Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufacturing

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 29 Anzeige

Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufacturing

Progettazione e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufacturing.
Avvicinare la produzione industriale al consumatore finale mettendo in condivisione le nuove tecnologie digitali e un'ampia disponibilità di materiali per permettere alle persone di realizzare oggetti nel modo più semplice possibile.

Progettazione e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufacturing.
Avvicinare la produzione industriale al consumatore finale mettendo in condivisione le nuove tecnologie digitali e un'ampia disponibilità di materiali per permettere alle persone di realizzare oggetti nel modo più semplice possibile.

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufacturing (20)

Aktuellste (20)

Anzeige

Studio di fattibilità e sviluppo di una piattaforma web sul digital manufacturing

  1. 1. Simone Schifano 2017 thinkdesignmake.it STUDIO DI FATTIBILITÀ E SVILUPPO DI UNA PIATTAFORMA WEB-BASED SUL DIGITAL MANUFACTURING
  2. 2. Il Progetto mettendo in condivisione le nuove tecnologie digitali ed un’ ampia disponibilità di materiali per permettere alla persone di realizzare oggetti nel modo più semplice possibile. Progettazione e sviluppo di una piattaforma web sul Digital Manufacturing. Avvicinare la produzione industriale al consumatore finale
  3. 3. Laboratori della Fabbricazione Digitale Luoghi in cui vengono utilizzate nuove tecnologie che permettono di realizzare un oggetto a partire da un file virtuale. I processi di produzione vengono “democratizzati” favorendo la produzione di piccoli lotti di prodotto che parte direttamente dai laboratori geograficamente distribuiti.
  4. 4. WE ARE MAKERS Persone che uniscono la tradizione del lavoro artigianale alle nuove tecnologie digitali. Usano il web e si incontrano in comunità sia fisiche che virtuali per condividere e migliorare le loro conoscenze tecniche al fine di realizzare prodotti sempre più innovativi.
  5. 5. Spazi per formare competenze tecniche trasversali, luoghi del fare tecnologico, dove professionisti, aziende, designers e cittadini sviluppano le loro idee.
  6. 6. Macchinari Digitali sottrattive Asportazione di trucioli additiveTECNICHE Sovrapposizione di strati TECNOLOGIE Fresatrici a controllo numerico, Lasercutter LAVORAZIONE Stampante 3D L’oggetto viene creato con la sovrapposizione di strati di materiale. Un movimento automatico dell’utensile permette di tagliare ed incidere. MATERIALI Legno, plexiglass, alluminio, … Plastica, argilla, resina + ∞ LASERCUTTERFRESA CNC STAMPANTE 3D
  7. 7. Produzione ecosostenibile Il materiale di scarto derivante dai processi di stampa 3D può essere riciclato e reintrodotto come nuovo filamento per la creazione di nuovi oggetti. Dispositivi che permettono di riciclare un materiale in ambito casalingo. Il materiale viene triturato e poi estruso per formare un nuovo filamento.
  8. 8. Laboratori digitali in Italia Sono già presenti molti laboratori di piccola, media e grande dimensione. Servizi principali Lavorazione materiali conto terzi. Clienti Designers, architetti, ingegneri o appassionati che vogliono realizzare oggetti con la manifattura digitale. FRESA CNCSTAMPANTE 3D LASERCUTTER 45€/ora 35€/ora25€/ora | 0,5€/gr
  9. 9. I Competitors La digitalizzazione della produzione ha aperto nuove prospettive di mercato per diverse startup. Manufacturing on-demand I principali servizi dei competitors sono orientati principalmente alla stampa 3D e non tutti prevedono una community basata sulle persone. La piattaforma web intende differenziarsi dai competitors facendo leva sulla molteplicità dei servizi offerti. Non sono ancora presenti piattaforme che prevedono un processo di riciclaggio geolocalizzato.
  10. 10. I Servizi offerti Progettazionee designdel prodotto. Raccolta, riciclaggioe trasformazione dei materiali di scarto. Stampa e lavorazione dei materiali attraverso tecnologie digitali. Sharing Economy modello economico basato sulla condivisione di beni e servizi Cloud Fabrication Un utente può richiedere ad un laboratorio digitale di realizzare un oggetto che rispecchi i suoi gusti. Un Designer può utilizzare la piattaforma web per soddisfare diversi mercati, sfruttando la posizione geografica dei laboratori.
  11. 11. Producer + Consumer PROSUMER Evoluzione del consumatore. Preferisce un prodotto altamente personalizzato e non si limita più a comprare un oggetto di massa. Nuovo profilo Sempre meno soggetto passivo che acquista, sempre più ideatore e designer di prodotti da commercializzare.
  12. 12. Tipologie di utenti Lab Manager Gestisce i laboratori digitali ed offre servizi on-demand di manifattura digitale. Configura la capacità produttiva del laboratorio inserendo i macchinari e i materiali disponibili. Designer Professionista del progetto e lavora nel settore delle Industrie Creative con l’obiettivo di realizzazione nuovi prodotti. Offre consulenza creativa e vende i suoi progetti o prodotti. User Usufruisce dei servizi offerti all’interno della piattaforma web ed allo stesso tempo può rendersi attore attivo del sistema.
  13. 13. Pianificazione WBS Work Breakdown Structure Le attività del progetto sono state scomposte fino ad arrivare ad un insieme di compiti dimensionati e limitati, in modo da renderli facilmente gestibili e controllabili. Il diagramma della WBS è stato costruito partendo dall’elemento di massimo livello (il progetto nella sua interezza) che è stato successivamente scomposto nella sue componenti costitutive. Progettazione UML Unified Modeling Language Il software è stato disegnato e documentato dettagliatamente in modo tale che tutte le risorse coinvolte nello sviluppo possano comprenderlo in modo efficiente e prendere parte alla sua costruzione in modo attivo. Use Case Diagram Activity Diagram Class Diagram Sequence Diagrams
  14. 14. Algoritmo COCOMO II La stima del tempo di sviluppo del software ha richiesto una serie di valutazioni come le risorse utilizzate, le tecnologie, i linguaggi di programmazione e la scalabilità del codice. Effort [PM] = A * sizeB * M = 12 mesi Costi di sviluppo Risorsa Numero €/anno % coinvolgimento Costo Project Manager 1 € 52k 55% 30k Back-end developer 2 € 42K 70% 60K Front-end developer 1 € 40K 70% 30K Costo totale di sviluppo piattaforma web 120.000€
  15. 15. Sviluppo della Piattaforma Web Back-End & Front-End User Experience e User Interface
  16. 16. Demo thinkdesignmake.it Obiettivo principale dello sviluppo della demo è stato quello di realizzare un’interfaccia grafica dall’aspetto moderno e con un forte orientamento User-Friendly, cioè che permetta all’utente una facile gestione dei servizi all’interno della piattaforma.
  17. 17. Configurazione stampante 3D
  18. 18. Configurazione materiale ABS
  19. 19. Homepage & Ricerca
  20. 20. Homepage & Ricerca
  21. 21. Calcolo preventivo
  22. 22. Costo di lavorazione
  23. 23. Configurazione dispositivi riciclaggio
  24. 24. Designers & Skills
  25. 25. Shop
  26. 26. La piattaforma web prevede due formule di guadagno. La prima derivante da una percentuale sul prezzo della lavorazione o sui prodotti venduti sullo shop online. La percentuale prevista è tra il 5% ed il 7%. La seconda è la formula freeware ovvero l’utilizzo della piattaforma viene limitato ad un numero massimo di macchinari e materiali, l’inserimento di ulteriori dispositivi necessita di un account premium ed il pagamento di una quota mensile. L’account premium estende le funzionalità come la possibilità di utilizzare la piattaforma come gestionale offline e l’accesso alle statistiche.
  27. 27. Sviluppi futuri Tutela delle proprietà intellettuale. Sviluppo di un sistema watermark (marchio digitale) al fine di limitare l’utilizzo in sola lettura del file digitale o implementare un sistema di conteggio di utilizzo. Recycling Implementazione di un algoritmo in grado di classificare il materiale riciclato secondo un codice che quantifichi il numero di utilizzi dello stesso.
  28. 28. Conclusioni I servizi di lavorazione offerti dai Laboratori Digitali geolocalizzati potranno far fronte ad una esigenza di produzione just-in-time e ad una logistica di distribuzione più dinamica. Il sistema di produzione può trarre valore dal luogo di appartenenza. I nuovi processi di riciclaggio diventano parte attiva di un sistema produttivo, abbassano i costi di produzione ed aumentano l’ecosostenibilità dei processi produttivi.
  29. 29. Grazie per l’attenzione.

×