SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
Download to read offline
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA
DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI
SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL’
INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI
URBANI DI VERCELLI
ARPA Piemonte – Dip.Epidemiologia e Salute Ambientale
Enti coinvolti:
Comune di Vercelli
Comune di Asigliano
Asl Vercelli
Dipartimento ARPA di Vercelli
S.C. Epidemiologia e salute Ambientale - ARPA Piemonte
S.C. Previsionale – ARPA Piemonte
Perché studiare gli
effetti sulla salute di un
inceneritore?
EFFETTI SULLA SALUTE
(revisione di letteratura scientifica)
Studi di tipo ecologico
relazione tra la residenza in prossimità
degli impianti ed alcuni esiti riproduttivi:
mortalità infantile e malformazioni
congenite (Tango T, 2004), malformazioni
alla nascita (Vinceti M, 2008), anomalie
congenite e nati pretermine (Dummer TJ,
2003), età gestazionale (Lin CH, 2006).
EFFETTI SULLA SALUTE
(revisione di letteratura scientifica)
Studi di tipo ecologico
questo genere di studi a livello metodologico ha
limitazioni nella valutazione dell’esposizione
che utilizza la distanza dalla fonte come misura
dell’esposizione e non considera possibili
confondenti nella popolazione in studio (es: le
caratteristiche individuali). Da questo ne
consegue una interpretazione incerta di tali
risultati.
EFFETTI SULLA SALUTE
(revisione di letteratura scientifica)
Studi più accurati, condotti in Italia ed in
Francia, riportano un aumento del rischio
per:
•Linfoma non-Hodgkin (Floret N, 2003; Viel JF, 2008)
• Sarcomi del tessuto connettivo (Comba P,
2003; Zambon P, 2007)
• Malformazioni delle vie urinarie alla
nascita (Cordier S, 2010)
•Malattie respiratorie
•Tumori
EFFETTI SULLA SALUTE
(revisione di letteratura scientifica)
Revisioni sistematiche:
I risultati contraddittori non consentono una
risposta chiara e univoca al problema, sono
necessari studi più approfonditi (Franchini M, 2004;
Porta D, 2009)
Complesso valutare l’esposizione dei residenti in
prossimità degli impianti, per difficoltà di
considerare le caratteristiche del territorio e la
presenza di altre fonti emissive che concorrono
all’emissione delle sostanze in studio.
Uno studio recente (Ranzi A, 2011) introduce alcune
novità tra cui:
L’utilizzo di modelli di dispersione degli inquinanti
(o meglio di alcuni marcatori dei quali si hanno le
misure) che permette di assegnare dei valori di
esposizione dei residenti con maggiore
accuratezza. Gli autori riportano alcuni eccessi di
mortalità per tumore nelle aree con più alta
concentrazione di metalli pesanti.
EFFETTI SULLA SALUTE
(revisione di letteratura scientifica)
Area in Studio
Rappresentazione su cartografia CRT:1:10000 della zona del
dominio contenente la sorgente ed i punti di maggiore interesse.
Disegno dello Studio
La scelta del disegno dello studio dipende
principalmente dalle informazioni disponibili.
E’ stato scelto il disegno di studio di coorte,
perché tra gli studi epidemiologici è quello più
ricco di informazioni: consente di ottenere stime
di tutte le misure di frequenza ed associazione,
come tassi (sia di prevalenza sia soprattutto di
incidenza), rischi (relativi, assoluti, attribuibili),
rapporti di rischio (o odds ratio).
Disegno dello studio
La coorte che è stata costituita è di tipo:
• retrospettivo (1.1.1997-31-12.2012)
• su base residenziale storica
I dati provengono dall’anagrafe storica
della popolazione residente nei Comuni
di Vercelli e Asigliano Vercellese.
Sono stati inclusi tutti i residenti nei due
comuni nel periodo in studio.
Coorte di Vercelli ed Asigliano Vc
t1
Scarico archivi
anagrafici
(storia abitativa)
Geocodifica degli indirizzi
Modello dispersione
Periodo di osservazione
Coorte di
popolazione
Valutazione epidemiologica
Fonte di esposizione
t0
Meteorologia
Orografia
Satellite…
Monitoraggio
ambientale
Studio analitico ambientale di coorte
definizione del
dominio
spaziale e
temporale
Livello aggregato
DWH
regionale/asl
Esiti di salute
Simboli dei
livelli:
Livello individuale
Macroarea
Livello semi aggregato
MF, Istat:
livello socio-econ.
Nel 2009 è stato realizzato, dall’Area
Previsione e Monitoraggio Ambientale
dell’Arpa Piemonte uno studio finalizzato
alla stima delle ricadute al suolo (in
termini di concentrazioni medie annue) di
inquinanti originati dall’impianto Veolia
S.p.A. di Vercelli, presso il quale si
svolgono attività di termodistruzione di
Rifiuti Solidi Urbani.
Modello di dispersione dei contaminanti
Contributo del Termovalorizzatore RSU – VEOLIA - Concentrazioni di
NOx, medie annuali (Attivazione del modulo calme di vento – anno 2008)
Fonte ARPA Piemonte
Popolazione in studio
• Riassumendo, nei 15 anni di follow-up dello
studio, sulla base della popolazione
anagrafica di Vercelli (Popolazione al
31/12/2008: 47.082 abitanti) sono stati
reclutati 73316 soggetti 109793 storie
abitative.
• L’anagrafe di Asigliano ha fornito le
risultanze storiche ma non i movimenti
anagrafici. Sono stati ottenuti 2901 record
di cui 2441 utili per lo studio.
Coorte georiferita
Ad ogni soggetto della coorte,
sono state attribuite delle
coordinate geografiche a partire
dall’indirizzo di residenza.
Coorte georiferita
Con metodi di geographic
processing sono stati attribuiti a
ogni indirizzo riconosciuto (quindi
soggetto) i valori di
concentrazione di NOx stimati
con i metodi sopra descritti.
Follow-up di mortalità dei soggetti
E’ stato effettuato il follow-up dei
soggetti nella coorte, abbinando
ogni soggetto (linkage) con i dati
di mortlaità a partire dal
01.01.1997 al 31.12.2011, e dei
ricoveri ospedalieri (01-01.1998-
31.12.2012) forniti dall’Asl di
Vercelli
Soggetti della coorte georiferiti nell’area di studio
Risultati
Sono stati arruolati nella coorte un totale di
82245 soggetti (di cui il 51,3 % sono donne) la
cui distribuzione per genere ed età è descritta in
tabella. Non si evidenziano grandi differenze tra
esposti e non esposti.
Associazione tra la concentrazione
di NOx e l’ospedalizzazione nella
coorte dei residenti nell’area di
Vercelli e Asigliano Vercellese per
causa di ricovero (ICD-9) e
genere, aggiustati per fasce di età,
stato civile e periodo di calendario
Risultati
I risultati della mortalità mostrano rischi
significativamente più elevati nella popolazione
esposta per la mortalità totale, escluse le cause
accidentali (+20%). Anche per tutti i tumori
maligni si evidenziano rischi più alti tra gli esposti
rispetto ai non esposti (+60%), in particolare per il
tumore del colon-retto (+400%) e del polmone
(+180%). Altre cause di mortalità in eccesso
riscontrate riguardano la depressione (rischio
aumentato dell’80% e più), l'ipertensione
(+190%), le malattie ischemiche del cuore (+90%)
e le bronco pneumopatie cronico- ostruttive negli
uomini (+ 50%)
Risultati
• I risultati dell’analisi dei ricoveri ospedalieri sono stati
utilizzati per calcolare l'incidenza di patologie correlate
considerando solo il primo ricovero. Dall’analisi emergono
dei risultati che confermano molti dei rischi emersi
dall’analisi dei dati di mortalità: rischi aumentati per il
tumore del colon-retto (+35%), depressione (+10%),
ipertensione arteriosa (+20%). Anche per le bronco
pneumopatie cronico- ostruttive i rischi sono aumentati
nello stesso modo (+12%).
• Alcuni risultati sono significativamente aumentati solo
nelle analisi di morbilità: rischio più alto di ricovero per
diabete (+10%), per le malattie degenerative del sistema
nervoso centrale (con il 10-20% di aumento del rischio).
Rischi aumentati sono stati trovati anche per le patologie
epatiche croniche e cirrosi (+30%).
Risultati
Conferma di associazioni
segnalate in letteratura per
inceneritori di I generazione.
Eccessi di mortalità totale, tutti i
tumori (in particolare colon-retto e
polmone), malattie
cardiovascolari e respiratorie.
Conclusioni
L'area in studio è critica da un
punto di vista ambientale;
i risultati soffrono di una povera
caratterizzazione dell’esposizione
occupazionale e di informazioni
sui fattori di rischio individuali dei
soggetti della coorte.
Conclusioni
Alcune patologie, come la
depressione e le malattie
degenerative del sistema nervoso
centrale, potrebbero essere
spiegate con l’esposizione a
pesticidi utilizzati in agricoltura,
ampiamente utilizzati nella stessa
area di ricadute delle emissioni
dell’inceneritore.
Conclusioni

More Related Content

Similar to Presentazione studio epidemiologico Arpa sull'inceneritore di Vercelli

EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
Mariano Marino
 
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaMadeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Francesco Passantino
 
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
Luca Mengoni
 
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaBurgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Francesco Passantino
 
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova EpidemiologiaBurgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
GIS Day
 

Similar to Presentazione studio epidemiologico Arpa sull'inceneritore di Vercelli (20)

Cabrini 29 6 09
Cabrini 29 6 09Cabrini 29 6 09
Cabrini 29 6 09
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
 
Follow-up dello stato di salute della popolazione residente nei pressi del Te...
Follow-up dello stato di salute della popolazione residente nei pressi del Te...Follow-up dello stato di salute della popolazione residente nei pressi del Te...
Follow-up dello stato di salute della popolazione residente nei pressi del Te...
 
Dati Sanitari della Geotermia in Amiata
Dati Sanitari della Geotermia in AmiataDati Sanitari della Geotermia in Amiata
Dati Sanitari della Geotermia in Amiata
 
Valutazione Impattosanitario
Valutazione ImpattosanitarioValutazione Impattosanitario
Valutazione Impattosanitario
 
Il GIS nell’ambito della ricerca epidemiologica: il caso studio dell’asma ped...
Il GIS nell’ambito della ricerca epidemiologica: il caso studio dell’asma ped...Il GIS nell’ambito della ricerca epidemiologica: il caso studio dell’asma ped...
Il GIS nell’ambito della ricerca epidemiologica: il caso studio dell’asma ped...
 
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
 
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaMadeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
 
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TBDeterminanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
Determinanti endogeni ed esogeni della tubercolosi: un progetto Stop TB
 
Termovalorizzatori 03
Termovalorizzatori 03Termovalorizzatori 03
Termovalorizzatori 03
 
Termovalorizzatori 03
Termovalorizzatori 03Termovalorizzatori 03
Termovalorizzatori 03
 
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
 
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
 
Studio epidemiologico gioia del colle
Studio epidemiologico gioia del colle Studio epidemiologico gioia del colle
Studio epidemiologico gioia del colle
 
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
 
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaBurgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
 
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova EpidemiologiaBurgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
Burgio. Gis, Validità E Limiti Della Nuova Epidemiologia
 
Res654237 rel caso-cont-016-finale
Res654237 rel caso-cont-016-finaleRes654237 rel caso-cont-016-finale
Res654237 rel caso-cont-016-finale
 
EPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuoleEPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuole
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella, sui tumori del polmone e ...
 

More from Vittorio Pasteris

More from Vittorio Pasteris (20)

Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
 
Digital News Report 2023
Digital News Report 2023Digital News Report 2023
Digital News Report 2023
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
 
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiManuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
 
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
 
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVillareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e contro
 
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaProgetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
 
Facebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideFacebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety Guide
 
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
 
Next Generation Italia
Next Generation ItaliaNext Generation Italia
Next Generation Italia
 
In memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoIn memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo Gianetto
 
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notizia
 
Sos inpgi
Sos inpgiSos inpgi
Sos inpgi
 
RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020
 
New powers, new responsibilities the journalism ai report
New powers, new responsibilities   the journalism ai reportNew powers, new responsibilities   the journalism ai report
New powers, new responsibilities the journalism ai report
 
Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018
 
Emscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggioEmscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggio
 

Presentazione studio epidemiologico Arpa sull'inceneritore di Vercelli

  • 1. VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL’ INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI ARPA Piemonte – Dip.Epidemiologia e Salute Ambientale Enti coinvolti: Comune di Vercelli Comune di Asigliano Asl Vercelli Dipartimento ARPA di Vercelli S.C. Epidemiologia e salute Ambientale - ARPA Piemonte S.C. Previsionale – ARPA Piemonte
  • 2. Perché studiare gli effetti sulla salute di un inceneritore?
  • 3.
  • 4. EFFETTI SULLA SALUTE (revisione di letteratura scientifica) Studi di tipo ecologico relazione tra la residenza in prossimità degli impianti ed alcuni esiti riproduttivi: mortalità infantile e malformazioni congenite (Tango T, 2004), malformazioni alla nascita (Vinceti M, 2008), anomalie congenite e nati pretermine (Dummer TJ, 2003), età gestazionale (Lin CH, 2006).
  • 5. EFFETTI SULLA SALUTE (revisione di letteratura scientifica) Studi di tipo ecologico questo genere di studi a livello metodologico ha limitazioni nella valutazione dell’esposizione che utilizza la distanza dalla fonte come misura dell’esposizione e non considera possibili confondenti nella popolazione in studio (es: le caratteristiche individuali). Da questo ne consegue una interpretazione incerta di tali risultati.
  • 6. EFFETTI SULLA SALUTE (revisione di letteratura scientifica) Studi più accurati, condotti in Italia ed in Francia, riportano un aumento del rischio per: •Linfoma non-Hodgkin (Floret N, 2003; Viel JF, 2008) • Sarcomi del tessuto connettivo (Comba P, 2003; Zambon P, 2007) • Malformazioni delle vie urinarie alla nascita (Cordier S, 2010) •Malattie respiratorie •Tumori
  • 7. EFFETTI SULLA SALUTE (revisione di letteratura scientifica) Revisioni sistematiche: I risultati contraddittori non consentono una risposta chiara e univoca al problema, sono necessari studi più approfonditi (Franchini M, 2004; Porta D, 2009) Complesso valutare l’esposizione dei residenti in prossimità degli impianti, per difficoltà di considerare le caratteristiche del territorio e la presenza di altre fonti emissive che concorrono all’emissione delle sostanze in studio.
  • 8. Uno studio recente (Ranzi A, 2011) introduce alcune novità tra cui: L’utilizzo di modelli di dispersione degli inquinanti (o meglio di alcuni marcatori dei quali si hanno le misure) che permette di assegnare dei valori di esposizione dei residenti con maggiore accuratezza. Gli autori riportano alcuni eccessi di mortalità per tumore nelle aree con più alta concentrazione di metalli pesanti. EFFETTI SULLA SALUTE (revisione di letteratura scientifica)
  • 10. Rappresentazione su cartografia CRT:1:10000 della zona del dominio contenente la sorgente ed i punti di maggiore interesse.
  • 12. La scelta del disegno dello studio dipende principalmente dalle informazioni disponibili. E’ stato scelto il disegno di studio di coorte, perché tra gli studi epidemiologici è quello più ricco di informazioni: consente di ottenere stime di tutte le misure di frequenza ed associazione, come tassi (sia di prevalenza sia soprattutto di incidenza), rischi (relativi, assoluti, attribuibili), rapporti di rischio (o odds ratio). Disegno dello studio
  • 13. La coorte che è stata costituita è di tipo: • retrospettivo (1.1.1997-31-12.2012) • su base residenziale storica I dati provengono dall’anagrafe storica della popolazione residente nei Comuni di Vercelli e Asigliano Vercellese. Sono stati inclusi tutti i residenti nei due comuni nel periodo in studio. Coorte di Vercelli ed Asigliano Vc
  • 14. t1 Scarico archivi anagrafici (storia abitativa) Geocodifica degli indirizzi Modello dispersione Periodo di osservazione Coorte di popolazione Valutazione epidemiologica Fonte di esposizione t0 Meteorologia Orografia Satellite… Monitoraggio ambientale Studio analitico ambientale di coorte definizione del dominio spaziale e temporale Livello aggregato DWH regionale/asl Esiti di salute Simboli dei livelli: Livello individuale Macroarea Livello semi aggregato MF, Istat: livello socio-econ.
  • 15. Nel 2009 è stato realizzato, dall’Area Previsione e Monitoraggio Ambientale dell’Arpa Piemonte uno studio finalizzato alla stima delle ricadute al suolo (in termini di concentrazioni medie annue) di inquinanti originati dall’impianto Veolia S.p.A. di Vercelli, presso il quale si svolgono attività di termodistruzione di Rifiuti Solidi Urbani. Modello di dispersione dei contaminanti
  • 16. Contributo del Termovalorizzatore RSU – VEOLIA - Concentrazioni di NOx, medie annuali (Attivazione del modulo calme di vento – anno 2008) Fonte ARPA Piemonte
  • 17. Popolazione in studio • Riassumendo, nei 15 anni di follow-up dello studio, sulla base della popolazione anagrafica di Vercelli (Popolazione al 31/12/2008: 47.082 abitanti) sono stati reclutati 73316 soggetti 109793 storie abitative. • L’anagrafe di Asigliano ha fornito le risultanze storiche ma non i movimenti anagrafici. Sono stati ottenuti 2901 record di cui 2441 utili per lo studio.
  • 18. Coorte georiferita Ad ogni soggetto della coorte, sono state attribuite delle coordinate geografiche a partire dall’indirizzo di residenza.
  • 19. Coorte georiferita Con metodi di geographic processing sono stati attribuiti a ogni indirizzo riconosciuto (quindi soggetto) i valori di concentrazione di NOx stimati con i metodi sopra descritti.
  • 20. Follow-up di mortalità dei soggetti E’ stato effettuato il follow-up dei soggetti nella coorte, abbinando ogni soggetto (linkage) con i dati di mortlaità a partire dal 01.01.1997 al 31.12.2011, e dei ricoveri ospedalieri (01-01.1998- 31.12.2012) forniti dall’Asl di Vercelli
  • 21. Soggetti della coorte georiferiti nell’area di studio
  • 22. Risultati Sono stati arruolati nella coorte un totale di 82245 soggetti (di cui il 51,3 % sono donne) la cui distribuzione per genere ed età è descritta in tabella. Non si evidenziano grandi differenze tra esposti e non esposti.
  • 23. Associazione tra la concentrazione di NOx e l’ospedalizzazione nella coorte dei residenti nell’area di Vercelli e Asigliano Vercellese per causa di ricovero (ICD-9) e genere, aggiustati per fasce di età, stato civile e periodo di calendario Risultati
  • 24. I risultati della mortalità mostrano rischi significativamente più elevati nella popolazione esposta per la mortalità totale, escluse le cause accidentali (+20%). Anche per tutti i tumori maligni si evidenziano rischi più alti tra gli esposti rispetto ai non esposti (+60%), in particolare per il tumore del colon-retto (+400%) e del polmone (+180%). Altre cause di mortalità in eccesso riscontrate riguardano la depressione (rischio aumentato dell’80% e più), l'ipertensione (+190%), le malattie ischemiche del cuore (+90%) e le bronco pneumopatie cronico- ostruttive negli uomini (+ 50%) Risultati
  • 25. • I risultati dell’analisi dei ricoveri ospedalieri sono stati utilizzati per calcolare l'incidenza di patologie correlate considerando solo il primo ricovero. Dall’analisi emergono dei risultati che confermano molti dei rischi emersi dall’analisi dei dati di mortalità: rischi aumentati per il tumore del colon-retto (+35%), depressione (+10%), ipertensione arteriosa (+20%). Anche per le bronco pneumopatie cronico- ostruttive i rischi sono aumentati nello stesso modo (+12%). • Alcuni risultati sono significativamente aumentati solo nelle analisi di morbilità: rischio più alto di ricovero per diabete (+10%), per le malattie degenerative del sistema nervoso centrale (con il 10-20% di aumento del rischio). Rischi aumentati sono stati trovati anche per le patologie epatiche croniche e cirrosi (+30%). Risultati
  • 26. Conferma di associazioni segnalate in letteratura per inceneritori di I generazione. Eccessi di mortalità totale, tutti i tumori (in particolare colon-retto e polmone), malattie cardiovascolari e respiratorie. Conclusioni
  • 27. L'area in studio è critica da un punto di vista ambientale; i risultati soffrono di una povera caratterizzazione dell’esposizione occupazionale e di informazioni sui fattori di rischio individuali dei soggetti della coorte. Conclusioni
  • 28. Alcune patologie, come la depressione e le malattie degenerative del sistema nervoso centrale, potrebbero essere spiegate con l’esposizione a pesticidi utilizzati in agricoltura, ampiamente utilizzati nella stessa area di ricadute delle emissioni dell’inceneritore. Conclusioni