SlideShare a Scribd company logo
.Workshop.
Webquest e virtual field trip
Serena Triacca
CREMIT, Università Cattolica del Sacro Cuore
Perché questo workshop?
Webquest e virtual field trip
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/educazione-civica-digitale
2
Webquest e virtual field trip
Webquest
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA-NC
3
Definizione
«La W. è un'attività orientata alla ricerca - inquiry oriented activity - nella quale tutte
o la maggior parte delle informazioni con cui gli studenti interagiscono sono risorse
disponibili in Internet. Le W. sono progettate per far sì che lo studente usi bene il
tempo, si focalizzi su come usare le informazioni piuttosto che su come cercarle e per
supportare il suo pensiero a livello di analisi, sintesi e valutazione»
Dodge, 2001
Webquest e virtual field trip
Nel 1995 gli studiosi americani Bernie Dodge e Tom March per primi formalizzarono questa metodologia d'uso
del Web.
4
Struttura
Webquest e virtual field trip
Introduzione
Compito
Processo
Risorse
Valutazione
Conclusione
5
Introduzione
Ha come obiettivi l’orientamento del discente al compito che verrà presentato e la
conquista del suo interesse, strutturando uno scenario convincente e coinvolgente.
Gli scenari possibili possono essere molto diversi tra di loro:
✓ si può chiedere allo studente di mettersi nei panni di una persona con una carica
istituzionale (ministro, sindaco, capo di Stato…) al fine di fronteggiare tematiche
ambientali, politiche, sociologiche... dall'inquinamento atmosferico ai diritti umani,
dagli animali in via di estinzione al cyber-bullismo oppure di progettare del
materiale a supporto di una visita guidata;
✓ problemi real life: trovare un lavoro, comprare un'auto...;
✓ valutare fatti storici, come se lo studente fosse un testimone: guerre, grandi
catastrofi...;
✓ creare prodotti: realizzare murales, un orto, un menu per una cena etnica...
Webquest e virtual field trip 6
Webquest e virtual field trip 7
Compito
Dodge (2002) ha classificato i compiti possibili in una vera e propria taskonomy. Si
tratta della descrizione di ciò che gli alunni dovranno fare e produrre al termine
dell'esercitazione (presentazione PowerPoint, griglia comparativa, report,
presentazione orale, video, poster, rappresentazione teatrale…).
Il compito deve essere realistico, fattibile e appropriato.
Webquest e virtual field trip
1. ricercare
2. relazionare
3. risolvere un problema
4. investigare
5. progettare
6. elaborare prodotti creativi
7. costruire consenso
8. persuadere
9. conoscersi
10. analizzare
11. giudicare
12. sperimentare
8
Webquest e virtual field trip 9
Processo
Sono gli step che guidano nello svolgimento del compito.
Si possono inoltre suggerire strategie per:
• organizzare il tempo
• raccogliere le informazioni più efficacemente
• assegnare ruoli
• proporre una timeline con le scadenze
• suggerimenti per lavorare in gruppo
Questi job aids possono anche essere raccolti in una sezione a parte della
WebQuest (Scaffolding).
Webquest e virtual field trip 10
Webquest e virtual field trip 11
Webquest e virtual field trip 12
Webquest e virtual field trip 13
Alcuni suggerimenti…
In genere si propongono tre fasi:
nella Fase 1, fornisci agli studenti le informazioni di cui avranno bisogno per eseguire l'attività.
Potresti volere che tutti leggano una serie di pagine e poi le assegni in gruppi con ruoli separati,
ognuno con un diverso set di link da guardare.
Nella fase 2 del processo si svolge il lavoro di riflessione. I tuoi studenti hanno ora esaminato le
informazioni e ora hanno bisogno di trasformarle in qualche modo. Qui è dove giocano con le idee,
prendono decisioni...
Nell'ultima fase del processo, gli studenti producono qualcosa in linea con le riflessioni della fase 2. Il
risultato finale è stato descritto nella sezione Compito e può assumere molte forme.
Inserisci suggerimenti di scrittura o altre forme di guida per aiutarli ad agire in modo più competente
di quanto non lo siano attualmente. Ricorda, se possibile, che la pagina del processo dovrebbe essere
divisa in sezioni accessibili ai diversi gruppi. Ogni passo dovrebbe essere chiaramente indicato.
Inoltre, assicurati che vengano assegnati diversi ruoli per aiutare gli studenti a capire le diverse
prospettive e/o condividere la responsabilità nello svolgere l'attività.
Webquest e virtual field trip 14
Risorse
Generalmente le risorse selezionate non afferiscono a una sezione indipendente, ma sono riferite
direttamente ai vari step di lavoro. Ciò che distingue una buona da un'eccellente WebQuest è
senz'altro la qualità dei siti Internet proposti allo studente: essi devono essere adeguati al livello degli
studenti, sia nei contenuti che nel linguaggio; dovrebbero contenere informazioni che non siano
ordinariamente reperibili a scuola sotto altra forma e che siano precise e aggiornate. Si distinguono
siti commerciali, non commerciali e personali; attenzione in particolare a questi ultimi, che non
sempre sono affidabili, adeguati e aggiornati. Possono essere inserite anche risorse offline.
Webquest e virtual field trip
Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico. La ricerca intelligente nel Web.
In Internet, URL: https://www.epubeditor.it/ebook/?static=14142
15
Valutazione
Solitamente si esplicita una rubrica in cui si mettono in evidenza gli indicatori su cui
effettuata la valutazione; in questo modo, il formando potrà auto-valutarsi o valutare
il lavoro altrui.
Webquest e virtual field trip 16
Conclusioni
Il docente riassume l'esperienza e gli apprendimenti che dovrebbero essere stati
conseguiti, stimola la riflessione meta-cognitiva sul processo, per estendere e
generalizzare quanto appreso; potrebbe suggerire domande da utilizzare in una
discussione conclusiva in classe.
Webquest e virtual field trip 17
Webquest e virtual field trip 18
Webquest e virtual field trip
Virtual field trip
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA
19
Definizione
Cos'è un virtual field trip?
Il termine trova la propria origine nei blog tenuti dai camperisti americani dove vengono indicati
piazzuole di sosta, motel, attrazioni turistiche. Importato nel linguaggio della didattica, sfruttando la
metafora del viaggio di istruzione, il suo obiettivo è quello di far percorrere agli alunni un tour guidato
e narrato di siti Web disposti secondo una certa logica, consentendo di vivere esperienze di
apprendimento online strutturate.
Il suo contenuto è costituito da:
✓una serie di risorse disponibili (normalmente nel Web, ma anche in locale)
✓che vengono ricercate e contestualizzate dall’insegnante attraverso uno scenario che ne definisce i
rapporti di dipendenza
✓e resi accessibili attraverso l’attivazione di link corredati da commenti.
Il field trip si inserisce in quella categoria di strumenti che hanno la funzione di organizzare la
conoscenza disponibile attorno a un determinato argomento e di orientare le scelte di navigazione di
chi apprende.
Webquest e virtual field trip 20
Virtual field trip vs. field trip
Somiglianze
• Sia i viaggi reali che quelli virtuali sono attività
di gruppo in cui i bambini interagiscono tra
loro
• Sia i viaggi reali che quelli virtuali implicano un
apprendimento attivo e non passivo
• Sia i viaggi di studio reali che quelli virtuali
portano lo studente mentalmente fuori dalla
classe e in un nuovo e diverso ambiente di
apprendimento
Differenze
• I vft possono essere ripetuti più e più volte
• I vft offrono agli studenti più spazio per
muoversi al loro ritmo ed esplorare le cose alla
loro profondità
• I vft possono portarti in posti dove altrimenti
non si potrebbe andare
• I vft mancano dell'esperienza sensoriale di un
vero e proprio viaggio sul campo
Webquest e virtual field trip 21
http://www.tramline.com/develop.htm
Progettare un virtual field trip
✓ individuare l’argomento
✓ definire gli obiettivi e i destinatari. Fondamentale che i destinatari comprendano
bene lo scopo del viaggio
✓ costruzione di uno scenario e dell’itinerario del viaggio
✓ricercare e costruire documenti
✓produrre i commenti alle risorse scelte
Webquest e virtual field trip 22
Webquest e virtual field trip 23
http://www.tramline.com/tours/sci/resource-t/_tourlaunch1.htm
Webquest e virtual field trip 24
http://www.learnz.org.nz
Webquest e virtual field trip 25
Tibet: A Virtual Field Trip http://goo.gl/0VXBQ
Webquest e virtual field trip
Strumenti per realizzare Webquest e Virtual field trip
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA
26
Webquest
http://www.zunal.com
https://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm
http://questgarden.com/
PowerPoint
Word
Google Sites
Virtual field trip
http://www.tramline.com (software non più
sviluppato)
PowerPoint
Word
Google Sites
Webquest e virtual field trip 27
Webquest e virtual field trip
Per approfondire Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC
28
Dodge, B. (2001). Focus: Five rules for writing a great WebQuest. Learning and
Leading with Technology, 28, 6-9. In Internet, URL:
http://webquest.org/sdsu/focus/focus.pdf
Dodge, B. J. (2002). WebQuest Taskonomy. A Taxonomy of Tasks. In Internet, URL:
http://webquest.org/sdsu/taskonomy.html
March, T. (1998). Why WebQuests? In Internet, URL: http://goo.gl/YaAwh
Petti, L. (2013). Field Trip, in Rivoltella, P.C., Fare didattica con gli EAS, Brescia: La
Scuola, pp. 187-191.
Strickland, J. (2005). Using webquests to teach content: Comparing instructional
strategies. Contemporary issues in Technology and Teacher Education, 5(2), 138-
148. In Internet, URL: https://goo.gl/5jUutn
Tramline. In Internet, URL: http://www.tramline.com/tram/trips.htm
Triacca, S. (2013). WebQuest, in Rivoltella, P.C., Fare didattica con gli EAS, Brescia: La
Scuola, pp. 203-209.
WebQuest. In Internet, URL: http://webquest.org
Webquest e virtual field trip 29
Credits
La WebQuest inserita a titolo esemplificativo in queste slide è stata realizzata dalle
studentesse Giulia Pellini, Teresa Cascioli e Francesca Zanca nell’ambito del corso di
Didattica generale nell’a.a. 2017/18 (titolare del corso prof. Pier Cesare Rivoltella).
Webquest e virtual field trip 30
Webquest e virtual field trip
Serena Triacca
serena.triacca@unicatt.it
Serena Triacca
serena.triacca@unicatt.it
http://www.cremit.it/serena-triacca/
31

More Related Content

What's hot

Introduction To Web Accessibility
Introduction To Web AccessibilityIntroduction To Web Accessibility
Introduction To Web AccessibilitySteven Swafford
 
Web Accessibility: A Shared Responsibility
Web Accessibility: A Shared ResponsibilityWeb Accessibility: A Shared Responsibility
Web Accessibility: A Shared Responsibility
Joseph Dolson
 
Web accessibility
Web accessibilityWeb accessibility
Web accessibility
Patrick Broens
 
Web accessibility
Web accessibilityWeb accessibility
Web accessibility
AGILEDROP
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Laura Wilson
 
Heuristic Review Presentation
Heuristic Review PresentationHeuristic Review Presentation
Heuristic Review Presentation
宇轩 谢
 
Telling Your UX Metrics Story - The 21st Century Metrics Model
Telling Your UX Metrics Story - The 21st Century Metrics ModelTelling Your UX Metrics Story - The 21st Century Metrics Model
Telling Your UX Metrics Story - The 21st Century Metrics Model
UserZoom
 
Hackazon realistic e-commerce Hack platform
Hackazon realistic e-commerce Hack platformHackazon realistic e-commerce Hack platform
Hackazon realistic e-commerce Hack platform
Ihor Uzhvenko
 
Heuristic evaluation
Heuristic evaluationHeuristic evaluation
Heuristic evaluation
IDC IIT Bombay
 
Behavior-Driven Development and Automation Testing Using Cucumber Framework W...
Behavior-Driven Development and Automation Testing Using Cucumber Framework W...Behavior-Driven Development and Automation Testing Using Cucumber Framework W...
Behavior-Driven Development and Automation Testing Using Cucumber Framework W...
KMS Technology
 
UX UI - Principles and Best Practices 2014-2015
UX UI - Principles and Best Practices 2014-2015UX UI - Principles and Best Practices 2014-2015
UX UI - Principles and Best Practices 2014-2015
Harsh Wardhan Dave
 
Web accessibility testing 4 - NVDA screen reader
Web accessibility testing 4 - NVDA screen readerWeb accessibility testing 4 - NVDA screen reader
Web accessibility testing 4 - NVDA screen reader
John McNabb
 
Best Practices for Benchmarking the Website User Experience featuring Measuri...
Best Practices for Benchmarking the Website User Experience featuring Measuri...Best Practices for Benchmarking the Website User Experience featuring Measuri...
Best Practices for Benchmarking the Website User Experience featuring Measuri...
UserZoom
 
Web designing
Web designingWeb designing
Web designing
Divya Uppal
 
Accessibility pitch-deck
Accessibility pitch-deckAccessibility pitch-deck
Accessibility pitch-deck
Karthikeyan Dhanasekaran CUA
 
WCAG
WCAGWCAG
Understanding Web Accessibility
Understanding Web AccessibilityUnderstanding Web Accessibility
Understanding Web Accessibility
Andrea Dubravsky
 
Digital Accessibility - The Quick Wins
Digital Accessibility - The Quick WinsDigital Accessibility - The Quick Wins
Digital Accessibility - The Quick Wins
Media Access Australia
 
Rethinking Accessibility: Role-based Accessibility of WCAG 2.1
Rethinking Accessibility: Role-based Accessibility of WCAG 2.1Rethinking Accessibility: Role-based Accessibility of WCAG 2.1
Rethinking Accessibility: Role-based Accessibility of WCAG 2.1
Bill Tyler
 

What's hot (20)

Introduction To Web Accessibility
Introduction To Web AccessibilityIntroduction To Web Accessibility
Introduction To Web Accessibility
 
Web Accessibility: A Shared Responsibility
Web Accessibility: A Shared ResponsibilityWeb Accessibility: A Shared Responsibility
Web Accessibility: A Shared Responsibility
 
Web accessibility
Web accessibilityWeb accessibility
Web accessibility
 
Web accessibility
Web accessibilityWeb accessibility
Web accessibility
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Heuristic Review Presentation
Heuristic Review PresentationHeuristic Review Presentation
Heuristic Review Presentation
 
Telling Your UX Metrics Story - The 21st Century Metrics Model
Telling Your UX Metrics Story - The 21st Century Metrics ModelTelling Your UX Metrics Story - The 21st Century Metrics Model
Telling Your UX Metrics Story - The 21st Century Metrics Model
 
Hackazon realistic e-commerce Hack platform
Hackazon realistic e-commerce Hack platformHackazon realistic e-commerce Hack platform
Hackazon realistic e-commerce Hack platform
 
Heuristic evaluation
Heuristic evaluationHeuristic evaluation
Heuristic evaluation
 
Behavior-Driven Development and Automation Testing Using Cucumber Framework W...
Behavior-Driven Development and Automation Testing Using Cucumber Framework W...Behavior-Driven Development and Automation Testing Using Cucumber Framework W...
Behavior-Driven Development and Automation Testing Using Cucumber Framework W...
 
WEB 2.0 Ppt
WEB 2.0 PptWEB 2.0 Ppt
WEB 2.0 Ppt
 
UX UI - Principles and Best Practices 2014-2015
UX UI - Principles and Best Practices 2014-2015UX UI - Principles and Best Practices 2014-2015
UX UI - Principles and Best Practices 2014-2015
 
Web accessibility testing 4 - NVDA screen reader
Web accessibility testing 4 - NVDA screen readerWeb accessibility testing 4 - NVDA screen reader
Web accessibility testing 4 - NVDA screen reader
 
Best Practices for Benchmarking the Website User Experience featuring Measuri...
Best Practices for Benchmarking the Website User Experience featuring Measuri...Best Practices for Benchmarking the Website User Experience featuring Measuri...
Best Practices for Benchmarking the Website User Experience featuring Measuri...
 
Web designing
Web designingWeb designing
Web designing
 
Accessibility pitch-deck
Accessibility pitch-deckAccessibility pitch-deck
Accessibility pitch-deck
 
WCAG
WCAGWCAG
WCAG
 
Understanding Web Accessibility
Understanding Web AccessibilityUnderstanding Web Accessibility
Understanding Web Accessibility
 
Digital Accessibility - The Quick Wins
Digital Accessibility - The Quick WinsDigital Accessibility - The Quick Wins
Digital Accessibility - The Quick Wins
 
Rethinking Accessibility: Role-based Accessibility of WCAG 2.1
Rethinking Accessibility: Role-based Accessibility of WCAG 2.1Rethinking Accessibility: Role-based Accessibility of WCAG 2.1
Rethinking Accessibility: Role-based Accessibility of WCAG 2.1
 

Similar to Webquest e virtual field trip

WebQuest
WebQuestWebQuest
WebQuest
s.monti
 
La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015
alecarlottagiulia
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Davì
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouGrahamAttwell
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condividere
manuela zani
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Workilenia
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
Letizia Cinganotto
 
La didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internetLa didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internet
Cristiana Pivetta
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unluciuzza
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unluciuzza
 
Webquest 2.0
Webquest 2.0Webquest 2.0
Webquest 2.0
Patrizia Tirel
 
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMSPROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
ProQuest
 
Introduzione ai Webquest
Introduzione ai WebquestIntroduzione ai Webquest
Introduzione ai Webquest
Manuel Dalla Lana
 
Social didattica
Social didatticaSocial didattica
Social didattica
Federica Scarrione
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinning
alexandra tosi
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
Caterina Policaro
 
Discipline umanistiche e tic - modulo 1
Discipline umanistiche e tic - modulo 1Discipline umanistiche e tic - modulo 1
Discipline umanistiche e tic - modulo 1
voglio10geografia
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
anafesto
 
Web 2.0 Una Finestra Sulle Idee
Web 2.0   Una Finestra Sulle IdeeWeb 2.0   Una Finestra Sulle Idee
Web 2.0 Una Finestra Sulle Ideefabrizio.quintili
 

Similar to Webquest e virtual field trip (20)

WebQuest
WebQuestWebQuest
WebQuest
 
Webquest costr coop
Webquest costr coopWebquest costr coop
Webquest costr coop
 
La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015La web quest 18 11 2015
La web quest 18 11 2015
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condividere
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Work
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
 
La didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internetLa didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internet
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
 
Webquest 2.0
Webquest 2.0Webquest 2.0
Webquest 2.0
 
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMSPROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
PROQUEST EDUCATION AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT PROGRAMS
 
Introduzione ai Webquest
Introduzione ai WebquestIntroduzione ai Webquest
Introduzione ai Webquest
 
Social didattica
Social didatticaSocial didattica
Social didattica
 
La progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinningLa progettazione in eTwinning
La progettazione in eTwinning
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
Discipline umanistiche e tic - modulo 1
Discipline umanistiche e tic - modulo 1Discipline umanistiche e tic - modulo 1
Discipline umanistiche e tic - modulo 1
 
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
I format del Progetto Pr.I.Mul.E.
 
Web 2.0 Una Finestra Sulle Idee
Web 2.0   Una Finestra Sulle IdeeWeb 2.0   Una Finestra Sulle Idee
Web 2.0 Una Finestra Sulle Idee
 

More from Serena Triacca

Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Serena Triacca
 
Progettare la documentazione
Progettare la documentazioneProgettare la documentazione
Progettare la documentazione
Serena Triacca
 
EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP
EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP
EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP
Serena Triacca
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Serena Triacca
 
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Serena Triacca
 
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
Serena Triacca
 
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
Serena Triacca
 
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricercaSerena Triacca
 
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteLa Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteSerena Triacca
 
Realizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaciRealizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaci
Serena Triacca
 
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenzeIl tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenzeSerena Triacca
 

More from Serena Triacca (11)

Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
 
Progettare la documentazione
Progettare la documentazioneProgettare la documentazione
Progettare la documentazione
 
EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP
EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP
EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
 
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
 
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
 
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
 
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
 
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteLa Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
 
Realizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaciRealizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaci
 
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenzeIl tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
 

Webquest e virtual field trip

  • 1. .Workshop. Webquest e virtual field trip Serena Triacca CREMIT, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • 2. Perché questo workshop? Webquest e virtual field trip https://www.generazioniconnesse.it/site/it/educazione-civica-digitale 2
  • 3. Webquest e virtual field trip Webquest Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA-NC 3
  • 4. Definizione «La W. è un'attività orientata alla ricerca - inquiry oriented activity - nella quale tutte o la maggior parte delle informazioni con cui gli studenti interagiscono sono risorse disponibili in Internet. Le W. sono progettate per far sì che lo studente usi bene il tempo, si focalizzi su come usare le informazioni piuttosto che su come cercarle e per supportare il suo pensiero a livello di analisi, sintesi e valutazione» Dodge, 2001 Webquest e virtual field trip Nel 1995 gli studiosi americani Bernie Dodge e Tom March per primi formalizzarono questa metodologia d'uso del Web. 4
  • 5. Struttura Webquest e virtual field trip Introduzione Compito Processo Risorse Valutazione Conclusione 5
  • 6. Introduzione Ha come obiettivi l’orientamento del discente al compito che verrà presentato e la conquista del suo interesse, strutturando uno scenario convincente e coinvolgente. Gli scenari possibili possono essere molto diversi tra di loro: ✓ si può chiedere allo studente di mettersi nei panni di una persona con una carica istituzionale (ministro, sindaco, capo di Stato…) al fine di fronteggiare tematiche ambientali, politiche, sociologiche... dall'inquinamento atmosferico ai diritti umani, dagli animali in via di estinzione al cyber-bullismo oppure di progettare del materiale a supporto di una visita guidata; ✓ problemi real life: trovare un lavoro, comprare un'auto...; ✓ valutare fatti storici, come se lo studente fosse un testimone: guerre, grandi catastrofi...; ✓ creare prodotti: realizzare murales, un orto, un menu per una cena etnica... Webquest e virtual field trip 6
  • 7. Webquest e virtual field trip 7
  • 8. Compito Dodge (2002) ha classificato i compiti possibili in una vera e propria taskonomy. Si tratta della descrizione di ciò che gli alunni dovranno fare e produrre al termine dell'esercitazione (presentazione PowerPoint, griglia comparativa, report, presentazione orale, video, poster, rappresentazione teatrale…). Il compito deve essere realistico, fattibile e appropriato. Webquest e virtual field trip 1. ricercare 2. relazionare 3. risolvere un problema 4. investigare 5. progettare 6. elaborare prodotti creativi 7. costruire consenso 8. persuadere 9. conoscersi 10. analizzare 11. giudicare 12. sperimentare 8
  • 9. Webquest e virtual field trip 9
  • 10. Processo Sono gli step che guidano nello svolgimento del compito. Si possono inoltre suggerire strategie per: • organizzare il tempo • raccogliere le informazioni più efficacemente • assegnare ruoli • proporre una timeline con le scadenze • suggerimenti per lavorare in gruppo Questi job aids possono anche essere raccolti in una sezione a parte della WebQuest (Scaffolding). Webquest e virtual field trip 10
  • 11. Webquest e virtual field trip 11
  • 12. Webquest e virtual field trip 12
  • 13. Webquest e virtual field trip 13
  • 14. Alcuni suggerimenti… In genere si propongono tre fasi: nella Fase 1, fornisci agli studenti le informazioni di cui avranno bisogno per eseguire l'attività. Potresti volere che tutti leggano una serie di pagine e poi le assegni in gruppi con ruoli separati, ognuno con un diverso set di link da guardare. Nella fase 2 del processo si svolge il lavoro di riflessione. I tuoi studenti hanno ora esaminato le informazioni e ora hanno bisogno di trasformarle in qualche modo. Qui è dove giocano con le idee, prendono decisioni... Nell'ultima fase del processo, gli studenti producono qualcosa in linea con le riflessioni della fase 2. Il risultato finale è stato descritto nella sezione Compito e può assumere molte forme. Inserisci suggerimenti di scrittura o altre forme di guida per aiutarli ad agire in modo più competente di quanto non lo siano attualmente. Ricorda, se possibile, che la pagina del processo dovrebbe essere divisa in sezioni accessibili ai diversi gruppi. Ogni passo dovrebbe essere chiaramente indicato. Inoltre, assicurati che vengano assegnati diversi ruoli per aiutare gli studenti a capire le diverse prospettive e/o condividere la responsabilità nello svolgere l'attività. Webquest e virtual field trip 14
  • 15. Risorse Generalmente le risorse selezionate non afferiscono a una sezione indipendente, ma sono riferite direttamente ai vari step di lavoro. Ciò che distingue una buona da un'eccellente WebQuest è senz'altro la qualità dei siti Internet proposti allo studente: essi devono essere adeguati al livello degli studenti, sia nei contenuti che nel linguaggio; dovrebbero contenere informazioni che non siano ordinariamente reperibili a scuola sotto altra forma e che siano precise e aggiornate. Si distinguono siti commerciali, non commerciali e personali; attenzione in particolare a questi ultimi, che non sempre sono affidabili, adeguati e aggiornati. Possono essere inserite anche risorse offline. Webquest e virtual field trip Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico. La ricerca intelligente nel Web. In Internet, URL: https://www.epubeditor.it/ebook/?static=14142 15
  • 16. Valutazione Solitamente si esplicita una rubrica in cui si mettono in evidenza gli indicatori su cui effettuata la valutazione; in questo modo, il formando potrà auto-valutarsi o valutare il lavoro altrui. Webquest e virtual field trip 16
  • 17. Conclusioni Il docente riassume l'esperienza e gli apprendimenti che dovrebbero essere stati conseguiti, stimola la riflessione meta-cognitiva sul processo, per estendere e generalizzare quanto appreso; potrebbe suggerire domande da utilizzare in una discussione conclusiva in classe. Webquest e virtual field trip 17
  • 18. Webquest e virtual field trip 18
  • 19. Webquest e virtual field trip Virtual field trip Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA 19
  • 20. Definizione Cos'è un virtual field trip? Il termine trova la propria origine nei blog tenuti dai camperisti americani dove vengono indicati piazzuole di sosta, motel, attrazioni turistiche. Importato nel linguaggio della didattica, sfruttando la metafora del viaggio di istruzione, il suo obiettivo è quello di far percorrere agli alunni un tour guidato e narrato di siti Web disposti secondo una certa logica, consentendo di vivere esperienze di apprendimento online strutturate. Il suo contenuto è costituito da: ✓una serie di risorse disponibili (normalmente nel Web, ma anche in locale) ✓che vengono ricercate e contestualizzate dall’insegnante attraverso uno scenario che ne definisce i rapporti di dipendenza ✓e resi accessibili attraverso l’attivazione di link corredati da commenti. Il field trip si inserisce in quella categoria di strumenti che hanno la funzione di organizzare la conoscenza disponibile attorno a un determinato argomento e di orientare le scelte di navigazione di chi apprende. Webquest e virtual field trip 20
  • 21. Virtual field trip vs. field trip Somiglianze • Sia i viaggi reali che quelli virtuali sono attività di gruppo in cui i bambini interagiscono tra loro • Sia i viaggi reali che quelli virtuali implicano un apprendimento attivo e non passivo • Sia i viaggi di studio reali che quelli virtuali portano lo studente mentalmente fuori dalla classe e in un nuovo e diverso ambiente di apprendimento Differenze • I vft possono essere ripetuti più e più volte • I vft offrono agli studenti più spazio per muoversi al loro ritmo ed esplorare le cose alla loro profondità • I vft possono portarti in posti dove altrimenti non si potrebbe andare • I vft mancano dell'esperienza sensoriale di un vero e proprio viaggio sul campo Webquest e virtual field trip 21 http://www.tramline.com/develop.htm
  • 22. Progettare un virtual field trip ✓ individuare l’argomento ✓ definire gli obiettivi e i destinatari. Fondamentale che i destinatari comprendano bene lo scopo del viaggio ✓ costruzione di uno scenario e dell’itinerario del viaggio ✓ricercare e costruire documenti ✓produrre i commenti alle risorse scelte Webquest e virtual field trip 22
  • 23. Webquest e virtual field trip 23 http://www.tramline.com/tours/sci/resource-t/_tourlaunch1.htm
  • 24. Webquest e virtual field trip 24 http://www.learnz.org.nz
  • 25. Webquest e virtual field trip 25 Tibet: A Virtual Field Trip http://goo.gl/0VXBQ
  • 26. Webquest e virtual field trip Strumenti per realizzare Webquest e Virtual field trip Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA 26
  • 27. Webquest http://www.zunal.com https://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm http://questgarden.com/ PowerPoint Word Google Sites Virtual field trip http://www.tramline.com (software non più sviluppato) PowerPoint Word Google Sites Webquest e virtual field trip 27
  • 28. Webquest e virtual field trip Per approfondire Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC 28
  • 29. Dodge, B. (2001). Focus: Five rules for writing a great WebQuest. Learning and Leading with Technology, 28, 6-9. In Internet, URL: http://webquest.org/sdsu/focus/focus.pdf Dodge, B. J. (2002). WebQuest Taskonomy. A Taxonomy of Tasks. In Internet, URL: http://webquest.org/sdsu/taskonomy.html March, T. (1998). Why WebQuests? In Internet, URL: http://goo.gl/YaAwh Petti, L. (2013). Field Trip, in Rivoltella, P.C., Fare didattica con gli EAS, Brescia: La Scuola, pp. 187-191. Strickland, J. (2005). Using webquests to teach content: Comparing instructional strategies. Contemporary issues in Technology and Teacher Education, 5(2), 138- 148. In Internet, URL: https://goo.gl/5jUutn Tramline. In Internet, URL: http://www.tramline.com/tram/trips.htm Triacca, S. (2013). WebQuest, in Rivoltella, P.C., Fare didattica con gli EAS, Brescia: La Scuola, pp. 203-209. WebQuest. In Internet, URL: http://webquest.org Webquest e virtual field trip 29
  • 30. Credits La WebQuest inserita a titolo esemplificativo in queste slide è stata realizzata dalle studentesse Giulia Pellini, Teresa Cascioli e Francesca Zanca nell’ambito del corso di Didattica generale nell’a.a. 2017/18 (titolare del corso prof. Pier Cesare Rivoltella). Webquest e virtual field trip 30
  • 31. Webquest e virtual field trip Serena Triacca serena.triacca@unicatt.it Serena Triacca serena.triacca@unicatt.it http://www.cremit.it/serena-triacca/ 31