Il Fascismo

Sebastiano Valentino Cuffari
Sebastiano Valentino CuffariDocente presso MIUR um MIUR
L’Italia e
l’avvento del
Fascismo
La crisi Inflazione altissima
Debito pubblico alto
Svalutazione della moneta
Chi colpisce?
Quale reazione?
piccola borghesia
salariata
(impiegati)
braccianti
salariati
Lavoratori
salariati
1 2 3
Altre
questioni
aperte
gestione dei reduci -
generazione abituata a
condizioni di anormalità e di
violenza
vittoria mutilata - 1919,
D'Annunzio con dei legionari
occupa Fiume fino al 1920
1892: partito
socialista,
leader ne è
Turati -
classista
1919: partito
popolare
(cattolico),
fondato da
don Luigi
Sturzo -
interclassista
1921: partito
comunista,
fondato tra
gli altri da
Gramsci
1861: partito
liberale
NONÈ UN
PARTITO DI
MASSA
Partiti italiani
1919: Movimento dei fasci di combattimento, fondati da Benito
Mussolini, già direttore de L'Avanti, poi fondatore de Il popolo
d'Italia
Nascita del Fascismo
Direttore del Avanti
1914 - favorevole all'ingresso in guerra.
Prima spiegazione: la partecipazione alla
guerra causerà una situazione di caos
soociale tale da favorire la rivoluzione
Seconda spiegazione: convinto dagli agenti
segreti francesi a spingere per l'ingresso in
guerra.
Espulso dal partito socialista, fonderà il
Popolo d'Italia.
Benito
Mussolini
Il programma
dei Fasci di
combattimento
Repubblicano
Giornata lavorativa di 8 ore
Innalzamento degli stipendi
anticlericale e anticattolico
nazionalista
uso della violenza
antidemocratico
Mescola idee di sinistra, anche di
estrema sinistra, con le posizioni
nazionaliste.
In Italia si ha le sensazione che da un momento all'altro possa scoppiare
una rivoluzione comunista sul modello di quella russa.
Manifestazione e rivolte di braccianti agricoli, scioperi e occupazioni
nelle fabbriche.
A Torino nasce un soviet.
Giolitti, tornando presidente del consiglio, concede riduzione della
giornata di lavoro e costringe i proprietari ad adeguamenti degli
stipendi.
La grande borghesia si sposta verso il movimento fascista; si sposta
verso il fascismo anche la piccola borghesia.
Biennio rosso (1919 - 1920)
Il Fascismo in
parlamento
1919, elezioni:
la
maggioranza
relativa è del
partito
socialista.
01
1921, Giolitti fa
un'alleanza con
Mussolini prima
delle elezioni
per portare i
fascisti dalla
propria parte
03
i fascisti
prendono
35
parlamenta
ri
04
l partito liberale
governa,
insieme al
partito popolare
e insieme ai
nazionalisti
02
La presa del potere
22 ottobre 1922:
adunata fascista
a Napoli
27 ottobre 1922 -
marcia su Roma
presidente del
consiglio Facta
presenta la richiesta
di stato di assedio,
non accettata da
Vittorio Emanuele III
1 2 3
Il Fascismo al potere
30 ottobre 1922 -
nomina di
Mussolini a
presidente del
consiglio
16 novembre,
insediamento
del governo
4 5
Primi
provvedim
enti
nuova legge elettorale (chi
otterrà il 25% prenderà il 75%)
Legalizzazione della milizia
Dalla democrazia alla
dittatura fascista
Rapimento
Matteotti (10
giugno 1924)
Assunzione di
responsabilità di
Mussolini (3
gennaio 1925)
Leggi
fascistissime
1 2 3
- Abolizione della libertà di stampa
- Abolizione degli altri partiti politici
- Lista unica alle elezioni, voto palese - al voto del 1934 la lista ottiene il 99,8% dei
consesi.
- Tribunale speciale condanna 15.000 oppositori politici, elargiti circa 30.000 anni di
carcere. Fra le vittime abbiamo Amendola, Gobetti, i fratelli Rosselli, Gramsci
- Aboliti i sindacati (abolito anche il diritto allo sciopero)
- Impiegati pubblici vengono obbligati all'iscirzione al partito nazionale fascista, pena
il licenziamento.
- Gran Consiglio del Fascismo: assemblea ristretta a cui partecipano i gerarchi fascisti
scelti da Mussolini - potere legislativo ed esecutivo
Le leggi fascistissime
Manifesto
degli
intellettua
li fascisti
Manifesto
degli
intellettua
li
antifascist
i
Un totalitarismo
imperfetto
Con il termine t. si indica il complesso degli elementi che definiscono i
regimi totalitari in epoca contemporanea, differenziandoli sia da quelli
democratici sia da quelli autoritari. Storicamente il concetto nasce con
riferimento alle esperienze del fascismo italiano: in un articolo scritto da G.
Amendola per Il Mondo (1923) si parla del fascismo come «sistema
totalitario» in quanto «promessa del dominio assoluto e dello
spadroneggiamento completo e incontrollato nel campo politico e
amministrativo», mentre l’uso del sostantivo si fa risalire a L. Basso che nel
1925 lo applicava alla realtà del partito unico «interprete dell’unanime
volere». Fu lo stesso Mussolini a rivendicare per il fascismo una precisa
«volontà totalitaria», capovolgendo il senso dispregiativo del termine.
Totalitarismo (Treccani)
In seguito esso si è esteso a connotare in maniera indifferenziata sia il
regime nazista, sia i vecchi e nuovi sistemi comunisti; nel linguaggio
comune descrive, al di là dei diversi giudizi di valore, una forma politica
caratterizzata da assenza di strutture e controlli parlamentari, dalla
presenza di un partito unico, dalla soppressione delle garanzie di libertà e
pluralismo proprie dello Stato di diritto.
Totalitarismo (Treccani)
Per il filosofo R. Aron l’elemento di novità del t. rispetto alle altre forme
autarchiche del passato e del presente è dato dal carattere rivoluzionario
del partito unico, mentre per un altro filone di pensiero il tratto di
originalità del «nuovo» t. consiste nell’essere basato sugli strumenti della
comunicazione tecnologica e di legittimazione di massa. L’economista F.
von Hayek ne ha sottolineato gli aspetti distruttivi della libertà economica
(The road to serfdom, 1944), come conseguenza della pianificazione
centralizzata e dell’invadenza di una tecnostruttura burocratica su ogni
dimensione della vita sociale; H. Arendt ha pubblicato una delle opere più
importanti sull’argomento (The origins of totalitarianism, 1951),
individuando nel terrore l’essenza distintiva di questo regime.
Totalitarismo (Treccani)
Le caratteristiche peculiari che delineano il modello totalitario sono: la
preminenza del partito unico sullo Stato; un radicale antipluralismo
politico e sociale; l’ideologia della «rivoluzione permanente» e del «nemico
oggettivo» per tenere alta la mobilitazione del consenso di massa;
l’impiego massiccio delle tecniche di comunicazione come strumenti di
propaganda; l’uso sistematico del terrore come strumento di governo. In
questo senso i regimi moderni di t. si differenziano dall’autoritarismo, nel
quale sono presenti alcuni di questi elementi, ma non tutti insieme e con lo
stesso grado di intensità. In partic., i regimi autoritari sono diversi dai
regimi totalitari poiché ammettono limitate forme di pluralismo, sia
sociale che politico, nella misura in cui risultino funzionali alle strategie di
mantenimento delle riserve di sostegno e di controllo sociale.
Totalitarismo (Treccani)
Perché
imperfetto? monarchia
chiesa cattolica
accanto al regime fascista abbiamo
altre due istituzioni forti, ovvero:
Politica estera
Negli anni '20 il
regime si
mantiene
vicino alla
Francia e alla
Gran Bretagna
01
Negli anni
'30
politiche
colonialiste
03
1934, la
Germania tenta
l' annessione
dell'Austria,
l'Italia schiera
truppe al
confine
04
Concordato
del 1929 con
la Chiesa
cattolica e il
Vaticano
02
Politica estera
Invasione
dell'Etiopia nel
1935, Conquistata
un anno dopo
grazie alle armi
chimiche (vietate)
05
Avviciname
nto alla
Germania
di Hitler
07
Asse Roma
Berlino
(1936), e
Patto di ferro
del 1939
08
L'italia viene
sanzionata
economicante
da parte della
Società delle
Nazioni
06
Ultraliberista negli anni '20
1
Anni 30: politiche protezioniste
2
Nazionalizzazione delle aziende (IRI)
4
autarchia
3
Quota 90
5
Politica
economica
Pensione (INPS)
1
Indennità da infortunio (INAIL)
2
Bonifiche e colonizzazione
3
Politiche
sociali
1 von 28

Recomendados

Fascismo von
FascismoFascismo
FascismoFrancesco Baldassarre
22.5K views34 Folien
Il decadentismo von
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismoangelacasciani
37.8K views19 Folien
Il fascismo von
Il fascismoIl fascismo
Il fascismoPaolo Clemenza
10.1K views45 Folien
Il romanticismo von
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismoGiorgio Scudeletti
33.2K views24 Folien
Guerra Civile Spagnola Pps von
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Ppsvaleria serraino
11.2K views20 Folien
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde von
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wildefms
21.7K views20 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Il fascismo.pdf von
Il fascismo.pdfIl fascismo.pdf
Il fascismo.pdfNicola Lorenzo Pionetti
157 views25 Folien
Adolf hitler von
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitlerValerio Mazza
8.3K views44 Folien
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente] von
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]profsimona
10.2K views21 Folien
l'età giolittiana von
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittianavaleria serraino
15.3K views19 Folien
Il Novecento von
Il NovecentoIl Novecento
Il NovecentoSpaanIt
10.1K views39 Folien
Ermetismo e ungaretti von
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
17.4K views10 Folien

Was ist angesagt?(20)

Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente] von profsimona
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
profsimona10.2K views
Il Novecento von SpaanIt
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
SpaanIt10.1K views
Ermetismo e ungaretti von paola obino
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
paola obino17.4K views
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo von Maurizio De Filippis
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis68.3K views
Giovanni Verga, vita e opere von fms
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms50.7K views
Ungaretti tesina (di un ex alunno) von Anna Sparagna
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Anna Sparagna36.5K views
Giovanni Giolitti von Giugiu94
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
Giugiu944.5K views
Naturalismo e verismo prof. Zenoni von teozenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni34.6K views
Tesina elisa da proiettare von st3fy_182
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
st3fy_18225.5K views

Similar a Il Fascismo

Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi von
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiIC De Filis
180 views102 Folien
Presentazione fascismo von
Presentazione fascismoPresentazione fascismo
Presentazione fascismoangelacasciani
585 views18 Folien
10. fascismo 1919 25 von
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25Antonio Nini
559 views21 Folien
10. fascismo 1919 25 von
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25Nini Antonio
201 views21 Folien
Destra e sinistra nella storia von
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaBart Damiani
4.7K views8 Folien
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02 von
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
1.2K views13 Folien

Similar a Il Fascismo(20)

Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi von IC De Filis
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
IC De Filis180 views
Destra e sinistra nella storia von Bart Damiani
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storia
Bart Damiani4.7K views
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02 von Giada Signori
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Giada Signori1.2K views
Mussolini Il Dittatore von robertnozick
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
robertnozick4.7K views
La Politica Nel 900 von guest9ae447
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
guest9ae4472.7K views
La Politica Nel 900 von guest9ae447
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
guest9ae4471.6K views
La Politica Nel 900 von guest9ae447
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
guest9ae447660 views
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt von LiberoCutrone1
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.pptdal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
dal-partito-nazionale-fascista-al-regime.ppt
LiberoCutrone121 views
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea von INSMLI
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
INSMLI1.5K views
Es3 lab.informatica 2009 2010 von guestddd1e7
Es3 lab.informatica 2009 2010Es3 lab.informatica 2009 2010
Es3 lab.informatica 2009 2010
guestddd1e7182 views
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli. von coltina
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
coltina15.2K views

Más de Sebastiano Valentino Cuffari

Tweet Malan.pdf von
Tweet Malan.pdfTweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdfSebastiano Valentino Cuffari
18 views1 Folie
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS) von
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)
Curriculum Vitae europeo Sebastiano Valentino Cuffari (OMISSIS)Sebastiano Valentino Cuffari
32 views12 Folien
Rivoluzione industriale von
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeSebastiano Valentino Cuffari
5 views1 Folie
rivoluzione inglese von
rivoluzione ingleserivoluzione inglese
rivoluzione ingleseSebastiano Valentino Cuffari
13 views1 Folie
Il Seicento (Storia quadro generale) von
Il Seicento (Storia quadro generale)Il Seicento (Storia quadro generale)
Il Seicento (Storia quadro generale)Sebastiano Valentino Cuffari
18 views1 Folie

Más de Sebastiano Valentino Cuffari(20)

Último

ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... von
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
31 views97 Folien
Missionari e Cannibali von
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e CannibaliFrancescoParadiso7
12 views7 Folien
Missionari e cannibali von
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibaliFrancescoParadiso7
7 views8 Folien
Missionari e Cannibali von
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e CannibaliFrancescoParadiso7
9 views1 Folie
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx von
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
10 views17 Folien
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx von
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
7 views2 Folien

Il Fascismo

  • 2. La crisi Inflazione altissima Debito pubblico alto Svalutazione della moneta
  • 5. Altre questioni aperte gestione dei reduci - generazione abituata a condizioni di anormalità e di violenza vittoria mutilata - 1919, D'Annunzio con dei legionari occupa Fiume fino al 1920
  • 6. 1892: partito socialista, leader ne è Turati - classista 1919: partito popolare (cattolico), fondato da don Luigi Sturzo - interclassista 1921: partito comunista, fondato tra gli altri da Gramsci 1861: partito liberale NONÈ UN PARTITO DI MASSA Partiti italiani
  • 7. 1919: Movimento dei fasci di combattimento, fondati da Benito Mussolini, già direttore de L'Avanti, poi fondatore de Il popolo d'Italia Nascita del Fascismo
  • 8. Direttore del Avanti 1914 - favorevole all'ingresso in guerra. Prima spiegazione: la partecipazione alla guerra causerà una situazione di caos soociale tale da favorire la rivoluzione Seconda spiegazione: convinto dagli agenti segreti francesi a spingere per l'ingresso in guerra. Espulso dal partito socialista, fonderà il Popolo d'Italia. Benito Mussolini
  • 9. Il programma dei Fasci di combattimento Repubblicano Giornata lavorativa di 8 ore Innalzamento degli stipendi anticlericale e anticattolico nazionalista uso della violenza antidemocratico Mescola idee di sinistra, anche di estrema sinistra, con le posizioni nazionaliste.
  • 10. In Italia si ha le sensazione che da un momento all'altro possa scoppiare una rivoluzione comunista sul modello di quella russa. Manifestazione e rivolte di braccianti agricoli, scioperi e occupazioni nelle fabbriche. A Torino nasce un soviet. Giolitti, tornando presidente del consiglio, concede riduzione della giornata di lavoro e costringe i proprietari ad adeguamenti degli stipendi. La grande borghesia si sposta verso il movimento fascista; si sposta verso il fascismo anche la piccola borghesia. Biennio rosso (1919 - 1920)
  • 11. Il Fascismo in parlamento 1919, elezioni: la maggioranza relativa è del partito socialista. 01 1921, Giolitti fa un'alleanza con Mussolini prima delle elezioni per portare i fascisti dalla propria parte 03 i fascisti prendono 35 parlamenta ri 04 l partito liberale governa, insieme al partito popolare e insieme ai nazionalisti 02
  • 12. La presa del potere 22 ottobre 1922: adunata fascista a Napoli 27 ottobre 1922 - marcia su Roma presidente del consiglio Facta presenta la richiesta di stato di assedio, non accettata da Vittorio Emanuele III 1 2 3
  • 13. Il Fascismo al potere 30 ottobre 1922 - nomina di Mussolini a presidente del consiglio 16 novembre, insediamento del governo 4 5
  • 14. Primi provvedim enti nuova legge elettorale (chi otterrà il 25% prenderà il 75%) Legalizzazione della milizia
  • 15. Dalla democrazia alla dittatura fascista Rapimento Matteotti (10 giugno 1924) Assunzione di responsabilità di Mussolini (3 gennaio 1925) Leggi fascistissime 1 2 3
  • 16. - Abolizione della libertà di stampa - Abolizione degli altri partiti politici - Lista unica alle elezioni, voto palese - al voto del 1934 la lista ottiene il 99,8% dei consesi. - Tribunale speciale condanna 15.000 oppositori politici, elargiti circa 30.000 anni di carcere. Fra le vittime abbiamo Amendola, Gobetti, i fratelli Rosselli, Gramsci - Aboliti i sindacati (abolito anche il diritto allo sciopero) - Impiegati pubblici vengono obbligati all'iscirzione al partito nazionale fascista, pena il licenziamento. - Gran Consiglio del Fascismo: assemblea ristretta a cui partecipano i gerarchi fascisti scelti da Mussolini - potere legislativo ed esecutivo Le leggi fascistissime
  • 20. Con il termine t. si indica il complesso degli elementi che definiscono i regimi totalitari in epoca contemporanea, differenziandoli sia da quelli democratici sia da quelli autoritari. Storicamente il concetto nasce con riferimento alle esperienze del fascismo italiano: in un articolo scritto da G. Amendola per Il Mondo (1923) si parla del fascismo come «sistema totalitario» in quanto «promessa del dominio assoluto e dello spadroneggiamento completo e incontrollato nel campo politico e amministrativo», mentre l’uso del sostantivo si fa risalire a L. Basso che nel 1925 lo applicava alla realtà del partito unico «interprete dell’unanime volere». Fu lo stesso Mussolini a rivendicare per il fascismo una precisa «volontà totalitaria», capovolgendo il senso dispregiativo del termine. Totalitarismo (Treccani)
  • 21. In seguito esso si è esteso a connotare in maniera indifferenziata sia il regime nazista, sia i vecchi e nuovi sistemi comunisti; nel linguaggio comune descrive, al di là dei diversi giudizi di valore, una forma politica caratterizzata da assenza di strutture e controlli parlamentari, dalla presenza di un partito unico, dalla soppressione delle garanzie di libertà e pluralismo proprie dello Stato di diritto. Totalitarismo (Treccani)
  • 22. Per il filosofo R. Aron l’elemento di novità del t. rispetto alle altre forme autarchiche del passato e del presente è dato dal carattere rivoluzionario del partito unico, mentre per un altro filone di pensiero il tratto di originalità del «nuovo» t. consiste nell’essere basato sugli strumenti della comunicazione tecnologica e di legittimazione di massa. L’economista F. von Hayek ne ha sottolineato gli aspetti distruttivi della libertà economica (The road to serfdom, 1944), come conseguenza della pianificazione centralizzata e dell’invadenza di una tecnostruttura burocratica su ogni dimensione della vita sociale; H. Arendt ha pubblicato una delle opere più importanti sull’argomento (The origins of totalitarianism, 1951), individuando nel terrore l’essenza distintiva di questo regime. Totalitarismo (Treccani)
  • 23. Le caratteristiche peculiari che delineano il modello totalitario sono: la preminenza del partito unico sullo Stato; un radicale antipluralismo politico e sociale; l’ideologia della «rivoluzione permanente» e del «nemico oggettivo» per tenere alta la mobilitazione del consenso di massa; l’impiego massiccio delle tecniche di comunicazione come strumenti di propaganda; l’uso sistematico del terrore come strumento di governo. In questo senso i regimi moderni di t. si differenziano dall’autoritarismo, nel quale sono presenti alcuni di questi elementi, ma non tutti insieme e con lo stesso grado di intensità. In partic., i regimi autoritari sono diversi dai regimi totalitari poiché ammettono limitate forme di pluralismo, sia sociale che politico, nella misura in cui risultino funzionali alle strategie di mantenimento delle riserve di sostegno e di controllo sociale. Totalitarismo (Treccani)
  • 24. Perché imperfetto? monarchia chiesa cattolica accanto al regime fascista abbiamo altre due istituzioni forti, ovvero:
  • 25. Politica estera Negli anni '20 il regime si mantiene vicino alla Francia e alla Gran Bretagna 01 Negli anni '30 politiche colonialiste 03 1934, la Germania tenta l' annessione dell'Austria, l'Italia schiera truppe al confine 04 Concordato del 1929 con la Chiesa cattolica e il Vaticano 02
  • 26. Politica estera Invasione dell'Etiopia nel 1935, Conquistata un anno dopo grazie alle armi chimiche (vietate) 05 Avviciname nto alla Germania di Hitler 07 Asse Roma Berlino (1936), e Patto di ferro del 1939 08 L'italia viene sanzionata economicante da parte della Società delle Nazioni 06
  • 27. Ultraliberista negli anni '20 1 Anni 30: politiche protezioniste 2 Nazionalizzazione delle aziende (IRI) 4 autarchia 3 Quota 90 5 Politica economica
  • 28. Pensione (INPS) 1 Indennità da infortunio (INAIL) 2 Bonifiche e colonizzazione 3 Politiche sociali