SlideShare a Scribd company logo
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE DELLA LINGUA CINESE?  COSA LA CONTRADDISTINGUE DA ALTRE LINGUE BASATE SUGLI ALFABETI LATINI O NON-LATINI?
EIN UN ONE UNO ОДИН L’idea di “unità” è presente ed universale nella nostra mente, indipendentemente dalla lettura che vi associamo al variare della nostra lingua madre. Le lingue europee sono tutte alfabetiche: utilizzano vocali e consonanti in un certo ordine per formare parole che sono la trascrizione dei suoni che rappresentano i concetti. 1
EIN 一 ОДИН ONE UNO UN Non tutte le lingue però sono alfabetiche. Il Cinese si serve di una scrittura in cui le parole sono rappresentate da “segni grafici”, i caratteri. 1
I caratteri sono forme invariabili, non soggette a flessione. Di conseguenza, numero, genere e funzione grammaticale devono essere dedotti dal contesto. Osserviamo le modificazioni grafiche che contrassegnano la flessione. L ’ AMIC O L ’ AMIC A In Italiano, articolo e desinenza evidenziano maschile e femminile, singolare e plurale. In Cinese, generalmente non si usano marche grafiche o contrassegni fonetici per indicare la flessione. È dal contesto che possiamo desumere la funzione delle parole. LA  SEDI A LE  SEDI E 朋友 朋友 椅子 椅子
La lingua cinese si dice “isolante”, tutte le unità lessicali sono forme invariabili: come abbiamo già visto, non esistono  marche di genere  e  di   numero . Non esistono neanche  marche di caso : la funzione grammaticale di ogni parola viene desunta dalla posizione in cui si colloca all’interno della frase. “ IO STO  A   CASA” “ 我在家” Qui “casa” è un oggetto locativo di “stare”. La costruzione è del tipo S+V+O. In Italiano i complementi indiretti sono introdotti da preposizioni. Lingue come il Russo utilizzano dei suffissi, i casi, per indicare la funzione grammaticale. “ Я СТО ДОМ А ”
L’Italiano utilizza  marche di accordo  per  chiarire la concordanza tra il verbo e il soggetto (o l’oggetto).  Il Cinese manca totalmente di  marche di accordo : IO MANGI O NOI MANG IAMO Le desinenze sono  marche di accordo tra il verbo ed il soggetto. Solo il pronome  segnala il soggetto,  il verbo è invariabile. 我 吃饭 我们 吃饭
Per descrivere la dimensione temporale di un’azione, l’Italiano ricorre a  marche di tempo , modificando il modo ed il tempo del verbo per indicare la prospettiva temporale all’interno di un evento e le relazioni tra gli eventi. Il Cinese affianca al verbo morfemi  ( avverbi e particelle aspettuali ) che ne variano l’aspetto in senso perfettivo, compiuto, etc. LEI MANGI Ò  TRE MELE. 她吃 了 三个苹果 Aspetto perfettivo, l’azione è conclusa. LEI  È  GIÀ ANDAT A  IN CINA. 她去 过 中国 Aspetto compiuto, l’azione è descritta come un’esperienza già vissuta almeno una volta nella vita. In Cinese il senso esperienziale è evidente dall’uso di  过 ; in Italiano dobbiamo aggiungere altri segnali, per esempio l’avverbio “già”, oppure espressioni che diano un valore distributivo (“Lei è andata in Cina due volte”).
Il cinese è una lingua prevalentemente monosillabica: ogni carattere è la forma grafica di una sillaba, ogni sillaba è un'unità semantica. La scrittura delle origini era pittografica, riproduceva cioè fedelmente, per quanto possibile, gli elementi naturali che indicava. Man mano che il livello di concettualizzazione è cresciuto, la scrittura si è sempre più stilizzata, al punto che oggi non sempre, anzi difficilmente, si riesce a rintracciare una forma pittografica nel carattere.  木 In questo caso è abbastanza semplice rintracciare nella forma il significato: si tratta dell’ALBERO  … 飞 …  ma è altrettanto semplice intuire il significato di VOLARE? quale elemento ci indica la lettura dei caratteri? Nelle lingue alfabetiche possiamo leggere parole nuove anche senza conoscerne il significato, pronunciando le vocali e le consonanti, sillabando.  In cinese ciò non è possibile in quanto l’informazione grafica che riceviamo dai caratteri non ci indica la lettura corrispondente. Di conseguenza è necessario conoscerne preventivamente il suono per leggere o cercarne la trascrizione  fonetica sul dizionario. E SOPRATTUTTO: Evoluzione storica dei caratteri
 
 
 

More Related Content

What's hot

Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle paroleB.Samu
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbofms
 
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonaleMonitorita
 
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua ItalianaFrisoni_Andrea
 
Linguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineLinguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineiva martini
 
I tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica ingleseI tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica inglese2aafmoriani
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativaFrisoni_Andrea
 
Gli articoli in italiano
Gli articoli in italianoGli articoli in italiano
Gli articoli in italianoChiara Donati
 
Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleNataliaDiFilippo1
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso InvariabiliFrisoni_Andrea
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parolesimonanocentini
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodoFrisoni_Andrea
 

What's hot (18)

Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
 
Verbi riflessivi
Verbi riflessiviVerbi riflessivi
Verbi riflessivi
 
I verbi
I verbiI verbi
I verbi
 
Il verbo
Il verboIl verbo
Il verbo
 
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
 
Linguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineLinguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionline
 
I tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica ingleseI tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica inglese
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativa
 
Gli articoli in italiano
Gli articoli in italianoGli articoli in italiano
Gli articoli in italiano
 
Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generale
 
Il terribile Cuffari
Il terribile CuffariIl terribile Cuffari
Il terribile Cuffari
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
 
008 Lessemi e Morfemi
008 Lessemi e Morfemi008 Lessemi e Morfemi
008 Lessemi e Morfemi
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
Recupero classi terze
Recupero classi terzeRecupero classi terze
Recupero classi terze
 

Similar to 1 caratteristiche lingua cinese

italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandardacbabc
 
3 lezione
3 lezione3 lezione
3 lezionemaeroby
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Marlentar
 
Il concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggioIl concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggioDomenicoPerla1
 
Linguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineLinguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineimartini
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolareB.Samu
 
Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscritturaimartini
 
Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura vimartini
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominaliRosa Roccia
 
La traduzione letteraria
La traduzione letterariaLa traduzione letteraria
La traduzione letterariaChiara Gozzi
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Fabio Bravo
 
giovanni traduttore
giovanni traduttoregiovanni traduttore
giovanni traduttoreclod13
 

Similar to 1 caratteristiche lingua cinese (19)

Il mio italiano
Il mio italianoIl mio italiano
Il mio italiano
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandard
 
3 lezione
3 lezione3 lezione
3 lezione
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
 
Il concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggioIl concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggio
 
Linguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionlineLinguistica slide lezionionline
Linguistica slide lezionionline
 
Italiano popolare
Italiano popolareItaliano popolare
Italiano popolare
 
il linguaggio
il linguaggioil linguaggio
il linguaggio
 
Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscrittura
 
Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura v
 
Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
 
013 Morfosintassi
013 Morfosintassi013 Morfosintassi
013 Morfosintassi
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominali
 
Lessico degli affetti 1
Lessico degli affetti 1Lessico degli affetti 1
Lessico degli affetti 1
 
La traduzione letteraria
La traduzione letterariaLa traduzione letteraria
La traduzione letteraria
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
 
I verbi 1
I verbi 1I verbi 1
I verbi 1
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
giovanni traduttore
giovanni traduttoregiovanni traduttore
giovanni traduttore
 

Recently uploaded

4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 

Recently uploaded (7)

4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 

1 caratteristiche lingua cinese

  • 1. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE DELLA LINGUA CINESE? COSA LA CONTRADDISTINGUE DA ALTRE LINGUE BASATE SUGLI ALFABETI LATINI O NON-LATINI?
  • 2. EIN UN ONE UNO ОДИН L’idea di “unità” è presente ed universale nella nostra mente, indipendentemente dalla lettura che vi associamo al variare della nostra lingua madre. Le lingue europee sono tutte alfabetiche: utilizzano vocali e consonanti in un certo ordine per formare parole che sono la trascrizione dei suoni che rappresentano i concetti. 1
  • 3. EIN 一 ОДИН ONE UNO UN Non tutte le lingue però sono alfabetiche. Il Cinese si serve di una scrittura in cui le parole sono rappresentate da “segni grafici”, i caratteri. 1
  • 4. I caratteri sono forme invariabili, non soggette a flessione. Di conseguenza, numero, genere e funzione grammaticale devono essere dedotti dal contesto. Osserviamo le modificazioni grafiche che contrassegnano la flessione. L ’ AMIC O L ’ AMIC A In Italiano, articolo e desinenza evidenziano maschile e femminile, singolare e plurale. In Cinese, generalmente non si usano marche grafiche o contrassegni fonetici per indicare la flessione. È dal contesto che possiamo desumere la funzione delle parole. LA SEDI A LE SEDI E 朋友 朋友 椅子 椅子
  • 5. La lingua cinese si dice “isolante”, tutte le unità lessicali sono forme invariabili: come abbiamo già visto, non esistono marche di genere e di numero . Non esistono neanche marche di caso : la funzione grammaticale di ogni parola viene desunta dalla posizione in cui si colloca all’interno della frase. “ IO STO A CASA” “ 我在家” Qui “casa” è un oggetto locativo di “stare”. La costruzione è del tipo S+V+O. In Italiano i complementi indiretti sono introdotti da preposizioni. Lingue come il Russo utilizzano dei suffissi, i casi, per indicare la funzione grammaticale. “ Я СТО ДОМ А ”
  • 6. L’Italiano utilizza marche di accordo per chiarire la concordanza tra il verbo e il soggetto (o l’oggetto). Il Cinese manca totalmente di marche di accordo : IO MANGI O NOI MANG IAMO Le desinenze sono marche di accordo tra il verbo ed il soggetto. Solo il pronome segnala il soggetto, il verbo è invariabile. 我 吃饭 我们 吃饭
  • 7. Per descrivere la dimensione temporale di un’azione, l’Italiano ricorre a marche di tempo , modificando il modo ed il tempo del verbo per indicare la prospettiva temporale all’interno di un evento e le relazioni tra gli eventi. Il Cinese affianca al verbo morfemi ( avverbi e particelle aspettuali ) che ne variano l’aspetto in senso perfettivo, compiuto, etc. LEI MANGI Ò TRE MELE. 她吃 了 三个苹果 Aspetto perfettivo, l’azione è conclusa. LEI È GIÀ ANDAT A IN CINA. 她去 过 中国 Aspetto compiuto, l’azione è descritta come un’esperienza già vissuta almeno una volta nella vita. In Cinese il senso esperienziale è evidente dall’uso di 过 ; in Italiano dobbiamo aggiungere altri segnali, per esempio l’avverbio “già”, oppure espressioni che diano un valore distributivo (“Lei è andata in Cina due volte”).
  • 8. Il cinese è una lingua prevalentemente monosillabica: ogni carattere è la forma grafica di una sillaba, ogni sillaba è un'unità semantica. La scrittura delle origini era pittografica, riproduceva cioè fedelmente, per quanto possibile, gli elementi naturali che indicava. Man mano che il livello di concettualizzazione è cresciuto, la scrittura si è sempre più stilizzata, al punto che oggi non sempre, anzi difficilmente, si riesce a rintracciare una forma pittografica nel carattere. 木 In questo caso è abbastanza semplice rintracciare nella forma il significato: si tratta dell’ALBERO … 飞 … ma è altrettanto semplice intuire il significato di VOLARE? quale elemento ci indica la lettura dei caratteri? Nelle lingue alfabetiche possiamo leggere parole nuove anche senza conoscerne il significato, pronunciando le vocali e le consonanti, sillabando. In cinese ciò non è possibile in quanto l’informazione grafica che riceviamo dai caratteri non ci indica la lettura corrispondente. Di conseguenza è necessario conoscerne preventivamente il suono per leggere o cercarne la trascrizione fonetica sul dizionario. E SOPRATTUTTO: Evoluzione storica dei caratteri
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.