SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
L’evoluzione del concetto di
intelligenza nel quadro dello
sviluppo delle teorie
dell’apprendimento: riflessi
sull’azione formativa
I PRINCIPALI APPROCCI ALLO SVILUPPO INTELLETTIVO E AL
RAPPORTO FRA QUESTO E L’APPRENDIMENTO
Teorie di tipo associazionista e comportamentista:
Identificazione di apprendimento e sviluppo intellettivo e concezione
di quest’ultimo come un processo lineare e cumulativo.
Teorie di tipo cognitivista:
Ruolo centrale nello sviluppo intellettivo delle risorse attenzionali e delle
procedure di elaborazione e di controllo (strategie) nei processi cognitivi
(Brown e Campione).
Teorie di tipo “costruttivista”:
Piaget: Concezione stadiale dello sviluppo intellettivo. Predominio dello
sviluppo, considerato come un processo evolutivo, contraddistinto da
rotture e discontinuita` qualitative, sull’apprendimento.
Vygotsky: Interazione tra sviluppo mentale e apprendimento. Concetto di
zona di sviluppo prossimale. Carattere culturalmente e socialmente mediato
dell’apprendimento.
CARATTERI DEL COMPORTAMENTISMO
Individuazione dell’oggetto di studio della psicologia scientifica nel
comportamento osservabile, in polemica aperta con l’introspezionismo della
psicologia tradizionale di derivazione wundtiana
Centralita` dell’apprendimento, inteso nella piu` ampia accezione e non in
senso solo formale, nella spiegazione del comportamento umano, con
conseguente negazione di ogni innatismo e di ogni fattore non direttamente
riconducibile all’esperienza, attuale o pregressa
Interpretazione dell’apprendimento come formazione di “abitudini”, vale a
dire di nessi fra gli “stimoli” forniti dall’ambiente e le “risposte” manifeste
degli individui, lasciando del tutto da parte quanto avviene nella mente del
soggetto, considerata alla stregua di una “scatola nera” entro cui non e`
possibile per definizione penetrare
Preferenza metodologica per lo studio dei processi di apprendimento in
situazione sperimentale di laboratorio e su soggetti animali, dando per
scontata la generalizzabilita` delle conclusioni cosi` raggiunte a contesti
naturali e a soggetti umani
Interpretazione delle differenze fra individui come dovute esclusivamente a
differenze nell’ampiezza del patrimonio di conoscenze accumulato
attraverso l’esperienza e l’apprendimento precedenti
CARATTERI DEL COGNITIVISMO
Considerazione della psicologia come scienza della mente, con la conseguente legittimità e
necessità di porre un livello di analisi - quello delle rappresentazioni - del tutto distinto e
autonomo sia dalla base fisiologica che supporta i processi mentali sia dal contesto sociale e
culturale
Compito della psicologia cognitiva è di costruire “modelli” dei processi mentali.
Analogia fra “mente” e computer per cui quest’ultimo costituisce sia un modello dei processi
cognitivi sia uno strumento di ricerca insostituibile consentendo la simulazione delle fasi e dei
passaggi attraverso cui l’uomo elabora l’informazione
Interpretazione dell’apprendimento come processo attivo e costruttivo, organizzato e
teleologicamente orientato, che porta alla formazione di strutture cognitive complesse
Focalizzazione dell’attenzione sull’analisi delle prestazioni rispetto ad abilità cognitive già
acquisite, a livelli maggiori o minori di padronanza, e conseguente spostamento d’interesse
dall’apprendimento - il cui ruolo viene a perdere centralità rispetto al Behaviorismo – ai
processi di elaborazione dell’informazione e di controllo dell’attivita` cognitiva (strategie), che
differenziano i soggetti “esperti” dai “novizi”
Tolleranza metodologica e orientamento interdisciplinare con conseguente apertura agli
apporti di altre discipline: Etologia, Cibernetica, Linguistica, neuroscienze, teorie
dell’informazione e della decisione, ecc.
COSTRUTTIVISMO E COSTRUTTIVISMI
a
Il cosiddetto “costruttivismo” non costituisce – a differenza del
comportamentismo o anche in parte del cognitivismo – una scuola con un
approccio teorico definito ai problemi dell’apprendimento e dello sviluppo
cognitivo, ma piuttosto una tendenza che riunisce sotto una comune etichetta
approcci diversi e anche decisamente contrastanti, caratterizzata dal ricorrere di
alcune tematiche e principi:
-il carattere di costruzione personale dell’apprendimento
-il ruolo attivo del soggetto che apprende
-il ruolo dell’insegnante essenzialmente come facilitatore e organizzatore di
ambienti di apprendimento adeguati alle peculiarità, cognitive e affettive, dello
studente
-l’importanza del contesto situazionale in cui l’apprendimento ha luogo e delle
interazioni con i compagni e l’insegnante
-l’importanza del più ampio contesto culturale e storico-sociale, che costituisce il
medium entro cui e per mezzo di cui l’apprendimento si sviluppa
Due correnti principali:
Costruttivismo cognitivo (Jean Piaget)
Costruttivismo sociale (Lev Vygotsky)
L’APPROCCIO PSICOMETRICO-QUANTITATIVO ALLO STUDIO
DELL’INTELLIGENZA
Definizione di test:
osservazione di un campione significativo del comportamento di un soggetto, in una
situazione definita, allo scopo di trarne una qualche inferenza
Classificazione dei test (dal punto di vista metodologico):
1.tests proiettivi (interpretazione)
2.tests psicometrici (misurazione)
I test come strumenti psicometrici sono scale di misura, che consentono di
differenziare gli individui lungo un continuum sulla base del grado di possesso di un
determinato attributo o caratteristica, assegnandogli un valore numerico
Classificazione dei test psicometrici (secondo l'oggetto d'osservazione):
1. test di personalita’
a) test di “attitudine”
2. test di efficienza
b) test di acquisizione
TEST DI “ATTITUDINE” E TEST DI “PROFITTO”
 
test culture test non verbali test verbali test di profitto test
specifici
free/fair e di performance di attitudine ad ampio raggio di profitto
 
massima generalità massima
specificità
 
 
Test di attitudine:
test che misura una capacità il cui sviluppo non è riferibile ad una esperienza 
formale d’apprendimento (corso d’istruzione o training specifico)
 
Test di profitto o d’acquisizione:
test che misura il grado in cui un soggetto, che sia stato esposto a un ben 
preciso programma d’istruzione, ha acquisito le abilità e conoscenze che ne 
hanno formato oggetto
LA CONCEZIONE DELL’INTELLIGENZA COME SINGOLO
“TRATTO” O INSIEME DI TRATTI
1^FASE: fine del XIX sec.-inizio del XX sec.
Galton e la ricerca sulle differenze individuali nei processi percettivi e sensoriali
Il test di Binet-Simon e la misurazione del quoziente d’intelligenza (QI)
2^FASE: anni 20-40
Thurstone e la concezione multifattoriale dell’abilita` intellettiva: le 7 “abilita`mentali
primarie” (comprensione verbale, fluidita` verbale, abilita` numerica, abilita`spaziale,
memoria associativa, rapidita` percettiva, ragionamento generale)
La concezione monofattoriale di C.Spearman: il fattore “G”; fattori specifici e di
gruppo
3^FASE: anni 60
Il modello tridimensionale della struttura dell’intelletto di Guilford (Operazioni,
Prodotti, Contenuti)
I modelli di organizzazione gerarchica delle abilita` mentali (Burt, Vernon)
La crisi dell’approccio psicometrico e l’emergere di nuove concezioni dell’intelligenza
VERSO UNA CONCEZIONE “COMPLESSA” DI INTELLIGENZA
Emergere della consapevolezza dei limiti dei test di QI e del concetto di
intelligenza da essi presupposto
Riconoscimento della impossibilita` di ottenere una misura “pura” dell’intelligenza
che possa fare astrazione dall’esperienza in senso lato di un soggetto, con
conseguente riformulazione della distinzione tra test di acquisizione (achievement)
e test di attitudine (aptitude)
Relativizzazione dello stesso concetto di intelligenza, la cui definizione non puo`
prescindere dal contesto socio-culturale complessivo e dai valori in esso impliciti.
L’intelligenza non e` una singola capacita` o un insieme di capacita` astratte ma una
capacita` in un medium (D.Olson)
Spostamento dell’interesse dal problema della natura dell’intelligenza al
comportamento intelligente nella sua relazione all’ambiente in cui si esprime
NUOVE LINEE DI RICERCA: CREATIVITA` E PROBLEM-SOLVING
La distinzione fra pensiero convergente e divergente
I tentativi di definire e misurare la creatività (le batterie di Guilford e
Torrance)
Alcuni caratteri del pensiero “creativo”: fluidità, flessibilità, originalità,
capacità di elaborazione
I test di pensiero critico
I test di soluzione di problemi
NUOVE LINEE DI RICERCA: GLI STILI COGNITIVI
Lo stile cognitivo è una caratteristica personale, costante e ben stabilita, che
contraddistingue la modalità prevalente con cui ciascun individuo organizza,,
elabora e si rappresenta le informazioni e conoscenze. Esso è indipendente dal
livello di abilità intellettiva.
Gli stili cognitivi si differenziano soprattutto rispetto a due polarità fondamentali:
VERBALE VISUALE
GLOBALE
ANALITICO
LE INTELLIGENZE MULTIPLE DI H. GARDNER
L’intelligenza e` la capacita` di risolvere problemi o di costruire prodotti aventi un
valore in uno o piu` ambiti culturalmente definiti. Originariamente un potenziale
biologico, si esprime come risultato dell’interazione tra fattori genetici e ambientali.
Non e` una, ma molteplice e la si incontra inclusa in diversi tipi di sistemi simbolici.
Essa comporta:
•un ambito (domain), ossia una specifica area di conoscenza/competenza strutturata
secondo i canoni stabiliti in un certo momento storico (livello epistemologico);
•un campo (field), ossia la gamma dei ruoli e delle istituzioni che costituiscono gli
ambiti culturalmente definiti in cui l’apprendimento e la prestazione relativa hanno
luogo (livello sociologico);
•un sistema simbolico, ossia un insieme organizzato di segni, di primo o secondo
livello;
•uno stadio finale, ossia il riferimento a un modello normativo quale puo` esser dato
dalla prestazione di un adulto esperto e professionalmente affermato in un
determinato campo.
LA POLEMICA DI GARDNER VERSO I TEST FORMALI
-Misurano capacita’ o prestazioni potenziali, che non possono esser rapidamente
modificate attraverso l’educazione, anziche’ capacita’ maturate mediante un lungo
“apprendistato”
-Non sono sensibili alle differenze qualitative fra uno stadio e l’altro di sviluppo
-Presuppongono una considerazione gerarchica delle discipline e una concezione
uniforme dell’intelligenza, privilegiando due sole forme di essa, quella linguistica e
quella logico-matematica e dando in ogni caso un peso eccessivo alla abilita’ nel
maneggiare sistemi simbolici del secondo ordine
-Sono buoni predittori del successo scolastico e accademico, ma sono meno validi nel
predire il successo nel mondo “reale”, lavorativo e professionale
-Sono iniqui nei confronti delle minoranze, degli appartenenti ai gruppi sociali piu’
marginali e talvolta degli appartenenti a sessi diversi
-Non sono in grado di individuare gli individui autenticamente creativi in un dato
settore, ne’ vi riescono i test appositamente escogitati a questo scopo
-I vantaggi in termini di tempi e di costi legati ai test hanno portato ad un loro
eccessivo uso spesso sconfinante nell’abuso
LA RISPOSTA DI E.D. HIRSCH
1)L’uso di prove standardizzate e’ il solo modo per ottenere valutazioni “obiettive”
(vale a dire indipendenti dal particolare esaminatore) e comparabili dei livelli di
apprendimento degli studenti
2)I test sono uno strumento indispensabile per monitorare i risultati cui le scuole e il
sistema scolastico o le sue articolazioni mettono capo
Vanno tuttavia evitati due gravi abusi nell’uso dei test:
1)l’insegnamento in funzione del test
2)Il ricorso ai test come strumento di valutazione delle scuole e del sistema scolastico
al di fuori di un quadro chiaramente ed esplicitamente definito delle finalita’ e degli
obiettivi dell’educazione, all’interno del quale soltanto i loro esiti possono esser
interpretati
PRINCIPI DIDATTICI RICAVABILI DALLE TEORIE
ASSOCIAZIONISTE E COGNITIVISTE
ASSOCIAZIONISMO-COMPORTAMENTISMO:
•Importanza dell’attivita` in prima persona di chi apprende
•Importanza della frequenza della ripetizione (esercizio)
•Importanza del rinforzo positivo
•Importanza dell’esercizio di una abilita` in contesti diversi per favorire la
generalizzazione e la discriminazione
•Importanza delle condizioni motivazionali e di intervenire per ridurre o evitare le
situazioni di conflitto o frustrazione
COGNITIVISMO:
•Le caratteristiche percettive che contraddistinguono la presentazione di un compito
a un soggetto sono condizioni rilevanti per l’apprendimento; quindi essa va
strutturata in modo da facilitare la possibilità di apprendimento
•Importanza dell’organizzazione delle conoscenze e di una elaborazione profonda
•L’apprendimento accompagnato da comprensione è più permanente e trasferibile a
contesti diversi di un apprendimento meccanico o per formule
•Ruolo del feed-back cognitivo – distinto dal rinforzo – per confermare le cognizioni
corrette e correggere quelle errate
•Importanza della metacognizione
•Importanza della fissazione degli obiettivi da parte del soggetto
•Esigenza di stimolare il pensiero “divergente” accanto a quello “convergente” e di
insegnare ad apprendere (learning to learn)
PRINCIPI DI DIDATTICA COSTRUTTIVISTA
•Superamento della pianificazione rigidamente strutturata e sequenziale
dell’insegnamento che caratterizzava l’approccio comportamentista ma spesso
anche quello cognitivista
•Ruolo dell’insegnante come organizzatore di contesti ed ambienti di
apprendimento e come facilitatore
•Centralità e autonomia del soggetto che apprende nella costruzione della propria
conoscenza
•Esigenza di adeguarsi alle caratteristiche cognitive dell’alunno e di tener conto
degli aspetti affettivi ed emozionali della personalità di ciascuno
•Capacità di saper orientare – non dirigere - l’alunno offrendogli occasioni e
stimoli per:
-divenire consapevole dei propri schemi mentali e delle proprie rappresentazioni
(teorie ingenue) della realtà in modo da poterle decostruire per ricostruirne di
nuove
-sviluppare modelli formalizzati (frames, script, mappe concettuali) di pensiero
-saper interagire e negoziare con gli altri e con il contesto nell’attività di
apprendimento (valorizzazione del lavoro di gruppo, dell’apprendimento
cooperativo e delle pratiche in situazione)
Indicazioni bibliografiche
• P. Boscolo, Psicologia dell’apprendimento
scolastico, ed. Utet

More Related Content

What's hot

Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110eLodeNet
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliROBERTA SANTORO
 
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticascuolamovimento
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivascuolamovimento
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangalereportages1
 
Cultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioniCultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazionimario d'andreta
 
Metodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.pptMetodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.pptiva martini
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoscuolamovimento
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologiaimartini
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleLuca Salvini - MI
 

What's hot (20)

Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
 
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
 
Cultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioniCultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioni
 
Metodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.pptMetodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.ppt
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologia
 
Mappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettualiMappe mentali e concettuali
Mappe mentali e concettuali
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 

Similar to Psicologia sintesi

Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo cimartini
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivoimartini
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivoimartini
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivoimartini
 
203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo n203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo nimartini
 
Costruttivismo v
Costruttivismo vCostruttivismo v
Costruttivismo vimartini
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didatticaSevdali Bulut
 
Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)Paolo Gallici
 
Lezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardenerLezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardenerscuolamovimento
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaSilvio Vitellaro
 
Didattica metacognitiva c
Didattica metacognitiva cDidattica metacognitiva c
Didattica metacognitiva cimartini
 
Varani costruttivismo 1
Varani costruttivismo 1Varani costruttivismo 1
Varani costruttivismo 1imartini
 
Sviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cSviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cimartini
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismoimartini
 

Similar to Psicologia sintesi (20)

Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivo
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
 
203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo n203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo n
 
Costruttivismo v
Costruttivismo vCostruttivismo v
Costruttivismo v
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
 
Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)
 
Lezione
Lezione Lezione
Lezione
 
Cap.1
Cap.1Cap.1
Cap.1
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
Lezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardenerLezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardener
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
View b
View bView b
View b
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Didattica metacognitiva c
Didattica metacognitiva cDidattica metacognitiva c
Didattica metacognitiva c
 
Varani costruttivismo 1
Varani costruttivismo 1Varani costruttivismo 1
Varani costruttivismo 1
 
Sviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cSviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo c
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismo
 

More from scuolamovimento

More from scuolamovimento (8)

Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
 
Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Excursus normativo
Excursus normativoExcursus normativo
Excursus normativo
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Allegato a-programmi
Allegato a-programmiAllegato a-programmi
Allegato a-programmi
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Psicologia sintesi

  • 1. L’evoluzione del concetto di intelligenza nel quadro dello sviluppo delle teorie dell’apprendimento: riflessi sull’azione formativa
  • 2. I PRINCIPALI APPROCCI ALLO SVILUPPO INTELLETTIVO E AL RAPPORTO FRA QUESTO E L’APPRENDIMENTO Teorie di tipo associazionista e comportamentista: Identificazione di apprendimento e sviluppo intellettivo e concezione di quest’ultimo come un processo lineare e cumulativo. Teorie di tipo cognitivista: Ruolo centrale nello sviluppo intellettivo delle risorse attenzionali e delle procedure di elaborazione e di controllo (strategie) nei processi cognitivi (Brown e Campione). Teorie di tipo “costruttivista”: Piaget: Concezione stadiale dello sviluppo intellettivo. Predominio dello sviluppo, considerato come un processo evolutivo, contraddistinto da rotture e discontinuita` qualitative, sull’apprendimento. Vygotsky: Interazione tra sviluppo mentale e apprendimento. Concetto di zona di sviluppo prossimale. Carattere culturalmente e socialmente mediato dell’apprendimento.
  • 3. CARATTERI DEL COMPORTAMENTISMO Individuazione dell’oggetto di studio della psicologia scientifica nel comportamento osservabile, in polemica aperta con l’introspezionismo della psicologia tradizionale di derivazione wundtiana Centralita` dell’apprendimento, inteso nella piu` ampia accezione e non in senso solo formale, nella spiegazione del comportamento umano, con conseguente negazione di ogni innatismo e di ogni fattore non direttamente riconducibile all’esperienza, attuale o pregressa Interpretazione dell’apprendimento come formazione di “abitudini”, vale a dire di nessi fra gli “stimoli” forniti dall’ambiente e le “risposte” manifeste degli individui, lasciando del tutto da parte quanto avviene nella mente del soggetto, considerata alla stregua di una “scatola nera” entro cui non e` possibile per definizione penetrare Preferenza metodologica per lo studio dei processi di apprendimento in situazione sperimentale di laboratorio e su soggetti animali, dando per scontata la generalizzabilita` delle conclusioni cosi` raggiunte a contesti naturali e a soggetti umani Interpretazione delle differenze fra individui come dovute esclusivamente a differenze nell’ampiezza del patrimonio di conoscenze accumulato attraverso l’esperienza e l’apprendimento precedenti
  • 4. CARATTERI DEL COGNITIVISMO Considerazione della psicologia come scienza della mente, con la conseguente legittimità e necessità di porre un livello di analisi - quello delle rappresentazioni - del tutto distinto e autonomo sia dalla base fisiologica che supporta i processi mentali sia dal contesto sociale e culturale Compito della psicologia cognitiva è di costruire “modelli” dei processi mentali. Analogia fra “mente” e computer per cui quest’ultimo costituisce sia un modello dei processi cognitivi sia uno strumento di ricerca insostituibile consentendo la simulazione delle fasi e dei passaggi attraverso cui l’uomo elabora l’informazione Interpretazione dell’apprendimento come processo attivo e costruttivo, organizzato e teleologicamente orientato, che porta alla formazione di strutture cognitive complesse Focalizzazione dell’attenzione sull’analisi delle prestazioni rispetto ad abilità cognitive già acquisite, a livelli maggiori o minori di padronanza, e conseguente spostamento d’interesse dall’apprendimento - il cui ruolo viene a perdere centralità rispetto al Behaviorismo – ai processi di elaborazione dell’informazione e di controllo dell’attivita` cognitiva (strategie), che differenziano i soggetti “esperti” dai “novizi” Tolleranza metodologica e orientamento interdisciplinare con conseguente apertura agli apporti di altre discipline: Etologia, Cibernetica, Linguistica, neuroscienze, teorie dell’informazione e della decisione, ecc.
  • 5. COSTRUTTIVISMO E COSTRUTTIVISMI a Il cosiddetto “costruttivismo” non costituisce – a differenza del comportamentismo o anche in parte del cognitivismo – una scuola con un approccio teorico definito ai problemi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo, ma piuttosto una tendenza che riunisce sotto una comune etichetta approcci diversi e anche decisamente contrastanti, caratterizzata dal ricorrere di alcune tematiche e principi: -il carattere di costruzione personale dell’apprendimento -il ruolo attivo del soggetto che apprende -il ruolo dell’insegnante essenzialmente come facilitatore e organizzatore di ambienti di apprendimento adeguati alle peculiarità, cognitive e affettive, dello studente -l’importanza del contesto situazionale in cui l’apprendimento ha luogo e delle interazioni con i compagni e l’insegnante -l’importanza del più ampio contesto culturale e storico-sociale, che costituisce il medium entro cui e per mezzo di cui l’apprendimento si sviluppa Due correnti principali: Costruttivismo cognitivo (Jean Piaget) Costruttivismo sociale (Lev Vygotsky)
  • 6. L’APPROCCIO PSICOMETRICO-QUANTITATIVO ALLO STUDIO DELL’INTELLIGENZA Definizione di test: osservazione di un campione significativo del comportamento di un soggetto, in una situazione definita, allo scopo di trarne una qualche inferenza Classificazione dei test (dal punto di vista metodologico): 1.tests proiettivi (interpretazione) 2.tests psicometrici (misurazione) I test come strumenti psicometrici sono scale di misura, che consentono di differenziare gli individui lungo un continuum sulla base del grado di possesso di un determinato attributo o caratteristica, assegnandogli un valore numerico Classificazione dei test psicometrici (secondo l'oggetto d'osservazione): 1. test di personalita’ a) test di “attitudine” 2. test di efficienza b) test di acquisizione
  • 7. TEST DI “ATTITUDINE” E TEST DI “PROFITTO”   test culture test non verbali test verbali test di profitto test specifici free/fair e di performance di attitudine ad ampio raggio di profitto   massima generalità massima specificità     Test di attitudine: test che misura una capacità il cui sviluppo non è riferibile ad una esperienza  formale d’apprendimento (corso d’istruzione o training specifico)   Test di profitto o d’acquisizione: test che misura il grado in cui un soggetto, che sia stato esposto a un ben  preciso programma d’istruzione, ha acquisito le abilità e conoscenze che ne  hanno formato oggetto
  • 8. LA CONCEZIONE DELL’INTELLIGENZA COME SINGOLO “TRATTO” O INSIEME DI TRATTI 1^FASE: fine del XIX sec.-inizio del XX sec. Galton e la ricerca sulle differenze individuali nei processi percettivi e sensoriali Il test di Binet-Simon e la misurazione del quoziente d’intelligenza (QI) 2^FASE: anni 20-40 Thurstone e la concezione multifattoriale dell’abilita` intellettiva: le 7 “abilita`mentali primarie” (comprensione verbale, fluidita` verbale, abilita` numerica, abilita`spaziale, memoria associativa, rapidita` percettiva, ragionamento generale) La concezione monofattoriale di C.Spearman: il fattore “G”; fattori specifici e di gruppo 3^FASE: anni 60 Il modello tridimensionale della struttura dell’intelletto di Guilford (Operazioni, Prodotti, Contenuti) I modelli di organizzazione gerarchica delle abilita` mentali (Burt, Vernon) La crisi dell’approccio psicometrico e l’emergere di nuove concezioni dell’intelligenza
  • 9. VERSO UNA CONCEZIONE “COMPLESSA” DI INTELLIGENZA Emergere della consapevolezza dei limiti dei test di QI e del concetto di intelligenza da essi presupposto Riconoscimento della impossibilita` di ottenere una misura “pura” dell’intelligenza che possa fare astrazione dall’esperienza in senso lato di un soggetto, con conseguente riformulazione della distinzione tra test di acquisizione (achievement) e test di attitudine (aptitude) Relativizzazione dello stesso concetto di intelligenza, la cui definizione non puo` prescindere dal contesto socio-culturale complessivo e dai valori in esso impliciti. L’intelligenza non e` una singola capacita` o un insieme di capacita` astratte ma una capacita` in un medium (D.Olson) Spostamento dell’interesse dal problema della natura dell’intelligenza al comportamento intelligente nella sua relazione all’ambiente in cui si esprime
  • 10. NUOVE LINEE DI RICERCA: CREATIVITA` E PROBLEM-SOLVING La distinzione fra pensiero convergente e divergente I tentativi di definire e misurare la creatività (le batterie di Guilford e Torrance) Alcuni caratteri del pensiero “creativo”: fluidità, flessibilità, originalità, capacità di elaborazione I test di pensiero critico I test di soluzione di problemi
  • 11. NUOVE LINEE DI RICERCA: GLI STILI COGNITIVI Lo stile cognitivo è una caratteristica personale, costante e ben stabilita, che contraddistingue la modalità prevalente con cui ciascun individuo organizza,, elabora e si rappresenta le informazioni e conoscenze. Esso è indipendente dal livello di abilità intellettiva. Gli stili cognitivi si differenziano soprattutto rispetto a due polarità fondamentali: VERBALE VISUALE GLOBALE ANALITICO
  • 12. LE INTELLIGENZE MULTIPLE DI H. GARDNER L’intelligenza e` la capacita` di risolvere problemi o di costruire prodotti aventi un valore in uno o piu` ambiti culturalmente definiti. Originariamente un potenziale biologico, si esprime come risultato dell’interazione tra fattori genetici e ambientali. Non e` una, ma molteplice e la si incontra inclusa in diversi tipi di sistemi simbolici. Essa comporta: •un ambito (domain), ossia una specifica area di conoscenza/competenza strutturata secondo i canoni stabiliti in un certo momento storico (livello epistemologico); •un campo (field), ossia la gamma dei ruoli e delle istituzioni che costituiscono gli ambiti culturalmente definiti in cui l’apprendimento e la prestazione relativa hanno luogo (livello sociologico); •un sistema simbolico, ossia un insieme organizzato di segni, di primo o secondo livello; •uno stadio finale, ossia il riferimento a un modello normativo quale puo` esser dato dalla prestazione di un adulto esperto e professionalmente affermato in un determinato campo.
  • 13. LA POLEMICA DI GARDNER VERSO I TEST FORMALI -Misurano capacita’ o prestazioni potenziali, che non possono esser rapidamente modificate attraverso l’educazione, anziche’ capacita’ maturate mediante un lungo “apprendistato” -Non sono sensibili alle differenze qualitative fra uno stadio e l’altro di sviluppo -Presuppongono una considerazione gerarchica delle discipline e una concezione uniforme dell’intelligenza, privilegiando due sole forme di essa, quella linguistica e quella logico-matematica e dando in ogni caso un peso eccessivo alla abilita’ nel maneggiare sistemi simbolici del secondo ordine -Sono buoni predittori del successo scolastico e accademico, ma sono meno validi nel predire il successo nel mondo “reale”, lavorativo e professionale -Sono iniqui nei confronti delle minoranze, degli appartenenti ai gruppi sociali piu’ marginali e talvolta degli appartenenti a sessi diversi -Non sono in grado di individuare gli individui autenticamente creativi in un dato settore, ne’ vi riescono i test appositamente escogitati a questo scopo -I vantaggi in termini di tempi e di costi legati ai test hanno portato ad un loro eccessivo uso spesso sconfinante nell’abuso
  • 14. LA RISPOSTA DI E.D. HIRSCH 1)L’uso di prove standardizzate e’ il solo modo per ottenere valutazioni “obiettive” (vale a dire indipendenti dal particolare esaminatore) e comparabili dei livelli di apprendimento degli studenti 2)I test sono uno strumento indispensabile per monitorare i risultati cui le scuole e il sistema scolastico o le sue articolazioni mettono capo Vanno tuttavia evitati due gravi abusi nell’uso dei test: 1)l’insegnamento in funzione del test 2)Il ricorso ai test come strumento di valutazione delle scuole e del sistema scolastico al di fuori di un quadro chiaramente ed esplicitamente definito delle finalita’ e degli obiettivi dell’educazione, all’interno del quale soltanto i loro esiti possono esser interpretati
  • 15. PRINCIPI DIDATTICI RICAVABILI DALLE TEORIE ASSOCIAZIONISTE E COGNITIVISTE ASSOCIAZIONISMO-COMPORTAMENTISMO: •Importanza dell’attivita` in prima persona di chi apprende •Importanza della frequenza della ripetizione (esercizio) •Importanza del rinforzo positivo •Importanza dell’esercizio di una abilita` in contesti diversi per favorire la generalizzazione e la discriminazione •Importanza delle condizioni motivazionali e di intervenire per ridurre o evitare le situazioni di conflitto o frustrazione COGNITIVISMO: •Le caratteristiche percettive che contraddistinguono la presentazione di un compito a un soggetto sono condizioni rilevanti per l’apprendimento; quindi essa va strutturata in modo da facilitare la possibilità di apprendimento •Importanza dell’organizzazione delle conoscenze e di una elaborazione profonda •L’apprendimento accompagnato da comprensione è più permanente e trasferibile a contesti diversi di un apprendimento meccanico o per formule •Ruolo del feed-back cognitivo – distinto dal rinforzo – per confermare le cognizioni corrette e correggere quelle errate •Importanza della metacognizione •Importanza della fissazione degli obiettivi da parte del soggetto •Esigenza di stimolare il pensiero “divergente” accanto a quello “convergente” e di insegnare ad apprendere (learning to learn)
  • 16. PRINCIPI DI DIDATTICA COSTRUTTIVISTA •Superamento della pianificazione rigidamente strutturata e sequenziale dell’insegnamento che caratterizzava l’approccio comportamentista ma spesso anche quello cognitivista •Ruolo dell’insegnante come organizzatore di contesti ed ambienti di apprendimento e come facilitatore •Centralità e autonomia del soggetto che apprende nella costruzione della propria conoscenza •Esigenza di adeguarsi alle caratteristiche cognitive dell’alunno e di tener conto degli aspetti affettivi ed emozionali della personalità di ciascuno •Capacità di saper orientare – non dirigere - l’alunno offrendogli occasioni e stimoli per: -divenire consapevole dei propri schemi mentali e delle proprie rappresentazioni (teorie ingenue) della realtà in modo da poterle decostruire per ricostruirne di nuove -sviluppare modelli formalizzati (frames, script, mappe concettuali) di pensiero -saper interagire e negoziare con gli altri e con il contesto nell’attività di apprendimento (valorizzazione del lavoro di gruppo, dell’apprendimento cooperativo e delle pratiche in situazione)
  • 17. Indicazioni bibliografiche • P. Boscolo, Psicologia dell’apprendimento scolastico, ed. Utet