1. Le straniere vittime di violenza
Convegno scientifico - La violenza sulle donne:
i dati e gli strumenti per la conoscenza statistica
Patrizia Farina
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano Bicocca
Roma, 28 marzo 2017
2. Le straniere vittime di violenza
COSA DIFFERENZIA LA CONDIZIONE DELLE DONNE STRANIERE RISPETTO ALLE ITALIANE?
LA FRAGILITÀ DELLE RELAZIONI
L’ISOLAMENTO E LA MARGINALITÀ SOCIALE/L’OMOLOGAZIONE ALLA COMUNITÀ
LA DIFFICOLTÀ DI COMPRENDERE DOVE ATTINGERE RISORSE ESTERNE
LA PERCEZIONE SOGGETTIVA DELLA VIOLENZA
QUESTO CICLO È ALIMENTATO DA
• la negazione della violenza stessa dall’attore attraverso
minimizzazione, razionalizzazione e giustificazione dell’atto
violento
• l’intimidazione: minacce contro la sua persona o altre
persone care. Critiche pesanti, squalificazione, derisione.
Questa violenza, incessante, conduce la donna a distorcere la
realtà e a credere di meritare, per un qualche motivo, quanto
le sta accadendo.
• L’isolamento: il partner violento fa in modo che la donna si
allontani dalle figure di riferimento importanti, dai propri
familiari, dai propri amici, ai quali si nega, li allontana, tronca
relazioni importanti.
• La passività “Teoria della disperazione appresa”, (Walker) si
spiega il senso di paralisi ed anestesia sperimentato dalle
donne vittime di violenza di fronte alle minacce di violenza o
anche di morte, di fronte al senso di impotenza, si arrende
vive aspettando il dolore che certamente arriverà e la
punizione di colui che ormai possiede totalmente la sua vita,
che è carnefice e padrone.
3. IL CICLO SI SPEZZA – VOLONTARIAMENTE O INVOLONTARIAMENTE
TIPO DI VIOLENZA PARTNER EX PARTNER NON PARTNER TOTALE
(%) ITALIANE STRANIERE ITALIANE STRANIERE ITALIANE STRANIERE ITALIANE STRANIERE
FISICA 3,9 6,4 15,4 25,8 25,3 18,2 31,5 31,3
SESSUALE 1,8 3,6 7,8 12,2 12,3 12,6 19,6 25,7
STUPRO/TENTATO 0,4 1,1 3,6 6,4 3,3 4,6 5,1 7,7
Le differenze maggiori fra italiane e straniere si riscontrano soprattutto nella violenza sessuale
Guardando all’autore le donne straniere convivono più delle italiane con un partner violento
Come possiamo comprendere la violenza subita dalle donne straniere?
Facendo innanzitutto un passo indietro…
5. ICF International, 2015. The DHS Program. Surveys 2007-2014
«Socializzazione» alla violenza subita profondamente differente?
Cosa si porta nella valigia?
Quanto muta la percezione soggettiva?
6. La tollerabilità – lo considero un reato
Fisica 36,4 19,141,0
Stupro* 49,9 35,259,7
*proporzione di stupri o tentati stupri sul totale delle violenze sessuali
Fisica 38,9 15,543,3
Stupro* 61,0 32,649,6
Cittadine straniere
Cittadine italiane
Le donne straniere sono più «benevole» delle italiane
8. La violenza domestica è fortemente correlata al concetto di potere, e il suo fine ultimo non è solo quello di provocare dolore o sofferenza
fisica, ma quello di sottomettere la propria partner e ingessarla dentro la paura.
9. Take-home message
• La percezione della violenza subita può definirsi su soglie
differenti
• Le donne straniere sono meno capaci di difendersi
principalmente perché uscire dal ciclo della violenza può avere
costi ben più alti di quelli sopportati dalle coeve italiane
• Le donne straniere hanno bisogno di servizi che sappiano
accompagnarle fuori dal ciclo della violenza.
• E di loro…..