Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella letteratura di genere - SIAA 2022

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 18 Anzeige

Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella letteratura di genere - SIAA 2022

Herunterladen, um offline zu lesen

Dai fumetti alla letteratura Fantasy. Come gli eroi affrontano i cambiamenti climatici. Tutto questo è solo proiettato al futuro? No, anche autori come Montale scrivono di disastri ecologici oppure autori come Giovanni Achille Cagna ed Emilio praga raccontano un mondo che cambia dove la vita tradizionale dei paesi deve "fare i conti" con il cosiddetto progresso...

Dai fumetti alla letteratura Fantasy. Come gli eroi affrontano i cambiamenti climatici. Tutto questo è solo proiettato al futuro? No, anche autori come Montale scrivono di disastri ecologici oppure autori come Giovanni Achille Cagna ed Emilio praga raccontano un mondo che cambia dove la vita tradizionale dei paesi deve "fare i conti" con il cosiddetto progresso...

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella letteratura di genere - SIAA 2022 (15)

Weitere von Landexplorer (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella letteratura di genere - SIAA 2022

  1. 1. CIURLEO, PIANA Convegno SIAA 2022, Verona CORUSCANT,TERRITORIOELAGOD’ORTA: DIVERSIAPPROCCIALL’AMBIENTALISMO NELLALETTERATURADIGENERE
  2. 2. - Paura per l’eccessiva urbanizzazione del territorio - 2008: tasso di inurbazione supera il 50% - Nel 2050 si prevede un rapporto 2:1 - Coruscant (SW) è l’esempio del pianeta interamente urbanizzato ESELECITTÀ…? PARTE I
  3. 3. - Coruscant come “faro” della Galassia - La rielaborazione di Episodio VI e la mitopoiesi di Star Wars - Produci, consuma, crepa! - La svolta dark dell’Impero ESELECITTÀ…? PARTE I
  4. 4. - Grattacieli alti migliaia di metri - La continua rinegoziazione e costruzione della città sotto Palpatine - I droidi demolitori e ricostruttori - Atteggiamento della costruzione magni fi cente tipica dei totalitarismi ESELECITTÀ…? PARTE I
  5. 5. - Leggere Star Wars non cronologicamente (Episodio I - IX), quando in ordine di uscita (Trilogia originale / Trilogia prequel / Trilogia sequel + spin o ff ) come lettura delle modi fi cazioni sociali contemporanee - Andor - Le tematiche delle ribellioni quando risorgono i fascismi in tutto il mondo ESELECITTÀ…? PARTE I
  6. 6. - La città di Blade runner - La claustrofobia e la mancanza del bello - La catastrofe ecologica del 1992 - Problematiche alla Soylent green del sovrappopolamento - Necessità di migrare extramondo e Terra come spazio residuale di chi non può fuggire ESELECITTÀ…? PARTE I
  7. 7. - Nathan Never ed i suoi 8 “livelli” - Città Est e Città Ovest - Come in Coruscant verticalizzazione sociale - Concezione di “inferno” (mondo ctonio) - I “mutati” occupano spazi residuali della città ESELECITTÀ…? PARTE I
  8. 8. - I mutanti “che non conoscono l’educazione”, che “non sanno vivere”, modi fi cati geneticamente solo per lavorare e resistere alla fatica - I mutanti di Futurama ESELECITTÀ…? PARTE I
  9. 9. - Il rapporto tra natura e cultura - I gungan di Naboo - Mondo naturale, ridotti in territori residuali - Ignoti alla dinastia reale di Naboo - Ruolo di Jar Jar nella presa del potere di Palpatine ANTROPIZZAZIONE INTERMEZZO
  10. 10. - Avatar - Na’vi - Importanti dal punto di vista antropologico, simili agli indiani del West (post Balla coi lupi) ANTROPIZZAZIONE INTERMEZZO
  11. 11. - Nathan Never - Il territorio - I tecnodroidi - L’impegno ambientale ILDISASTRO ECOLOGICO PARTE II
  12. 12. - Catastrofe ecologica del 2024 - Dovuta alla ricerca di Risorse - Riforma di Papa Gregorio XVIII ed il “ritorno indietro” al 1968 - Il problema della carta: Macintosh act ed i roghi dei libri - SIlverius act e la carta “spaziale” - Perdita della memoria storica ILDISASTRO ECOLOGICO PARTE III
  13. 13. - Il Territorio nella zona del Messico, anche questo residuale dei criminali - I Centozampe - Venezia e Gheldubra ILDISASTRO ECOLOGICO PARTE III
  14. 14. - Sergio Bonelli editore per il clima - Le collaborazioni con ESA e con il Ministero della Transizione ecologica - La Planet Earth Geographical Society - Il lago d’Orta secondo C’era due volte il barone Lamberto di Gianni Rodari ILDISASTRO ECOLOGICO PARTE III
  15. 15. - “…dove neppure un’anguilla tenta di sopravvivere” - Poesia “Sul lago d’Orta - Eugenio Montale - 26 ottobre 1975 Corriere della Sera pochi giorni dopo il Nobel - Operazione di Liming e rinascita del lago ILLAGOELAPOESIA PARTE III
  16. 16. - C’era due volte il Barone Lamberto - “Da ogni punto della parola «Omegna» partono, per me, fi li che si allungano in ogni direzione” - Scritto di Rodari su “Lo Strona” - Rodari nelle sue fi lastrocche racconta la Omegna da bambino - molte storie si rifanno a leggende ed alla vita agricola ILLAGOELAFANTASIA PARTE III
  17. 17. - “Alpinisti Ciabattoni” le avventure dei coniugi Gibella - Un viaggio di piacere in una terra bellissima, MA arretrata..lo status sociale è più importante del bello! - L’autore si prende be ff a dei protagonisti della storia. Panorami bellissimi, ritmi della natura da riscoprire - Gaber “Come è grande la città, come è bella la città…”…ma sarà davvero così semplice l’equazione città-progresso campagna arretratezza? CITTÀVSCAMPAGNA PARTE IV
  18. 18. - Emilio Praga e le “Memorie del presbiterio” -scene di provincia - Il protagonista (forse lo stesso Emilio Praga) arriva a Luzzogno (e Massiola?) in Valle Strona - Dietro ad un tranquillo paese, si nascondo pettegolezzi, eventi scabrosi scoperti un po’ alla volta dal forestiero che “indaga” HOSTEGUEST PARTE IV

×