SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 69
Reti di Calcolatori Il livello fisico
I Segnali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Serie di Fourier All’inizio del XIX secolo Jean-Baptiste Fourier ha dimostrato che:  una funzione periodica  y(t)  è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante  A0  e da una somma di infinite sinusoidi:   le cui frequenze  fn  sono multiple intere della frequenza  f0  della funzione data:   e di ampiezze  An   e   Bn  calcolabili secondo le formule:
Lo spettro di un segnale Un segnale numerico di periodo  T   può essere sviluppato in serie di  Fourier  in una somma di infinite sinusoidi di ampiezza variabile. In questo, la frequenza  f0  è uguale a:
Lo spettro di un segnale Lo studio dello sviluppo in serie e dell’integrale di  FOURIER,  però, ci dice che lo spettro di un segnale  ALEATORIO , costituito da impulsi discreti rettangolari, comprende la componente continua e larghezza di banda teoricamente infinita Un segnale numerico aleatorio si sviluppa secondo uno  spettro  a bande
Serie di Fourier Le componenti di Fourier del segnale o armoniche vengono attenuate in maniera differente dal mezzo trasmissivo:
Larghezza di banda di un canale ,[object Object],[object Object],[object Object]
Capacità del mezzo Nel 1924 H. Nyquist dimostrò che un segnale a larghezza di banda  B  può essere ricostruito perfettamente campionando lo stesso al doppio della larghezza di banda, quindi a partire da  2 B  campioni del segnale stesso. Con l’ausilio di questa relazione riuscì a stabilire che considerando di usare un numero  V   di livelli trasmissivi equiprobabili, dato che la quantità di informazione associata è esprimibile come  Q = log 2 V , allora   la massima quantità di informazione trasmessa in un canale non rumoroso, dato un segnale costituito da  V  livelli, è di  2BQ  cioè:
Capacità del mezzo (continua) Usando un codice in cui si trasmettono quattro livelli diversi di tensione invece di due, per ogni livello in arrivo l'informazione sarà di due bit e non di uno solo e poiché il tempo di arrivo di un livello di tensione è sempre lo stesso, perché determinato dallo stesso criterio di  NYQUIST , otterremo che, mentre la velocità di modulazione rimane la stessa, la velocità di trasmissione   invece raddoppia.
Capacità del mezzo (continua) Aumentando il numero dei livelli di tensione, è possibile aumentare la quantità di informazione che va a destinazione nello stesso tempo. Ma aumentare il numero dei livelli, a parità di tensione massima, comporta che il singolo livello diventa sempre più piccolo, finché in ricezione non sia più distinguibile dal rumore, sempre presente, come indicato nel disegno seguente in cui si fa un esempio di codifica a 2, 4 e 8 livelli. Esiste comunque un limite massimo all'aumento dei livelli definito, analiticamente da una formula determinata da  C.   SHANNON
Capacità del mezzo (continua) Nel 1948 C. Shannon estese il lavoro di Nyquist a canali soggetti a rumore casuale (termico). Se indichiamo con S la potenza del segnale e con N la potenza del rumore, la massima informazione trasmessa è: In questa formula,  C  è detta  CAPACITÀ DI CANALE , si misura in  BIT AL SECONDO , ed indica la massima velocità teorica di trasmissione dei bit oltre la quale in ricezione essi vengono confusi con il rumore;  quindi, in un canale telefonico banda di circa 3 Khz, il rapporto  S/N  è di circa 30 dB (cioè 10 log 10 1000 = 30 dB), allora la quantità massima di bit trasmessi è di circa 33.000 bps.
Il Rumore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Mezzi trasmissivi
I mezzi trasmissivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I mezzi trasmissivi elettrici ,[object Object],[object Object],[object Object]
La sezione dei conduttori ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Compromessi di realizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Compromessi di realizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Ia schermatura ,[object Object],[object Object]
la schermatura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
la schermatura ,[object Object],[object Object],[object Object]
la schermatura ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il doppino ,[object Object],[object Object]
Il doppino ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il doppino ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il doppino ,[object Object]
Il doppino ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione dei doppini ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione dei doppini ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione dei doppini ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il cavo coassiale ,[object Object],[object Object]
Il cavo coassiale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Mezzi di trasmissione  [continua]   ,[object Object],L’impedenza tipica dei cavi coassiali ( coax ) è di 50  . La larghezza di banda dipende dalla lunghezza del cavo: per lunghezze di 1 km sono possibili velocità che variano da 1 a 2 Gbps. Si possono avere anche cavi più lunghi, ma occorre ridurre la velocità di trasmissione e frammezzare ai tratti di cavo degli amplificatori di segnale.
Mezzi di trasmissione  [continua]   ,[object Object],La larghezza di banda in questo caso è di 300 Mhz, con lunghezze  anche di 100 km. I sistemi a banda larga suddividono il canale totale in canali da 6 Mhz, che possono essere utilizzati per la trasmissione di emittenti TV, audio ad alta qualità (1,4 Mbps) o un flusso digitale a 3 Mbps.
Mezzi di trasmissione  [continua]   ,[object Object],[object Object],[object Object],La larghezza di banda in questo caso è di oltre 30.000 GHz. L’attuale limite di trasmissione è dovuto semplicemente al fatto che un sistema a fibra ottica necessita di due conversioni: la prima da elettrico a luce, e la seconda luce ad elettrico.
Fibre ottiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lunghezza d ’ onda ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Frequency (Hz) 10Hz 100Hz 1kHz 10kHz 100kHz 1MHz 10MHz 100MHz 1GHz 10GHz 100GHz 1THz 10THz 100THz 1000 THz 10,000 THz 100,000 THz 1  million THz Wavelength (meter) 10,000 km 1,000 km 100km 10km 1km 100m 10m 1m 100mm 10mm 1mm 100 micron 10 micron 1 micron 100nm 10nm 1nm A/C power 60Hz AM radio 550kHz-1610kHz FM radio 88MHz-108MHz TV four bands X-rays, gamma radiation>>> microwaves infra-red ultra-violet visible light 750nm-400nm 400nm 750nm 850nm 1300nm 1550nm visible light near infra-red ultra-violet less than 400nm >>> Wavelengths used for optical fiber transmission single-mode fiber wavelengths multimode fiber wavelengths
Finestra operativa ,[object Object],[object Object],Window Operation 800 - 900 nm 850 nm 1250 - 1350 nm 1300 / 1310 nm 1500 - 1600 nm 1550 nm
Rifrazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Apertura numerica ,[object Object],[object Object],Cono di accettazione Cladding Cladding Core  Raggio riflesso ,[object Object]
Attenuazione Parte dell'energia luminosa che si propaga lungo la fibra viene assorbita dal materiale o si diffonde in esso, costituendo quindi una perdita ai fini del segnale trasmesso. Il rapporto tra la potenza ottica trasmessa e quella ricevuta, dopo aver percorso una lunghezza di fibra di riferimento, definisce l'attenuazione della fibra stessa, in funzione della lunghezza d'onda e del tipo di fibra
Attenuazione delle fibre Wavelength (nm) 800 1000 1200 1400 1600 Attenuation (dB/km) 0.01 0.1 1.0 10 Infrared absorption 1800 Rayleigh scattering UV absorption Optical fiber Prima finestra 850 nm a=1.2 dB/Km Seconda  finestra 1300 nm a=0.4 dB/Km Terza finestra 1550 nm a=0.2 dB/Km
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Elementi base ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Mezzi di trasmissione  [continua]   La trasmissione all’interno dell’anima di vetro può avvenire con modalità diverse: Fibra multimodale : È una fibra il cui nucleo è abbastanza ampio da permettere diversi angoli di rimbalzo della luce trasmessa Fibra monomodale : È una fibra il cui nucleo permette il passaggio di poche lunghezze d’onda. Questo fa comportare la fibra come una semplice guida d’onda
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Geometria delle fibre ,[object Object],250   m 125   m 50 / 62.5   m or
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Geometria delle fibre ,[object Object]
Modi di propagazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Modi di propagazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Modi di propagazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Modi di propagazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Modi di propagazione Index profile Multimode graded-index fibre Multimode step-index fibre Singlemode step-index fibre n 1  core n 2  cladding n o  air n 2  cladding n 1  core n variable
Trasmissione sulla fibra ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LED e LASER   La potenza totale emessa da un trasmettitore è distribuita su un range di lunghezze d’onda diffuse intorno al centro d’onda. Questo range e la larghezza di spettro, misurato in nanometri. La larghezza di spettro varia da stretta (alcuni nanometri) a larga (da decine a centinaia di nanometri) dipendente dal tipo di sorgente utilizzata (Laser o LED ). Larghe ampiezze di spettro portano a incrementare la dispersione . NOTE:La larghezza di spettro (o larghezza di impulso) è generalmente data come il range di lunghezze d’onda emesse a un livello di  intensità più grande o uguale alla metà del livello di intensità del picco o larghezza di spettro FWHM (Full Width Half Maximum). FWHM Max intensity One-half Max intensity
Differenze fra  LED, VCSEL e LASER ,[object Object],[object Object],[object Object]
Mezzi di trasmissione  [continua]   ,[object Object],Radio Microonde Infrarosso Raggi X UV Raggi Gamma 10 4 10 5 10 6 10 7 10 8 10 9 10 10 10 11 10 12 10 13 10 14 10 15 10 16 TV Doppino Coax Fibre Satellite Radio FM Microonde Radio AM Marittima LF MF HF VHF UHF SHF EHF THF
Trasmissione Wireless ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lo Spettro Elettromagnetico ,[object Object],Mega Hz Giga Hz 2.4 GHz
Lo Spettro Elettromagnetico ,[object Object],[object Object],[object Object]
Assegnazione frequenze ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tipologie di trasmissione radio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Trasmissione Radio ,[object Object],[object Object]
Trasmissione Radio – microonde  (2) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Trasmissione Radio – infrarossi (3) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lightwave Transmission ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Satelliti per la Communicazione  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Satelliti per la Communicazione  ,[object Object]
Satelliti per la Communicazione (2) ,[object Object]
Satelliti per la Communicazione (3) ,[object Object]
Satelliti Low-Earth Orbit Iridium ,[object Object],[object Object]

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Livello Fisico

Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheModellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheRiccardoPestrin
 
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LANSAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LANCarloPodbersig
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802pat22cb
 
livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3mariolotto89
 
Campi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesCampi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesMarco Buttolo
 
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetricheAccesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetricheNicolLaMura
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazionirpadroni
 
Misura della velocità di un'onda elettromagnetica
Misura della velocità di un'onda elettromagneticaMisura della velocità di un'onda elettromagnetica
Misura della velocità di un'onda elettromagneticaLorenzo Marafatto
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramoottopalle
 
Relazione Power Line Communication
Relazione Power Line CommunicationRelazione Power Line Communication
Relazione Power Line CommunicationFrancesco Dini
 
Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...
Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...
Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...S133931
 
Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...
Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...
Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...Alessandro74108
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
 
La comunicazione simone sciarretta
La comunicazione simone sciarrettaLa comunicazione simone sciarretta
La comunicazione simone sciarrettaSimoneSciarretta
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneFranco Mangini
 
I.M.C. srl - Cavi coassiali
I.M.C. srl - Cavi coassialiI.M.C. srl - Cavi coassiali
I.M.C. srl - Cavi coassialiseatpaginegialle
 

Ähnlich wie Livello Fisico (20)

Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetricheModellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
Modellizzazione e stima delle capacità del canale a onde millimetriche
 
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LANSAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
SAM: Abilitazione Pratica dell’Accesso Spaziale Multiplo nelle Wireless LAN
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802I Mezzi  Trasmissivi I Eee 802
I Mezzi Trasmissivi I Eee 802
 
livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3livello fisico IEEE 802.3
livello fisico IEEE 802.3
 
Campi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesCampi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devices
 
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetricheAccesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
Accesso iniziale nei sistemi a onde millimetriche
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
 
Misura della velocità di un'onda elettromagnetica
Misura della velocità di un'onda elettromagneticaMisura della velocità di un'onda elettromagnetica
Misura della velocità di un'onda elettromagnetica
 
onderadiomarconi.docx
onderadiomarconi.docxonderadiomarconi.docx
onderadiomarconi.docx
 
onde radio_marconi.docx
onde radio_marconi.docxonde radio_marconi.docx
onde radio_marconi.docx
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramo
 
Relazione Power Line Communication
Relazione Power Line CommunicationRelazione Power Line Communication
Relazione Power Line Communication
 
Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...
Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...
Tecnologia LoRa per sistemi IoT analisi ed implementazione su scheda STM32 Nu...
 
Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...
Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...
Extended summary of: "Coverage Analysis for Millimeter Wave Cellular Networks...
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
La comunicazione simone sciarretta
La comunicazione simone sciarrettaLa comunicazione simone sciarretta
La comunicazione simone sciarretta
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezione
 
I.M.C. srl - Cavi coassiali
I.M.C. srl - Cavi coassialiI.M.C. srl - Cavi coassiali
I.M.C. srl - Cavi coassiali
 
Cavi coassiali
Cavi coassialiCavi coassiali
Cavi coassiali
 

Mehr von s_Morpheus

Wan data link protocols
Wan data link protocolsWan data link protocols
Wan data link protocolss_Morpheus
 
Datalink lan equipment
Datalink lan equipmentDatalink lan equipment
Datalink lan equipments_Morpheus
 
Presentazione del Corso
Presentazione del CorsoPresentazione del Corso
Presentazione del Corsos_Morpheus
 

Mehr von s_Morpheus (7)

Wan data link protocols
Wan data link protocolsWan data link protocols
Wan data link protocols
 
Datalink wlan
Datalink wlanDatalink wlan
Datalink wlan
 
Datalink lan equipment
Datalink lan equipmentDatalink lan equipment
Datalink lan equipment
 
ISO-OSI
ISO-OSIISO-OSI
ISO-OSI
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
DataLink LAN
DataLink LANDataLink LAN
DataLink LAN
 
Presentazione del Corso
Presentazione del CorsoPresentazione del Corso
Presentazione del Corso
 

Livello Fisico

  • 1. Reti di Calcolatori Il livello fisico
  • 2.
  • 3. Serie di Fourier All’inizio del XIX secolo Jean-Baptiste Fourier ha dimostrato che: una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A0 e da una somma di infinite sinusoidi: le cui frequenze fn sono multiple intere della frequenza f0 della funzione data: e di ampiezze An   e  Bn calcolabili secondo le formule:
  • 4. Lo spettro di un segnale Un segnale numerico di periodo T può essere sviluppato in serie di Fourier in una somma di infinite sinusoidi di ampiezza variabile. In questo, la frequenza f0 è uguale a:
  • 5. Lo spettro di un segnale Lo studio dello sviluppo in serie e dell’integrale di FOURIER, però, ci dice che lo spettro di un segnale ALEATORIO , costituito da impulsi discreti rettangolari, comprende la componente continua e larghezza di banda teoricamente infinita Un segnale numerico aleatorio si sviluppa secondo uno spettro a bande
  • 6. Serie di Fourier Le componenti di Fourier del segnale o armoniche vengono attenuate in maniera differente dal mezzo trasmissivo:
  • 7.
  • 8. Capacità del mezzo Nel 1924 H. Nyquist dimostrò che un segnale a larghezza di banda B può essere ricostruito perfettamente campionando lo stesso al doppio della larghezza di banda, quindi a partire da 2 B campioni del segnale stesso. Con l’ausilio di questa relazione riuscì a stabilire che considerando di usare un numero V di livelli trasmissivi equiprobabili, dato che la quantità di informazione associata è esprimibile come Q = log 2 V , allora la massima quantità di informazione trasmessa in un canale non rumoroso, dato un segnale costituito da V livelli, è di 2BQ cioè:
  • 9. Capacità del mezzo (continua) Usando un codice in cui si trasmettono quattro livelli diversi di tensione invece di due, per ogni livello in arrivo l'informazione sarà di due bit e non di uno solo e poiché il tempo di arrivo di un livello di tensione è sempre lo stesso, perché determinato dallo stesso criterio di NYQUIST , otterremo che, mentre la velocità di modulazione rimane la stessa, la velocità di trasmissione invece raddoppia.
  • 10. Capacità del mezzo (continua) Aumentando il numero dei livelli di tensione, è possibile aumentare la quantità di informazione che va a destinazione nello stesso tempo. Ma aumentare il numero dei livelli, a parità di tensione massima, comporta che il singolo livello diventa sempre più piccolo, finché in ricezione non sia più distinguibile dal rumore, sempre presente, come indicato nel disegno seguente in cui si fa un esempio di codifica a 2, 4 e 8 livelli. Esiste comunque un limite massimo all'aumento dei livelli definito, analiticamente da una formula determinata da C. SHANNON
  • 11. Capacità del mezzo (continua) Nel 1948 C. Shannon estese il lavoro di Nyquist a canali soggetti a rumore casuale (termico). Se indichiamo con S la potenza del segnale e con N la potenza del rumore, la massima informazione trasmessa è: In questa formula, C è detta CAPACITÀ DI CANALE , si misura in BIT AL SECONDO , ed indica la massima velocità teorica di trasmissione dei bit oltre la quale in ricezione essi vengono confusi con il rumore; quindi, in un canale telefonico banda di circa 3 Khz, il rapporto S/N è di circa 30 dB (cioè 10 log 10 1000 = 30 dB), allora la quantità massima di bit trasmessi è di circa 33.000 bps.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41. Attenuazione Parte dell'energia luminosa che si propaga lungo la fibra viene assorbita dal materiale o si diffonde in esso, costituendo quindi una perdita ai fini del segnale trasmesso. Il rapporto tra la potenza ottica trasmessa e quella ricevuta, dopo aver percorso una lunghezza di fibra di riferimento, definisce l'attenuazione della fibra stessa, in funzione della lunghezza d'onda e del tipo di fibra
  • 42. Attenuazione delle fibre Wavelength (nm) 800 1000 1200 1400 1600 Attenuation (dB/km) 0.01 0.1 1.0 10 Infrared absorption 1800 Rayleigh scattering UV absorption Optical fiber Prima finestra 850 nm a=1.2 dB/Km Seconda finestra 1300 nm a=0.4 dB/Km Terza finestra 1550 nm a=0.2 dB/Km
  • 43.
  • 44. Mezzi di trasmissione [continua] La trasmissione all’interno dell’anima di vetro può avvenire con modalità diverse: Fibra multimodale : È una fibra il cui nucleo è abbastanza ampio da permettere diversi angoli di rimbalzo della luce trasmessa Fibra monomodale : È una fibra il cui nucleo permette il passaggio di poche lunghezze d’onda. Questo fa comportare la fibra come una semplice guida d’onda
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51. Modi di propagazione Index profile Multimode graded-index fibre Multimode step-index fibre Singlemode step-index fibre n 1 core n 2 cladding n o air n 2 cladding n 1 core n variable
  • 52.
  • 53. LED e LASER La potenza totale emessa da un trasmettitore è distribuita su un range di lunghezze d’onda diffuse intorno al centro d’onda. Questo range e la larghezza di spettro, misurato in nanometri. La larghezza di spettro varia da stretta (alcuni nanometri) a larga (da decine a centinaia di nanometri) dipendente dal tipo di sorgente utilizzata (Laser o LED ). Larghe ampiezze di spettro portano a incrementare la dispersione . NOTE:La larghezza di spettro (o larghezza di impulso) è generalmente data come il range di lunghezze d’onda emesse a un livello di intensità più grande o uguale alla metà del livello di intensità del picco o larghezza di spettro FWHM (Full Width Half Maximum). FWHM Max intensity One-half Max intensity
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.