Lo sviluppo sostenibile

sara1668
Lo sviluppo sostenibile
Nel corso del XX secolo abbiamo
attinto a fonti di energia non rinnovabili
Centrale termica alimentata a
carbone
Pozzo petrolifero
Ci si è resi conto che lo sviluppo
economico deve conservare le risorse
della Terra quindi dobbiamo
rispettare il patrimonio naturale del
nostro pianeta
distribuire le risorse in modo equo
fra tutti i Paesi
evitare l'esaurimento delle risorse
naturali
diminuire la produzione di rifiuti
(anche tramite il riutilizzo e il
riciclaggio dei materiali)
cercare migliori soluzioni per la
produzione e il consumo dell'energia
L’ONU crea una
Commissione con il
compito di trovare un
modo per soddisfare i
bisogni primari di una
popolazione mondiale in
continuo aumento
Anno 1983
In occasione della Conferenza
delle Nazioni Unite per
l’Ambiente e lo Sviluppo, viene
presentato il “Rapporto
Brundtland”, così chiamato dal
nome della presidentessa
norvegese della Commissione
appositamente istituita dalle
Nazioni Unite nel 1983
Anno 1987 : la conferenza
di Tokyo
Secondo il Rapporto Brundtland si tratta della
realizzazione di un equilibrio tra esigenze di tutela
ambientale e sviluppo economico che consente di
“soddisfare i bisogni dell’attuale generazione senza
compromettere la capacità delle future generazioni di
soddisfare i propri”
Cosa si intende per “sviluppo
sostenibile” ?
178 governi e 120 capi di
Stato partecipano alla
Conferenza dell’ONU a Rio
de Janeiro su “ambiente e
sviluppo”. Scopo della
conferenza è quello di
individuare i criteri più
opportuni per conciliare le
esigenze dei Paesi poveri e
quelle dei Paesi
industrializzati.
Anno 1992: la conferenza di Rio
de Janeiro
L’effetto serra è un
fenomeno naturale che,
limitando la dispersione del
calore, permette di
mantenere una temperatura
costante sul nostro pianeta.
Tuttavia, l’immissione
nell’atmosfera di elevate
quantità di anidride
carbonica e altri gas, a
causa delle attività
industriali, ha aumentato
l’effetto serra naturale e
sta causando un eccessivo
aumento della temperatura.
L’effetto serra
La biodiversità è la
varietà delle forme
viventi in un
ambiente
La biodiversità viene
ridotta dallo
sfruttamento
indiscriminato delle
risorse
La biodiversità
La…….foresta amazzonica!
La Conferenza di Rio costituisce il primo passo verso un accordo
internazionale per combattere i problemi ambientali: lo sviluppo
sostenibile diventa uno degli obiettivi inseriti nelle iniziative
economiche e sociali di ogni Paese in vista del XXI secolo
l’Agenda 21
A Kyoto è stato creato un
protocollo con obiettivi
precisi e vincolanti, che
impegna i Paesi
industrializzati e quelli in via
di sviluppo a ridurre
complessivamente del 5% le
principali emissioni di gas
capaci di alterare l'effetto
serra naturale del nostro
pianeta
Anno 1997: la conferenza di Kyoto
Il protocollo di Kyoto entrerà in vigore
solo dopo la ratifica di 55 Paesi: tra
questi dovranno esserci 34 Paesi
industrializzati con una percentuale che
rappresenti almeno il 55% delle
emissioni di anidride carbonica
Il “no” deciso degli Stati
Uniti
Cina, Canada e Russia durante il summit di
Johannesburg annunciano la loro intenzione di aderire
al protocollo di Kyoto
Anno 2002: la conferenza di
Johannesburg
Durante la conferenza di Johannesburg gli Stati si rendono conto
che una tutela dell’ambiente “imposta dall’alto” è impossibile:
bisogna coinvolgere la popolazione. Lo sviluppo sostenibile non
dipende solo dalla soluzione dei grandi problemi del pianeta,
dipende anche dai comportamenti quotidiani dei cittadini. È
necessario che tutti noi impariamo a rispettare l’ambiente in cui
viviamo
Una cultura della condivisione delle
responsabilità
Un esempio: il
riciclaggio
Per sfruttare al meglio le
risorse non rinnovabili,
industrie e privati devono
attrezzarsi per il riciclaggio
dell'alluminio di scarto
Lattine di alluminio pressate e
pronte per essere riciclate
Il cittadino medio dell’UE
non è mai stato tanto ricco
sotto il profilo materiale
E l’Unione Europea ?
Contemporaneamente, però,
ci troviamo di fronte a sfide
molto importanti, che non
possono essere risolte senza
iniziative rivolte al
raggiungimento di uno
sviluppo sostenibile
il cambiamento del clima e i suoi effetti negativi: estati
torride, siccità, inondazioni, innalzamento del livello dei
mari
lo spreco di risorse: negli ultimi anni il volume dei rifiuti
è aumentato più rapidamente del PIL
la povertà: circa il 7% della popolazione europea vive in
condizioni di miseria
l’inquinamento dei centri urbani
Le sfide più importanti
… si potrebbe ricorrere
all’energia nucleare
Per ridurre il consumo di carbone e
petrolio…
Il foro sul fondo della piscina
blu è il nucleo, in cui avvengono
le reazioni nucleari
L'incidente alla centrale
nucleare di Černobyl ha
influenzato negativamente
l'opinione pubblica e molti
Paesi hanno bloccato il
funzionamento delle
centrali nucleari, ritenute
pericolose per la salute dei
cittadini e per l'ambiente
Ma…….
L’impegno dei ricercatori è oggi
indirizzato verso altre risorse che,
oltre ad essere illimitate, non
rischiano di provocare problemi di
contaminazione o altri pericoli per le
persone e per l’ambiente.
Ad esempio……
L’energia solare
I pannelli solari
vengono riscaldati
dai raggi del sole e
permettono di
ottenere acqua calda
e riscaldamento
L’energia del
vento
Le centrali eoliche
sono formate da torri
d’acciaio alte cento
metri e munite di
eliche con un raggio
di 40 metri: secondo
alcuni deturpano il
territorio; in
compenso, però, gli
impianti eolici possono
essere completamente
smantellati senza
lasciare danni
L’energia geotermica
Il calore prodotto dalla
crosta terrestre, in alcune
zone, affiora in superficie
e può essere sfruttato
come fonte di energia
La protezione dell’ambiente non deve
essere considerata un limite allo
sviluppo ma la premessa fondamentale
di una nuova e più corretta crescita
economica
Fonti:
Corriere della Sera
Il Giornale
www.lifegate.it
www.europa.eu.int
P.Salmaso - Dipartimento per il Sistema Informativo e l’Educazione Ambientale
Jean- Marie Harribey “Una contraddizione irrisolvibile”
Enciclopedia Encarta
Enciclopedia Omnia ’99 Gold
1 von 27

Recomendados

B. Sviluppo Sostenibile von
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileItis A.Einstein, Rome IT
22.5K views27 Folien
Sviluppo sostenibile e globalizzazione von
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneGianluca Dallari
13.9K views11 Folien
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx von
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxLeonardoMincarelli
1.9K views9 Folien
Agenda 2030 -- The Goals von
Agenda 2030 -- The GoalsAgenda 2030 -- The Goals
Agenda 2030 -- The GoalsSerah24
525 views21 Folien
La globalizzazione von
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione dirittoeconomiacreativi
8.1K views10 Folien
AGENDA 2030 n.7.pptx von
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxEmanuelaCagnoni
975 views10 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Globalizzazione von
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazionesilviabmolinari
7.3K views19 Folien
Il Protocollo di Kyoto von
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto1GL14_15
2.6K views8 Folien
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa von
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaDiritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaRosyHarielle De Luca
9.1K views39 Folien
Energie Rinnovabili von
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabiliviollola
13.9K views11 Folien
Educare per lo Sviluppo Sostenibile von
Educare per lo Sviluppo SostenibileEducare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo SostenibileAntonetta Cimmarrusti
758 views70 Folien
Inquinamento von
InquinamentoInquinamento
Inquinamentoalbersca
17.4K views16 Folien

Was ist angesagt?(20)

Il Protocollo di Kyoto von 1GL14_15
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_152.6K views
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa von RosyHarielle De Luca
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisaDiritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Diritti umani e guerra: riflessioni per un'etica condivisa
Energie Rinnovabili von viollola
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
viollola13.9K views
Inquinamento von albersca
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
albersca17.4K views
Sviluppo sostenibile von Sette chiese
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
Sette chiese2.6K views
Effetto serra von lorenza57
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
lorenza5710.3K views
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano von Sardegna Ricerche
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di MilanoLa mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
Sardegna Ricerche2.3K views
La storia delle COP von Valori.it
La storia delle COPLa storia delle COP
La storia delle COP
Valori.it1.4K views
I caratteri per definire una città Smart City von Marco Baldocchi
I caratteri per definire una città Smart CityI caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart City
Marco Baldocchi4.6K views
Seconda Guerra Mondiale von Renata
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata 27K views

Destacado

Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari von
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImage Line
3.4K views42 Folien
Globalizzazione von
Globalizzazione Globalizzazione
Globalizzazione tommyxdxd
19.3K views10 Folien
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8® von
 Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8® Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®Scatol8
5.7K views159 Folien
La globalizzazione von
La globalizzazioneLa globalizzazione
La globalizzazioneMaruzells zells
4.9K views72 Folien
La globalizzazione von
La globalizzazioneLa globalizzazione
La globalizzazioneMarcolozampa43
7.5K views10 Folien
Globalizzazione von
GlobalizzazioneGlobalizzazione
GlobalizzazioneEdi Dal Farra
2.3K views10 Folien

Destacado(20)

Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari von Image Line
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Image Line3.4K views
Globalizzazione von tommyxdxd
Globalizzazione Globalizzazione
Globalizzazione
tommyxdxd19.3K views
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8® von Scatol8
 Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8® Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Un percorso didattico per la sviluppo sostenibile: A Scuola con lo Scatol8®
Scatol85.7K views
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento... von Fondazione CUOA
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Fondazione CUOA1.1K views
Consumatori e sviluppo sostenibile von Marco Garoffolo
Consumatori e sviluppo sostenibileConsumatori e sviluppo sostenibile
Consumatori e sviluppo sostenibile
Marco Garoffolo891 views
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu von Sardegna Ricerche
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsuLa Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
Sardegna Ricerche1.2K views
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani von 3GL1314
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvaniCrescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
Crescita demografica e sviluppo urbano martina calvani
3GL1314239 views
Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile von morosini1952
Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibileSistemi di indicatori di sviluppo sostenibile
Sistemi di indicatori di sviluppo sostenibile
morosini19521K views
StartTer e lo sviluppo sostenibile del territorio - EICMA 2009 von Starting4®
StartTer e lo sviluppo sostenibile del territorio - EICMA 2009StartTer e lo sviluppo sostenibile del territorio - EICMA 2009
StartTer e lo sviluppo sostenibile del territorio - EICMA 2009
Starting4®594 views
Internet per l’agricoltura: quali scenari - Ivano Valmori von Image Line
Internet per l’agricoltura: quali scenari - Ivano ValmoriInternet per l’agricoltura: quali scenari - Ivano Valmori
Internet per l’agricoltura: quali scenari - Ivano Valmori
Image Line1.7K views
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra... von Image Line
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Digitale e Innovazione - ricerca Image Line-Nomisma 18° congresso Periti Agra...
Image Line376 views
Cheminova fmv-2012 von Image Line
Cheminova fmv-2012Cheminova fmv-2012
Cheminova fmv-2012
Image Line376 views
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste... von Neaterra
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
La valorizzazione del patrimonio culturale come matrice per lo sviluppo soste...
Neaterra1.5K views

Similar a Lo sviluppo sostenibile

20180508 selvatica sost_v7 von
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7p.bertaccini
42 views88 Folien
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012 von
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012Conferenze onu clima unifi 11.12.2012
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012almug
1.1K views26 Folien
Oltre parigi - AESS SaveAtWork von
Oltre parigi - AESS SaveAtWorkOltre parigi - AESS SaveAtWork
Oltre parigi - AESS SaveAtWorkLuca Lombroso
553 views54 Folien
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano von
Oltre Parigi #COP21 vers. CampogallianoOltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Oltre Parigi #COP21 vers. CampogallianoLuca Lombroso
564 views40 Folien
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione von
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazioneDa Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazioneLuca Lombroso
175 views32 Folien
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima von
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLuca Lombroso
2.3K views72 Folien

Similar a Lo sviluppo sostenibile(20)

20180508 selvatica sost_v7 von p.bertaccini
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
p.bertaccini42 views
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012 von almug
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012Conferenze onu clima unifi 11.12.2012
Conferenze onu clima unifi 11.12.2012
almug1.1K views
Oltre parigi - AESS SaveAtWork von Luca Lombroso
Oltre parigi - AESS SaveAtWorkOltre parigi - AESS SaveAtWork
Oltre parigi - AESS SaveAtWork
Luca Lombroso553 views
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano von Luca Lombroso
Oltre Parigi #COP21 vers. CampogallianoOltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Luca Lombroso564 views
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione von Luca Lombroso
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazioneDa Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Luca Lombroso175 views
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima von Luca Lombroso
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
Luca Lombroso2.3K views
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra von Luca Lombroso
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la TerraCLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
Luca Lombroso117 views
Il mondo ecosostenibile von Dina Malgieri
Il mondo ecosostenibileIl mondo ecosostenibile
Il mondo ecosostenibile
Dina Malgieri1.2K views
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011 von morosini1952
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
INTRODUZIONE 12 pagine FUTURO SOSTENIBILE 2011
morosini1952256 views
Scirarindi: verso parigi e la #cop21 von Luca Lombroso
Scirarindi: verso parigi e la #cop21Scirarindi: verso parigi e la #cop21
Scirarindi: verso parigi e la #cop21
Luca Lombroso617 views
Limits to growth von almug
Limits to growthLimits to growth
Limits to growth
almug467 views
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione von Luca Lombroso
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazionePavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Luca Lombroso179 views
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo von Snpambiente
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppoParlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Parlare d'ambiente nella transizione verso un nuovo modello di sviluppo
Snpambiente503 views
Clima: ultima chiamata? von Luca Lombroso
Clima: ultima chiamata?  Clima: ultima chiamata?
Clima: ultima chiamata?
Luca Lombroso788 views

Más de sara1668

Doc3 von
Doc3Doc3
Doc3sara1668
455 views1 Folie
Doc2 von
Doc2Doc2
Doc2sara1668
292 views1 Folie
Doc1 von
Doc1Doc1
Doc1sara1668
271 views3 Folien
Unione europea von
Unione europeaUnione europea
Unione europeasara1668
707 views1 Folie
Noam chomsky denuncia le brutalita von
Noam chomsky denuncia le brutalitaNoam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitasara1668
202 views1 Folie
Sorveglianza sanitaria von
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariasara1668
1.2K views52 Folien

Más de sara1668(20)

Unione europea von sara1668
Unione europeaUnione europea
Unione europea
sara1668707 views
Noam chomsky denuncia le brutalita von sara1668
Noam chomsky denuncia le brutalitaNoam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalita
sara1668202 views
Sorveglianza sanitaria von sara1668
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitaria
sara16681.2K views
Nord e sud del mondo von sara1668
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondo
sara16683.9K views
Lo stragismo von sara1668
Lo stragismoLo stragismo
Lo stragismo
sara1668313 views
La questione palestinese von sara1668
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
sara166819.4K views
La guerra fredda von sara1668
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
sara16684.7K views
La ex jugoslavia von sara1668
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslavia
sara16689.7K views
Italia regno von sara1668
Italia regnoItalia regno
Italia regno
sara1668929 views
Il sistema economico e la new economy von sara1668
Il sistema economico e la new economyIl sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economy
sara16682K views
Il manifesto di ventotene von sara1668
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene
sara16681K views
Struttura della costituzione italiana von sara1668
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italiana
sara1668873 views
Presentazione europa von sara1668
Presentazione europaPresentazione europa
Presentazione europa
sara1668923 views
La costituzione.ppt 2 von sara1668
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2
sara1668452 views
La costituzione italiana v von sara1668
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana v
sara1668644 views
Logica von sara1668
LogicaLogica
Logica
sara16681.2K views
Il romanticismo von sara1668
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
sara16689.8K views

Lo sviluppo sostenibile

  • 2. Nel corso del XX secolo abbiamo attinto a fonti di energia non rinnovabili Centrale termica alimentata a carbone Pozzo petrolifero
  • 3. Ci si è resi conto che lo sviluppo economico deve conservare le risorse della Terra quindi dobbiamo rispettare il patrimonio naturale del nostro pianeta distribuire le risorse in modo equo fra tutti i Paesi evitare l'esaurimento delle risorse naturali diminuire la produzione di rifiuti (anche tramite il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali) cercare migliori soluzioni per la produzione e il consumo dell'energia
  • 4. L’ONU crea una Commissione con il compito di trovare un modo per soddisfare i bisogni primari di una popolazione mondiale in continuo aumento Anno 1983
  • 5. In occasione della Conferenza delle Nazioni Unite per l’Ambiente e lo Sviluppo, viene presentato il “Rapporto Brundtland”, così chiamato dal nome della presidentessa norvegese della Commissione appositamente istituita dalle Nazioni Unite nel 1983 Anno 1987 : la conferenza di Tokyo
  • 6. Secondo il Rapporto Brundtland si tratta della realizzazione di un equilibrio tra esigenze di tutela ambientale e sviluppo economico che consente di “soddisfare i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri” Cosa si intende per “sviluppo sostenibile” ?
  • 7. 178 governi e 120 capi di Stato partecipano alla Conferenza dell’ONU a Rio de Janeiro su “ambiente e sviluppo”. Scopo della conferenza è quello di individuare i criteri più opportuni per conciliare le esigenze dei Paesi poveri e quelle dei Paesi industrializzati. Anno 1992: la conferenza di Rio de Janeiro
  • 8. L’effetto serra è un fenomeno naturale che, limitando la dispersione del calore, permette di mantenere una temperatura costante sul nostro pianeta. Tuttavia, l’immissione nell’atmosfera di elevate quantità di anidride carbonica e altri gas, a causa delle attività industriali, ha aumentato l’effetto serra naturale e sta causando un eccessivo aumento della temperatura. L’effetto serra
  • 9. La biodiversità è la varietà delle forme viventi in un ambiente La biodiversità viene ridotta dallo sfruttamento indiscriminato delle risorse La biodiversità
  • 11. La Conferenza di Rio costituisce il primo passo verso un accordo internazionale per combattere i problemi ambientali: lo sviluppo sostenibile diventa uno degli obiettivi inseriti nelle iniziative economiche e sociali di ogni Paese in vista del XXI secolo l’Agenda 21
  • 12. A Kyoto è stato creato un protocollo con obiettivi precisi e vincolanti, che impegna i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo a ridurre complessivamente del 5% le principali emissioni di gas capaci di alterare l'effetto serra naturale del nostro pianeta Anno 1997: la conferenza di Kyoto
  • 13. Il protocollo di Kyoto entrerà in vigore solo dopo la ratifica di 55 Paesi: tra questi dovranno esserci 34 Paesi industrializzati con una percentuale che rappresenti almeno il 55% delle emissioni di anidride carbonica
  • 14. Il “no” deciso degli Stati Uniti
  • 15. Cina, Canada e Russia durante il summit di Johannesburg annunciano la loro intenzione di aderire al protocollo di Kyoto Anno 2002: la conferenza di Johannesburg
  • 16. Durante la conferenza di Johannesburg gli Stati si rendono conto che una tutela dell’ambiente “imposta dall’alto” è impossibile: bisogna coinvolgere la popolazione. Lo sviluppo sostenibile non dipende solo dalla soluzione dei grandi problemi del pianeta, dipende anche dai comportamenti quotidiani dei cittadini. È necessario che tutti noi impariamo a rispettare l’ambiente in cui viviamo Una cultura della condivisione delle responsabilità
  • 17. Un esempio: il riciclaggio Per sfruttare al meglio le risorse non rinnovabili, industrie e privati devono attrezzarsi per il riciclaggio dell'alluminio di scarto Lattine di alluminio pressate e pronte per essere riciclate
  • 18. Il cittadino medio dell’UE non è mai stato tanto ricco sotto il profilo materiale E l’Unione Europea ? Contemporaneamente, però, ci troviamo di fronte a sfide molto importanti, che non possono essere risolte senza iniziative rivolte al raggiungimento di uno sviluppo sostenibile
  • 19. il cambiamento del clima e i suoi effetti negativi: estati torride, siccità, inondazioni, innalzamento del livello dei mari lo spreco di risorse: negli ultimi anni il volume dei rifiuti è aumentato più rapidamente del PIL la povertà: circa il 7% della popolazione europea vive in condizioni di miseria l’inquinamento dei centri urbani Le sfide più importanti
  • 20. … si potrebbe ricorrere all’energia nucleare Per ridurre il consumo di carbone e petrolio… Il foro sul fondo della piscina blu è il nucleo, in cui avvengono le reazioni nucleari
  • 21. L'incidente alla centrale nucleare di Černobyl ha influenzato negativamente l'opinione pubblica e molti Paesi hanno bloccato il funzionamento delle centrali nucleari, ritenute pericolose per la salute dei cittadini e per l'ambiente Ma…….
  • 22. L’impegno dei ricercatori è oggi indirizzato verso altre risorse che, oltre ad essere illimitate, non rischiano di provocare problemi di contaminazione o altri pericoli per le persone e per l’ambiente. Ad esempio……
  • 23. L’energia solare I pannelli solari vengono riscaldati dai raggi del sole e permettono di ottenere acqua calda e riscaldamento
  • 24. L’energia del vento Le centrali eoliche sono formate da torri d’acciaio alte cento metri e munite di eliche con un raggio di 40 metri: secondo alcuni deturpano il territorio; in compenso, però, gli impianti eolici possono essere completamente smantellati senza lasciare danni
  • 25. L’energia geotermica Il calore prodotto dalla crosta terrestre, in alcune zone, affiora in superficie e può essere sfruttato come fonte di energia
  • 26. La protezione dell’ambiente non deve essere considerata un limite allo sviluppo ma la premessa fondamentale di una nuova e più corretta crescita economica
  • 27. Fonti: Corriere della Sera Il Giornale www.lifegate.it www.europa.eu.int P.Salmaso - Dipartimento per il Sistema Informativo e l’Educazione Ambientale Jean- Marie Harribey “Una contraddizione irrisolvibile” Enciclopedia Encarta Enciclopedia Omnia ’99 Gold