SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
X CONFERENZA
      NAZIONALE DI STATISTICA

                Sessione
      Qualità della statistica ufficiale



La qualità nella statistica ambientale

   Daniela Cocchi, Università di Bologna


         Roma, 16 dicembre 2010
I cambiamenti ambientali
Motivi per misurarli: seguire lo sviluppo sostenibile.
Sviluppo sostenibile: per i bisogni del presente senza compromettere la
possibilità delle generazioni future di soddisfarli a loro volta.
Se tale sviluppo è un obiettivo, le istituzioni devono verificare se si realizza:
per seguire, ma anche per intervenire quando è necessario.
Scopo ambizioso, non c’è un solo schema concettuale: oltre a quello
strettamente ambientale, valgono quello economico e quello sociale.

In tutti gli ambiti si deve insistere su
.) qualità dei dati
.) consenso dei cittadini e delle parti politiche sui punti più importanti
.) possibilità di valutare i miglioramenti (non solo in base a indicatori sociali,
ma anche rispetto a coesione, partecipazione, condivisione di vantaggi)
                                                                                          2
La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
Dati ambientali
Raccolti “spontaneamente” oppure ottemperando a disposizioni di legge con
finalità molto diverse.
Grande cura nei protocolli di formazione del dato: strumentazione da usare.
Minore attenzione alla definizione dell’intensità della raccolta nel tempo e
nello spazio, alla ricerca del posizionamento ottimale. Spesso non si
considera l’incertezza dovuta al campionamento (metodo di raccolta dati).
Scarsa omogeneità dei dati se raccolti secondo i principi di discipline molto
diverse. Non si considera l’incertezza dovuta a errori di misura molto diversi.

Soluzione possibile: impiego di modelli che mitighino le diversità concettuali
dei metodi di raccolta dei dati.

Scopo: rendere maggiormente compatibili dati provenienti da fonti diverse
(gestione del mancato “allineamento” dei dati, della loro diversa granularità).
                                                                                          3
La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
Informazione ambientale quantitativa

L’informazione è importante per contribuire a quantificare la “pressione
ambientale” e lo “stato (o impatto) ambientale”.
Ruolo importantissimo svolto da discipline ambientali che non organizzano
le informazioni quantitative secondo i principi della statistica.
Raccolta di dati di tipo ambientale: ottimo punto di partenza che però non si
traduce immediatamente in statistica ambientale. Ma i dati raccolti non
sempre sono utilizzabili direttamente come basi di dati statistici.
Nelle discipline ambientali la qualità dei dati non è necessariamente un
aspetto cruciale.
I loro paradigmi sono spesso quelli dei modelli deterministici tipici delle
scienze “dure”. Tuttavia gli output di quei modelli possono costituire i dati
di partenza per modelli statistici.
                                                                                          4
La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
Il valore aggiunto della statistica


1. Miglioramento della raccolta e organizzazione dei dati

2. Valorizzazione della loro variabilità e proposta di modelli per spiegarla

3. Individuazione delle variazioni rilevanti nel tempo e nello spazio

4. Contributo alla formalizzazione della relazione tra le variabili ambientali e
informazioni socio- economiche: introducendo i concetti di salute, di
benessere, di “felicità”, aiutando quindi l’interazione tra l’impostazione
specificamente socio-economica e quella tipica delle discipline “da
laboratorio”.



                                                                                          5
La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
Qualità del dato: aspetti rilevanti
Punti importanti per lo statistico
a) controllo dell’errore di campionamento
b) controllo e modellazione dell’errore di misura
Aspetti a cui viene attribuita rilevanza
Nel passato: enfasi sulla qualità riguardo alla misura (esempi EPA 2003)
Cambiamento negli anni più recenti
Molti contributi riguardanti la costruzione di standard
Interventi delle Associazioni per la Qualità
Crucialità della questione dell’armonizzazione molto attuale
Tuttavia, la qualità del dato ambientale non è una caratteristica che viene
menzionata frequentemente.
Esempio: non menzionata nei lavori presentati al convegno Biological diversity
in a changing world, 27-28 ottobre 2010, Royal Society, Londra.
                                                                                          6
La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
Qualità del dato: aspetti rilevanti

Qualità del dato secondo i metodi ingegneristici (problemi di rottura dei
macchinari, prevenzione delle rotture, riparazione).

Questioni legate alla misura: calibrazione.

Qualità del dato rilevato in condizioni sperimentali non controllate e sua
comparazione con valori di fondo (Particolato atmosferico)

Controllo delle condizioni sperimentali: campionamento, ottimizzazione
della scelta delle locazioni.

Posizionamento e intervallo temporale riguardo alla raccolta dati: utilità dell’
informazione sul fenomeno che deve essere studiato per non sbagliare il
campionamento che si svolge.

                                                                                          7
La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
Dilemma: uso diretto dei dati o impiego di modelli



Dati ambientali usati direttamente dalla rilevazione
o inserirli in un modello

Esempio: modellazione di indici qualità dell’aria
 a) dal dato rilevato
 b) hidden Markov models (modelli markoviani nascosti)

Terzo impiego:
risultati di modelli deterministici come input di modelli stocastici (previsioni
meteorologiche di insieme)




                                                                                          8
La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
Modellare per la qualità

Motivo 1
Fronteggiare il fatto che i dati ambientali che derivano dalle scienze dure
(esempio della biodiversità… e gli indici con cui viene misurata) non sono
raccolti con criteri statisticamente condivisi e il loro uso diretto e la loro
comparabilità sono difficili.

Motivo 2
Usare il dato ambientale in modo non isolato ma associandolo ad altri dati
che sono raccolti secondo i principi di varie discipline che comunicano tra
loro tramite un modello statistico.




                                                                                          9
La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
Un maggior numero di statistici nella gestione dei dati ambientali

Maggiore spazio per gli statistici nella “policy” ambientale.
Ruolo in commissioni scientifiche per il cambiamento climatico.

Importante esempio: qualità dei dati sul clima.
Esempio: temperature marine di superficie. Osservazioni solo nelle rotte
delle navi: temperature oceaniche e anomalie durante la seconda guerra
mondiale (senza traffico mercantile).

Calcolo della temperatura media globale effettuata dai climatologi non tiene
conto della struttura di correlazione e della eterogeneità (sferiche) delle
variabili atmosferiche. Esistono differenze negli errori dei modelli, nelle
inizializzazioni, diversi modelli generali di circolazione, i passaggi da modelli
generali a modelli regionali.


                                                                                          10
La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
Aiuto dalla gestione internazionale di dati ambientali

The United Nations Statistics Division: ha un’unità di statistica ambientale
http://unstats.un.org/unsd/environment che coordina la raccolta di dati
ambientali ufficiali, sviluppa indici statistici e strumenti di contabilità
ambientale. Coordina anche lo sviluppo di standard e di metodologie per la
raccolta di dati.

Programma ambientale delle nazioni unite UNEP (United Nations
Environment Programme) Ha diversi comitati consultivi: IPCC, UN
Scientific Committee on Atomic Radiation, The Joint Group of Experts on
the Scientific Aspects of Marine Environment Protection.




                                                                                          11
La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010

More Related Content

Similar to D. Cocchi: La qualità nella statistica ambientale

P.D. Falorsi, N. Mignolli, Modernizzazione all'Istat: fondamenti, modalità di...
P.D. Falorsi, N. Mignolli, Modernizzazione all'Istat: fondamenti, modalità di...P.D. Falorsi, N. Mignolli, Modernizzazione all'Istat: fondamenti, modalità di...
P.D. Falorsi, N. Mignolli, Modernizzazione all'Istat: fondamenti, modalità di...Istituto nazionale di statistica
 
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbanoXI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbanoQuotidiano Piemontese
 
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Istituto nazionale di statistica
 
E.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-Based
E.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-BasedE.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-Based
E.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-BasedIstituto nazionale di statistica
 
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...Istituto nazionale di statistica
 
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-RomagnaIndicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-RomagnaSnpambiente
 
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...Istituto nazionale di statistica
 
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...Istituto nazionale di statistica
 
009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015Luca Marescotti
 
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...Istituto nazionale di statistica
 
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...Istituto nazionale di statistica
 
F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...
F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...
F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...Istituto nazionale di statistica
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico Marco Talluri
 

Similar to D. Cocchi: La qualità nella statistica ambientale (20)

P.D. Falorsi, N. Mignolli, Modernizzazione all'Istat: fondamenti, modalità di...
P.D. Falorsi, N. Mignolli, Modernizzazione all'Istat: fondamenti, modalità di...P.D. Falorsi, N. Mignolli, Modernizzazione all'Istat: fondamenti, modalità di...
P.D. Falorsi, N. Mignolli, Modernizzazione all'Istat: fondamenti, modalità di...
 
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbanoXI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
 
Stato ambiente 45_2013
Stato ambiente 45_2013Stato ambiente 45_2013
Stato ambiente 45_2013
 
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
Verso il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Katia A...
 
Presentazione tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-Est
Presentazione  tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-EstPresentazione  tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-Est
Presentazione tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-Est
 
Presentazione tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-Est
Presentazione  tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-EstPresentazione  tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-Est
Presentazione tesi di Dottorato sulla Tangenziale Nord-Est
 
E.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-Based
E.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-BasedE.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-Based
E.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-Based
 
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
C. Costantino, A. Ferruzza, G. Brunelli, G. Finocchiaro - Informazione statis...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-RomagnaIndicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
 
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
C. Filippucci: Un “diluvio di dati”: una nuova sfida per la qualità delle sta...
 
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
F. Abate - La struttura dell’indagine, il processo e gli attori: un processo ...
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
 
Ws2011 sessione7 tersigni_ramberti_monteleone
Ws2011 sessione7 tersigni_ramberti_monteleoneWs2011 sessione7 tersigni_ramberti_monteleone
Ws2011 sessione7 tersigni_ramberti_monteleone
 
009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015009 criticita obiettivi-2015
009 criticita obiettivi-2015
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
 
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...S. Montagna  E. Manna  L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per  il sistem...
S. Montagna E. Manna L. Brondi - Le integrazioni delle fonti per il sistem...
 
F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...
F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...
F. Riccardini, Presentazione dei risultati della ricerca e di alcuni indicato...
 
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
L’informazione ambientale: il ruolo dell’ente pubblico
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

D. Cocchi: La qualità nella statistica ambientale

  • 1. X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Sessione Qualità della statistica ufficiale La qualità nella statistica ambientale Daniela Cocchi, Università di Bologna Roma, 16 dicembre 2010
  • 2. I cambiamenti ambientali Motivi per misurarli: seguire lo sviluppo sostenibile. Sviluppo sostenibile: per i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfarli a loro volta. Se tale sviluppo è un obiettivo, le istituzioni devono verificare se si realizza: per seguire, ma anche per intervenire quando è necessario. Scopo ambizioso, non c’è un solo schema concettuale: oltre a quello strettamente ambientale, valgono quello economico e quello sociale. In tutti gli ambiti si deve insistere su .) qualità dei dati .) consenso dei cittadini e delle parti politiche sui punti più importanti .) possibilità di valutare i miglioramenti (non solo in base a indicatori sociali, ma anche rispetto a coesione, partecipazione, condivisione di vantaggi) 2 La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
  • 3. Dati ambientali Raccolti “spontaneamente” oppure ottemperando a disposizioni di legge con finalità molto diverse. Grande cura nei protocolli di formazione del dato: strumentazione da usare. Minore attenzione alla definizione dell’intensità della raccolta nel tempo e nello spazio, alla ricerca del posizionamento ottimale. Spesso non si considera l’incertezza dovuta al campionamento (metodo di raccolta dati). Scarsa omogeneità dei dati se raccolti secondo i principi di discipline molto diverse. Non si considera l’incertezza dovuta a errori di misura molto diversi. Soluzione possibile: impiego di modelli che mitighino le diversità concettuali dei metodi di raccolta dei dati. Scopo: rendere maggiormente compatibili dati provenienti da fonti diverse (gestione del mancato “allineamento” dei dati, della loro diversa granularità). 3 La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
  • 4. Informazione ambientale quantitativa L’informazione è importante per contribuire a quantificare la “pressione ambientale” e lo “stato (o impatto) ambientale”. Ruolo importantissimo svolto da discipline ambientali che non organizzano le informazioni quantitative secondo i principi della statistica. Raccolta di dati di tipo ambientale: ottimo punto di partenza che però non si traduce immediatamente in statistica ambientale. Ma i dati raccolti non sempre sono utilizzabili direttamente come basi di dati statistici. Nelle discipline ambientali la qualità dei dati non è necessariamente un aspetto cruciale. I loro paradigmi sono spesso quelli dei modelli deterministici tipici delle scienze “dure”. Tuttavia gli output di quei modelli possono costituire i dati di partenza per modelli statistici. 4 La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
  • 5. Il valore aggiunto della statistica 1. Miglioramento della raccolta e organizzazione dei dati 2. Valorizzazione della loro variabilità e proposta di modelli per spiegarla 3. Individuazione delle variazioni rilevanti nel tempo e nello spazio 4. Contributo alla formalizzazione della relazione tra le variabili ambientali e informazioni socio- economiche: introducendo i concetti di salute, di benessere, di “felicità”, aiutando quindi l’interazione tra l’impostazione specificamente socio-economica e quella tipica delle discipline “da laboratorio”. 5 La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
  • 6. Qualità del dato: aspetti rilevanti Punti importanti per lo statistico a) controllo dell’errore di campionamento b) controllo e modellazione dell’errore di misura Aspetti a cui viene attribuita rilevanza Nel passato: enfasi sulla qualità riguardo alla misura (esempi EPA 2003) Cambiamento negli anni più recenti Molti contributi riguardanti la costruzione di standard Interventi delle Associazioni per la Qualità Crucialità della questione dell’armonizzazione molto attuale Tuttavia, la qualità del dato ambientale non è una caratteristica che viene menzionata frequentemente. Esempio: non menzionata nei lavori presentati al convegno Biological diversity in a changing world, 27-28 ottobre 2010, Royal Society, Londra. 6 La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
  • 7. Qualità del dato: aspetti rilevanti Qualità del dato secondo i metodi ingegneristici (problemi di rottura dei macchinari, prevenzione delle rotture, riparazione). Questioni legate alla misura: calibrazione. Qualità del dato rilevato in condizioni sperimentali non controllate e sua comparazione con valori di fondo (Particolato atmosferico) Controllo delle condizioni sperimentali: campionamento, ottimizzazione della scelta delle locazioni. Posizionamento e intervallo temporale riguardo alla raccolta dati: utilità dell’ informazione sul fenomeno che deve essere studiato per non sbagliare il campionamento che si svolge. 7 La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
  • 8. Dilemma: uso diretto dei dati o impiego di modelli Dati ambientali usati direttamente dalla rilevazione o inserirli in un modello Esempio: modellazione di indici qualità dell’aria a) dal dato rilevato b) hidden Markov models (modelli markoviani nascosti) Terzo impiego: risultati di modelli deterministici come input di modelli stocastici (previsioni meteorologiche di insieme) 8 La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
  • 9. Modellare per la qualità Motivo 1 Fronteggiare il fatto che i dati ambientali che derivano dalle scienze dure (esempio della biodiversità… e gli indici con cui viene misurata) non sono raccolti con criteri statisticamente condivisi e il loro uso diretto e la loro comparabilità sono difficili. Motivo 2 Usare il dato ambientale in modo non isolato ma associandolo ad altri dati che sono raccolti secondo i principi di varie discipline che comunicano tra loro tramite un modello statistico. 9 La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
  • 10. Un maggior numero di statistici nella gestione dei dati ambientali Maggiore spazio per gli statistici nella “policy” ambientale. Ruolo in commissioni scientifiche per il cambiamento climatico. Importante esempio: qualità dei dati sul clima. Esempio: temperature marine di superficie. Osservazioni solo nelle rotte delle navi: temperature oceaniche e anomalie durante la seconda guerra mondiale (senza traffico mercantile). Calcolo della temperatura media globale effettuata dai climatologi non tiene conto della struttura di correlazione e della eterogeneità (sferiche) delle variabili atmosferiche. Esistono differenze negli errori dei modelli, nelle inizializzazioni, diversi modelli generali di circolazione, i passaggi da modelli generali a modelli regionali. 10 La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010
  • 11. Aiuto dalla gestione internazionale di dati ambientali The United Nations Statistics Division: ha un’unità di statistica ambientale http://unstats.un.org/unsd/environment che coordina la raccolta di dati ambientali ufficiali, sviluppa indici statistici e strumenti di contabilità ambientale. Coordina anche lo sviluppo di standard e di metodologie per la raccolta di dati. Programma ambientale delle nazioni unite UNEP (United Nations Environment Programme) Ha diversi comitati consultivi: IPCC, UN Scientific Committee on Atomic Radiation, The Joint Group of Experts on the Scientific Aspects of Marine Environment Protection. 11 La qualità nella statistica ambientale X conferenza di statistica Roma 16 dicembre 2010