SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 41
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Il «Greening»
Quando la sostenibilità diventa
«per legge».
Lucrezia Lamastra, PhD
Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale
Università Cattolica del Sacro Cuore
Sommario
• Contesto
• La nuova PAC premia le pratiche GREEN
• Azioni per l’inverdimento “opportunità e
sfide”
• Coinvolgimento dei consumatori e
cooperazione
• Ruolo della ricerca e formazione
• Conclusioni
Contesto
Globale
• Crisi finanziaria
• Competitors mondiali
(BRICS)
• Volatilità dei prezzi
• Sicurezza alimentare
• Accordi internazionali
Comunitario
• Nuovo quadro
finanziario 2014/20120
• Parlamento europeo
• Nuovi Stati Membri
SCENARIO
La riforma della PAC
Sfide
Economiche
Sfide
Ambientali
Sfide
Territoriali
 Sicurezza
alimentare
 Variabilità
dei prezzi
 Crisi
economica
 Emissioni di
gas serra
 Degrado dei
terreni
 Qualità
acqua e aria
 Habitat e
biodiversità
 Vitalità
delle zone
rurali
 Diversificaz
ione
colturale
dell’UE
Obiettivi della PAC
Garantire la possibilità di ottenere una
produzione alimentare sufficiente e di
qualità dalle terre agricole
Operare una gestione sostenibile delle
risorse naturali e realizzare azioni che
contrastino i cambiamenti climatici
Consentire uno sviluppo bilanciato del
territorio
Obiettivi della PAC
Competitività
produttività
innovazione
Sostenibilità
_Beni pubblici
innovazione
Perchè competitività e
produttività?
la domanda di derrate alimentari è destinata ad
aumentare del 70% entro il 2050.
forte crescita della domanda di mangimi,
biomasse e biomateriali.
negli ultimi anni si è registrata una tendenza al
rallentamento dell’incremento della produttività
nei paesi sviluppati.
Competitors mondiali (BRICS)
Perché l’obiettivo della
sostenibilità?
 il 45% dei terreni europei presenta problemi di qualità
del suolo, evidenziati dai bassi livelli di sostanza
organica (desertificazione);
 ¼ dei terreni è afflitto da un grado di erosione
moderato o elevato;
 negli ultimi 20 anni, le popolazioni di uccelli in habitat
agricolo sono diminuite del 20-25% e le farfalle
comuni del 70% e impollinatori come le api sono
minacciate;
 Il 40% dei terreni agricoli è esposto all’inquinamento
da nitrati, con rischio per le risorse idriche;
 Il settore agricolo è responsabile del 9% di emissioni di
gas a effetto serra.
Ripartizione tra i due pilastri
Pagamenti diretti: 7
componenti
Pagamenti opzioni Distribuzione
fondi
condizioni
Di base (140-210€) obbligatorio 43-70% Condizionalità di
base
Integrativo facoltativo Max 30% Per i primi 30-50 ha
Ecologico (100 €) obbligatorio 30% Pratiche agricole
buone per
l’ambiente
Zone soggette a
vincoli naturali
facoltativo Max 5% Aree con vincoli
naturali
Giovani agricoltori Obbligatorio Max 2% < 40 anni
Accoppiato facoltativo Max 10% Specifiche
produzioni
Semplificato per
piccoli agricoltori
Facoltat/obbligator Max 10% Piccolo
imprenditore
Agricoltore attivo
•Nessun pagamento diretto è concesso a persone fisiche o giuridiche, o a
gruppi di persone fisiche o giuridiche, che rientrano in uno dei seguenti
casi:
a. l'importo annuo dei pagamenti diretti è meno del 5% dei proventi totali
ottenuti dalle attività non agricole nel corso dell'anno fiscale più
recente, o
b. le aree agricole sono principalmente le aree tenute naturalmente in
uno stato adatto per il pascolo o la coltivazione, ma non rientrano
nella definizione di attività agricola
•"attività agricola" si intende:
• Allevamento o coltivazione di prodotti agricoli, comprese la raccolta, la
mungitura, l'allevamento e la custodia degli animali per fini agricoli,
• Il mantenimento della superficie agricola in uno stato che la renda
adatta per il pascolo o la coltivazione senza particolari interventi
preparatori oltre ai tradizionali metodi e macchinari agricoli o
• Lo svolgimento di un'attività minima, definita dagli Stati membri, su
aree agricole mantenute naturalmente in uno stato adatto per il
pascolo o la coltivazione;
La nuova PAC premia le
pratiche “green”
Le misure agro-ambientali pongono l’accento
sull’importanza di un uso sostenibile delle risorse
naturali, il “greening” della PAC si focalizza in
particolare sulla protezione e aumento del livello di
biodiversità nel paesaggio rurale europeo.
Con il greening della PAC, il 30% del budget
disponibile per i pagamenti diretti e il 25% del
budget per lo sviluppo rurale sarà verosimilmente
dedicato alle azioni per proteggere l’ambiente
rurale.
I punti chiave del greening
 se i seminativi superano i 30 ha si devono coltivare almeno 3
differenti colture, delle quali ognuna dovrà avere una superficie
maggiore del 5% ma mai superiore al 70% del totale.
(Potranno essere previste delle deroghe). Dai 10 ai 30 ha
almeno 2 (nessuna più del 75%).
 Mantenere il prato permanente esistente all’atto della prima
domanda 2014, è possibile convertire un max del 5% della sup
aziendale a prato permanente
 destinare a fini ecologici (EFA) una percentuale di almeno il 7%
della superficie eleggibile (set aside e imboschimenti, fasce
tampone, terrazzamenti, elementi caratteristici del paesaggio,
ecc..; sono esclusi i prati, i pascoli permanenti e le colture
permanenti)
Greening “ispos facto”
Gli agricoltori biologici ricevono il pagamento
greening ipso facto,
Lo ricevono anche le aziende che aderiscono a
misure agro-ambientali o che sono munite di
certificazioni ambientali in favore del clima e
dell’ambiente
Il punto chiave del greening
FERMARE LA
PERDITA DI
BIODIVERSITA’
Perdita di biodiversità
Perdita di biodiversità
il 60% degli ecosistemi mondiali sono degradati
o utilizzati secondo modalità non sostenibili,
il 75% degli stock ittici sono troppo sfruttati o
impoveriti in modo eccessivo
dal 1990 abbiamo assistito alla perdita di circa il
75 % della diversità genetica delle colture
agricole a livello mondiale.
In Europa soltanto il 17% delle specie e degli
habitat e l’11% dei principali ecosistemi protetti
dalla legislazione europea è davvero in buone
condizioni.
Perdita di biodiversità
IUCN Red List mostrano che ogni anno in media
50 specie di mammiferi, uccelli e
anfibi si avvicinano all’estinzione.
Sul pianeta Terra esistono 14 milioni di
specie;
Attualmente solo 150 specie vegetali
sono coltivate, 12 delle quali forniscono
approssimativamente il 75 % del
nostro alimento e 4 di esse producono più
della metà del cibo che viene ingerito
dall’uomo.
Approvvigionamento…
capacità di fornire veri e propri
beni quali cibo, acqua, fibre, e
altre materie prime
Servizi ecosistemici
Supporto alla vita….la
funzionalità di aree di
riproduzione, alimentazione e
rifugio, il mantenimento di
processi evolutivi e del
benessere biologico, la
capacità di fotosintesi, i
processi correlati alla
formazione del suolo, etc..
Servizi ecosistemici
Regolazione…capacità di
regolazione sul clima e sulle
precipitazioni, di mitigazione
dei rischi naturali, di
assimilazione dei rifiuti, di
impollinazione
Servizi ecosistemici
Culturale….la capacità di
mantenere la qualità estetica del
paesaggio, di creare opportunità
di svago e di ispirazione, la
possibilità di tramandare
un’eredità culturale ed una
identità del territorio
Servizi ecosistemici
Resilienza….
“AZIONI DI GREENING”:
opportunità e sfide
Il processo di “inverdimento” dell’agricoltura
europea sembra essere guidata da due tipologie
di fattori:
la spinta politica, attraverso le varie misure (es.
PAC, politiche per la biodiversità) più i requisiti
normativi (condizionalità, “pacchetto pesticidi”,
direttiva nitrati, direttiva acque ecc)
la spinta di mercato generata dalle preferenze
dei consumatori verso prodotti più sostenibili e
dalle iniziative di filiera.
L’implementazione condizionerà più della metà
delle terre dell’Unione Europea e tutti i
consumatori dell’UE. Gli agricoltori avranno un
ruolo importante:
preservare la sicurezza e la qualità alimentare,
prevenire la degradazione ambientale e
attenuare il cambiamento climatico,
aumentare la biodiversità nel paesaggio rurale
(Aree ad Interesse Ecologico - Ecological Focus
Areas, EFA).
“AZIONI DI GREENING”:
opportunità e sfide
 “Competitività sostenibile” equilibrio tra un sistema
agroalimentare economicamente sano, ottenendo
buone performance ambientali senza gravare sugli
agricoltori creando costi addizionali e dunque
danneggiando la competitività del settore agricolo
dell’UE.
Sviluppare le corrette soluzioni tecnologiche, formare gli
agricoltori sul corretto uso delle stesse e incoraggiare la
formazione di (nuovi) network a supporto degli
agricoltori per favorire il commercio di produzioni
agroalimentari sostenibili
“AZIONI DI GREENING”:
opportunità e sfide
 E’ importante fare in modo che gli agricoltori
comprendano gli obblighi ma anche le
opportunità da cogliere.
 E’ necessario operare per un ambiente nel quale
il progresso tecnologico sia possibile e stimolato.
 L’innovazione e la ricerca devono avere un ruolo
più importante nelle produzioni agricole.
 La linea politica deve fornire gli strumenti per
stimolare tali attività
“AZIONI DI GREENING”:
opportunità e sfide
“AZIONI DI GREENING”:
opportunità e sfide
“AZIONI DI GREENING”:
opportunità e sfide
Attrarre il consumatore
 INTERESSE CRESCENTE PER LE PRODUZIONI
AGROALIMENTARI SOSTENIBILI
 Per avere successo, le misure di greening
devono incontrare la domanda da parte del
pubblico per un cibo prodotto in maniera
sostenibile.
II pilastro-6 priorità
comunitarie
 promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione
nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali;
 potenziare la competitività dell’agricoltura in tutte le sue
forme e la redditività delle aziende agricole;
 incentivare l’organizzazione della filiera agroalimentare e la
gestione dei rischi nel settore agricolo;
 preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi
dipendenti dall’agricoltura e dalle foreste;
 incoraggiare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a
un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al
clima nel settore agroalimentare e forestale;
 promuovere l’inclusione sociale, la riduzione della povertà
e lo sviluppo economico nelle zone rurali.
Obiettivi PSR
 devono promuovere lo sviluppo sostenibile delle
zone rurali e soddisfare la crescente domanda di
servizi ambientali da parte della società.
 incoraggiare gli agricoltori a rendere un servizio
all'intera società attraverso pratiche agricole che
contribuiscano a mitigare i cambiamenti climatici e
che siano compatibili con la tutela e con il
miglioramento dell'ambiente, del paesaggio e delle
sue caratteristiche, delle risorse naturali, del suolo e
della diversità genetica.
Innovazione?
Produttività
 Aumentare la produttività con minori input o input più
sostenibili.
 Cosa devono fare le imprese e la ricerca? Innovazione per la
produttività.
 Cosa deve fare l’Autorità pubblica? Trasferimento delle
conoscenze.
Sostenibilità
 Accrescere la sostenibilità dell’agricoltura.
 Cosa devono fare le imprese e ricerca? Sostenibilità come
fattore per la competitività. Non significa “non fare” (agricoltura
assente) , ma “fare meglio” (agricoltura responsabile).
 Cosa deve fare l’Autorità pubblica? Remunerazione dei beni
pubblici prodotti dagli agricoltori: condizionalità, pagamento
ecologico, misure agroambientali. Premiare l’agricoltura
responsabile, non l’agricoltura assente. Sostenere l’innovazione
per la sostenibilità.
Conclusioni….
 Migliorare l’efficienza delle risorse, così da poter produrre
ricorrendo a un minore uso di acqua, energia, fertilizzanti
(soprattutto fosforo e azoto) e pesticidi.
 Aumentare l’uso delle fonti di energia rinnovabili e riduzione dei
rifiuti, in linea con gli orientamenti forniti dalla “Roadmap to a
Resource efficient Europe”.
 La sostenibilità richiede una riduzione dell’inquinamento, la
protezione della qualità delle acque e della funzionalità del
suolo, il mantenimento della biodiversità e dei servizi
ecosistemici, così come una riduzione nelle emissioni di gas
serra.
 Le soluzioni devono necessariamente andare oltre la singola
azienda ed integrare contesti geografici più ampi,
comprendendo le riserve naturali e forestali.
Conclusioni…
 La strategia economica della Commissione Europea per il
2020 identifica nella “crescita sostenibile” una delle tre
direzioni per lo sviluppo (inclusiva, intelligente, sostenibile)
 Le risorse a disposizione per applicare tale crescita
nell’agricoltura sono scarse, a causa dell’insufficiente
supporto delle attività di Ricerca e Sviluppo in tutta l’UE.
 Supportare la ricerca e sviluppo significa agevolare la
fornitura di servizi pubblici quali la lotta al cambiamento
climatico e la protezione delle acque e del suolo.
 L’UE necessita di investire più forze nel coordinamento degli
investimenti per la ricerca e per la riduzione della
frammentazione tra gli Stati Membri in tutta Europa.
 Il successo dell’attuazione di politiche “più verdi” richiede la
conoscenza combinata di diverse discipline professionali; le
attività di formazione degli agricoltori sono essenziali per il
mantenimento con successo delle aree con focus ecologico.
..e i “green jobs”?

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola Comune
Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola ComuneIl Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola Comune
Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola ComuneROSSANO MAZZOLI
 
Agenda ambientalista
Agenda ambientalistaAgenda ambientalista
Agenda ambientalistaamanda_pacher
 
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumentiLa nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumentiamanda_pacher
 
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...Image Line
 
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...telosaes
 
II Dossier Tourism and Sustainability: An international Scorecard
II Dossier Tourism and Sustainability: An international ScorecardII Dossier Tourism and Sustainability: An international Scorecard
II Dossier Tourism and Sustainability: An international ScorecardMTM IULM
 
The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar...
 The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar... The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar...
The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar...telosaes
 

Andere mochten auch (7)

Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola Comune
Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola ComuneIl Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola Comune
Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola Comune
 
Agenda ambientalista
Agenda ambientalistaAgenda ambientalista
Agenda ambientalista
 
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumentiLa nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
 
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
 
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...
 
II Dossier Tourism and Sustainability: An international Scorecard
II Dossier Tourism and Sustainability: An international ScorecardII Dossier Tourism and Sustainability: An international Scorecard
II Dossier Tourism and Sustainability: An international Scorecard
 
The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar...
 The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar... The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar...
The new Common Agricultural Policy (CAP): Sustainability and Innovation. Mar...
 

Ähnlich wie Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».

20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7p.bertaccini
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Sardegna Ricerche
 
Presentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Presentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-RomagnaPresentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Presentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-RomagnaParma Couture
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Giuseppe Meo
 
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentariScelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentariAlberto Fatticcioni
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSnpambiente
 
Dossier PAC 29 ottobre2012
Dossier PAC 29 ottobre2012Dossier PAC 29 ottobre2012
Dossier PAC 29 ottobre2012WWF ITALIA
 
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Gianna Ferretti
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.SviluppoBasilicata
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEMario Agostinelli
 
economia circolare.pptx
economia circolare.pptxeconomia circolare.pptx
economia circolare.pptxADA CHIARELLO
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoWWF ITALIA
 
Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente heidiyasmin23
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013ccpbsrl
 
Agenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goalsAgenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goalsSerah24
 
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

Ähnlich wie Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge». (20)

20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
 
Presentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Presentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-RomagnaPresentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Presentazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
 
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentariScelte di campo_appunti_politiche_alimentari
Scelte di campo_appunti_politiche_alimentari
 
Manuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura BluManuale Agricoltura Blu
Manuale Agricoltura Blu
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Dossier PAC 29 ottobre2012
Dossier PAC 29 ottobre2012Dossier PAC 29 ottobre2012
Dossier PAC 29 ottobre2012
 
Agricoltura biologica
Agricoltura biologica Agricoltura biologica
Agricoltura biologica
 
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
 
Carta di Bologna
Carta di Bologna Carta di Bologna
Carta di Bologna
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
 
economia circolare.pptx
economia circolare.pptxeconomia circolare.pptx
economia circolare.pptx
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013
 
Agenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goalsAgenda 2030 Three goals
Agenda 2030 Three goals
 
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
 
Eco farming
Eco farmingEco farming
Eco farming
 

Mehr von corsomontemarano

La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2corsomontemarano
 
La filiera vitivinicola irpina - A.Ruocco
La filiera vitivinicola irpina - A.RuoccoLa filiera vitivinicola irpina - A.Ruocco
La filiera vitivinicola irpina - A.Ruoccocorsomontemarano
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàLa filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàcorsomontemarano
 
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàIndicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàcorsomontemarano
 
Indicatore Impronta idrica Caso studio
Indicatore Impronta idrica Caso studioIndicatore Impronta idrica Caso studio
Indicatore Impronta idrica Caso studiocorsomontemarano
 
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilitàDagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilitàcorsomontemarano
 
La fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetoLa fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetocorsomontemarano
 
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazioneSostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazionecorsomontemarano
 
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.corsomontemarano
 
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...corsomontemarano
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)corsomontemarano
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀcorsomontemarano
 
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...corsomontemarano
 
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALELA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALEcorsomontemarano
 
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLALA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLAcorsomontemarano
 

Mehr von corsomontemarano (15)

La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
 
La filiera vitivinicola irpina - A.Ruocco
La filiera vitivinicola irpina - A.RuoccoLa filiera vitivinicola irpina - A.Ruocco
La filiera vitivinicola irpina - A.Ruocco
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàLa filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
 
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàIndicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilità
 
Indicatore Impronta idrica Caso studio
Indicatore Impronta idrica Caso studioIndicatore Impronta idrica Caso studio
Indicatore Impronta idrica Caso studio
 
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilitàDagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
Dagli indicatori all’etichetta di sostenibilità
 
La fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vignetoLa fertilizzazione del vigneto
La fertilizzazione del vigneto
 
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazioneSostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
Sostenibilità nella viticoltura: Protocolli, indicatori, rendicontazione
 
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
SOStain: Stato dell’arte su SOStain.
 
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
 
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
Modelli epidemiologici per la gestione sostenibileper sostenibile delle produ...
 
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALELA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA E LA VALORIZZAZIONE DEL BRAND AZIENDALE
 
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLALA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
LA GESTIONE DEGLI STAKEHOLDER PER L’IMPRESA VITIVINICOLA
 

Kürzlich hochgeladen

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Kürzlich hochgeladen (19)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».

  • 1. Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge». Lucrezia Lamastra, PhD Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale Università Cattolica del Sacro Cuore
  • 2.
  • 3. Sommario • Contesto • La nuova PAC premia le pratiche GREEN • Azioni per l’inverdimento “opportunità e sfide” • Coinvolgimento dei consumatori e cooperazione • Ruolo della ricerca e formazione • Conclusioni
  • 4. Contesto Globale • Crisi finanziaria • Competitors mondiali (BRICS) • Volatilità dei prezzi • Sicurezza alimentare • Accordi internazionali Comunitario • Nuovo quadro finanziario 2014/20120 • Parlamento europeo • Nuovi Stati Membri SCENARIO
  • 5. La riforma della PAC Sfide Economiche Sfide Ambientali Sfide Territoriali  Sicurezza alimentare  Variabilità dei prezzi  Crisi economica  Emissioni di gas serra  Degrado dei terreni  Qualità acqua e aria  Habitat e biodiversità  Vitalità delle zone rurali  Diversificaz ione colturale dell’UE
  • 6. Obiettivi della PAC Garantire la possibilità di ottenere una produzione alimentare sufficiente e di qualità dalle terre agricole Operare una gestione sostenibile delle risorse naturali e realizzare azioni che contrastino i cambiamenti climatici Consentire uno sviluppo bilanciato del territorio
  • 8. Perchè competitività e produttività? la domanda di derrate alimentari è destinata ad aumentare del 70% entro il 2050. forte crescita della domanda di mangimi, biomasse e biomateriali. negli ultimi anni si è registrata una tendenza al rallentamento dell’incremento della produttività nei paesi sviluppati. Competitors mondiali (BRICS)
  • 9. Perché l’obiettivo della sostenibilità?  il 45% dei terreni europei presenta problemi di qualità del suolo, evidenziati dai bassi livelli di sostanza organica (desertificazione);  ¼ dei terreni è afflitto da un grado di erosione moderato o elevato;  negli ultimi 20 anni, le popolazioni di uccelli in habitat agricolo sono diminuite del 20-25% e le farfalle comuni del 70% e impollinatori come le api sono minacciate;  Il 40% dei terreni agricoli è esposto all’inquinamento da nitrati, con rischio per le risorse idriche;  Il settore agricolo è responsabile del 9% di emissioni di gas a effetto serra.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Ripartizione tra i due pilastri
  • 15. Pagamenti diretti: 7 componenti Pagamenti opzioni Distribuzione fondi condizioni Di base (140-210€) obbligatorio 43-70% Condizionalità di base Integrativo facoltativo Max 30% Per i primi 30-50 ha Ecologico (100 €) obbligatorio 30% Pratiche agricole buone per l’ambiente Zone soggette a vincoli naturali facoltativo Max 5% Aree con vincoli naturali Giovani agricoltori Obbligatorio Max 2% < 40 anni Accoppiato facoltativo Max 10% Specifiche produzioni Semplificato per piccoli agricoltori Facoltat/obbligator Max 10% Piccolo imprenditore
  • 16. Agricoltore attivo •Nessun pagamento diretto è concesso a persone fisiche o giuridiche, o a gruppi di persone fisiche o giuridiche, che rientrano in uno dei seguenti casi: a. l'importo annuo dei pagamenti diretti è meno del 5% dei proventi totali ottenuti dalle attività non agricole nel corso dell'anno fiscale più recente, o b. le aree agricole sono principalmente le aree tenute naturalmente in uno stato adatto per il pascolo o la coltivazione, ma non rientrano nella definizione di attività agricola •"attività agricola" si intende: • Allevamento o coltivazione di prodotti agricoli, comprese la raccolta, la mungitura, l'allevamento e la custodia degli animali per fini agricoli, • Il mantenimento della superficie agricola in uno stato che la renda adatta per il pascolo o la coltivazione senza particolari interventi preparatori oltre ai tradizionali metodi e macchinari agricoli o • Lo svolgimento di un'attività minima, definita dagli Stati membri, su aree agricole mantenute naturalmente in uno stato adatto per il pascolo o la coltivazione;
  • 17. La nuova PAC premia le pratiche “green” Le misure agro-ambientali pongono l’accento sull’importanza di un uso sostenibile delle risorse naturali, il “greening” della PAC si focalizza in particolare sulla protezione e aumento del livello di biodiversità nel paesaggio rurale europeo. Con il greening della PAC, il 30% del budget disponibile per i pagamenti diretti e il 25% del budget per lo sviluppo rurale sarà verosimilmente dedicato alle azioni per proteggere l’ambiente rurale.
  • 18. I punti chiave del greening  se i seminativi superano i 30 ha si devono coltivare almeno 3 differenti colture, delle quali ognuna dovrà avere una superficie maggiore del 5% ma mai superiore al 70% del totale. (Potranno essere previste delle deroghe). Dai 10 ai 30 ha almeno 2 (nessuna più del 75%).  Mantenere il prato permanente esistente all’atto della prima domanda 2014, è possibile convertire un max del 5% della sup aziendale a prato permanente  destinare a fini ecologici (EFA) una percentuale di almeno il 7% della superficie eleggibile (set aside e imboschimenti, fasce tampone, terrazzamenti, elementi caratteristici del paesaggio, ecc..; sono esclusi i prati, i pascoli permanenti e le colture permanenti)
  • 19. Greening “ispos facto” Gli agricoltori biologici ricevono il pagamento greening ipso facto, Lo ricevono anche le aziende che aderiscono a misure agro-ambientali o che sono munite di certificazioni ambientali in favore del clima e dell’ambiente
  • 20. Il punto chiave del greening FERMARE LA PERDITA DI BIODIVERSITA’
  • 21.
  • 23. Perdita di biodiversità il 60% degli ecosistemi mondiali sono degradati o utilizzati secondo modalità non sostenibili, il 75% degli stock ittici sono troppo sfruttati o impoveriti in modo eccessivo dal 1990 abbiamo assistito alla perdita di circa il 75 % della diversità genetica delle colture agricole a livello mondiale. In Europa soltanto il 17% delle specie e degli habitat e l’11% dei principali ecosistemi protetti dalla legislazione europea è davvero in buone condizioni.
  • 24. Perdita di biodiversità IUCN Red List mostrano che ogni anno in media 50 specie di mammiferi, uccelli e anfibi si avvicinano all’estinzione. Sul pianeta Terra esistono 14 milioni di specie; Attualmente solo 150 specie vegetali sono coltivate, 12 delle quali forniscono approssimativamente il 75 % del nostro alimento e 4 di esse producono più della metà del cibo che viene ingerito dall’uomo.
  • 25. Approvvigionamento… capacità di fornire veri e propri beni quali cibo, acqua, fibre, e altre materie prime Servizi ecosistemici
  • 26. Supporto alla vita….la funzionalità di aree di riproduzione, alimentazione e rifugio, il mantenimento di processi evolutivi e del benessere biologico, la capacità di fotosintesi, i processi correlati alla formazione del suolo, etc.. Servizi ecosistemici
  • 27. Regolazione…capacità di regolazione sul clima e sulle precipitazioni, di mitigazione dei rischi naturali, di assimilazione dei rifiuti, di impollinazione Servizi ecosistemici
  • 28. Culturale….la capacità di mantenere la qualità estetica del paesaggio, di creare opportunità di svago e di ispirazione, la possibilità di tramandare un’eredità culturale ed una identità del territorio Servizi ecosistemici
  • 30. “AZIONI DI GREENING”: opportunità e sfide Il processo di “inverdimento” dell’agricoltura europea sembra essere guidata da due tipologie di fattori: la spinta politica, attraverso le varie misure (es. PAC, politiche per la biodiversità) più i requisiti normativi (condizionalità, “pacchetto pesticidi”, direttiva nitrati, direttiva acque ecc) la spinta di mercato generata dalle preferenze dei consumatori verso prodotti più sostenibili e dalle iniziative di filiera.
  • 31. L’implementazione condizionerà più della metà delle terre dell’Unione Europea e tutti i consumatori dell’UE. Gli agricoltori avranno un ruolo importante: preservare la sicurezza e la qualità alimentare, prevenire la degradazione ambientale e attenuare il cambiamento climatico, aumentare la biodiversità nel paesaggio rurale (Aree ad Interesse Ecologico - Ecological Focus Areas, EFA). “AZIONI DI GREENING”: opportunità e sfide
  • 32.  “Competitività sostenibile” equilibrio tra un sistema agroalimentare economicamente sano, ottenendo buone performance ambientali senza gravare sugli agricoltori creando costi addizionali e dunque danneggiando la competitività del settore agricolo dell’UE. Sviluppare le corrette soluzioni tecnologiche, formare gli agricoltori sul corretto uso delle stesse e incoraggiare la formazione di (nuovi) network a supporto degli agricoltori per favorire il commercio di produzioni agroalimentari sostenibili “AZIONI DI GREENING”: opportunità e sfide
  • 33.  E’ importante fare in modo che gli agricoltori comprendano gli obblighi ma anche le opportunità da cogliere.  E’ necessario operare per un ambiente nel quale il progresso tecnologico sia possibile e stimolato.  L’innovazione e la ricerca devono avere un ruolo più importante nelle produzioni agricole.  La linea politica deve fornire gli strumenti per stimolare tali attività “AZIONI DI GREENING”: opportunità e sfide
  • 36. Attrarre il consumatore  INTERESSE CRESCENTE PER LE PRODUZIONI AGROALIMENTARI SOSTENIBILI  Per avere successo, le misure di greening devono incontrare la domanda da parte del pubblico per un cibo prodotto in maniera sostenibile.
  • 37. II pilastro-6 priorità comunitarie  promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali;  potenziare la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole;  incentivare l’organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo;  preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall’agricoltura e dalle foreste;  incoraggiare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale;  promuovere l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.
  • 38. Obiettivi PSR  devono promuovere lo sviluppo sostenibile delle zone rurali e soddisfare la crescente domanda di servizi ambientali da parte della società.  incoraggiare gli agricoltori a rendere un servizio all'intera società attraverso pratiche agricole che contribuiscano a mitigare i cambiamenti climatici e che siano compatibili con la tutela e con il miglioramento dell'ambiente, del paesaggio e delle sue caratteristiche, delle risorse naturali, del suolo e della diversità genetica.
  • 39. Innovazione? Produttività  Aumentare la produttività con minori input o input più sostenibili.  Cosa devono fare le imprese e la ricerca? Innovazione per la produttività.  Cosa deve fare l’Autorità pubblica? Trasferimento delle conoscenze. Sostenibilità  Accrescere la sostenibilità dell’agricoltura.  Cosa devono fare le imprese e ricerca? Sostenibilità come fattore per la competitività. Non significa “non fare” (agricoltura assente) , ma “fare meglio” (agricoltura responsabile).  Cosa deve fare l’Autorità pubblica? Remunerazione dei beni pubblici prodotti dagli agricoltori: condizionalità, pagamento ecologico, misure agroambientali. Premiare l’agricoltura responsabile, non l’agricoltura assente. Sostenere l’innovazione per la sostenibilità.
  • 40. Conclusioni….  Migliorare l’efficienza delle risorse, così da poter produrre ricorrendo a un minore uso di acqua, energia, fertilizzanti (soprattutto fosforo e azoto) e pesticidi.  Aumentare l’uso delle fonti di energia rinnovabili e riduzione dei rifiuti, in linea con gli orientamenti forniti dalla “Roadmap to a Resource efficient Europe”.  La sostenibilità richiede una riduzione dell’inquinamento, la protezione della qualità delle acque e della funzionalità del suolo, il mantenimento della biodiversità e dei servizi ecosistemici, così come una riduzione nelle emissioni di gas serra.  Le soluzioni devono necessariamente andare oltre la singola azienda ed integrare contesti geografici più ampi, comprendendo le riserve naturali e forestali.
  • 41. Conclusioni…  La strategia economica della Commissione Europea per il 2020 identifica nella “crescita sostenibile” una delle tre direzioni per lo sviluppo (inclusiva, intelligente, sostenibile)  Le risorse a disposizione per applicare tale crescita nell’agricoltura sono scarse, a causa dell’insufficiente supporto delle attività di Ricerca e Sviluppo in tutta l’UE.  Supportare la ricerca e sviluppo significa agevolare la fornitura di servizi pubblici quali la lotta al cambiamento climatico e la protezione delle acque e del suolo.  L’UE necessita di investire più forze nel coordinamento degli investimenti per la ricerca e per la riduzione della frammentazione tra gli Stati Membri in tutta Europa.  Il successo dell’attuazione di politiche “più verdi” richiede la conoscenza combinata di diverse discipline professionali; le attività di formazione degli agricoltori sono essenziali per il mantenimento con successo delle aree con focus ecologico. ..e i “green jobs”?