SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 178
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Digital Workplace e
Enterprise Social Network
l’accesso a risorse umane e di conoscenza,
senza frontiere di spazio e tempo
perché il lavoro è un posto ?
"vado al lavoro…"
perché il lavoro è un posto ?perché il lavoro è un posto ?
"vado al lavoro…"
il posto di lavoro è :
 un luogo fisico dove sono disponibili gli
strumenti di lavoro
il posto di lavoro
il posto di lavoro è :
 un luogo fisico dove sono disponibili gli
strumenti di lavoro
 un posto dove si stabiliscono relazioni
sociali (finalizzate all'attività produttiva)
il posto di lavoro
il posto di lavoro è :
 un luogo fisico dove sono disponibili gli
strumenti di lavoro
 un posto dove si stabiliscono relazioni
sociali (finalizzate all'attività produttiva)
il posto di lavoro
il posto di lavoro è :
 un luogo fisico dove sono disponibili gli
strumenti di lavoro
 un posto dove si stabiliscono relazioni
sociali (finalizzate all'attività produttiva)
il posto di lavoro
il posto di lavoro sta cambiando
perché cambia il lavoro…
il posto di lavoro sta cambiando
perché cambia il lavoro…
Tutti d'accordo,
aspettiamo finché
qualcuno non ci
dice di uscire...
Un esempio: scopo e percezione del cambiamento
http://www.youtube.com/watch?v=ubNF9QNEQLA
"Quando l'unico strumento che possiedi (i.e. conosci) è un martello, ogni
problema comincia ad assomigliare a un chiodo." Abraham Maslow
Un altro esempio: La Fissità Funzionale
schema
modello(re)azione
percezione
Funzione di:
• esperienza
• contesto / task
“In passato ha sempre funzionato così. Quando affrontiamo una situazione totalmente nuova tendiamo
ad affidarci all'esperienza del passato più recente. Guardiamo al presente attraverso il retrovisore e
camminiamo verso il futuro a marcia indietro… Costruiamo i nostri strumenti e i nostri strumenti
costruiscono noi.”
Marshall Mc Luhan
Perché è difficile percepire il cambiamento (e cambiare mentalità)
il posto di lavoro sta cambiando
perché cambia il lavoro…
Tutti d'accordo,
aspettiamo finché
qualcuno non ci
dice di uscire...
 il contesto lavorativo
 la natura delle attività
 il "knowledge work"
il posto di lavoro sta cambiando
perché cambia il lavoro…
Tutti d'accordo,
aspettiamo finché
qualcuno non ci
dice di uscire...
 il contesto lavorativo
 la natura delle attività
 il "knowledge work"
Il contesto lavorativo:
Indicatori di produttività
8.625 aziende di 93 paesi con fatturato
superiore a 500 milioni di $
link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2013-annual-final.pdf
Il contesto lavorativo:
pressione competitiva e politica
del personale
link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2013-annual-final.pdf
il posto di lavoro digit cambia
secondo dei trend che rientrano in
tre categorie:
 aspetti economici e organizzativi
 aumento interdipendenza di attività e processi
 aumento delle attività di tipo "knowledge work"
il contesto lavorativo
Come cambia il contesto del lavoro:
i trend secondo il management
cambiamento
31%
16%
14%
Frequenti cambiamenti
organizzativi
Incertezza finanziaria
Downsizing
organizzativo
Aspetti economici e organizzativi
27%
21%
18%
15%
Gruppi di lavoro cross
funzionali o dipartimentali
Organizzazione a matrice
Dispersione geografica
Lavoro in team
Interdipendenza di attività e processi
27%
17%
15%
Nuove tecnologie ICT
Aumento del lavoro non
di routine
Disponibilità di maggiori
q.tà di informazioni
Knowledge work
2012 CEB Senior Executive Survey: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2013-annual-final.pdf
Come cambia il contesto del lavoro:
i trend secondo il personale
2012 CEB Senior Executive Survey: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2013-annual-final.pdf
Per me ultimamente sono aumentati:
• le attività che richiedo di collaborazione attiva 67 %
• il numero di decisioni da prendere 50 %
• il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 %
• il numero di persone con cui interagisco (media 10) 60 %
• la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 %
Tutti d'accordo,
aspettiamo finché
qualcuno non ci
dice di uscire...
 il contesto lavorativo
 la natura delle attività
 il "knowledge work"
il posto di lavoro sta cambiando
perché cambia il lavoro…
il posto di lavoro cambia:
 esuberi di manodopera a bassa competenza
 scarsità di "knowledge workers"
il mercato del lavoro
Il mercato del lavoro:
tipologie (secondo McKinsey)
link: http://www.mckinsey.com/insights/organization/the_next_revolution_in_interactions
 Interaction workers: comprendono professionisti, manager,
venditori, e tutti i profili che richiedono complesse interazioni con
altre persone, giudizio indipendente, e accesso alle informazioni.
Svolgono attività non standardizzate e difficili da automatizzare.
 Transaction workers: elaborano informazioni o effettuano
operazioni ripetitive che hanno il potenziale per essere
automatizzate (ad esempio, cassieri di vendita al dettaglio,
cassieri di banca, e impiegati).
 Production workers: svolgono un lavoro fisico per convertire
materiali da uno stato all'altro o assemblare beni e componenti
(ad esempio, operai di fabbrica e lavoratori edili).
Il mercato del lavoro:
evoluzione
link: http://www.mckinsey.com/insights/employment_and_growth/the_world_at_work
Il mercato del lavoro:
esuberi e fabbisogni
link: http://www.mckinsey.com/insights/employment_and_growth/the_world_at_work
Il mercato del lavoro:
tipologia vs. costo
link: http://www.mckinsey.com/insights/high_tech_telecoms_internet/the_social_economy
Tutti d'accordo,
aspettiamo finché
qualcuno non ci
dice di uscire...
 il contesto lavorativo
 la natura delle attività
 il "knowledge work"
il posto di lavoro sta cambiando
perché cambia il lavoro…
Cambia il lavoro: l'emergere del "knowledge work"
Inbound
logistics
Operations
Outbound
logistics
Marketing
& Sales
Service
Procurement
Technology
Human Resource Management
Firm infrastructure
Margin
Primary
activities
Support
activities
Inbound
logistics
Operations
Outbound
logistics
Marketing
& Sales
Service
acquisizione / produzione informazioni (es. ERP)
la catena virtuale del valore
Dalla catena virtuale del valore nasce il
"marketspace" e la Internet Economy
(J. Rayport, J. Sviokla 1995)
link: http://hbr.org/1995/11/exploiting-the-virtual-value-chain/ar/
Cambia il lavoro: l'emergere del "knowledge work"
(la "virtual value matrix")
Inbound
logistics
Operations
Outbound
logistics
Marketing
& Sales
Service
Inbound
logistics
Operations
Outbound
logistics
Marketing
& Sales
Service
acquisizione
organizzazione
selezione
sintesi
distribuzione
link: http://hbr.org/1995/11/exploiting-the-virtual-value-chain/ar/
Cambia il lavoro: l'emergere del "knowledge work"
distribuzione
sintesi
selezione
organizzazione
acquisizione
comunicazione
produzione
contenuti
KNOWLEDGE WORK
Bibliografia utile
 The Corporate Executive Board Company "Breakthrough Performance in the New Work
Environment" 2013
http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2013-annual-final.pdf
 Jeffrey F. Rayport eJohn J. Sviokla "Exploiting the Virtual Value Chain" Harvard Business Review
Nov. 1995*
http://hbr.org/1995/11/exploiting-the-virtual-value-chain/ar/
 Bradford C. Johnson, James M. Manyika, e Lareina A. Yee "The next revolution in interactions" *
McKinsey Quarterly Novembre 2005
http://www.mckinsey.com/insights/organization/the_next_revolution_in_interactions
 McKinsey Global Institute (Giugno 2012), "The world at work: Jobs, pay, and skills for 3.5 billion
people" *
http://www.mckinsey.com/insights/mgi/research/technology_and_innovation/the_social_economy
 McKinsey Global Institute (Luglio 2012), "The social economy: Unlocking value and productivity
through social technologies" *
http://www.mckinsey.com/insights/mgi/research/technology_and_innovation/the_social_economy
* E' richiesta la registrazione (gratuita) al sito
l'emergere del "knowledge work":
organizzazione e comunicazione
Un'azienda, in economia aziendale, è un'organizzazione di persone e mezzi
*finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione, la
distribuzione o il consumo di beni economici.
Organizzazione e comunicazione
Ambiente Organizzazione
Struttura
sociale
*Scopi
Partecipanti
Tecnologie e
strumenti
Fonte: R.W. Scott, H.J. Leavitt
Struttura Normativa
Struttura Comportamentale
Processi
Dipendenti
Fornitori
Partners
Clienti
Struttura
sociale
Organizzazione e comunicazione
Ambiente Organizzazione
Struttura
sociale
*Scopi
Partecipanti
Tecnologie e
strumenti
Fonte: R.W. Scott, H.J. Leavitt
Struttura Normativa
Struttura Comportamentale
Processi
Dipendenti
Fornitori
Partners
Clienti
Struttura
sociale
Partecipanti
*Scopi
La comunicazione in Azienda è l'insieme dei fenomeni che comportano la
distribuzione di informazioni per il conseguimento degli scopi dei partecipanti e
dell'organizzazione
Organizzazione e
comunicazione
richiedente esecutore
condizioni di
soddisfacimento,
tempo
Richiesta o
offerta
Accordo
(2 Promesse Reciproche)
Dichiarazione di
Completamento
Dichiarazione
di Accettazione
I processi possono essere rappresentati
come "conversazioni" all'interno del sistema
di relazioni (action workflow)…
Preparazione Negoziazione
Accettazione Esecuzione
richiedente esecutore
condizioni di
soddisfacimento,
tempo
Richiesta o
offerta
Accordo
(2 Promesse Reciproche)
Dichiarazione di
Completamento
Dichiarazione
di Accettazione
Organizzazione e
comunicazione
I processi possono essere rappresentati
come "conversazioni" all'interno del sistema
di relazioni (action workflow)…
Organizzazione e
comunicazione
I processi possono essere rappresentati
come "conversazioni" all'interno del sistema
di relazioni (action workflow)…
Organizzazione e comunicazione
Ambiente Organizzazione
Struttura
sociale
*Scopi
Partecipanti
Tecnologie e
strumenti
Fonte: R.W. Scott, H.J. Leavitt
Struttura Normativa
Struttura Comportamentale
Processi
Dipendenti
Fornitori
Partners
Clienti
Struttura
sociale
Partecipanti
*Scopi
La comunicazione in Azienda è l'insieme dei fenomeni che comportano la
distribuzione di informazioni per il conseguimento degli scopi dei partecipanti e
dell'organizzazione
Tecnologie e
strumenti
Interna Esterna
Formale
 Documenti
 Riunioni
 E-mail
 Telefono
 Intranet
 …
 Pubblicità
 Direct mail
 Lettere / Fax
 Telefono
 Sito web / Internet
 …
Informale
 Telefono
 E-mail
 Incontri
 Passa parola
 …
 Internet
 Passa parola
 …
Organizzazione e comunicazione
Ambiente Organizzazione
Struttura
sociale
*Scopi
Partecipanti
Tecnologie e
strumenti
Fonte: R.W. Scott, H.J. Leavitt
Struttura Normativa
Struttura Comportamentale
Processi
Dipendenti
Fornitori
Partners
Clienti
Struttura
sociale
Partecipanti
*Scopi
Le relazioni sociali (lavorative) tra le persone sono rese possibili dai processi di
comunicazione (inerenti le attività lavorative) 
Partecipanti + relazioni (lavorative) = Struttura (rete) sociale aziendale
Organizzazione e comunicazione
Dir.gen.
Produzion
e
Prod. 1
….
Prod. n
Vendite
Area 1
….
Area m
Amm.ne
Organizzazione
Team di Progetto
Processi
Comunità
Le relazioni sociali (lavorative) tra le persone sono rese possibili dai processi di
comunicazione (inerenti le attività lavorative) 
Partecipanti + relazioni (lavorative) = Struttura (rete) sociale aziendale
Organizzazione e comunicazione:
linea gerarchica e organizzazione informale
Comunicazione verticale
Comunicazione orizzontale
Comunicazione diagonale
Rob Cross, Andrew Parker "The Hidden Power of Social Networks: Understanding How Work Really Gets Done in Organizations"
Harvard Business Press 2004
NB non si parla
di tecnologia !
Organizzazione e comunicazione:
linea gerarchica e organizzazione informale
Comunicazione verticale
Comunicazione orizzontale
Comunicazione diagonale
Rob Cross, Andrew Parker "The Hidden Power of Social Networks: Understanding How Work Really Gets Done in Organizations"
Harvard Business Press 2004
Organizzazione e comunicazione:
linea gerarchica e organizzazione informale
Comunicazione verticale
Comunicazione orizzontale
Comunicazione diagonale
Rob Cross, Andrew Parker "The Hidden Power of Social Networks: Understanding How Work Really Gets Done in Organizations"
Harvard Business Press 2004
Organizzazione e comunicazione:
linea gerarchica e organizzazione informale
Comunicazione verticale
Comunicazione orizzontale
Comunicazione diagonale
Rob Cross, Andrew Parker "The Hidden Power of Social Networks: Understanding How Work Really Gets Done in Organizations"
Harvard Business Press 2004
Comunicazi
one
Struttura Sociale
(rete)
Processi
La struttura sociale è dinamica !
Il nuovo modo di lavorare:
 è figlio della pressione competitiva e
dell'informatizzazione e automazione dei processi (tutti i
processi)
 è centrato sull'acquisizione, trasformazione e
trasmissione delle informazioni (knowledge work)
 modifica giorno dopo giorno la struttura sociale
dell'organizzazione
Organizzazione e comunicazione
distribuzione
sintesi
selezione
organizzazione
acquisizione
comunicazione
produzione
contenuti
KNOWLEDGE WORK
I processi di comunicazione definiscono il
posto di lavoro come sistema di relazioni…
Organizzazione e comunicazione:
dal "knowledge work" al "capitale sociale"
Processi
Contenuti
Relazioni Capitale Sociale
Bibliografia utile
 Richard W. Scott "Le organizzazioni" Il Mulino 1994 http://www.ibs.it/code/9788815043313/scott-richard-
w-/organizzazioni.html
 Raul Medina-Mora, Terry Winograd, Rodrigo Flores, Fernando Flores "The action workflow approach to
workflow management technology" Communications of ACM Nov 1992
http://cos.ufrj.br/~jano/CSCW2004/medina-mora_1992.pdf
 D. Krackhardt e J. R. Hanson "Informal networks, the company behind the chart" Harvard Business
Review 1993* http://hbr.org/1993/07/informal-networks-the-company-behind-the-chart/ar/1
 Rob Cross, Andrew Parker "The Hidden Power of Social Networks: Understanding How Work Really
Gets Done in Organizations" Harvard Business Press 2004
http://www.amazon.com/Hidden-Power-Social-Networks-Understanding/dp/1591392705
 Ron Cross, , Andrew Parker e Sthepen P. Borgatti "A bird’s-eye view: Using social network analysis to
improve knowledge creation and sharing" IBM Institute for Business Value
http://www-07.ibm.com/services/hk/strategy/e_strategy/social_network.html
 McKinsey Quarterly (Nov. 2007), Harnessing the power of informal employee networks*
http://www.mckinseyquarterly.com/Harnessing_the_power_of_informal_employee_networks_2051
 McKinsey Quarterly (Dic. 2010), The rise of the networked enterprise*
http://www.mckinseyquarterly.com/The_rise_of_the_networked_enterprise_Web_20_finds_its_payday_2
716
 McKinsey Quarterly (Feb. 2011), Rethinking knowledge work: A strategic approach*
http://www.mckinseyquarterly.com/Rethinking_knowledge_work_A_strategic_approach_2739
* E' richiesta la registrazione (gratuita) al sito
gestire il capitale sociale:
organizzazione e gestire la
comunicazione
L'uso degli spazi per gestire la
comunicazione in funzione del tipo di
attività non è una cosa nuova…
Organizzare e gestire la comunicazione
Organizzare e gestire la
comunicazione
è necessario capire come lo spazio e
l'organizzazione influiscano sulla
comunicazione…
Organizzare e gestire la
comunicazione
Per collocazione fisica… Per linea gerarchica…
è necessario capire come lo spazio e
l'organizzazione influiscano sulla
comunicazione…
distanza
Probabilitàdicomunicare
unavoltaasettimana
PROBABILITÀ DI COMUNICAZIONE
E DISTANZA FISICA E ORGANIZZATIVA
5%
50 metri
stessa unità org.stesso progetto
inversamente proporz. al n° dei membri
proporz. all'interdipendenza delle attività
Organizzare e gestire la
comunicazione
(la curva di Allen)
è necessario capire come lo spazio e
l'organizzazione influiscano sulla
comunicazione…
distanza
Probabilitàdicomunicare
unavoltaasettimana
5%
50 metri
stesso progetto
è necessario capire come lo spazio e
l'organizzazione influiscano sulla
comunicazione…
LabstaffLoan materialStudent
StudentLabstaff Determine
request (*)
StudentLabstaff
Get
ID card
StudentEnrol
student (*)
Labstaff
LabstaffStudent
Get labpass
and material
LabstaffStudent Loan further
material (*)
comunicazione operativa
comunicazione informale
comunicazione informativa
Organizzare e gestire la
comunicazione
(la curva di Allen)
PROBABILITÀ DI COMUNICAZIONE
E TIPOLOGIA DI COMUNICAZIONE
1. Contenuti operativi
2. Comunicazione interna
3. Comunicazione informale
1 2
3
DAL TEAM DI LAVORO ALLA COOPERAZIONE
Comunicazione, collaborazione
e cooperazione
Collaborare
• Lavorare assieme su un
progetto o attività condivisi
Cooperare
• Lavorare assieme per un
interesse o obiettivo
condivisi
Orientamento
all'obiettivo
"Opportunity
Driven"
Legami forti
(strutturati)
Legami deboli
(informali)
Team di lavoro
(collaborazione)
Comunità
(collab. & coop.)
Social Network
(cooperazione)
1. Contenuti operativi
2. Comunicazione interna
3. Comunicazione informale
1
2
3
Le barriere alla comunicazione incidono
sulla possibilità di collaborare e cooperare…
Organizzare e gestire la
comunicazione
spazi e organizzazione sono
progettati in funzione uno dell'altro…
Organizzare e gestire la
comunicazione
spazi e organizzazione sono
progettati in funzione uno dell'altro…
link: http://bib.convdocs.org/docs/18/17508/conv_1/file1.pdf
Bibliografia utile
 Thomas J. Allen e Gunther W. Henn "The Organization and Architecture of Innovation" Elsevier
2007 http://bib.convdocs.org/docs/18/17508/conv_1/file1.pdf
 Thomas J. Allen "Architecture and Communication among Product Development Engineers" MIT
SLOAN The International Center for Research on the Management of Technology 1997
http://dspace.mit.edu/bitstream/id/2301/SWP-3983-38485315.pdf/
 Thomas J. Allen "Organizing for Product Development" MIT Sloan School of Management 2001
http://dspace.mit.edu/bitstream/handle/1721.1/83298/PLN_0102_Allen_Org4ProdDev.pdf?sequence
=1
 Varghese P. George e Thomas J. Allen "Netgraphs: A Graphic Representation of Adjacency
Matrices as a Tool for Network Analysis" MIT Alfred P. Sloan School of Management 1989
http://dspace.mit.edu/bitstream/handle/1721.1/48595/netgraphsgraphic00geor.pdf?sequence=1
Per il personale ultimamente sono aumentati:
• il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 %
• il numero di persone con cui interagire (media 10) 60 %
• la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 %
• le attività che richiedono collaborazione attiva 67 %
?
Organizzare e gestire la
comunicazione
Per il personale ultimamente sono aumentati:
• il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 %
• il numero di persone con cui interagire (media 10) 60 %
• la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 %
• le attività che richiedono collaborazione attiva 67 %
Organizzare e gestire la
comunicazione
…e usare la
tecnologia ?
il posto di lavoro può essere
svolto ovunque sia disponibile
un posto di lavoro digitale
il "knowledge work"
il posto di lavoro è costituito
dalle seguenti attività:
 (cercare) e accedere a informazioni
 produrre contenuti
 comunicare e gestire relazioni
 prendere decisioni
il "knowledge work"
il posto di lavoro è l'insieme di
tecnologie e strumenti per:
 (cercare) e accedere a informazioni
 produrre contenuti
 comunicare e gestire relazioni
 prendere decisioni
il posto di lavoro digitale
il posto di lavoro digitale
il posto di lavoro digitale non è più un
"posto" grazie alla disponibilità di:
 rete / cloud
 apparati mobili
 strumenti social
il posto di lavoro digitale
mobilità
comunicazione
il posto di lavoro digitale non è più un
"posto" grazie alla disponibilità di:
 rete / cloud
 apparati mobili
 strumenti social
"consumerization"
il posto di lavoro digitale
il posto di lavoro è l'uso
aziendale di tecnologie nate per il
mondo consumer…
la "consumerization"
Social
networks
Mobile
AppsCloud
User
generated
content Big Data
SNA
97,2%
96,4%
87,9%
59,2%
87,2%
79,8%
54,2%
0,0%
44,6%
48,0%
51,2%
26,1%
17,8%
16,9%
5,5%
70,7%
73,2%
47,2%
17,5%
0,0% 50,0% 100,0%
11-17 anni
18-34 anni
35-54 anni
55-74 anni
Ma gli italiani usano Internet ?
Base: totale individui 11-74 anni (N=47.141.000)
totale individui occupati (N=21.843.000)
Fonte: "AUDIWEB TRENDS – Novembre 2013 Dati cumulati 3 cicli 2013"
Generation X
Generation Y
Generation Z
82,4%
75,1%
47,5%
14,6%
46,8%
0,0% 50,0% 100,0%
in qualche
modo
da casa (PC)
dal lavoro (PC)
da tablet
da telefono
84,5%
80,4%
77,0%
73,3%
45,9%
50,0%
16,1%
13,1%
52,2%
41,5%
0,0% 50,0% 100,0%
uomini
donne
Ma gli italiani usano Internet ?
(crescita % 2013 su 2012)
Base: totale individui 11-74 anni (N=47.141.000)
totale individui occupati (N=21.843.000)
Fonte: "AUDIWEB TRENDS – Novembre 2013 Dati cumulati 3 cicli 2013"
in qualche modo da casa (PC) dal lavoro (PC) da tablet da telefono
totale 3,5% 1,2% -1,5% 160,7% 34,5%
in qualche modo da casa (PC) dal lavoro (PC) da tablet da telefono
11-17anni 2,9% 1,2% NA 214,5% 37,0%
18-34anni 4,7% 1,0% -4,1% 147,2% 31,7%
35-54anni 1,6% -0,5% -2,0% 164,1% 37,6%
55-74anni 7,4% 6,3% 6,4% 129,2% 38,9%
in qualche modo da casa (PC) dal lavoro (PC) da tablet da telefono
uomini 4,1% 2,4% -1,7% 143,9% 34,9%
donne 2,9% 0,0% -0,6% 184,8% 33,9%
Ma gli italiani usano Internet ?
97%
94%
72%
63%
61%
49%
45%
36%
0% 50% 100%
Navigazione
E-mail
Social Network
Acquisti
Guarda filmati
Lettura Blog
Chatt
Partecipa a forum
elaborazione dati: "Rapporto Italia 2013 " Eurispes
il posto di lavoro è entrata in
azienda con l'intranet…
la "consumerization"
71
INTRANET = SITO WEB ?
Insieme composto da una rete
aziendale, protetta dal mondo
esterno mediante dispositivi
chiamati “firewall”, e dall’insieme
di applicazioni che attraverso e
su di essa vengono eseguite,
sfruttando le tecnologie tipiche
dell’Internetworking (basate sugli
standard di comunicazione di
Internet)
William Safire, 1994
il posto di lavoro è un insieme
di servizi di elaborazione dati
prestati da provider usando risorse
hw / sw accessibili da Internet.
il "cloud computing"
…in linea di principio quanto
accessibile dalla rete aziendale è
fruibile da cloud (pubblico o privato)
Due dimensioni "sociali" nella
stessa persona
?
Dimensione lavorativaDimensione consumer
Fonte: "The Genie Is Out of the Bottle: Managing the Infiltration of Consumer IT Into the Workforce"
Accenture Institute for High Performance, Ottobre 2011
Fonte: "The Genie Is Out of the Bottle: Managing the Infiltration of Consumer IT Into the Workforce"
Accenture Institute for High Performance, Ottobre 2011
la contaminazione della
dimensione "business"…
?
Chi dei due sta lavorando ?
il posto di lavoro digitale non è più un
"posto" grazie alla disponibilità di:
 rete / cloud
 apparati mobili
 strumenti social
il posto di lavoro digitale
mobilità
…gli strumenti di lavoro sono accessibili
ovunque, ma come gestire le relazioni ?
il posto di lavoro digitale non è più un
"posto" grazie alla disponibilità di:
 rete / cloud
 apparati mobili
 strumenti social
il posto di lavoro digitale
il posto di lavoro cosa sono…gli strumenti "social" in azienda
Gli strumenti "social" in azienda
Molti nomi per (quasi) la stessa cosa:
 SOCIAL BUSINESS
 ENTERPRISE 2.0
 ENTERPRISE SOCIAL NETWORK
 INTRANET 2.0
 ….
Fonte: "Enterprise 2.0 study D4 Final report"
IDC – European Commission Contract ref. 30-CE-0264260/00 SMART 2009/0021 , Dicembre 2010
Gli strumenti "social" in azienda
dall'Enterprise 2.0 al Social Biz
AZIENDA
Tecnologie & standards (intranet)
Applicazioni / Servizi
Funzionalità / Attività utente
Processi (organizzazione)
INTERNET
Tecnologie & standards (internet)
Applicazioni / Servizi
Funzionalità / Attività utente
SOCIAL NETWORKSSOCIAL BUSINESS
ENTERPRISE 2.0 WEB 2.0
Il "social business" applica la cultura e gli
strumenti del social networking agli stakeholder,
ai processi e ai risultati allo scopo di creare
valore
consumerization
Fonte: "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies"
McKinsey Global Institute, Luglio 2012
Fonte: "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies"
McKinsey Global Institute, Luglio 2012
Gli strumenti "social" in azienda
dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0..
85
INTRANET = SITO WEB ?
Tecnologie & standards (intranet)
Applicazioni / Servizi
Funzionalità / Attività utente
Processi (organizzazione)
AZIENDA
Insieme composto da una rete
aziendale, protetta dal mondo
esterno mediante dispositivi
chiamati “firewall”, e dall’insieme
di applicazioni che attraverso e
su di essa vengono eseguite,
sfruttando le tecnologie tipiche
dell’Internetworking (basate sugli
standard di comunicazione di
Internet)
William Safire, 1994
Gli strumenti "social" in azienda
dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0..
Tecnologie & standards (intranet)
Applicazioni / Servizi
Funzionalità / Attività utente
Processi (organizzazione)
AZIENDA
Gli strumenti "social" in azienda
dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0..
Tecnologie & standards (intranet)
Applicazioni / Servizi
Funzionalità / Attività utente
Processi (organizzazione)
AZIENDA
comunicazione
gestione
contenuti
collaborazione
attività
caratteristiche
attività
gestionali
Intranet 1.0
comunicazione
gestione
contenuti
collaborazione
attività
caratteristiche
attività
gestionali
Intranet 2.0
Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:
verso il modello collaborativo…
Modi e strumenti della comunicazione
nell'Intranet 1.0: canali e piattaforme
Stesso luogo Luoghi diversi
Spazio
Sincrono
Tempo
Asincrono
Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:
verso il modello collaborativo…
La mail come prosecuzione della
conversazione…
Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:
verso il modello collaborativo…
cc
cc
cc
cc
cc
cc
cc
cc
Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:
verso il modello collaborativo…
La mail come prosecuzione della
conversazione…
Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:
verso il modello collaborativo…
La mail come prosecuzione della
conversazione…
Stesso luogo Luoghi diversi
Spazio
Sincrono
Tempo
Asincrono
Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:
verso il modello collaborativo…
L'Intranet da bacheca elettronica a
strumento per la comunicazione
"da uno a molti" e "da molti a molti"
Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:
verso il modello collaborativo…
Il problema dei contenuti…
Fonte: "Strategic Insight: socialising the intranet" MWD Advisors, Ottobre 2011
Stesso luogo Luoghi diversi
Spazio
Sincrono
Tempo
Asincrono
Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:
verso il modello collaborativo…
…da dove viene il problema dei contenuti e
come risolverlo
I canali:
 informazioni create e
distribuite da tutti
 bassa visibilità e
condivisione
Le piattaforme:
 contenuto creato e
gestito da pochi
 alta visibilità e
condivisione
Le piattaforme (Intranet, siti WEB):
 il loro contenuto è creato e
gestito da pochi,
 il contenuto è visibile a tutta
l’azienda, la condivisione è alta.
I canali (es. e-mail, SMS):
 le informazioni sono create e
distribuite da chiunque,
 il grado di condivisione è basso.
Le piattaforme WEB 2.0:
 possibilità per tutti di produrre
contenuti (caratteristica dei canali)
 la possibilità per tutti di accedere ai
contenuti (caratteristica delle
piattaforme).
Enterprise 1.0 Enterprise 2.0
siti intranet blog, wiki
e-mail activity stream
instant messaging microblogging
videoconferenza web conference
cartelle condivise,
e-mail con allegati
condivisione contenuti
--
presence e profili
personali
-- tags, tassonomie
Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0:
verso il modello collaborativo…
canale di comunicazione
A B
Avrei la richiesta x*.
A chi mi rivolgo ?
C
v. 1.0v. 1.0v. 2.0
Ti mando una mail
Ho una richiesta x*.
So che B mi può aiutare
Avrei la richiesta x*,
mi puoi aiutare ?
* Richiesta di un documento, soluzione a un
problema, nome di un contatto,…
NB A deve sapere che B lo può aiutare !!
altrimenti prima deve trovare chi sa a
chi rivolgersi…
Enterprise 2.0: le nuove
tecnologie della comunicazione
La comunicazione tramite canali
Piattaforma
A B
Avrei la richiesta x*.
A chi mi rivolgo ?
C
v. 1.0
v. 2.0
Vai sull'intranet
Avrei la richiesta x*,
mi puoi aiutare ?
v. 1.0
alert
* Richiesta di un documento, soluzione a un
problema, nome di un contatto,…
v. 2.0B
1. A viene aggiornato sulle nuove versioni;
2. C non ha bisogno di sapere chi lo può aiutare;
3. C conosce chi lo può aiutare;
4. C riceve l’informazione aggiornata.
Enterprise 2.0: le nuove
tecnologie della comunicazione
La comunicazione tramite piattaforme 2.0
ROI ?
Esempio: organizzare un "potluck party"
http://www.youtube.com/watch?v=wQcqlO5Gk8A
Stesso luogo Luoghi diversi
Spazio
Sincrono
Tempo
Asincrono
I canali:
 informazioni create e
distribuite da tutti
 bassa visibilità e
condivisione
Le piattaforme 2.0:
 contenuto creato e
gestito da tutti *
 alta visibilità e
condivisione
Enterprise 2.0: le nuove
tecnologie della comunicazione
* …la produzione e l'accesso ai contenuti
sono profilati, non è consentita la
partecipazione anonima
Stesso luogo Luoghi diversi
Spazio
Sincrono
Tempo
Asincrono
I canali:
 informazioni create e
distribuite da tutti
 bassa visibilità e
condivisione
Le piattaforme 2.0:
 contenuto creato e
gestito da tutti
 alta visibilità e
condivisione
Enterprise 2.0: le nuove
tecnologie della comunicazione
…le piattaforme si integrano con i canali
Stesso luogo Luoghi diversi
Spazio
Sincrono
Tempo
Asincrono
Enterprise 2.0: le nuove
tecnologie della comunicazione
Dal contenuto alla riunione:
"presence" e Unified Comm. & Collab.
Enterprise 2.0: le nuove
tecnologie della comunicazione
mailbox
Intranet 2.0
activity stream
UCC
Dal contenuto alla riunione:
"presence" e Unified Comm. & Collab.
Stesso luogo Luoghi diversi
Spazio
Sincrono
Tempo
Asincrono
Enterprise 2.0: le nuove
tecnologie della comunicazione
Copertura dell'intero "spazio della
comunicazione" (escluso il "face to face")
Piattaforma
Enterprise 2.0
ACTIVITY STREAM

Dall' Enterprise 2.0
all'Enterprise Social Network
L'activity stream: il lettore decide cosa ricevere
Seguire persone /
contenuti

Dall' Enterprise 2.0
all'Enterprise Social Network
L'activity stream: il lettore decide cosa ricevere
10108108
Fonte: "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies"
McKinsey Global Institute, Luglio 2012
Social Business: Enterprise
Social Network e i clienti
Social Business: Enterprise
Social Network e i clienti
Azienda
n° verde
rete assistenza
sito aziendale
Social network internet
(twitter, youtube, linkedin,...)
Il mondo esterno
parla dell’azienda e
dei suoi prodotti …
Partecipante esterno
Partecipante aziendale
…con l'avvento dei Social Network
Social Business: Enterprise
Social Network e i clienti
Azienda
n° verde
rete assistenza
sito aziendale
Social network internet
(twitter, youtube, linkedin,...)
Presidio commerciale
diretto o in outsourcing
Partecipante esterno
Partecipante aziendale
…il modello "Community esterna"
Social Business: Enterprise
Social Network e i clienti
n° verde
rete assistenza
sito aziendale
Social network internet
(twitter, youtube, linkedin,...)
Social network intranet
?
Partecipante esterno
Partecipante aziendale
Creazione del Social
Network Interno
…il modello "Community interna"
Social Business: Enterprise
Social Network e i clienti
Social network internet
(twitter, youtube, linkedin,...)
Social network intranet
Servizio clienti
Esperto
Esperto
Questo è da
risolvere…
La risposta va
bene…
Partecipante esterno
Partecipante aziendale
Si deve fare
così…
Ho questo
problema…
Io ho lo stesso
problema…
…il modello "Community estesa"
Fonte: "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies"
McKinsey Global Institute, Luglio 2012
Bibliografia utile
 Andrew McAfee (Spring 2006), Enterprise 2.0: The Dawn of Emergent Collaboration – MIT Sloan
Management Review http://www.wikiservice.at/upload/ChristopheDucamp/McAfeeEntrepriseDeux.pdf
 Altimeter Group (Feb. 2012), Making the Business Case for Enterprise Social Networking
http://www.altimetergroup.com/2012/02/making-the-business-case-for-enterprise-social-networks.html
 Chess Media Group (Sett. 2011), State of Enterprise 2.0 Collaboration Q2 2011
http://www.chessmediagroup.com/resource/state-of-enterprise-2-0-collaboration/
 Dion Hinchcliffe, Alan Lepofsky (Sett. 2012), The Future of Social Inside the Enterprise
http://www.slideshare.net/alanlepo/the-future-of-social-in-the-enterprise
 McKinsey Quarterly (Nov. 2011), How social technologies are extending the organization*
http://www.mckinseyquarterly.com/How_social_technologies_are_extending_the_organization_2888
 McKinsey Global Institute (Luglio 2012), The social economy: Unlocking value and productivity through
social technologies*
http://www.mckinsey.com/insights/mgi/research/technology_and_innovation/the_social_economy
 The Boston Consulting Group (Apr. 2011), Fattore Internet, l'impatto del web sull'economia Italiana
http://www.fattoreinternet.it/
 The Boston Consulting Group (Dic. 2013), The 2013 BCG e-Intensity Index
http://www.bcgperspectives.com/content/interactive/telecommunications_media_entertainment_bcg_e_i
ntensity_index/
* E' richiesta la registrazione (gratuita) al sito
Organizzare e gestire la
comunicazione
Per il personale ultimamente sono aumentati:
• le attività che richiedo di collaborazione attiva 67 %
• il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 %
• il numero di persone con cui interagisco (media 10) 60 %
• la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 %
…e usare la
tecnologia ?
Organizzare e gestire la
comunicazione
Per il personale ultimamente sono aumentati:
• le attività che richiedo di collaborazione attiva 67 %
• il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 %
• il numero di persone con cui interagisco (media 10) 60 %
• la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 %
ok ma… e
l'organizzazione ?
Le reti (strutture) sociali in Azienda
Una rete sociale (in inglese social network)
consiste di un qualsiasi gruppo di individui
connessi tra loro da diversi legami sociali.
Per gli esseri umani i legami vanno dalla
conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai
vincoli familiari.
La mappatura e la misurazione delle reti sociali,
può essere condotta usando la cosiddetta
"social network analysis".
Le origini dei social network
Jacob L. Moreno (1889-1974)
A B
Nodo Nodo
Legame
Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi)
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi)
H I
F
G
E
B
A
C
D L
Gli archi possono rappresentare qualsiasi tipo di relazione.
H I
G
F
E
B
A
C
D L
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi)
H I
F
G
E
B
A
C
D L
Gli archi possono rappresentare qualsiasi tipo di relazione.
Gli archi possono essere di tipo diverso (rete multiplex)
H I
G
F
E
B
A
C
D L
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi)
H I
F
G
E
B
A
C
D L
Gli archi possono rappresentare qualsiasi tipo di relazione.
Gli archi possono avere un "peso"
H I
G
F
E
B
A
C
D L
1
0,5 1,5
0,5
0,5
1
0,5
3,51,1
0,1 2
2,5
10,5
0,2
2
1,5 0,5
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi)
Gli archi possono rappresentare qualsiasi tipo di relazione.
Gli archi possono avere un verso (rappresentano relazioni non simmetriche)
H I
G
F
E
B
A
C
D L
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi)
H I
F
G
E
B
A
C
D L
Gli archi possono rappresentare qualsiasi tipo di relazione.
Una sequenza di archi definisce un cammino
H I
G
F
E
B
A
C
D L
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi)
Gli archi possono rappresentare qualsiasi tipo di relazione.
Una sequenza di archi definisce un cammino
H I
G
F
E
B
A
C
D L
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi)
H I
F
G
E
B
A
C
D L
I nodi possono rappresentare: persone, oggetti, entità organizzative, documenti,…
H I
G
F
E
B
A
C
D L
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi)
I nodi possono rappresentare: persone, oggetti, entità organizzative, documenti,…
I nodi possono rappresentare oggetti di una stessa categoria (rete unimodale)
H I
G
F
E
B
A
C
D L
JaneIkeHeather
Fernando
Garth
Carol
Ed
Beverly
Andrè
Diane
YX
lavorano
insieme
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi)
I nodi possono rappresentare: persone, oggetti, entità organizzative, documenti,…
I nodi possono rappresentare oggetti di categorie diverse (reti multimodali)
H I
G
F
E
B
A
C
D L
JaneIke
Fernando
Garth
Carol
Beverly
Andrè
YX
segue
X e Y non appartengono mai
alla stessa categoria !
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi)
I nodi possono rappresentare: persone, oggetti, entità organizzative, documenti,…
I nodi possono rappresentare oggetti di due categorie (reti bipartite o affiliazioni)
H I
G
F
E
B
A
C
D L
Ike
Fernando
Garth
Carol
Beverly
Andrè
YX
ha modificato
X e Y non appartengono mai
alla stessa categoria !
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi)
I nodi possono rappresentare: persone, oggetti, entità organizzative, documenti,…
I nodi possono rappresentare oggetti di due categorie (reti bipartite o affiliazioni)
H I
G
F
E
B
A
C
D L
Ike
Fernando
Garth
Carol
Beverly
Andrè
YX
ha modificato
n volte
2
1
5 8
12
9
1
9
2
3
6
X e Y non appartengono mai
alla stessa categoria !
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi)
I nodi possono rappresentare: persone, oggetti, entità organizzative, documenti,…
I nodi possono rappresentare oggetti di due categorie (reti bipartite o affiliazioni)
H I
G
F
E
B
A
C
D L
Ike
Fernando
Garth
Carol
Beverly
Andrè
YX
ha lavorato
n settimane
P1P2
P3
P4
2
1
5 8
12
9
1
9
2
3
6
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Le (più comuni) misure di una rete vista nel suo insieme
H I
G
F
E
B
A
C
D L
 Densità: la percentuale delle
connessioni esistenti rapportate a tutte
le connessioni possibili.
 Distanza: grado di separazione o
diametro della rete.
 Reciprocità: la percentuale di archi
orientati per i quali esiste un arco con
orientamento inverso.
 Centralizzazione: la misura di quanto
una rete è organizzata attorno ad uno o
più nodi centrali.
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete
H I
G
F
E
B
A
C
D L
 Connessioni (degree centrality): il
numero di archi (unici) di un nodo; se gli
archi sono orientati ci sono due misure:
connessioni in entrata e connessioni in
uscita .
 Betweenness: il numero di volte in cui
un dato nodo si trova sul cammino
minimo tra due altri nodi.
 Vicinanza (closeness): la distanza
media più breve di un dato nodo rispetto
ad ogni altro nodo.
 Eigenvector: la misura di quanto un
dato nodo è vicino ai nodi con più
connessioni (con maggiore "degree
centrality).
 Coefficiente di clustering: misura
quanto sono connessi tra di loro i nodi
adiacenti un nodo dato.
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete
H I
G
F
E
B
A
C
D L
 Connessioni (degree centrality): il
numero di archi (unici) di un nodo; se gli
archi sono orientati ci sono due misure:
connessioni in entrata e connessioni in
uscita .
 Betweenness: il numero di volte in cui
un dato nodo si trova sul cammino
minimo tra due altri nodi.
 Vicinanza (closeness): la distanza
media più breve di un dato nodo rispetto
ad ogni altro nodo.
 Eigenvector: la misura di quanto un
dato nodo è vicino ai nodi con più
connessioni (con maggiore "degree
centrality).
 Coefficiente di clustering: misura
quanto sono connessi tra di loro i nodi
adiacenti un nodo dato.
Contando il numero di
collegamenti diretti che ha
ogni persona della rete,
mostra quanta attività è in
corso e quali sono i membri
più attivi.
Non misura necessariamente
potere o influenza.
Le persone al centro della rete:
• sono I connettori o "hub"
della rete,
• possono trovarsi in una
posizione di vantaggio nella
rete,
• di solito dipendono di meno
da alter persone,
• sono spesso intermediari o
broker.
Fornitori e Cercatori
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete
H I
G
F
E
B
A
C
D L
 Connessioni (degree centrality): il
numero di archi (unici) di un nodo; se gli
archi sono orientati ci sono due misure:
connessioni in entrata e connessioni in
uscita .
 Betweenness: il numero di volte in cui
un dato nodo si trova sul cammino
minimo tra due altri nodi.
 Vicinanza (closeness): la distanza
media più breve di un dato nodo rispetto
ad ogni altro nodo.
 Eigenvector: la misura di quanto un
dato nodo è vicino ai nodi con più
connessioni (con maggiore "degree
centrality).
 Coefficiente di clustering: misura
quanto sono connessi tra di loro i nodi
adiacenti un nodo dato.
Broker e Gatekeeper
Mostra chi:
• collega gruppi diversi
all'interno della rete,
• ha una posizione di favore
o di potere nella rete,
• ha una grande influenza su
ciò che viene comunicato
attraverso la rete,
• agisce come intermediario
tra gruppi.
Identifica i "ponti" all'interno
della rete. Possono essere
veri "gatekeeper" che
scelgono cosa passare o
meno da un gruppo all'altro, o
agire come “terzo
beneficiario” passando
informazioni da un gruppo
all'altro per proprio
tornaconto.
.
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete
H I
G
F
E
B
A
C
D L
 Connessioni (degree centrality): il
numero di archi (unici) di un nodo; se gli
archi sono orientati ci sono due misure:
connessioni in entrata e connessioni in
uscita .
 Betweenness: il numero di volte in cui
un dato nodo si trova sul cammino
minimo tra due altri nodi.
 Vicinanza (closeness): la distanza
media più breve di un dato nodo rispetto
ad ogni altro nodo.
 Eigenvector: la misura di quanto un
dato nodo è vicino ai nodi con più
connessioni (con maggiore "degree
centrality).
 Coefficiente di clustering: misura
quanto sono connessi tra di loro i nodi
adiacenti un nodo dato.
Trasmettitori e Ricevitori
Evidenzia le persone che sono più vicine agli altri e quindi di
passare e ricevere informazioni prima di altri nell'organizzazione.
È una misura fortemente correlate con l'influenza organizzativa
se l'individuo è un bravo comunicatore.
Questi individui sono sovente anche dei Broker. Spesso sono
quelli che ‘hanno il polso’ dell'organizzazione.
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete
H I
G
F
E
B
A
C
D L
 Connessioni (degree centrality): il
numero di archi (unici) di un nodo; se gli
archi sono orientati ci sono due misure:
connessioni in entrata e connessioni in
uscita .
 Betweenness: il numero di volte in cui
un dato nodo si trova sul cammino
minimo tra due altri nodi.
 Vicinanza (closeness): la distanza
media più breve di un dato nodo rispetto
ad ogni altro nodo.
 Eigenvector: la misura di quanto un
dato nodo è vicino ai nodi con più
connessioni (con maggiore "degree
centrality).
 Coefficiente di clustering: misura
quanto sono connessi tra di loro i nodi
adiacenti un nodo dato.
Influenzatori
Misura quanto una persona sia "ben collegata" e quanta
influenza diretta abbia sulle persone più attive della rete.
Misura quanto una persona sia vicina ad altre persone molto
connesse localmente o globalmente rispetto alla alla rete.
È una misura ragionevole di una posizione di vantaggio nella
rete e/o di potere percepito.
Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University
Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete
H I
G
F
E
B
A
C
D L
 Connessioni (degree centrality): il
numero di archi (unici) di un nodo; se gli
archi sono orientati ci sono due misure:
connessioni in entrata e connessioni in
uscita .
 Betweenness: il numero di volte in cui
un dato nodo si trova sul cammino
minimo tra due altri nodi.
 Vicinanza (closeness): la distanza
media più breve di un dato nodo rispetto
ad ogni altro nodo.
 Eigenvector: la misura di quanto un
dato nodo è vicino ai nodi con più
connessioni (con maggiore "degree
centrality).
 Coefficiente di clustering: misura
quanto sono connessi tra di loro i nodi
adiacenti un nodo dato.
Socializzatori e Team
Leader
Misura quanto la (sotto)rete di collegamenti attorno ad una
persona ("ego network") sia densa ovvero quanto una persona
sia capace di generare e sostenere relazioni tra le persone con
cui è in relazione.
È una misura ragionevole della capacità di una persona di "fare
squadra".
Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete
 Eigenvector: la misura di quanto un dato nodo è vicino ai
nodi con più connessioni (con maggiore "degree centrality).
 Coefficiente di clustering: misura quanto sono connessi
tra di loro i nodi adiacenti un nodo dato.
 Connessioni (degree centrality): il numero di archi (unici)
di un nodo; se gli archi sono orientati ci sono due misure:
connessioni in entrata e connessioni in uscita .
 Betweenness: il numero di volte in cui un dato nodo si
trova sul cammino minimo tra due altri nodi.
 Vicinanza (closeness): la distanza media più breve di un
dato nodo rispetto ad ogni altro nodo.
H I
G
F
E
B
A
C
D L
Degree Betweenness Closeness Eigenvector Clustering
A 3,00 0,000 0,056 0,102 1,000
B 4,00 0,833 0,059 0,125 0,667
C 5,00 8,333 0,071 0,142 0,500
D 6,00 3,667 0,067 0,171 0,533
E 4,00 0,833 0,059 0,125 0,667
F 3,00 0,000 0,056 0,102 1,000
G 5,00 8,333 0,071 0,142 0,500
H 3,00 14,000 0,067 0,070 0,333
I 2,00 8,000 0,048 0,017 0,000
L 1,00 0,000 0,034 0,004 0,000
Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete
 Eigenvector: la misura di quanto un dato nodo è vicino ai
nodi con più connessioni (con maggiore "degree centrality).
 Coefficiente di clustering: misura quanto sono connessi
tra di loro i nodi adiacenti un nodo dato.
 Connessioni (degree centrality): il numero di archi (unici)
di un nodo; se gli archi sono orientati ci sono due misure:
connessioni in entrata e connessioni in uscita .
 Betweenness: il numero di volte in cui un dato nodo si
trova sul cammino minimo tra due altri nodi.
 Vicinanza (closeness): la distanza media più breve di un
dato nodo rispetto ad ogni altro nodo.
Degree Betweenness Closeness Eigenvector Clustering
Andrews 2,00 3,82 0,022 0,045 0,00
Bell 3,00 6,20 0,021 0,043 0,33
Cohen 3,00 15,19 0,024 0,060 0,33
Cole 10,00 114,63 0,034 0,145 0,09
Cross 3,00 19,08 0,020 0,032 0,00
Hughes 3,00 7,00 0,024 0,062 0,33
Hussain 4,00 25,64 0,026 0,064 0,17
Jones 2,00 3,82 0,022 0,045 0,00
Kelly 4,00 19,25 0,025 0,069 0,33
Miller 2,00 0,00 0,023 0,053 1,00
Moore 1,00 0,00 0,014 0,008 0,00
O'Brien 2,00 0,00 0,017 0,025 1,00
Paine 3,00 8,00 0,023 0,060 0,67
Ramirez 3,00 2,67 0,020 0,041 0,33
Sen 1,00 0,00 0,018 0,018 0,00
Shapiro 4,00 24,50 0,024 0,065 0,50
Smith 1,00 0,00 0,017 0,017 0,00
Stock 3,00 0,50 0,017 0,036 0,67
Taylor 5,00 31,52 0,026 0,073 0,10
Williams 3,00 3,17 0,019 0,040 0,00
Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete
 Eigenvector: la misura di quanto un dato nodo è vicino ai
nodi con più connessioni (con maggiore "degree centrality).
 Coefficiente di clustering: misura quanto sono connessi
tra di loro i nodi adiacenti un nodo dato.
Degree Betweenness Closeness Eigenvector Clustering
Andrews 2,00 3,82 0,022 0,045 0,00
Bell 3,00 6,20 0,021 0,043 0,33
Cohen 3,00 15,19 0,024 0,060 0,33
Cole 10,00 114,63 0,034 0,145 0,09
Cross 3,00 19,08 0,020 0,032 0,00
Hughes 3,00 7,00 0,024 0,062 0,33
Hussain 4,00 25,64 0,026 0,064 0,17
Jones 2,00 3,82 0,022 0,045 0,00
Kelly 4,00 19,25 0,025 0,069 0,33
Miller 2,00 0,00 0,023 0,053 1,00
Moore 1,00 0,00 0,014 0,008 0,00
O'Brien 2,00 0,00 0,017 0,025 1,00
Paine 3,00 8,00 0,023 0,060 0,67
Ramirez 3,00 2,67 0,020 0,041 0,33
Sen 1,00 0,00 0,018 0,018 0,00
Shapiro 4,00 24,50 0,024 0,065 0,50
Smith 1,00 0,00 0,017 0,017 0,00
Stock 3,00 0,50 0,017 0,036 0,67
Taylor 5,00 31,52 0,026 0,073 0,10
Williams 3,00 3,17 0,019 0,040 0,00
 Connessioni (degree centrality): il numero di archi (unici)
di un nodo; se gli archi sono orientati ci sono due misure:
connessioni in entrata e connessioni in uscita .
 Betweenness: il numero di volte in cui un dato nodo si
trova sul cammino minimo tra due altri nodi.
 Vicinanza (closeness): la distanza media più breve di un
dato nodo rispetto ad ogni altro nodo.
Bibliografia utile
 D. Krackhardt e J. R. Hanson "Informal networks, the company behind the chart" Harvard Business
Review 1993 http://hbr.org/1993/07/informal-networks-the-company-behind-the-chart/ar/1
 "Social Network Analysis Theory and Applications" http://train.ed.psu.edu/WFED-
543/SocNet_TheoryApp.pdf
 D. Easley e J. Kleinberg "Networks, Crowds, and Markets: Reasoning about a Highly Connected
World" Cambridge University Press 2010 http://www.cs.cornell.edu/home/kleinber/networks-
book/networks-book.pdf
Software :
 NODEXL (Add in per Excel 2007 o superiore) https://nodexl.codeplex.com/
 D. Hansen, B. Schneiderman e M. A. Smith "Analyzing Social Media Networks with NodeXL:
Insights from a Connected World" Morgan Kaufmann 2010 http://www.amazon.com/Analyzing-
Social-Media-Networks-NodeXL/dp/0123822297
Dall'Enterprise 2.0
all'Enterprise Social Network
Le persone non si limitano a parlare, parlano
di qualcosa. Il "social object" è l'oggetto del
dialogo tra due o più persone...
IL "SOCIAL OBJECT"
Dall'Enterprise 2.0
all'Enterprise Social Network
Le persone non si limitano a parlare, parlano
di qualcosa. Il "social object" è l'oggetto del
dialogo tra due o più persone...
X Y
IL "SOCIAL OBJECT"
Dall'Enterprise 2.0
all'Enterprise Social Network
relazione
Interazione sui
contenuti
Relazione
sociale
Le persone non si limitano a parlare, parlano
di qualcosa. Il "social object" è l'oggetto del
dialogo tra due o più persone...
valutazione
commento
creazione
modifica
creazione
modifica
valutazione
commento
Enterprise Graph:
dai contenuti alla relazione
Azione
Soggetto Social Object
L'interazione si scompone in azioni
elementari su "social objects" (che
compaiono nell'activity stream)...
fattura
Business Objects
(applicazioni)
ordine
RdA
scheda
cliente
contrattoAzioni
(processi)
compilare
rivedere
approvare
aggiornare
Enterprise Graph:
dai contenuti alla relazione
(PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH
Doc 1
Doc 2
Doc 3
Doc 4Gianni Mario
Elena
Gina
Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla
forza dei legami…
Enterprise Graph:
dai contenuti alla relazione
(PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH
Doc 1
Doc 2
Doc 3
Doc 4Gianni Mario
Elena
Gina
Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla
forza dei legami…
Enterprise Graph:
dai contenuti alla relazione
(PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH
Gianni Mario
Elena
Gina
Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla
forza dei legami…
Enterprise Graph:
dai contenuti alla relazione
(PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH
Gianni Mario
Elena
Gina
Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla
forza dei legami…
Enterprise Graph:
dai contenuti alla relazione
(PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH
Gianni Mario
Elena
Gina
Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla
forza dei legami…
• Dall'interazione sui contenuti di
interesse aziendale emerge la rete
(struttura) sociale aziendale…
• Le piattaforme di "enterprise social
networking" forniscono in tempo reale i
dati che descrivono l'organizzazione
informale tramite la "social network
analysis"…
Le piattaforme non bastano…
Le piattaforme non bastano…
"By 2016, 50% of large organizations will have
internal Facebook-like social networks — 30% of
these will be considered as essential as
email/telephones are today…"
Fonte Gartner Group: "Predicts 2013: Social and Collaboration Go Deeper and Wider"
"…Through 2015, 80% of social business efforts
will not achieve the intended benefits due to
inadequate leadership and an overemphasis on
technology."
Social Business, Risorse
Umane e Organizzazione
(obiettivi delle persone)
Social Enterprise: la tecnologia
è solo un fattore (come per
l’ERP)
Fonte: "The Future of Social Inside the Enterprise" Dion Hinchcliffe, Alan Lepofsky, Settembre 2012
Collaborazione "emergente"
Collaborazione "emergente" 1. Obiettivi comuni
Collaborazione "emergente" 2. Social Object
Collaborazione "emergente" 3. Strumenti di condivisione
Collaborazione "emergente" 4. Relazione sociale tra le persone
collaborazione
emergente
Contenuti aziendali:
• Trouble tickets
• Specifiche
• Piani di lavoro
• ….
Obiettivi reali delle persone
Strumenti adeguati ?
Obiettivi
Comuni
Social
Objects
Strumenti
condivisione
Relazione
Sociale
e-mail, telefono, passa-parola
Strutt. Organizzativa:
• Formale
• Informale
• Processi
Social Business, Risorse
Umane e Organizzazione
In azienda c’è sempre stata ma è gestita o
sfruttata ?
Obiettivi
Comuni
Social
Objects
Strumenti
condivisione
Relazione
Sociale
collaborazione
emergente
Contenuti aziendali:
• Trouble tickets
• Specifiche
• Piani di lavoro
• ….
e-mail, telefono, passa-parola
Piattaforme Enterprise 2.0
Strutt. Organizzativa:
• Formale
• Informale
• Processi
Obiettivi reali delle persone
Legenda: competenze coinvolte
Organizzazione e HR
BPM - BPR
Piattaforme Enterprise 2.0
Integrazione S.I. – Piattaforme 2.0
Infrastruttura ICT
Avviamento e Presidio
Social Business, Risorse
Umane e Organizzazione
Social Business, Risorse
Umane e Organizzazione
(obiettivi delle persone) http://www.effective-crm-consulting.com/2011/03/the-perception-gap-in-social/
http://public.dhe.ibm.com/common/ssi/ecm/en/gbe03391usen/GBE03391USEN.PDF
"Customers do not want a relationship with your
business, they want the benefits a relationship
can offer to them…"
Social Business, Risorse
Umane e Organizzazione
(obiettivi delle persone) http://www.effective-crm-consulting.com/2011/03/the-perception-gap-in-social/
http://public.dhe.ibm.com/common/ssi/ecm/en/gbe03391usen/GBE03391USEN.PDF
?
Employees’ ranking:
"Customers do not want a relationship with your
business, they want the benefits a relationship
can offer to them…"
People's Objectives
• Career Advancement
• Visibility & reputation
• Skills / competencies
• Contacts & information
• Identity
• Sense of community
• Social Capital
Business/Process
Objectives
• Cost reduction
• Improve productivity
• Ask/answer questions,
getting internaI peer support
• Find subject matter experts
• General communication
• Marketing (announcements,
events, releases, news)
• Partner collaboration
• Process management
• Product management
• Project management
• Reduce duplication of content
Organizational Objectives
• Employee collaboration and
engagement
• Talent discovery
• Social Learning
• Idea generation and
innovation
• Keep updated on what
peers/company is working on
• Reduce duplication of content
• Shift towards more open
corporate culture
? ?
Social Business, Risorse
Umane e Organizzazione
(obiettivi delle persone)
Organizzare e gestire la
comunicazione
Per il personale ultimamente sono aumentati:
• le attività che richiedo di collaborazione attiva 67 %
• il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 %
• il numero di persone con cui interagisco (media 10) 60 %
• la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 %
ok ma… e
l'organizzazione ?
Organizzare e gestire la
comunicazione
Per il personale ultimamente sono aumentati:
• le attività che richiedo di collaborazione attiva 67 %
• il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 %
• il numero di persone con cui interagisco (media 10) 60 %
• la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 %
…e come cambia il
mio ruolo?
Il ruolo manageriale…
Non va confuso con il governo dell'Azienda
Governare è garantire il funzionamento di tutte le tipologie di attività:
 Tecniche (attività caratteristiche)
 Commerciali
 Finanziarie
 Protezione aziendale
 Contabili
 Gestionali / Manageriali
…allo scopo di conseguire gli obiettivi aziendali
ATTIVITÀ PRINCIPALI
Pianificare prevedere e definire programmi d'azione
Organizzare
fornire ai processi tutto quello che è
necessario al loro funzionamento
Dirigere
assegnare e far eseguire I compiti alle
persone
Coordinare collegare, unire e armonizzare le attività
Controllare
vegliare a che tutto avvenga secondo le
regole stabilite e le direttive date
Henry Fayol (Istanbul 1841 – Parigi 1925)
"Administration industrielle et générale"
(Dunot et Pinat, Parigi 1916)*
*Ed. It. "Direzione industriale e generale. Programmazione, organizzazione e controllo" (Guerini e Associati, 2011)
ciao
Il ruolo manageriale… è stato definito così nel 1916
Da allora sono intervenuti i cambiamenti
che abbiamo visto…
Il contesto del
lavoro
Gli strumenti di
comunicazione
Composizione
forza lavoro
Il ruolo manageriale…
Transactional Leadership
This role calls for organizing and directing employees to ensure efficient
strategy execution and focuses on the leader’s relationship with his or her
chain of command. It particularly relates to traditional concepts, roles, and
behaviors of management, such as setting objectives and goals, monitoring
performance, managing employee work, and distributing rewards.
link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual-final.pdf?cn=pdf
Il ruolo manageriale tradizionale è
centrato sulla massimizzazione della
performance del singolo (Taylor)…
Dalla performance individuale alla performance del "network"
"…leaders must focus not just on
maximizing the individual (task-based)
contributions of employees but also
their contributions to the performance
of others...”
Individual Task Performance
An employee’s effectiveness at achieving his
or her individual tasks and assignments
Network Performance
An employee’s effectiveness at improving
others’ performance and using others’
contributions to improve his or her own
performance
Enterprise Contribution
An employee’s effectiveness at his or her
individual tasks, contribution to others’
performance, and use of others’ contributions
to improve his or her own performance
Business Unit Outcomes
Increased profit and revenue
link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual-final.pdf?cn=pdf
Vecchi e nuovi ruoli…
Transactional Leadership
This role calls for organizing and directing employees to ensure efficient
strategy execution and focuses on the leader’s relationship with his or her
chain of command. It particularly relates to traditional concepts, roles, and
behaviors of management, such as setting objectives and goals, monitoring
performance, managing employee work, and distributing rewards.
link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual-final.pdf?cn=pdf
Vecchi e nuovi ruoli…
Transactional Leadership
This role calls for organizing and directing employees to ensure efficient
strategy execution and focuses on the leader’s relationship with his or her
chain of command. It particularly relates to traditional concepts, roles, and
behaviors of management, such as setting objectives and goals, monitoring
performance, managing employee work, and distributing rewards.
Transformational Leadership
This role involves setting direction and inspiring others to foster change and
focuses on shaping the organization’s mission, culture, and strategy.
Leaders should take steps to drive change across the organization and
motivate others to perform beyond expectations.
Network Leadership
This role involves establishing strong network performance by building,
aligning, and enabling broad networks both internal and external to the
organization. Network leadership is more about influence than control; it is
also a more indirect than direct form of leadership, requiring leaders to
create a work environment based on autonomy, empowerment, trust,
sharing, and collaboration.
link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual-final.pdf?cn=pdf
Network Leadership significa:
 Aiutare gli altri a costruire e a partecipare al network.
– Progettare attivamente (e gestire) la partecipazione al network
– Garantire l'eterogeneità dei partecipanti (skill diversity)
– Intervenire modificare quando necessario (dinamicità)
 Allineare e dirigere il network (obiettivi).
– Rinforzare il ruolo della strategia aziendale nei network e viceversa
– Allineare le attività (e i progetti) del network agli obiettivi aziendali
– Riconoscere i contributi individuali e di gruppo
 "Caricare" e sostenere il network.
– Creare tensione creativa e non cercare semplicemente l'armonia
– Far nascere le soluzioni e non darle
– Favorire l'autonomia a tutti i livelli
– Minimizzare l'attrito organizzativo
link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual-final.pdf?cn=pdf
Network Leadership richiede:
Bibliografia utile
 H. Fayol "Direzione industriale e generale. Programmazione, organizzazione e controllo" Guerini e
Associati, 2011
http://www.ibs.it/code/9788862502795/fayol-henri/direzione-industriale-generale.html
 The Corporate Executive Board Company "The Rise of the Network Leader" 2014
http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual-
final.pdf?cn=pdf
 Hughes, Ginnett, Curphy "Organizational Leadership" Mc Graw-Hill 2006
http://khg.edu.vn/upload/file/eBook_Organizational%20Leadership.pdf
Grazie per la vostra attenzione !
Alvaro Busetti
alvaro.busetti@gmail.com
http://it.linkedin.com/in/abusetti
http://abusetti.wordpress.com/
http://twitter.com/ABusetti
http://www.slideshare.net/abusetti
http://www.delicious.com/A.Busetti
http://www.youtube.com/user/AlvaroBusetti
http://www.facebook.com/AlvaroBusetti

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0Andrea Gorza
 
Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Smart working sì, smart working no… da che parte state?Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Smart working sì, smart working no… da che parte state?Cezanne HR Italia
 
Digital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del businessDigital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del businessGiovanni Lofrumento
 
Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working SMAU
 
INAIL ForumPA SmartWorking - Final
INAIL ForumPA SmartWorking - FinalINAIL ForumPA SmartWorking - Final
INAIL ForumPA SmartWorking - FinalEmanuela De Luca
 
Mondo digitale_Ipotesi per HR
Mondo digitale_Ipotesi per HRMondo digitale_Ipotesi per HR
Mondo digitale_Ipotesi per HRDomenico Fama
 
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.02017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.0Nicola Mezzetti
 
Digital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il managementDigital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il managementFree Your Talent
 
Renato Bisceglie - Smart working e Gestione RU – da approccio emergenziale al...
Renato Bisceglie - Smart working e Gestione RU – da approccio emergenziale al...Renato Bisceglie - Smart working e Gestione RU – da approccio emergenziale al...
Renato Bisceglie - Smart working e Gestione RU – da approccio emergenziale al...Stefano Saladino
 
La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della CooperazioneLa Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della CooperazioneNicola Mezzetti
 
lo spazio di lavoro come leva strategica del business
lo spazio di lavoro come leva strategica del businesslo spazio di lavoro come leva strategica del business
lo spazio di lavoro come leva strategica del businessAntonio Mazzone
 
Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!AFB Net
 
Customer experience - un nuovo modo di fare web!
Customer experience - un nuovo modo di fare web!Customer experience - un nuovo modo di fare web!
Customer experience - un nuovo modo di fare web!AFB Net
 
Trasformazione digitale?
Trasformazione digitale?Trasformazione digitale?
Trasformazione digitale?Roger Lay
 
L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)
L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)
L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)Free Your Talent
 

Was ist angesagt? (20)

Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0
 
Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Smart working sì, smart working no… da che parte state?Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Smart working sì, smart working no… da che parte state?
 
Digital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del businessDigital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del business
 
Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working
 
INAIL ForumPA SmartWorking - Final
INAIL ForumPA SmartWorking - FinalINAIL ForumPA SmartWorking - Final
INAIL ForumPA SmartWorking - Final
 
Mondo digitale_Ipotesi per HR
Mondo digitale_Ipotesi per HRMondo digitale_Ipotesi per HR
Mondo digitale_Ipotesi per HR
 
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.02017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
 
Manifattura Digitale e Industria 4.0
Manifattura Digitale e Industria 4.0Manifattura Digitale e Industria 4.0
Manifattura Digitale e Industria 4.0
 
Digital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il managementDigital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il management
 
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLILA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
 
Renato Bisceglie - Smart working e Gestione RU – da approccio emergenziale al...
Renato Bisceglie - Smart working e Gestione RU – da approccio emergenziale al...Renato Bisceglie - Smart working e Gestione RU – da approccio emergenziale al...
Renato Bisceglie - Smart working e Gestione RU – da approccio emergenziale al...
 
Trasformazione Digitale
Trasformazione DigitaleTrasformazione Digitale
Trasformazione Digitale
 
Smart work e place
Smart work e placeSmart work e place
Smart work e place
 
La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della CooperazioneLa Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
 
lo spazio di lavoro come leva strategica del business
lo spazio di lavoro come leva strategica del businesslo spazio di lavoro come leva strategica del business
lo spazio di lavoro come leva strategica del business
 
Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!
 
Luca Marcolin, QUALI COMPETENZE PER L’ERA DIGITALE?
Luca Marcolin, QUALI COMPETENZE PER L’ERA DIGITALE? Luca Marcolin, QUALI COMPETENZE PER L’ERA DIGITALE?
Luca Marcolin, QUALI COMPETENZE PER L’ERA DIGITALE?
 
Customer experience - un nuovo modo di fare web!
Customer experience - un nuovo modo di fare web!Customer experience - un nuovo modo di fare web!
Customer experience - un nuovo modo di fare web!
 
Trasformazione digitale?
Trasformazione digitale?Trasformazione digitale?
Trasformazione digitale?
 
L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)
L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)
L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)
 

Andere mochten auch

Social Media and ROI: Why use-cases are more compelling than Excel sheets; RI...
Social Media and ROI: Why use-cases are more compelling than Excel sheets; RI...Social Media and ROI: Why use-cases are more compelling than Excel sheets; RI...
Social Media and ROI: Why use-cases are more compelling than Excel sheets; RI...Michael Heiss
 
Community Building bei der UBS AG. "Communities ohne Management funktionieren...
Community Building bei der UBS AG. "Communities ohne Management funktionieren...Community Building bei der UBS AG. "Communities ohne Management funktionieren...
Community Building bei der UBS AG. "Communities ohne Management funktionieren...Dr. Daniel Stoller-Schai
 
Social Business Erfolgsmessung
Social Business ErfolgsmessungSocial Business Erfolgsmessung
Social Business Erfolgsmessunginovex GmbH
 
Dan Ranta - Power of Connections at ConocoPhillips
Dan Ranta - Power of Connections at ConocoPhillipsDan Ranta - Power of Connections at ConocoPhillips
Dan Ranta - Power of Connections at ConocoPhillipsSIKM
 
Beyond simple social
Beyond simple socialBeyond simple social
Beyond simple socialSIKM
 
Customer Centricity Score
Customer Centricity ScoreCustomer Centricity Score
Customer Centricity ScoreJan-Erik Baars
 
Vortrag ThyssenKrupp Cogneon Knowtech 2010
Vortrag ThyssenKrupp Cogneon Knowtech 2010Vortrag ThyssenKrupp Cogneon Knowtech 2010
Vortrag ThyssenKrupp Cogneon Knowtech 2010Simon Dueckert
 
Exploring Factual and Perceived Use and Benefits of a Web 2.0-based Knowledge...
Exploring Factual and Perceived Use and Benefits of a Web 2.0-based Knowledge...Exploring Factual and Perceived Use and Benefits of a Web 2.0-based Knowledge...
Exploring Factual and Perceived Use and Benefits of a Web 2.0-based Knowledge...Alexander Stocker
 
Theory & Strategy for Community Building
Theory & Strategy for Community BuildingTheory & Strategy for Community Building
Theory & Strategy for Community Buildingdeb schultz
 

Andere mochten auch (9)

Social Media and ROI: Why use-cases are more compelling than Excel sheets; RI...
Social Media and ROI: Why use-cases are more compelling than Excel sheets; RI...Social Media and ROI: Why use-cases are more compelling than Excel sheets; RI...
Social Media and ROI: Why use-cases are more compelling than Excel sheets; RI...
 
Community Building bei der UBS AG. "Communities ohne Management funktionieren...
Community Building bei der UBS AG. "Communities ohne Management funktionieren...Community Building bei der UBS AG. "Communities ohne Management funktionieren...
Community Building bei der UBS AG. "Communities ohne Management funktionieren...
 
Social Business Erfolgsmessung
Social Business ErfolgsmessungSocial Business Erfolgsmessung
Social Business Erfolgsmessung
 
Dan Ranta - Power of Connections at ConocoPhillips
Dan Ranta - Power of Connections at ConocoPhillipsDan Ranta - Power of Connections at ConocoPhillips
Dan Ranta - Power of Connections at ConocoPhillips
 
Beyond simple social
Beyond simple socialBeyond simple social
Beyond simple social
 
Customer Centricity Score
Customer Centricity ScoreCustomer Centricity Score
Customer Centricity Score
 
Vortrag ThyssenKrupp Cogneon Knowtech 2010
Vortrag ThyssenKrupp Cogneon Knowtech 2010Vortrag ThyssenKrupp Cogneon Knowtech 2010
Vortrag ThyssenKrupp Cogneon Knowtech 2010
 
Exploring Factual and Perceived Use and Benefits of a Web 2.0-based Knowledge...
Exploring Factual and Perceived Use and Benefits of a Web 2.0-based Knowledge...Exploring Factual and Perceived Use and Benefits of a Web 2.0-based Knowledge...
Exploring Factual and Perceived Use and Benefits of a Web 2.0-based Knowledge...
 
Theory & Strategy for Community Building
Theory & Strategy for Community BuildingTheory & Strategy for Community Building
Theory & Strategy for Community Building
 

Ähnlich wie Enterprise social networking

Le caratteristiche delle Organizzazioni Esponenziali
Le caratteristiche delle Organizzazioni EsponenzialiLe caratteristiche delle Organizzazioni Esponenziali
Le caratteristiche delle Organizzazioni EsponenzialiLuca Leonardini
 
Creattivare: SmartUp per StartUp
Creattivare: SmartUp per StartUpCreattivare: SmartUp per StartUp
Creattivare: SmartUp per StartUpPaola Negrin
 
HR e “inno-leadership”. Intervista a Laura Iacci, amministratrice di Skill Ri...
HR e “inno-leadership”. Intervista a Laura Iacci, amministratrice di Skill Ri...HR e “inno-leadership”. Intervista a Laura Iacci, amministratrice di Skill Ri...
HR e “inno-leadership”. Intervista a Laura Iacci, amministratrice di Skill Ri...Free Your Talent
 
Francesco Fullone - SMAU Padova 2017
 Francesco Fullone - SMAU Padova 2017 Francesco Fullone - SMAU Padova 2017
Francesco Fullone - SMAU Padova 2017SMAU
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...Kilowatt
 
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitaleEvoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitaleFree Your Talent
 
Francesco Fullone - Remote working per un imprenditore, istruzioni all'uso
Francesco Fullone - Remote working per un imprenditore, istruzioni all'usoFrancesco Fullone - Remote working per un imprenditore, istruzioni all'uso
Francesco Fullone - Remote working per un imprenditore, istruzioni all'usoCodemotion
 
HR digital trasformation: recruitment - Project Work Master ISTUD
HR digital trasformation: recruitment - Project Work Master ISTUDHR digital trasformation: recruitment - Project Work Master ISTUD
HR digital trasformation: recruitment - Project Work Master ISTUDFree Your Talent
 
Repubblica.it - Generazione social network la chance dei giovani in azienda
Repubblica.it - Generazione social network la chance dei giovani in aziendaRepubblica.it - Generazione social network la chance dei giovani in azienda
Repubblica.it - Generazione social network la chance dei giovani in aziendaAlessandro Prunesti
 
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...Pragma Management Systems S.r.l.
 
Manager non abbiate paura. Agile non sottrae potere, lo moltiplica
Manager non abbiate paura. Agile non sottrae potere, lo moltiplicaManager non abbiate paura. Agile non sottrae potere, lo moltiplica
Manager non abbiate paura. Agile non sottrae potere, lo moltiplicaEmiliano Soldi
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...Complexity Institute
 
Design e/è Trasformazione
Design e/è TrasformazioneDesign e/è Trasformazione
Design e/è TrasformazioneLeandro Agro'
 

Ähnlich wie Enterprise social networking (20)

Le caratteristiche delle Organizzazioni Esponenziali
Le caratteristiche delle Organizzazioni EsponenzialiLe caratteristiche delle Organizzazioni Esponenziali
Le caratteristiche delle Organizzazioni Esponenziali
 
Creattivare: SmartUp per StartUp
Creattivare: SmartUp per StartUpCreattivare: SmartUp per StartUp
Creattivare: SmartUp per StartUp
 
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio CiniWebinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
 
HR e “inno-leadership”. Intervista a Laura Iacci, amministratrice di Skill Ri...
HR e “inno-leadership”. Intervista a Laura Iacci, amministratrice di Skill Ri...HR e “inno-leadership”. Intervista a Laura Iacci, amministratrice di Skill Ri...
HR e “inno-leadership”. Intervista a Laura Iacci, amministratrice di Skill Ri...
 
Francesco Fullone - SMAU Padova 2017
 Francesco Fullone - SMAU Padova 2017 Francesco Fullone - SMAU Padova 2017
Francesco Fullone - SMAU Padova 2017
 
Smartwork e smartplace
Smartwork e smartplaceSmartwork e smartplace
Smartwork e smartplace
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
 
Z 210113
Z 210113Z 210113
Z 210113
 
Smartworking
SmartworkingSmartworking
Smartworking
 
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitaleEvoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
 
Francesco Fullone - Remote working per un imprenditore, istruzioni all'uso
Francesco Fullone - Remote working per un imprenditore, istruzioni all'usoFrancesco Fullone - Remote working per un imprenditore, istruzioni all'uso
Francesco Fullone - Remote working per un imprenditore, istruzioni all'uso
 
Remote working istruzioni
Remote working istruzioniRemote working istruzioni
Remote working istruzioni
 
HR digital trasformation: recruitment - Project Work Master ISTUD
HR digital trasformation: recruitment - Project Work Master ISTUDHR digital trasformation: recruitment - Project Work Master ISTUD
HR digital trasformation: recruitment - Project Work Master ISTUD
 
Repubblica.it - Generazione social network la chance dei giovani in azienda
Repubblica.it - Generazione social network la chance dei giovani in aziendaRepubblica.it - Generazione social network la chance dei giovani in azienda
Repubblica.it - Generazione social network la chance dei giovani in azienda
 
Trasformazione digitale
Trasformazione digitaleTrasformazione digitale
Trasformazione digitale
 
Il futuro a vent'anni
Il futuro a vent'anniIl futuro a vent'anni
Il futuro a vent'anni
 
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
 
Manager non abbiate paura. Agile non sottrae potere, lo moltiplica
Manager non abbiate paura. Agile non sottrae potere, lo moltiplicaManager non abbiate paura. Agile non sottrae potere, lo moltiplica
Manager non abbiate paura. Agile non sottrae potere, lo moltiplica
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...
 
Design e/è Trasformazione
Design e/è TrasformazioneDesign e/è Trasformazione
Design e/è Trasformazione
 

Mehr von Alvaro Busetti

Smart working vs agile working
Smart working vs agile workingSmart working vs agile working
Smart working vs agile workingAlvaro Busetti
 
Libro bianco sull'Intelligenza Artificiale in Italia
Libro bianco sull'Intelligenza Artificiale in ItaliaLibro bianco sull'Intelligenza Artificiale in Italia
Libro bianco sull'Intelligenza Artificiale in ItaliaAlvaro Busetti
 
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al clienteDigital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al clienteAlvaro Busetti
 
Organizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementOrganizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementAlvaro Busetti
 
Digital workplace: parte 3°
Digital workplace: parte 3°Digital workplace: parte 3°
Digital workplace: parte 3°Alvaro Busetti
 
Engagement e social enterprise
Engagement e social enterpriseEngagement e social enterprise
Engagement e social enterpriseAlvaro Busetti
 
Web 2.0 e social network all’interno dell’azienda
Web 2.0 e social network all’interno dell’aziendaWeb 2.0 e social network all’interno dell’azienda
Web 2.0 e social network all’interno dell’aziendaAlvaro Busetti
 
Social enterprise e creazione di valore
Social enterprise e creazione di valoreSocial enterprise e creazione di valore
Social enterprise e creazione di valoreAlvaro Busetti
 
Building an Internet Presence
Building an Internet Presence  Building an Internet Presence
Building an Internet Presence Alvaro Busetti
 
Informatizzazione come Progetto Organizzativo
Informatizzazione come Progetto OrganizzativoInformatizzazione come Progetto Organizzativo
Informatizzazione come Progetto OrganizzativoAlvaro Busetti
 
Knowledge worker survey
Knowledge worker surveyKnowledge worker survey
Knowledge worker surveyAlvaro Busetti
 

Mehr von Alvaro Busetti (11)

Smart working vs agile working
Smart working vs agile workingSmart working vs agile working
Smart working vs agile working
 
Libro bianco sull'Intelligenza Artificiale in Italia
Libro bianco sull'Intelligenza Artificiale in ItaliaLibro bianco sull'Intelligenza Artificiale in Italia
Libro bianco sull'Intelligenza Artificiale in Italia
 
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al clienteDigital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
Digital Transformation: costruire organizzazioni orientate al cliente
 
Organizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementOrganizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project Management
 
Digital workplace: parte 3°
Digital workplace: parte 3°Digital workplace: parte 3°
Digital workplace: parte 3°
 
Engagement e social enterprise
Engagement e social enterpriseEngagement e social enterprise
Engagement e social enterprise
 
Web 2.0 e social network all’interno dell’azienda
Web 2.0 e social network all’interno dell’aziendaWeb 2.0 e social network all’interno dell’azienda
Web 2.0 e social network all’interno dell’azienda
 
Social enterprise e creazione di valore
Social enterprise e creazione di valoreSocial enterprise e creazione di valore
Social enterprise e creazione di valore
 
Building an Internet Presence
Building an Internet Presence  Building an Internet Presence
Building an Internet Presence
 
Informatizzazione come Progetto Organizzativo
Informatizzazione come Progetto OrganizzativoInformatizzazione come Progetto Organizzativo
Informatizzazione come Progetto Organizzativo
 
Knowledge worker survey
Knowledge worker surveyKnowledge worker survey
Knowledge worker survey
 

Enterprise social networking

  • 1. Digital Workplace e Enterprise Social Network l’accesso a risorse umane e di conoscenza, senza frontiere di spazio e tempo
  • 2. perché il lavoro è un posto ? "vado al lavoro…"
  • 3. perché il lavoro è un posto ?perché il lavoro è un posto ? "vado al lavoro…"
  • 4. il posto di lavoro è :  un luogo fisico dove sono disponibili gli strumenti di lavoro il posto di lavoro
  • 5. il posto di lavoro è :  un luogo fisico dove sono disponibili gli strumenti di lavoro  un posto dove si stabiliscono relazioni sociali (finalizzate all'attività produttiva) il posto di lavoro
  • 6. il posto di lavoro è :  un luogo fisico dove sono disponibili gli strumenti di lavoro  un posto dove si stabiliscono relazioni sociali (finalizzate all'attività produttiva) il posto di lavoro
  • 7. il posto di lavoro è :  un luogo fisico dove sono disponibili gli strumenti di lavoro  un posto dove si stabiliscono relazioni sociali (finalizzate all'attività produttiva) il posto di lavoro il posto di lavoro sta cambiando perché cambia il lavoro…
  • 8. il posto di lavoro sta cambiando perché cambia il lavoro… Tutti d'accordo, aspettiamo finché qualcuno non ci dice di uscire...
  • 9. Un esempio: scopo e percezione del cambiamento http://www.youtube.com/watch?v=ubNF9QNEQLA
  • 10. "Quando l'unico strumento che possiedi (i.e. conosci) è un martello, ogni problema comincia ad assomigliare a un chiodo." Abraham Maslow Un altro esempio: La Fissità Funzionale
  • 11. schema modello(re)azione percezione Funzione di: • esperienza • contesto / task “In passato ha sempre funzionato così. Quando affrontiamo una situazione totalmente nuova tendiamo ad affidarci all'esperienza del passato più recente. Guardiamo al presente attraverso il retrovisore e camminiamo verso il futuro a marcia indietro… Costruiamo i nostri strumenti e i nostri strumenti costruiscono noi.” Marshall Mc Luhan Perché è difficile percepire il cambiamento (e cambiare mentalità)
  • 12. il posto di lavoro sta cambiando perché cambia il lavoro… Tutti d'accordo, aspettiamo finché qualcuno non ci dice di uscire...  il contesto lavorativo  la natura delle attività  il "knowledge work"
  • 13. il posto di lavoro sta cambiando perché cambia il lavoro… Tutti d'accordo, aspettiamo finché qualcuno non ci dice di uscire...  il contesto lavorativo  la natura delle attività  il "knowledge work"
  • 14. Il contesto lavorativo: Indicatori di produttività 8.625 aziende di 93 paesi con fatturato superiore a 500 milioni di $ link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2013-annual-final.pdf
  • 15. Il contesto lavorativo: pressione competitiva e politica del personale link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2013-annual-final.pdf
  • 16. il posto di lavoro digit cambia secondo dei trend che rientrano in tre categorie:  aspetti economici e organizzativi  aumento interdipendenza di attività e processi  aumento delle attività di tipo "knowledge work" il contesto lavorativo
  • 17. Come cambia il contesto del lavoro: i trend secondo il management cambiamento 31% 16% 14% Frequenti cambiamenti organizzativi Incertezza finanziaria Downsizing organizzativo Aspetti economici e organizzativi 27% 21% 18% 15% Gruppi di lavoro cross funzionali o dipartimentali Organizzazione a matrice Dispersione geografica Lavoro in team Interdipendenza di attività e processi 27% 17% 15% Nuove tecnologie ICT Aumento del lavoro non di routine Disponibilità di maggiori q.tà di informazioni Knowledge work 2012 CEB Senior Executive Survey: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2013-annual-final.pdf
  • 18. Come cambia il contesto del lavoro: i trend secondo il personale 2012 CEB Senior Executive Survey: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2013-annual-final.pdf Per me ultimamente sono aumentati: • le attività che richiedo di collaborazione attiva 67 % • il numero di decisioni da prendere 50 % • il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 % • il numero di persone con cui interagisco (media 10) 60 % • la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 %
  • 19. Tutti d'accordo, aspettiamo finché qualcuno non ci dice di uscire...  il contesto lavorativo  la natura delle attività  il "knowledge work" il posto di lavoro sta cambiando perché cambia il lavoro…
  • 20. il posto di lavoro cambia:  esuberi di manodopera a bassa competenza  scarsità di "knowledge workers" il mercato del lavoro
  • 21. Il mercato del lavoro: tipologie (secondo McKinsey) link: http://www.mckinsey.com/insights/organization/the_next_revolution_in_interactions  Interaction workers: comprendono professionisti, manager, venditori, e tutti i profili che richiedono complesse interazioni con altre persone, giudizio indipendente, e accesso alle informazioni. Svolgono attività non standardizzate e difficili da automatizzare.  Transaction workers: elaborano informazioni o effettuano operazioni ripetitive che hanno il potenziale per essere automatizzate (ad esempio, cassieri di vendita al dettaglio, cassieri di banca, e impiegati).  Production workers: svolgono un lavoro fisico per convertire materiali da uno stato all'altro o assemblare beni e componenti (ad esempio, operai di fabbrica e lavoratori edili).
  • 22. Il mercato del lavoro: evoluzione link: http://www.mckinsey.com/insights/employment_and_growth/the_world_at_work
  • 23. Il mercato del lavoro: esuberi e fabbisogni link: http://www.mckinsey.com/insights/employment_and_growth/the_world_at_work
  • 24. Il mercato del lavoro: tipologia vs. costo link: http://www.mckinsey.com/insights/high_tech_telecoms_internet/the_social_economy
  • 25. Tutti d'accordo, aspettiamo finché qualcuno non ci dice di uscire...  il contesto lavorativo  la natura delle attività  il "knowledge work" il posto di lavoro sta cambiando perché cambia il lavoro…
  • 26. Cambia il lavoro: l'emergere del "knowledge work" Inbound logistics Operations Outbound logistics Marketing & Sales Service Procurement Technology Human Resource Management Firm infrastructure Margin Primary activities Support activities Inbound logistics Operations Outbound logistics Marketing & Sales Service acquisizione / produzione informazioni (es. ERP) la catena virtuale del valore Dalla catena virtuale del valore nasce il "marketspace" e la Internet Economy (J. Rayport, J. Sviokla 1995) link: http://hbr.org/1995/11/exploiting-the-virtual-value-chain/ar/
  • 27. Cambia il lavoro: l'emergere del "knowledge work" (la "virtual value matrix") Inbound logistics Operations Outbound logistics Marketing & Sales Service Inbound logistics Operations Outbound logistics Marketing & Sales Service acquisizione organizzazione selezione sintesi distribuzione link: http://hbr.org/1995/11/exploiting-the-virtual-value-chain/ar/
  • 28. Cambia il lavoro: l'emergere del "knowledge work" distribuzione sintesi selezione organizzazione acquisizione comunicazione produzione contenuti KNOWLEDGE WORK
  • 29. Bibliografia utile  The Corporate Executive Board Company "Breakthrough Performance in the New Work Environment" 2013 http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2013-annual-final.pdf  Jeffrey F. Rayport eJohn J. Sviokla "Exploiting the Virtual Value Chain" Harvard Business Review Nov. 1995* http://hbr.org/1995/11/exploiting-the-virtual-value-chain/ar/  Bradford C. Johnson, James M. Manyika, e Lareina A. Yee "The next revolution in interactions" * McKinsey Quarterly Novembre 2005 http://www.mckinsey.com/insights/organization/the_next_revolution_in_interactions  McKinsey Global Institute (Giugno 2012), "The world at work: Jobs, pay, and skills for 3.5 billion people" * http://www.mckinsey.com/insights/mgi/research/technology_and_innovation/the_social_economy  McKinsey Global Institute (Luglio 2012), "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies" * http://www.mckinsey.com/insights/mgi/research/technology_and_innovation/the_social_economy * E' richiesta la registrazione (gratuita) al sito
  • 30. l'emergere del "knowledge work": organizzazione e comunicazione
  • 31. Un'azienda, in economia aziendale, è un'organizzazione di persone e mezzi *finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione, la distribuzione o il consumo di beni economici. Organizzazione e comunicazione Ambiente Organizzazione Struttura sociale *Scopi Partecipanti Tecnologie e strumenti Fonte: R.W. Scott, H.J. Leavitt Struttura Normativa Struttura Comportamentale Processi Dipendenti Fornitori Partners Clienti Struttura sociale
  • 32. Organizzazione e comunicazione Ambiente Organizzazione Struttura sociale *Scopi Partecipanti Tecnologie e strumenti Fonte: R.W. Scott, H.J. Leavitt Struttura Normativa Struttura Comportamentale Processi Dipendenti Fornitori Partners Clienti Struttura sociale Partecipanti *Scopi La comunicazione in Azienda è l'insieme dei fenomeni che comportano la distribuzione di informazioni per il conseguimento degli scopi dei partecipanti e dell'organizzazione
  • 33. Organizzazione e comunicazione richiedente esecutore condizioni di soddisfacimento, tempo Richiesta o offerta Accordo (2 Promesse Reciproche) Dichiarazione di Completamento Dichiarazione di Accettazione I processi possono essere rappresentati come "conversazioni" all'interno del sistema di relazioni (action workflow)…
  • 34. Preparazione Negoziazione Accettazione Esecuzione richiedente esecutore condizioni di soddisfacimento, tempo Richiesta o offerta Accordo (2 Promesse Reciproche) Dichiarazione di Completamento Dichiarazione di Accettazione Organizzazione e comunicazione I processi possono essere rappresentati come "conversazioni" all'interno del sistema di relazioni (action workflow)…
  • 35. Organizzazione e comunicazione I processi possono essere rappresentati come "conversazioni" all'interno del sistema di relazioni (action workflow)…
  • 36. Organizzazione e comunicazione Ambiente Organizzazione Struttura sociale *Scopi Partecipanti Tecnologie e strumenti Fonte: R.W. Scott, H.J. Leavitt Struttura Normativa Struttura Comportamentale Processi Dipendenti Fornitori Partners Clienti Struttura sociale Partecipanti *Scopi La comunicazione in Azienda è l'insieme dei fenomeni che comportano la distribuzione di informazioni per il conseguimento degli scopi dei partecipanti e dell'organizzazione Tecnologie e strumenti Interna Esterna Formale  Documenti  Riunioni  E-mail  Telefono  Intranet  …  Pubblicità  Direct mail  Lettere / Fax  Telefono  Sito web / Internet  … Informale  Telefono  E-mail  Incontri  Passa parola  …  Internet  Passa parola  …
  • 37. Organizzazione e comunicazione Ambiente Organizzazione Struttura sociale *Scopi Partecipanti Tecnologie e strumenti Fonte: R.W. Scott, H.J. Leavitt Struttura Normativa Struttura Comportamentale Processi Dipendenti Fornitori Partners Clienti Struttura sociale Partecipanti *Scopi Le relazioni sociali (lavorative) tra le persone sono rese possibili dai processi di comunicazione (inerenti le attività lavorative)  Partecipanti + relazioni (lavorative) = Struttura (rete) sociale aziendale
  • 38. Organizzazione e comunicazione Dir.gen. Produzion e Prod. 1 …. Prod. n Vendite Area 1 …. Area m Amm.ne Organizzazione Team di Progetto Processi Comunità Le relazioni sociali (lavorative) tra le persone sono rese possibili dai processi di comunicazione (inerenti le attività lavorative)  Partecipanti + relazioni (lavorative) = Struttura (rete) sociale aziendale
  • 39. Organizzazione e comunicazione: linea gerarchica e organizzazione informale Comunicazione verticale Comunicazione orizzontale Comunicazione diagonale Rob Cross, Andrew Parker "The Hidden Power of Social Networks: Understanding How Work Really Gets Done in Organizations" Harvard Business Press 2004 NB non si parla di tecnologia !
  • 40. Organizzazione e comunicazione: linea gerarchica e organizzazione informale Comunicazione verticale Comunicazione orizzontale Comunicazione diagonale Rob Cross, Andrew Parker "The Hidden Power of Social Networks: Understanding How Work Really Gets Done in Organizations" Harvard Business Press 2004
  • 41. Organizzazione e comunicazione: linea gerarchica e organizzazione informale Comunicazione verticale Comunicazione orizzontale Comunicazione diagonale Rob Cross, Andrew Parker "The Hidden Power of Social Networks: Understanding How Work Really Gets Done in Organizations" Harvard Business Press 2004
  • 42. Organizzazione e comunicazione: linea gerarchica e organizzazione informale Comunicazione verticale Comunicazione orizzontale Comunicazione diagonale Rob Cross, Andrew Parker "The Hidden Power of Social Networks: Understanding How Work Really Gets Done in Organizations" Harvard Business Press 2004 Comunicazi one Struttura Sociale (rete) Processi La struttura sociale è dinamica !
  • 43. Il nuovo modo di lavorare:  è figlio della pressione competitiva e dell'informatizzazione e automazione dei processi (tutti i processi)  è centrato sull'acquisizione, trasformazione e trasmissione delle informazioni (knowledge work)  modifica giorno dopo giorno la struttura sociale dell'organizzazione
  • 45. I processi di comunicazione definiscono il posto di lavoro come sistema di relazioni… Organizzazione e comunicazione: dal "knowledge work" al "capitale sociale" Processi Contenuti Relazioni Capitale Sociale
  • 46. Bibliografia utile  Richard W. Scott "Le organizzazioni" Il Mulino 1994 http://www.ibs.it/code/9788815043313/scott-richard- w-/organizzazioni.html  Raul Medina-Mora, Terry Winograd, Rodrigo Flores, Fernando Flores "The action workflow approach to workflow management technology" Communications of ACM Nov 1992 http://cos.ufrj.br/~jano/CSCW2004/medina-mora_1992.pdf  D. Krackhardt e J. R. Hanson "Informal networks, the company behind the chart" Harvard Business Review 1993* http://hbr.org/1993/07/informal-networks-the-company-behind-the-chart/ar/1  Rob Cross, Andrew Parker "The Hidden Power of Social Networks: Understanding How Work Really Gets Done in Organizations" Harvard Business Press 2004 http://www.amazon.com/Hidden-Power-Social-Networks-Understanding/dp/1591392705  Ron Cross, , Andrew Parker e Sthepen P. Borgatti "A bird’s-eye view: Using social network analysis to improve knowledge creation and sharing" IBM Institute for Business Value http://www-07.ibm.com/services/hk/strategy/e_strategy/social_network.html  McKinsey Quarterly (Nov. 2007), Harnessing the power of informal employee networks* http://www.mckinseyquarterly.com/Harnessing_the_power_of_informal_employee_networks_2051  McKinsey Quarterly (Dic. 2010), The rise of the networked enterprise* http://www.mckinseyquarterly.com/The_rise_of_the_networked_enterprise_Web_20_finds_its_payday_2 716  McKinsey Quarterly (Feb. 2011), Rethinking knowledge work: A strategic approach* http://www.mckinseyquarterly.com/Rethinking_knowledge_work_A_strategic_approach_2739 * E' richiesta la registrazione (gratuita) al sito
  • 47. gestire il capitale sociale: organizzazione e gestire la comunicazione
  • 48. L'uso degli spazi per gestire la comunicazione in funzione del tipo di attività non è una cosa nuova… Organizzare e gestire la comunicazione
  • 49. Organizzare e gestire la comunicazione è necessario capire come lo spazio e l'organizzazione influiscano sulla comunicazione…
  • 50. Organizzare e gestire la comunicazione Per collocazione fisica… Per linea gerarchica… è necessario capire come lo spazio e l'organizzazione influiscano sulla comunicazione…
  • 51. distanza Probabilitàdicomunicare unavoltaasettimana PROBABILITÀ DI COMUNICAZIONE E DISTANZA FISICA E ORGANIZZATIVA 5% 50 metri stessa unità org.stesso progetto inversamente proporz. al n° dei membri proporz. all'interdipendenza delle attività Organizzare e gestire la comunicazione (la curva di Allen) è necessario capire come lo spazio e l'organizzazione influiscano sulla comunicazione…
  • 52. distanza Probabilitàdicomunicare unavoltaasettimana 5% 50 metri stesso progetto è necessario capire come lo spazio e l'organizzazione influiscano sulla comunicazione… LabstaffLoan materialStudent StudentLabstaff Determine request (*) StudentLabstaff Get ID card StudentEnrol student (*) Labstaff LabstaffStudent Get labpass and material LabstaffStudent Loan further material (*) comunicazione operativa comunicazione informale comunicazione informativa Organizzare e gestire la comunicazione (la curva di Allen) PROBABILITÀ DI COMUNICAZIONE E TIPOLOGIA DI COMUNICAZIONE 1. Contenuti operativi 2. Comunicazione interna 3. Comunicazione informale 1 2 3
  • 53. DAL TEAM DI LAVORO ALLA COOPERAZIONE Comunicazione, collaborazione e cooperazione Collaborare • Lavorare assieme su un progetto o attività condivisi Cooperare • Lavorare assieme per un interesse o obiettivo condivisi Orientamento all'obiettivo "Opportunity Driven" Legami forti (strutturati) Legami deboli (informali) Team di lavoro (collaborazione) Comunità (collab. & coop.) Social Network (cooperazione) 1. Contenuti operativi 2. Comunicazione interna 3. Comunicazione informale 1 2 3 Le barriere alla comunicazione incidono sulla possibilità di collaborare e cooperare…
  • 54. Organizzare e gestire la comunicazione spazi e organizzazione sono progettati in funzione uno dell'altro…
  • 55. Organizzare e gestire la comunicazione spazi e organizzazione sono progettati in funzione uno dell'altro… link: http://bib.convdocs.org/docs/18/17508/conv_1/file1.pdf
  • 56. Bibliografia utile  Thomas J. Allen e Gunther W. Henn "The Organization and Architecture of Innovation" Elsevier 2007 http://bib.convdocs.org/docs/18/17508/conv_1/file1.pdf  Thomas J. Allen "Architecture and Communication among Product Development Engineers" MIT SLOAN The International Center for Research on the Management of Technology 1997 http://dspace.mit.edu/bitstream/id/2301/SWP-3983-38485315.pdf/  Thomas J. Allen "Organizing for Product Development" MIT Sloan School of Management 2001 http://dspace.mit.edu/bitstream/handle/1721.1/83298/PLN_0102_Allen_Org4ProdDev.pdf?sequence =1  Varghese P. George e Thomas J. Allen "Netgraphs: A Graphic Representation of Adjacency Matrices as a Tool for Network Analysis" MIT Alfred P. Sloan School of Management 1989 http://dspace.mit.edu/bitstream/handle/1721.1/48595/netgraphsgraphic00geor.pdf?sequence=1
  • 57. Per il personale ultimamente sono aumentati: • il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 % • il numero di persone con cui interagire (media 10) 60 % • la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 % • le attività che richiedono collaborazione attiva 67 % ? Organizzare e gestire la comunicazione
  • 58. Per il personale ultimamente sono aumentati: • il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 % • il numero di persone con cui interagire (media 10) 60 % • la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 % • le attività che richiedono collaborazione attiva 67 % Organizzare e gestire la comunicazione …e usare la tecnologia ?
  • 59. il posto di lavoro può essere svolto ovunque sia disponibile un posto di lavoro digitale il "knowledge work"
  • 60. il posto di lavoro è costituito dalle seguenti attività:  (cercare) e accedere a informazioni  produrre contenuti  comunicare e gestire relazioni  prendere decisioni il "knowledge work"
  • 61. il posto di lavoro è l'insieme di tecnologie e strumenti per:  (cercare) e accedere a informazioni  produrre contenuti  comunicare e gestire relazioni  prendere decisioni il posto di lavoro digitale
  • 62. il posto di lavoro digitale
  • 63. il posto di lavoro digitale non è più un "posto" grazie alla disponibilità di:  rete / cloud  apparati mobili  strumenti social il posto di lavoro digitale mobilità comunicazione
  • 64. il posto di lavoro digitale non è più un "posto" grazie alla disponibilità di:  rete / cloud  apparati mobili  strumenti social "consumerization" il posto di lavoro digitale
  • 65. il posto di lavoro è l'uso aziendale di tecnologie nate per il mondo consumer… la "consumerization"
  • 66.
  • 68. 97,2% 96,4% 87,9% 59,2% 87,2% 79,8% 54,2% 0,0% 44,6% 48,0% 51,2% 26,1% 17,8% 16,9% 5,5% 70,7% 73,2% 47,2% 17,5% 0,0% 50,0% 100,0% 11-17 anni 18-34 anni 35-54 anni 55-74 anni Ma gli italiani usano Internet ? Base: totale individui 11-74 anni (N=47.141.000) totale individui occupati (N=21.843.000) Fonte: "AUDIWEB TRENDS – Novembre 2013 Dati cumulati 3 cicli 2013" Generation X Generation Y Generation Z 82,4% 75,1% 47,5% 14,6% 46,8% 0,0% 50,0% 100,0% in qualche modo da casa (PC) dal lavoro (PC) da tablet da telefono 84,5% 80,4% 77,0% 73,3% 45,9% 50,0% 16,1% 13,1% 52,2% 41,5% 0,0% 50,0% 100,0% uomini donne
  • 69. Ma gli italiani usano Internet ? (crescita % 2013 su 2012) Base: totale individui 11-74 anni (N=47.141.000) totale individui occupati (N=21.843.000) Fonte: "AUDIWEB TRENDS – Novembre 2013 Dati cumulati 3 cicli 2013" in qualche modo da casa (PC) dal lavoro (PC) da tablet da telefono totale 3,5% 1,2% -1,5% 160,7% 34,5% in qualche modo da casa (PC) dal lavoro (PC) da tablet da telefono 11-17anni 2,9% 1,2% NA 214,5% 37,0% 18-34anni 4,7% 1,0% -4,1% 147,2% 31,7% 35-54anni 1,6% -0,5% -2,0% 164,1% 37,6% 55-74anni 7,4% 6,3% 6,4% 129,2% 38,9% in qualche modo da casa (PC) dal lavoro (PC) da tablet da telefono uomini 4,1% 2,4% -1,7% 143,9% 34,9% donne 2,9% 0,0% -0,6% 184,8% 33,9%
  • 70. Ma gli italiani usano Internet ? 97% 94% 72% 63% 61% 49% 45% 36% 0% 50% 100% Navigazione E-mail Social Network Acquisti Guarda filmati Lettura Blog Chatt Partecipa a forum elaborazione dati: "Rapporto Italia 2013 " Eurispes
  • 71. il posto di lavoro è entrata in azienda con l'intranet… la "consumerization" 71 INTRANET = SITO WEB ? Insieme composto da una rete aziendale, protetta dal mondo esterno mediante dispositivi chiamati “firewall”, e dall’insieme di applicazioni che attraverso e su di essa vengono eseguite, sfruttando le tecnologie tipiche dell’Internetworking (basate sugli standard di comunicazione di Internet) William Safire, 1994
  • 72. il posto di lavoro è un insieme di servizi di elaborazione dati prestati da provider usando risorse hw / sw accessibili da Internet. il "cloud computing" …in linea di principio quanto accessibile dalla rete aziendale è fruibile da cloud (pubblico o privato)
  • 73. Due dimensioni "sociali" nella stessa persona ? Dimensione lavorativaDimensione consumer
  • 74. Fonte: "The Genie Is Out of the Bottle: Managing the Infiltration of Consumer IT Into the Workforce" Accenture Institute for High Performance, Ottobre 2011 Fonte: "The Genie Is Out of the Bottle: Managing the Infiltration of Consumer IT Into the Workforce" Accenture Institute for High Performance, Ottobre 2011
  • 76. Chi dei due sta lavorando ?
  • 77. il posto di lavoro digitale non è più un "posto" grazie alla disponibilità di:  rete / cloud  apparati mobili  strumenti social il posto di lavoro digitale mobilità …gli strumenti di lavoro sono accessibili ovunque, ma come gestire le relazioni ?
  • 78. il posto di lavoro digitale non è più un "posto" grazie alla disponibilità di:  rete / cloud  apparati mobili  strumenti social il posto di lavoro digitale
  • 79. il posto di lavoro cosa sono…gli strumenti "social" in azienda
  • 80. Gli strumenti "social" in azienda Molti nomi per (quasi) la stessa cosa:  SOCIAL BUSINESS  ENTERPRISE 2.0  ENTERPRISE SOCIAL NETWORK  INTRANET 2.0  ….
  • 81. Fonte: "Enterprise 2.0 study D4 Final report" IDC – European Commission Contract ref. 30-CE-0264260/00 SMART 2009/0021 , Dicembre 2010
  • 82. Gli strumenti "social" in azienda dall'Enterprise 2.0 al Social Biz AZIENDA Tecnologie & standards (intranet) Applicazioni / Servizi Funzionalità / Attività utente Processi (organizzazione) INTERNET Tecnologie & standards (internet) Applicazioni / Servizi Funzionalità / Attività utente SOCIAL NETWORKSSOCIAL BUSINESS ENTERPRISE 2.0 WEB 2.0 Il "social business" applica la cultura e gli strumenti del social networking agli stakeholder, ai processi e ai risultati allo scopo di creare valore consumerization
  • 83. Fonte: "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies" McKinsey Global Institute, Luglio 2012
  • 84. Fonte: "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies" McKinsey Global Institute, Luglio 2012
  • 85. Gli strumenti "social" in azienda dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0.. 85 INTRANET = SITO WEB ? Tecnologie & standards (intranet) Applicazioni / Servizi Funzionalità / Attività utente Processi (organizzazione) AZIENDA Insieme composto da una rete aziendale, protetta dal mondo esterno mediante dispositivi chiamati “firewall”, e dall’insieme di applicazioni che attraverso e su di essa vengono eseguite, sfruttando le tecnologie tipiche dell’Internetworking (basate sugli standard di comunicazione di Internet) William Safire, 1994
  • 86. Gli strumenti "social" in azienda dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0.. Tecnologie & standards (intranet) Applicazioni / Servizi Funzionalità / Attività utente Processi (organizzazione) AZIENDA
  • 87. Gli strumenti "social" in azienda dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0.. Tecnologie & standards (intranet) Applicazioni / Servizi Funzionalità / Attività utente Processi (organizzazione) AZIENDA comunicazione gestione contenuti collaborazione attività caratteristiche attività gestionali Intranet 1.0 comunicazione gestione contenuti collaborazione attività caratteristiche attività gestionali Intranet 2.0
  • 88. Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… Modi e strumenti della comunicazione nell'Intranet 1.0: canali e piattaforme
  • 89. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… La mail come prosecuzione della conversazione…
  • 90. Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo…
  • 91. cc cc cc cc cc cc cc cc Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… La mail come prosecuzione della conversazione…
  • 92. Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… La mail come prosecuzione della conversazione…
  • 93. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… L'Intranet da bacheca elettronica a strumento per la comunicazione "da uno a molti" e "da molti a molti"
  • 94. Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… Il problema dei contenuti… Fonte: "Strategic Insight: socialising the intranet" MWD Advisors, Ottobre 2011
  • 95. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… …da dove viene il problema dei contenuti e come risolverlo I canali:  informazioni create e distribuite da tutti  bassa visibilità e condivisione Le piattaforme:  contenuto creato e gestito da pochi  alta visibilità e condivisione
  • 96. Le piattaforme (Intranet, siti WEB):  il loro contenuto è creato e gestito da pochi,  il contenuto è visibile a tutta l’azienda, la condivisione è alta. I canali (es. e-mail, SMS):  le informazioni sono create e distribuite da chiunque,  il grado di condivisione è basso. Le piattaforme WEB 2.0:  possibilità per tutti di produrre contenuti (caratteristica dei canali)  la possibilità per tutti di accedere ai contenuti (caratteristica delle piattaforme). Enterprise 1.0 Enterprise 2.0 siti intranet blog, wiki e-mail activity stream instant messaging microblogging videoconferenza web conference cartelle condivise, e-mail con allegati condivisione contenuti -- presence e profili personali -- tags, tassonomie Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo…
  • 97. canale di comunicazione A B Avrei la richiesta x*. A chi mi rivolgo ? C v. 1.0v. 1.0v. 2.0 Ti mando una mail Ho una richiesta x*. So che B mi può aiutare Avrei la richiesta x*, mi puoi aiutare ? * Richiesta di un documento, soluzione a un problema, nome di un contatto,… NB A deve sapere che B lo può aiutare !! altrimenti prima deve trovare chi sa a chi rivolgersi… Enterprise 2.0: le nuove tecnologie della comunicazione La comunicazione tramite canali
  • 98. Piattaforma A B Avrei la richiesta x*. A chi mi rivolgo ? C v. 1.0 v. 2.0 Vai sull'intranet Avrei la richiesta x*, mi puoi aiutare ? v. 1.0 alert * Richiesta di un documento, soluzione a un problema, nome di un contatto,… v. 2.0B 1. A viene aggiornato sulle nuove versioni; 2. C non ha bisogno di sapere chi lo può aiutare; 3. C conosce chi lo può aiutare; 4. C riceve l’informazione aggiornata. Enterprise 2.0: le nuove tecnologie della comunicazione La comunicazione tramite piattaforme 2.0
  • 99. ROI ? Esempio: organizzare un "potluck party" http://www.youtube.com/watch?v=wQcqlO5Gk8A
  • 100. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono I canali:  informazioni create e distribuite da tutti  bassa visibilità e condivisione Le piattaforme 2.0:  contenuto creato e gestito da tutti *  alta visibilità e condivisione Enterprise 2.0: le nuove tecnologie della comunicazione * …la produzione e l'accesso ai contenuti sono profilati, non è consentita la partecipazione anonima
  • 101. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono I canali:  informazioni create e distribuite da tutti  bassa visibilità e condivisione Le piattaforme 2.0:  contenuto creato e gestito da tutti  alta visibilità e condivisione Enterprise 2.0: le nuove tecnologie della comunicazione …le piattaforme si integrano con i canali
  • 102.
  • 103. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono Enterprise 2.0: le nuove tecnologie della comunicazione Dal contenuto alla riunione: "presence" e Unified Comm. & Collab.
  • 104. Enterprise 2.0: le nuove tecnologie della comunicazione mailbox Intranet 2.0 activity stream UCC Dal contenuto alla riunione: "presence" e Unified Comm. & Collab.
  • 105. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono Enterprise 2.0: le nuove tecnologie della comunicazione Copertura dell'intero "spazio della comunicazione" (escluso il "face to face")
  • 106. Piattaforma Enterprise 2.0 ACTIVITY STREAM  Dall' Enterprise 2.0 all'Enterprise Social Network L'activity stream: il lettore decide cosa ricevere Seguire persone / contenuti 
  • 107. Dall' Enterprise 2.0 all'Enterprise Social Network L'activity stream: il lettore decide cosa ricevere
  • 108. 10108108 Fonte: "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies" McKinsey Global Institute, Luglio 2012
  • 109. Social Business: Enterprise Social Network e i clienti
  • 110. Social Business: Enterprise Social Network e i clienti Azienda n° verde rete assistenza sito aziendale Social network internet (twitter, youtube, linkedin,...) Il mondo esterno parla dell’azienda e dei suoi prodotti … Partecipante esterno Partecipante aziendale …con l'avvento dei Social Network
  • 111. Social Business: Enterprise Social Network e i clienti Azienda n° verde rete assistenza sito aziendale Social network internet (twitter, youtube, linkedin,...) Presidio commerciale diretto o in outsourcing Partecipante esterno Partecipante aziendale …il modello "Community esterna"
  • 112. Social Business: Enterprise Social Network e i clienti n° verde rete assistenza sito aziendale Social network internet (twitter, youtube, linkedin,...) Social network intranet ? Partecipante esterno Partecipante aziendale Creazione del Social Network Interno …il modello "Community interna"
  • 113. Social Business: Enterprise Social Network e i clienti Social network internet (twitter, youtube, linkedin,...) Social network intranet Servizio clienti Esperto Esperto Questo è da risolvere… La risposta va bene… Partecipante esterno Partecipante aziendale Si deve fare così… Ho questo problema… Io ho lo stesso problema… …il modello "Community estesa"
  • 114. Fonte: "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies" McKinsey Global Institute, Luglio 2012
  • 115. Bibliografia utile  Andrew McAfee (Spring 2006), Enterprise 2.0: The Dawn of Emergent Collaboration – MIT Sloan Management Review http://www.wikiservice.at/upload/ChristopheDucamp/McAfeeEntrepriseDeux.pdf  Altimeter Group (Feb. 2012), Making the Business Case for Enterprise Social Networking http://www.altimetergroup.com/2012/02/making-the-business-case-for-enterprise-social-networks.html  Chess Media Group (Sett. 2011), State of Enterprise 2.0 Collaboration Q2 2011 http://www.chessmediagroup.com/resource/state-of-enterprise-2-0-collaboration/  Dion Hinchcliffe, Alan Lepofsky (Sett. 2012), The Future of Social Inside the Enterprise http://www.slideshare.net/alanlepo/the-future-of-social-in-the-enterprise  McKinsey Quarterly (Nov. 2011), How social technologies are extending the organization* http://www.mckinseyquarterly.com/How_social_technologies_are_extending_the_organization_2888  McKinsey Global Institute (Luglio 2012), The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies* http://www.mckinsey.com/insights/mgi/research/technology_and_innovation/the_social_economy  The Boston Consulting Group (Apr. 2011), Fattore Internet, l'impatto del web sull'economia Italiana http://www.fattoreinternet.it/  The Boston Consulting Group (Dic. 2013), The 2013 BCG e-Intensity Index http://www.bcgperspectives.com/content/interactive/telecommunications_media_entertainment_bcg_e_i ntensity_index/ * E' richiesta la registrazione (gratuita) al sito
  • 116. Organizzare e gestire la comunicazione Per il personale ultimamente sono aumentati: • le attività che richiedo di collaborazione attiva 67 % • il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 % • il numero di persone con cui interagisco (media 10) 60 % • la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 % …e usare la tecnologia ?
  • 117. Organizzare e gestire la comunicazione Per il personale ultimamente sono aumentati: • le attività che richiedo di collaborazione attiva 67 % • il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 % • il numero di persone con cui interagisco (media 10) 60 % • la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 % ok ma… e l'organizzazione ?
  • 118. Le reti (strutture) sociali in Azienda Una rete sociale (in inglese social network) consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani i legami vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari. La mappatura e la misurazione delle reti sociali, può essere condotta usando la cosiddetta "social network analysis".
  • 119. Le origini dei social network Jacob L. Moreno (1889-1974)
  • 120. A B Nodo Nodo Legame Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi)
  • 121. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi) H I F G E B A C D L Gli archi possono rappresentare qualsiasi tipo di relazione. H I G F E B A C D L
  • 122. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi) H I F G E B A C D L Gli archi possono rappresentare qualsiasi tipo di relazione. Gli archi possono essere di tipo diverso (rete multiplex) H I G F E B A C D L
  • 123. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi) H I F G E B A C D L Gli archi possono rappresentare qualsiasi tipo di relazione. Gli archi possono avere un "peso" H I G F E B A C D L 1 0,5 1,5 0,5 0,5 1 0,5 3,51,1 0,1 2 2,5 10,5 0,2 2 1,5 0,5
  • 124. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi) Gli archi possono rappresentare qualsiasi tipo di relazione. Gli archi possono avere un verso (rappresentano relazioni non simmetriche) H I G F E B A C D L
  • 125. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi) H I F G E B A C D L Gli archi possono rappresentare qualsiasi tipo di relazione. Una sequenza di archi definisce un cammino H I G F E B A C D L
  • 126. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi) Gli archi possono rappresentare qualsiasi tipo di relazione. Una sequenza di archi definisce un cammino H I G F E B A C D L
  • 127. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi) H I F G E B A C D L I nodi possono rappresentare: persone, oggetti, entità organizzative, documenti,… H I G F E B A C D L
  • 128. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi) I nodi possono rappresentare: persone, oggetti, entità organizzative, documenti,… I nodi possono rappresentare oggetti di una stessa categoria (rete unimodale) H I G F E B A C D L JaneIkeHeather Fernando Garth Carol Ed Beverly Andrè Diane YX lavorano insieme
  • 129. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi) I nodi possono rappresentare: persone, oggetti, entità organizzative, documenti,… I nodi possono rappresentare oggetti di categorie diverse (reti multimodali) H I G F E B A C D L JaneIke Fernando Garth Carol Beverly Andrè YX segue
  • 130. X e Y non appartengono mai alla stessa categoria ! Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi) I nodi possono rappresentare: persone, oggetti, entità organizzative, documenti,… I nodi possono rappresentare oggetti di due categorie (reti bipartite o affiliazioni) H I G F E B A C D L Ike Fernando Garth Carol Beverly Andrè YX ha modificato
  • 131. X e Y non appartengono mai alla stessa categoria ! Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi) I nodi possono rappresentare: persone, oggetti, entità organizzative, documenti,… I nodi possono rappresentare oggetti di due categorie (reti bipartite o affiliazioni) H I G F E B A C D L Ike Fernando Garth Carol Beverly Andrè YX ha modificato n volte 2 1 5 8 12 9 1 9 2 3 6
  • 132. X e Y non appartengono mai alla stessa categoria ! Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Una rete è un insieme di cose (nodi) e relazioni (archi) I nodi possono rappresentare: persone, oggetti, entità organizzative, documenti,… I nodi possono rappresentare oggetti di due categorie (reti bipartite o affiliazioni) H I G F E B A C D L Ike Fernando Garth Carol Beverly Andrè YX ha lavorato n settimane P1P2 P3 P4 2 1 5 8 12 9 1 9 2 3 6
  • 133. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Le (più comuni) misure di una rete vista nel suo insieme H I G F E B A C D L  Densità: la percentuale delle connessioni esistenti rapportate a tutte le connessioni possibili.  Distanza: grado di separazione o diametro della rete.  Reciprocità: la percentuale di archi orientati per i quali esiste un arco con orientamento inverso.  Centralizzazione: la misura di quanto una rete è organizzata attorno ad uno o più nodi centrali.
  • 134. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete H I G F E B A C D L  Connessioni (degree centrality): il numero di archi (unici) di un nodo; se gli archi sono orientati ci sono due misure: connessioni in entrata e connessioni in uscita .  Betweenness: il numero di volte in cui un dato nodo si trova sul cammino minimo tra due altri nodi.  Vicinanza (closeness): la distanza media più breve di un dato nodo rispetto ad ogni altro nodo.  Eigenvector: la misura di quanto un dato nodo è vicino ai nodi con più connessioni (con maggiore "degree centrality).  Coefficiente di clustering: misura quanto sono connessi tra di loro i nodi adiacenti un nodo dato.
  • 135. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete H I G F E B A C D L  Connessioni (degree centrality): il numero di archi (unici) di un nodo; se gli archi sono orientati ci sono due misure: connessioni in entrata e connessioni in uscita .  Betweenness: il numero di volte in cui un dato nodo si trova sul cammino minimo tra due altri nodi.  Vicinanza (closeness): la distanza media più breve di un dato nodo rispetto ad ogni altro nodo.  Eigenvector: la misura di quanto un dato nodo è vicino ai nodi con più connessioni (con maggiore "degree centrality).  Coefficiente di clustering: misura quanto sono connessi tra di loro i nodi adiacenti un nodo dato. Contando il numero di collegamenti diretti che ha ogni persona della rete, mostra quanta attività è in corso e quali sono i membri più attivi. Non misura necessariamente potere o influenza. Le persone al centro della rete: • sono I connettori o "hub" della rete, • possono trovarsi in una posizione di vantaggio nella rete, • di solito dipendono di meno da alter persone, • sono spesso intermediari o broker. Fornitori e Cercatori
  • 136. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete H I G F E B A C D L  Connessioni (degree centrality): il numero di archi (unici) di un nodo; se gli archi sono orientati ci sono due misure: connessioni in entrata e connessioni in uscita .  Betweenness: il numero di volte in cui un dato nodo si trova sul cammino minimo tra due altri nodi.  Vicinanza (closeness): la distanza media più breve di un dato nodo rispetto ad ogni altro nodo.  Eigenvector: la misura di quanto un dato nodo è vicino ai nodi con più connessioni (con maggiore "degree centrality).  Coefficiente di clustering: misura quanto sono connessi tra di loro i nodi adiacenti un nodo dato. Broker e Gatekeeper Mostra chi: • collega gruppi diversi all'interno della rete, • ha una posizione di favore o di potere nella rete, • ha una grande influenza su ciò che viene comunicato attraverso la rete, • agisce come intermediario tra gruppi. Identifica i "ponti" all'interno della rete. Possono essere veri "gatekeeper" che scelgono cosa passare o meno da un gruppo all'altro, o agire come “terzo beneficiario” passando informazioni da un gruppo all'altro per proprio tornaconto. .
  • 137. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete H I G F E B A C D L  Connessioni (degree centrality): il numero di archi (unici) di un nodo; se gli archi sono orientati ci sono due misure: connessioni in entrata e connessioni in uscita .  Betweenness: il numero di volte in cui un dato nodo si trova sul cammino minimo tra due altri nodi.  Vicinanza (closeness): la distanza media più breve di un dato nodo rispetto ad ogni altro nodo.  Eigenvector: la misura di quanto un dato nodo è vicino ai nodi con più connessioni (con maggiore "degree centrality).  Coefficiente di clustering: misura quanto sono connessi tra di loro i nodi adiacenti un nodo dato. Trasmettitori e Ricevitori Evidenzia le persone che sono più vicine agli altri e quindi di passare e ricevere informazioni prima di altri nell'organizzazione. È una misura fortemente correlate con l'influenza organizzativa se l'individuo è un bravo comunicatore. Questi individui sono sovente anche dei Broker. Spesso sono quelli che ‘hanno il polso’ dell'organizzazione.
  • 138. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete H I G F E B A C D L  Connessioni (degree centrality): il numero di archi (unici) di un nodo; se gli archi sono orientati ci sono due misure: connessioni in entrata e connessioni in uscita .  Betweenness: il numero di volte in cui un dato nodo si trova sul cammino minimo tra due altri nodi.  Vicinanza (closeness): la distanza media più breve di un dato nodo rispetto ad ogni altro nodo.  Eigenvector: la misura di quanto un dato nodo è vicino ai nodi con più connessioni (con maggiore "degree centrality).  Coefficiente di clustering: misura quanto sono connessi tra di loro i nodi adiacenti un nodo dato. Influenzatori Misura quanto una persona sia "ben collegata" e quanta influenza diretta abbia sulle persone più attive della rete. Misura quanto una persona sia vicina ad altre persone molto connesse localmente o globalmente rispetto alla alla rete. È una misura ragionevole di una posizione di vantaggio nella rete e/o di potere percepito.
  • 139. Kite Network Example – David Krackhardt, Carnegie Mellon University Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete H I G F E B A C D L  Connessioni (degree centrality): il numero di archi (unici) di un nodo; se gli archi sono orientati ci sono due misure: connessioni in entrata e connessioni in uscita .  Betweenness: il numero di volte in cui un dato nodo si trova sul cammino minimo tra due altri nodi.  Vicinanza (closeness): la distanza media più breve di un dato nodo rispetto ad ogni altro nodo.  Eigenvector: la misura di quanto un dato nodo è vicino ai nodi con più connessioni (con maggiore "degree centrality).  Coefficiente di clustering: misura quanto sono connessi tra di loro i nodi adiacenti un nodo dato. Socializzatori e Team Leader Misura quanto la (sotto)rete di collegamenti attorno ad una persona ("ego network") sia densa ovvero quanto una persona sia capace di generare e sostenere relazioni tra le persone con cui è in relazione. È una misura ragionevole della capacità di una persona di "fare squadra".
  • 140. Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete  Eigenvector: la misura di quanto un dato nodo è vicino ai nodi con più connessioni (con maggiore "degree centrality).  Coefficiente di clustering: misura quanto sono connessi tra di loro i nodi adiacenti un nodo dato.  Connessioni (degree centrality): il numero di archi (unici) di un nodo; se gli archi sono orientati ci sono due misure: connessioni in entrata e connessioni in uscita .  Betweenness: il numero di volte in cui un dato nodo si trova sul cammino minimo tra due altri nodi.  Vicinanza (closeness): la distanza media più breve di un dato nodo rispetto ad ogni altro nodo. H I G F E B A C D L Degree Betweenness Closeness Eigenvector Clustering A 3,00 0,000 0,056 0,102 1,000 B 4,00 0,833 0,059 0,125 0,667 C 5,00 8,333 0,071 0,142 0,500 D 6,00 3,667 0,067 0,171 0,533 E 4,00 0,833 0,059 0,125 0,667 F 3,00 0,000 0,056 0,102 1,000 G 5,00 8,333 0,071 0,142 0,500 H 3,00 14,000 0,067 0,070 0,333 I 2,00 8,000 0,048 0,017 0,000 L 1,00 0,000 0,034 0,004 0,000
  • 141. Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete  Eigenvector: la misura di quanto un dato nodo è vicino ai nodi con più connessioni (con maggiore "degree centrality).  Coefficiente di clustering: misura quanto sono connessi tra di loro i nodi adiacenti un nodo dato.  Connessioni (degree centrality): il numero di archi (unici) di un nodo; se gli archi sono orientati ci sono due misure: connessioni in entrata e connessioni in uscita .  Betweenness: il numero di volte in cui un dato nodo si trova sul cammino minimo tra due altri nodi.  Vicinanza (closeness): la distanza media più breve di un dato nodo rispetto ad ogni altro nodo. Degree Betweenness Closeness Eigenvector Clustering Andrews 2,00 3,82 0,022 0,045 0,00 Bell 3,00 6,20 0,021 0,043 0,33 Cohen 3,00 15,19 0,024 0,060 0,33 Cole 10,00 114,63 0,034 0,145 0,09 Cross 3,00 19,08 0,020 0,032 0,00 Hughes 3,00 7,00 0,024 0,062 0,33 Hussain 4,00 25,64 0,026 0,064 0,17 Jones 2,00 3,82 0,022 0,045 0,00 Kelly 4,00 19,25 0,025 0,069 0,33 Miller 2,00 0,00 0,023 0,053 1,00 Moore 1,00 0,00 0,014 0,008 0,00 O'Brien 2,00 0,00 0,017 0,025 1,00 Paine 3,00 8,00 0,023 0,060 0,67 Ramirez 3,00 2,67 0,020 0,041 0,33 Sen 1,00 0,00 0,018 0,018 0,00 Shapiro 4,00 24,50 0,024 0,065 0,50 Smith 1,00 0,00 0,017 0,017 0,00 Stock 3,00 0,50 0,017 0,036 0,67 Taylor 5,00 31,52 0,026 0,073 0,10 Williams 3,00 3,17 0,019 0,040 0,00
  • 142. Le (più comuni) misure dei singoli nodi di una rete  Eigenvector: la misura di quanto un dato nodo è vicino ai nodi con più connessioni (con maggiore "degree centrality).  Coefficiente di clustering: misura quanto sono connessi tra di loro i nodi adiacenti un nodo dato. Degree Betweenness Closeness Eigenvector Clustering Andrews 2,00 3,82 0,022 0,045 0,00 Bell 3,00 6,20 0,021 0,043 0,33 Cohen 3,00 15,19 0,024 0,060 0,33 Cole 10,00 114,63 0,034 0,145 0,09 Cross 3,00 19,08 0,020 0,032 0,00 Hughes 3,00 7,00 0,024 0,062 0,33 Hussain 4,00 25,64 0,026 0,064 0,17 Jones 2,00 3,82 0,022 0,045 0,00 Kelly 4,00 19,25 0,025 0,069 0,33 Miller 2,00 0,00 0,023 0,053 1,00 Moore 1,00 0,00 0,014 0,008 0,00 O'Brien 2,00 0,00 0,017 0,025 1,00 Paine 3,00 8,00 0,023 0,060 0,67 Ramirez 3,00 2,67 0,020 0,041 0,33 Sen 1,00 0,00 0,018 0,018 0,00 Shapiro 4,00 24,50 0,024 0,065 0,50 Smith 1,00 0,00 0,017 0,017 0,00 Stock 3,00 0,50 0,017 0,036 0,67 Taylor 5,00 31,52 0,026 0,073 0,10 Williams 3,00 3,17 0,019 0,040 0,00  Connessioni (degree centrality): il numero di archi (unici) di un nodo; se gli archi sono orientati ci sono due misure: connessioni in entrata e connessioni in uscita .  Betweenness: il numero di volte in cui un dato nodo si trova sul cammino minimo tra due altri nodi.  Vicinanza (closeness): la distanza media più breve di un dato nodo rispetto ad ogni altro nodo.
  • 143. Bibliografia utile  D. Krackhardt e J. R. Hanson "Informal networks, the company behind the chart" Harvard Business Review 1993 http://hbr.org/1993/07/informal-networks-the-company-behind-the-chart/ar/1  "Social Network Analysis Theory and Applications" http://train.ed.psu.edu/WFED- 543/SocNet_TheoryApp.pdf  D. Easley e J. Kleinberg "Networks, Crowds, and Markets: Reasoning about a Highly Connected World" Cambridge University Press 2010 http://www.cs.cornell.edu/home/kleinber/networks- book/networks-book.pdf Software :  NODEXL (Add in per Excel 2007 o superiore) https://nodexl.codeplex.com/  D. Hansen, B. Schneiderman e M. A. Smith "Analyzing Social Media Networks with NodeXL: Insights from a Connected World" Morgan Kaufmann 2010 http://www.amazon.com/Analyzing- Social-Media-Networks-NodeXL/dp/0123822297
  • 144. Dall'Enterprise 2.0 all'Enterprise Social Network Le persone non si limitano a parlare, parlano di qualcosa. Il "social object" è l'oggetto del dialogo tra due o più persone... IL "SOCIAL OBJECT"
  • 145. Dall'Enterprise 2.0 all'Enterprise Social Network Le persone non si limitano a parlare, parlano di qualcosa. Il "social object" è l'oggetto del dialogo tra due o più persone... X Y IL "SOCIAL OBJECT"
  • 146. Dall'Enterprise 2.0 all'Enterprise Social Network relazione Interazione sui contenuti Relazione sociale Le persone non si limitano a parlare, parlano di qualcosa. Il "social object" è l'oggetto del dialogo tra due o più persone... valutazione commento creazione modifica creazione modifica valutazione commento
  • 147. Enterprise Graph: dai contenuti alla relazione Azione Soggetto Social Object L'interazione si scompone in azioni elementari su "social objects" (che compaiono nell'activity stream)... fattura Business Objects (applicazioni) ordine RdA scheda cliente contrattoAzioni (processi) compilare rivedere approvare aggiornare
  • 148. Enterprise Graph: dai contenuti alla relazione (PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH Doc 1 Doc 2 Doc 3 Doc 4Gianni Mario Elena Gina Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla forza dei legami…
  • 149. Enterprise Graph: dai contenuti alla relazione (PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH Doc 1 Doc 2 Doc 3 Doc 4Gianni Mario Elena Gina Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla forza dei legami…
  • 150. Enterprise Graph: dai contenuti alla relazione (PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH Gianni Mario Elena Gina Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla forza dei legami…
  • 151. Enterprise Graph: dai contenuti alla relazione (PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH Gianni Mario Elena Gina Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla forza dei legami…
  • 152. Enterprise Graph: dai contenuti alla relazione (PERSONE) + (AZIONI) + (BUSINESS OBJECTS) = ENTERPRISE GRAPH Gianni Mario Elena Gina Dall'enterprise graph al grafo sociale e alla forza dei legami… • Dall'interazione sui contenuti di interesse aziendale emerge la rete (struttura) sociale aziendale… • Le piattaforme di "enterprise social networking" forniscono in tempo reale i dati che descrivono l'organizzazione informale tramite la "social network analysis"…
  • 153. Le piattaforme non bastano…
  • 154. Le piattaforme non bastano… "By 2016, 50% of large organizations will have internal Facebook-like social networks — 30% of these will be considered as essential as email/telephones are today…" Fonte Gartner Group: "Predicts 2013: Social and Collaboration Go Deeper and Wider" "…Through 2015, 80% of social business efforts will not achieve the intended benefits due to inadequate leadership and an overemphasis on technology."
  • 155. Social Business, Risorse Umane e Organizzazione (obiettivi delle persone)
  • 156. Social Enterprise: la tecnologia è solo un fattore (come per l’ERP) Fonte: "The Future of Social Inside the Enterprise" Dion Hinchcliffe, Alan Lepofsky, Settembre 2012
  • 158. Collaborazione "emergente" 1. Obiettivi comuni
  • 160. Collaborazione "emergente" 3. Strumenti di condivisione
  • 161. Collaborazione "emergente" 4. Relazione sociale tra le persone
  • 162. collaborazione emergente Contenuti aziendali: • Trouble tickets • Specifiche • Piani di lavoro • …. Obiettivi reali delle persone Strumenti adeguati ? Obiettivi Comuni Social Objects Strumenti condivisione Relazione Sociale e-mail, telefono, passa-parola Strutt. Organizzativa: • Formale • Informale • Processi Social Business, Risorse Umane e Organizzazione In azienda c’è sempre stata ma è gestita o sfruttata ?
  • 163. Obiettivi Comuni Social Objects Strumenti condivisione Relazione Sociale collaborazione emergente Contenuti aziendali: • Trouble tickets • Specifiche • Piani di lavoro • …. e-mail, telefono, passa-parola Piattaforme Enterprise 2.0 Strutt. Organizzativa: • Formale • Informale • Processi Obiettivi reali delle persone Legenda: competenze coinvolte Organizzazione e HR BPM - BPR Piattaforme Enterprise 2.0 Integrazione S.I. – Piattaforme 2.0 Infrastruttura ICT Avviamento e Presidio Social Business, Risorse Umane e Organizzazione
  • 164. Social Business, Risorse Umane e Organizzazione (obiettivi delle persone) http://www.effective-crm-consulting.com/2011/03/the-perception-gap-in-social/ http://public.dhe.ibm.com/common/ssi/ecm/en/gbe03391usen/GBE03391USEN.PDF "Customers do not want a relationship with your business, they want the benefits a relationship can offer to them…"
  • 165. Social Business, Risorse Umane e Organizzazione (obiettivi delle persone) http://www.effective-crm-consulting.com/2011/03/the-perception-gap-in-social/ http://public.dhe.ibm.com/common/ssi/ecm/en/gbe03391usen/GBE03391USEN.PDF ? Employees’ ranking: "Customers do not want a relationship with your business, they want the benefits a relationship can offer to them…"
  • 166. People's Objectives • Career Advancement • Visibility & reputation • Skills / competencies • Contacts & information • Identity • Sense of community • Social Capital Business/Process Objectives • Cost reduction • Improve productivity • Ask/answer questions, getting internaI peer support • Find subject matter experts • General communication • Marketing (announcements, events, releases, news) • Partner collaboration • Process management • Product management • Project management • Reduce duplication of content Organizational Objectives • Employee collaboration and engagement • Talent discovery • Social Learning • Idea generation and innovation • Keep updated on what peers/company is working on • Reduce duplication of content • Shift towards more open corporate culture ? ? Social Business, Risorse Umane e Organizzazione (obiettivi delle persone)
  • 167. Organizzare e gestire la comunicazione Per il personale ultimamente sono aumentati: • le attività che richiedo di collaborazione attiva 67 % • il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 % • il numero di persone con cui interagisco (media 10) 60 % • la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 % ok ma… e l'organizzazione ?
  • 168. Organizzare e gestire la comunicazione Per il personale ultimamente sono aumentati: • le attività che richiedo di collaborazione attiva 67 % • il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 % • il numero di persone con cui interagisco (media 10) 60 % • la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 % …e come cambia il mio ruolo?
  • 169. Il ruolo manageriale… Non va confuso con il governo dell'Azienda Governare è garantire il funzionamento di tutte le tipologie di attività:  Tecniche (attività caratteristiche)  Commerciali  Finanziarie  Protezione aziendale  Contabili  Gestionali / Manageriali …allo scopo di conseguire gli obiettivi aziendali ATTIVITÀ PRINCIPALI Pianificare prevedere e definire programmi d'azione Organizzare fornire ai processi tutto quello che è necessario al loro funzionamento Dirigere assegnare e far eseguire I compiti alle persone Coordinare collegare, unire e armonizzare le attività Controllare vegliare a che tutto avvenga secondo le regole stabilite e le direttive date
  • 170. Henry Fayol (Istanbul 1841 – Parigi 1925) "Administration industrielle et générale" (Dunot et Pinat, Parigi 1916)* *Ed. It. "Direzione industriale e generale. Programmazione, organizzazione e controllo" (Guerini e Associati, 2011) ciao Il ruolo manageriale… è stato definito così nel 1916 Da allora sono intervenuti i cambiamenti che abbiamo visto… Il contesto del lavoro Gli strumenti di comunicazione Composizione forza lavoro
  • 171. Il ruolo manageriale… Transactional Leadership This role calls for organizing and directing employees to ensure efficient strategy execution and focuses on the leader’s relationship with his or her chain of command. It particularly relates to traditional concepts, roles, and behaviors of management, such as setting objectives and goals, monitoring performance, managing employee work, and distributing rewards. link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual-final.pdf?cn=pdf Il ruolo manageriale tradizionale è centrato sulla massimizzazione della performance del singolo (Taylor)…
  • 172. Dalla performance individuale alla performance del "network" "…leaders must focus not just on maximizing the individual (task-based) contributions of employees but also their contributions to the performance of others...” Individual Task Performance An employee’s effectiveness at achieving his or her individual tasks and assignments Network Performance An employee’s effectiveness at improving others’ performance and using others’ contributions to improve his or her own performance Enterprise Contribution An employee’s effectiveness at his or her individual tasks, contribution to others’ performance, and use of others’ contributions to improve his or her own performance Business Unit Outcomes Increased profit and revenue link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual-final.pdf?cn=pdf
  • 173. Vecchi e nuovi ruoli… Transactional Leadership This role calls for organizing and directing employees to ensure efficient strategy execution and focuses on the leader’s relationship with his or her chain of command. It particularly relates to traditional concepts, roles, and behaviors of management, such as setting objectives and goals, monitoring performance, managing employee work, and distributing rewards. link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual-final.pdf?cn=pdf
  • 174. Vecchi e nuovi ruoli… Transactional Leadership This role calls for organizing and directing employees to ensure efficient strategy execution and focuses on the leader’s relationship with his or her chain of command. It particularly relates to traditional concepts, roles, and behaviors of management, such as setting objectives and goals, monitoring performance, managing employee work, and distributing rewards. Transformational Leadership This role involves setting direction and inspiring others to foster change and focuses on shaping the organization’s mission, culture, and strategy. Leaders should take steps to drive change across the organization and motivate others to perform beyond expectations. Network Leadership This role involves establishing strong network performance by building, aligning, and enabling broad networks both internal and external to the organization. Network leadership is more about influence than control; it is also a more indirect than direct form of leadership, requiring leaders to create a work environment based on autonomy, empowerment, trust, sharing, and collaboration. link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual-final.pdf?cn=pdf
  • 175. Network Leadership significa:  Aiutare gli altri a costruire e a partecipare al network. – Progettare attivamente (e gestire) la partecipazione al network – Garantire l'eterogeneità dei partecipanti (skill diversity) – Intervenire modificare quando necessario (dinamicità)  Allineare e dirigere il network (obiettivi). – Rinforzare il ruolo della strategia aziendale nei network e viceversa – Allineare le attività (e i progetti) del network agli obiettivi aziendali – Riconoscere i contributi individuali e di gruppo  "Caricare" e sostenere il network. – Creare tensione creativa e non cercare semplicemente l'armonia – Far nascere le soluzioni e non darle – Favorire l'autonomia a tutti i livelli – Minimizzare l'attrito organizzativo link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual-final.pdf?cn=pdf
  • 177. Bibliografia utile  H. Fayol "Direzione industriale e generale. Programmazione, organizzazione e controllo" Guerini e Associati, 2011 http://www.ibs.it/code/9788862502795/fayol-henri/direzione-industriale-generale.html  The Corporate Executive Board Company "The Rise of the Network Leader" 2014 http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual- final.pdf?cn=pdf  Hughes, Ginnett, Curphy "Organizational Leadership" Mc Graw-Hill 2006 http://khg.edu.vn/upload/file/eBook_Organizational%20Leadership.pdf
  • 178. Grazie per la vostra attenzione ! Alvaro Busetti alvaro.busetti@gmail.com http://it.linkedin.com/in/abusetti http://abusetti.wordpress.com/ http://twitter.com/ABusetti http://www.slideshare.net/abusetti http://www.delicious.com/A.Busetti http://www.youtube.com/user/AlvaroBusetti http://www.facebook.com/AlvaroBusetti