SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 18
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Conti regionali delle emissioni
atmosferiche
Giusy Vetrella
Istat – DCCN - Contabilità Ambientale
Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
II laboratorio 2019: Strumenti e modelli per le politiche integrate di
sostenibilità
Linea di Intervento L3-WP1 Uso efficiente e
sostenibile delle risorse ed economia circolare
Perché conti delle emissioni atmosferiche a livello regionale?
I conti delle emissioni atmosferiche a livello regionale permettono
di effettuare l’analisi delle pressioni sull’ambiente per
ogni regione ma anche i confronti tra le regioni e l’analisi
del contributo di ogni regione alle emissioni del
sistema economico nazionale nel suo complesso
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
In che misura le attività produttive e le famiglie contribuiscono
al totale delle emissioni atmosferiche?
A
22%
G
4%
I
20%
Altre attività
economiche
9%
Famiglie
12%
DF-DG
6%
DI
9%
DJ
2%
E
15%
TOSCANA
A
40%
DF-DG
8%DI
6%
DJ
2%
E
10%
G
3%
I
13%
Altre attività
economiche
8%
Famiglie
10%
ITALIA
A
43%
DA
3%
F
3%
G
4%
I
8%
K
3%
Altre attività
economiche
10%
Famiglie
27%
VALLE D'AOSTA - Vallée d'Aoste
ACIDIFICAZIONE – anno 2005
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
Anno 2005
PROFILI AMBIENTALI ED ECONOMICI DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
UMBRIA
Valore Aggiunto
2,30
ULA
1,89
Effetto serra
16,30
Acidificazione
19,31
Formazione di ozono
troposferico
27,05
0 5 10 15 20 25 30
DI – Fabbricazione prodotti lavorazione minerali non metalliferi
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
EFFETTO SERRA
(1000 ton di CO2 eq. per milione di € correnti) – anno 2005
Abruzzo
1,43
1,03
1,89
0,66
0,25
0,16
0,24
1,35
0,60
2,61
0,07
0,25
2,52
0,08
0,19
0,08
0,48
0,02 0,04 0,03 0,02 0,03
1,06
-
0,32
-
0,50
1,00
1,50
2,00
2,50
A
B
C
D
A
D
B
D
C
D
D
-D
H-D
N
D
E
D
F-D
G
D
I
D
J
D
K-D
L-D
M
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Totale
attività
econom
iche
INTENSITÀ DI EMISSIONE
DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE:
quali attività
produttive
emettono di
più per unità di
valore
aggiunto?
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
INTENSITÀ DI EMISSIONE
DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE:
quali territori
emettono di
più per unità di
valore
aggiunto?
I - Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Piem
onte
Valle
d'Aosta
-Vallée
d'AosteLom
bardia
Trentino
Alto
Adige
Bolzano
-Bozen
Trento
Veneto
FriuliVenezia
G
iulia
Liguria
Em
ilia
Rom
agna
Toscana
Um
bria
M
arche
Lazio
Abruzzo
M
olise
Cam
pania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Territorio
extra-regionale
ITALIA
FORMAZIONE DI OZONO TROPOSFERICO
(ton di POT per milione di € correnti) – anno 2005
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
0
10
20
30
40
50
60
70
Bolzano
-BozenBasilicataLom
bardia
Em
ilia
R
om
agnaPiem
onte
M
olise
Veneto
M
arche
Trento
Valle
d'Aosta
-Vallée
d'Aoste
Abruzzo
U
m
briaC
am
pania
FriuliVenezia
G
iuliaC
alabriaSardegna
Lazio
PugliaToscana
Sicilia
Liguria
Territorio
extra-regionale
ITALIA
Contributo % dell'attività A all'acidificazione provocata dalla regione Contributo % della regione all'acidificazione determinata in Italia dall'attività A
Anno 2005
ACIDIFICAZIONE – Agricoltura, caccia e silvicoltura
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
Anno 2005
FORMAZIONE DI OZONO TROPOSFERICO – Famiglie
-
10
20
30
40
50
C
am
pania
Valle
d'Aosta
-Vallée
d'Aoste
Liguria
M
arche
Lazio
Trento
Piem
onte
Bolzano
-Bozen
Toscana
Abruzzo
C
alabria
Sardegna
Sicilia
FriuliVenezia
G
iuliaLom
bardia
Em
ilia
R
om
agna
Veneto
Basilicata
U
m
bria
Puglia
M
olise
Territorio
extra-regionale
ITALIA
Contributo % dell'ALTRO delle famiglie alla formazione di ozono troposferico provocato dalla regione
Contributo % del RISCALDAMENTO delle famiglie alla formazione di ozono troposferico provocato dalla regione
Contributo % del TRASPORTO delle famiglie alla formazione di ozono troposferico provocato dalla regione
Contributo % della regione alla formazione di ozono troposferico determinato in Italia dalle famiglie
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
• 2003-2006 – Costruzione della NAMEA (matrice di conti economici integrata con conti ambientali) per la
Regione Toscana, anno 2000.
Lavoro del GdL Istat-Irpet (Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana.
Bertini S., Tudini A, Vetrella G. (2007), Una NAMEA regionale per la Toscana, 31 ottobre 2007. IRPET, Collana eBook n. 1
(http://www.irpet.it/index.php?page=pubblicazione&pubblicazione_id=145).
• 2004-2005 – Costruzione del Conto delle emissioni atmosferiche per la Regione Lazio, anno 2000.
Nell’ambito del progetto di ricerca congiunto Istat-MEF «Contabilità ambientale e sviluppo».
Tudini A., Vetrella G. (2006), Conti NAMEA delle emissioni atmosferiche - Regione Lazio, anno 2000, Agosto 2006, sito web dell’Istat
(http://www3.istat.it/ambiente/contesto/ambientale/index.html).
• 2008 - Costruzione dei Conti delle Emissioni Atmosferiche (AEA) per tutte le regioni italiane, anno 2005.
Nell’ambito del progetto Istat-MEF «Conti ambientali su scala regionale».
Tudini A., Vetrella G. (2009), Progetto “Conti ambientali su scala regionale” – codice 06.06 – Programma di diffusione delle conoscenze, Rapporto finale
dell’Istat al MISE in esecuzione di un’apposita convenzione Istat-MISE finalizzata all’avvio della costruzione su base regolare di conti ambientali regionali
attraverso la costruzione di un primo set di conti Namea delle emissioni atmosferiche per tutte le regioni italiane, Marzo 2009.
Tudini A., Vetrella G. (2009)., I conti Namea per le regioni italiane, Economia delle fonti di energia e dell’ambiente (Economics and policy of energy and
environment), Anno LII - n. 3, 2009 – FrancoAngeli Editore
Vetrella G. (2009), I dati Namea regionali, Atti del Workshop Istat “Conti Namea regionali delle emissioni atmosferiche”, Istat – MISE, Roma, 13 ottobre
2009 (http://www.dps.mef.gov.it/convenzioni_DPS_ISTAT.asp#terza)
Esperienze passate dell’Istat
Presente
Strutture coinvolte:
Istat - Direzione centrale per la contabilità nazionale - Contabilità Ambientale
ISPRA - Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale - Area per la
valutazione delle emissioni, la prevenzione dell’inquinamento atmosferico e dei cambiamenti
climatici, la valutazione dei relativi impatti e per le misure di mitigazione e adattamento
MATTM - Unità Tecnica di Supporto Sogesid - Esperti in materia di uso efficiente e sostenibile delle
risorse ed economia circolare
Grazie al Progetto CReIAMO PA e al Protocollo d’intesa Istat-ISPRA del
2018, stiamo lavorando alla produzione dei conti regionali delle emissioni
atmosferiche e degli indicatori regionali delle emissioni in atmosfera
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
Obiettivo: entro dicembre 2019, produzione congiunta dei conti regionali delle emissioni
(Istat-MATTM) e degli indicatori regionali delle emissioni in atmosfera (Ispra)
per l’anno di riferimento 2017
Test della metodologia sul 2015 (perché esiste già un benchmark Ispra 2015 per gli
indicatori regionali delle emissioni in atmosfera)
Cronoprogramma delle attività
Accenni alla metodologia
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
PUNTO di PARTENZA: Conti nazionali delle emissioni in atmosfera (AEA)
I conti AEA sono prodotti dall’Istat a partire dai dati dell’Inventario nazionale delle emissioni in
atmosfera, prodotti dall’ISPRA
Metodo TOP-DOWN
Conti AEA (Istat): emissioni per NACE/HH, secondo il principio della residenza
(coerenza con principi, definizioni e classificazioni di CN)
Inventario (ISPRA): emissioni per processo emissivo SNAP (e NFR), secondo il principio del territorio
(coerenza con principi, definizioni e classificazioni dell’EEA)
PASSAGGI:
• Conti regionali delle emissioni atmosferiche secondo il principio della residenza
• Indicatori regionali delle emissioni in atmosfera, secondo il principio del territorio (ed anche della residenza)
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
Il processo di produzione dell’AEA nazionale può essere schematizzato in due macrofasi:
1. Passaggio dal principio del territorio al principio della residenza:
stima delle emissioni per processo emissivo SNAP, secondo il principio della residenza
(processi SNAP coinvolti: 07_trasporto stradale, 08.04_trasporto marittimo e 08.05_trasporto aereo)
2. Distribuzione dell’emissione di ogni processo SNAP (secondo il principio della residenza, di cui al punto 1)
tra le NACE/HH
al termine delle quali è possibile costruire, per ogni sostanza inquinante, una matrice delle
emissioni nazionali dei residenti per NACE/HH (dal 2019: per 98 branche di attività
economica + famiglie) e processo SNAP
PASSO 1:
regionalizzare questa matrice
Resident Emissions
Process 1 Process p Process z
Emissions by
SNAP97 process p

EMI(1)
...
EMI(p)
...
EMI(z)
NAMEA activity Emissions by process and by activity/HH

Emissions by
NAMEA activity

Activity 01 EMI01
(1) ... EMI01
(p) ... EMI01
(z) EMI01
... ... ... ... ... ... ...
Activity i EMIi
(1) ... EMIi
(p) ... EMIi
(z) EMIi
... ... ... ... ... ... ...
Activity z EMIz
(1) ... EMIz
(p) ... EMIz
(z) EMIz
... ... ... ... ... ... ...
Households EMIH
(1) ... EMIH
(p) ... EMIH
(z) EMIH
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
COME si regionalizza la matrice ?
Retrodati ‘puntuali’ dell’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera (ISPRA):
alcune delle emissioni dell’inventario sono di tipo puntuale (ad esempio grandi impianti
che a norma di legge comunicano le emissioni) e questo permette la loro localizzazione
geografica
La quota delle emissioni puntuali sul totale varia molto a seconda dell’inquinante; ad esempio, nel 2015 rappresentano
il 35% delle emissioni di CO2 e solo il 2,3% delle emissioni di PM10
Resident Emissions
Process 1 Process p Process z
Emissions by
SNAP97 process p

EMI(1)
...
EMI(p)
...
EMI(z)
NAMEA activity Emissions by process and by activity/HH

Emissions by
NAMEA activity

Activity 01 EMI01
(1) ... EMI01
(p) ... EMI01
(z) EMI01
... ... ... ... ... ... ...
Activity i EMIi
(1) ... EMIi
(p) ... EMIi
(z) EMIi
... ... ... ... ... ... ...
Activity z EMIz
(1) ... EMIz
(p) ... EMIz
(z) EMIz
... ... ... ... ... ... ...
Households EMIH
(1) ... EMIH
(p) ... EMIH
(z) EMIH
Resident Emissions
Process 1 Process p Process z
Emissions by
SNAP97 process p

EMI(1)
...
EMI(p)
...
EMI(z)
NAMEA activity Emissions by process and by activity/HH

Emissions by
NAMEA activity

Activity 01 EMI01
(1) ... EMI01
(p) ... EMI01
(z) EMI01
... ... ... ... ... ... ...
Activity i EMIi
(1) ... EMIi
(p) ... EMIi
(z) EMIi
... ... ... ... ... ... ...
Activity z EMIz
(1) ... EMIz
(p) ... EMIz
(z) EMIz
... ... ... ... ... ... ...
Households EMIH
(1) ... EMIH
(p) ... EMIH
(z) EMIH
• per le attività economiche (ad esclusione dell’agricoltura, pesca e foreste per le quali si hanno dati ben
rappresentativi a livello regionale da molte altre statistiche) si utilizza la distribuzione regionale del valore
della produzione (oppure degli addetti, a seconda dei casi) fornita dal Frame territoriale (Istat) a livello di
singola unità locale (dati coerenti con il principio della residenza)
Per regionalizzare di utilizzano le intensità di emissione nazionali (per unità di valore della produzione o
di input di lavoro) delle diverse branche di attività economiche moltiplicate per i livelli (di produzione o di
occupazione) specifici della singola regione:
EMI br(i)_reg(j) = Prod br(i)_reg(j) * EMI br(i)_naz / Prod br(i)_naz
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
Tutte le altre emissioni (ossia le rimanenti celle della matrice) vengono ripartite tra le regioni usando proxy
opportune, considerate significativamente correlate con le emissioni. In particolare:
• per le famiglie si utilizza la distribuzione
regionale della popolazione
• probabilmente per i processi SNAP relativi al
trasporto su strada la regionalizzazione
potrebbe essere affettuata con proxy ad hoc
(retrodati ISPRA)
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
Conti regionali delle emissioni atmosferiche secondo il principio della residenza
OBIETTIVO Istat-MATTM
(ossia modificare le emissioni dei processi
SNAP 07_trasporto stradale, 08.04_trasporto
marittimo e 08.05_trasporto aereo)
PASSO 2:
modificare la suddetta matrice
regionalizzata per passare dal
principio della residenza al
principio del territorio
Territory Regional Emissions
Process 1 Process p Process z
Emissions by
SNAP97 process p

EMI(1)
...
EMI(p)
...
EMI(z)
NAMEA activity Emissions by process and by activity/HH

Emissions by
NAMEA activity

Activity 01 EMI01
(1) ... EMI01
(p) ... EMI01
(z) EMI01
... ... ... ... ... ... ...
Activity i EMIi
(1) ... EMIi
(p) ... EMIi
(z) EMIi
... ... ... ... ... ... ...
Activity z EMIz
(1) ... EMIz
(p) ... EMIz
(z) EMIz
... ... ... ... ... ... ...
Households EMIH
(1) ... EMIH
(p) ... EMIH
(z) EMIH
Indicatori regionali delle emissioni in atmosfera, secondo il principio del territorio
OBIETTIVO ISPRA
Futuro
Produzione dei conti regionali delle emissioni atmosferiche e degli
indicatori regionali delle emissioni in atmosfera su base biennale
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
Possibili miglioramenti metodologici:
incrementare l’uso dei retrodati ‘puntuali’ dell’Inventario nazionale delle
emissioni in atmosfera (ISPRA) in modo da ridurre la quota delle emissioni
nazionali da ripartire tra le regioni usando proxy
Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
Giusy Vetrella vetrella@istat.it
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!!!

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoSnpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareSnpambiente
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10Snpambiente
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiaSnpambiente
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazziSnpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Snpambiente
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoniSnpambiente
 
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2Empowering Project
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsSnpambiente
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilepuntolino
 
Indicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPAIndicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPASnpambiente
 
Strategia energetica nazionale - bozza_2017 estratto
Strategia energetica nazionale - bozza_2017 estrattoStrategia energetica nazionale - bozza_2017 estratto
Strategia energetica nazionale - bozza_2017 estrattoAntonio Mazzuca
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunaliLuca Vecchiato
 

Was ist angesagt? (20)

Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
Workshop Formativo_L'inventario delle Emissioni_2
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Indicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPAIndicatori e reporting nel SNPA
Indicatori e reporting nel SNPA
 
Strategia energetica nazionale - bozza_2017 estratto
Strategia energetica nazionale - bozza_2017 estrattoStrategia energetica nazionale - bozza_2017 estratto
Strategia energetica nazionale - bozza_2017 estratto
 
Ws2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrella
Ws2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrellaWs2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrella
Ws2011_sessione2_tudini_costantino_ ardi_vetrella
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 

Ähnlich wie 2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche

Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Servizi a rete
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloMarco Talluri
 
News doc ambiente marzo 2020
News doc ambiente marzo 2020News doc ambiente marzo 2020
News doc ambiente marzo 2020Marco Grondacci
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaMarco Talluri
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàMarco Talluri
 
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-RomagnaPsr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-RomagnaRoberto Gigante
 
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"Istituto nazionale di statistica
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)Legambiente Onlus
 
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...Istituto nazionale di statistica
 
La gestione dell'energia nella complessita' urbana
La gestione dell'energia nella complessita' urbanaLa gestione dell'energia nella complessita' urbana
La gestione dell'energia nella complessita' urbanaPasquale Capezzuto
 
Emissioni nocive, economia e trasporti
Emissioni nocive, economia e trasportiEmissioni nocive, economia e trasporti
Emissioni nocive, economia e trasportiCommerce Commercio
 
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...OpenCoesione
 
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 al...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  al...Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  al...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 al...Pino Ciampolillo
 

Ähnlich wie 2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche (20)

Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 
Rapporto energia 2015
Rapporto energia 2015Rapporto energia 2015
Rapporto energia 2015
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
News doc ambiente marzo 2020
News doc ambiente marzo 2020News doc ambiente marzo 2020
News doc ambiente marzo 2020
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
 
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-RomagnaPsr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
 
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 
News doc aprile 2020
News doc aprile 2020News doc aprile 2020
News doc aprile 2020
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
 
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
 
2013 10-31 ibe-agn
2013 10-31 ibe-agn2013 10-31 ibe-agn
2013 10-31 ibe-agn
 
La gestione dell'energia nella complessita' urbana
La gestione dell'energia nella complessita' urbanaLa gestione dell'energia nella complessita' urbana
La gestione dell'energia nella complessita' urbana
 
Emissioni nocive, economia e trasporti
Emissioni nocive, economia e trasportiEmissioni nocive, economia e trasporti
Emissioni nocive, economia e trasporti
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
 
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.1467151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
 
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
 
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 al...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  al...Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  al...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 al...
 

Mehr von Snpambiente

il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030Snpambiente
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteSnpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSnpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Snpambiente
 
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Snpambiente
 
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...Snpambiente
 
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...Snpambiente
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Snpambiente
 
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadiniIl sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadiniSnpambiente
 
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e SaluteL’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e SaluteSnpambiente
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSnpambiente
 
Ambiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPAAmbiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPASnpambiente
 
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018Snpambiente
 
Il Sistema si presenta
Il Sistema si presentaIl Sistema si presenta
Il Sistema si presentaSnpambiente
 
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPALa comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPASnpambiente
 

Mehr von Snpambiente (15)

il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
 
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
La sperimentazione 5G a Roma: esperienza di misura in campo nella banda delle...
 
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
I/Q Capture: metodologie di registrazione e riproduzione in playback di segna...
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
 
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadiniIl sistema comunica e fa partecipare i cittadini
Il sistema comunica e fa partecipare i cittadini
 
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e SaluteL’Istituto Superiore di Sanità nel sistema  Ambiente e Salute
L’Istituto Superiore di Sanità nel sistema Ambiente e Salute
 
SNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionaleSNPA e il contesto internazionale
SNPA e il contesto internazionale
 
Ambiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPAAmbiente e Salute nel SNPA
Ambiente e Salute nel SNPA
 
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
 
Il Sistema si presenta
Il Sistema si presentaIl Sistema si presenta
Il Sistema si presenta
 
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPALa comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
La comunicazione fa sistema - Il nuovo brand SNPA
 

2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche

  • 1. Conti regionali delle emissioni atmosferiche Giusy Vetrella Istat – DCCN - Contabilità Ambientale Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 II laboratorio 2019: Strumenti e modelli per le politiche integrate di sostenibilità Linea di Intervento L3-WP1 Uso efficiente e sostenibile delle risorse ed economia circolare
  • 2. Perché conti delle emissioni atmosferiche a livello regionale? I conti delle emissioni atmosferiche a livello regionale permettono di effettuare l’analisi delle pressioni sull’ambiente per ogni regione ma anche i confronti tra le regioni e l’analisi del contributo di ogni regione alle emissioni del sistema economico nazionale nel suo complesso Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019
  • 3. Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 In che misura le attività produttive e le famiglie contribuiscono al totale delle emissioni atmosferiche? A 22% G 4% I 20% Altre attività economiche 9% Famiglie 12% DF-DG 6% DI 9% DJ 2% E 15% TOSCANA A 40% DF-DG 8%DI 6% DJ 2% E 10% G 3% I 13% Altre attività economiche 8% Famiglie 10% ITALIA A 43% DA 3% F 3% G 4% I 8% K 3% Altre attività economiche 10% Famiglie 27% VALLE D'AOSTA - Vallée d'Aoste ACIDIFICAZIONE – anno 2005
  • 4. Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 Anno 2005 PROFILI AMBIENTALI ED ECONOMICI DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE UMBRIA Valore Aggiunto 2,30 ULA 1,89 Effetto serra 16,30 Acidificazione 19,31 Formazione di ozono troposferico 27,05 0 5 10 15 20 25 30 DI – Fabbricazione prodotti lavorazione minerali non metalliferi
  • 5. Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 EFFETTO SERRA (1000 ton di CO2 eq. per milione di € correnti) – anno 2005 Abruzzo 1,43 1,03 1,89 0,66 0,25 0,16 0,24 1,35 0,60 2,61 0,07 0,25 2,52 0,08 0,19 0,08 0,48 0,02 0,04 0,03 0,02 0,03 1,06 - 0,32 - 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 A B C D A D B D C D D -D H-D N D E D F-D G D I D J D K-D L-D M E F G H I J K L M N O P Totale attività econom iche INTENSITÀ DI EMISSIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE: quali attività produttive emettono di più per unità di valore aggiunto?
  • 6. Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 INTENSITÀ DI EMISSIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE: quali territori emettono di più per unità di valore aggiunto? I - Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Piem onte Valle d'Aosta -Vallée d'AosteLom bardia Trentino Alto Adige Bolzano -Bozen Trento Veneto FriuliVenezia G iulia Liguria Em ilia Rom agna Toscana Um bria M arche Lazio Abruzzo M olise Cam pania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Territorio extra-regionale ITALIA FORMAZIONE DI OZONO TROPOSFERICO (ton di POT per milione di € correnti) – anno 2005
  • 7. Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 0 10 20 30 40 50 60 70 Bolzano -BozenBasilicataLom bardia Em ilia R om agnaPiem onte M olise Veneto M arche Trento Valle d'Aosta -Vallée d'Aoste Abruzzo U m briaC am pania FriuliVenezia G iuliaC alabriaSardegna Lazio PugliaToscana Sicilia Liguria Territorio extra-regionale ITALIA Contributo % dell'attività A all'acidificazione provocata dalla regione Contributo % della regione all'acidificazione determinata in Italia dall'attività A Anno 2005 ACIDIFICAZIONE – Agricoltura, caccia e silvicoltura
  • 8. Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 Anno 2005 FORMAZIONE DI OZONO TROPOSFERICO – Famiglie - 10 20 30 40 50 C am pania Valle d'Aosta -Vallée d'Aoste Liguria M arche Lazio Trento Piem onte Bolzano -Bozen Toscana Abruzzo C alabria Sardegna Sicilia FriuliVenezia G iuliaLom bardia Em ilia R om agna Veneto Basilicata U m bria Puglia M olise Territorio extra-regionale ITALIA Contributo % dell'ALTRO delle famiglie alla formazione di ozono troposferico provocato dalla regione Contributo % del RISCALDAMENTO delle famiglie alla formazione di ozono troposferico provocato dalla regione Contributo % del TRASPORTO delle famiglie alla formazione di ozono troposferico provocato dalla regione Contributo % della regione alla formazione di ozono troposferico determinato in Italia dalle famiglie
  • 9. Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 • 2003-2006 – Costruzione della NAMEA (matrice di conti economici integrata con conti ambientali) per la Regione Toscana, anno 2000. Lavoro del GdL Istat-Irpet (Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana. Bertini S., Tudini A, Vetrella G. (2007), Una NAMEA regionale per la Toscana, 31 ottobre 2007. IRPET, Collana eBook n. 1 (http://www.irpet.it/index.php?page=pubblicazione&pubblicazione_id=145). • 2004-2005 – Costruzione del Conto delle emissioni atmosferiche per la Regione Lazio, anno 2000. Nell’ambito del progetto di ricerca congiunto Istat-MEF «Contabilità ambientale e sviluppo». Tudini A., Vetrella G. (2006), Conti NAMEA delle emissioni atmosferiche - Regione Lazio, anno 2000, Agosto 2006, sito web dell’Istat (http://www3.istat.it/ambiente/contesto/ambientale/index.html). • 2008 - Costruzione dei Conti delle Emissioni Atmosferiche (AEA) per tutte le regioni italiane, anno 2005. Nell’ambito del progetto Istat-MEF «Conti ambientali su scala regionale». Tudini A., Vetrella G. (2009), Progetto “Conti ambientali su scala regionale” – codice 06.06 – Programma di diffusione delle conoscenze, Rapporto finale dell’Istat al MISE in esecuzione di un’apposita convenzione Istat-MISE finalizzata all’avvio della costruzione su base regolare di conti ambientali regionali attraverso la costruzione di un primo set di conti Namea delle emissioni atmosferiche per tutte le regioni italiane, Marzo 2009. Tudini A., Vetrella G. (2009)., I conti Namea per le regioni italiane, Economia delle fonti di energia e dell’ambiente (Economics and policy of energy and environment), Anno LII - n. 3, 2009 – FrancoAngeli Editore Vetrella G. (2009), I dati Namea regionali, Atti del Workshop Istat “Conti Namea regionali delle emissioni atmosferiche”, Istat – MISE, Roma, 13 ottobre 2009 (http://www.dps.mef.gov.it/convenzioni_DPS_ISTAT.asp#terza) Esperienze passate dell’Istat
  • 10. Presente Strutture coinvolte: Istat - Direzione centrale per la contabilità nazionale - Contabilità Ambientale ISPRA - Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale - Area per la valutazione delle emissioni, la prevenzione dell’inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici, la valutazione dei relativi impatti e per le misure di mitigazione e adattamento MATTM - Unità Tecnica di Supporto Sogesid - Esperti in materia di uso efficiente e sostenibile delle risorse ed economia circolare Grazie al Progetto CReIAMO PA e al Protocollo d’intesa Istat-ISPRA del 2018, stiamo lavorando alla produzione dei conti regionali delle emissioni atmosferiche e degli indicatori regionali delle emissioni in atmosfera Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 Obiettivo: entro dicembre 2019, produzione congiunta dei conti regionali delle emissioni (Istat-MATTM) e degli indicatori regionali delle emissioni in atmosfera (Ispra) per l’anno di riferimento 2017 Test della metodologia sul 2015 (perché esiste già un benchmark Ispra 2015 per gli indicatori regionali delle emissioni in atmosfera)
  • 12. Accenni alla metodologia Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 PUNTO di PARTENZA: Conti nazionali delle emissioni in atmosfera (AEA) I conti AEA sono prodotti dall’Istat a partire dai dati dell’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera, prodotti dall’ISPRA Metodo TOP-DOWN Conti AEA (Istat): emissioni per NACE/HH, secondo il principio della residenza (coerenza con principi, definizioni e classificazioni di CN) Inventario (ISPRA): emissioni per processo emissivo SNAP (e NFR), secondo il principio del territorio (coerenza con principi, definizioni e classificazioni dell’EEA) PASSAGGI: • Conti regionali delle emissioni atmosferiche secondo il principio della residenza • Indicatori regionali delle emissioni in atmosfera, secondo il principio del territorio (ed anche della residenza)
  • 13. Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 Il processo di produzione dell’AEA nazionale può essere schematizzato in due macrofasi: 1. Passaggio dal principio del territorio al principio della residenza: stima delle emissioni per processo emissivo SNAP, secondo il principio della residenza (processi SNAP coinvolti: 07_trasporto stradale, 08.04_trasporto marittimo e 08.05_trasporto aereo) 2. Distribuzione dell’emissione di ogni processo SNAP (secondo il principio della residenza, di cui al punto 1) tra le NACE/HH al termine delle quali è possibile costruire, per ogni sostanza inquinante, una matrice delle emissioni nazionali dei residenti per NACE/HH (dal 2019: per 98 branche di attività economica + famiglie) e processo SNAP PASSO 1: regionalizzare questa matrice Resident Emissions Process 1 Process p Process z Emissions by SNAP97 process p  EMI(1) ... EMI(p) ... EMI(z) NAMEA activity Emissions by process and by activity/HH  Emissions by NAMEA activity  Activity 01 EMI01 (1) ... EMI01 (p) ... EMI01 (z) EMI01 ... ... ... ... ... ... ... Activity i EMIi (1) ... EMIi (p) ... EMIi (z) EMIi ... ... ... ... ... ... ... Activity z EMIz (1) ... EMIz (p) ... EMIz (z) EMIz ... ... ... ... ... ... ... Households EMIH (1) ... EMIH (p) ... EMIH (z) EMIH
  • 14. Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 COME si regionalizza la matrice ? Retrodati ‘puntuali’ dell’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera (ISPRA): alcune delle emissioni dell’inventario sono di tipo puntuale (ad esempio grandi impianti che a norma di legge comunicano le emissioni) e questo permette la loro localizzazione geografica La quota delle emissioni puntuali sul totale varia molto a seconda dell’inquinante; ad esempio, nel 2015 rappresentano il 35% delle emissioni di CO2 e solo il 2,3% delle emissioni di PM10 Resident Emissions Process 1 Process p Process z Emissions by SNAP97 process p  EMI(1) ... EMI(p) ... EMI(z) NAMEA activity Emissions by process and by activity/HH  Emissions by NAMEA activity  Activity 01 EMI01 (1) ... EMI01 (p) ... EMI01 (z) EMI01 ... ... ... ... ... ... ... Activity i EMIi (1) ... EMIi (p) ... EMIi (z) EMIi ... ... ... ... ... ... ... Activity z EMIz (1) ... EMIz (p) ... EMIz (z) EMIz ... ... ... ... ... ... ... Households EMIH (1) ... EMIH (p) ... EMIH (z) EMIH
  • 15. Resident Emissions Process 1 Process p Process z Emissions by SNAP97 process p  EMI(1) ... EMI(p) ... EMI(z) NAMEA activity Emissions by process and by activity/HH  Emissions by NAMEA activity  Activity 01 EMI01 (1) ... EMI01 (p) ... EMI01 (z) EMI01 ... ... ... ... ... ... ... Activity i EMIi (1) ... EMIi (p) ... EMIi (z) EMIi ... ... ... ... ... ... ... Activity z EMIz (1) ... EMIz (p) ... EMIz (z) EMIz ... ... ... ... ... ... ... Households EMIH (1) ... EMIH (p) ... EMIH (z) EMIH • per le attività economiche (ad esclusione dell’agricoltura, pesca e foreste per le quali si hanno dati ben rappresentativi a livello regionale da molte altre statistiche) si utilizza la distribuzione regionale del valore della produzione (oppure degli addetti, a seconda dei casi) fornita dal Frame territoriale (Istat) a livello di singola unità locale (dati coerenti con il principio della residenza) Per regionalizzare di utilizzano le intensità di emissione nazionali (per unità di valore della produzione o di input di lavoro) delle diverse branche di attività economiche moltiplicate per i livelli (di produzione o di occupazione) specifici della singola regione: EMI br(i)_reg(j) = Prod br(i)_reg(j) * EMI br(i)_naz / Prod br(i)_naz Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 Tutte le altre emissioni (ossia le rimanenti celle della matrice) vengono ripartite tra le regioni usando proxy opportune, considerate significativamente correlate con le emissioni. In particolare: • per le famiglie si utilizza la distribuzione regionale della popolazione • probabilmente per i processi SNAP relativi al trasporto su strada la regionalizzazione potrebbe essere affettuata con proxy ad hoc (retrodati ISPRA)
  • 16. Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 Conti regionali delle emissioni atmosferiche secondo il principio della residenza OBIETTIVO Istat-MATTM (ossia modificare le emissioni dei processi SNAP 07_trasporto stradale, 08.04_trasporto marittimo e 08.05_trasporto aereo) PASSO 2: modificare la suddetta matrice regionalizzata per passare dal principio della residenza al principio del territorio Territory Regional Emissions Process 1 Process p Process z Emissions by SNAP97 process p  EMI(1) ... EMI(p) ... EMI(z) NAMEA activity Emissions by process and by activity/HH  Emissions by NAMEA activity  Activity 01 EMI01 (1) ... EMI01 (p) ... EMI01 (z) EMI01 ... ... ... ... ... ... ... Activity i EMIi (1) ... EMIi (p) ... EMIi (z) EMIi ... ... ... ... ... ... ... Activity z EMIz (1) ... EMIz (p) ... EMIz (z) EMIz ... ... ... ... ... ... ... Households EMIH (1) ... EMIH (p) ... EMIH (z) EMIH Indicatori regionali delle emissioni in atmosfera, secondo il principio del territorio OBIETTIVO ISPRA
  • 17. Futuro Produzione dei conti regionali delle emissioni atmosferiche e degli indicatori regionali delle emissioni in atmosfera su base biennale Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 Possibili miglioramenti metodologici: incrementare l’uso dei retrodati ‘puntuali’ dell’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera (ISPRA) in modo da ridurre la quota delle emissioni nazionali da ripartire tra le regioni usando proxy
  • 18. Conti regionali delle emissioni - Giusy Vetrella - Centro Giorgio Costa - Bologna, 9-10 ottobre 2019 Giusy Vetrella vetrella@istat.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!