Venerdì vado al teatro La Scala a
vedere "La Traviata" di Verdi.
Il venerdì non vado a La Scala
perché è difficile trovare biglietti.
Venerdì vado al teatro La Scala a
vedere "La Traviata" di Verdi.
Il venerdì non vado a La Scala
perché è difficile trovare biglietti.
Il 5º giorno della settimana succedono cose, ma che differenza
c'è tra il venerdì della prima frase e quello della seconda?
Quando succedono gli eventi delle frasi?
Evento occasionale, in programma (passato o futuro).
Un evento che rientra nella vita quotidiana o che si fa abitualmente
Venerdì vado al teatro La Scala a
vedere "La Traviata" di Verdi.
Il venerdì non vado a La Scala
perché è difficile trovare biglietti.
Venerdì vado al teatro La Scala a
vedere "La Traviata" di Verdi.
Il venerdì non vado a La Scala
perché è difficile trovare biglietti.
Come esprimo in italiano:
• un evento che rientra nella vita quotidiana o che si fa
abitualmente
• Evento occasionale, in programma (passato o futuro)
Evento occasionale, in programma (passato o futuro).
Un evento che rientra nella vita quotidiana o che si fa abitualmente
Venerdì vado al teatro La Scala a
vedere "La Traviata" di Verdi.
Il venerdì non vado a La Scala
perché è difficile trovare biglietti.
Come esprimo in italiano:
• un evento che rientra nella vita quotidiana o che si fa
abitualmente
• Evento occasionale, in programma (passato o futuro)
Evento occasionale, in programma (passato o futuro).
Un evento che rientra nella vita quotidiana o che si fa abitualmente
Venerdì vado al teatro La Scala a
vedere "La Traviata" di Verdi.
Il venerdì non vado a La Scala
perché è difficile trovare biglietti.
Come esprimo in italiano:
• un evento che rientra nella vita quotidiana o che si fa
abitualmente
• Evento occasionale, in programma (passato o futuro)
Evento occasionale, in programma (passato o futuro).
Un evento che rientra nella vita quotidiana o che si fa abitualmente