2012 seicento (1)

S
Le contraddizioni
   del Seicento
Secolo d’oro o di ferro?
• Il ’600 è un secolo dal doppio volto:
   le opere di artisti geniali (Calderón de la
    Barca, Cervantes, Tasso, Caravaggio,
    Bernini) convivono le espressioni vacue del
    barocco.
   Si diffondono la nuova scienza di Galileo e
    Newton ma anche la caccia alle streghe e
    l’intolleranza religiosa.
   Progressi economici e politici vanno insieme
    a guerre, rivoluzioni, epidemie e miseria.
Crisi demografica
• L’incremento demografico, in atto dopo
  la crisi del ’300 si arresta nel ’600.
• La natalità resta altissima, ma aumenta la
  mortalità (carestie, epidemie e guerre).
• Il fenomeno è molto diversificato:
   Maggiore nei paesi mediterranei, in
    Germania Polonia e Russia.
   Minore in Inghilterra, Paesi Bassi e nord
    Europa.
Il ritorno della peste
• La peste, che non era mai scomparsa,
  torna a colpire l’Europa, con varie ondate
  a distanza di breve tempo.

• Il contagio è facilitato da
   carenze igieniche, soprattutto nelle città;
   assenza di conoscenze mediche;
   e dal movimento degli eserciti.
Crisi economica: agricoltura
• L’economia è ancora di sussistenza.
• Domina l’agricoltura: prevale la
  coltivazione tradizionale dei cereali.
   Il ripetersi di cattive annate può condurre alla
    fame intere regioni.
   Solo Inghilterra e Olanda praticano una
    coltura intensiva, che garantisce
    l’autosufficienza alimentare.
   Vantaggi dalla diffusione di nuove colture
    americane (mais).
Conseguenze sociali
• Sul piano sociale la crisi aggrava le
  condizioni dei contadini:
• I cattivi raccolti mettono gli affittuari alla
  mercé dei mercanti e dei signori.
• I proprietari, specialmente nell’Est
  europeo, sfruttano il loro vantaggio per
  imporre nuovi obblighi ai contadini
  (“Rifeudalizzazione”).
Ristrutturazione economica
• Si verifica uno spostamento dei centri di
  produzione e soprattutto di quelli
  commerciali.
• Il fenomeno è noto come Atlantizzazione:
   Progressivamente il Mediterraneo cessa di
    essere il fulcro degli scambi.
   Prima ancora che questo avvenga si afferma
    il primato dei paesi atlantici (Olanda e
    Inghilterra) su quelli mediterranei.
1 von 7

Recomendados

Il '600, secolo di contraddizioni von
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizionicoltina
5.6K views33 Folien
secoli XVI- XVII von
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIDaniele Guastella
1.8K views28 Folien
Il Seicento von
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicentopiaili
6.9K views31 Folien
Il Seicento von
Il SeicentoIl Seicento
Il SeicentoIrene Sensales
1.4K views14 Folien
Contesto sociale-culturale del seicento von
Contesto sociale-culturale del seicentoContesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicentoSpaanIt
16.2K views18 Folien
Il '700, gli esordi del secolo dei lumi von
Il '700, gli esordi del secolo dei lumiIl '700, gli esordi del secolo dei lumi
Il '700, gli esordi del secolo dei lumiSebastiano Valentino Cuffari
1.1K views13 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

1 il secolo dell’illuminismo von
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
8.4K views74 Folien
STORIA MODERNA(1492-1848) von
 STORIA MODERNA(1492-1848) STORIA MODERNA(1492-1848)
STORIA MODERNA(1492-1848)Personal Information
44K views34 Folien
Medioevo 2media von
Medioevo 2mediaMedioevo 2media
Medioevo 2mediafms
2.6K views11 Folien
Italia nel 1600 von
Italia nel 1600Italia nel 1600
Italia nel 1600paola obino
403 views13 Folien
il seicento von
il seicentoil seicento
il seicentogiovanni quartini
7.8K views66 Folien
L'Anno Mille von
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Millegplacidia
18.1K views22 Folien

Was ist angesagt?(20)

Medioevo 2media von fms
Medioevo 2mediaMedioevo 2media
Medioevo 2media
fms2.6K views
L'Anno Mille von gplacidia
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
gplacidia18.1K views
Storia moderna i presentazione programma von Marco Ballardin
Storia moderna i   presentazione programmaStoria moderna i   presentazione programma
Storia moderna i presentazione programma
Marco Ballardin1.4K views
2012 francia 500_600 von sara9996
2012 francia 500_6002012 francia 500_600
2012 francia 500_600
sara99962.2K views
L'età di Elisabetta I e di Filippo II von Anna Turchet
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
Anna Turchet6.1K views
Rivoluzioni inglesi von trilly1984
Rivoluzioni inglesiRivoluzioni inglesi
Rivoluzioni inglesi
trilly19841.4K views
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali von Marco Ballardin
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
Marco Ballardin22.3K views

Destacado

Taranto ppt von
Taranto pptTaranto ppt
Taranto pptScuola Massari Galilei Bari
956 views17 Folien
Il barocco generale von
Il barocco generaleIl barocco generale
Il barocco generaleGiovaSofiRenoir
609 views6 Folien
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano von
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoFrattura Scomposta
3.5K views77 Folien
Architettura von
ArchitetturaArchitettura
Architetturaguestd31df1
7.6K views172 Folien
Seicento von
SeicentoSeicento
SeicentoGabriele Cingolani
6.3K views27 Folien
Barocco von
BaroccoBarocco
Baroccoilsegnodigiona
1.9K views42 Folien

Similar a 2012 seicento (1)

23 crisi 300 von
23 crisi 30023 crisi 300
23 crisi 300Angelo Cappetta
1.8K views11 Folien
L'eta di calvino e filippo ii von
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
2.6K views70 Folien
Storia degli usa la maggiore potenza mondiale von
Storia degli usa la maggiore potenza mondialeStoria degli usa la maggiore potenza mondiale
Storia degli usa la maggiore potenza mondialeFrancesco Dipalo
114 views19 Folien
Questionari crisi e viaggio scienze umane von
Questionari crisi e viaggio scienze umaneQuestionari crisi e viaggio scienze umane
Questionari crisi e viaggio scienze umaneistituto manzoni
386 views46 Folien
Il disastraso xiv secolo von
Il disastraso xiv secoloIl disastraso xiv secolo
Il disastraso xiv secoloalbersca
317 views18 Folien
05 gli stati indipendenti von
05 gli stati indipendenti05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendentiSofia Venturoli
302 views35 Folien

Similar a 2012 seicento (1)(13)

Más de sara9996

La i guerra mondiale von
La i guerra mondialeLa i guerra mondiale
La i guerra mondialesara9996
1.4K views19 Folien
L’europa 800 von
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800sara9996
1.1K views37 Folien
Teorie economiche e politiche von
Teorie economiche e politicheTeorie economiche e politiche
Teorie economiche e politichesara9996
2.4K views6 Folien
2012 rivoluzioni inglesi von
2012 rivoluzioni inglesi2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesisara9996
1.4K views22 Folien
Guerra dei trent'anni + von
Guerra dei trent'anni +Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +sara9996
4.3K views19 Folien
Luigi xiv von
Luigi xivLuigi xiv
Luigi xivsara9996
5.7K views10 Folien

Más de sara9996(8)

La i guerra mondiale von sara9996
La i guerra mondialeLa i guerra mondiale
La i guerra mondiale
sara99961.4K views
L’europa 800 von sara9996
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
sara99961.1K views
Teorie economiche e politiche von sara9996
Teorie economiche e politicheTeorie economiche e politiche
Teorie economiche e politiche
sara99962.4K views
2012 rivoluzioni inglesi von sara9996
2012 rivoluzioni inglesi2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi
sara99961.4K views
Guerra dei trent'anni + von sara9996
Guerra dei trent'anni +Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +
sara99964.3K views
Luigi xiv von sara9996
Luigi xivLuigi xiv
Luigi xiv
sara99965.7K views
Popolazioni e risorse von sara9996
Popolazioni e risorsePopolazioni e risorse
Popolazioni e risorse
sara9996651 views
Nuovo assetto economico von sara9996
Nuovo assetto economicoNuovo assetto economico
Nuovo assetto economico
sara9996486 views

2012 seicento (1)

  • 1. Le contraddizioni del Seicento
  • 2. Secolo d’oro o di ferro? • Il ’600 è un secolo dal doppio volto:  le opere di artisti geniali (Calderón de la Barca, Cervantes, Tasso, Caravaggio, Bernini) convivono le espressioni vacue del barocco.  Si diffondono la nuova scienza di Galileo e Newton ma anche la caccia alle streghe e l’intolleranza religiosa.  Progressi economici e politici vanno insieme a guerre, rivoluzioni, epidemie e miseria.
  • 3. Crisi demografica • L’incremento demografico, in atto dopo la crisi del ’300 si arresta nel ’600. • La natalità resta altissima, ma aumenta la mortalità (carestie, epidemie e guerre). • Il fenomeno è molto diversificato:  Maggiore nei paesi mediterranei, in Germania Polonia e Russia.  Minore in Inghilterra, Paesi Bassi e nord Europa.
  • 4. Il ritorno della peste • La peste, che non era mai scomparsa, torna a colpire l’Europa, con varie ondate a distanza di breve tempo. • Il contagio è facilitato da  carenze igieniche, soprattutto nelle città;  assenza di conoscenze mediche;  e dal movimento degli eserciti.
  • 5. Crisi economica: agricoltura • L’economia è ancora di sussistenza. • Domina l’agricoltura: prevale la coltivazione tradizionale dei cereali.  Il ripetersi di cattive annate può condurre alla fame intere regioni.  Solo Inghilterra e Olanda praticano una coltura intensiva, che garantisce l’autosufficienza alimentare.  Vantaggi dalla diffusione di nuove colture americane (mais).
  • 6. Conseguenze sociali • Sul piano sociale la crisi aggrava le condizioni dei contadini: • I cattivi raccolti mettono gli affittuari alla mercé dei mercanti e dei signori. • I proprietari, specialmente nell’Est europeo, sfruttano il loro vantaggio per imporre nuovi obblighi ai contadini (“Rifeudalizzazione”).
  • 7. Ristrutturazione economica • Si verifica uno spostamento dei centri di produzione e soprattutto di quelli commerciali. • Il fenomeno è noto come Atlantizzazione:  Progressivamente il Mediterraneo cessa di essere il fulcro degli scambi.  Prima ancora che questo avvenga si afferma il primato dei paesi atlantici (Olanda e Inghilterra) su quelli mediterranei.