2. Le cause del conflitto
• Politiche (fattori di politica estera e di
politica interna)
• Sociali (conflitti di classe)
• Culturali (irrazionalismo, decadentismo,
futurismo)
3. Le cause della guerra
Fattori internazionali:
• Conflitto economico e coloniale
tra Germania e Gran Bretagna
• Tensione tra Germania e Francia
per l’Alsazia e la Lorena
• Tensione nei Balcani tra Austria e Russia
Stato di guerra
potenziale
Fattori legati alla politica interna:
•
•
•
•
•
Corsa agli armamenti
Peso politico delle gerarchie militari
Militarizzazione delle coscienze
Crisi del pacifismo socialista
Nazionalismo aggressivo
Benessere
e illusioni
della Belle époque
5. Crisi
balcaniche
Attentato
di Sarajevo
Europa in guerra
• 28 luglio 1914: Austria – Serbia
• 29 luglio - 4 agosto: Germania,
Russia, Francia, Inghilterra
Fallimento della guerra lampo
Guerra di posizione
e logoramento
Il problema in Italia
Interventisti
•
irredentisti, nazionalisti, socialisti
rivoluzionari
Neutralisti
•
socialisti, cattolici, liberali giolittiani
6. Le responsabilità della guerra
o Economiche (Polanyi il fattore anonimo)
o Pretesto dell’Austria-Ungheria e della
Germania (Fromkin)
o Esclusiva responsabilità della Germania
(Fischer)
o Precise responsabilità individuali (Joll)
7. • Unilaterale la colpa alla Germania, la guerra
fu il risultato di fattori accumulatisi:
intellettuali, economici, sociali, psicologici,
tutti insieme produssero la guerra (Joll).
• Conclusione di un processo lungo in cui gli
stessi protagonisti in parte ne ignoravano
l’origine (G.Mann).
• La guerra fu causata dall’imperialismo così
come aveva sostenuto Lenin, fase suprema
del capitalismo (Lehner)
8. Gli intellettuali di fronte alla
guerra
• Rolland: gli intellettuali “al di sopra della
mischia”
• T.Mann:la guerra come necessario sviluppo
della civiltà
• Socialdemocrazia tedesca: la guerra per
la difesa e le ragioni della patria
9. • J.Juarés: la pace unica ragione per la difesa
della civiltà
• Lenin: la guerra come momento per il
proletariato per fare la rivoluzione ed
impadronirsi del potere
• Turati: la pace contro la guerra dei capitalisti
che manda a morire i proletari.
10. L’Italia e l’intervento in guerra
• Interventisti: Battisti, Marinetti, Serra,
D’Annunzio e Mussolini
• Neutralisti: Papa, Turati, Giolitti.
• Il Parlamento era in gran maggioranza
neutralista.
12. La rete delle dichiarazioni di guerra
4 agosto
1 agosto
12 agosto
23 agosto:
GIAPPONE
3 agosto
6 agosto
11 agosto
28 luglio
6 agosto
24 mag 1915
5 novembre
13. I principali fatti militari
fronte italiano
Patto di Londra
Strafexpedition
Italia in guerra
1914
1915
Guerra di
movimento
1917
1918
Guerra sottomarina
guerra di posizione e di logoramento ...
Battaglia
della Marna
fronti europei
1916
Vittorio Veneto
Armistizio 4 nov.
Disfatta di
Caporetto
Battaglia di
Verdun
guerra di
movimento
Ingresso
USA
Rivoluzione
in Russia
Pace di
Brest-Litovsk
Armistizio
11 nov.
15. Perché
“grande”
La Grande guerra,
in quanto fu...
“grande
carneficina”
guerra totale
mobilitazione di
massa
... determinò
• crollo civile e morale dell’Europa
• fine della centralità politica
ed economica dell’Europa
•
•
•
•
intervento dello stato nell’economia
sviluppo capitalismo monopolistico
innovazione tecnologica
generalizzazione produzione
di massa
perciò le crisi
economiche
esasperarono i
conflitti sociali
• maturazione coscienza collettiva
• disagio sociale
16. L’Italia e l’intervento in guerra
• Interventisti: Battisti, Marinetti, Serra,
D’Annunzio e Mussolini
• Neutralisti: Papa, Turati, Giolitti.
• Il Parlamento era in gran maggioranza
neutralista.
17. Lili Marleen
(a volte citata come Lili Marlene) è una famosissima canzone tedesca,
tradotta in innumerevoli lingue e divenuta famosa in tutto il mondo,
durante la seconda guerra mondiale.
• Il testo originale proviene da un poemetto scritto da uno scrittore e
poeta tedesco di Amburgo,H. Leip, soldato durante la Prima guerra
mondiale, prima di partire per il fronte russo nel 1915 e intitolato La
canzone di una giovane sentinella. Il poemetto era parte di un volume
di poesie intitolato Die Harfenorgel. Il nome "Lili Marleen" fu coniato
unendo quello della sua ragazza (figlia di un ortolano) con quello di una
giovane infermiera, Marleen, che sembra invece essere stata la
ragazza di un commilitone.
• Nonostante il carattere decisamente antibellico del poemetto, la parte
su Lili Marlene attirò l'attenzione del musicista Schultze, autore di
marce e di canzoni militaresche e propagandistiche, che la musicò
nel 1938.
18. La rivoluzione in Russia
Sconfitta 1904
dal Giappone
Arretratezza
economica
e sociale
Andamento della guerra
1914-1918
Insurrezione
1905
Autocrazia
politica
• Soviet
• Duma
•
P. operaio socialdemocratico
•
P. socialista rivoluzionario
•
Partito cadetto (liberale)
Rivoluzione
del febbraio
1917
bolscevichi
menscevichi
19. La rivoluzione d’ottobre
e la nascita dell’URSS
Rivoluzione
di febbraio
Rivoluzione
di ottobre
“Comunismo di guerra”
Dicembre
1922
nascita
1917
Governo
provvisorio
1918
1919
1920
1921
Guerra civile
guerra con la Polonia
Pace di
Brest-Litovsk
Unione
Repubbliche
Socialiste
Sovietiche
Hinweis der Redaktion
31luglio: ultimatum tedesco alla Russia
I agosto: la Germania dichiara guerra alla Russia
l’Italia proclama la neutralità
2 agosto: ultimatum tedesco al Belgio per ottenere il libero passaggio delle truppe
3 agosto: il Belgio respinge l’ultimatum tedesco.
la Germania dichiara guerra alla Francia
la Germania invade il Belgio
4 agosto la Gran Bretagna dichiara guerra alla Germania
5 agosto: l’Austria dichiara guerra alla Russia
9 agosto: la Francia dichiara guerra all’Austria
13 agosto la Gran Bretagna dichiara guerra all’Austria