Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni

V
valeria serrainodocente um google
COME NASCE  LA “GRANDE GUERRA”
1° GUERRA MONDIALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cause economiche   ,[object Object]
Cause culturali   ,[object Object]
Cause militari   ,[object Object]
NUCLEI DI STATI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
In  FRANCIA  il  revanchismo : Rivincita anti tedesca per riconquistare l’Alsazia e la Lorena
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],cronologia
[object Object]
Aerei
Cannoni
Bombe
Semicingolati
il telefono!
E ancora ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
 
e l’Italia? ,[object Object],[object Object],[object Object],INTERVENTISTI Sinistra democratica Repubblicani Socialisti estremisti Intellettuali NEUTRALISTI Liberali Giolitti Papa Benedetto XV Psi e Cgl
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],Le perdite di vite umane 2. In trincea uomini e risorse  delle colonie
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1917 LA  GUERRA  DIVENTAVA DAVVERO  MONDIALE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caporetto
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA GUERRA ERA FINITA
[object Object],[object Object],[object Object]
Il risultato:  Germania ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il risultato:  Austria ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MA L’EUROPA ERA TUTTA DA RICOSTRUIRE
PRIMA GUERRA MONDIALE 1914 – 1918 LE CONSEGUENZE ,[object Object],L’ Italia  acquisisce Trento  Trieste  Alto Adige  Istria ma non la Dalmazia e  Fiume
Pace Di Versailles 1919 ,[object Object],[object Object],[object Object]
CONSEGUENZE  ECONOMICHE Crollo del commercio  E degli investimenti.   I nflazione DEBITI DI GUERRA Francia e  Inghilterra sono Indebitati con   USA   Impongono Alla Germania il pagamento  Delle riparazioni di guerra
CONSEGUENZE ,[object Object]
Cessata la guerra la situazione in Italia è disastrosa: Morti Invalidi Fame Interruzione dei commerci Economia in ginocchio Inflazione Questo è il quadro generale.
Le industrie di produzione che fino a questo momento  hanno prodotto armi e dunque sono state industrie di produzione militare, devono attuare una riconversione industriale, visto che non è più importante produrre armi. La conseguenza di questa riconversione porta ad una serie di licenziamenti in fabbrica, aggravando così una situazione già precaria. Anche nelle campagne la situazione non è positiva.  Il governo promette ai contadini una riforma agraria che poi non attua. La riforma comporterebbe l’espropriazione della terra ai latifondisti per distribuirla ai contadini. Questa era stata la promessa fatta ai contadini mandati in trincea, ma i reduci una volta tornati dalla guerra non hanno né lavoro in fabbrica, né terreno. Sotto il profilo politico, i governi liberali appaiono molto deboli ed è per questa ragione che nascono due grandi partiti di massa, siamo nel 1919, il Partito popolare italiano,antenato della democrazia cristiana,  partito dei cattolici fondato da don Luigi Sturzo, e il Partito socialista.
In questo clima di malcontento generale si svolgono molte manifestazioni contro la dilagante disoccupazione e l’aumento dell’inflazione. Questo periodo che durerà dal 1919 al 1920 è detto  “biennio rosso” .  Sono anni di scioperi, di proteste, di scontri sociali accesissimi a causa della crisi economica. In questo periodo la CGIL arriva al boom delle iscrizioni da parte dei lavoratori, anche gli imprenditori fondano un proprio sindacato  “CONFINDUSTRIA”.
La situazione è la seguente: sciopero bianco serrate  occupazione   in fabbrica occupazioni nelle terre tutto ciò genera un’alta conflittualità e la preoccupazione di una  rivoluzione comunista Sia la piccola borghesia che gli imprenditori  che i proprietari terrieri, hanno paura della rivoluzione comunista, perché questa comporterebbe l’abolizione della proprietà privata, per questa ragione iniziano ad appoggiare le squadre fasciste di Mussolini, anche perché alla richiesta fatta al governo Giolitti di mandare l’esercito contro i contadini, questi si rifiuta e tentando una mediazione del conflitto che spesso rientra.
Nel 1920 sembra che l’Italia sia sull’orlo della rivoluzione. Le agitazioni rientrano ma non le preoccupazioni così gli imprenditori ricorrono alla squadre. In questo clima emerge la figura di Mussolini che espulso dal suo partito aveva fondato già nel 1919 il “movimento dei fasci di combattimento”, spesso formati da reduci, delusi che aderiscono al movimento che ha la caratteristica di essere fortemente nazionalista. È proprio l’ondata di alta conflittualità che vive il paese a favorire il crescere di questo movimento. Subito dopo Mussolini costituisce le “fasce d’azione” deputate a fare violenza e picchiare gli operai in fabbrica che manifestano. La polizia è spesso complice e tutto ciò è giustificato in nome del pericolo della rivoluzione comunista. Ma il grosso dell’appoggio Mussolini lo riceve dal ceto medio, coloro che avrebbero avuto qualcosa da perdere qualora davvero fosse scoppiata la rivoluzione comunista; per avere sempre maggiore consenso da parte del ceto medio Mussolini trasforma il movimento in partito e nel 1921 fonda il Partito nazionale fascista, molti lo sottovalutano, compreso Giolitti che alle elezioni del 1921 inserisce i fascisti nelle liste elettorali. I fascisti entrano in  Parlamento.
Mussolini continua a crescere costituendo un vero e proprio esercito personale, le “camicie nere”, e nel 1922 decide la marcia su Roma per operare un colpo di Stato. Il Capo del Governo preoccupato sollecita il re Vittorio Emanuele III a firmare il decreto dello stato d’assedio, ma il re si rifiuta di mandare l’esercito contro Mussolini al quale addirittura da l’incarico di formare un nuovo governo: Mussolini diviene così capo del Governo. Dal 1922 al 1924 possiamo definire il I governo Mussolini entro l’ambito più o meno legalitario, il governo è sostenuto dai fascisti, liberali e popolari e rispetta la legge anche se le squadre fasciste continuano a fare spedizioni punitive e addirittura nel 1923 si organizzano per la sicurezza nazionale. Nel 1924 le nuove elezioni si svolgono in clima di violenza, intimidazioni, i leader socialisti vengono picchiati, viene impedito loro di tenere comizi e si arriva fino ai brogli elettorali, i fascisti vincono. Giacomo Matteotti deputato della lista avversa a Mussolini denuncia i brogli elettorali e il clima di violenza in cui si sono svolte le elezioni, pochi giorni dopo viene rapito e ucciso.
.   Questo delitto segna il passaggio dalla fase legale a quella illegale del governo Mussolini. I rappresentanti dei partiti antifascisti abbandonano l’aula del Parlamento, in segno di protesta contro questo delitto, (secessione dell’Aventino) , tentando in questo modo di fare pressione sul re, ma il re per la seconda volta non fa nulla, consentendo così a Mussolini di continuare la sua politica illegale. Mussolini addirittura tiene un discorso nel quale si assume la responsabilità del delitto Matteotti e dal 1925 avviene la svolta, da questo momento il fascismo si trasforma il dittatura, in stato totalitario, e Mussolini assume su di sé tutti i tre poteri dello Stato
Creazione del consenso attraverso propaganda massiccia  Istituzione di polizia segreta Istituzioni di tribunali speciali Lo Stato ha il controllo di ogni aspetto della vita del cittadino Negata la libertà di stampa Negata la libertà di parola Polizia usata per mettere a tacere qualsiasi opposizione Vietata qualsiasi forma di opposizione Partito Unico e ideologia  dominante Stato totalitario
1 von 56

Recomendados

La seconda guerra mondiale von
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeGiorgio Scudeletti
36.2K views105 Folien
Seconda Guerra Mondiale von
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeRenata
27K views58 Folien
La Prima Guerra Mondiale von
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondialeitis e.divini san severino marche
33.5K views41 Folien
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale von
Seconda Guerra Mondiale by Lucia GangaleSeconda Guerra Mondiale by Lucia Gangale
Seconda Guerra Mondiale by Lucia Gangalereportages1
12.2K views20 Folien
Prima guerra mondiale von
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondialeclasse3Achiavari
4.7K views11 Folien
La prima guerra mondiale von
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondialePaolo Clemenza
54.7K views31 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

La prima guerra mondiale von
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeprofsimona
4.4K views15 Folien
Dopoguerra e fascismo in Italia von
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
30.9K views73 Folien
PRIMA-GUERRA-MONDIALE-SINTESI.pdf von
PRIMA-GUERRA-MONDIALE-SINTESI.pdfPRIMA-GUERRA-MONDIALE-SINTESI.pdf
PRIMA-GUERRA-MONDIALE-SINTESI.pdfFrancescoLiberati1
238 views28 Folien
Seconda guerra mondiale von
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeFrancesco Baldassarre
14.1K views13 Folien
L'italia fascista von
L'italia fascistaL'italia fascista
L'italia fascistaValerio Mazza
6.4K views58 Folien

Was ist angesagt?(20)

La prima guerra mondiale von profsimona
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
profsimona4.4K views
Ungaretti tesina (di un ex alunno) von Anna Sparagna
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Anna Sparagna36.5K views
1 guerra mondiale von paolaobino
1 guerra mondiale1 guerra mondiale
1 guerra mondiale
paolaobino164 views
Le Guerre Di Indipendenza von guest81c54f
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
guest81c54f10.6K views
Unificazione Italiana von enio
Unificazione ItalianaUnificazione Italiana
Unificazione Italiana
enio5K views
Schema di sintesi ii guerra mondiale von Minerva-Athena
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Minerva-Athena39K views

Destacado

Il genocidio armeno von
Il genocidio armeno Il genocidio armeno
Il genocidio armeno CristinaGalizia
1.9K views13 Folien
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d von
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dLa prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dGiuseppe Dibello
2.7K views39 Folien
Età di Bismarck von
Età di BismarckEtà di Bismarck
Età di BismarckMauro Di Lisa
4.5K views23 Folien
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880) von
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)Giorgio Scudeletti
8.3K views76 Folien
l'età giolittiana von
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittianavaleria serraino
15.3K views19 Folien
Età giolittiana von
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittianaSilvia Cerotti
3.6K views11 Folien

Destacado(7)

La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d von Giuseppe Dibello
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 dLa prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
La prima-guerra-mondiale-di-alimonti-e-lamera-3 d
Giuseppe Dibello2.7K views
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880) von Giorgio Scudeletti
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
Giorgio Scudeletti8.3K views
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti von reportages1
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimentiPrima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
reportages117.1K views

Similar a Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni

Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini von
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Valeria Serraino
78 views56 Folien
Prima guerra mondiale adele von
Prima guerra mondiale  adelePrima guerra mondiale  adele
Prima guerra mondiale adeleclasse3Achiavari
3.7K views11 Folien
La prima guerra mondiale von
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeprofsimona
228 views15 Folien
Cause Grande Guerra von
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerrapgava
7.3K views28 Folien
Prima guerra mondiale von
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondialeclasse3Achiavari
2K views12 Folien

Similar a Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni(20)

Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini von Valeria Serraino
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Dalla prima guerra mondiale alla ascesa di Mussolini
Valeria Serraino78 views
La prima guerra mondiale von profsimona
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
profsimona228 views
Cause Grande Guerra von pgava
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
pgava7.3K views
La grande guerra von Silvia Bho
La grande guerra La grande guerra
La grande guerra
Silvia Bho879 views
Il primo'900 demiri von IC De Filis
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
IC De Filis186 views
07.la grandeguerra 1914-18_2_ von Antonio Nini
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
Antonio Nini8.9K views
La seconda guerra mondiale.pptx von MarcoTrozzi1
La seconda guerra mondiale.pptxLa seconda guerra mondiale.pptx
La seconda guerra mondiale.pptx
MarcoTrozzi193 views

Más de valeria serraino

Totalitarismi von
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismivaleria serraino
43.1K views13 Folien
Presentazione4 (2) von
Presentazione4 (2)Presentazione4 (2)
Presentazione4 (2)valeria serraino
1.5K views41 Folien
Cosa succede in kirghizistan von
Cosa succede in kirghizistanCosa succede in kirghizistan
Cosa succede in kirghizistanvaleria serraino
381 views21 Folien
Kirghizistan von
KirghizistanKirghizistan
Kirghizistanvaleria serraino
445 views5 Folien
Il contratto von
Il contrattoIl contratto
Il contrattovaleria serraino
15.8K views72 Folien
Il 1992 von
Il 1992Il 1992
Il 1992valeria serraino
791 views14 Folien

Más de valeria serraino(20)

vita politica italiana tra partiti e riforme von valeria serraino
vita politica italiana tra partiti e riformevita politica italiana tra partiti e riforme
vita politica italiana tra partiti e riforme
valeria serraino872 views

Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni

  • 1. COME NASCE LA “GRANDE GUERRA”
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. In FRANCIA il revanchismo : Rivincita anti tedesca per riconquistare l’Alsazia e la Lorena
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Aerei
  • 18. Bombe
  • 21.
  • 22.
  • 23.  
  • 24.
  • 25.
  • 26.  
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. 1917 LA GUERRA DIVENTAVA DAVVERO MONDIALE
  • 34.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. LA GUERRA ERA FINITA
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44. MA L’EUROPA ERA TUTTA DA RICOSTRUIRE
  • 45.
  • 46.
  • 47. CONSEGUENZE ECONOMICHE Crollo del commercio E degli investimenti. I nflazione DEBITI DI GUERRA Francia e Inghilterra sono Indebitati con USA Impongono Alla Germania il pagamento Delle riparazioni di guerra
  • 48.
  • 49. Cessata la guerra la situazione in Italia è disastrosa: Morti Invalidi Fame Interruzione dei commerci Economia in ginocchio Inflazione Questo è il quadro generale.
  • 50. Le industrie di produzione che fino a questo momento hanno prodotto armi e dunque sono state industrie di produzione militare, devono attuare una riconversione industriale, visto che non è più importante produrre armi. La conseguenza di questa riconversione porta ad una serie di licenziamenti in fabbrica, aggravando così una situazione già precaria. Anche nelle campagne la situazione non è positiva. Il governo promette ai contadini una riforma agraria che poi non attua. La riforma comporterebbe l’espropriazione della terra ai latifondisti per distribuirla ai contadini. Questa era stata la promessa fatta ai contadini mandati in trincea, ma i reduci una volta tornati dalla guerra non hanno né lavoro in fabbrica, né terreno. Sotto il profilo politico, i governi liberali appaiono molto deboli ed è per questa ragione che nascono due grandi partiti di massa, siamo nel 1919, il Partito popolare italiano,antenato della democrazia cristiana, partito dei cattolici fondato da don Luigi Sturzo, e il Partito socialista.
  • 51. In questo clima di malcontento generale si svolgono molte manifestazioni contro la dilagante disoccupazione e l’aumento dell’inflazione. Questo periodo che durerà dal 1919 al 1920 è detto “biennio rosso” . Sono anni di scioperi, di proteste, di scontri sociali accesissimi a causa della crisi economica. In questo periodo la CGIL arriva al boom delle iscrizioni da parte dei lavoratori, anche gli imprenditori fondano un proprio sindacato “CONFINDUSTRIA”.
  • 52. La situazione è la seguente: sciopero bianco serrate occupazione in fabbrica occupazioni nelle terre tutto ciò genera un’alta conflittualità e la preoccupazione di una rivoluzione comunista Sia la piccola borghesia che gli imprenditori che i proprietari terrieri, hanno paura della rivoluzione comunista, perché questa comporterebbe l’abolizione della proprietà privata, per questa ragione iniziano ad appoggiare le squadre fasciste di Mussolini, anche perché alla richiesta fatta al governo Giolitti di mandare l’esercito contro i contadini, questi si rifiuta e tentando una mediazione del conflitto che spesso rientra.
  • 53. Nel 1920 sembra che l’Italia sia sull’orlo della rivoluzione. Le agitazioni rientrano ma non le preoccupazioni così gli imprenditori ricorrono alla squadre. In questo clima emerge la figura di Mussolini che espulso dal suo partito aveva fondato già nel 1919 il “movimento dei fasci di combattimento”, spesso formati da reduci, delusi che aderiscono al movimento che ha la caratteristica di essere fortemente nazionalista. È proprio l’ondata di alta conflittualità che vive il paese a favorire il crescere di questo movimento. Subito dopo Mussolini costituisce le “fasce d’azione” deputate a fare violenza e picchiare gli operai in fabbrica che manifestano. La polizia è spesso complice e tutto ciò è giustificato in nome del pericolo della rivoluzione comunista. Ma il grosso dell’appoggio Mussolini lo riceve dal ceto medio, coloro che avrebbero avuto qualcosa da perdere qualora davvero fosse scoppiata la rivoluzione comunista; per avere sempre maggiore consenso da parte del ceto medio Mussolini trasforma il movimento in partito e nel 1921 fonda il Partito nazionale fascista, molti lo sottovalutano, compreso Giolitti che alle elezioni del 1921 inserisce i fascisti nelle liste elettorali. I fascisti entrano in Parlamento.
  • 54. Mussolini continua a crescere costituendo un vero e proprio esercito personale, le “camicie nere”, e nel 1922 decide la marcia su Roma per operare un colpo di Stato. Il Capo del Governo preoccupato sollecita il re Vittorio Emanuele III a firmare il decreto dello stato d’assedio, ma il re si rifiuta di mandare l’esercito contro Mussolini al quale addirittura da l’incarico di formare un nuovo governo: Mussolini diviene così capo del Governo. Dal 1922 al 1924 possiamo definire il I governo Mussolini entro l’ambito più o meno legalitario, il governo è sostenuto dai fascisti, liberali e popolari e rispetta la legge anche se le squadre fasciste continuano a fare spedizioni punitive e addirittura nel 1923 si organizzano per la sicurezza nazionale. Nel 1924 le nuove elezioni si svolgono in clima di violenza, intimidazioni, i leader socialisti vengono picchiati, viene impedito loro di tenere comizi e si arriva fino ai brogli elettorali, i fascisti vincono. Giacomo Matteotti deputato della lista avversa a Mussolini denuncia i brogli elettorali e il clima di violenza in cui si sono svolte le elezioni, pochi giorni dopo viene rapito e ucciso.
  • 55. . Questo delitto segna il passaggio dalla fase legale a quella illegale del governo Mussolini. I rappresentanti dei partiti antifascisti abbandonano l’aula del Parlamento, in segno di protesta contro questo delitto, (secessione dell’Aventino) , tentando in questo modo di fare pressione sul re, ma il re per la seconda volta non fa nulla, consentendo così a Mussolini di continuare la sua politica illegale. Mussolini addirittura tiene un discorso nel quale si assume la responsabilità del delitto Matteotti e dal 1925 avviene la svolta, da questo momento il fascismo si trasforma il dittatura, in stato totalitario, e Mussolini assume su di sé tutti i tre poteri dello Stato
  • 56. Creazione del consenso attraverso propaganda massiccia Istituzione di polizia segreta Istituzioni di tribunali speciali Lo Stato ha il controllo di ogni aspetto della vita del cittadino Negata la libertà di stampa Negata la libertà di parola Polizia usata per mettere a tacere qualsiasi opposizione Vietata qualsiasi forma di opposizione Partito Unico e ideologia dominante Stato totalitario