Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

piano marketing per brand di moda

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 39 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie piano marketing per brand di moda (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

piano marketing per brand di moda

  1. 1. Titolo Testo IUSVE - Web Marketing Lab “Ideazione del brand e del piano di marketing per un consorzio di aziende del fashion in Veneto” Progetto a cura di Beyond The Line: Erika Amigoni Lara Antoniazzi Sara Lazzaroni Raffaele Malacasa
  2. 2. Per rispondere alle esigenze del brief si è ipotizzato di creare un consorzio costituito da alcune imprese, finalizzate alla nascita di un nuovo marchio, che sia competitivo nei mercati internazionali, soprattutto grazie all’utilizzo del canale internet. Il brand emergente si rivolge a segmenti specifici sfruttandoleopportunitàderivatedall’altadomanda di prodotti made in Italy nei mercati esteri. È stato sviluppato: • Piano di marketing • Costruzione brand • Strategia operativa primo anno • Possibili sviluppi futuri • Budget Introduzione
  3. 3. Analisi Audit Esterno Dall’analisi del mercato è emerso che: • Alta richiesta ed esportazione di prodotti Made in Italy; • i maggiori paesi importatori sono: Russia, Cina, Emirati Arabi e Brasile; • la richiesta della moda Made in Italy è in aumento in Russia.
  4. 4. Target: Uomo/Donna • Dai 35/40 anni • Imprenditori reddito alto • Istruzione elevata (estero) e conoscenza delle altre culture • Amanti dello shopping di qualità, apprezzano Made in Italy • Ricerca prodotti di lusso, di qualità ed esclusivi per esaltare il proprio status sociale
  5. 5. Brand - Il nome La scelta del nome si è concentrata sul voler esprimere: • il legame con il territorio veneto; • la preziosa attività delle aziende del territorio; • un nome che potesse riunire in un’unica entità la molteplicità delle aziende consorziate. BALIVERNA è la definizione veneta del vento che soffia da nord, concetto collegato al clima rigido, filo conduttore della comunicazione.
  6. 6. • Forma geometrica del triangolo: simbolo dell’ascesa dal molteplice all’uno (struttura del consorzio). • Triangolo intersecato da una linea orizzontale: simbolo d’aria (vento) e di terra (legame con il territorio). • Struttura solida parte iconica del logo: rappresenta le sfaccettature del consorzio e l’intenzione del gruppo di affacciarsi su molteplici realtà differenti. Brand - Il Logo
  7. 7. Chi è Baliverna? • Un consorzio di aziende manifatturiere del Veneto che realizzano prodotti italiani, di alta qualità e lavorazione artigianale; • lo stile italiano in prodotti curati e studiati dagli artigiani veneti; • un brand che utilizza materiali studiati fin dai tempi della Repubblica di Venezia, per affrontare freddo e intemperie; • un gruppo di aziende che mettono la loro secolare esperienza e i brevetti a disposizione del cliente; • confeziona prodotti studiati per esaltare la bellezza senza rinunciare al confort; • gruppo impegnato nel rispetto dell’ambiente.
  8. 8. Missione Il calore italiano tra lusso ed esclusività. Visione Baliverna si impegna a: portare il valore e l’immagine del Made in Italy all’estero; espandere il mercato di distribuzione di capi fashion di lusso senza compromettere l’esclusività e la cura del prodotto; tenere sempre in considerazione la tutela dell’ambiente. Valori Produrre abbigliamento e accessori di ottima qualità manifatturiera, esaltando il lusso e l’eleganza attraverso l’artigianalità delle aziende venete, nel pieno rispetto dell’ambiente e utilizzando pregiate materie prime.
  9. 9. • Capispalla (piumini, cappotti, montoni): materiali tecnici e materiali pregiati (cashmere, pellame e pelliccia); • calzature (scarpe, stivali): suole antiscivolo e idrorepellenti; • accessori (borse, guanti, sciarpe, copricapo): per un look coordinato con il resto della collezione; • stagione estiva: capi adatti ai climi meno rigidi puntando sempre sulla ricercatezza dei materiali e garantendo la protezione dalle intemperie. Analisi del Prodotto
  10. 10. Dieci capispalla esclusivi - collezione “Rosa dei Venti” • Materiali di altissima qualità; • massimo lusso ed eleganza; • prezzo superiore agli altri capi della collezione Baliverna; • stemma di Baliverna realizzato in oro; • ogni capo identificato da un diverso nome di vento (Bora, Maestrale, Scirocco, Foehn, Tramontana, Grecale, Levante, Ostro, Libeccio, Ponente); • possibilità per il cliente di ricamare sull’abito le iniziali del proprio nome. La produzione del capo potrà essere seguita quotidianamente dal cliente attraverso l’applicazione.
  11. 11. Competitors I principali competitors internazionali di Baliverna individuati sono: • Peuterey: ha come elemento primario del suo guardaroba la giacca e sviluppa capi tecnicamente all’avanguardia con materiali ultraleggeri; • Moncler: oggi attivo nel mercato del lusso e tra i principali operatori nella realizzazione e nella distribuzione di abbigliamento e accessori di alta gamma; • Stone Island: che utilizza materiali e tecniche produttive innovativi per l’industria dell’abbigliamento; • Fay: mercato medio-alto, con collezioni lusso casual da uomo, donna e bambino.
  12. 12. • Lunga esperienza artigianale delle diverse aziende del brand; • materiali di qualità, tipici del Made in Italy; • eleganza e funzionalità; • possibilità di personalizzazione del prodotto che permette al cliente di possedere un pezzo unico; • variabile del prezzo: inferiori di circa il 30% rispetto ai principali competitors. Vantaggi competitivi
  13. 13. PUNTI DI FORZA • artigianalità, esperienza, italianità • progettazione tecnica • produzione di alta qualità • forza lavoro specializzata PUNTI DI DEBOLEZZA • marchio nuovo • collezione estiva poco estesa OPPORTUNITA’ • mercati internazionali • canale internet • forte richiesta made in Italy MINACCE • marchi stranieri “italian” sound • barriere all’importazione in taluni mercati • elevata concorrenza Analisi SWOT
  14. 14. Off-line: • due eventi per il lancio del brand, preceduti da una campagna teaser video; • Corner: due in Russia e uno in Italia. On-line: • sito ufficiale (www.balivernamoda.com); • promozione attraverso banner e landing page; • applicazione per dispositivi mobili; • social network (Facebook, Instagram e Twitter); • canale YouTube. Strategia comunicativa
  15. 15. • Piramidi di ghiaccio e altrettante strutture in plexiglass all’interno delle quali si inseriranno i capi spalla, i vari accessori e le calzature; • presentazione del presidente del Gruppo di Baliverna; • Ipad, inseriti in piramidi di plexiglass, per consultare catalogo collezione; • presentazione 10 esclusivi capispalla. Eventi: Fashion Iced Day
  16. 16. • Corner: Mosca, St. Pietroburgo e Cortina; • cubo in plexiglass, all’interno del quale sarà posizionato un Ipad, per sfogliare il catalogo digitale e iscriversi alla newsletter; • personale del negozio in possesso di password identificativa per accedere all’area riservata del sito ed entrare direttamente in contatto con lo staff di Baliverna. Distribuzione e allestimento
  17. 17. • Più di due miliardi connesse in tutto il mondo, più della metà degli europei utilizza il web ogni giorno; • il digitale permette di raggiungere direttamente tutti i potenziali consumatori, infatti le aziende esportano maggiormente grazie all’e-commerce ( 39% del loro fatturato legato all’export); • nel 2012, il valore dell’e-commerce nel mondo ha superato i 1000 miliardi di dollari, (+ 21,1% rispetto al 2011); • Gli acquisti effettuati da smartphone sono in crescita del 160%; • il settore dell’abbigliamento nel 2012 ha registrato un + 33% delle vendite online rispetto al 2011. Importanza sito web e e-commerce
  18. 18. Il sito web di Baliverna (www.balivernamoda.com) è elemento centrale della comunicazione del Brand nel mondo. La pagina funge da vetrina per il marchio ed è suddivisa in sei aree principali, che daranno un’immagine completa del brand. Si è posta particolare attenzione nell’evidenziare il collegamento con i social networks. L’e-commerce è stato sviluppato per offrire la possibilità all’utente di acquistare soltanto gli accessori della collezione Baliverna per sottolineare l’importanza di provare e toccare con mano i capispalla. Sito web e e-commerce di Baliverna
  19. 19. Comunicazione sul web Per pubblicizzare il sito di Baliverna verrà utilizzato lo strumento Google AdWords che permetterà al brand di apparire tra i primi risultati del motore di ricerca, con lo scopo di: • apparire a chi ha tra i 35 e 60 anni e accede a Google da Mosca o St. Pietroburgo cercando specifiche keywords; • apparire a chiunque accede a Google.ru dal Veneto; • realizzare una landing page con video e testi accattivanti per convincere l’utente a lasciare l’e-mail in cambio di un’esperienza esclusiva; • realizzare banner da posizionare in pagine specifiche. Verrà utilizzato anche Google Analytics per monitorare il sito di Baliverna.
  20. 20. La pagina di Baliverna sarà gestita da professionisti del settore che seguiranno con attenzione le reazioni dei followers e pubblicheranno con frequenza: • notizie per far conoscere ai fan l’attività della marca (promozioni, collezioni, eventi); • foto che richiameranno i valori e lo stile di Baliverna; • post brevi e semplici, domande e call to action accompagnate da un link che rimanderà al sito ufficiale di Baliverna. L’obiettivo è di coinvolgere i fan e dare così una maggiore visibilità al brand. I Social Networks - Facebook e Twitter
  21. 21. Baliverna pubblicherà nel suo canale Youtube: • le interviste al Presidente del Consorzio e agli artigiani per far conoscere a tutti l’identità e la storia del brand; • i video che anticiperanno gli eventi organizzati; • le riprese delle sfilate e gli approfondimenti sulle nuove collezioni. I Social Networks - YouTube
  22. 22. Baliverna realizzerà una pagina Instagram dedicata con lo scopo di: • avvicinare il cliente con speciali focus sull’attività, gli interessi e la quotidianità del Gruppo; • coinvolgere e incuriosire con le immagini dei suoi capi, immersi in un’atmosfera allegra ma sempre elegante; • promuovere gli eventi rendendo protagonisti gli ospiti, lo staff e le esclusive location; • mostrare l’allestimento delle sue vetrine e dei suoi spazi. Inoltre tutti avranno la possibilità di pubblicare le loro foto con l’hashtag #Baliverna e di sentirsi coinvolti nella vita e nella quotidianità del brand. I Social Networks - Instagram
  23. 23. L’applicazione Baliverna permetterà a tutti gli utenti di: • rimanere costantemente informati riguardo le news e gli eventi del brand; • accedere alle interviste degli artigiani che aggiorneranno il consumatore sui materiali utilizzati e sulle tecniche di lavorazione dei capi; • scoprire le nuove collezioni attraverso il catalogo facilmente consultabile. Inoltre l’applicazione avrà la funzione “tracking” specifica per la collezione dei dieci capi esclusivi tramite la quale l’acquirente di uno dei pezzi potrà seguire passo per passo la lavorazione del suo capospalla. Applicazione per smartphone e tablet
  24. 24. Budget
  25. 25. Piano di espansione negli anni È stata elaborata una stima del possibile sviluppo del brand Baliverna negli anni successivi alla sua entrata nel mercato e sono state prese in considerazione: • l’apertura, dopo un anno, di un “temporary shop” nel centro di Milano che resterà aperto durante i principali eventi della moda; • l’espansione in altri corner nei negozi delle maggiori città russe; • l’apertura, dopo tre anni, di uno shop Baliverna a Mosca, così da essere nella maggiore città Russa e creare un filo conduttore con gli eventi realizzati; • l’espansione verso altri mercati internazionali dopo i cinque anni.
  26. 26. Budget Progetto a cura di Beyond The Line: Erika Amigoni Lara Antoniazzi Sara Lazzaroni Raffaele Malacasa

×