1. Teorie economiche e politiche
tra Settecento e Ottocento
• Il mercantilismo
• La fisiocrazia
• Il liberismo
• Il socialismo
• Le idee della politica
2. Le teorie economiche:
il mercantilismo
• Lo stato deve
• La ricchezza controllare l’economia
di uno stato con
– deriva dagli scambi – leggi che proteggano
commerciali l’industria interna
– è misurata dalla – monopoli
quantità di metalli – leggi che impediscano
preziosi (oro e argento) il commercio dei metalli
circolanti preziosi e dei cereali
(beni di prima necessità)
3. La ricchezza di uno stato
– è prodotta dai settori primari:
agricoltura, allevamento e
Le teorie economiche:
industria estrattiva
– l’industria trasforma le risorse
la fisiocrazia
– il commercio scambia i beni
prodotti
Lo stato pertanto deve
• sviluppare l’agricoltura
– favorendo nuove tecniche
agronomiche Termine che vuol dire
– intervenendo con incentivi
e agevolazioni “potere della natura”
• ma soprattutto lasciare
libero il commercio
dei cereali
4. Le teorie
economiche:
il liberismo
• Il contributo di analisi
degli economisti classici
– Malthus: conflitto • L’intuizione innovativa:
fra popolazione e risorse la ricchezza delle nazioni
– Smith: divisione deriva dal lavoro
del lavoro • La legge fondamentale:
– Ricardo: conflitto il mercato, lasciato libero,
tra salari e profitti
è capace di trovare da solo
e tra profitti e rendita
fondiaria l’equilibrio tra domanda
e offerta
5. Le teorie economiche:
il socialismo
• Socialismo utopico
– C. Fourier, R. Owen
– creazione di comunità
egualitarie
• Cooperazione sociale
– P.J. Proudhon, L. Blanc
– generalizzazione della proprietà
– fabbriche “sociali”
• Marx: socialismo scientifico
– lotta di classe
– sfruttamento del lavoro
– abolizione della proprietà privata
dei mezzi di produzione
6. Le idee della politica
• Socialismo
• Liberalismo
– solidarietà collettiva
– libertà individuale
– suffragio universale
– uguaglianza giuridica
– uguaglianza economica
– sistema costituzionale
– socializzazione
– suffragio censitario
dei mezzi di produzione
• Democrazia
– uguaglianza politica
– suffragio universale
– ruolo dello stato per equilibrare le disuguaglianze