SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Nel 1972 uno studio del MIT, il rapporto "Limits to Growth",
commissionato dal Club di Roma, accese l'attenzione sulla scarsità del
petrolio e sul limite dello sviluppo.
L'intero rapporto poneva l'accento sul fatto che il raggiungimento del
limite nello sfruttamento delle risorse naturali avrebbe causato un
inevitabile declino della popolazione e della produzione. Soltanto lo
sviluppo sostenibile e rispettoso dei limiti avrebbe potuto garantire una
crescita costante senza rischi di esaurimento delle risorse.
Lo studio rappresenta solamente una tendenza, ma ha il merito di aver
introdotto il concetto di "limite" nello sviluppo economico.
Prima o poi il petrolio si esaurirà e la società dell'uomo dovrà arrivare a
quel momento con una valida fonte di energia sostituta.
(Ugo Bardi su http//aspoitalia.blogspot.com)
“E’ chiaro che questo tracciato corrisponde alla condizione di
superamento dei limiti naturali, con successivo collasso provocato
dall'esaurimento delle risorse naturali non rinnovabili. Il capitale
industriale cresce fino a un livello che richiede un afflusso enorme di
materie prime, per cui il processo di crescita è accompagnato dal
progressivo depauperamento delle riserve; ma ciò provoca una
lievitazione dei prezzi delle materie prime, per ottenere le quali occorre
impegnare frazioni crescenti di capitale, a discapito degli investimenti.
Alla fine gli investimenti non riescono più a seguire il passo del
deprezzamento del capitale, e si verifica il collasso della base industriale e
quindi dell'agricoltura e dei servizi, dato che questi settori dipendono in
maniera essenziale dai beni prodotti dall'industria (fertilizzanti,
insetticidi, attrezzature ospedaliere, calcolatori e soprattutto energia per
la meccanizzazione). Per un breve periodo di tempo la situazione rimane a
un livello critico poiché la popolazione, a causa dei ritardi che
caratterizzano il ciclo riproduttivo e i processi di assestamento sociale,
continua a crescere; ma la carenza di alimenti e di servizi sanitari provoca
un rapido incremento dell'indice di mortalità e il livello di popolazione si
abbassa”.
Estratto dal Rapporto "Limits to Growth" a commento del grafico
Gli autori (del Rapporto) provano in tutte le maniere a sovrapporre a
questo scenario altri scenari di “ottimismo tecnologico” nei settori della
lotta all’inquinamento, della produzione di alimenti, del controllo delle
nascite. Non c’è niente da fare, si riesce solo a procrastinare la data del
superamento dei limiti e del collasso. Il motivo, semplice quanto
inaccettabile per una società fondata sulla religione della crescita, si legge
nelle conclusioni: “Gli ottimisti tecnologici confidano che la tecnologia
giungerà a rimuovere o ad allontanare i limiti allo sviluppo della
popolazione e del capitale. Abbiamo dimostrato peraltro, nel modello del
mondo, che l'applicazione della tecnologia ai problemi dell'esaurimento
delle riserve naturali, dell'inquinamento, della mancanza di alimenti, non
risolve il problema essenziale, quello cioè determinato da uno sviluppo
esponenziale di un sistema finito e complesso. I nostri tentativi d'introdurre
anche le più ottimistiche previsioni sugli effetti della tecnologia nel
modello, non impediscono il verificarsi del collasso finale della
popolazione e dell'industria, in ogni caso non oltre il 2100”.
(da “A tutto c'é un limite”               di    Terenzio    Longobardi     su
http//aspoitalia.blogspot.com)
Lo Sviluppo sostenibile




Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo (che comprende lo
sviluppo economico, delle città, delle comunità eccetera) che non
compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello
sviluppo, preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve
naturali (che sono esauribili, mentre le risorse sono considerabili come
inesauribili). L'obiettivo è di mantenere uno sviluppo economico
compatibile con l'equità sociale e gli ecosistemi, operante quindi in regime
di equilibrio ambientale.
È la cosiddetta regola dell' equilibrio delle tre "E": ecologia, equità,
economia.
(definizione da Wikipedia)
Lo sviluppo tradizionale ha man
                                       mano ridotto il capitale naturale
                                       trasformandolo      in     sviluppo
                                       economico. Questo processo può
                                       essere attenuato dalle innovazioni
                                       tecnologiche che spostano verso
                                       destra la curva senza però risolvere
                                       il problema alla base della scarsità.
                                       La risposta razionale può arrivare
                                       soltanto dall'introduzione di un
                                       nuovo paradigma di sviluppo
conosciuto come sviluppo sostenibile. Non si tratta di una negazione della
crescita, come molti credono, bensì della crescita economica rispettosa dei
limiti ambientali.

Questa nuova visione dello sviluppo
è diventata una vera e propria
necessità storica dell'umanità. Il
vecchio modo di concepire lo
sviluppo       come         antagonista
dell'ambiente non è in grado di
risolvere problemi come l'effetto
serra o il buco dell'ozono ed è
destinato ad essere sostituito con il
paradigma della sostenibilità in cui
la tutela dell'ambiente è in
correlazione diretta con la crescita economica.
(Lo sviluppo sostenibile da www.ecoage.it)
MANIFESTO DEL MOVIMENTO PER LA DECRESCITA FELICE

Un vasetto di yogurt prodotto industrialmente e acquistato attraverso i
circuiti commerciali, per arrivare sulla tavola dei consumatori percorre da
1.200 a 1.500 chilometri, costa 10 euro al litro, ha bisogno di contenitori di
plastica e di imballaggi di cartone, subisce trattamenti di conservazione
che spesso non lasciano sopravvivere i batteri da cui è stato formato.

Lo yogurt autoprodotto facendo fermentare il latte con opportune colonie
batteriche non deve essere trasportato, non richiede confezioni e
imballaggi, costa il prezzo del latte, non ha conservanti ed è ricchissimo di
batteri.

Lo yogurt autoprodotto è pertanto di qualità superiore rispetto a quello
prodotto industrialmente, costa molto di meno, non comporta consumi di
fonti fossili e di conseguenza contribuisce a ridurre le emissioni di CO2,
non                produce             di              rifiuti.

Tuttavia questa scelta, che migliora la qualità della vita di chi la compie e
non genera impatti ambientali, comporta un decremento del prodotto
interno lordo: sia perché lo yogurt autoprodotto non passa attraverso la
mediazione del denaro, quindi fa diminuire la domanda di merci, sia
perché non richiede consumi di carburante, quindi fa diminuire la
domanda di merci, sia perché non fa crescere i costi dello smaltimento dei
rifiuti.
(di      Maurizio        Pallante      da       www.unmondopossibile.net)
Conseguenze della Decrescita felice

•disturba i ministri delle finanze perché riduce il gettito dell'IVA e delle
accise sui carburanti;
•disturba i ministri dell'ambiente perché di conseguenza si riducono gli
stanziamenti dei loro bilanci e non possono più sovvenzionare le fonti
energetiche alternative nell'ottica dello «sviluppo sostenibile»;
•disturba i sindaci, i presidenti di regione e di provincia perché non
possono più distribuire ai loro elettori i contributi statali per le fonti
alternative;
•disturba le aziende municipalizzate e i consorzi di gestione rifiuti perché
diminuiscono gli introiti delle discariche e degli inceneritori;
•disturba i gestori degli inceneritori collegati a reti di teleriscaldamento,
perché devono rimpiazzare la carenza di combustibile derivante da rifiuti
(che ritirano a pagamento) con gasolio (che devono comprare).

Ma                  non               è                tutto.

La diminuzione dei rifiuti comporta una riduzione della circolazione degli
autotreni che li trasportano e, quindi, una maggiore fluidità del traffico
stradale e autostradale. Gli altri autoveicoli possono circolare più
velocemente e si riducono gli intasamenti. Di conseguenza migliora la
qualità della vita. Ma diminuiscono anche i consumi di carburante e si
riduce          il        prodotto         interno         lordo.

Ma                  non               è                tutto.

La diminuzione dei camion circolanti su strade e autostrade diminuisce
statisticamente i rischi d'incidenti, comportando una ulteriore diminuzione
del prodotto interno lordo, facendo diminuire sia le spese ospedaliere,
farmaceutiche e mortuarie, sia le spese per le riparazioni degli autoveicoli
incidentati e gli acquisti di autoveicoli nuovi in sostituzione di quelli non
più                                  riparabili.

(di      Maurizio         Pallante     da      www.unmondopossibile.net)
Differenze tra Sviluppo sostenibile e Decrescita

La prospettiva della “Decrescita” è opposta a quella del cosiddetto
“Sviluppo sostenibile”, che continua a ritenere positivo il meccanismo
della crescita economica come fattore di benessere, limitandosi a proporre
di correggerlo con l'introduzione di tecnologie meno inquinanti e
auspicando una sua estensione, con queste correzioni, ai popoli che non a
caso           vengono        definiti         «sottosviluppati».

Nel settore cruciale dell'energia, lo «sviluppo sostenibile» propone la
sostituzione delle fonti fossili con fonti alternative. Il Movimento per la
Decrescita Felice ritiene invece che questa sostituzione debba avvenire
nell'ambito di una riduzione dei consumi energetici, da perseguire sia con
l'eliminazione di sprechi, inefficienze e usi impropri, sia con l'eliminazione
dei consumi indotti da un'organizzazione economica e produttiva
finalizzata alla sostituzione dell'autoproduzione di beni con la produzione
e         la          commercializzazione           di         merci.

Questa prospettiva comporta che nei paesi industrializzati si riscoprano e si
valorizzino stili di vita del passato, irresponsabilmente abbandonati in
nome di una malintesa concezione del progresso, mentre invece hanno
ampie prospettive di futuro non solo nei settori tradizionali dei bisogni
primari, ma anche in alcuni settori tecnologicamente avanzati e cruciali per
il futuro dell'umanità, come quello energetico, dove la maggiore efficienza
e il minor impatto ambientale si ottengono con impianti di autoproduzione
collegati      in    rete     per      scambiare     le     eccedenze.

(di Maurizio Pallante da www.unmondopossibile.net)
I greci furono bloccati da un rifiuto mentale che impedì loro di conquistare
i vantaggi della precisione attraverso la tecnologia. Per compensare la
carenza di beni materiali, essi impararono a conferire senso e significato
alle poche cose di cui disponevano.
Noi siamo bloccati da un rifiuto mentale che ci impedisce di conquistare i
vantaggi del pressapoco attraverso la riflessione e la solidarietà. Per
compensare la povertà spirituale, abbiamo imparato ad accumulare una
infinità di cose materiali senza preoccuparci di conferire loro il giusto
senso e il giusto significato.
(Domenico De Masi da “Il futuro del lavoro, fatica e ozio nella società
postindustriale”)

More Related Content

What's hot

Sostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoSostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoAndrea Ursini Casalena
 
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologieBlue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologieSaraRiccio1
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7p.bertaccini
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImage Line
 
2c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v182c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v18Rossella Monti
 
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileBrochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileLe Scienze Web News
 
Presentazione Situazione Mondiale
Presentazione Situazione Mondiale Presentazione Situazione Mondiale
Presentazione Situazione Mondiale Manuel Castelletti
 
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011morosini1952
 
I biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano Dumontet
I biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano DumontetI biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano Dumontet
I biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano Dumontetindicatoribiologici
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...Cristian Randieri PhD
 
1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)
1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)
1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)vezzoliDSS
 
Storia della sostenibilità
Storia della sostenibilitàStoria della sostenibilità
Storia della sostenibilitàmercuri-scuola
 

What's hot (20)

Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
 
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoSostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
 
"Azioni sostenibili e bioedilizia ad uso e consumo di tutti: esempi d'Europa ...
"Azioni sostenibili e bioedilizia ad uso e consumo di tutti: esempi d'Europa ..."Azioni sostenibili e bioedilizia ad uso e consumo di tutti: esempi d'Europa ...
"Azioni sostenibili e bioedilizia ad uso e consumo di tutti: esempi d'Europa ...
 
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologieBlue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
Blue Economy: la natura come guida e lo sviluppo delle tecnologie
 
Manifesto ecovillaggiosubbiano
Manifesto ecovillaggiosubbianoManifesto ecovillaggiosubbiano
Manifesto ecovillaggiosubbiano
 
2a footprint
2a footprint2a footprint
2a footprint
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
 
L’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro BluL’Acqua, Loro Blu
L’Acqua, Loro Blu
 
Sostenibilità cosa vuol dire?
Sostenibilità cosa vuol dire?Sostenibilità cosa vuol dire?
Sostenibilità cosa vuol dire?
 
2c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v182c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v18
 
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo SostenibileBrochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
Brochure Città e Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile
 
Presentazione Situazione Mondiale
Presentazione Situazione Mondiale Presentazione Situazione Mondiale
Presentazione Situazione Mondiale
 
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
 
I biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano Dumontet
I biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano DumontetI biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano Dumontet
I biologi e lo sviluppo sostenibile. Stefano Dumontet
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
 
Ticonzero news n. 89
Ticonzero news n. 89Ticonzero news n. 89
Ticonzero news n. 89
 
1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)
1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)
1 1 Sviluppo Sostenibile Vezzoli 09 10 (28)
 
Storia della sostenibilità
Storia della sostenibilitàStoria della sostenibilità
Storia della sostenibilità
 

Viewers also liked

system7 120 Day Ruby Plan Overview
system7 120 Day Ruby Plan Overviewsystem7 120 Day Ruby Plan Overview
system7 120 Day Ruby Plan OverviewRichard DeAgazio
 
Memorial to Gatsby Miller
Memorial to Gatsby MillerMemorial to Gatsby Miller
Memorial to Gatsby Millerdogzma
 
Pajiști cu înaltă valoare, un instrument de dezvoltare locală
Pajiști cu înaltă valoare, un instrument de dezvoltare localăPajiști cu înaltă valoare, un instrument de dezvoltare locală
Pajiști cu înaltă valoare, un instrument de dezvoltare localăTiberiu Cazacioc, Food Identity
 
Bsp Global+Financial+Crisis+ +90+Minutes+270109(2)
Bsp Global+Financial+Crisis+ +90+Minutes+270109(2)Bsp Global+Financial+Crisis+ +90+Minutes+270109(2)
Bsp Global+Financial+Crisis+ +90+Minutes+270109(2)rahul302
 
Viridians on Rails
Viridians on RailsViridians on Rails
Viridians on RailsViridians
 
Viziunea guvernului României pentru dezvoltarea clasei de mijloc la sate
Viziunea guvernului României pentru dezvoltarea clasei de mijloc la sateViziunea guvernului României pentru dezvoltarea clasei de mijloc la sate
Viziunea guvernului României pentru dezvoltarea clasei de mijloc la sateTiberiu Cazacioc, Food Identity
 
Human Development In India
Human Development In IndiaHuman Development In India
Human Development In Indiarahul302
 
Tambien es para Scioli
Tambien es para ScioliTambien es para Scioli
Tambien es para ScioliLuis Giannini
 
Diapositiva de informatica
Diapositiva de informaticaDiapositiva de informatica
Diapositiva de informaticaElis10ch
 
2007 lamagiadelosbuenostratos[1]
2007 lamagiadelosbuenostratos[1]2007 lamagiadelosbuenostratos[1]
2007 lamagiadelosbuenostratos[1]sota2010
 
Recipe popcorn
Recipe popcornRecipe popcorn
Recipe popcornyonatan40
 
Exe learning arbol de contenidos
Exe learning   arbol de contenidosExe learning   arbol de contenidos
Exe learning arbol de contenidossieteochonueve
 
Presentación1 mandala
Presentación1 mandalaPresentación1 mandala
Presentación1 mandalayescarlen
 

Viewers also liked (20)

Nuskin Opportunity Dec09
Nuskin Opportunity Dec09Nuskin Opportunity Dec09
Nuskin Opportunity Dec09
 
system7 Inviting
system7 Invitingsystem7 Inviting
system7 Inviting
 
system7 120 Day Ruby Plan Overview
system7 120 Day Ruby Plan Overviewsystem7 120 Day Ruby Plan Overview
system7 120 Day Ruby Plan Overview
 
Nuskin Opportunity Dec09
Nuskin Opportunity Dec09Nuskin Opportunity Dec09
Nuskin Opportunity Dec09
 
Espn Classic
Espn ClassicEspn Classic
Espn Classic
 
Memorial to Gatsby Miller
Memorial to Gatsby MillerMemorial to Gatsby Miller
Memorial to Gatsby Miller
 
Pajiști cu înaltă valoare, un instrument de dezvoltare locală
Pajiști cu înaltă valoare, un instrument de dezvoltare localăPajiști cu înaltă valoare, un instrument de dezvoltare locală
Pajiști cu înaltă valoare, un instrument de dezvoltare locală
 
Bsp Global+Financial+Crisis+ +90+Minutes+270109(2)
Bsp Global+Financial+Crisis+ +90+Minutes+270109(2)Bsp Global+Financial+Crisis+ +90+Minutes+270109(2)
Bsp Global+Financial+Crisis+ +90+Minutes+270109(2)
 
Viridians on Rails
Viridians on RailsViridians on Rails
Viridians on Rails
 
Viziunea guvernului României pentru dezvoltarea clasei de mijloc la sate
Viziunea guvernului României pentru dezvoltarea clasei de mijloc la sateViziunea guvernului României pentru dezvoltarea clasei de mijloc la sate
Viziunea guvernului României pentru dezvoltarea clasei de mijloc la sate
 
Human Development In India
Human Development In IndiaHuman Development In India
Human Development In India
 
nuclear power plant
nuclear power plantnuclear power plant
nuclear power plant
 
La marquesa de la mano cortada.
La marquesa de la mano cortada.La marquesa de la mano cortada.
La marquesa de la mano cortada.
 
Tambien es para Scioli
Tambien es para ScioliTambien es para Scioli
Tambien es para Scioli
 
Diapositiva de informatica
Diapositiva de informaticaDiapositiva de informatica
Diapositiva de informatica
 
2007 lamagiadelosbuenostratos[1]
2007 lamagiadelosbuenostratos[1]2007 lamagiadelosbuenostratos[1]
2007 lamagiadelosbuenostratos[1]
 
Recipe popcorn
Recipe popcornRecipe popcorn
Recipe popcorn
 
Exe learning arbol de contenidos
Exe learning   arbol de contenidosExe learning   arbol de contenidos
Exe learning arbol de contenidos
 
Presentación1 mandala
Presentación1 mandalaPresentación1 mandala
Presentación1 mandala
 
2 ecuaciones
2 ecuaciones2 ecuaciones
2 ecuaciones
 

Similar to Limiti e economia

TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...ClaudioGarrone
 
FRASI E BRANI SCELTI DA "FUTURO SOSTENIBILE" (2011)
FRASI E BRANI SCELTI DA "FUTURO SOSTENIBILE" (2011)FRASI E BRANI SCELTI DA "FUTURO SOSTENIBILE" (2011)
FRASI E BRANI SCELTI DA "FUTURO SOSTENIBILE" (2011)morosini1952
 
Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?
Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?
Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?Andrea Mennillo
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...FaberLab
 
2009: Rifiuti: “Chiudiamo il ciclo!”
2009: Rifiuti:  “Chiudiamo il ciclo!”2009: Rifiuti:  “Chiudiamo il ciclo!”
2009: Rifiuti: “Chiudiamo il ciclo!”Chiara Scalabrino
 
Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertariamovcactus
 
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...Emiliano Soldi
 
Dalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteDalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteMario Iesari
 
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...Polynt Group
 
la sfida delle legge 10/2013
la sfida delle legge 10/2013la sfida delle legge 10/2013
la sfida delle legge 10/2013Giovanni Poletti
 
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna""Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"AmmLibera AL
 
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vitaMario Agostinelli
 
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheEnergie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheComitato Energia Felice
 
Caratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàCaratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàmercuri-scuola
 
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca MeiOpinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca MeiRadiciGroup
 
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeNicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeMontelupo Demo Lab
 
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLAREPOSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLAREAccenture Italia
 
economia circolare.pptx
economia circolare.pptxeconomia circolare.pptx
economia circolare.pptxADA CHIARELLO
 

Similar to Limiti e economia (20)

TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo  economico-fin...
TRANSIZIONE ECOLOGICA NASCOSTA-ambientale e sociale e non solo economico-fin...
 
FRASI E BRANI SCELTI DA "FUTURO SOSTENIBILE" (2011)
FRASI E BRANI SCELTI DA "FUTURO SOSTENIBILE" (2011)FRASI E BRANI SCELTI DA "FUTURO SOSTENIBILE" (2011)
FRASI E BRANI SCELTI DA "FUTURO SOSTENIBILE" (2011)
 
Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?
Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?
Waste To Energy. I rifiuti sono una nuova ricchezza?
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
 
2009: Rifiuti: “Chiudiamo il ciclo!”
2009: Rifiuti:  “Chiudiamo il ciclo!”2009: Rifiuti:  “Chiudiamo il ciclo!”
2009: Rifiuti: “Chiudiamo il ciclo!”
 
Sostenibilità la scelta libertaria
Sostenibilità   la scelta libertariaSostenibilità   la scelta libertaria
Sostenibilità la scelta libertaria
 
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
Sul perché l’Agilità sia una risorsa imprescindibile per Sostenibilità ed Eco...
 
Dalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&WhiteDalla Crisi Al Business 12black&White
Dalla Crisi Al Business 12black&White
 
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
Eco di Bergamo - Clima, riciclo, energia La chimica in campo per un domani mi...
 
la sfida delle legge 10/2013
la sfida delle legge 10/2013la sfida delle legge 10/2013
la sfida delle legge 10/2013
 
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna""Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
"Economia circolare - Esperienze e prospettive in Emilia-Romagna"
 
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptxSlide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
Slide_Perissinotti_27 giugno2023.pptx
 
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
 
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheEnergie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
 
Caratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilitàCaratteristiche - sostenibilità
Caratteristiche - sostenibilità
 
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca MeiOpinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
Opinioni a confronto - L’importanza di essere “green” a cura di Luca Mei
 
9. rifiuti
9. rifiuti9. rifiuti
9. rifiuti
 
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeNicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
 
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLAREPOSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
 
economia circolare.pptx
economia circolare.pptxeconomia circolare.pptx
economia circolare.pptx
 

Limiti e economia

  • 1. Nel 1972 uno studio del MIT, il rapporto "Limits to Growth", commissionato dal Club di Roma, accese l'attenzione sulla scarsità del petrolio e sul limite dello sviluppo. L'intero rapporto poneva l'accento sul fatto che il raggiungimento del limite nello sfruttamento delle risorse naturali avrebbe causato un inevitabile declino della popolazione e della produzione. Soltanto lo sviluppo sostenibile e rispettoso dei limiti avrebbe potuto garantire una crescita costante senza rischi di esaurimento delle risorse. Lo studio rappresenta solamente una tendenza, ma ha il merito di aver introdotto il concetto di "limite" nello sviluppo economico. Prima o poi il petrolio si esaurirà e la società dell'uomo dovrà arrivare a quel momento con una valida fonte di energia sostituta. (Ugo Bardi su http//aspoitalia.blogspot.com)
  • 2. “E’ chiaro che questo tracciato corrisponde alla condizione di superamento dei limiti naturali, con successivo collasso provocato dall'esaurimento delle risorse naturali non rinnovabili. Il capitale industriale cresce fino a un livello che richiede un afflusso enorme di materie prime, per cui il processo di crescita è accompagnato dal progressivo depauperamento delle riserve; ma ciò provoca una lievitazione dei prezzi delle materie prime, per ottenere le quali occorre impegnare frazioni crescenti di capitale, a discapito degli investimenti. Alla fine gli investimenti non riescono più a seguire il passo del deprezzamento del capitale, e si verifica il collasso della base industriale e quindi dell'agricoltura e dei servizi, dato che questi settori dipendono in maniera essenziale dai beni prodotti dall'industria (fertilizzanti, insetticidi, attrezzature ospedaliere, calcolatori e soprattutto energia per la meccanizzazione). Per un breve periodo di tempo la situazione rimane a un livello critico poiché la popolazione, a causa dei ritardi che caratterizzano il ciclo riproduttivo e i processi di assestamento sociale, continua a crescere; ma la carenza di alimenti e di servizi sanitari provoca un rapido incremento dell'indice di mortalità e il livello di popolazione si abbassa”. Estratto dal Rapporto "Limits to Growth" a commento del grafico
  • 3. Gli autori (del Rapporto) provano in tutte le maniere a sovrapporre a questo scenario altri scenari di “ottimismo tecnologico” nei settori della lotta all’inquinamento, della produzione di alimenti, del controllo delle nascite. Non c’è niente da fare, si riesce solo a procrastinare la data del superamento dei limiti e del collasso. Il motivo, semplice quanto inaccettabile per una società fondata sulla religione della crescita, si legge nelle conclusioni: “Gli ottimisti tecnologici confidano che la tecnologia giungerà a rimuovere o ad allontanare i limiti allo sviluppo della popolazione e del capitale. Abbiamo dimostrato peraltro, nel modello del mondo, che l'applicazione della tecnologia ai problemi dell'esaurimento delle riserve naturali, dell'inquinamento, della mancanza di alimenti, non risolve il problema essenziale, quello cioè determinato da uno sviluppo esponenziale di un sistema finito e complesso. I nostri tentativi d'introdurre anche le più ottimistiche previsioni sugli effetti della tecnologia nel modello, non impediscono il verificarsi del collasso finale della popolazione e dell'industria, in ogni caso non oltre il 2100”. (da “A tutto c'é un limite” di Terenzio Longobardi su http//aspoitalia.blogspot.com)
  • 4. Lo Sviluppo sostenibile Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo (che comprende lo sviluppo economico, delle città, delle comunità eccetera) che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo, preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali (che sono esauribili, mentre le risorse sono considerabili come inesauribili). L'obiettivo è di mantenere uno sviluppo economico compatibile con l'equità sociale e gli ecosistemi, operante quindi in regime di equilibrio ambientale. È la cosiddetta regola dell' equilibrio delle tre "E": ecologia, equità, economia. (definizione da Wikipedia)
  • 5. Lo sviluppo tradizionale ha man mano ridotto il capitale naturale trasformandolo in sviluppo economico. Questo processo può essere attenuato dalle innovazioni tecnologiche che spostano verso destra la curva senza però risolvere il problema alla base della scarsità. La risposta razionale può arrivare soltanto dall'introduzione di un nuovo paradigma di sviluppo conosciuto come sviluppo sostenibile. Non si tratta di una negazione della crescita, come molti credono, bensì della crescita economica rispettosa dei limiti ambientali. Questa nuova visione dello sviluppo è diventata una vera e propria necessità storica dell'umanità. Il vecchio modo di concepire lo sviluppo come antagonista dell'ambiente non è in grado di risolvere problemi come l'effetto serra o il buco dell'ozono ed è destinato ad essere sostituito con il paradigma della sostenibilità in cui la tutela dell'ambiente è in correlazione diretta con la crescita economica. (Lo sviluppo sostenibile da www.ecoage.it)
  • 6. MANIFESTO DEL MOVIMENTO PER LA DECRESCITA FELICE Un vasetto di yogurt prodotto industrialmente e acquistato attraverso i circuiti commerciali, per arrivare sulla tavola dei consumatori percorre da 1.200 a 1.500 chilometri, costa 10 euro al litro, ha bisogno di contenitori di plastica e di imballaggi di cartone, subisce trattamenti di conservazione che spesso non lasciano sopravvivere i batteri da cui è stato formato. Lo yogurt autoprodotto facendo fermentare il latte con opportune colonie batteriche non deve essere trasportato, non richiede confezioni e imballaggi, costa il prezzo del latte, non ha conservanti ed è ricchissimo di batteri. Lo yogurt autoprodotto è pertanto di qualità superiore rispetto a quello prodotto industrialmente, costa molto di meno, non comporta consumi di fonti fossili e di conseguenza contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, non produce di rifiuti. Tuttavia questa scelta, che migliora la qualità della vita di chi la compie e non genera impatti ambientali, comporta un decremento del prodotto interno lordo: sia perché lo yogurt autoprodotto non passa attraverso la mediazione del denaro, quindi fa diminuire la domanda di merci, sia perché non richiede consumi di carburante, quindi fa diminuire la domanda di merci, sia perché non fa crescere i costi dello smaltimento dei rifiuti. (di Maurizio Pallante da www.unmondopossibile.net)
  • 7. Conseguenze della Decrescita felice •disturba i ministri delle finanze perché riduce il gettito dell'IVA e delle accise sui carburanti; •disturba i ministri dell'ambiente perché di conseguenza si riducono gli stanziamenti dei loro bilanci e non possono più sovvenzionare le fonti energetiche alternative nell'ottica dello «sviluppo sostenibile»; •disturba i sindaci, i presidenti di regione e di provincia perché non possono più distribuire ai loro elettori i contributi statali per le fonti alternative; •disturba le aziende municipalizzate e i consorzi di gestione rifiuti perché diminuiscono gli introiti delle discariche e degli inceneritori; •disturba i gestori degli inceneritori collegati a reti di teleriscaldamento, perché devono rimpiazzare la carenza di combustibile derivante da rifiuti (che ritirano a pagamento) con gasolio (che devono comprare). Ma non è tutto. La diminuzione dei rifiuti comporta una riduzione della circolazione degli autotreni che li trasportano e, quindi, una maggiore fluidità del traffico stradale e autostradale. Gli altri autoveicoli possono circolare più velocemente e si riducono gli intasamenti. Di conseguenza migliora la qualità della vita. Ma diminuiscono anche i consumi di carburante e si riduce il prodotto interno lordo. Ma non è tutto. La diminuzione dei camion circolanti su strade e autostrade diminuisce statisticamente i rischi d'incidenti, comportando una ulteriore diminuzione del prodotto interno lordo, facendo diminuire sia le spese ospedaliere, farmaceutiche e mortuarie, sia le spese per le riparazioni degli autoveicoli incidentati e gli acquisti di autoveicoli nuovi in sostituzione di quelli non più riparabili. (di Maurizio Pallante da www.unmondopossibile.net)
  • 8. Differenze tra Sviluppo sostenibile e Decrescita La prospettiva della “Decrescita” è opposta a quella del cosiddetto “Sviluppo sostenibile”, che continua a ritenere positivo il meccanismo della crescita economica come fattore di benessere, limitandosi a proporre di correggerlo con l'introduzione di tecnologie meno inquinanti e auspicando una sua estensione, con queste correzioni, ai popoli che non a caso vengono definiti «sottosviluppati». Nel settore cruciale dell'energia, lo «sviluppo sostenibile» propone la sostituzione delle fonti fossili con fonti alternative. Il Movimento per la Decrescita Felice ritiene invece che questa sostituzione debba avvenire nell'ambito di una riduzione dei consumi energetici, da perseguire sia con l'eliminazione di sprechi, inefficienze e usi impropri, sia con l'eliminazione dei consumi indotti da un'organizzazione economica e produttiva finalizzata alla sostituzione dell'autoproduzione di beni con la produzione e la commercializzazione di merci. Questa prospettiva comporta che nei paesi industrializzati si riscoprano e si valorizzino stili di vita del passato, irresponsabilmente abbandonati in nome di una malintesa concezione del progresso, mentre invece hanno ampie prospettive di futuro non solo nei settori tradizionali dei bisogni primari, ma anche in alcuni settori tecnologicamente avanzati e cruciali per il futuro dell'umanità, come quello energetico, dove la maggiore efficienza e il minor impatto ambientale si ottengono con impianti di autoproduzione collegati in rete per scambiare le eccedenze. (di Maurizio Pallante da www.unmondopossibile.net)
  • 9. I greci furono bloccati da un rifiuto mentale che impedì loro di conquistare i vantaggi della precisione attraverso la tecnologia. Per compensare la carenza di beni materiali, essi impararono a conferire senso e significato alle poche cose di cui disponevano. Noi siamo bloccati da un rifiuto mentale che ci impedisce di conquistare i vantaggi del pressapoco attraverso la riflessione e la solidarietà. Per compensare la povertà spirituale, abbiamo imparato ad accumulare una infinità di cose materiali senza preoccuparci di conferire loro il giusto senso e il giusto significato. (Domenico De Masi da “Il futuro del lavoro, fatica e ozio nella società postindustriale”)