Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Beccaria e la pena di morte

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Nächste SlideShare
Tweet Malan.pdf
Tweet Malan.pdf
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 1 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Weitere von Sebastiano Valentino Cuffari (20)

Aktuellste (20)

Anzeige

Beccaria e la pena di morte

  1. 1. CESARE BECCARIA NATO IL 15 MARZO 1738 DEFUNTO IL 28 NOVEMBRE 1794 1.1 opera 2.1 il trattato dei delitti e delle pene e stato pubblicato il 1764 3.1 lo stato non possiede il diritto di esercitare la pena di morte 4.1 Perché 5.1 il diritto non può consentire la pena di morte perché si fonda su altre concessioni 6.1 per esempio 7.1 si somma nell'idea generale della società 8.1 nessuno concederebbe il bene più importante. la vita 8.2 ma 5.2 la pena di morte può essere vista come una azione di punizione molto grave verso il cittadino 6.2 avvolte lo stato pensa che sia utile distruggere l'essere di un cittadino 7.2 infatti 8.3 la pena di morte può essere applicata se il presunto cittadino anche essendo in carcere possiede il potere di sovvertire lo stato 9.1 ma 10.1 se uno stato e ordinato e fonda la propria esistenza sulla volontà comune non corre questo pericolo 11.1 infatti 8.4 la pena di morte può essere necessaria quando grazie a questa pena si possono convincere i cittadini a non commettere delitti 9.2 e stato dimostrato che non è la morte di un condannato a distogliere altri da commettere delitti ma colpisce di più l'intensità della pena 10.2 la pena di morte suscita nella maggior parte dei cittadini più pieta che sdegno 11.2 la pena diventa giusta quando riesce ad impedire il delitto 7.3 è sufficiente l'ergastolo 8.5

×