SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 24
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Roberto Del Ciello e Cecilia Camporeale
ENEA – SSPT-STS
Modelli per valutare le politiche di sviluppo
regionale
Bologna, 10 ottobre 2019
Profili guida delle attività
1. ISTITUZIONALE (Obbligatorietà della stima dell’impatto carbonico)
2. VALUTATIVO (Adeguare gli strumenti del valutatore…VAS)
3. SCIENTIFICO (Strumenti valutazione integrata economia e ambiente)
2Bologna, 10 ottobre 2019
3
Link economia-energia-emissioni
Il contributo alla riduzione dei gas ad effetto serra è incluso nella lista dei
Core indicators richiesti dalla C.E. per rendicontare al Parlamento Europeo
quanto realizzato con il FESR in forme sintetiche alternative a quelle
dell'avanzamento finanziario.
ENEA & la valutazione degli impatti dei Fondi
Strutturali
4
Già nel 2010, l’ENEA si è posta il problema di come valutare
l’impatto dei Programmi Operativi, avviando con l’UVAL un
primo progetto sulla valutazione dell’impatto potenziale del
FESR sulla riduzione delle emissioni di GHG.
Nel 2012, è stato sviluppato un prototipo di
modello IT-DAMEE (Integrated Tools of Dynamic
Accounting Matrices of Economy and Environment)
allo scopo di valutare simultaneamente gli impatti
economici e ambientali di un piano di investimenti
Nel 2011-12, ENEA ha partecipato ad una call
for tender della DG Regio per la realizzazione
di un modello di capace di stimare l’impatto
carbonico dei Programmi Operativi finanziati
dalle politiche di coesione dell’UE e popolare il
relativo indicatore come richiesto dai
Regolamenti Comunitari
5
ntegrated
ool
-
ynamic
ccounting
atrices of
conomy and
nvironment
Modello sviluppato dall’ENEA,
che integra la matrice Input/Output
con la matrice NAMEA, consentendo
di valutare simultaneamente gli
impatti economici (PIL,
occupazione) e ambientali (emissioni
di GHG) di un piano di investimenti di
rilevanza macroeconomica.
Il modello è stato implementato
finora per la valutazione degli impatti
diretti, indiretti e indotti sulle
emissioni di GHG, l’occupazione e il
prodotto, dei Fondi Strutturali (QSN
2007-2013 e AP 2014-2020) e di un
set di politiche e misure (auto
elettrica, trasporto pubblico locale,
fonti rinnovabili ed economia
circolare)
IT-DAMEE: il metodo
6
PO Assessment – approccio I/O e NAMEA
* =I
X-1
P E
Matrice inversa
I/O
Ricostruzione della NAMEA
(emissioni) al 2020 e 2030
per stimare l’intensità
emissiva (E/PIL).Vettore di investimento:
dalla categoria di spesa
alla nomenclatura
economica NACE
Ricostruzione della matrice
I/O al 2020 e 2030
Problema: tener conto della crescita della domanda e dell’innovazione
tecnologica (energy saving)
Soluzione: ri-interpretazione dell’approccio seguito da Sylos Labini
𝝅 = 𝒂 + 𝒃𝒀 + 𝒄𝑺/𝑷 𝒎𝒂
Nella nostra equazione diventa:
𝒍𝒏𝝋 𝒏,𝒕 = 𝜶 𝒏,𝒕 + 𝜷 𝒏,𝒕 𝒍𝒏𝒀 𝒏,𝒕 + (𝜷 𝒏,𝒕 𝒍𝒏𝑷 𝒆 − 𝜷 𝒏,𝒕 𝒍𝒊𝒃 𝟏𝟎) + 𝒖 𝒏,𝒕
Effetto Smith Effetto Ricardo
Prezzo dell’energia
Proxy per il costo di sostituzione delle macchine/tecnologia (tasso interesse a 10 anni)
8
L’analisi del Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 è stato
fatto tenendo conto dei seguenti temi prioritari:
IT-DAMEE: esempio di applicazione:
a) valutazione del QSN 2007-2013
Temi prioritari
Risorse
Pubbliche
(FESR)
Altre
risorse
Risorse totali
Mln € %
Attività di servizi 2.429 484 2.913 6,1
Energia 1.728 674 2.402 5,0
Formazione 35 32 67 0,1
Gestione dei rifiuti 145 40 185 0,4
Gestione, distribuzione e
trattamento delle acque
1.442 251 1.693 3,6
ICT 1.885 588 2.473 5,2
Infrastrutture 14.580 4.585 19.165 40,3
Investimenti materiali
delle PMI
761 263 1.024 2,2
Materiale rotabile 18 0 18 0,0
Ricerca e sviluppo 11.994 5.665 17.658 37,1
TOTALE 35.016 12.582 47.598 100
9
QSN: Stima dell’impatto macroeconomico complessivo
sulle emissioni di GHG (Migliaia tonnellate CO2 eq)
10
La valutazione degli impatti macroeconomici ed emissivi
degli investimenti previsti dall’Accordo di Partenariato 2014-
2020 attraverso lo strumento finanziario del Fondo Europeo
per lo Sviluppo Regionale (FESR), uno dei fondi strutturali
dell’Unione Europea che, con una dotazione di oltre 27
miliardi di euro, costituisce il principale strumento per
colmare i gap infrastrutturali ed economici delle regioni
europee meno sviluppate, consentendo di attuare politiche
di coesione e sviluppo in un’ottica di sostenibilità e di lotta
ai cambiamenti climatici.
IT-DAMEE: esempio di applicazione:
b) valutazione Accordo Partenariato 2014-2020
Ripartizione degli investimenti e costi del FESR
2014-2020
Ripartizione degli investimenti e dei costi di manutenzione del FESR
(Dati in milioni di euro)
2015 2018 2020 2022 2025 2030
% di investimento 7% 30% 70% 100%
Costi di investimento
(cumulativo)
1.937 8.302 19.371 27.623 - -
Costo manutenzione
(cumulativo)
350 1.502 3.504 5.006 5.006 5.006
Costi annui di
investimento
1.937 3.191 6.690 4.491 - -
Costi annui di
manutenzione
350 577 1.210 818 818 818
Costi complessivi
annuali
2.287 3.768 7.900 5.308 818 818
11
12
0
100.000
200.000
300.000
400.000
500.000
600.000
700.000
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
35.000
40.000
2015 2018 2020 2022 2025 2030
Unitàdilavoro
ValoreAggiunto-MilionidiEuro
Valore aggiunto Fase
realizzazione
Valore aggiunto Fase
funzionamento
Unità di lavoro
Nel 2015-2022 (I=4 mld €/a):
• produzione: + 50 miliardi €/anno;
• consumi intermedi: + 26 miliardi €/a;
• importazioni: + 5 miliardi €/a;
• occupazione: + 300.000 unità di
lavoro/anno.
Impatti economici su Valore Aggiunto e
occupazione
Nel 2023-2030 (I=818 mln €/a):
• produzione: complessivi 21 miliardi €;
• valore aggiunto: scende a 7,6 mld
€/annui
• occupazione: 120.000 unità di
lavoro/a.
Dotazione FESR:
27 mld €
13
-10.000
-5.000
0
5.000
10.000
15.000
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029
MigliaiaTonnellateCO2
Emissioni GHG Aggiuntive
Emissioni GHG Evitate/Ridotte
Emissioni Nette GHG
Impatti sulle emissioni di GHG
Nel 2015-2022:
• emissioni aggiuntive: +5,5 Mt/anno;
• emissioni evitate/ridotte: -4,3 Mt/anno.
Nel 2023-2030:
• emissioni aggiuntive: + 2 Mt/anno;
• emissioni evitate: -1,6 Mt/anno
14
Risponde all’esigenza di stimare l’impatto carbonico del
Programmi Operativi finanziati dalle politiche di coesione
dell’UE e popolare il relativo indicatore come richiesto dai
Regolamenti Comunitari
Commissionato dalla DG REGIO e interamente finanziato dalla
Commissione Europea ha visto il coinvolgimento tecnico di altre
Direzioni Generali: CLIMATE, ENV, ENER
Nel progetto sono state
coinvolte 5 regioni test
Ambito territoriale
UE 27 Stati Membri
MACRO REGIONI:
NUTS 1 = 123
REGIONI NUTS 2 = 296
16
: in breve
• Sviluppato come modello generico che richiede una regionalizzazione
dei parametri prima di utilizzarlo all’interno di una regione non test o su
scala nazionale;
• L’impatto in termini di CO2 di un Programma Operativo si basa
sull’allocazione finanziaria del budget disponibile;
• Il budget disponibile viene ripartito in 104 categorie di spesa (“campi di
intervento” nella programmazione 2014-2020);
• Per ciascuna categoria di spesa attivata i diversi tipi di progetti che
vengono finanziati vengono ricondotti a 26 Standardized Investment
Components (SIC).
• Tali progetti implicano quantità fisiche o immateriali realizzate/consumate
(determinants) che vengono calcolate dal modello attraverso una prima
serie di coefficienti;
• Una seconda seria di coefficienti (prevalentemente basati su un
approccio LCA) consente di calcolare le emissioni di CO2 per unità fisica
o immateriale realizzata/consumata.
• I coefficienti di trasformazione (ratios) sono circa 1.700.
17
Le SIC, ovvero la classificazione della azioni secondo il modello
18
Riallocazione finanziaria tra
categorie di spesa
: architettura di calcolo e
contestualizzazione del modello
19
Riallocazione finanziaria tra
SIC all’interno di una
categoria di spesa
: perché utilizzarlo
20
Il modello CO2MPARE consente di supportare le Istituzioni preposte
alla governance dei PO nelle varie fasi:
Il Programmatore può programmare (e ri-programmare a metà percorso) avendo
contezza degli effetti emissivi del PO e disponendo di rilevanti informazioni sulle
realizzazioni fisiche per popolare gli indicatori di programma.
Valutazione
(ex post)
Programmazione
(ex ante) Monitoraggio
(in itinere)
PO FESR 2007-2013 Emilia Romagna: confronto emissioni cumulate POR originale
e riprogrammato post-terremoto
POR “integrato”:
emissioni in fase di
cantiere più elevate…
… ma prestazioni emissive migliori
durante la vita utile degli interventi
22
La VAS prima e dopo CO2MPARE
23
: attività in corso e prospettive
CO2MPARE nel Progetto ES-PA
Attività 3.1.1 Affiancamento all’applicazione del modello CO2MPARE e
realizzazione di strumenti per la selezione degli interventi a minore impatto
carbonico (420 k€)
Attività 3.1.2 Contestualizzazione del modello CO2MPARE a una Regione
pilota con riferimento al POR FESR 2014-2020 e alla programmazione
unitaria regionale (280 k€)
Possibili ulteriori sviluppi:
CO2MPARE e i Programmi di Sviluppo Rurale
CO2MPARE e altre sostanze
WORKSHOP di metà percorso: ROMA, 12 Novembre 2019
Roberto Del Ciello
roberto.delciello@enea.it
Cecilia Camporeale
cecilia.camporeale@enea.it
Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali
Servizio Supporto Tecnico Strategico (SSPT-STS)
-------------------------------------------------------------
ENEA C.R. Casaccia
Via Anguillarese, 301 - 00123 Santa Maria di Galeria - RM

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciSnpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareSnpambiente
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosfericheSnpambiente
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoSnpambiente
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decouplingSnpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Snpambiente
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energiaSnpambiente
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsSnpambiente
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSnpambiente
 
Indicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPAIndicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPASnpambiente
 
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg   G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg Istituto nazionale di statistica
 
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...Istituto nazionale di statistica
 
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@SchoolEPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@SchoolSnpambiente
 

Was ist angesagt? (20)

Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionale
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Ws2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrella
Ws2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrellaWs2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrella
Ws2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrella
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Indicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPAIndicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPA
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg   G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
 
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
E. Di Cristofaro, L’inventario delle emissioni del settore agricoltura e il b...
 
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@SchoolEPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
EPA Network / EEA Citizen Science project on air quality - CleanAir@School
 

Ähnlich wie Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale

Piano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticacanaleenergia
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilepuntolino
 
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiIncentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiBrianza Plastica
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroErgowind srl
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaBrianza Plastica
 
Progetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di SenigalliaProgetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di SenigalliaSudani Scarpini
 
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibilePremio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibileluanascaccianoce
 
Piano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di Milano
Piano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di MilanoPiano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di Milano
Piano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di MilanoBaglione Paola
 
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimentoPiano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimentoBaglione Paola
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1qualitacomuni
 
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.eAmbiente
 
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energeticaLa direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energeticaDario Di Santo
 
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoAzione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoeAmbiente
 
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Lazio Innova
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdfsostenibilitaUnipd
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Servizi a rete
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseDario Di Santo
 
2 il seap 20 gennaio iannantuono
2   il seap 20 gennaio iannantuono2   il seap 20 gennaio iannantuono
2 il seap 20 gennaio iannantuonoformalab
 

Ähnlich wie Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale (20)

Piano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energetica
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
 
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiIncentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
 
Progetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di SenigalliaProgetto Seap del Comune di Senigallia
Progetto Seap del Comune di Senigallia
 
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibilePremio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
Premio pa sostenibile-2018-arpapiusostenibile
 
Piano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di Milano
Piano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di MilanoPiano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di Milano
Piano di Mitigazione delle emissioni di CO2_Politecnico di Milano
 
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimentoPiano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
Piano di Mitigazione_Politecnico di Milano_Doc approfondimento
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
 
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
Efficienza energetica in Italia: normativa, obiettivi ed incentivi.
 
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energeticaLa direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
 
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto TermicoAzione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
Azione di governo e sostenibilità: il quadro di riferimento del Conto Termico
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdf
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
 
2 il seap 20 gennaio iannantuono
2   il seap 20 gennaio iannantuono2   il seap 20 gennaio iannantuono
2 il seap 20 gennaio iannantuono
 

Mehr von Snpambiente

il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030Snpambiente
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteSnpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSnpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Snpambiente
 
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Snpambiente
 
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...Snpambiente
 
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...Snpambiente
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Snpambiente
 
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadiniIl sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadiniSnpambiente
 
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e SaluteL’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e SaluteSnpambiente
 
Ambiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPAAmbiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPASnpambiente
 
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018Snpambiente
 
Il Sistema si presenta
Il Sistema si presentaIl Sistema si presenta
Il Sistema si presentaSnpambiente
 
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPALa comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPASnpambiente
 

Mehr von Snpambiente (14)

il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
 
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
 
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
 
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadiniIl sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadini
 
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e SaluteL’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e Salute
 
Ambiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPAAmbiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPA
 
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
 
Il Sistema si presenta
Il Sistema si presentaIl Sistema si presenta
Il Sistema si presenta
 
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPALa comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
 

Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale

  • 1. Roberto Del Ciello e Cecilia Camporeale ENEA – SSPT-STS Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale Bologna, 10 ottobre 2019
  • 2. Profili guida delle attività 1. ISTITUZIONALE (Obbligatorietà della stima dell’impatto carbonico) 2. VALUTATIVO (Adeguare gli strumenti del valutatore…VAS) 3. SCIENTIFICO (Strumenti valutazione integrata economia e ambiente) 2Bologna, 10 ottobre 2019
  • 3. 3 Link economia-energia-emissioni Il contributo alla riduzione dei gas ad effetto serra è incluso nella lista dei Core indicators richiesti dalla C.E. per rendicontare al Parlamento Europeo quanto realizzato con il FESR in forme sintetiche alternative a quelle dell'avanzamento finanziario.
  • 4. ENEA & la valutazione degli impatti dei Fondi Strutturali 4 Già nel 2010, l’ENEA si è posta il problema di come valutare l’impatto dei Programmi Operativi, avviando con l’UVAL un primo progetto sulla valutazione dell’impatto potenziale del FESR sulla riduzione delle emissioni di GHG. Nel 2012, è stato sviluppato un prototipo di modello IT-DAMEE (Integrated Tools of Dynamic Accounting Matrices of Economy and Environment) allo scopo di valutare simultaneamente gli impatti economici e ambientali di un piano di investimenti Nel 2011-12, ENEA ha partecipato ad una call for tender della DG Regio per la realizzazione di un modello di capace di stimare l’impatto carbonico dei Programmi Operativi finanziati dalle politiche di coesione dell’UE e popolare il relativo indicatore come richiesto dai Regolamenti Comunitari
  • 5. 5 ntegrated ool - ynamic ccounting atrices of conomy and nvironment Modello sviluppato dall’ENEA, che integra la matrice Input/Output con la matrice NAMEA, consentendo di valutare simultaneamente gli impatti economici (PIL, occupazione) e ambientali (emissioni di GHG) di un piano di investimenti di rilevanza macroeconomica. Il modello è stato implementato finora per la valutazione degli impatti diretti, indiretti e indotti sulle emissioni di GHG, l’occupazione e il prodotto, dei Fondi Strutturali (QSN 2007-2013 e AP 2014-2020) e di un set di politiche e misure (auto elettrica, trasporto pubblico locale, fonti rinnovabili ed economia circolare)
  • 6. IT-DAMEE: il metodo 6 PO Assessment – approccio I/O e NAMEA * =I X-1 P E Matrice inversa I/O Ricostruzione della NAMEA (emissioni) al 2020 e 2030 per stimare l’intensità emissiva (E/PIL).Vettore di investimento: dalla categoria di spesa alla nomenclatura economica NACE Ricostruzione della matrice I/O al 2020 e 2030
  • 7. Problema: tener conto della crescita della domanda e dell’innovazione tecnologica (energy saving) Soluzione: ri-interpretazione dell’approccio seguito da Sylos Labini 𝝅 = 𝒂 + 𝒃𝒀 + 𝒄𝑺/𝑷 𝒎𝒂 Nella nostra equazione diventa: 𝒍𝒏𝝋 𝒏,𝒕 = 𝜶 𝒏,𝒕 + 𝜷 𝒏,𝒕 𝒍𝒏𝒀 𝒏,𝒕 + (𝜷 𝒏,𝒕 𝒍𝒏𝑷 𝒆 − 𝜷 𝒏,𝒕 𝒍𝒊𝒃 𝟏𝟎) + 𝒖 𝒏,𝒕 Effetto Smith Effetto Ricardo Prezzo dell’energia Proxy per il costo di sostituzione delle macchine/tecnologia (tasso interesse a 10 anni)
  • 8. 8 L’analisi del Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 è stato fatto tenendo conto dei seguenti temi prioritari: IT-DAMEE: esempio di applicazione: a) valutazione del QSN 2007-2013 Temi prioritari Risorse Pubbliche (FESR) Altre risorse Risorse totali Mln € % Attività di servizi 2.429 484 2.913 6,1 Energia 1.728 674 2.402 5,0 Formazione 35 32 67 0,1 Gestione dei rifiuti 145 40 185 0,4 Gestione, distribuzione e trattamento delle acque 1.442 251 1.693 3,6 ICT 1.885 588 2.473 5,2 Infrastrutture 14.580 4.585 19.165 40,3 Investimenti materiali delle PMI 761 263 1.024 2,2 Materiale rotabile 18 0 18 0,0 Ricerca e sviluppo 11.994 5.665 17.658 37,1 TOTALE 35.016 12.582 47.598 100
  • 9. 9 QSN: Stima dell’impatto macroeconomico complessivo sulle emissioni di GHG (Migliaia tonnellate CO2 eq)
  • 10. 10 La valutazione degli impatti macroeconomici ed emissivi degli investimenti previsti dall’Accordo di Partenariato 2014- 2020 attraverso lo strumento finanziario del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), uno dei fondi strutturali dell’Unione Europea che, con una dotazione di oltre 27 miliardi di euro, costituisce il principale strumento per colmare i gap infrastrutturali ed economici delle regioni europee meno sviluppate, consentendo di attuare politiche di coesione e sviluppo in un’ottica di sostenibilità e di lotta ai cambiamenti climatici. IT-DAMEE: esempio di applicazione: b) valutazione Accordo Partenariato 2014-2020
  • 11. Ripartizione degli investimenti e costi del FESR 2014-2020 Ripartizione degli investimenti e dei costi di manutenzione del FESR (Dati in milioni di euro) 2015 2018 2020 2022 2025 2030 % di investimento 7% 30% 70% 100% Costi di investimento (cumulativo) 1.937 8.302 19.371 27.623 - - Costo manutenzione (cumulativo) 350 1.502 3.504 5.006 5.006 5.006 Costi annui di investimento 1.937 3.191 6.690 4.491 - - Costi annui di manutenzione 350 577 1.210 818 818 818 Costi complessivi annuali 2.287 3.768 7.900 5.308 818 818 11
  • 12. 12 0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 2015 2018 2020 2022 2025 2030 Unitàdilavoro ValoreAggiunto-MilionidiEuro Valore aggiunto Fase realizzazione Valore aggiunto Fase funzionamento Unità di lavoro Nel 2015-2022 (I=4 mld €/a): • produzione: + 50 miliardi €/anno; • consumi intermedi: + 26 miliardi €/a; • importazioni: + 5 miliardi €/a; • occupazione: + 300.000 unità di lavoro/anno. Impatti economici su Valore Aggiunto e occupazione Nel 2023-2030 (I=818 mln €/a): • produzione: complessivi 21 miliardi €; • valore aggiunto: scende a 7,6 mld €/annui • occupazione: 120.000 unità di lavoro/a. Dotazione FESR: 27 mld €
  • 13. 13 -10.000 -5.000 0 5.000 10.000 15.000 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 MigliaiaTonnellateCO2 Emissioni GHG Aggiuntive Emissioni GHG Evitate/Ridotte Emissioni Nette GHG Impatti sulle emissioni di GHG Nel 2015-2022: • emissioni aggiuntive: +5,5 Mt/anno; • emissioni evitate/ridotte: -4,3 Mt/anno. Nel 2023-2030: • emissioni aggiuntive: + 2 Mt/anno; • emissioni evitate: -1,6 Mt/anno
  • 14. 14 Risponde all’esigenza di stimare l’impatto carbonico del Programmi Operativi finanziati dalle politiche di coesione dell’UE e popolare il relativo indicatore come richiesto dai Regolamenti Comunitari Commissionato dalla DG REGIO e interamente finanziato dalla Commissione Europea ha visto il coinvolgimento tecnico di altre Direzioni Generali: CLIMATE, ENV, ENER
  • 15. Nel progetto sono state coinvolte 5 regioni test Ambito territoriale UE 27 Stati Membri MACRO REGIONI: NUTS 1 = 123 REGIONI NUTS 2 = 296
  • 16. 16 : in breve • Sviluppato come modello generico che richiede una regionalizzazione dei parametri prima di utilizzarlo all’interno di una regione non test o su scala nazionale; • L’impatto in termini di CO2 di un Programma Operativo si basa sull’allocazione finanziaria del budget disponibile; • Il budget disponibile viene ripartito in 104 categorie di spesa (“campi di intervento” nella programmazione 2014-2020); • Per ciascuna categoria di spesa attivata i diversi tipi di progetti che vengono finanziati vengono ricondotti a 26 Standardized Investment Components (SIC). • Tali progetti implicano quantità fisiche o immateriali realizzate/consumate (determinants) che vengono calcolate dal modello attraverso una prima serie di coefficienti; • Una seconda seria di coefficienti (prevalentemente basati su un approccio LCA) consente di calcolare le emissioni di CO2 per unità fisica o immateriale realizzata/consumata. • I coefficienti di trasformazione (ratios) sono circa 1.700.
  • 17. 17 Le SIC, ovvero la classificazione della azioni secondo il modello
  • 18. 18 Riallocazione finanziaria tra categorie di spesa : architettura di calcolo e contestualizzazione del modello
  • 19. 19 Riallocazione finanziaria tra SIC all’interno di una categoria di spesa
  • 20. : perché utilizzarlo 20 Il modello CO2MPARE consente di supportare le Istituzioni preposte alla governance dei PO nelle varie fasi: Il Programmatore può programmare (e ri-programmare a metà percorso) avendo contezza degli effetti emissivi del PO e disponendo di rilevanti informazioni sulle realizzazioni fisiche per popolare gli indicatori di programma. Valutazione (ex post) Programmazione (ex ante) Monitoraggio (in itinere)
  • 21. PO FESR 2007-2013 Emilia Romagna: confronto emissioni cumulate POR originale e riprogrammato post-terremoto POR “integrato”: emissioni in fase di cantiere più elevate… … ma prestazioni emissive migliori durante la vita utile degli interventi
  • 22. 22 La VAS prima e dopo CO2MPARE
  • 23. 23 : attività in corso e prospettive CO2MPARE nel Progetto ES-PA Attività 3.1.1 Affiancamento all’applicazione del modello CO2MPARE e realizzazione di strumenti per la selezione degli interventi a minore impatto carbonico (420 k€) Attività 3.1.2 Contestualizzazione del modello CO2MPARE a una Regione pilota con riferimento al POR FESR 2014-2020 e alla programmazione unitaria regionale (280 k€) Possibili ulteriori sviluppi: CO2MPARE e i Programmi di Sviluppo Rurale CO2MPARE e altre sostanze WORKSHOP di metà percorso: ROMA, 12 Novembre 2019
  • 24. Roberto Del Ciello roberto.delciello@enea.it Cecilia Camporeale cecilia.camporeale@enea.it Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Servizio Supporto Tecnico Strategico (SSPT-STS) ------------------------------------------------------------- ENEA C.R. Casaccia Via Anguillarese, 301 - 00123 Santa Maria di Galeria - RM