. 1988, 1992, Raymond J et al. 1984.
TERAPIA
INFILTRAZIONE INTRA-ARTICOLARE
CON CORTICOSTEROIDI
STUDI APERTI NON CONTROLLATI:
• Efficacia a lungo termine più frequente in soggetti con note
degenerative a carico delle articolazioni zigoapofisarie.
• Efficacia a lungo termine uguale in soggetti con, senza o con
minime note degenerative a carico delle articolazioni zigoapofisarie.
Carrera GF et al. 1984,
Helbig T et al. 1988,
Lewinnek GE et al. 1986.
Revel ME et al. 1992,Lau LSW et al. 1985,
Lippit AB. 1984, Murtagh FR.
1992.
TERAPIA
INFILTRAZIONE INTRA-ARTICOLARE
CON CORTICOSTEROIDI
STUDI RANDOMIZZATI SEMICONTROLLATI:
• Nessuna efficacia a lungo termine.
• Scarsa efficacia a lungo termine
• Buona efficacia a lungo termine
Lillius G., Gronlund G., et al. J Bone Joint Surg Br 1989.
Carette S., Marcoux S., et al. New Engl J Med 1991.
Lynch MC, Taylor JF. J Bone Joint Surg 1986.
TERAPIA
DENERVAZIONE CON RADIOFREQUENZA
DELLE ARTICOLAZIONI ZIGOAPOFISARIE
Neurotomia con radiofrequenza delle branche mediali dei
nervi spinali.
Si esegue normalmente come minimo a due livelli vertebrali,
più frequentemente L4-L5 e L5-S1, monolateralmente o
bilateralmente.
Durata dell’effetto variabile, con tendenza comunque a diminuire
nel tempo, per probabile rigenerazione dei rami nervosi coagulati.
TERAPIA
DENERVAZIONE CON RADIOFREQUENZA
DELLE ARTICOLAZIONI ZIGOAPOFISARIE
STUDI APERTI NON CONTROLLATI:
• Efficacia a lungo termine.
• Efficacia dal 60% al 80% in soggetti senza pregressa chirurgia
vertebrale.
• Efficacia del 40% in soggetti con pregressa chirurgia vertebrale.
Banerjee T et al. 1976, Florez G et al. 1977, Herz DA et al. 1983,
Ignelzi RJ et al. 1980, Katz SS et al. 1986, Onofrio BM et al. 1972,
Pagura JR 1983, Sluijter ME 1981, Verdie JC et al. 1982, Dreyfuss
SJ et al. 2000.
Lora J et al. 1976, McCulloch JA et al. 1977, North RB et al.
1994, Privat JM et al. 1980.
Shealy CN. 1975, 1976, Burton CV. 1977, Houston JR. 1975, Lazorthes G et al.
1976, McCulloch JA et al. 1977, Ogsbury JS etal. 1977, Oudenhoven RC. 1974.
TERAPIA
DENERVAZIONE CON RADIOFREQUENZA
DELLE ARTICOLAZIONI ZIGOAPOFISARIE
STUDI CONTROLLATI:
• Efficacia a lungo termine.
Gallagher J., Vada PL. et al. The Pain Clinic 1994.
Van Kleef M., Barendse GAM. et al. Spine 1999.
LA SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI LOMBARI.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Vertebroplasty vs Kyphoplasty
Vertebroplasty vs KyphoplastyVertebroplasty vs Kyphoplasty
Vertebroplasty vs KyphoplastyAlexander Bardis
 
Diagnóstico das lombalgias dra luiza ribeiro
Diagnóstico das lombalgias dra luiza ribeiroDiagnóstico das lombalgias dra luiza ribeiro
Diagnóstico das lombalgias dra luiza ribeiroadrianomedico
 
Anterior Glenohumeral Instability
Anterior Glenohumeral InstabilityAnterior Glenohumeral Instability
Anterior Glenohumeral InstabilityChristian Veillette
 
Degenerative Disc Disease
Degenerative Disc Disease Degenerative Disc Disease
Degenerative Disc Disease cstaten35
 
Salter's innominate osteotomy
Salter's innominate osteotomySalter's innominate osteotomy
Salter's innominate osteotomyHardik Pawar
 
Articular cartilage
Articular cartilageArticular cartilage
Articular cartilageDrAditya4
 
Role of artificial intelligence in orthopaedics
Role of artificial intelligence in orthopaedicsRole of artificial intelligence in orthopaedics
Role of artificial intelligence in orthopaedicsprashanth nagaraj
 
Lt0184 a double bundle acl
Lt0184 a   double bundle aclLt0184 a   double bundle acl
Lt0184 a double bundle acldrnaula
 
Anterior / lateral lumbar interbody Fusion
Anterior / lateral lumbar interbody Fusion Anterior / lateral lumbar interbody Fusion
Anterior / lateral lumbar interbody Fusion SHRIJITH M B
 
Congenital Pseudoarthrosis of Tibia and Blounte’s Disease.pptx
Congenital Pseudoarthrosis of Tibia and Blounte’s Disease.pptxCongenital Pseudoarthrosis of Tibia and Blounte’s Disease.pptx
Congenital Pseudoarthrosis of Tibia and Blounte’s Disease.pptxKaushal Kafle
 
Facet Joint Pain
Facet Joint PainFacet Joint Pain
Facet Joint PainAde Wijaya
 
Epicondilite Lateral,STC e LMR - 3o Ano
Epicondilite Lateral,STC e LMR - 3o AnoEpicondilite Lateral,STC e LMR - 3o Ano
Epicondilite Lateral,STC e LMR - 3o AnoCarlos Andrade
 
Dor no pescoço e dor irradiada para o braço
Dor no pescoço e dor irradiada para o braçoDor no pescoço e dor irradiada para o braço
Dor no pescoço e dor irradiada para o braçopauloalambert
 
Síndrome de Legg Calve Perther Trabalho de ortopedia
Síndrome de Legg Calve Perther Trabalho de ortopedia Síndrome de Legg Calve Perther Trabalho de ortopedia
Síndrome de Legg Calve Perther Trabalho de ortopedia Elisangela Helena Felizardo
 

Was ist angesagt? (20)

Approach to Failed back surgery syndrome (FBSS ) Agrasen hospital gondia vida...
Approach to Failed back surgery syndrome (FBSS ) Agrasen hospital gondia vida...Approach to Failed back surgery syndrome (FBSS ) Agrasen hospital gondia vida...
Approach to Failed back surgery syndrome (FBSS ) Agrasen hospital gondia vida...
 
Vertebroplasty vs Kyphoplasty
Vertebroplasty vs KyphoplastyVertebroplasty vs Kyphoplasty
Vertebroplasty vs Kyphoplasty
 
Espondilolistese
EspondilolisteseEspondilolistese
Espondilolistese
 
Diagnóstico das lombalgias dra luiza ribeiro
Diagnóstico das lombalgias dra luiza ribeiroDiagnóstico das lombalgias dra luiza ribeiro
Diagnóstico das lombalgias dra luiza ribeiro
 
Pcl avulsion
Pcl avulsionPcl avulsion
Pcl avulsion
 
Hernia de disco
Hernia de discoHernia de disco
Hernia de disco
 
Anterior Glenohumeral Instability
Anterior Glenohumeral InstabilityAnterior Glenohumeral Instability
Anterior Glenohumeral Instability
 
Degenerative Disc Disease
Degenerative Disc Disease Degenerative Disc Disease
Degenerative Disc Disease
 
Salter's innominate osteotomy
Salter's innominate osteotomySalter's innominate osteotomy
Salter's innominate osteotomy
 
TLIF ppt
TLIF pptTLIF ppt
TLIF ppt
 
Articular cartilage
Articular cartilageArticular cartilage
Articular cartilage
 
Role of artificial intelligence in orthopaedics
Role of artificial intelligence in orthopaedicsRole of artificial intelligence in orthopaedics
Role of artificial intelligence in orthopaedics
 
Lt0184 a double bundle acl
Lt0184 a   double bundle aclLt0184 a   double bundle acl
Lt0184 a double bundle acl
 
Anterior / lateral lumbar interbody Fusion
Anterior / lateral lumbar interbody Fusion Anterior / lateral lumbar interbody Fusion
Anterior / lateral lumbar interbody Fusion
 
Fibromialgia
Fibromialgia Fibromialgia
Fibromialgia
 
Congenital Pseudoarthrosis of Tibia and Blounte’s Disease.pptx
Congenital Pseudoarthrosis of Tibia and Blounte’s Disease.pptxCongenital Pseudoarthrosis of Tibia and Blounte’s Disease.pptx
Congenital Pseudoarthrosis of Tibia and Blounte’s Disease.pptx
 
Facet Joint Pain
Facet Joint PainFacet Joint Pain
Facet Joint Pain
 
Epicondilite Lateral,STC e LMR - 3o Ano
Epicondilite Lateral,STC e LMR - 3o AnoEpicondilite Lateral,STC e LMR - 3o Ano
Epicondilite Lateral,STC e LMR - 3o Ano
 
Dor no pescoço e dor irradiada para o braço
Dor no pescoço e dor irradiada para o braçoDor no pescoço e dor irradiada para o braço
Dor no pescoço e dor irradiada para o braço
 
Síndrome de Legg Calve Perther Trabalho de ortopedia
Síndrome de Legg Calve Perther Trabalho de ortopedia Síndrome de Legg Calve Perther Trabalho de ortopedia
Síndrome de Legg Calve Perther Trabalho de ortopedia
 

Andere mochten auch

CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORICAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORIAndrea Zattin
 
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.ERNIA DEL DISCO LOMBARE.
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.Andrea Zattin
 
Muscoli anatomia funzionale
Muscoli   anatomia funzionaleMuscoli   anatomia funzionale
Muscoli anatomia funzionaleMarcello La Gala
 
La postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontariLa postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontariimartini
 
Fisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervosoFisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervosoMarcello La Gala
 
10 pagine per capire cos'é il mal di schiena
10 pagine per capire cos'é il mal di schiena10 pagine per capire cos'é il mal di schiena
10 pagine per capire cos'é il mal di schienaDott. Giacomo Bellotti
 
Presentazione Guardia Costiera
Presentazione Guardia Costiera Presentazione Guardia Costiera
Presentazione Guardia Costiera Gianluca Scolari
 
Presentazione Guardia Costiera
Presentazione Guardia Costiera Presentazione Guardia Costiera
Presentazione Guardia Costiera Gianluca Scolari
 
Frozen Shoulder - Adhesive Capsulite 2012 Dr. PINK
Frozen Shoulder - Adhesive Capsulite 2012 Dr. PINKFrozen Shoulder - Adhesive Capsulite 2012 Dr. PINK
Frozen Shoulder - Adhesive Capsulite 2012 Dr. PINKRiccardo Rosa
 
Presentazione istituzionale fisiomedicalcenter
Presentazione  istituzionale fisiomedicalcenterPresentazione  istituzionale fisiomedicalcenter
Presentazione istituzionale fisiomedicalcenterFISIOMEDICALCENTER
 
.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoriaimartini
 
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosiTrattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosiDottorMassimoDeZerbi
 
Observational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletesObservational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletesDott Giovanni Posabella
 
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...Merqurio
 

Andere mochten auch (20)

ALGODISTROFIA
ALGODISTROFIAALGODISTROFIA
ALGODISTROFIA
 
3 tronco
3 tronco3 tronco
3 tronco
 
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORICAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
 
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.ERNIA DEL DISCO LOMBARE.
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.
 
Muscoli anatomia funzionale
Muscoli   anatomia funzionaleMuscoli   anatomia funzionale
Muscoli anatomia funzionale
 
La postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontariLa postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontari
 
Fisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervosoFisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervoso
 
10 pagine per capire cos'é il mal di schiena
10 pagine per capire cos'é il mal di schiena10 pagine per capire cos'é il mal di schiena
10 pagine per capire cos'é il mal di schiena
 
Appreumapz arianna2015
Appreumapz arianna2015Appreumapz arianna2015
Appreumapz arianna2015
 
Presentazione Guardia Costiera
Presentazione Guardia Costiera Presentazione Guardia Costiera
Presentazione Guardia Costiera
 
Presentazione Guardia Costiera
Presentazione Guardia Costiera Presentazione Guardia Costiera
Presentazione Guardia Costiera
 
Frozen Shoulder - Adhesive Capsulite 2012 Dr. PINK
Frozen Shoulder - Adhesive Capsulite 2012 Dr. PINKFrozen Shoulder - Adhesive Capsulite 2012 Dr. PINK
Frozen Shoulder - Adhesive Capsulite 2012 Dr. PINK
 
Presentazione istituzionale fisiomedicalcenter
Presentazione  istituzionale fisiomedicalcenterPresentazione  istituzionale fisiomedicalcenter
Presentazione istituzionale fisiomedicalcenter
 
Sudek's Syndrome
Sudek's SyndromeSudek's Syndrome
Sudek's Syndrome
 
.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria
 
Medical devices
Medical devicesMedical devices
Medical devices
 
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosiTrattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosi
 
Casi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinningCasi clinici nello spinning
Casi clinici nello spinning
 
Observational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletesObservational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletes
 
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
 

Mehr von Andrea Zattin

Riabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferioreRiabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferioreAndrea Zattin
 
Appropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictusAppropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictusAndrea Zattin
 
RADIOLOGIA STANDARD E PATOLOGICA DEL BACINO
RADIOLOGIA STANDARD E PATOLOGICA DEL BACINORADIOLOGIA STANDARD E PATOLOGICA DEL BACINO
RADIOLOGIA STANDARD E PATOLOGICA DEL BACINOAndrea Zattin
 
LESIONE CEREBRALE ACUISITA
LESIONE CEREBRALE ACUISITALESIONE CEREBRALE ACUISITA
LESIONE CEREBRALE ACUISITAAndrea Zattin
 
THE LUMBAR FACET JOINT SYNDROME.
THE LUMBAR FACET JOINT SYNDROME.THE LUMBAR FACET JOINT SYNDROME.
THE LUMBAR FACET JOINT SYNDROME.Andrea Zattin
 

Mehr von Andrea Zattin (7)

Riabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferioreRiabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferiore
 
Appropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictusAppropriatezza riabilitazione ictus
Appropriatezza riabilitazione ictus
 
RADIOLOGIA STANDARD E PATOLOGICA DEL BACINO
RADIOLOGIA STANDARD E PATOLOGICA DEL BACINORADIOLOGIA STANDARD E PATOLOGICA DEL BACINO
RADIOLOGIA STANDARD E PATOLOGICA DEL BACINO
 
LESIONE CEREBRALE ACUISITA
LESIONE CEREBRALE ACUISITALESIONE CEREBRALE ACUISITA
LESIONE CEREBRALE ACUISITA
 
SINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICASINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICA
 
THE LUMBAR FACET JOINT SYNDROME.
THE LUMBAR FACET JOINT SYNDROME.THE LUMBAR FACET JOINT SYNDROME.
THE LUMBAR FACET JOINT SYNDROME.
 
DOLORE VERTEBRALE
DOLORE VERTEBRALEDOLORE VERTEBRALE
DOLORE VERTEBRALE
 

LA SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI LOMBARI.

  • 1. LA « SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI LOMBARI » (LUMBAR FACET JOINT SYNDROME). IPOTESI O REALTA’ CLINICA? REVISIONE STORICA DELLA LETTERATURA. A. Zattin, H.A. Schwarz*, R. Prati. CASA DI CURA “DOTT. PEDERZOLI” Presidio Ospedaliero ASL n. 22 - Regione Veneto Peschiera del Garda (VR). UNITA’ DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA. *Riabilitazione Reumatologica BETHESDA-SPITAL (Basilea)
  • 2. NOTE STORIOGRAFICHE • 1911 GOLDTHWAIT per primo riconosce le articolazioni zigoapofisarie come potenziale causa di Low Back Pain. • 1927 PUTTI - 1938 PUTTI e LOGROSCINO proposero l’infiammazione e la deformità delle articolazioni zigoapofisarie come possibile irritazione e dolore radicolare. • 1933 GHORMLEY conia il termine “facet joint syndrome”. • 1941 BAGDLEY studia sciatalgie come “dolori riferiti” a partenza dalle articolazioni zigoapofisarie. • 1963 HIRSCH riproduce LBP con irradiazione agli arti inferiori iniettando nelle articolazioni zigoapofisarie lombari una soluzione salina ipertonica. • 1964 MAIGNE sviluppa la teoria del DIM (disturbo intervertebrale minore). • 1971 REES per primo attua una procedura di rizolisi delle articolazioni apofisarie.
  • 3. ANATOMIA Le faccette articolari intra-apofisarie formano una diartrosi con uno spazio intra-articolare di capacità potenziale 1-2 cc. Sono rivestite da cartilagine articolare, il cui spessore, maggiore al centro dell’articolazione, può raggiungere i 2-4 mm. Le articolazioni zigoapofisarie sono rivestite posteriormente da una capsula fibrosa e anteromedialmente dal legamento flavum. Lewit T et al. 1962 Hirsch C et al. 1963 Glover JR 1977 Bogduk N et al. 1980, 1984, 1989,1991 Derby R et al. 1993 Fumiere E et al. 1997
  • 4. ANATOMIA CAPSULA FIBROSA E’ spessa 1 mm ed è ancorata a 2 mm dal margine articolare. Medialmente gli strati esterni della capsula sono rinforzati dalle fibre tendinee del muscolo multifido. E’ composta da due differenti tipi di fibre che formano uno strato esterno ed uno interno. Cyron BM et al. 1981, Yahia LH et al. 1993, Lewin T et al 1962, Yamashita T et al 1996, Fumiere E et al. 1997, Giles LGF et al. 1989, Ham AW et al. 1987, Leeson ST et al. 1988, Gertzbein SD 1992
  • 5. STRATO ESTERNO (CAPSULA FIBROSA) E’ formato da tessuto connettivo molto robusto, ricco di fibre collagene densamente e regolarmente arrangiate. Yamashita T et al. 1996
  • 6. STRATO INTERNO (CAPSULA FIBROSA) E’ molto più elastico e nello stesso tempo fragile; formato da connettivo più soft , con meno fibre collagene irregolarmente orientate e più ricco di fibroblasti. Yamashita T et al. 1996
  • 7. ANTOMIA MENISCHI FIBROADIPOSI Una esuberanza della capsula fibrosa alla porzione superiore o inferiore dell’articolazione zigoapofisaria crea due recessi subcapsulari spesso definiti menischi fibroadiposi. Quest’ultimi dovrebbero proteggere la superficie cartilaginea dell’articolazione durante il movimento. Bogduk N et al. 1984,1991, Dory MA 1981, Giles LGF et al. 1982, 1983,1984, 1985, Tondury G 1972, Ghadially FN et al. 1969, Engel R et al. 1982, Yahia LH et al. 1993, Dörr WM 1958, 1962, Emminger E 1972, Fick R 1904, Kos J et al. 1969, 1972, De Marchi GF 1963, Taeger KH 1937, Zaccheo D et al. 1956, Hadley LA 1976, Hollinshead WH 1969, Lewin T et al. 1962
  • 8. La capsula fibrosa è riccamente innervata dalla branca mediale del ramo dorsale dei nervi spinali, del livello corrispondente e del livello superiore. tp = processo trasverso vr = ramo ventrale lb = branca laterale ib = branca intermedia mb = branca mediale a = branca articolare is = branca interspinosa Bogduk N. 1982, 1983
  • 9. Diversi studi hanno dimostrato la presenza all’interno della capsula fibrosa di numerosissime terminazioni nervose con funzione di nocicettori e meccanocettori. La maggior parte di questi recettori è localizzata nella parte medio-laterale ed inferiore delle capsula. Tondury G 1972, Wyke BD 1979, 1981, Nade S et al. 1980, Cavanaugh JM et al. 1989, El-Bohy et al. 1988, Yamashita T et al. 1990, 1996, Ashton IK et al. 1992, Giles LGF et al. 1987, Hirsch C et al. 1963, Jackson HC et al. 1966, Ramsey RH 1966, Wyke BD 1979, Ozaktay AC et al. 1991, Hadley LA 1976, Grönblad M et al. 1991, Konttinen YT et al.1990, Schaible HG 1985, 1986, Avramov AI et al. 1992, Grigg P et al. 1986.
  • 10. Questo network recettoriale fa probabilmente parte di un sistema propriocettivo che recluta i muscoli paraspinali per il movimento e la stabilizzazione del segmento vertebrale motorio. Il tutto è controllato da un complesso sistema di riflessi spinali. Bogduk N 1988, Paquet N et al. 1994, Portnoy H et al. 1956, Gordon J 1991, Indhal A et al. 1997.
  • 11. FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE EZIOPATOGENETICHE Stress biomeccanico della capsula fibrosa L’iperestensione del rachide lombare aumenta il carico a livello delle articolazioni zigoapofisarie e stira la capsula fibrosa, stimolando probabilmente i nocicettori della capsula stessa. Ashton IK et al. 1992, Yang KH et al. 1984
  • 12. FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE EZIOPATOGENETICHE Processi degenerativi osteoartrosici Il carico a livello delle articolazioni zigoapofisarie artrosiche aumenta dal 3% al 47%. Yang KH et al. 1984 Più frequenti in soggetti sintomatici. Carrera GF 1984, Lewinnek GE et al.1986. Con la stessa frequenza in soggetti sintomatici e asintomatici. Lawrence JS et al. 1966, Magora A et al. 1976, Revel ME et al. 1992, Wiesel SW et al. 1981, Boden SD et al.1990, Helbig T et al. 1988, Taylor JR et al. 1986, Lippit AB 1984, Derby R et al. 1993.
  • 13. FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE EZIOPATOGENETICHE Microtraumi Microfratture a carico delle articolazioni zigoapofisarie non evidenti con la radiologia convenzionale. Sims-Williarns H et al. 1978, Twomey LT et al. 1989.
  • 14. FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE EZIOPATOGENETICHE Entrapment e extrapment dei menischi della capsula fibrosa Bogduk N et al. 1984, 1991.
  • 15. FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE EZIOPATOGENETICHE Impingement della membrana sinoviale Bogduk N et al. 1985, 1991, Derby R et al. 1993, Giles LGF et al. 1982, Kos J et al. 1972, Kraft GL et al. 1951, Yamashita T et al. 1996.
  • 16. FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE EZIOPATOGENETICHE Condromalacia delle faccette articolari Eisentein SM et al. 1987
  • 17. FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE EZIOPATOGENETICHE Infiammazione della capsula fibrosa e della membrana sinoviale L’infiammazione dell’articolazione zigoapofisaria sensibilizza i meccanocettori e i nocicettori, rendendoli più responsivi al movimento. Bogduk N et al. 1984, 1991, Grigg P et al. 1986, Schaible HG et al 1985, 1986.
  • 18. FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE EZIOPATOGENETICHE Artriti sistemiche (raramente) Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Ball J 1971, Jayson MIV 1976.
  • 19. FISIOPATOLOGIA e PROPOSTE EZIOPATOGENETICHE DIM (disturbo intervertebrale minore) come possibile causa di “falsa sindrome delle faccette lombari” Maigne R. 1967, 1972.
  • 20. CLINICA • Sintomatologia algica aspecifica (lombalgia con possibile irradiazione agli arti inferiori) • Contratture locali alla muscolatura paravertebrale • Dolore provocato con manovre di iperestensione lombare • Rigidità nei movimenti del rachide lombare dopo prolungata inattività
  • 21. CLINICA • Assenza di deficit neurologici (possibile soggettiva ipoestesia agli arti inferiori con distribuzione non dermatomerica) • Assenza di segni radicolari • Distribuzione topografica del dolore non correlabile al livello delle articolazioni zigoapofisarie coinvolte Lippit AB 1984, Lynch MC et al. 1986, Mooney V. et al. 1976, McCall W et al. 1979, Marks R 1989, Fukui S et al. 1997, Fairbank JCT et al. 1981, Jackson RP 1992, Destouet JM et al. 1985, Helbig T et al. 1988, Revel ME et al. 1992.
  • 22. CLINICA ……negli studi più recenti nessuna di queste caratteristiche cliniche , è risultata essere fattore predittivo per una risposta positiva a trattamento infiltrativo delle articolazioni zigoapofisarie…! Revel ME et al.1998, Schwarzer A et al. 1994, 1995.
  • 23. DIAGNOSI RADIOLOGICA • Radiografie standard + proiezioni oblique Si utilizzano normalmente come screning per alterazioni artrosiche a carico delle articolazioni zigoapofisarie. • TAC Esame di scelta per valutare le alterazioni artrosiche a carico delle articolazioni zigoapofisarie. Haughton V. 1985, Pathria M et al. 1987, Herzog R 1991, Carrera GF et al. 1980, 1984, Wiesel SW et al.1981, Fumiere E et al. 1997, Helbig T et al. 1988, Demaerel JM et al. 1992.
  • 24. DIAGNOSI RADIOLOGICA • RMN Esame di seconda scelta per valutare le alterazioni artrosiche a carico delle articolazioni zigoapofisarie, (maggiori costi e risoluzione spaziale più bassa rispetto alla TAC). Jensen M et al. 1994 Grenier N. et al. 1987 Leone A et al. 1994 Haughton V. 1985 Weishaupt D et al. 1999 Grogan J et al. 1997
  • 25. DIAGNOSI RADIOLOGICA • SPECT (single photon emission computed tomography) Esame non routinario potenzialmente in grado di individuare stadi precoci di osteoartrosi a carico delle articolazioni zigoapofisarie, non ancora visibili con l’imaging tradizionale e forse più responsive ad una eventuale terapia infiltrativa. Ryan PJ et al. 1992, 1994 Murray IPC et al. 1989 Holder LE et al. 1995 Schwarzer A et al. 1992
  • 26. DIAGNOSI RADIOLOGICA ….l’assenza di note degenerative o patologiche a carico delle articolazioni zigoapofisarie, riscontrabili con Rx-grafie, TAC, RMN, SPECT, non esclude che l’origine di Low Back Pain sia da attribuire alle articolazioni apofisarie..! Ryan PJ et al. 1992 Carrera GF et al. 1984 Derby R et al. 1993 Lippit AB 1984 Oegema TR et al. 1991 Raymond J et al. 1984 Magora A et al. 1976 Lawrence JS et al. 1966 Schwarzer A et al. 1992, 1995 Revel ME et al. 1992
  • 27. DIAGNOSI INFILTRATIVA • Blocchi diagnostici con anestetico locale delle articolazioni zigoapofisarie. • La prevalenza di “facet joint syndrome” basata su un singolo blocco diagnostico varia da 7.7% a 75%. • La scomparsa del dolore dopo un singolo blocco diagnostico ha una percentuale di falsi positivi dal 32% al 38%. Barnsley L et al. 1993, Boas RA 1991, Bonica JJ 1989, 1990. Carrete S et al. 1991, Carrera GF 1984, Destouet JM et al. 1985, Fairbank JCT et al. 1981, Helbig T et al. 1988, Jackson RP 1992, Lau LSW et al. 1985, Lewinnek GE et al. 1986, Lippit AB 1984, Mooney V et al. 1976, Moran R et al. 1986, Murtagh FR 1992, Raymond J et al. 1984, Revel ME et al. 1992. Schwarzer A et al. 1992, 1994.
  • 28. DIAGNOSI INFILTRATIVA • La prevalenza di “facet joint syndrome” basata su un doppio blocco diagnostico si aggira attorno al 15% in soggetti giovani e attorno al 40% in soggetti anziani. • Esistono due modalità: l’infiltrazione intr-aarticolare dell’articolazione zigoapofisaria o il “medial branch block”. Entrambe le procedure devono essere eseguite sotto controllo fluoroscopico e sono equivalenti in efficacia. Schwarzer A et al. 1994,1995. Marks R et al. 1992, Bogduk N 1989, Dreyer SJ et al. 1997, Dreyfuss P et al. 1995, Nash TP 1990.
  • 29. INFILTRAZIONE INTRA-ARTICOLARE • E’ consigliato puntare l’ago verso il recesso inferiore della capsula articolare, più grande del superiore. • Non iniettare più di 1-2 ml dentro l’articolazione per evitare l’eventuale rottura della capsula articolare. Carrera GF 1980, Agorastides ID et al. 2001, Dory MA 1981 Glover JR 1977, Dory MA 1981
  • 30. INFILTRAZIONE INTRA-ARTICOLARE • Alcuni autori suggeriscono l’uso di 0.1-0.2 ml di mezzo di contrasto per evitare scorretti posizionamenti dell’ago o eventuali uptake intravascolari dell’anestetico, potenzialmente pericolosi. Agorastides ID et al. 2001, Dory MA 1981, Dreyer SJ et al. 1997, Kaplan M et al. 1998, Destouet JM et al. 1982, Sullivan W et al. 2000.
  • 31. LUMBAR MEDIAL BRANCH BLOCKS • Blocco con anestetico delle branche mediali del ramo dorsale dei nervi spinali al livello interessato ed a quello soprastante. • Corretto posizionamento dell’ago nei punti di repere appropriati. • Iniezione molto lenta di una minima quantità di anestetico locale per evitare una eccessiva dispersione . Bogduk N et al. 1980, 1996, Dreyfuss P et al. 1997, Kaplan M et al. 1998, Nash TP 1990
  • 32. TERAPIA • TERAPIA FARMACOLOGICA • TRATTAMENTO FISIOKINESITERAPICO • TERAPIE FISICHE • MANIPOLAZIONI VERTEBRALI …sfortunatamente in letteratura non ci sono studi randomizzati controllati che, partendo da una diagnosi di “lumbar facet syndrome” basata su due blocchi anestetici positivi, valutino questi trattamenti conservativi!!
  • 33. TERAPIA INFILTRAZIONE INTRA-ARTICOLARE CON CORTICOSTEROIDI STUDI APERTI NON CONTROLLATI: • Efficacia a lungo termine variabile tra il 18% e il 63%. • Nessuna efficacia a lungo termine. Lillius G et al. 1989, Carrera GF et al.1984, Destouet JM et al.1982, 1985, Lau LSW et al. 1985, Lewinnek GE et al. 1986, Lippit AB. 1984, Murtagh FR. 1992, Mooney V et al. 1976. Dory MA. 1981, Fairbank JCT et al. 1981, Helbig T et al. 1988, Jackson RP et al. 1988, 1992, Raymond J et al. 1984.
  • 34. TERAPIA INFILTRAZIONE INTRA-ARTICOLARE CON CORTICOSTEROIDI STUDI APERTI NON CONTROLLATI: • Efficacia a lungo termine più frequente in soggetti con note degenerative a carico delle articolazioni zigoapofisarie. • Efficacia a lungo termine uguale in soggetti con, senza o con minime note degenerative a carico delle articolazioni zigoapofisarie. Carrera GF et al. 1984, Helbig T et al. 1988, Lewinnek GE et al. 1986. Revel ME et al. 1992,Lau LSW et al. 1985, Lippit AB. 1984, Murtagh FR. 1992.
  • 35. TERAPIA INFILTRAZIONE INTRA-ARTICOLARE CON CORTICOSTEROIDI STUDI RANDOMIZZATI SEMICONTROLLATI: • Nessuna efficacia a lungo termine. • Scarsa efficacia a lungo termine • Buona efficacia a lungo termine Lillius G., Gronlund G., et al. J Bone Joint Surg Br 1989. Carette S., Marcoux S., et al. New Engl J Med 1991. Lynch MC, Taylor JF. J Bone Joint Surg 1986.
  • 36. TERAPIA DENERVAZIONE CON RADIOFREQUENZA DELLE ARTICOLAZIONI ZIGOAPOFISARIE Neurotomia con radiofrequenza delle branche mediali dei nervi spinali. Si esegue normalmente come minimo a due livelli vertebrali, più frequentemente L4-L5 e L5-S1, monolateralmente o bilateralmente. Durata dell’effetto variabile, con tendenza comunque a diminuire nel tempo, per probabile rigenerazione dei rami nervosi coagulati.
  • 37. TERAPIA DENERVAZIONE CON RADIOFREQUENZA DELLE ARTICOLAZIONI ZIGOAPOFISARIE STUDI APERTI NON CONTROLLATI: • Efficacia a lungo termine. • Efficacia dal 60% al 80% in soggetti senza pregressa chirurgia vertebrale. • Efficacia del 40% in soggetti con pregressa chirurgia vertebrale. Banerjee T et al. 1976, Florez G et al. 1977, Herz DA et al. 1983, Ignelzi RJ et al. 1980, Katz SS et al. 1986, Onofrio BM et al. 1972, Pagura JR 1983, Sluijter ME 1981, Verdie JC et al. 1982, Dreyfuss SJ et al. 2000. Lora J et al. 1976, McCulloch JA et al. 1977, North RB et al. 1994, Privat JM et al. 1980. Shealy CN. 1975, 1976, Burton CV. 1977, Houston JR. 1975, Lazorthes G et al. 1976, McCulloch JA et al. 1977, Ogsbury JS etal. 1977, Oudenhoven RC. 1974.
  • 38. TERAPIA DENERVAZIONE CON RADIOFREQUENZA DELLE ARTICOLAZIONI ZIGOAPOFISARIE STUDI CONTROLLATI: • Efficacia a lungo termine. Gallagher J., Vada PL. et al. The Pain Clinic 1994. Van Kleef M., Barendse GAM. et al. Spine 1999.