TECNOLOGIA - Il petrolio

TECNOLOGIA - Il petrolio
Cos’è il petrolio?
E’ un liquido denso e oleoso,dall’odore pungente e
dal colore giallo scuro. Il suo nome deriva dal latino e sta a
significare “olio di pietra”. Anticamente veniva chiamato
“napatu” il fiammeggiante e utilizzato come malta per la
costruzione delle case o per impermeabilizzare le navi.
Come viene definito:
I chimici lo definiscono una miscela di idrocarburi,solidi,liquidi e gassosi.
I geologi parlano del petrolio come una roccia liquida di natura organogena.
Secondo gli economisti il petrolio può essere considerato come “ORO NERO”
dato il suo grande valore economico.

Esempi di idrocarburi
Ipotesi sulla sua origine
Esistono tre ipotesi sulla sua formazione

Organica animale

Organica vegetale

Inorganica minerale
Ipotesi organica animale
E’ l’ipotesi più accreditata e parte dal presupposto che piccoli
microrganismi (plancton)che vivono perennemente sospesi sulla
superficie delle acque,quando muoiono si depositano sul fondo del
mare mescolandosi con fango e argilla. Questi sedimenti sottoposti a
forti pressioni e con l’aiuto dei microrganismi anaerobici vengono
trasformati, in seguito a particolari reazioni chimiche in idrocarburi

Immagini del plancton
Ipotesi organica vegetale
Questa seconda ipotesi parte dal presupposto che il petrolio si sarebbe formato
dai vegetali.
IN CHE MODO ?
In epoche geologiche lontane,quando la terra era ancora giovane,veniva
sottoposta a continui cataclismi e terremoti e intere foreste venivano coperte da
fango e detriti e sottoposte a forti pressioni.
La cellulosa degli alberi composta da C-H-O è stata così trasformata con l’aiuto
dei microorganismi anaerobici e particolari reazioni chimiche in IDROCARBURI.
Ipotesi inorganica minerale
È l’ ipotesi meno accreditata e afferma che i carburi metallici,cioè
sostanze contenenti CARBONIO in condizioni particolari di
pressione e temperature, abbiano reagito con l’ H2O allo stato di
vapore dando origine agli IDROCARBURI :

H
C +

O
H

IDROCARBURI
Cosa sono gli idrocarburi
Sono composti formati da IDROGENO (H) e CARBONIO (C).
Il più semplice degli IDROCARBURI è il METANO, molecola composta
da 1atomo di C e 4 di H
In quali aree del mondo si trova il
petrolio
Paesi del mondo produttori
Arabia Saudita 13%
Russia
12%
USA
9%
Iran
5%
Messico
5%
Cina
4%
Norvegia
4%
Canada
4%
Venezuela
4%
l paesi del Golfo Persico sono i maggiori
Emirati Arabi

3%

produttori di petrolio al mondo.
Molte guerre per il petrolio
Spesso il petrolio è causa fondamentale di numerose guerre.
L’area del Golfo Persico, è diventata una delle zone più calde al mondo
dove si verificano scontri violentissimi per il trasporto del petrolio, il
controllo degli oleodotti e dei porti dove si trovano importati raffinerie.

Guerra del Golfo (1990)

Guerra del Kippur (1967)
Le vie del petrolio
Il commercio del petrolio avviene attraverso vie dei paesi produttori
verso i paesi consumatori. La cartina evidenzia le principali vie del
petrolio, degli oleodotti e dei gasdotti.
In italia ci sono giacimenti di petrolio?
Il 10% del fabbisogno di petrolio in Italia, proviene dalla Basilicata e
dalla Sicilia. Della presenza dell’oro nero in queste zone lo sapeva
bene Enrico Mattei il fondatore del gigante petrolifero E.N.I. (ENTE
NAZIANALE IDROCARBURI)

IMMAGINE BASILICATA

PIATTAFORMA AL LARGO DELLA SICILIA
ENI
Con la fondazione dell’ENI,Mattei ,voleva rifornire l’Italia dell’energia
necessaria per ottenere il suo sviluppo economico e allo stesso tempo
desiderava una compagnia petrolifera tutta italiana.
Le sette sorelle
Esistono nel mondo sette Compagnie Petrolifere che controllano il
commercio del petrolio a livello mondiale .

SHELL

TEXACO

GULF

BP

EXXON
MOBIL

CFP
aereofotografico

Magnetico o
magnetometrico

carotaggio

Sismico a
riflessione
Il Metodo aereofotografico, mette in evidenza attraverso l’analisi delle
diverse fotografie scattate da un aereo gli strati rocciosi, la loro
inclinazione e la direzione.
Il carotaggio consiste nel prelevare a diverse profondità dei campioni
di terreno. Questi vengono analizzati dai geologi, dai chimici e dai fisici
per vedere l’età della roccia e l’ era geologica a cui appartengono i
diversi campioni.
Il metodo sismico a riflessione sfrutta le onde provocate da terremoti
artificiali. Tali onde si dividono quando incontrano strati rocciosi, una
parte si propaga verso il basso, una parte rimbalza in superficie. Le
onde riflesse vengono raccolte, registrate e successivamente studiate
dagli esperti.
Questo metodo consiste nel misurare il magnetismo terrestre in una
determinata zona e nello stesso tempo vedere la densità delle rocce ed
è l’unico metodo che riesce a localizzare una trappola petrolifera con
sufficiente precisione.
Estrazione del petrolio
Una volta localizzato il
giacimento è necessario
trivellare il terreno. Questo
avviene con l’aiuto di una
struttura molto complessa
chiamata Derrick,munita di
uno scalpello rotante e
collegata a una serie si aste
cave,dove viene immesso del
fango freddo.
Struttura del Derrick
Punta dello scalpello per
l’estrazione del petrolio
Lo scalpello che deve
sbriciolare la roccia è
munito di una punta
diamantata,collegata in
superficie a dalle aste cave
all’interno

Punta dello scalpello
Quando lo scalpello raggiunge la
sacca petrolifera…
Quando lo scalpello
raggiunge la sacca
petrolifera,si rompe
quell’equilibrio che madre
natura ha creato e il petrolio
tende ad arrivare in
superficie con una certa
violenza. Ma il Derrick è
munito di una serie di
valvole chiamate Albero di
Natale il cui scopo è quello
di regolare il flusso del
petrolio in superficie.

DERRICK E ALBERO DI NATALE

STRUTTURA GIACIMENTO
Trasporto del petrolio
IL petrolio, una volta portato in
superficie,può essere
trasportato o tramite
petroliere o con gli oleodotti.
Le petroliere, pur essendo
navi moderne dotate di vari
sistemi di sicurezza sono
esposte a rischi naufragi. Lo
dimostrano i casi delle
petroliere Valdez, Haven e
Horizon che hanno
inquinato varie aree del
mondo.

Petroliera
Struttura di un oleodotto
Il petrolio può essere
trasportato tramite oleodotti.
I tubi che compongono un
oleodotto sono disposti a
zig-zag a un metro dal
suolo. Tale disposizione
viene fatta per sopportare
meglio i fenomeni di
escursione termica e
individuare con facilità le
eventuali perdite.
Oleodotto
La raffineria
Giunto nella raffineria il
petrolio viene messo nella
torre di frazionamento
La raffineria è un grande
complesso industriale.
Il processo di raffinazione
si chiama distillazione
frazionata e consiste nel
riscaldare il greggio in
modo da provocare
l’evaporazione e la
condensazione dei diversi
idrocarburi.

Una raffineria
Torre di frazionamento
La torre di frazionamento è un
grosso impianto,costituito da più
piani, separati da contenitori
forati.
Ogni piano ha una sua
temperatura e in corrispondenza
di ogni piano si separano
idrocarburi diversi.
Quelli più complessi si separano
in basso, dove le temperature
sono più alte, quelli più semplici
in alto.
Dall’alto della torre escono i gas
di raffineria,metano,propano ecc.
Struttura della torre di frazionamento
Cracking,reforming e poliforming
Alcuni prodotti ottenuti
nella torre di
frazionamento, vengono
sottoposti a pressioni e
temperature elevate, per
ottenere idrocarburi di
qualità migliore.
Cracking:rottura di grosse molecole
di idrocarburi

Reforming: consiste nel migliorare
le qualità degli idrocarburi con
l’aggiunta di particolari sostanze.

Poliforming: consiste nell’unire
idrocarburi semplici per dare
origine a idrocarburi complessi.

C-C-C-C-C-C-C-C-C-C-C-C-C

Con il cracking le molecole
complesse vengono ridotte in
molecole più semplice.

C-C-C-C+C-C-C-C-C
C = Carbonio

C-C-C-C-C-C-C-C-C
Importanza del petrolio
Il petrolio è la fonte energetica
più importante al mondo.
Da questo prezioso liquido si
ricava di tutto:
benzine,nafta,kerosene,
gasolio,bitumi,vaseline,cere,oli
lubrificanti, pile,ecc…
Petrolio e dipendenza energetica

Il grafico mette in evidenza il
ruolo economico del petrolio,
che rimane la risorsa energetica
più utilizzata al mondo. Segue il
carbone e il gas naturale.
E se il petrolio dovesse finire?
Saremo costretti a non usare più le nostre macchine, cellulari,
computer e viaggiare sui treni e su autobus superaffollati.
Gli aeroporti diventerebbero dei veri e propri cimiteri.

Ci sarebbe il rischio di passare inverni al freddo, magari tutti riuniti nella
stessa stanza come nel medioevo e il mondo economico crollerebbe,
perché non avrebbe energia sufficiente per far funzionare le macchine.
Le conseguenze secondo noi sarebbero disastrose.
PRECISAZIONE
Le informazioni, i testi inseriti e le immagini
di questa presentazione sono forniti
esclusivamente a titolo indicativo e a
scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n.
633, art. 70 comma 1 bis).
1 von 31

Recomendados

Petrolio von
PetrolioPetrolio
PetrolioSara Sorre
3.3K views9 Folien
Il petrolio von
Il petrolioIl petrolio
Il petrolioluciaferrari
5.8K views10 Folien
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone von
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbonescrivarolo13
13K views24 Folien
Carbone von
CarboneCarbone
CarboneSara Sorre
5K views8 Folien
Combustibili fossili von
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossiliDenisemarley
5.5K views23 Folien
Risorse non rinnovabili von
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabilis4r40l1v4r1
9.6K views13 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Trasporto del petrolio von
Trasporto del petrolioTrasporto del petrolio
Trasporto del petroliolorenza57
11.5K views9 Folien
Energia geotermica von
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermicalorenza57
8.4K views12 Folien
Vulcani von
VulcaniVulcani
VulcaniElisa Grazioli
25.4K views32 Folien
La seconda rivoluzione industriale von
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeGiorgio Scudeletti
91.6K views58 Folien
Presentazione storia von
Presentazione storiaPresentazione storia
Presentazione storiaLuca Loria
8.2K views11 Folien
LA DIVINA COMMEDIA Inferno von
LA DIVINA COMMEDIA InfernoLA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA InfernoMaria Concetta Pasquale
23.2K views31 Folien

Was ist angesagt?(20)

Trasporto del petrolio von lorenza57
Trasporto del petrolioTrasporto del petrolio
Trasporto del petrolio
lorenza5711.5K views
Energia geotermica von lorenza57
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermica
lorenza578.4K views
Presentazione storia von Luca Loria
Presentazione storiaPresentazione storia
Presentazione storia
Luca Loria8.2K views
Tesina power point [salvato automaticamente] von sofia paonessa
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa41.6K views
Il continente europeo von Mara Beber
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
Mara Beber27.5K views
Biomasse von lorenza57
BiomasseBiomasse
Biomasse
lorenza575.9K views
Dante Alighieri - divina commedia von treccia1
Dante Alighieri - divina commediaDante Alighieri - divina commedia
Dante Alighieri - divina commedia
treccia13.7K views
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo von Maurizio De Filippis
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis68.3K views
Eolica 4 von lorenza57
Eolica 4Eolica 4
Eolica 4
lorenza5718.2K views
Alessandro Manzoni von miglius
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
miglius51.1K views
Risorgimento e Unità d'Italia von La Scuoleria
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria64.2K views

Similar a TECNOLOGIA - Il petrolio

Marea nera nel golfo del messico von
Marea nera nel golfo del messicoMarea nera nel golfo del messico
Marea nera nel golfo del messicoscuolamediapertinire
1.3K views57 Folien
Fonti fossili ortica von
Fonti fossili orticaFonti fossili ortica
Fonti fossili orticaGianni Bianciardi
804 views34 Folien
paese pe paese von
paese pe paesepaese pe paese
paese pe paesePierandrea Sartori
570 views60 Folien
C'è Muro e Muro von
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroGeologiaSenzaFrontie
21 views4 Folien
Rocce magmatiche von
Rocce magmaticheRocce magmatiche
Rocce magmaticheLuca21
209 views1 Folie
Fonti fossili ortica von
Fonti fossili orticaFonti fossili ortica
Fonti fossili orticaGianni Bianciardi
1.2K views34 Folien

Similar a TECNOLOGIA - Il petrolio(11)

Más de scrivarolo13

La Transiberiana - Storia e geografia di un percorso von
La Transiberiana - Storia e geografia di un percorsoLa Transiberiana - Storia e geografia di un percorso
La Transiberiana - Storia e geografia di un percorsoscrivarolo13
2.7K views24 Folien
GEOGRAFIA - Il Portogallo von
GEOGRAFIA - Il PortogalloGEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il Portogalloscrivarolo13
7.2K views18 Folien
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci von
STORIA - La vita di Leonardo da VinciSTORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da Vinciscrivarolo13
6.5K views10 Folien
GEOGRAFIA - La cucina della Spagna von
GEOGRAFIA - La cucina della SpagnaGEOGRAFIA - La cucina della Spagna
GEOGRAFIA - La cucina della Spagnascrivarolo13
2.3K views12 Folien
STORIA. La Scoperta dell'America von
STORIA. La Scoperta dell'America STORIA. La Scoperta dell'America
STORIA. La Scoperta dell'America scrivarolo13
12.5K views22 Folien
LETTONIA von
LETTONIALETTONIA
LETTONIAscrivarolo13
2.3K views11 Folien

Más de scrivarolo13(20)

La Transiberiana - Storia e geografia di un percorso von scrivarolo13
La Transiberiana - Storia e geografia di un percorsoLa Transiberiana - Storia e geografia di un percorso
La Transiberiana - Storia e geografia di un percorso
scrivarolo132.7K views
GEOGRAFIA - Il Portogallo von scrivarolo13
GEOGRAFIA - Il PortogalloGEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il Portogallo
scrivarolo137.2K views
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci von scrivarolo13
STORIA - La vita di Leonardo da VinciSTORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
scrivarolo136.5K views
GEOGRAFIA - La cucina della Spagna von scrivarolo13
GEOGRAFIA - La cucina della SpagnaGEOGRAFIA - La cucina della Spagna
GEOGRAFIA - La cucina della Spagna
scrivarolo132.3K views
STORIA. La Scoperta dell'America von scrivarolo13
STORIA. La Scoperta dell'America STORIA. La Scoperta dell'America
STORIA. La Scoperta dell'America
scrivarolo1312.5K views
ROMANIA. Le tradizioni von scrivarolo13
ROMANIA. Le tradizioniROMANIA. Le tradizioni
ROMANIA. Le tradizioni
scrivarolo131.9K views
ROMANIA. L'economia von scrivarolo13
ROMANIA. L'economiaROMANIA. L'economia
ROMANIA. L'economia
scrivarolo134.9K views
ROMANIA. Il territorio von scrivarolo13
ROMANIA. Il territorioROMANIA. Il territorio
ROMANIA. Il territorio
scrivarolo138.8K views

Último

Le ricerche di ASOC von
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
13 views8 Folien
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... von
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 Folien
Power Point Vajont 2023 von
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
65 views25 Folien
diagramma centro anti violenza.pdf von
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
10 views1 Folie
Mattatoio n. 46 von
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
45 views2 Folien
Data expedition von
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
37 views29 Folien

TECNOLOGIA - Il petrolio

  • 2. Cos’è il petrolio? E’ un liquido denso e oleoso,dall’odore pungente e dal colore giallo scuro. Il suo nome deriva dal latino e sta a significare “olio di pietra”. Anticamente veniva chiamato “napatu” il fiammeggiante e utilizzato come malta per la costruzione delle case o per impermeabilizzare le navi.
  • 3. Come viene definito: I chimici lo definiscono una miscela di idrocarburi,solidi,liquidi e gassosi. I geologi parlano del petrolio come una roccia liquida di natura organogena. Secondo gli economisti il petrolio può essere considerato come “ORO NERO” dato il suo grande valore economico. Esempi di idrocarburi
  • 4. Ipotesi sulla sua origine Esistono tre ipotesi sulla sua formazione Organica animale Organica vegetale Inorganica minerale
  • 5. Ipotesi organica animale E’ l’ipotesi più accreditata e parte dal presupposto che piccoli microrganismi (plancton)che vivono perennemente sospesi sulla superficie delle acque,quando muoiono si depositano sul fondo del mare mescolandosi con fango e argilla. Questi sedimenti sottoposti a forti pressioni e con l’aiuto dei microrganismi anaerobici vengono trasformati, in seguito a particolari reazioni chimiche in idrocarburi Immagini del plancton
  • 6. Ipotesi organica vegetale Questa seconda ipotesi parte dal presupposto che il petrolio si sarebbe formato dai vegetali. IN CHE MODO ? In epoche geologiche lontane,quando la terra era ancora giovane,veniva sottoposta a continui cataclismi e terremoti e intere foreste venivano coperte da fango e detriti e sottoposte a forti pressioni. La cellulosa degli alberi composta da C-H-O è stata così trasformata con l’aiuto dei microorganismi anaerobici e particolari reazioni chimiche in IDROCARBURI.
  • 7. Ipotesi inorganica minerale È l’ ipotesi meno accreditata e afferma che i carburi metallici,cioè sostanze contenenti CARBONIO in condizioni particolari di pressione e temperature, abbiano reagito con l’ H2O allo stato di vapore dando origine agli IDROCARBURI : H C + O H IDROCARBURI
  • 8. Cosa sono gli idrocarburi Sono composti formati da IDROGENO (H) e CARBONIO (C). Il più semplice degli IDROCARBURI è il METANO, molecola composta da 1atomo di C e 4 di H
  • 9. In quali aree del mondo si trova il petrolio Paesi del mondo produttori Arabia Saudita 13% Russia 12% USA 9% Iran 5% Messico 5% Cina 4% Norvegia 4% Canada 4% Venezuela 4% l paesi del Golfo Persico sono i maggiori Emirati Arabi 3% produttori di petrolio al mondo.
  • 10. Molte guerre per il petrolio Spesso il petrolio è causa fondamentale di numerose guerre. L’area del Golfo Persico, è diventata una delle zone più calde al mondo dove si verificano scontri violentissimi per il trasporto del petrolio, il controllo degli oleodotti e dei porti dove si trovano importati raffinerie. Guerra del Golfo (1990) Guerra del Kippur (1967)
  • 11. Le vie del petrolio Il commercio del petrolio avviene attraverso vie dei paesi produttori verso i paesi consumatori. La cartina evidenzia le principali vie del petrolio, degli oleodotti e dei gasdotti.
  • 12. In italia ci sono giacimenti di petrolio? Il 10% del fabbisogno di petrolio in Italia, proviene dalla Basilicata e dalla Sicilia. Della presenza dell’oro nero in queste zone lo sapeva bene Enrico Mattei il fondatore del gigante petrolifero E.N.I. (ENTE NAZIANALE IDROCARBURI) IMMAGINE BASILICATA PIATTAFORMA AL LARGO DELLA SICILIA
  • 13. ENI Con la fondazione dell’ENI,Mattei ,voleva rifornire l’Italia dell’energia necessaria per ottenere il suo sviluppo economico e allo stesso tempo desiderava una compagnia petrolifera tutta italiana.
  • 14. Le sette sorelle Esistono nel mondo sette Compagnie Petrolifere che controllano il commercio del petrolio a livello mondiale . SHELL TEXACO GULF BP EXXON MOBIL CFP
  • 16. Il Metodo aereofotografico, mette in evidenza attraverso l’analisi delle diverse fotografie scattate da un aereo gli strati rocciosi, la loro inclinazione e la direzione.
  • 17. Il carotaggio consiste nel prelevare a diverse profondità dei campioni di terreno. Questi vengono analizzati dai geologi, dai chimici e dai fisici per vedere l’età della roccia e l’ era geologica a cui appartengono i diversi campioni.
  • 18. Il metodo sismico a riflessione sfrutta le onde provocate da terremoti artificiali. Tali onde si dividono quando incontrano strati rocciosi, una parte si propaga verso il basso, una parte rimbalza in superficie. Le onde riflesse vengono raccolte, registrate e successivamente studiate dagli esperti.
  • 19. Questo metodo consiste nel misurare il magnetismo terrestre in una determinata zona e nello stesso tempo vedere la densità delle rocce ed è l’unico metodo che riesce a localizzare una trappola petrolifera con sufficiente precisione.
  • 20. Estrazione del petrolio Una volta localizzato il giacimento è necessario trivellare il terreno. Questo avviene con l’aiuto di una struttura molto complessa chiamata Derrick,munita di uno scalpello rotante e collegata a una serie si aste cave,dove viene immesso del fango freddo. Struttura del Derrick
  • 21. Punta dello scalpello per l’estrazione del petrolio Lo scalpello che deve sbriciolare la roccia è munito di una punta diamantata,collegata in superficie a dalle aste cave all’interno Punta dello scalpello
  • 22. Quando lo scalpello raggiunge la sacca petrolifera… Quando lo scalpello raggiunge la sacca petrolifera,si rompe quell’equilibrio che madre natura ha creato e il petrolio tende ad arrivare in superficie con una certa violenza. Ma il Derrick è munito di una serie di valvole chiamate Albero di Natale il cui scopo è quello di regolare il flusso del petrolio in superficie. DERRICK E ALBERO DI NATALE STRUTTURA GIACIMENTO
  • 23. Trasporto del petrolio IL petrolio, una volta portato in superficie,può essere trasportato o tramite petroliere o con gli oleodotti. Le petroliere, pur essendo navi moderne dotate di vari sistemi di sicurezza sono esposte a rischi naufragi. Lo dimostrano i casi delle petroliere Valdez, Haven e Horizon che hanno inquinato varie aree del mondo. Petroliera
  • 24. Struttura di un oleodotto Il petrolio può essere trasportato tramite oleodotti. I tubi che compongono un oleodotto sono disposti a zig-zag a un metro dal suolo. Tale disposizione viene fatta per sopportare meglio i fenomeni di escursione termica e individuare con facilità le eventuali perdite. Oleodotto
  • 25. La raffineria Giunto nella raffineria il petrolio viene messo nella torre di frazionamento La raffineria è un grande complesso industriale. Il processo di raffinazione si chiama distillazione frazionata e consiste nel riscaldare il greggio in modo da provocare l’evaporazione e la condensazione dei diversi idrocarburi. Una raffineria
  • 26. Torre di frazionamento La torre di frazionamento è un grosso impianto,costituito da più piani, separati da contenitori forati. Ogni piano ha una sua temperatura e in corrispondenza di ogni piano si separano idrocarburi diversi. Quelli più complessi si separano in basso, dove le temperature sono più alte, quelli più semplici in alto. Dall’alto della torre escono i gas di raffineria,metano,propano ecc. Struttura della torre di frazionamento
  • 27. Cracking,reforming e poliforming Alcuni prodotti ottenuti nella torre di frazionamento, vengono sottoposti a pressioni e temperature elevate, per ottenere idrocarburi di qualità migliore. Cracking:rottura di grosse molecole di idrocarburi Reforming: consiste nel migliorare le qualità degli idrocarburi con l’aggiunta di particolari sostanze. Poliforming: consiste nell’unire idrocarburi semplici per dare origine a idrocarburi complessi. C-C-C-C-C-C-C-C-C-C-C-C-C Con il cracking le molecole complesse vengono ridotte in molecole più semplice. C-C-C-C+C-C-C-C-C C = Carbonio C-C-C-C-C-C-C-C-C
  • 28. Importanza del petrolio Il petrolio è la fonte energetica più importante al mondo. Da questo prezioso liquido si ricava di tutto: benzine,nafta,kerosene, gasolio,bitumi,vaseline,cere,oli lubrificanti, pile,ecc…
  • 29. Petrolio e dipendenza energetica Il grafico mette in evidenza il ruolo economico del petrolio, che rimane la risorsa energetica più utilizzata al mondo. Segue il carbone e il gas naturale.
  • 30. E se il petrolio dovesse finire? Saremo costretti a non usare più le nostre macchine, cellulari, computer e viaggiare sui treni e su autobus superaffollati. Gli aeroporti diventerebbero dei veri e propri cimiteri. Ci sarebbe il rischio di passare inverni al freddo, magari tutti riuniti nella stessa stanza come nel medioevo e il mondo economico crollerebbe, perché non avrebbe energia sufficiente per far funzionare le macchine. Le conseguenze secondo noi sarebbero disastrose.
  • 31. PRECISAZIONE Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di questa presentazione sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).