SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
ALLA RICERCA DI UNA CAUSA BIOLOGICA DELL’OMOSESSUALITA’
Autore: Ada Moscarella
Fonte: www.ampsico.it
Dott.ssa Ada Moscarella
Psicologa, Mediatrice Familiare
Tesoriere dell’Associazione Psicologi Campani
www.ampsico.it ada.moscarella@libero.it cell. 334 90 57 714
www.psicologicampani.it info@psicologicampani.it
E' vietata la riproduzione, pubblicazione e diffusione senza autorizzazione scritta o senza citazione della fonte di ogni parte, grafica, sfondi, loghi,
articoli, citazioni, ogni parte all'interno di questo portale "www.ampsico.it"
1
ALLA RICERCA DI “UNA CAUSA BIOLOGICA” DELL’OMOSESSUALITA’
Alla ricerca del Santo Graal
«Forse è più importante chiedersi perché noi, come società, siamo così emotivamente coinvolti
da questo tipo di ricerche. Cambiano – o dovrebbero cambiare – il modo in cui percepiamo noi
stessi e gli altri o viviamo le nostre vite e permettiamo agli altri di vivere le loro? Forse la
risposta alle domande per noi più importanti in questo dibattito non risiede nella biologia dei
cervelli umani, ma nelle culture che questi cervelli hanno creato»
(William Byrne, in conclusione al suo articolo «The biological evidence challenged», in Scientific
American, maggio 1994, 270, p.26-35)
Nell’ambito dello studio dell’omosessualità, la possibile scoperta di una ragione biologica e/o
genetica che intervenga nel determinare l’orientamento sessuale è considerata da molti
determinante. Se il motto dei movimenti omosessuali è “Noi siamo dovunque” e un giorno si
dovesse scoprire che questo “dovunque” riguarda anche il DNA, allora, pensano, si avrà la prova
schiacciante che l’omosessualità non rappresenta un orientamento sessuale patologico, ma una
qualsiasi variabile non-patologica del comportamento sessuale dell’uomo.
La scienza, però, dovrebbe avere come fine quello della scoperta, della conoscenza, quando i
suoi scopi sono manipolati a fini politici mai ne è conseguito qualcosa di buono.
D’altra parte, una volta scoperto il “gene dell’omosessualità” , non si potrebbe affermare, allo
stesso modo delle altre malattie genetiche, che l’omosessualità è un difetto genetico? E che
quindi bisogna scientificamente agire in modo da prevenirlo e/o correggerlo?
Un invito a un’ulteriore prudenza in questo tipo di approccio, ci viene da un’altra riflessione: i
geni non agiscono nel vuoto e ormai sono sempre di più gli scienziati che si oppongono all’antica
dicotomia cartesiana fra il biologico e lo psicologico. Fra i primi a opporsi esplicitamente a
questo tipo di approccio, si può ricordare Antonio Damasio, che nel 1994 pubblica un libro
ALLA RICERCA DI UNA CAUSA BIOLOGICA DELL’OMOSESSUALITA’
Autore: Ada Moscarella
Fonte: www.ampsico.it
Dott.ssa Ada Moscarella
Psicologa, Mediatrice Familiare
Tesoriere dell’Associazione Psicologi Campani
www.ampsico.it ada.moscarella@libero.it cell. 334 90 57 714
www.psicologicampani.it info@psicologicampani.it
E' vietata la riproduzione, pubblicazione e diffusione senza autorizzazione scritta o senza citazione della fonte di ogni parte, grafica, sfondi, loghi,
articoli, citazioni, ogni parte all'interno di questo portale "www.ampsico.it"
2
intitolato, appunto, <<L’errore di Cartesio. Emozione, Ragione e Cervello umano>>, in cui
compie il tentativo di unificare mente, cervello e corpo. La volontà di uscire da questo eterno
contrasto, inoltre, è chiaramente visibile, soprattutto nell’ultimo decennio, nella volontà di
usare maggiormente termini come «psicologia biologica» o «psicobiologia», che riflettono il
nuovo desiderio di fondere insieme le due prospettive.
Nel 1991, Simon LeVay pubblicò uno studio in cui aveva riscontrato una differenza tra
omosessuali ed eterosessuali in alcune aree del cervello e concludeva l’articolo scrivendo:
«Questa scoperta…fa pensare che l’orientamento sessuale abbia un fondamento
biologico».(LeVay, 1991)
Per molto tempo, LeVay è stato presentato come lo scienziato che <<ha dimostrato che
l’omosessualità è genetica>>. Egli stesso, però, qualche anno più tardi dalla pubblicazione del
suo lavoro, in “Le Radici della sessualità” (1994) critica questa sua affermazione, scrivendo:
«Con quest’affermazione ammettevo in pratica che esistono aspetti della vita mentale che non
poggiano su basi biologiche – un’idea assurda»(da “Sexual Brain” di Simon LeVay, 1993, p. XI)
Sempre nell’introduzione al suo testo, LeVay racconta dei suoi primi lavori nel laboratorio di
David Hubel e Torsten Wiesel alla Harvard Medical School. Questi studiosi avevano scoperto che
l’apparato di una scimmia appena nata è notevolmente simile a quello di una scimmia adulta,
nel senso che esso si assembla prima della nascita, quindi ben prima che la scimmietta veda
qualcosa. Questo significa che la piccola scimmia è predisposta a vedere il mondo «nel modo in
cui lo vedono le altre scimmie». La scoperta di Hubel e Wiesel che davvero colpì LeVay fu che
era sufficiente modificare un solo gene per causare un’alterazione radicale nell’organizzazione
funzionale della corteccia visiva: a questo punto, sarebbe ragionevole chiedersi se è possibile
pensare che differenze innate nell’organizzazione cerebrale, in parte sotto controllo genetico,
possono spiegare la diversità di molte delle funzioni mentali degli essere umani, comprese quelle
legate alla sessualità.
Molti studi hanno dimostrato che omosessuali ed eterosessuali, infatti, non differiscono soltanto
per la scelta del partner sessuali, ma anche per molti altri aspetti che ci possono far supporre
che effettivamente il cervello degli omosessuali si sviluppi in maniera atipica rispetto al genere.
ALLA RICERCA DI UNA CAUSA BIOLOGICA DELL’OMOSESSUALITA’
Autore: Ada Moscarella
Fonte: www.ampsico.it
Dott.ssa Ada Moscarella
Psicologa, Mediatrice Familiare
Tesoriere dell’Associazione Psicologi Campani
www.ampsico.it ada.moscarella@libero.it cell. 334 90 57 714
www.psicologicampani.it info@psicologicampani.it
E' vietata la riproduzione, pubblicazione e diffusione senza autorizzazione scritta o senza citazione della fonte di ogni parte, grafica, sfondi, loghi,
articoli, citazioni, ogni parte all'interno di questo portale "www.ampsico.it"
3
- E’ noto ad esempio che i maschi sono superiori nelle abilità spaziali e di orientamento rispetto
alle donne, mentre queste ultime sono superiori per quanto riguarda le abilità verbali. Gli
omosessuali maschi, però, rispetto agli eterosessuali maschi, mostrano minori abilità
visuomotorie e mostrano punteggi più simili a quelli delle donne.
- Alla lateralizzazione delle funzioni cerebrali è associata la tendenza a usare una mano più
dell’altra. Uomini e donne eterosessuali e destrorsi usano la mano destra nella maggior parte
delle azioni quotidiane, assegnando alla mano sinistra ruoli più semplici, per lo più di
“stabilizzazione”. McCormick et al. (1990) hanno trovato un uso “meno coerente” della mano
destra nei gay e nelle lesbiche, per cui tendono a usare la mano destra per alcune operazioni e
la sinistra per altre. Questo fa pensare che ci sia negli omosessuali una minore lateralizzazione
delle funzioni cerebrali. Allen e Gorski (1992) hanno effettivamente riscontrato che la
commissura anteriore dei gay è in media più grande rispetto agli eterosessuali. LeVay fa
giustamente notare che questa scoperta potrebbe avere un risvolto particolarmente
interessante: oltre a offrire una spiegazione della differenti capacità cognitive, infatti, la
dimensione della commessura potrebbe diventare una sorta di <<etichetta indipendente>> per
l’omosessualità, in quanto essa non è coinvolta in alcun modo nella regolazione del
comportamento sessuale, per cui è verosimile immaginare che le sue dimensioni siano del tutto
indipendenti da esso.
- Il nucleo soprachiasmatico non è dimorfico fra maschi e femmine eterosessuali, ma è di
dimensioni maggiori negli uomini omosessuali rispetto a quelli eterosessuali. Questo potrebbe
essere legato al ciclo sonno-veglia, in quanto tale nucleo presenta una marcata ritmicità
endogena: gli omosessuali, maschi e femmine, infatti, si svegliano più presto al mattino rispetto
agli eterosessuali (Dettore, 2007).
Partendo da queste evidenze, è possibile pensare che il cervello degli omosessuali sia in qualche
modo strutturalmente e/o chimicamente diverso da quello degli eterosessuali?
LeVay suggerisce che questa differenza possa essere localizzata nell’ipotalamo e nello specifico
nell’area preottica mediale.
LeVay descrive così l’ipotalamo:
ALLA RICERCA DI UNA CAUSA BIOLOGICA DELL’OMOSESSUALITA’
Autore: Ada Moscarella
Fonte: www.ampsico.it
Dott.ssa Ada Moscarella
Psicologa, Mediatrice Familiare
Tesoriere dell’Associazione Psicologi Campani
www.ampsico.it ada.moscarella@libero.it cell. 334 90 57 714
www.psicologicampani.it info@psicologicampani.it
E' vietata la riproduzione, pubblicazione e diffusione senza autorizzazione scritta o senza citazione della fonte di ogni parte, grafica, sfondi, loghi,
articoli, citazioni, ogni parte all'interno di questo portale "www.ampsico.it"
4
«Si tende a stare alla larga dall’ipotalamo. La maggior parte dei neuroscienziati (me compreso,
fino a qualche tempo fa) preferisce le solari distese della corteccia cerebrale alle oscure,
claustrofobiche regioni della parte bassa del cervello. Essi immaginano l’ipotalamo come un
luogo abitato da spiriti animali e da fantasmi di impulsi primordiali, anche se non sarebbero
mai disposti ad ammetterlo. Pensano che vi dimori non il consueto, lucido, hardware della
conoscenza, bensì un intruglio stregonesco di vischiosi e pulsanti neuroni, alla deriva, in un
brodo di sostanze chimiche capaci di alterare la mente» (da “Sexual Brain” di Simon LeVay,
1993, p. 59).
L’ipotalamo è una minuscola area che è, però, coinvolta in numerose funzioni che hanno un
ruolo chiave per la sopravvivenza, come la regolazione della fame, della sete, dell’attività
cardiovascolare, della temperatura corporea, della risposta emotiva, della risposta allo stress,
ed è fondamentale nel controllo del comportamento sessuale.
All’interno dell’ipotalamo possono essere individuati due tipi di cellule; una che funziona come
tutti gli altri neuroni del cervello, formando sinapsi con gli altri neuroni, l’altra che invece
presenta caratteristiche intermedie tra i normali neuroni e le cellule endocrine: sono chiamate
cellule neuroendocrine. Alcuni ormoni ipotalamici hanno organi bersaglio distanti, ma la
maggior parte della loro azione si svolge a livello locale, influenzando la secrezione ormonale da
parte dell’ipofisi. E’ attraverso quest’ultimo tipo di azione che l’ipotalamo controlla la
sessualità.
All’interno dell’area preottica mediale dell’ipotalamo sono riconoscibili quattro gruppi di cellule
che formano i quattro nuclei interstiziali dell’ipotalamo anteriore (INAH). Tra questi quattro,
l’INAH-3 è in media più grande negli uomini rispetto alle donne. LeVay (1991), esaminando il
cervello di uomini omosessuali e confrontandolo con quello di eterosessuali, ha trovato che
l’INAH-3 dei maschi omosessuali aveva dimensioni più simili a quella dello delle donne che a
quello dei maschi eterosessuali: questo potrebbe far pensare che maschi eterosessuali e maschi
omosessuali hanno centri che regolano il comportamento sessuale organizzati in modi differenti:
«Semplificando al massimo, i gay semplicemente non hanno le cellule cerebrali che fanno sì che
siano attratti dalle donne» (da “Sexual Brain” di Simon LeVay, 1993, p.169).
Lo studio di LeVay, però, presentava una serie di problemi:
ALLA RICERCA DI UNA CAUSA BIOLOGICA DELL’OMOSESSUALITA’
Autore: Ada Moscarella
Fonte: www.ampsico.it
Dott.ssa Ada Moscarella
Psicologa, Mediatrice Familiare
Tesoriere dell’Associazione Psicologi Campani
www.ampsico.it ada.moscarella@libero.it cell. 334 90 57 714
www.psicologicampani.it info@psicologicampani.it
E' vietata la riproduzione, pubblicazione e diffusione senza autorizzazione scritta o senza citazione della fonte di ogni parte, grafica, sfondi, loghi,
articoli, citazioni, ogni parte all'interno di questo portale "www.ampsico.it"
5
- I cervelli esaminati provenivano tutti da omosessuali deceduti a causa dall’AIDS: è possibile che
la differenza riscontrata sia attribuibile alla malattia e non all’orientamento sessuale?
- I malati di AIDS, inoltre, non sono affatto un campione rappresentativo della popolazione
omosessuale.
- Resta irrisolta la questione centrale: qual è la causa e qual è l’effetto? Il cervello è un organo
plastico, che subisce modificazioni nell’arco di vita anche in base alle stimolazioni ambientali.
Le differenze riscontrate da LeVay sono la causa dell’omosessualità o l’effetto?
Per provare a giustificare le differenze riscontrate, LeVay propone essenzialmente due spunti:
- A cambiare è la quantità di ormoni presente (si veda ad esempio la sindrome adrenogenitale
illustrata più avanti).
- A cambiare è il modo di funzionare dei recettori per tali ormoni.
E’ necessario, a questo punto, chiarire subito una confusione che quanto scritto fino ad ora può
aver creato: dire che il cervello di un omosessuale maschio funzioni per alcuni aspetti in modo
più simile a quello femminile, non significa affatto che bisogna aspettarsi che quello di un
omosessuale sia un cervello “completamente rovesciato” nell’altro sesso. La maggior parte degli
omosessuali sta benissimo nel proprio corpo e non manifestano alcun disagio rispetto all’identità
di genere, per cui non si può assolutamente proporre l’equazione per cui nell’omosessuale “c’è
un cervello da donna” . C’è probabilmente un cervello diverso.
Di seguito saranno illustrate alcune delle linee di ricerca che hanno provato a spiegare
l’omosessualità dal punto di vista biologico:
- GLI STUDI SUI GEMELLI: Gli studi sui gemelli sono il metodo più semplice per provare a
individuare una componente genetica nell’omosessualità. Le varie ricerche hanno mostrato
percentuali non sempre concordi sulla prevalenza dell’omosessualità, ma comunque sembrano
suggerire un’importante componente genetica che interagisce con i fattori ambientali: in genere
la concordanza tra gemelli omozigoti maschi si aggira intorno al 50% , mentre quella per i
gemelli eterozigoti è circa del 25%.
Gli studi sui gemelli, però, presentano problemi metodologici che possono aver distorto risultati
e valutazioni. Innanzitutto i soggetti esaminati si sono offerti spontaneamente per la ricerca:
ALLA RICERCA DI UNA CAUSA BIOLOGICA DELL’OMOSESSUALITA’
Autore: Ada Moscarella
Fonte: www.ampsico.it
Dott.ssa Ada Moscarella
Psicologa, Mediatrice Familiare
Tesoriere dell’Associazione Psicologi Campani
www.ampsico.it ada.moscarella@libero.it cell. 334 90 57 714
www.psicologicampani.it info@psicologicampani.it
E' vietata la riproduzione, pubblicazione e diffusione senza autorizzazione scritta o senza citazione della fonte di ogni parte, grafica, sfondi, loghi,
articoli, citazioni, ogni parte all'interno di questo portale "www.ampsico.it"
6
questo rende il campione probabilmente poco rappresentativo e potrebbe aver “gonfiato” le
statistiche. D’altra parte, però, c’è da considerare che i soggetti esaminati erano molto giovani
e considerando che spesso accade che le persone si rendano conto abbastanza tardi della propria
omosessualità, questo potrebbe aver portato a sottostimare l’incidenza dei fattori ereditari.
In generale, si può concludere che gli studi sui gemelli indicano sì un’influenza genetica per
l’omosessualità, più forte per gli uomini e più attenuata per le donne, ma rendono evidente che
intervengono anche fattori non-genetici.
Un importante contributo alla ricerca di un fattore genetico, inoltre, proviene dagli studi di
Hamer, che utilizzando i metodi della biologia molecolare avrebbe individuato un marcatore
dell’omosessualità su una porzione del braccio lungo del cromosoma X, nello specifico nella
regione Xq28. Alcuni anni più tardi, Hamer ha replicato il suo precedente studio su 40 coppie di
fratelli trovando una concordanza per il marcatore Xq28 pari al 68%.
Si ipotizza che l’Xq28 possa sintetizzare una proteina che è direttamente coinvolta nella nascita
e nella morte dei neuroni della regione INAH-3, che come visto, sarebbe più grande negli
eterosessuali rispetto agli omosessuali .
Sugli studi di Hamer, però, va fatta una importante precisazione: ad essere comparati erano i
geni delle coppie di fratelli omosessuali, per vedere quali punti di riferimento avevano in
comune nella mappa fisica del cromosoma X (genetic linkage). Quindi, questo studio non
permette di definire la percentuale dei casi di omosessualità maschile nella popolazione totale
che ha il comportamento omosessuale associato alla variazione nel locus Xq28.
PER APPROFONDIRE
LeVay S., (1991) <<A difference in hyphotalamic structure between heterosexual and
homosexual men>>, Science, 254(5032):630
LeVay S., (1993) <<The Sexual Brain>>, trad. it. <<Le radici della sessualità>>, Laterza, Bari,
1994
Damasio A., (1994) <<L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano>>, trad. it.
(1995), Adelphi, Milano

More Related Content

Viewers also liked

TCIOceania14 Welcome to the Australasian Cluster Conference
TCIOceania14 Welcome to the Australasian Cluster ConferenceTCIOceania14 Welcome to the Australasian Cluster Conference
TCIOceania14 Welcome to the Australasian Cluster ConferenceTCI Network
 
Philomenpowerpointpresentation 100705052854-phpapp01
Philomenpowerpointpresentation 100705052854-phpapp01Philomenpowerpointpresentation 100705052854-phpapp01
Philomenpowerpointpresentation 100705052854-phpapp01Philomen Prem
 
What Does Smart Specialization Mean?
What Does Smart Specialization Mean?What Does Smart Specialization Mean?
What Does Smart Specialization Mean?TCI Network
 
TCI2013 Smart specialisation and clusters - tools for RIS3
TCI2013 Smart specialisation and clusters - tools for RIS3TCI2013 Smart specialisation and clusters - tools for RIS3
TCI2013 Smart specialisation and clusters - tools for RIS3TCI Network
 
FSC: general information and elections
FSC: general information and electionsFSC: general information and elections
FSC: general information and electionsAlexander Oei
 
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - CasertaSettimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - CasertaAda Moscarella
 
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014Ada Moscarella
 
Huong dan thiet ke website danh cho nguoi khong biet ve it bai 2 nang cao-ceo...
Huong dan thiet ke website danh cho nguoi khong biet ve it bai 2 nang cao-ceo...Huong dan thiet ke website danh cho nguoi khong biet ve it bai 2 nang cao-ceo...
Huong dan thiet ke website danh cho nguoi khong biet ve it bai 2 nang cao-ceo...Vinh Jansen
 
TCI 2013 Strategic design partnerships for growth – Insights from the Danish ...
TCI 2013 Strategic design partnerships for growth – Insights from the Danish ...TCI 2013 Strategic design partnerships for growth – Insights from the Danish ...
TCI 2013 Strategic design partnerships for growth – Insights from the Danish ...TCI Network
 
10ngaydelamchufacebook 120801003901-phpapp02
10ngaydelamchufacebook 120801003901-phpapp0210ngaydelamchufacebook 120801003901-phpapp02
10ngaydelamchufacebook 120801003901-phpapp02Vinh Jansen
 
TCILatinAmerica16 Industria de la madera de alto valor
TCILatinAmerica16 Industria de la madera de alto valorTCILatinAmerica16 Industria de la madera de alto valor
TCILatinAmerica16 Industria de la madera de alto valorTCI Network
 

Viewers also liked (14)

TCIOceania14 Welcome to the Australasian Cluster Conference
TCIOceania14 Welcome to the Australasian Cluster ConferenceTCIOceania14 Welcome to the Australasian Cluster Conference
TCIOceania14 Welcome to the Australasian Cluster Conference
 
2014 Kickoff
2014 Kickoff 2014 Kickoff
2014 Kickoff
 
Philomenpowerpointpresentation 100705052854-phpapp01
Philomenpowerpointpresentation 100705052854-phpapp01Philomenpowerpointpresentation 100705052854-phpapp01
Philomenpowerpointpresentation 100705052854-phpapp01
 
What Does Smart Specialization Mean?
What Does Smart Specialization Mean?What Does Smart Specialization Mean?
What Does Smart Specialization Mean?
 
TCI2013 Smart specialisation and clusters - tools for RIS3
TCI2013 Smart specialisation and clusters - tools for RIS3TCI2013 Smart specialisation and clusters - tools for RIS3
TCI2013 Smart specialisation and clusters - tools for RIS3
 
Sales forecasting
Sales forecastingSales forecasting
Sales forecasting
 
FSC: general information and elections
FSC: general information and electionsFSC: general information and elections
FSC: general information and elections
 
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - CasertaSettimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
Settimana del Benessere Psicologico 2013 - Caserta
 
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
AltraPsicologia in Campania - Programma 2014
 
Huong dan thiet ke website danh cho nguoi khong biet ve it bai 2 nang cao-ceo...
Huong dan thiet ke website danh cho nguoi khong biet ve it bai 2 nang cao-ceo...Huong dan thiet ke website danh cho nguoi khong biet ve it bai 2 nang cao-ceo...
Huong dan thiet ke website danh cho nguoi khong biet ve it bai 2 nang cao-ceo...
 
Slide
SlideSlide
Slide
 
TCI 2013 Strategic design partnerships for growth – Insights from the Danish ...
TCI 2013 Strategic design partnerships for growth – Insights from the Danish ...TCI 2013 Strategic design partnerships for growth – Insights from the Danish ...
TCI 2013 Strategic design partnerships for growth – Insights from the Danish ...
 
10ngaydelamchufacebook 120801003901-phpapp02
10ngaydelamchufacebook 120801003901-phpapp0210ngaydelamchufacebook 120801003901-phpapp02
10ngaydelamchufacebook 120801003901-phpapp02
 
TCILatinAmerica16 Industria de la madera de alto valor
TCILatinAmerica16 Industria de la madera de alto valorTCILatinAmerica16 Industria de la madera de alto valor
TCILatinAmerica16 Industria de la madera de alto valor
 

Similar to Cause biologiche omosessualità

L'omosessualità nelle scienze della salute mentale
L'omosessualità nelle scienze della salute mentaleL'omosessualità nelle scienze della salute mentale
L'omosessualità nelle scienze della salute mentaleAda Moscarella
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]Carlos Rangel
 
02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco02 intervista di_francesco
02 intervista di_francescoLuigi Palamara
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiRino De Rosa
 
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analiticaAspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analiticanewage227
 
Uomo-Donna, testa a testa
Uomo-Donna, testa a testaUomo-Donna, testa a testa
Uomo-Donna, testa a testaRaffaele Nappi
 
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMAFacile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMACristiana D'Orsi
 
09 spazio associazioni_aibws
09 spazio associazioni_aibws09 spazio associazioni_aibws
09 spazio associazioni_aibwsCarmen Giordano
 
Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1Kiki Miyazaki
 

Similar to Cause biologiche omosessualità (20)

L'omosessualità nelle scienze della salute mentale
L'omosessualità nelle scienze della salute mentaleL'omosessualità nelle scienze della salute mentale
L'omosessualità nelle scienze della salute mentale
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
 
02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
 
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analiticaAspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
 
Uomo-Donna, testa a testa
Uomo-Donna, testa a testaUomo-Donna, testa a testa
Uomo-Donna, testa a testa
 
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMAFacile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
 
09 spazio associazioni_aibws
09 spazio associazioni_aibws09 spazio associazioni_aibws
09 spazio associazioni_aibws
 
Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1
 

More from Ada Moscarella

GDPR: guida pratica per psicologi
GDPR: guida pratica per psicologiGDPR: guida pratica per psicologi
GDPR: guida pratica per psicologiAda Moscarella
 
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting liquido al tempo dello smartphone
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting  liquido al tempo dello smartphoneWHATSAPPO QUINDI SONO: il setting  liquido al tempo dello smartphone
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting liquido al tempo dello smartphoneAda Moscarella
 
TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta moderno
TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta modernoTERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta moderno
TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta modernoAda Moscarella
 
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
Nuove dipendenze :  informazione e prevenzioneNuove dipendenze :  informazione e prevenzione
Nuove dipendenze : informazione e prevenzioneAda Moscarella
 
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardoUn gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardoAda Moscarella
 
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il luttoIl mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il luttoAda Moscarella
 
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...Ada Moscarella
 
Avviarsi alla libera professione
Avviarsi alla libera professioneAvviarsi alla libera professione
Avviarsi alla libera professioneAda Moscarella
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaAda Moscarella
 
I Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
I Corsi dell'Associazione Psicologi CampaniI Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
I Corsi dell'Associazione Psicologi CampaniAda Moscarella
 
I Disturbi dell'apprendimento
I Disturbi dell'apprendimentoI Disturbi dell'apprendimento
I Disturbi dell'apprendimentoAda Moscarella
 
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A CasertaPreparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A CasertaAda Moscarella
 
Abbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
Abbandono o rinuncia nell'adozione - PresentazioneAbbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
Abbandono o rinuncia nell'adozione - PresentazioneAda Moscarella
 
L'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozioneL'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozioneAda Moscarella
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaAda Moscarella
 
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti praticiFar dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti praticiAda Moscarella
 

More from Ada Moscarella (20)

GDPR: guida pratica per psicologi
GDPR: guida pratica per psicologiGDPR: guida pratica per psicologi
GDPR: guida pratica per psicologi
 
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting liquido al tempo dello smartphone
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting  liquido al tempo dello smartphoneWHATSAPPO QUINDI SONO: il setting  liquido al tempo dello smartphone
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting liquido al tempo dello smartphone
 
TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta moderno
TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta modernoTERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta moderno
TERAPIA ONLINE: Questioni pratiche del terapeuta moderno
 
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
Nuove dipendenze :  informazione e prevenzioneNuove dipendenze :  informazione e prevenzione
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
 
STOP ALLO STRESS!
STOP ALLO STRESS!STOP ALLO STRESS!
STOP ALLO STRESS!
 
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardoUn gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
 
Il Cerchio della Vita
Il Cerchio della VitaIl Cerchio della Vita
Il Cerchio della Vita
 
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il luttoIl mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
Il mio cuore fa crack - Aiutare i bambini a superare il lutto
 
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA: Tutto ciò che serve sapere per vincere un con...
 
Avviarsi alla libera professione
Avviarsi alla libera professioneAvviarsi alla libera professione
Avviarsi alla libera professione
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
 
I Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
I Corsi dell'Associazione Psicologi CampaniI Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
I Corsi dell'Associazione Psicologi Campani
 
I Disturbi dell'apprendimento
I Disturbi dell'apprendimentoI Disturbi dell'apprendimento
I Disturbi dell'apprendimento
 
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A CasertaPreparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
 
Abbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
Abbandono o rinuncia nell'adozione - PresentazioneAbbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
Abbandono o rinuncia nell'adozione - Presentazione
 
L'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozioneL'abbandono e la rinuncia nell'adozione
L'abbandono e la rinuncia nell'adozione
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti praticiFar dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
Far dormire il tuo bambino: suggerimenti pratici
 

Cause biologiche omosessualità

  • 1. ALLA RICERCA DI UNA CAUSA BIOLOGICA DELL’OMOSESSUALITA’ Autore: Ada Moscarella Fonte: www.ampsico.it Dott.ssa Ada Moscarella Psicologa, Mediatrice Familiare Tesoriere dell’Associazione Psicologi Campani www.ampsico.it ada.moscarella@libero.it cell. 334 90 57 714 www.psicologicampani.it info@psicologicampani.it E' vietata la riproduzione, pubblicazione e diffusione senza autorizzazione scritta o senza citazione della fonte di ogni parte, grafica, sfondi, loghi, articoli, citazioni, ogni parte all'interno di questo portale "www.ampsico.it" 1 ALLA RICERCA DI “UNA CAUSA BIOLOGICA” DELL’OMOSESSUALITA’ Alla ricerca del Santo Graal «Forse è più importante chiedersi perché noi, come società, siamo così emotivamente coinvolti da questo tipo di ricerche. Cambiano – o dovrebbero cambiare – il modo in cui percepiamo noi stessi e gli altri o viviamo le nostre vite e permettiamo agli altri di vivere le loro? Forse la risposta alle domande per noi più importanti in questo dibattito non risiede nella biologia dei cervelli umani, ma nelle culture che questi cervelli hanno creato» (William Byrne, in conclusione al suo articolo «The biological evidence challenged», in Scientific American, maggio 1994, 270, p.26-35) Nell’ambito dello studio dell’omosessualità, la possibile scoperta di una ragione biologica e/o genetica che intervenga nel determinare l’orientamento sessuale è considerata da molti determinante. Se il motto dei movimenti omosessuali è “Noi siamo dovunque” e un giorno si dovesse scoprire che questo “dovunque” riguarda anche il DNA, allora, pensano, si avrà la prova schiacciante che l’omosessualità non rappresenta un orientamento sessuale patologico, ma una qualsiasi variabile non-patologica del comportamento sessuale dell’uomo. La scienza, però, dovrebbe avere come fine quello della scoperta, della conoscenza, quando i suoi scopi sono manipolati a fini politici mai ne è conseguito qualcosa di buono. D’altra parte, una volta scoperto il “gene dell’omosessualità” , non si potrebbe affermare, allo stesso modo delle altre malattie genetiche, che l’omosessualità è un difetto genetico? E che quindi bisogna scientificamente agire in modo da prevenirlo e/o correggerlo? Un invito a un’ulteriore prudenza in questo tipo di approccio, ci viene da un’altra riflessione: i geni non agiscono nel vuoto e ormai sono sempre di più gli scienziati che si oppongono all’antica dicotomia cartesiana fra il biologico e lo psicologico. Fra i primi a opporsi esplicitamente a questo tipo di approccio, si può ricordare Antonio Damasio, che nel 1994 pubblica un libro
  • 2. ALLA RICERCA DI UNA CAUSA BIOLOGICA DELL’OMOSESSUALITA’ Autore: Ada Moscarella Fonte: www.ampsico.it Dott.ssa Ada Moscarella Psicologa, Mediatrice Familiare Tesoriere dell’Associazione Psicologi Campani www.ampsico.it ada.moscarella@libero.it cell. 334 90 57 714 www.psicologicampani.it info@psicologicampani.it E' vietata la riproduzione, pubblicazione e diffusione senza autorizzazione scritta o senza citazione della fonte di ogni parte, grafica, sfondi, loghi, articoli, citazioni, ogni parte all'interno di questo portale "www.ampsico.it" 2 intitolato, appunto, <<L’errore di Cartesio. Emozione, Ragione e Cervello umano>>, in cui compie il tentativo di unificare mente, cervello e corpo. La volontà di uscire da questo eterno contrasto, inoltre, è chiaramente visibile, soprattutto nell’ultimo decennio, nella volontà di usare maggiormente termini come «psicologia biologica» o «psicobiologia», che riflettono il nuovo desiderio di fondere insieme le due prospettive. Nel 1991, Simon LeVay pubblicò uno studio in cui aveva riscontrato una differenza tra omosessuali ed eterosessuali in alcune aree del cervello e concludeva l’articolo scrivendo: «Questa scoperta…fa pensare che l’orientamento sessuale abbia un fondamento biologico».(LeVay, 1991) Per molto tempo, LeVay è stato presentato come lo scienziato che <<ha dimostrato che l’omosessualità è genetica>>. Egli stesso, però, qualche anno più tardi dalla pubblicazione del suo lavoro, in “Le Radici della sessualità” (1994) critica questa sua affermazione, scrivendo: «Con quest’affermazione ammettevo in pratica che esistono aspetti della vita mentale che non poggiano su basi biologiche – un’idea assurda»(da “Sexual Brain” di Simon LeVay, 1993, p. XI) Sempre nell’introduzione al suo testo, LeVay racconta dei suoi primi lavori nel laboratorio di David Hubel e Torsten Wiesel alla Harvard Medical School. Questi studiosi avevano scoperto che l’apparato di una scimmia appena nata è notevolmente simile a quello di una scimmia adulta, nel senso che esso si assembla prima della nascita, quindi ben prima che la scimmietta veda qualcosa. Questo significa che la piccola scimmia è predisposta a vedere il mondo «nel modo in cui lo vedono le altre scimmie». La scoperta di Hubel e Wiesel che davvero colpì LeVay fu che era sufficiente modificare un solo gene per causare un’alterazione radicale nell’organizzazione funzionale della corteccia visiva: a questo punto, sarebbe ragionevole chiedersi se è possibile pensare che differenze innate nell’organizzazione cerebrale, in parte sotto controllo genetico, possono spiegare la diversità di molte delle funzioni mentali degli essere umani, comprese quelle legate alla sessualità. Molti studi hanno dimostrato che omosessuali ed eterosessuali, infatti, non differiscono soltanto per la scelta del partner sessuali, ma anche per molti altri aspetti che ci possono far supporre che effettivamente il cervello degli omosessuali si sviluppi in maniera atipica rispetto al genere.
  • 3. ALLA RICERCA DI UNA CAUSA BIOLOGICA DELL’OMOSESSUALITA’ Autore: Ada Moscarella Fonte: www.ampsico.it Dott.ssa Ada Moscarella Psicologa, Mediatrice Familiare Tesoriere dell’Associazione Psicologi Campani www.ampsico.it ada.moscarella@libero.it cell. 334 90 57 714 www.psicologicampani.it info@psicologicampani.it E' vietata la riproduzione, pubblicazione e diffusione senza autorizzazione scritta o senza citazione della fonte di ogni parte, grafica, sfondi, loghi, articoli, citazioni, ogni parte all'interno di questo portale "www.ampsico.it" 3 - E’ noto ad esempio che i maschi sono superiori nelle abilità spaziali e di orientamento rispetto alle donne, mentre queste ultime sono superiori per quanto riguarda le abilità verbali. Gli omosessuali maschi, però, rispetto agli eterosessuali maschi, mostrano minori abilità visuomotorie e mostrano punteggi più simili a quelli delle donne. - Alla lateralizzazione delle funzioni cerebrali è associata la tendenza a usare una mano più dell’altra. Uomini e donne eterosessuali e destrorsi usano la mano destra nella maggior parte delle azioni quotidiane, assegnando alla mano sinistra ruoli più semplici, per lo più di “stabilizzazione”. McCormick et al. (1990) hanno trovato un uso “meno coerente” della mano destra nei gay e nelle lesbiche, per cui tendono a usare la mano destra per alcune operazioni e la sinistra per altre. Questo fa pensare che ci sia negli omosessuali una minore lateralizzazione delle funzioni cerebrali. Allen e Gorski (1992) hanno effettivamente riscontrato che la commissura anteriore dei gay è in media più grande rispetto agli eterosessuali. LeVay fa giustamente notare che questa scoperta potrebbe avere un risvolto particolarmente interessante: oltre a offrire una spiegazione della differenti capacità cognitive, infatti, la dimensione della commessura potrebbe diventare una sorta di <<etichetta indipendente>> per l’omosessualità, in quanto essa non è coinvolta in alcun modo nella regolazione del comportamento sessuale, per cui è verosimile immaginare che le sue dimensioni siano del tutto indipendenti da esso. - Il nucleo soprachiasmatico non è dimorfico fra maschi e femmine eterosessuali, ma è di dimensioni maggiori negli uomini omosessuali rispetto a quelli eterosessuali. Questo potrebbe essere legato al ciclo sonno-veglia, in quanto tale nucleo presenta una marcata ritmicità endogena: gli omosessuali, maschi e femmine, infatti, si svegliano più presto al mattino rispetto agli eterosessuali (Dettore, 2007). Partendo da queste evidenze, è possibile pensare che il cervello degli omosessuali sia in qualche modo strutturalmente e/o chimicamente diverso da quello degli eterosessuali? LeVay suggerisce che questa differenza possa essere localizzata nell’ipotalamo e nello specifico nell’area preottica mediale. LeVay descrive così l’ipotalamo:
  • 4. ALLA RICERCA DI UNA CAUSA BIOLOGICA DELL’OMOSESSUALITA’ Autore: Ada Moscarella Fonte: www.ampsico.it Dott.ssa Ada Moscarella Psicologa, Mediatrice Familiare Tesoriere dell’Associazione Psicologi Campani www.ampsico.it ada.moscarella@libero.it cell. 334 90 57 714 www.psicologicampani.it info@psicologicampani.it E' vietata la riproduzione, pubblicazione e diffusione senza autorizzazione scritta o senza citazione della fonte di ogni parte, grafica, sfondi, loghi, articoli, citazioni, ogni parte all'interno di questo portale "www.ampsico.it" 4 «Si tende a stare alla larga dall’ipotalamo. La maggior parte dei neuroscienziati (me compreso, fino a qualche tempo fa) preferisce le solari distese della corteccia cerebrale alle oscure, claustrofobiche regioni della parte bassa del cervello. Essi immaginano l’ipotalamo come un luogo abitato da spiriti animali e da fantasmi di impulsi primordiali, anche se non sarebbero mai disposti ad ammetterlo. Pensano che vi dimori non il consueto, lucido, hardware della conoscenza, bensì un intruglio stregonesco di vischiosi e pulsanti neuroni, alla deriva, in un brodo di sostanze chimiche capaci di alterare la mente» (da “Sexual Brain” di Simon LeVay, 1993, p. 59). L’ipotalamo è una minuscola area che è, però, coinvolta in numerose funzioni che hanno un ruolo chiave per la sopravvivenza, come la regolazione della fame, della sete, dell’attività cardiovascolare, della temperatura corporea, della risposta emotiva, della risposta allo stress, ed è fondamentale nel controllo del comportamento sessuale. All’interno dell’ipotalamo possono essere individuati due tipi di cellule; una che funziona come tutti gli altri neuroni del cervello, formando sinapsi con gli altri neuroni, l’altra che invece presenta caratteristiche intermedie tra i normali neuroni e le cellule endocrine: sono chiamate cellule neuroendocrine. Alcuni ormoni ipotalamici hanno organi bersaglio distanti, ma la maggior parte della loro azione si svolge a livello locale, influenzando la secrezione ormonale da parte dell’ipofisi. E’ attraverso quest’ultimo tipo di azione che l’ipotalamo controlla la sessualità. All’interno dell’area preottica mediale dell’ipotalamo sono riconoscibili quattro gruppi di cellule che formano i quattro nuclei interstiziali dell’ipotalamo anteriore (INAH). Tra questi quattro, l’INAH-3 è in media più grande negli uomini rispetto alle donne. LeVay (1991), esaminando il cervello di uomini omosessuali e confrontandolo con quello di eterosessuali, ha trovato che l’INAH-3 dei maschi omosessuali aveva dimensioni più simili a quella dello delle donne che a quello dei maschi eterosessuali: questo potrebbe far pensare che maschi eterosessuali e maschi omosessuali hanno centri che regolano il comportamento sessuale organizzati in modi differenti: «Semplificando al massimo, i gay semplicemente non hanno le cellule cerebrali che fanno sì che siano attratti dalle donne» (da “Sexual Brain” di Simon LeVay, 1993, p.169). Lo studio di LeVay, però, presentava una serie di problemi:
  • 5. ALLA RICERCA DI UNA CAUSA BIOLOGICA DELL’OMOSESSUALITA’ Autore: Ada Moscarella Fonte: www.ampsico.it Dott.ssa Ada Moscarella Psicologa, Mediatrice Familiare Tesoriere dell’Associazione Psicologi Campani www.ampsico.it ada.moscarella@libero.it cell. 334 90 57 714 www.psicologicampani.it info@psicologicampani.it E' vietata la riproduzione, pubblicazione e diffusione senza autorizzazione scritta o senza citazione della fonte di ogni parte, grafica, sfondi, loghi, articoli, citazioni, ogni parte all'interno di questo portale "www.ampsico.it" 5 - I cervelli esaminati provenivano tutti da omosessuali deceduti a causa dall’AIDS: è possibile che la differenza riscontrata sia attribuibile alla malattia e non all’orientamento sessuale? - I malati di AIDS, inoltre, non sono affatto un campione rappresentativo della popolazione omosessuale. - Resta irrisolta la questione centrale: qual è la causa e qual è l’effetto? Il cervello è un organo plastico, che subisce modificazioni nell’arco di vita anche in base alle stimolazioni ambientali. Le differenze riscontrate da LeVay sono la causa dell’omosessualità o l’effetto? Per provare a giustificare le differenze riscontrate, LeVay propone essenzialmente due spunti: - A cambiare è la quantità di ormoni presente (si veda ad esempio la sindrome adrenogenitale illustrata più avanti). - A cambiare è il modo di funzionare dei recettori per tali ormoni. E’ necessario, a questo punto, chiarire subito una confusione che quanto scritto fino ad ora può aver creato: dire che il cervello di un omosessuale maschio funzioni per alcuni aspetti in modo più simile a quello femminile, non significa affatto che bisogna aspettarsi che quello di un omosessuale sia un cervello “completamente rovesciato” nell’altro sesso. La maggior parte degli omosessuali sta benissimo nel proprio corpo e non manifestano alcun disagio rispetto all’identità di genere, per cui non si può assolutamente proporre l’equazione per cui nell’omosessuale “c’è un cervello da donna” . C’è probabilmente un cervello diverso. Di seguito saranno illustrate alcune delle linee di ricerca che hanno provato a spiegare l’omosessualità dal punto di vista biologico: - GLI STUDI SUI GEMELLI: Gli studi sui gemelli sono il metodo più semplice per provare a individuare una componente genetica nell’omosessualità. Le varie ricerche hanno mostrato percentuali non sempre concordi sulla prevalenza dell’omosessualità, ma comunque sembrano suggerire un’importante componente genetica che interagisce con i fattori ambientali: in genere la concordanza tra gemelli omozigoti maschi si aggira intorno al 50% , mentre quella per i gemelli eterozigoti è circa del 25%. Gli studi sui gemelli, però, presentano problemi metodologici che possono aver distorto risultati e valutazioni. Innanzitutto i soggetti esaminati si sono offerti spontaneamente per la ricerca:
  • 6. ALLA RICERCA DI UNA CAUSA BIOLOGICA DELL’OMOSESSUALITA’ Autore: Ada Moscarella Fonte: www.ampsico.it Dott.ssa Ada Moscarella Psicologa, Mediatrice Familiare Tesoriere dell’Associazione Psicologi Campani www.ampsico.it ada.moscarella@libero.it cell. 334 90 57 714 www.psicologicampani.it info@psicologicampani.it E' vietata la riproduzione, pubblicazione e diffusione senza autorizzazione scritta o senza citazione della fonte di ogni parte, grafica, sfondi, loghi, articoli, citazioni, ogni parte all'interno di questo portale "www.ampsico.it" 6 questo rende il campione probabilmente poco rappresentativo e potrebbe aver “gonfiato” le statistiche. D’altra parte, però, c’è da considerare che i soggetti esaminati erano molto giovani e considerando che spesso accade che le persone si rendano conto abbastanza tardi della propria omosessualità, questo potrebbe aver portato a sottostimare l’incidenza dei fattori ereditari. In generale, si può concludere che gli studi sui gemelli indicano sì un’influenza genetica per l’omosessualità, più forte per gli uomini e più attenuata per le donne, ma rendono evidente che intervengono anche fattori non-genetici. Un importante contributo alla ricerca di un fattore genetico, inoltre, proviene dagli studi di Hamer, che utilizzando i metodi della biologia molecolare avrebbe individuato un marcatore dell’omosessualità su una porzione del braccio lungo del cromosoma X, nello specifico nella regione Xq28. Alcuni anni più tardi, Hamer ha replicato il suo precedente studio su 40 coppie di fratelli trovando una concordanza per il marcatore Xq28 pari al 68%. Si ipotizza che l’Xq28 possa sintetizzare una proteina che è direttamente coinvolta nella nascita e nella morte dei neuroni della regione INAH-3, che come visto, sarebbe più grande negli eterosessuali rispetto agli omosessuali . Sugli studi di Hamer, però, va fatta una importante precisazione: ad essere comparati erano i geni delle coppie di fratelli omosessuali, per vedere quali punti di riferimento avevano in comune nella mappa fisica del cromosoma X (genetic linkage). Quindi, questo studio non permette di definire la percentuale dei casi di omosessualità maschile nella popolazione totale che ha il comportamento omosessuale associato alla variazione nel locus Xq28. PER APPROFONDIRE LeVay S., (1991) <<A difference in hyphotalamic structure between heterosexual and homosexual men>>, Science, 254(5032):630 LeVay S., (1993) <<The Sexual Brain>>, trad. it. <<Le radici della sessualità>>, Laterza, Bari, 1994 Damasio A., (1994) <<L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano>>, trad. it. (1995), Adelphi, Milano