SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
L’ASSEMBLEAL’ASSEMBLEA
DI GERUSALEMMEDI GERUSALEMME
INTRODUZIONE A SAN PAOLOINTRODUZIONE A SAN PAOLO
IIIIII
Vita, contesto storico e scrittiVita, contesto storico e scritti
Galati 2,1-5Galati 2,1-5 Atti 15, 1-3Atti 15, 1-3
1
Quattordici anni dopo, andai di nuovo a
Gerusalemme in compagnia di Barnaba,
portando con me anche Tito: 2
vi andai però
in seguito a una rivelazione. Esposi loro il
Vangelo che io annuncio tra le genti, ma lo
esposi privatamente alle persone più
autorevoli, per non correre o aver corso
invano. 3
Ora neppure Tito, che era con me,
benché fosse greco, fu obbligato a farsi
circoncidere; 4
e questo contro i falsi fratelli
intrusi, i quali si erano infiltrati a spiare la
nostra libertà che abbiamo in Cristo Gesù,
allo scopo di renderci schiavi; 5
ma a loro non
cedemmo, non sottomettendoci neppure per
un istante, perché la verità del Vangelo
continuasse a rimanere salda tra voi.
1
Ora alcuni, venuti dalla Giudea,
insegnavano ai fratelli: «Se non vi fate
circoncidere secondo l’usanza di Mosè, non
potete essere salvati». 2
Poiché Paolo e
Barnaba dissentivano e discutevano
animatamente contro costoro, fu stabilito
che Paolo e Barnaba e alcuni altri di loro
salissero a Gerusalemme dagli apostoli e
dagli anziani per tale questione. 3
Essi
dunque, provveduti del necessario dalla
Chiesa, attraversarono la Fenicia e la
Samaria, raccontando la conversione dei
pagani e suscitando grande gioia in tutti i
fratelli. 4
Giunti poi a Gerusalemme, furono
ricevuti dalla Chiesa, dagli apostoli e dagli
anziani, e riferirono quali grandi cose Dio
aveva compiuto per mezzo loro. 5
Ma si
alzarono alcuni della setta dei farisei, che
erano diventati credenti, affermando: «È
necessario circonciderli e ordinare loro di
osservare la legge di Mosè».
Quali sono gli elementiQuali sono gli elementi
in comune?in comune?
Quali le differenze?Quali le differenze?
Che cosa è la circoncisione?Che cosa è la circoncisione?
Perché è importante?Perché è importante?
Quali sono gli elementiQuali sono gli elementi
in comune?in comune?
Quali le differenze?Quali le differenze?
Che cosa è la circoncisione?Che cosa è la circoncisione?
Perché è importante?Perché è importante?
1. ELEMENTI CONCORDI
– Paolo, Barnaba e altri vanno a Gerusalemme
per incontrare i membri più importanti
della comunità (Cefa, Giacomo, Giovanni).
– Il motivo della visita è che alcuni
giudeocristiani, della setta dei farisei,
vorrebbero obbligare i pagani a
circoncidersi.
1. ELEMENTI DISCORDANTI
– In Galati la visita è una scelta di Paolo, in
seguito a una visione. In Atti è, invece, una
decisione comunitaria.
– In Galati si parla di un incontro privato. In
Atti è un’assemblea pubblica.
1. INTERPRETAZIONE TESTI
– Si sta parlando dello stesso evento.
– Paolo non è concorde con Luca perché vuole
rivendicare la propria autonomia rispetto
a Gerusalemme. Per questo cerca di
sminuire la dipendenza da Gerusalemme.
Nell’ebraismo la circoncisione è il segno di
appartenenza al patto di alleanza con
Dio. I primi cristiani accettavano la
conversione dei pagani alla fede in Gesù,
ma si chiedevano se tale scelta implicasse
anche l’inserimento nel popolo ebraico.
La domanda di fondo è che cosa salva dal peccato e dalla morte:La domanda di fondo è che cosa salva dal peccato e dalla morte:
l’appartenenza al popolo ebraico (circoncisione e legge) oppure lal’appartenenza al popolo ebraico (circoncisione e legge) oppure la
fede in Gesù Cristo (morte e risurrezione)?fede in Gesù Cristo (morte e risurrezione)?
Genesi 17,11-14Genesi 17,11-14
  Sarete circoncisi; questo sarà un segno del patto fra me e voi.Sarete circoncisi; questo sarà un segno del patto fra me e voi.  All'età All'età
di otto giorni, ogni maschio sarà circonciso tra di voi, di generazione in generazione:di otto giorni, ogni maschio sarà circonciso tra di voi, di generazione in generazione:
tanto quello nato in casa, quanto quello comprato con denaro da qualunque stranierotanto quello nato in casa, quanto quello comprato con denaro da qualunque straniero
e che non sia della tua discendenza.  Quello nato in casa tua e quello comprato cone che non sia della tua discendenza.  Quello nato in casa tua e quello comprato con
denaro dovrà essere circonciso; il mio patto nella vostra carne sarà un patto perenne.denaro dovrà essere circonciso; il mio patto nella vostra carne sarà un patto perenne.
  L'incirconciso,L'incirconciso, il maschio che non sarà stato circonciso nella carne del suoil maschio che non sarà stato circonciso nella carne del suo
prepuzio,prepuzio, sarà tolto via dalla sua gente: egli avrà violato il mio pattosarà tolto via dalla sua gente: egli avrà violato il mio patto ».».
Pietro(Atti 15,7-11)Pietro(Atti 15,7-11) Giacomo (Atti)Giacomo (Atti)
«Fratelli, voi sapete che, già da molto
tempo, Dio in mezzo a voi ha scelto che per
bocca mia le nazioni ascoltino la parola del
Vangelo e vengano alla fede. 8
E Dio, che
conosce i cuori, ha dato testimonianza in
loro favore, concedendo anche a loro lo
Spirito Santo, come a noi; 9
e non ha fatto
alcuna discriminazione tra noi e loro,
purificando i loro cuori con la fede. 10
Ora
dunque, perché tentate Dio, imponendo sul
collo dei discepoli un giogo che né i nostri
padri né noi siamo stati in grado di portare?
11
Noi invece crediamo che per la grazia del
Signore Gesù siamo salvati, così come
loro».
«Fratelli, ascoltatemi. 14
Simone ha riferito come fin
da principio Dio ha voluto scegliere dalle genti un
popolo per il suo nome. 15
Con questo si accordano
le parole dei profeti, come sta scritto:
16Dopo queste cose ritornerò
e riedificherò la tenda di Davide, che era caduta;
ne riedificherò le rovine e la rialzerò,
17perché cerchino il Signore anche gli altri uomini
e tutte le genti sulle quali
è stato invocato il mio nome,
dice il Signore, che fa queste cose,
18note da sempre.
19
Per questo io ritengo che non si debbano
importunare quelli che dalle nazioni si convertono a
Dio, 20
ma solo che si ordini loro di astenersi dalla
contaminazione con gli idoli, dalle unioni illegittime,
dagli animali soffocati e dal sangue. 21
Fin dai tempi
antichi, infatti, Mosè ha chi lo predica in ogni città,
poiché viene letto ogni sabato nelle sinagoghe».
Quali sono le differenze tra i due discorsi?Quali sono le differenze tra i due discorsi?
Che cosa si dice di Cefa nella lettera ai Galati?Che cosa si dice di Cefa nella lettera ai Galati?
Quali sono le differenze tra i due discorsi?Quali sono le differenze tra i due discorsi?
Che cosa si dice di Cefa nella lettera ai Galati?Che cosa si dice di Cefa nella lettera ai Galati?
Sebbene il testo di Luca cerchi conciliare,
è evidente la differenza tra il discorso
di Pietro e quello di Giacomo:
Pietro sottolinea l’uguaglianza tra giudei
e pagani convertiti e non impone nulla ai
gentili.
 Giacomo, invece, insiste sul primato del
popolo ebraico e, pur evitando la
circoncisione, impone ai non giudei alcune
norme di purità.
Se leggiamo Galati, scopriamo due differenze fondamentali:
1. Pietro appare molto più
ambiguo.
2. Le posizione di Paolo nella
lettera è molto simile a
quella del discorso di Pietro.
quando vidi che non si comportavano
rettamente secondo la verità del vangelo, dissi a
Cefa in presenza di tutti: «Se tu, che sei
Giudeo, vivi come i pagani e non alla maniera dei
Giudei, come puoi costringere i pagani a
vivere alla maniera dei Giudei?»
Gal 2, 14
L’autore di Atti sta facendo un’operazione di conciliazione storica, per
integrare le comunità paoline nell’orbita della tradizione di Gerusalemme. Per
questo attribuisce a Pietro una posizione che appartiene a Paolo!
Galati 2, 6-10Galati 2, 6-10 Atti 15,6-7.12-13. 22 -29Atti 15,6-7.12-13. 22 -29
6
Da parte dunque delle persone più
autorevoli – quali fossero allora non
m’interessa, perché Dio non guarda
in faccia ad alcuno – quelle persone
autorevoli a me non imposero nulla.
7
Anzi, visto che a me era stato
affidato il Vangelo per i non
circoncisi, come a Pietro quello per i
circoncisi – 8
poiché colui che aveva
agito in Pietro per farne un apostolo
dei circoncisi aveva agito anche in
me per le genti – 9
e riconoscendo la
grazia a me data, Giacomo, Cefa e
Giovanni, ritenuti le colonne,
diedero a me e a Barnaba la destra
in segno di comunione, perché noi
andassimo tra le genti e loro tra i
circoncisi. 10
Ci pregarono soltanto
22Agli apostoli e agli anziani, con tutta la Chiesa, parve
bene allora di scegliere alcuni di loro e di inviarli ad
Antiochia insieme a Paolo e Barnaba: Giuda, chiamato
Barsabba, e Sila, uomini di grande autorità tra i fratelli.
23E inviarono tramite loro questo scritto: «Gli apostoli e
gli anziani, vostri fratelli, ai fratelli di Antiochia, di Siria e
di Cilicia, che provengono dai pagani, salute! 24Abbiamo
saputo che alcuni di noi, ai quali non avevamo dato
nessun incarico, sono venuti a turbarvi con discorsi che
hanno sconvolto i vostri animi. 25Ci è parso bene perciò,
tutti d’accordo, di scegliere alcune persone e inviarle a
voi insieme ai nostri carissimi Barnaba e Paolo,
26uomini che hanno rischiato la loro vita per il nome del
nostro Signore Gesù Cristo. 27Abbiamo dunque
mandato Giuda e Sila, che vi riferiranno anch’essi, a
voce, queste stesse cose. 28
È parso bene, infatti, allo
Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di
fuori di queste cose necessarie: 29
astenersi dalle carni
offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e
dalle unioni illegittime. Farete cosa buona a stare lontani
da queste cose. State bene!».
Qual è l’esito della controversia?Qual è l’esito della controversia?Qual è l’esito della controversia?Qual è l’esito della controversia?
L’esito dei due testi è dissimile! Galati
afferma che non c’è nessun obbligo,
mentre in Atti ci sono delle precise
norme della legge a cui si devono
attenere anche i pagani:
Evitare carni immolate agli idoli.
Rispettare di purità della legge.
Evitare l’impudicizia ( le norme
sessuali tra i popoli erano diverse).
Perché vi è differenza tra i testi?
Probabilmente Luca vuole attenuare lo
scontro tra Paolo e i discepoli di
Giacomo. Questo punto sarà terreno di
scontro negli anni successivi: i
giudeocristiani esigeranno il rispetto
delle norme e rifiuteranno di
mangiare l’eucaristia (ricordiamo che
è ancora un pasto comune) con i pagani
convertiti.
Galati 2, 11-14Galati 2, 11-14
SINTESI
 Prima Pietro condivide la mensa con i
cristiani incirconcisi.
 Quando giungono alcuni giudeocristiani
dell’ambiente di Giacomo, Pietro comincia
disertare la commensalità con gli
etnicocristiani.
 Paolo reagisce e affronta pubblicamente
Pietro accusandolo di ipocrisia.
IPOTESI SUL TESTO
 Paolo non ci racconta l’esito dello scontro.
 Se la cosa si fosse risolta in suo favore,
probabilmente lo avrebbe scritto,
risultando utile nell’argomentazione.
 probabilmente Paolo si è trovato isolato
nella sua comunità. Una conferma di ciò è il
fatto che Paolo lascia Antiochia per una
nuova missione che intraprende non più in
compagnia di Barnaba, ma di Sila (At15,36-
41).
11
Ma quando Cefa venne ad
Antiochia, mi opposi a lui a viso aperto
perché aveva torto. 12
Infatti, prima che
giungessero alcuni da parte di
Giacomo, egli prendeva cibo insieme ai
pagani; ma, dopo la loro venuta,
cominciò a evitarli e a tenersi in
disparte, per timore dei circoncisi. 13
E
anche gli altri Giudei lo imitarono nella
simulazione, tanto che pure Barnaba si
lasciò attirare nella loro ipocrisia. 14
Ma
quando vidi che non si comportavano
rettamente secondo la verità del
Vangelo, dissi a Cefa in presenza di
tutti: «Se tu, che sei Giudeo, vivi come
i pagani e non alla maniera dei Giudei,
come puoi costringere i pagani a vivere
LA QUESTIONE DELLE MENSE
 ASPETTO ECCLESIALE: la divisione delle mense genera una spaccatura tra
pagani e giudei che vivono nella stessa comunità.
 ASPETTO DOTTRINALE: negare la commensalità significa, di fatto,
ritenere che ciò che salva non è la fede in Gesù ma l’obbedienza alla
legge. In questo caso viene meno la novità della Pasqua e il dono dello Spirito.
 ASPETTO PRATICO: se Paolo sarà intransigente sulla carta, sarà molto
accondiscendente nella prassi scegliendo un approccio che rispetta la
sensibilità del fratello. Per questo inviterà i gentili, in nome della carità
fraterna,a evitare di mangiare la carne degli idoli e a rispettare le
regole di purità.
o Cfr. La questione degli idolotiti (1 Cor 8-10)
o Cfr. I forti e i deboli (Rm 15)
.
PRIMO E SECONDOPRIMO E SECONDO
VIAGGIOVIAGGIO
INTRODUZIONE A SAN PAOLO IVINTRODUZIONE A SAN PAOLO IV
Vita, contesto storico e scrittiVita, contesto storico e scritti
I VIAGGIO: 45 -49 D.C
(At 13 e 14)
II VIAGGIO: 50-52 D.C
1Ts 2, 1-2
Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la
nostra venuta in mezzo a voi non è stata
inutile. 2
Ma, dopo aver sofferto e subito
oltraggi a Filippi, come sapete, abbiamo
trovato nel nostro Dio il coraggio di
annunciarvi il vangelo di Dio in mezzo a
molte lotte
. 1 Ts 3,1-3
1
Per questo, non potendo più resistere,
abbiamo deciso di restare soli ad Atene 2
e
abbiamo inviato Timoteo, nostro fratello e
collaboratore di Dio nel vangelo di Cristo, per
confermarvi ed esortarvi nella vostra fede,
3
perché nessuno si lasci turbare in queste
prove.
Durante la sua permanenza ad Corinto,
nell’anno 5051 d. C., Paolo scrive la sua
prima lettera alla comunità di
Tessalonica, che invia tramite il suo
collaboratore Timoteo.
Atti 17,1-4
1
Percorrendo la strada che passa per
Anfìpoli e Apollonia, giunsero a
Tessalonica, dove c’era una sinagoga dei
Giudei. 2
Come era sua consuetudine, Paolo
vi andò e per tre sabati discusse con loro
sulla base delle Scritture, 3
spiegandole e
sostenendo che il Cristo doveva soffrire e
risorgere dai morti. E diceva: «Il Cristo è
quel Gesù che io vi annuncio». 4
Alcuni di
loro furono convinti e aderirono a Paolo e a
Sila, come anche un grande numero di Greci
credenti in Dio e non poche donne della
nobiltà.
INTRODUZIONE ALLO STILE
EPISTOLARE
Quali sono le parti fondamentaliQuali sono le parti fondamentali
di una lettera?di una lettera?
Le lettere antiche si articolavano
in tre diverse sezioni:
 IL PRESCRITTO o
intestazione, che apriva la
lettera.
IL POSCRITTO di chiusura, in
cui confluivano formule di saluto
e raccomandazioni.
IL “CORPO” della lettera, dallo
sviluppo più o meno ampio, situato
dentro la cornice del prescritto e
del poscritto.
PRESCRITTOPRESCRITTO
1 Ts 1,1-10
1
Paolo e Silvano e Timoteo alla
Chiesa dei Tessalonicesi che è in
Dio Padre e nel Signore Gesù
Cristo: a voi, grazia e pace.
2
Rendiamo sempre grazie a Dio
per tutti voi, ricordandovi nelle
nostre preghiere 3
e tenendo
continuamente presenti l’operosità
della vostra fede, la fatica della
vostra carità e la fermezza della
vostra speranza nel Signore
Quali sono gli elementi
tipici del prescritto?
Gli autori della letteraGli autori della lettera
DestinatariDestinatari
Saluti (desunti dalleSaluti (desunti dalle
forme classiche maforme classiche ma
reinterpretati in chiavereinterpretati in chiave
cristiana).cristiana).
Rendimento di GrazieRendimento di Grazie
PROSCRITTOPROSCRITTO
1 Ts 5,23-28
23
Il Dio della pace vi santifichi
interamente, e tutta la vostra
persona, spirito, anima e corpo, si
conservi irreprensibile per la venuta
del Signore nostro Gesù Cristo.
24
Degno di fede è colui che vi
chiama: egli farà tutto questo!
25
Fratelli, pregate anche per noi.
26
Salutate tutti i fratelli con il bacio
santo. 27
Vi scongiuro, per il Signore,
che questa lettera sia letta a tutti i
fratelli. 28
La grazia del Signore
Quali sono gli elementi
tipici del proscritto?
Benedizione finaleBenedizione finale
Saluti finaleSaluti finale
Formula finaleFormula finale
CORPOCORPO
1 Ts 2,1-5,22
Per l’apostolo la lettera non è solo
uno strumento di comunicazione, ma
vuole essere un segno autorevole
della sua presenza di apostolo.
Il corpo è composto:
– PARTE DOTTRINALE: Amati e scelti da Dio
(1 Ts 2,1-3,13)
– PARTE ESORTATIVA: Vita cristiana e attesa
del Signore (1 Ts 4,1-5,22)
le lettere di Paolo possono essere meglio
comprese nelle loro argomentazioni se le
accostiamo all’ambito della retorica
antica, da cui egli attinge a piene mani.
1 Cor 5,3
Ebbene, io, assente con il corpo
ma presente con lo spirito, ho già
giudicato, come se fossi presente, colui
che ha compiuto tale azione.
PARTE ESORTATIVA
 Alcuni temono che, quando il Signore verrà,
i defunti non partecipino al suo trionfo.
Paolo precisa: essi non risulteranno
svantaggiati, poiché risorgeranno per primi.
(4,13-18).
 invita a una condotta santa e insiste
sull'impegno nel lavoro (4,1-12).
 Bisogna essere sempre "svegli", pronti a
incontrare il Signore (5,1-10).
PARTE BIOGRAFICA
Le vicende missionarie hanno costretto Paolo a un
distacco imprevisto. Egli teme per i cristiani di
Tessalònica ma poi Timòteo gli porta notizie
rassicuranti.
Queste gli procurano un sentimento di gioia, che
egli esprime nel ricordo dei tempi trascorsi insieme e
nella speranza di un nuovo incontro (2,13-3,10).

More Related Content

What's hot

049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...OrdineGesu
 
Animatore missionario-4.2015-ok-web
Animatore missionario-4.2015-ok-webAnimatore missionario-4.2015-ok-web
Animatore missionario-4.2015-ok-webMaike Loes
 
Lectionline santi pietro e paolo anno a
Lectionline santi pietro e paolo anno aLectionline santi pietro e paolo anno a
Lectionline santi pietro e paolo anno aMaike Loes
 
San Paolo Apostolo 1 Radici Culturale e Conversione
San Paolo Apostolo 1 Radici Culturale e ConversioneSan Paolo Apostolo 1 Radici Culturale e Conversione
San Paolo Apostolo 1 Radici Culturale e ConversioneMartin M Flynn
 
Lectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranenseLectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranenseMaike Loes
 

What's hot (8)

049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
049 - La Civiltà Cristiana offre e chiede collaborazione alle altre vere reli...
 
Animatore missionario-4.2015-ok-web
Animatore missionario-4.2015-ok-webAnimatore missionario-4.2015-ok-web
Animatore missionario-4.2015-ok-web
 
Lectionline santi pietro e paolo anno a
Lectionline santi pietro e paolo anno aLectionline santi pietro e paolo anno a
Lectionline santi pietro e paolo anno a
 
San Paolo Apostolo 1 Radici Culturale e Conversione
San Paolo Apostolo 1 Radici Culturale e ConversioneSan Paolo Apostolo 1 Radici Culturale e Conversione
San Paolo Apostolo 1 Radici Culturale e Conversione
 
Lectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranenseLectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranense
 
L'obbedienza
L'obbedienzaL'obbedienza
L'obbedienza
 
Bibbia e omosessualità
Bibbia e omosessualitàBibbia e omosessualità
Bibbia e omosessualità
 
Paolo e Stefano
Paolo e  StefanoPaolo e  Stefano
Paolo e Stefano
 

Similar to Introduzione a San Paolo III

Introduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVIntroduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVsguazzo
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo Vsguazzo
 
2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vitaMichela Mazzola
 
Contatto: La croce alla stazione degli autobus
Contatto: La croce alla stazione degli autobusContatto: La croce alla stazione degli autobus
Contatto: La croce alla stazione degli autobusSpiritualibrary
 
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestreOrdineGesu
 
[Bosto] 13/02/2011 - Santa Messa 11.30
[Bosto] 13/02/2011 - Santa Messa 11.30[Bosto] 13/02/2011 - Santa Messa 11.30
[Bosto] 13/02/2011 - Santa Messa 11.30flossi
 
105 - Azione per farci diventare buoni discepoli
105 - Azione per farci diventare buoni discepoli105 - Azione per farci diventare buoni discepoli
105 - Azione per farci diventare buoni discepoliOrdineGesu
 
Lectionline xxv domenica del t o 21 settembre
Lectionline xxv domenica del t o 21 settembreLectionline xxv domenica del t o 21 settembre
Lectionline xxv domenica del t o 21 settembreMaike Loes
 
Purpose of Missionary Work ITALIAN
Purpose of Missionary Work ITALIANPurpose of Missionary Work ITALIAN
Purpose of Missionary Work ITALIANdearl1
 
La Legge di Dio.pdf
La Legge di Dio.pdfLa Legge di Dio.pdf
La Legge di Dio.pdfRinoNotaro
 
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobreLectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobreMaike Loes
 
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)Salvatore [Sasa'] Barresi
 
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...OrdineGesu
 
parabola dello sposo e degli invitati, del vino nuovo e del pezzo di stoffa (...
parabola dello sposo e degli invitati, del vino nuovo e del pezzo di stoffa (...parabola dello sposo e degli invitati, del vino nuovo e del pezzo di stoffa (...
parabola dello sposo e degli invitati, del vino nuovo e del pezzo di stoffa (...MicheleMontecchi
 
Progetto di fratel gabriele it
Progetto di fratel gabriele itProgetto di fratel gabriele it
Progetto di fratel gabriele itsafahermanos
 
Italia in preghiera 13.09
Italia in preghiera 13.09Italia in preghiera 13.09
Italia in preghiera 13.09Paolo Montecchi
 

Similar to Introduzione a San Paolo III (20)

Introduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVIntroduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IV
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo V
 
2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita
 
Contatto: La croce alla stazione degli autobus
Contatto: La croce alla stazione degli autobusContatto: La croce alla stazione degli autobus
Contatto: La croce alla stazione degli autobus
 
La parola di gesú non é un debate
La parola di gesú non é un debateLa parola di gesú non é un debate
La parola di gesú non é un debate
 
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre074 - Come si può trovare la felicità terrestre
074 - Come si può trovare la felicità terrestre
 
[Bosto] 13/02/2011 - Santa Messa 11.30
[Bosto] 13/02/2011 - Santa Messa 11.30[Bosto] 13/02/2011 - Santa Messa 11.30
[Bosto] 13/02/2011 - Santa Messa 11.30
 
105 - Azione per farci diventare buoni discepoli
105 - Azione per farci diventare buoni discepoli105 - Azione per farci diventare buoni discepoli
105 - Azione per farci diventare buoni discepoli
 
È compiuto!
È compiuto! È compiuto!
È compiuto!
 
Lectionline xxv domenica del t o 21 settembre
Lectionline xxv domenica del t o 21 settembreLectionline xxv domenica del t o 21 settembre
Lectionline xxv domenica del t o 21 settembre
 
Purpose of Missionary Work ITALIAN
Purpose of Missionary Work ITALIANPurpose of Missionary Work ITALIAN
Purpose of Missionary Work ITALIAN
 
La Legge di Dio.pdf
La Legge di Dio.pdfLa Legge di Dio.pdf
La Legge di Dio.pdf
 
Indios en la colonia
Indios en la coloniaIndios en la colonia
Indios en la colonia
 
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobreLectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
 
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
 
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
001 - Chi siamo, quali scopi abbiamo ed a quali rivelazioni divine facciamo r...
 
parabola dello sposo e degli invitati, del vino nuovo e del pezzo di stoffa (...
parabola dello sposo e degli invitati, del vino nuovo e del pezzo di stoffa (...parabola dello sposo e degli invitati, del vino nuovo e del pezzo di stoffa (...
parabola dello sposo e degli invitati, del vino nuovo e del pezzo di stoffa (...
 
Progetto di fratel gabriele it
Progetto di fratel gabriele itProgetto di fratel gabriele it
Progetto di fratel gabriele it
 
Italia in preghiera 13.09
Italia in preghiera 13.09Italia in preghiera 13.09
Italia in preghiera 13.09
 
6. la morte
6. la morte6. la morte
6. la morte
 

More from sguazzo

Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiaIl voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiasguazzo
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1sguazzo
 
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...sguazzo
 
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchicosguazzo
 
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israelesguazzo
 
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizionesguazzo
 
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storiasguazzo
 
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...sguazzo
 
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...sguazzo
 
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblicosguazzo
 
Introduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo IIntroduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo Isguazzo
 
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen MoltmannL'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmannsguazzo
 

More from sguazzo (12)

Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiaIl voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
 
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
 
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
 
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
 
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
 
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
 
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
 
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
2°A Lezione di introduzione all'Antico Testamento: la geografia del Vicino Or...
 
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico
 
Introduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo IIntroduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo I
 
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen MoltmannL'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
 

Introduzione a San Paolo III

  • 1. L’ASSEMBLEAL’ASSEMBLEA DI GERUSALEMMEDI GERUSALEMME INTRODUZIONE A SAN PAOLOINTRODUZIONE A SAN PAOLO IIIIII Vita, contesto storico e scrittiVita, contesto storico e scritti
  • 2. Galati 2,1-5Galati 2,1-5 Atti 15, 1-3Atti 15, 1-3 1 Quattordici anni dopo, andai di nuovo a Gerusalemme in compagnia di Barnaba, portando con me anche Tito: 2 vi andai però in seguito a una rivelazione. Esposi loro il Vangelo che io annuncio tra le genti, ma lo esposi privatamente alle persone più autorevoli, per non correre o aver corso invano. 3 Ora neppure Tito, che era con me, benché fosse greco, fu obbligato a farsi circoncidere; 4 e questo contro i falsi fratelli intrusi, i quali si erano infiltrati a spiare la nostra libertà che abbiamo in Cristo Gesù, allo scopo di renderci schiavi; 5 ma a loro non cedemmo, non sottomettendoci neppure per un istante, perché la verità del Vangelo continuasse a rimanere salda tra voi. 1 Ora alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: «Se non vi fate circoncidere secondo l’usanza di Mosè, non potete essere salvati». 2 Poiché Paolo e Barnaba dissentivano e discutevano animatamente contro costoro, fu stabilito che Paolo e Barnaba e alcuni altri di loro salissero a Gerusalemme dagli apostoli e dagli anziani per tale questione. 3 Essi dunque, provveduti del necessario dalla Chiesa, attraversarono la Fenicia e la Samaria, raccontando la conversione dei pagani e suscitando grande gioia in tutti i fratelli. 4 Giunti poi a Gerusalemme, furono ricevuti dalla Chiesa, dagli apostoli e dagli anziani, e riferirono quali grandi cose Dio aveva compiuto per mezzo loro. 5 Ma si alzarono alcuni della setta dei farisei, che erano diventati credenti, affermando: «È necessario circonciderli e ordinare loro di osservare la legge di Mosè». Quali sono gli elementiQuali sono gli elementi in comune?in comune? Quali le differenze?Quali le differenze? Che cosa è la circoncisione?Che cosa è la circoncisione? Perché è importante?Perché è importante? Quali sono gli elementiQuali sono gli elementi in comune?in comune? Quali le differenze?Quali le differenze? Che cosa è la circoncisione?Che cosa è la circoncisione? Perché è importante?Perché è importante?
  • 3. 1. ELEMENTI CONCORDI – Paolo, Barnaba e altri vanno a Gerusalemme per incontrare i membri più importanti della comunità (Cefa, Giacomo, Giovanni). – Il motivo della visita è che alcuni giudeocristiani, della setta dei farisei, vorrebbero obbligare i pagani a circoncidersi. 1. ELEMENTI DISCORDANTI – In Galati la visita è una scelta di Paolo, in seguito a una visione. In Atti è, invece, una decisione comunitaria. – In Galati si parla di un incontro privato. In Atti è un’assemblea pubblica. 1. INTERPRETAZIONE TESTI – Si sta parlando dello stesso evento. – Paolo non è concorde con Luca perché vuole rivendicare la propria autonomia rispetto a Gerusalemme. Per questo cerca di sminuire la dipendenza da Gerusalemme.
  • 4. Nell’ebraismo la circoncisione è il segno di appartenenza al patto di alleanza con Dio. I primi cristiani accettavano la conversione dei pagani alla fede in Gesù, ma si chiedevano se tale scelta implicasse anche l’inserimento nel popolo ebraico. La domanda di fondo è che cosa salva dal peccato e dalla morte:La domanda di fondo è che cosa salva dal peccato e dalla morte: l’appartenenza al popolo ebraico (circoncisione e legge) oppure lal’appartenenza al popolo ebraico (circoncisione e legge) oppure la fede in Gesù Cristo (morte e risurrezione)?fede in Gesù Cristo (morte e risurrezione)? Genesi 17,11-14Genesi 17,11-14   Sarete circoncisi; questo sarà un segno del patto fra me e voi.Sarete circoncisi; questo sarà un segno del patto fra me e voi.  All'età All'età di otto giorni, ogni maschio sarà circonciso tra di voi, di generazione in generazione:di otto giorni, ogni maschio sarà circonciso tra di voi, di generazione in generazione: tanto quello nato in casa, quanto quello comprato con denaro da qualunque stranierotanto quello nato in casa, quanto quello comprato con denaro da qualunque straniero e che non sia della tua discendenza.  Quello nato in casa tua e quello comprato cone che non sia della tua discendenza.  Quello nato in casa tua e quello comprato con denaro dovrà essere circonciso; il mio patto nella vostra carne sarà un patto perenne.denaro dovrà essere circonciso; il mio patto nella vostra carne sarà un patto perenne.   L'incirconciso,L'incirconciso, il maschio che non sarà stato circonciso nella carne del suoil maschio che non sarà stato circonciso nella carne del suo prepuzio,prepuzio, sarà tolto via dalla sua gente: egli avrà violato il mio pattosarà tolto via dalla sua gente: egli avrà violato il mio patto ».».
  • 5. Pietro(Atti 15,7-11)Pietro(Atti 15,7-11) Giacomo (Atti)Giacomo (Atti) «Fratelli, voi sapete che, già da molto tempo, Dio in mezzo a voi ha scelto che per bocca mia le nazioni ascoltino la parola del Vangelo e vengano alla fede. 8 E Dio, che conosce i cuori, ha dato testimonianza in loro favore, concedendo anche a loro lo Spirito Santo, come a noi; 9 e non ha fatto alcuna discriminazione tra noi e loro, purificando i loro cuori con la fede. 10 Ora dunque, perché tentate Dio, imponendo sul collo dei discepoli un giogo che né i nostri padri né noi siamo stati in grado di portare? 11 Noi invece crediamo che per la grazia del Signore Gesù siamo salvati, così come loro». «Fratelli, ascoltatemi. 14 Simone ha riferito come fin da principio Dio ha voluto scegliere dalle genti un popolo per il suo nome. 15 Con questo si accordano le parole dei profeti, come sta scritto: 16Dopo queste cose ritornerò e riedificherò la tenda di Davide, che era caduta; ne riedificherò le rovine e la rialzerò, 17perché cerchino il Signore anche gli altri uomini e tutte le genti sulle quali è stato invocato il mio nome, dice il Signore, che fa queste cose, 18note da sempre. 19 Per questo io ritengo che non si debbano importunare quelli che dalle nazioni si convertono a Dio, 20 ma solo che si ordini loro di astenersi dalla contaminazione con gli idoli, dalle unioni illegittime, dagli animali soffocati e dal sangue. 21 Fin dai tempi antichi, infatti, Mosè ha chi lo predica in ogni città, poiché viene letto ogni sabato nelle sinagoghe». Quali sono le differenze tra i due discorsi?Quali sono le differenze tra i due discorsi? Che cosa si dice di Cefa nella lettera ai Galati?Che cosa si dice di Cefa nella lettera ai Galati? Quali sono le differenze tra i due discorsi?Quali sono le differenze tra i due discorsi? Che cosa si dice di Cefa nella lettera ai Galati?Che cosa si dice di Cefa nella lettera ai Galati?
  • 6. Sebbene il testo di Luca cerchi conciliare, è evidente la differenza tra il discorso di Pietro e quello di Giacomo: Pietro sottolinea l’uguaglianza tra giudei e pagani convertiti e non impone nulla ai gentili.  Giacomo, invece, insiste sul primato del popolo ebraico e, pur evitando la circoncisione, impone ai non giudei alcune norme di purità. Se leggiamo Galati, scopriamo due differenze fondamentali: 1. Pietro appare molto più ambiguo. 2. Le posizione di Paolo nella lettera è molto simile a quella del discorso di Pietro. quando vidi che non si comportavano rettamente secondo la verità del vangelo, dissi a Cefa in presenza di tutti: «Se tu, che sei Giudeo, vivi come i pagani e non alla maniera dei Giudei, come puoi costringere i pagani a vivere alla maniera dei Giudei?» Gal 2, 14 L’autore di Atti sta facendo un’operazione di conciliazione storica, per integrare le comunità paoline nell’orbita della tradizione di Gerusalemme. Per questo attribuisce a Pietro una posizione che appartiene a Paolo!
  • 7. Galati 2, 6-10Galati 2, 6-10 Atti 15,6-7.12-13. 22 -29Atti 15,6-7.12-13. 22 -29 6 Da parte dunque delle persone più autorevoli – quali fossero allora non m’interessa, perché Dio non guarda in faccia ad alcuno – quelle persone autorevoli a me non imposero nulla. 7 Anzi, visto che a me era stato affidato il Vangelo per i non circoncisi, come a Pietro quello per i circoncisi – 8 poiché colui che aveva agito in Pietro per farne un apostolo dei circoncisi aveva agito anche in me per le genti – 9 e riconoscendo la grazia a me data, Giacomo, Cefa e Giovanni, ritenuti le colonne, diedero a me e a Barnaba la destra in segno di comunione, perché noi andassimo tra le genti e loro tra i circoncisi. 10 Ci pregarono soltanto 22Agli apostoli e agli anziani, con tutta la Chiesa, parve bene allora di scegliere alcuni di loro e di inviarli ad Antiochia insieme a Paolo e Barnaba: Giuda, chiamato Barsabba, e Sila, uomini di grande autorità tra i fratelli. 23E inviarono tramite loro questo scritto: «Gli apostoli e gli anziani, vostri fratelli, ai fratelli di Antiochia, di Siria e di Cilicia, che provengono dai pagani, salute! 24Abbiamo saputo che alcuni di noi, ai quali non avevamo dato nessun incarico, sono venuti a turbarvi con discorsi che hanno sconvolto i vostri animi. 25Ci è parso bene perciò, tutti d’accordo, di scegliere alcune persone e inviarle a voi insieme ai nostri carissimi Barnaba e Paolo, 26uomini che hanno rischiato la loro vita per il nome del nostro Signore Gesù Cristo. 27Abbiamo dunque mandato Giuda e Sila, che vi riferiranno anch’essi, a voce, queste stesse cose. 28 È parso bene, infatti, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie: 29 astenersi dalle carni offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime. Farete cosa buona a stare lontani da queste cose. State bene!». Qual è l’esito della controversia?Qual è l’esito della controversia?Qual è l’esito della controversia?Qual è l’esito della controversia?
  • 8. L’esito dei due testi è dissimile! Galati afferma che non c’è nessun obbligo, mentre in Atti ci sono delle precise norme della legge a cui si devono attenere anche i pagani: Evitare carni immolate agli idoli. Rispettare di purità della legge. Evitare l’impudicizia ( le norme sessuali tra i popoli erano diverse). Perché vi è differenza tra i testi? Probabilmente Luca vuole attenuare lo scontro tra Paolo e i discepoli di Giacomo. Questo punto sarà terreno di scontro negli anni successivi: i giudeocristiani esigeranno il rispetto delle norme e rifiuteranno di mangiare l’eucaristia (ricordiamo che è ancora un pasto comune) con i pagani convertiti.
  • 9. Galati 2, 11-14Galati 2, 11-14 SINTESI  Prima Pietro condivide la mensa con i cristiani incirconcisi.  Quando giungono alcuni giudeocristiani dell’ambiente di Giacomo, Pietro comincia disertare la commensalità con gli etnicocristiani.  Paolo reagisce e affronta pubblicamente Pietro accusandolo di ipocrisia. IPOTESI SUL TESTO  Paolo non ci racconta l’esito dello scontro.  Se la cosa si fosse risolta in suo favore, probabilmente lo avrebbe scritto, risultando utile nell’argomentazione.  probabilmente Paolo si è trovato isolato nella sua comunità. Una conferma di ciò è il fatto che Paolo lascia Antiochia per una nuova missione che intraprende non più in compagnia di Barnaba, ma di Sila (At15,36- 41). 11 Ma quando Cefa venne ad Antiochia, mi opposi a lui a viso aperto perché aveva torto. 12 Infatti, prima che giungessero alcuni da parte di Giacomo, egli prendeva cibo insieme ai pagani; ma, dopo la loro venuta, cominciò a evitarli e a tenersi in disparte, per timore dei circoncisi. 13 E anche gli altri Giudei lo imitarono nella simulazione, tanto che pure Barnaba si lasciò attirare nella loro ipocrisia. 14 Ma quando vidi che non si comportavano rettamente secondo la verità del Vangelo, dissi a Cefa in presenza di tutti: «Se tu, che sei Giudeo, vivi come i pagani e non alla maniera dei Giudei, come puoi costringere i pagani a vivere
  • 10. LA QUESTIONE DELLE MENSE  ASPETTO ECCLESIALE: la divisione delle mense genera una spaccatura tra pagani e giudei che vivono nella stessa comunità.  ASPETTO DOTTRINALE: negare la commensalità significa, di fatto, ritenere che ciò che salva non è la fede in Gesù ma l’obbedienza alla legge. In questo caso viene meno la novità della Pasqua e il dono dello Spirito.  ASPETTO PRATICO: se Paolo sarà intransigente sulla carta, sarà molto accondiscendente nella prassi scegliendo un approccio che rispetta la sensibilità del fratello. Per questo inviterà i gentili, in nome della carità fraterna,a evitare di mangiare la carne degli idoli e a rispettare le regole di purità. o Cfr. La questione degli idolotiti (1 Cor 8-10) o Cfr. I forti e i deboli (Rm 15) .
  • 11. PRIMO E SECONDOPRIMO E SECONDO VIAGGIOVIAGGIO INTRODUZIONE A SAN PAOLO IVINTRODUZIONE A SAN PAOLO IV Vita, contesto storico e scrittiVita, contesto storico e scritti
  • 12. I VIAGGIO: 45 -49 D.C (At 13 e 14)
  • 14. 1Ts 2, 1-2 Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata inutile. 2 Ma, dopo aver sofferto e subito oltraggi a Filippi, come sapete, abbiamo trovato nel nostro Dio il coraggio di annunciarvi il vangelo di Dio in mezzo a molte lotte . 1 Ts 3,1-3 1 Per questo, non potendo più resistere, abbiamo deciso di restare soli ad Atene 2 e abbiamo inviato Timoteo, nostro fratello e collaboratore di Dio nel vangelo di Cristo, per confermarvi ed esortarvi nella vostra fede, 3 perché nessuno si lasci turbare in queste prove. Durante la sua permanenza ad Corinto, nell’anno 5051 d. C., Paolo scrive la sua prima lettera alla comunità di Tessalonica, che invia tramite il suo collaboratore Timoteo. Atti 17,1-4 1 Percorrendo la strada che passa per Anfìpoli e Apollonia, giunsero a Tessalonica, dove c’era una sinagoga dei Giudei. 2 Come era sua consuetudine, Paolo vi andò e per tre sabati discusse con loro sulla base delle Scritture, 3 spiegandole e sostenendo che il Cristo doveva soffrire e risorgere dai morti. E diceva: «Il Cristo è quel Gesù che io vi annuncio». 4 Alcuni di loro furono convinti e aderirono a Paolo e a Sila, come anche un grande numero di Greci credenti in Dio e non poche donne della nobiltà.
  • 15. INTRODUZIONE ALLO STILE EPISTOLARE Quali sono le parti fondamentaliQuali sono le parti fondamentali di una lettera?di una lettera? Le lettere antiche si articolavano in tre diverse sezioni:  IL PRESCRITTO o intestazione, che apriva la lettera. IL POSCRITTO di chiusura, in cui confluivano formule di saluto e raccomandazioni. IL “CORPO” della lettera, dallo sviluppo più o meno ampio, situato dentro la cornice del prescritto e del poscritto.
  • 16. PRESCRITTOPRESCRITTO 1 Ts 1,1-10 1 Paolo e Silvano e Timoteo alla Chiesa dei Tessalonicesi che è in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo: a voi, grazia e pace. 2 Rendiamo sempre grazie a Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere 3 e tenendo continuamente presenti l’operosità della vostra fede, la fatica della vostra carità e la fermezza della vostra speranza nel Signore Quali sono gli elementi tipici del prescritto? Gli autori della letteraGli autori della lettera DestinatariDestinatari Saluti (desunti dalleSaluti (desunti dalle forme classiche maforme classiche ma reinterpretati in chiavereinterpretati in chiave cristiana).cristiana). Rendimento di GrazieRendimento di Grazie
  • 17. PROSCRITTOPROSCRITTO 1 Ts 5,23-28 23 Il Dio della pace vi santifichi interamente, e tutta la vostra persona, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo. 24 Degno di fede è colui che vi chiama: egli farà tutto questo! 25 Fratelli, pregate anche per noi. 26 Salutate tutti i fratelli con il bacio santo. 27 Vi scongiuro, per il Signore, che questa lettera sia letta a tutti i fratelli. 28 La grazia del Signore Quali sono gli elementi tipici del proscritto? Benedizione finaleBenedizione finale Saluti finaleSaluti finale Formula finaleFormula finale
  • 18. CORPOCORPO 1 Ts 2,1-5,22 Per l’apostolo la lettera non è solo uno strumento di comunicazione, ma vuole essere un segno autorevole della sua presenza di apostolo. Il corpo è composto: – PARTE DOTTRINALE: Amati e scelti da Dio (1 Ts 2,1-3,13) – PARTE ESORTATIVA: Vita cristiana e attesa del Signore (1 Ts 4,1-5,22) le lettere di Paolo possono essere meglio comprese nelle loro argomentazioni se le accostiamo all’ambito della retorica antica, da cui egli attinge a piene mani. 1 Cor 5,3 Ebbene, io, assente con il corpo ma presente con lo spirito, ho già giudicato, come se fossi presente, colui che ha compiuto tale azione.
  • 19. PARTE ESORTATIVA  Alcuni temono che, quando il Signore verrà, i defunti non partecipino al suo trionfo. Paolo precisa: essi non risulteranno svantaggiati, poiché risorgeranno per primi. (4,13-18).  invita a una condotta santa e insiste sull'impegno nel lavoro (4,1-12).  Bisogna essere sempre "svegli", pronti a incontrare il Signore (5,1-10). PARTE BIOGRAFICA Le vicende missionarie hanno costretto Paolo a un distacco imprevisto. Egli teme per i cristiani di Tessalònica ma poi Timòteo gli porta notizie rassicuranti. Queste gli procurano un sentimento di gioia, che egli esprime nel ricordo dei tempi trascorsi insieme e nella speranza di un nuovo incontro (2,13-3,10).