SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 26
UNA VALUTAZIONE
CRITICA DI
ISMEL - TORINO 22 MAGGIO 2019 -
F.GARIBALDO
“LA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE È QUINDI DETERMINATA DUE
VOLTE DALLE RELAZIONI SOCIALI DI PRODUZIONE: IN PRIMO
LUOGO, È PROGETTATA E MESSA IN OPERA SECONDO
L’IDEOLOGIA E IL POTERE SOCIALE DI COLORO CHE
PRENDONO QUESTE DECISIONI; E IN SECONDO LUOGO, IL SUO
EFFETTIVO UTILIZZO NELLA PRODUZIONE È DETERMINATO
DALLE VICISSITUDINI DELLE LOTTE TRA LE CLASSI NEI LUOGHI
DI PRODUZIONE”.
Noble, 1979, p. 101
COSA SIGNIFICA NON DETERMINISMO TECNOLOGICO?
INDUSTRIA 4,0 È UTILIZZATA COME OGGETTIVAZIONE DELLA LEAN
PRODUCTION
LEAN PRODUCTION (ORGANIZZAZIONE) E INDUSTRIA
4.0 (OGGETTIVAZIONE TECNOLOGICA)
(1)Specificare il valore desiderato dal cliente.
(2)Identificare il flusso di valore per ciascun prodotto / servizio che fornisce il valore
del cliente. Tutti gli sprechi nel flusso di valore possono essere affrontati.
(3) Rendere continuo il flusso del prodotto. Per rendere il flusso continuo un
rimedio è standardizzare il processo attorno alle migliori pratiche. Una volta che il
processo è standardizzato, consentirà più tempo libero per i dipendenti. Questo
tempo libero può essere utilizzato per la creatività e l'innovazione.
(4) Introdurre un meccanismo di trazione (pull) tra le fasi in cui il
flusso continuo non è possibile. La domanda dei clienti dovrebbe essere la
forza trainante per attivare i processi a valle.
(5) Gestire verso la perfezione e rimuovere l'attività non a valore aggiunto
dalla catena del valore (Womack & Jones, 1996; Womack et al., 1990)
"RAPPORTO FINALE DEL GRUPPO DI LAVORO INDUSTRIE 4.0"
(2013),
LE PROMESSE DI INDUSTRIA 4.0
‣ LE FABBRICHE INTELLIGENTI SONO IN GRADO DI GESTIRE LA COMPLESSITÀ, SONO
MENO SOGGETTE A INTERRUZIONI E SONO IN GRADO DI PRODURRE MERCI IN MODO
PIÙ EFFICIENTE.
‣ NELLA FABBRICA INTELLIGENTE, GLI ESSERI UMANI, LE MACCHINE
E LE RISORSE COMUNICANO TRA LORO IN MODO NATURALE
COME IN UN SOCIAL NETWORK. I PRODOTTI INTELLIGENTI
CONOSCONO I DETTAGLI DI COME SONO STATI FABBRICATI E
COME SONO DESTINATI AD ESSERE UTILIZZATI. SOSTENGONO
ATTIVAMENTE IL PROCESSO DI PRODUZIONE, RISPONDENDO A
DOMANDE COME "QUANDO SONO STATO FATTO?", "QUALI
PARAMETRI DOVREBBERO ESSERE USATI PER PROCESSARMI?",
"DOVE DOVREI ESSERE CONSEGNATO?", ECC.
‣ LE SUE INTERFACCE CON MOBILITÀ INTELLIGENTE, LA LOGISTICA
E LE RETI INTELLIGENTI RENDERANNO LA FABBRICA
INTELLIGENTE UNA COMPONENTE CHIAVE DELLE
INFRASTRUTTURE INTELLIGENTI DI DOMANI. CIÒ COMPORTERÀ LA
TRASFORMAZIONE DELLE CATENE DEL VALORE CONVENZIONALI
E L'EMERGERE DI NUOVI MODELLI DI BUSINESS. PERTANTO,
"INDUSTRIE 4.0" NON DOVREBBE ESSERE AFFRONTATO
ISOLATAMENTE, MA DOVREBBE ESSERE VISTO COME UNA DELLE
NUMEROSE AREE CHIAVE IN CUI È NECESSARIO INTERVENIRE.
L'INTEGRAZIONE DELL'INTERNET OF THINGS (IOT) E
DELL'INTERNET OF SERVICES (IOS) NEL PROCESSO DI
PRODUZIONE HA AVVIATO LA QUARTA RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE (..).
L'IOT CONSENTE "COSE" E "OGGETTI", COME RFID, SENSORI,
ATTUATORI, TELEFONI CELLULARI, CHE, ATTRAVERSO SCHEMI
DI INDIRIZZAMENTO UNIVOCI, (...) INTERAGISCONO TRA LORO E
COOPERANO CON I LORO COMPONENTI "INTELLIGENTI" VICINI,
PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI "(..). SULLA BASE DELLA
DEFINIZIONE DI CPS SOPRA RIPORTATA, "COSE" E "OGGETTI"
POSSONO ESSERE INTESI COME CPS. PERTANTO, L'IOT PUÒ
ESSERE DEFINITO COME UNA RETE IN CUI CPS COLLABORA
TRA LORO TRAMITE SCHEMI DI INDIRIZZAMENTO UNIVOCI.
ESEMPI DI APPLICAZIONI DELL'IOT SONO FABBRICHE
INTELLIGENTI (..), CASE INTELLIGENTI E SMART GRID.
Hermann, Pentek e Otto (2015: 9)
INTERNET OF THINGS E INTERNET OF
SERVICES
"FORNIRE ASSISTENZA AI FORNITORI PER OFFRIRE I LORO
SERVIZI VIA INTERNET. [...] L'IOS È COMPOSTO DA
PARTECIPANTI, UN'INFRASTRUTTURA PER SERVIZI, MODELLI DI
BUSINESS E I SERVIZI STESSI. I SERVIZI SONO OFFERTI E
COMBINATI IN SERVIZI A VALORE AGGIUNTO DA VARI
FORNITORI; SONO COMUNICATI AGLI UTENTI E AI
CONSUMATORI E SONO ACCESSIBILI DA LORO TRAMITE VARI
CANALI. "(..). QUESTO SVILUPPO CONSENTE UN NUOVO MODO
DI VARIAZIONE DINAMICA DELLA DISTRIBUZIONE DELLE
SINGOLE ATTIVITÀ DELLA CATENA DEL VALORE (PLATTFORM
INDUSTRIE 4.0, 2013, P.4). È CONCEPIBILE CHE QUESTO
CONCETTO SARÀ TRASFERITO DA SINGOLE FABBRICHE A RETI
A VALORE AGGIUNTO IN FUTURO. LE FABBRICHE POSSONO
FARE UN PASSO AVANTI E OFFRIRE TECNOLOGIE DI
PRODUZIONE SPECIALI ANZICHÉ SOLO TIPI DI PRODUZIONE.
QUESTE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE SARANNO OFFERTE SU
IOS E POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER FABBRICARE
PRODOTTI O COMPENSARE LE CAPACITÀ DI PRODUZIONE.
INTERNET OF SERVICES
L’INTEGRAZIONE TRA LEAN PRODUCTION E INDUSTRIA 4.0
IL TEMA CENTRALE È L’INTEGRAZIONE
A.L'integrazione verticale è l'integrazione di vari sottosistemi gerarchici all'interno
dell'organizzazione per creare un sistema di produzione flessibile e riconfigurabile all'interno
dell'organizzazione. I vari sottosistemi informativi all'interno dell'organizzazione sono collegati al
sistema ERP. Ciò consentirà un sistema di produzione flessibile e riconfigurabile (Wang et al.,
2016; Weyer et al., 2015). Questa integrazione si traduce in macchine intelligenti all'interno
dell'organizzazione che si configurano autonomamente per adattarsi ai diversi prodotti. La
gestione dei big data consentirà di rendere questo processo un successo.
B.L'integrazione orizzontale è l'integrazione di diverse catene del valore per consentire la
collaborazione tra aziende o organizzazioni nella catena del valore (Foidl & Felderer, 2015). Per
il successo dell’attività produttiva, più di una organizzazione collabora per fornire prodotti e
servizi di qualità superiore (Sindi e Roe, 2017). Mediante l'integrazione orizzontale inter-
cooperativa delle organizzazioni attraverso la digitalizzazione, viene creato un nuovo efficiente
ecosistema digitalizzato.
C.L'integrazione ingegneristica di tutto il processo comporta un'integrazione che consente la
creazione di prodotti e servizi personalizzati lungo la catena del valore (Stock & Seliger, 2016).
In un processo di creazione di valore incentrato sul prodotto, è coinvolta una catena di attività.
Per esempio, analisi dei bisogni del cliente, progettazione e sviluppo del prodotto, produzione,
servizi, manutenzione e riciclaggio. Utilizzando gli strumenti software di alimentazione, queste
fasi possono essere integrate per creare prodotti e servizi personalizzati, automatizzati e auto-
organizzati secondo le esigenze del cliente (Qin, Liu, & Grosvenor, 2016; Wang et al., 2016).
APPLICAZIONE DEL CRITERIO DI NOBLE
OGGETTIVAZIONE E POTENZIAMENTO
uno strumento di potenziamento degli obiettivi della produzione snella e,
per un altro come “oggettivazione” dei suoi strumenti operativi attraverso:
1. il controllo delle prestazioni dei lavoratori sarà completo e in tempo
reale e può essere digitalizzato, memorizzato e analizzato con le
tecnologie dell’analitica dei Big Data.
2. Il flusso del processo produttivo può essere semplificato il più possibile
e ogni "perdita di tempo" eliminata grazie all’evoluzione degli ERP in
MES (Manufacturing Execution System).
3. il processo di lavoro in sé può essere monitorato in tempo reale e
gestito passo-passo.
Infine, ciò che prima si presentava come una richiesta della gerarchia,
mediata dai manager di diverso livello, verrà percepito come una domanda
oggettiva di un sistema che si autoregola. Si tratta di occultare un rapporto
sociale attraverso una relazione tra esseri umani e macchine, mediata dagli
algoritmi.
I RISULTATI DELL’INDAGINE
NON ESISTE UN MODELLO UNICO
▸Dipende dal rapporto prodotto/mercato
▸bisogna capire in ogni realtà qual’è il loro
problema strategico per capire la razionalità
del progetto
▸da qui può partire un progetto sindacale
IL CASO DUCATI: FABBRICA INTELLIGENTE
IL PROBLEMA STRATEGICO
‣ il passaggio dalla produzione a lotti a quella su ordine del cliente.
Quindi due esigenze di flessibilità:
1. processare moto differenti inserendole in linea di produzione in modo
casuale;
2. adeguare la produzione alla domanda in tempo reale.
‣ La necessità di una produzione altamente personalizzata implica
l’organizzazione della produzione secondo un flusso teso – lean
production – e l’eliminazione delle micro-fasi.
‣ la digitalizzazione viene in aiuto con una rete di oggettivazione: tutti gli
strumenti sono digitali, tramettono cioè delle informazioni a un supervisor
che è stato progettato in Ducati.
COME REALIZZARLO
IL FLUSSO TESO
A. Tutti i materiali e tutti gli utensili sono disponibili per quello specifico
motore in modo diretto grazie alla struttura del supermarket cioè di un
piccolo magazzino interno, dimensionato su poche ore di produzione
(da 2 a 4), organizzato secondo i diversi modelli, che ha quindi tutti i
codici di tutte le versioni delle moto da produrre.
B. Il supermarket non è una parte della logistica ma della produzione –
quindi ogni prodotto ha un suo supermarket - deve cioè essere
organizzato per “pulsare” in modo sincrono con la produzione in modo
da garantire un “flusso tiratissimo”. Quando il materiale è finito “spara”
la nuova richiesta.
C. Tutto ciò si basa su SAP che “fa tutto” e su una logica di team
interfunzionali. SAP svolge tutte le funzioni è assimilabile a un sistema
MES.
D. Hanno realizzato il lotto uno, cioè il flusso a pezzo singolo (one-piece-
flow) previsto dalla lean production, già dal 2000.
CONTINUA
LA PIANIFICAZIONE
‣ Esiste un kanban basato su frequenze fisse – che variano da 2 a 4
ore – e volumi variabili. Un supermercato interno – con la stessa
autonomia di ore – con tutto ciò che è necessario per quel ciclo di
assemblaggio.
‣ Il lead time dei materiali è di 3 mesi. Per i fornitori lontani hanno un
sistema analogo con una navetta.
‣ La pianificazione si aggiorna una volta al mese; rispetto ai lead time
di tre mesi, si toglie un mese e se ne aggiunge uno. Poi giornalmente
la produzione aggrega i dati e rilascia gli ordini in reparto. Anche
quando si parla di one-piece-flow ci vuole un bilanciamento
comunque tra la pianificazione strategica che è indispensabile e i
processi di personalizzazione.
CONTINUA
L’ORGANIZZAZIONE RESTA UN
ELEMENTO STRATEGICO
i team interfunzionali (produzione, qualità, logistica):
un team leader – un facilitatore-, vengono formati a tutti i livelli
con obiettivi diversi scendendo sino al supervisor che è quello
che segue 14 persone sulle linee di montaggio.
Un esempio: una nuova linea con dei banchi di lavoro ad
altezza variabile. Hanno introdotto dei banchi di lavoro con n
settaggi in grado di essere regolati rispetto all’altezza del
lavoratore. Fa parte dell’autoadattività.
CONTINUA
UN ESEMPIO DI OGGETTIVAZIONE E
CONTROLLO
‣ Le tecnologie adoperate devono essere in grado
di ricevere e trasmetter informazioni che loro
possano utilizzare per prendere delle decisioni.
‣ Ad esempio un avvitatore elettronico rispetto a
una chiave dinamometrica ha il solo vantaggio
che fornisce i dati che la rete di oggettivazione
raccoglie e porta in un data base per poterli
analizzare per potere fare degli studi di capacità
di processo.
‣ Hanno sviluppato un loro programma di analitica
dei big data.
CONTINUA
LE TECNOLOGIE
‣ pick to light: li stanno introducendo adesso nei supermarket; l’attrezzo o le componenti si
illuminano quando devono essere prelevate dall’operatore. Sembra semplice ma per
funzionare richiede che SAP funzioni perfettamente. Attualmente esiste un modello misto
integrato, in base al quale viene creato un kit di componenti che vengono assemblati sulla
linea.
‣ configuratori virtuali: Sono utilizzati per selezionare gli accessori, scelti dal cliente, da
assemblare sulle linee di produzione. Dall’ordine alla linea di montaggio.
‣ stampanti 3D: il loro uso è relativo ad alcuni utensili, maschere di posizionamento, ecc. Il
processo fino ad ora utilizzano resine; sanno che l’Audi sta utilizzando anche il processo di
sinterizzazione ma è un processo molto costoso, non adatto alle produzioni di serie. Se si può
saltare il passaggio ai fornitori c’è un grande risparmio di tempo.
‣ automated guided vehicles (AGV): verranno introdotti nel corso di quest’anno. Ci sono
vantaggi evidenti; sono riprogrammabili.
‣ paperless factory: l’obiettivo finale è quello di implementare il modello Audi attraverso un
processo digitalizzato. Le carte sono state eliminate da ogni moto e le informazioni sono
trasmesse ad archivi virtuali.
‣ robot collaborativi: stanno sperimentando un piccolo robot dell’Universal Robot.
‣ Tecnologie immersive e realtà aumentata le stanno studiando, ma sono in una fase in cui non
si vedono i risultati rispetto a ciò che occorre investire anche in termini di tempo
TESTO
TESTO
TESTO
TESTO
TESTO
TESTO
TESTO
TESTO
TESTO
TESTO

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Smau milano 2013 luca cremona
Smau milano 2013 luca cremonaSmau milano 2013 luca cremona
Smau milano 2013 luca cremonaSMAU
 
Smau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSmau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSMAU
 
Smau Bari 2010 Giuseppe Visaggio
Smau Bari 2010 Giuseppe VisaggioSmau Bari 2010 Giuseppe Visaggio
Smau Bari 2010 Giuseppe VisaggioSMAU
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0KEA s.r.l.
 
Digital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del businessDigital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del businessGiovanni Lofrumento
 
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale. Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.FaberLab
 
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?Fondazione Fiera Milano
 
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaMassimo Zanardini
 
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo CiscoGenerazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo CiscoChiara Lupi
 
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.02017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.0Nicola Mezzetti
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...Cristian Randieri PhD
 
Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationGiovanni Lofrumento
 
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...Free Your Talent
 
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviInternet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviThe Innovation Group
 
le PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformation
le PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformationle PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformation
le PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital TransformationRossana Turi
 
Internet of Things e rivoluzione della manifattura
Internet of Things e rivoluzione della manifatturaInternet of Things e rivoluzione della manifattura
Internet of Things e rivoluzione della manifatturaMassimo Zanardini
 
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014Massimo Zanardini
 

Was ist angesagt? (19)

LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLILA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
 
Smau milano 2013 luca cremona
Smau milano 2013 luca cremonaSmau milano 2013 luca cremona
Smau milano 2013 luca cremona
 
Smau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSmau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchetti
 
Smau Bari 2010 Giuseppe Visaggio
Smau Bari 2010 Giuseppe VisaggioSmau Bari 2010 Giuseppe Visaggio
Smau Bari 2010 Giuseppe Visaggio
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
 
Digital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del businessDigital Transformation: La reinvenzione del business
Digital Transformation: La reinvenzione del business
 
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale. Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
 
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
 
DIGITAL MANUFACTURING 2.0
DIGITAL MANUFACTURING 2.0DIGITAL MANUFACTURING 2.0
DIGITAL MANUFACTURING 2.0
 
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo CiscoGenerazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
 
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.02017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
 
Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
 
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...
 
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviInternet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
 
le PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformation
le PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformationle PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformation
le PMI nell'era dell'industry 4.0 - Digital Transformation
 
Internet of Things e rivoluzione della manifattura
Internet of Things e rivoluzione della manifatturaInternet of Things e rivoluzione della manifattura
Internet of Things e rivoluzione della manifattura
 
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
 

Ähnlich wie Una valutazione critica di industria 4.0

Slide bianchini 24 giugno_mod.compressed
Slide bianchini 24 giugno_mod.compressedSlide bianchini 24 giugno_mod.compressed
Slide bianchini 24 giugno_mod.compressedFaberLab
 
Digital manufacturing
Digital manufacturingDigital manufacturing
Digital manufacturingFaberLab
 
Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)
Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)
Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)logisticaefficiente
 
Innovation Bord: from a solid experience
Innovation Bord: from a solid experienceInnovation Bord: from a solid experience
Innovation Bord: from a solid experienceValentina Bianco
 
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuroRifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuroKEA s.r.l.
 
Ldb Officina Musei_Campagna 02
Ldb Officina Musei_Campagna 02Ldb Officina Musei_Campagna 02
Ldb Officina Musei_Campagna 02laboratoridalbasso
 
Strategia aziendale e collaborative Innovation: Maurizio Rovaglio
Strategia aziendale e collaborative Innovation: Maurizio RovaglioStrategia aziendale e collaborative Innovation: Maurizio Rovaglio
Strategia aziendale e collaborative Innovation: Maurizio RovaglioViola Zazzera
 
Industry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptx
Industry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptxIndustry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptx
Industry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptxFrancesco Faenzi
 
Utility Day 2016_Post Report
Utility Day 2016_Post ReportUtility Day 2016_Post Report
Utility Day 2016_Post ReportLorena Quagliati
 
Cassioli: creare valore dall'automazione
Cassioli: creare valore dall'automazione Cassioli: creare valore dall'automazione
Cassioli: creare valore dall'automazione Vincenzo Campanella
 
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industrialeManufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industrialeMaurilio Savoldi
 
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli Automation
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli AutomationIndustria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli Automation
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli AutomationGiuseppe Menin
 
Fab lab e filiere per la nuova manifattura
Fab lab e filiere per la nuova manifatturaFab lab e filiere per la nuova manifattura
Fab lab e filiere per la nuova manifatturaAndrea Cattabriga
 
Solair IoT per il settore manifatturiero
Solair IoT per il settore manifatturieroSolair IoT per il settore manifatturiero
Solair IoT per il settore manifatturieroSolair
 
Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.2
Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.2Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.2
Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.2SMAU
 
Andrea margoni applicazioni mobile per il business
Andrea margoni   applicazioni mobile per il businessAndrea margoni   applicazioni mobile per il business
Andrea margoni applicazioni mobile per il businessRomiri Data Management srl
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...Cristian Randieri PhD
 

Ähnlich wie Una valutazione critica di industria 4.0 (20)

Rifare la manifattura
Rifare la manifatturaRifare la manifattura
Rifare la manifattura
 
Slide bianchini 24 giugno_mod.compressed
Slide bianchini 24 giugno_mod.compressedSlide bianchini 24 giugno_mod.compressed
Slide bianchini 24 giugno_mod.compressed
 
Digital manufacturing
Digital manufacturingDigital manufacturing
Digital manufacturing
 
Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)
Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)
Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)
 
Innovation Bord: from a solid experience
Innovation Bord: from a solid experienceInnovation Bord: from a solid experience
Innovation Bord: from a solid experience
 
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuroRifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
 
Ldb Officina Musei_Campagna 02
Ldb Officina Musei_Campagna 02Ldb Officina Musei_Campagna 02
Ldb Officina Musei_Campagna 02
 
Evento calzavecchi300318.2
Evento calzavecchi300318.2Evento calzavecchi300318.2
Evento calzavecchi300318.2
 
Strategia aziendale e collaborative Innovation: Maurizio Rovaglio
Strategia aziendale e collaborative Innovation: Maurizio RovaglioStrategia aziendale e collaborative Innovation: Maurizio Rovaglio
Strategia aziendale e collaborative Innovation: Maurizio Rovaglio
 
Industry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptx
Industry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptxIndustry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptx
Industry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptx
 
Utility Day 2016_Post Report
Utility Day 2016_Post ReportUtility Day 2016_Post Report
Utility Day 2016_Post Report
 
Cassioli: creare valore dall'automazione
Cassioli: creare valore dall'automazione Cassioli: creare valore dall'automazione
Cassioli: creare valore dall'automazione
 
Industria
IndustriaIndustria
Industria
 
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industrialeManufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
 
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli Automation
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli AutomationIndustria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli Automation
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli Automation
 
Fab lab e filiere per la nuova manifattura
Fab lab e filiere per la nuova manifatturaFab lab e filiere per la nuova manifattura
Fab lab e filiere per la nuova manifattura
 
Solair IoT per il settore manifatturiero
Solair IoT per il settore manifatturieroSolair IoT per il settore manifatturiero
Solair IoT per il settore manifatturiero
 
Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.2
Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.2Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.2
Smau Bologna 2018 - Unioncamere pt.2
 
Andrea margoni applicazioni mobile per il business
Andrea margoni   applicazioni mobile per il businessAndrea margoni   applicazioni mobile per il business
Andrea margoni applicazioni mobile per il business
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
 

Mehr von Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali

Mehr von Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali (20)

Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco FiermonteConoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
Conoscenza è libertà - Francesco Fiermonte
 
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco MarocchiOltre il '68 - Gianfranco Marocchi
Oltre il '68 - Gianfranco Marocchi
 
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo AlfieriOltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
Oltre il '68 - Fiorenzo Alfieri
 
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo GonellaOltre il '68 - Giancarlo Gonella
Oltre il '68 - Giancarlo Gonella
 
Oltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila MezzanoOltre il '68 - Danila Mezzano
Oltre il '68 - Danila Mezzano
 
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta FrattaOltre il '68 - Nicoletta Fratta
Oltre il '68 - Nicoletta Fratta
 
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni FerreroOltre il '68 - Giovanni Ferrero
Oltre il '68 - Giovanni Ferrero
 
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella MaspoliTorino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
Torino. Automotive Heritage - Rossella Maspoli
 
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
 
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
Cambiamenti del lavoro, modelli organizzativi e partecipazione dei lavoratori...
 
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento deg...
 
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo TosiLavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana - Paolo Tosi
 
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina LeonelliLa ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
La ricerca scientifica nell'era dei Big Data - Sabina Leonelli
 
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro ZangolaLa condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
La condizione delle donne nel mercato del lavoro in Piemonte - Mauro Zangola
 
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoroValore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
Valore lavoro. Strategie e vissuti di donne nel mondo del lavoro
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
La Platform economy
La Platform economyLa Platform economy
La Platform economy
 
Big data. Opportunità e rischi
Big data. Opportunità e rischiBig data. Opportunità e rischi
Big data. Opportunità e rischi
 
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
Dai modelli tradizionali all'apprendimento profondo con l'Intelligenza Artifi...
 
Vincenzo Zezza - La situazione del Piemonte
Vincenzo Zezza - La situazione del PiemonteVincenzo Zezza - La situazione del Piemonte
Vincenzo Zezza - La situazione del Piemonte
 

Una valutazione critica di industria 4.0

  • 1. UNA VALUTAZIONE CRITICA DI ISMEL - TORINO 22 MAGGIO 2019 - F.GARIBALDO
  • 2. “LA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE È QUINDI DETERMINATA DUE VOLTE DALLE RELAZIONI SOCIALI DI PRODUZIONE: IN PRIMO LUOGO, È PROGETTATA E MESSA IN OPERA SECONDO L’IDEOLOGIA E IL POTERE SOCIALE DI COLORO CHE PRENDONO QUESTE DECISIONI; E IN SECONDO LUOGO, IL SUO EFFETTIVO UTILIZZO NELLA PRODUZIONE È DETERMINATO DALLE VICISSITUDINI DELLE LOTTE TRA LE CLASSI NEI LUOGHI DI PRODUZIONE”. Noble, 1979, p. 101 COSA SIGNIFICA NON DETERMINISMO TECNOLOGICO?
  • 3. INDUSTRIA 4,0 È UTILIZZATA COME OGGETTIVAZIONE DELLA LEAN PRODUCTION LEAN PRODUCTION (ORGANIZZAZIONE) E INDUSTRIA 4.0 (OGGETTIVAZIONE TECNOLOGICA) (1)Specificare il valore desiderato dal cliente. (2)Identificare il flusso di valore per ciascun prodotto / servizio che fornisce il valore del cliente. Tutti gli sprechi nel flusso di valore possono essere affrontati. (3) Rendere continuo il flusso del prodotto. Per rendere il flusso continuo un rimedio è standardizzare il processo attorno alle migliori pratiche. Una volta che il processo è standardizzato, consentirà più tempo libero per i dipendenti. Questo tempo libero può essere utilizzato per la creatività e l'innovazione. (4) Introdurre un meccanismo di trazione (pull) tra le fasi in cui il flusso continuo non è possibile. La domanda dei clienti dovrebbe essere la forza trainante per attivare i processi a valle. (5) Gestire verso la perfezione e rimuovere l'attività non a valore aggiunto dalla catena del valore (Womack & Jones, 1996; Womack et al., 1990)
  • 4. "RAPPORTO FINALE DEL GRUPPO DI LAVORO INDUSTRIE 4.0" (2013), LE PROMESSE DI INDUSTRIA 4.0 ‣ LE FABBRICHE INTELLIGENTI SONO IN GRADO DI GESTIRE LA COMPLESSITÀ, SONO MENO SOGGETTE A INTERRUZIONI E SONO IN GRADO DI PRODURRE MERCI IN MODO PIÙ EFFICIENTE. ‣ NELLA FABBRICA INTELLIGENTE, GLI ESSERI UMANI, LE MACCHINE E LE RISORSE COMUNICANO TRA LORO IN MODO NATURALE COME IN UN SOCIAL NETWORK. I PRODOTTI INTELLIGENTI CONOSCONO I DETTAGLI DI COME SONO STATI FABBRICATI E COME SONO DESTINATI AD ESSERE UTILIZZATI. SOSTENGONO ATTIVAMENTE IL PROCESSO DI PRODUZIONE, RISPONDENDO A DOMANDE COME "QUANDO SONO STATO FATTO?", "QUALI PARAMETRI DOVREBBERO ESSERE USATI PER PROCESSARMI?", "DOVE DOVREI ESSERE CONSEGNATO?", ECC. ‣ LE SUE INTERFACCE CON MOBILITÀ INTELLIGENTE, LA LOGISTICA E LE RETI INTELLIGENTI RENDERANNO LA FABBRICA INTELLIGENTE UNA COMPONENTE CHIAVE DELLE INFRASTRUTTURE INTELLIGENTI DI DOMANI. CIÒ COMPORTERÀ LA TRASFORMAZIONE DELLE CATENE DEL VALORE CONVENZIONALI E L'EMERGERE DI NUOVI MODELLI DI BUSINESS. PERTANTO, "INDUSTRIE 4.0" NON DOVREBBE ESSERE AFFRONTATO ISOLATAMENTE, MA DOVREBBE ESSERE VISTO COME UNA DELLE NUMEROSE AREE CHIAVE IN CUI È NECESSARIO INTERVENIRE.
  • 5. L'INTEGRAZIONE DELL'INTERNET OF THINGS (IOT) E DELL'INTERNET OF SERVICES (IOS) NEL PROCESSO DI PRODUZIONE HA AVVIATO LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (..). L'IOT CONSENTE "COSE" E "OGGETTI", COME RFID, SENSORI, ATTUATORI, TELEFONI CELLULARI, CHE, ATTRAVERSO SCHEMI DI INDIRIZZAMENTO UNIVOCI, (...) INTERAGISCONO TRA LORO E COOPERANO CON I LORO COMPONENTI "INTELLIGENTI" VICINI, PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI "(..). SULLA BASE DELLA DEFINIZIONE DI CPS SOPRA RIPORTATA, "COSE" E "OGGETTI" POSSONO ESSERE INTESI COME CPS. PERTANTO, L'IOT PUÒ ESSERE DEFINITO COME UNA RETE IN CUI CPS COLLABORA TRA LORO TRAMITE SCHEMI DI INDIRIZZAMENTO UNIVOCI. ESEMPI DI APPLICAZIONI DELL'IOT SONO FABBRICHE INTELLIGENTI (..), CASE INTELLIGENTI E SMART GRID. Hermann, Pentek e Otto (2015: 9) INTERNET OF THINGS E INTERNET OF SERVICES
  • 6. "FORNIRE ASSISTENZA AI FORNITORI PER OFFRIRE I LORO SERVIZI VIA INTERNET. [...] L'IOS È COMPOSTO DA PARTECIPANTI, UN'INFRASTRUTTURA PER SERVIZI, MODELLI DI BUSINESS E I SERVIZI STESSI. I SERVIZI SONO OFFERTI E COMBINATI IN SERVIZI A VALORE AGGIUNTO DA VARI FORNITORI; SONO COMUNICATI AGLI UTENTI E AI CONSUMATORI E SONO ACCESSIBILI DA LORO TRAMITE VARI CANALI. "(..). QUESTO SVILUPPO CONSENTE UN NUOVO MODO DI VARIAZIONE DINAMICA DELLA DISTRIBUZIONE DELLE SINGOLE ATTIVITÀ DELLA CATENA DEL VALORE (PLATTFORM INDUSTRIE 4.0, 2013, P.4). È CONCEPIBILE CHE QUESTO CONCETTO SARÀ TRASFERITO DA SINGOLE FABBRICHE A RETI A VALORE AGGIUNTO IN FUTURO. LE FABBRICHE POSSONO FARE UN PASSO AVANTI E OFFRIRE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE SPECIALI ANZICHÉ SOLO TIPI DI PRODUZIONE. QUESTE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE SARANNO OFFERTE SU IOS E POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER FABBRICARE PRODOTTI O COMPENSARE LE CAPACITÀ DI PRODUZIONE. INTERNET OF SERVICES
  • 7. L’INTEGRAZIONE TRA LEAN PRODUCTION E INDUSTRIA 4.0 IL TEMA CENTRALE È L’INTEGRAZIONE A.L'integrazione verticale è l'integrazione di vari sottosistemi gerarchici all'interno dell'organizzazione per creare un sistema di produzione flessibile e riconfigurabile all'interno dell'organizzazione. I vari sottosistemi informativi all'interno dell'organizzazione sono collegati al sistema ERP. Ciò consentirà un sistema di produzione flessibile e riconfigurabile (Wang et al., 2016; Weyer et al., 2015). Questa integrazione si traduce in macchine intelligenti all'interno dell'organizzazione che si configurano autonomamente per adattarsi ai diversi prodotti. La gestione dei big data consentirà di rendere questo processo un successo. B.L'integrazione orizzontale è l'integrazione di diverse catene del valore per consentire la collaborazione tra aziende o organizzazioni nella catena del valore (Foidl & Felderer, 2015). Per il successo dell’attività produttiva, più di una organizzazione collabora per fornire prodotti e servizi di qualità superiore (Sindi e Roe, 2017). Mediante l'integrazione orizzontale inter- cooperativa delle organizzazioni attraverso la digitalizzazione, viene creato un nuovo efficiente ecosistema digitalizzato. C.L'integrazione ingegneristica di tutto il processo comporta un'integrazione che consente la creazione di prodotti e servizi personalizzati lungo la catena del valore (Stock & Seliger, 2016). In un processo di creazione di valore incentrato sul prodotto, è coinvolta una catena di attività. Per esempio, analisi dei bisogni del cliente, progettazione e sviluppo del prodotto, produzione, servizi, manutenzione e riciclaggio. Utilizzando gli strumenti software di alimentazione, queste fasi possono essere integrate per creare prodotti e servizi personalizzati, automatizzati e auto- organizzati secondo le esigenze del cliente (Qin, Liu, & Grosvenor, 2016; Wang et al., 2016).
  • 8.
  • 9. APPLICAZIONE DEL CRITERIO DI NOBLE OGGETTIVAZIONE E POTENZIAMENTO uno strumento di potenziamento degli obiettivi della produzione snella e, per un altro come “oggettivazione” dei suoi strumenti operativi attraverso: 1. il controllo delle prestazioni dei lavoratori sarà completo e in tempo reale e può essere digitalizzato, memorizzato e analizzato con le tecnologie dell’analitica dei Big Data. 2. Il flusso del processo produttivo può essere semplificato il più possibile e ogni "perdita di tempo" eliminata grazie all’evoluzione degli ERP in MES (Manufacturing Execution System). 3. il processo di lavoro in sé può essere monitorato in tempo reale e gestito passo-passo. Infine, ciò che prima si presentava come una richiesta della gerarchia, mediata dai manager di diverso livello, verrà percepito come una domanda oggettiva di un sistema che si autoregola. Si tratta di occultare un rapporto sociale attraverso una relazione tra esseri umani e macchine, mediata dagli algoritmi.
  • 10. I RISULTATI DELL’INDAGINE NON ESISTE UN MODELLO UNICO ▸Dipende dal rapporto prodotto/mercato ▸bisogna capire in ogni realtà qual’è il loro problema strategico per capire la razionalità del progetto ▸da qui può partire un progetto sindacale
  • 11. IL CASO DUCATI: FABBRICA INTELLIGENTE IL PROBLEMA STRATEGICO ‣ il passaggio dalla produzione a lotti a quella su ordine del cliente. Quindi due esigenze di flessibilità: 1. processare moto differenti inserendole in linea di produzione in modo casuale; 2. adeguare la produzione alla domanda in tempo reale. ‣ La necessità di una produzione altamente personalizzata implica l’organizzazione della produzione secondo un flusso teso – lean production – e l’eliminazione delle micro-fasi. ‣ la digitalizzazione viene in aiuto con una rete di oggettivazione: tutti gli strumenti sono digitali, tramettono cioè delle informazioni a un supervisor che è stato progettato in Ducati.
  • 12. COME REALIZZARLO IL FLUSSO TESO A. Tutti i materiali e tutti gli utensili sono disponibili per quello specifico motore in modo diretto grazie alla struttura del supermarket cioè di un piccolo magazzino interno, dimensionato su poche ore di produzione (da 2 a 4), organizzato secondo i diversi modelli, che ha quindi tutti i codici di tutte le versioni delle moto da produrre. B. Il supermarket non è una parte della logistica ma della produzione – quindi ogni prodotto ha un suo supermarket - deve cioè essere organizzato per “pulsare” in modo sincrono con la produzione in modo da garantire un “flusso tiratissimo”. Quando il materiale è finito “spara” la nuova richiesta. C. Tutto ciò si basa su SAP che “fa tutto” e su una logica di team interfunzionali. SAP svolge tutte le funzioni è assimilabile a un sistema MES. D. Hanno realizzato il lotto uno, cioè il flusso a pezzo singolo (one-piece- flow) previsto dalla lean production, già dal 2000.
  • 13. CONTINUA LA PIANIFICAZIONE ‣ Esiste un kanban basato su frequenze fisse – che variano da 2 a 4 ore – e volumi variabili. Un supermercato interno – con la stessa autonomia di ore – con tutto ciò che è necessario per quel ciclo di assemblaggio. ‣ Il lead time dei materiali è di 3 mesi. Per i fornitori lontani hanno un sistema analogo con una navetta. ‣ La pianificazione si aggiorna una volta al mese; rispetto ai lead time di tre mesi, si toglie un mese e se ne aggiunge uno. Poi giornalmente la produzione aggrega i dati e rilascia gli ordini in reparto. Anche quando si parla di one-piece-flow ci vuole un bilanciamento comunque tra la pianificazione strategica che è indispensabile e i processi di personalizzazione.
  • 14. CONTINUA L’ORGANIZZAZIONE RESTA UN ELEMENTO STRATEGICO i team interfunzionali (produzione, qualità, logistica): un team leader – un facilitatore-, vengono formati a tutti i livelli con obiettivi diversi scendendo sino al supervisor che è quello che segue 14 persone sulle linee di montaggio. Un esempio: una nuova linea con dei banchi di lavoro ad altezza variabile. Hanno introdotto dei banchi di lavoro con n settaggi in grado di essere regolati rispetto all’altezza del lavoratore. Fa parte dell’autoadattività.
  • 15. CONTINUA UN ESEMPIO DI OGGETTIVAZIONE E CONTROLLO ‣ Le tecnologie adoperate devono essere in grado di ricevere e trasmetter informazioni che loro possano utilizzare per prendere delle decisioni. ‣ Ad esempio un avvitatore elettronico rispetto a una chiave dinamometrica ha il solo vantaggio che fornisce i dati che la rete di oggettivazione raccoglie e porta in un data base per poterli analizzare per potere fare degli studi di capacità di processo. ‣ Hanno sviluppato un loro programma di analitica dei big data.
  • 16. CONTINUA LE TECNOLOGIE ‣ pick to light: li stanno introducendo adesso nei supermarket; l’attrezzo o le componenti si illuminano quando devono essere prelevate dall’operatore. Sembra semplice ma per funzionare richiede che SAP funzioni perfettamente. Attualmente esiste un modello misto integrato, in base al quale viene creato un kit di componenti che vengono assemblati sulla linea. ‣ configuratori virtuali: Sono utilizzati per selezionare gli accessori, scelti dal cliente, da assemblare sulle linee di produzione. Dall’ordine alla linea di montaggio. ‣ stampanti 3D: il loro uso è relativo ad alcuni utensili, maschere di posizionamento, ecc. Il processo fino ad ora utilizzano resine; sanno che l’Audi sta utilizzando anche il processo di sinterizzazione ma è un processo molto costoso, non adatto alle produzioni di serie. Se si può saltare il passaggio ai fornitori c’è un grande risparmio di tempo. ‣ automated guided vehicles (AGV): verranno introdotti nel corso di quest’anno. Ci sono vantaggi evidenti; sono riprogrammabili. ‣ paperless factory: l’obiettivo finale è quello di implementare il modello Audi attraverso un processo digitalizzato. Le carte sono state eliminate da ogni moto e le informazioni sono trasmesse ad archivi virtuali. ‣ robot collaborativi: stanno sperimentando un piccolo robot dell’Universal Robot. ‣ Tecnologie immersive e realtà aumentata le stanno studiando, ma sono in una fase in cui non si vedono i risultati rispetto a ciò che occorre investire anche in termini di tempo
  • 17. TESTO
  • 18. TESTO
  • 19. TESTO
  • 20. TESTO
  • 21. TESTO
  • 22. TESTO
  • 23. TESTO
  • 24. TESTO
  • 25. TESTO
  • 26. TESTO