SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Nuova edizione 2010-11
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Design dell’Interazione
Open Internet
Roberto Polillo
AA 2009-2010
Queste slides
R.Polillo - Ottobre 2010
2
Queste slides fanno parte del corso “Design dell’interazione: Interazione
col Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in
www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso
viene aggiornato ogni anno. Questa è la terza edizione. Su slideshare viene
lasciato solo il materiale dell’edizione corrente e precedente.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons
“Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5
Italia”:
NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho
indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena
possibile. La prima edizione era basata su un corso tenuto da Carlo Vaccari all’Università di
Camerino nel 2007. Ora probabilmente se ne sono perse le tracce. Il logo del corso è di Lara
Ciccarelli
Open internet
5
Un gigantesco ambiente cooperativo “aperto”:
 Gli utenti generano contenuti
 I contenuti sono condivisi e riutilizzati
 La partecipazione e la comunicazione è libera
 Non esiste alcun controllo centrale
R.Polillo - Ottobre 2010
Filosofia “open”
6
Favorire al massimo grado la disponibilità di opere dell’ingegno in
formati che ne permettano l’uso, la riproduzione, la modifica e il
riutilizzo da parte di chiunque, nel rispetto di specificate regole
(“licenze d’uso”)
 Open source
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_source
 Open applications
 Open data
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_Data
 Open content
http://it.wikipedia.org/wiki/Open_content
R.Polillo - Ottobre 2010
Creazione collettiva vs diritto d’autore
7
“Artists have always influenced and imitated one another, but in the 20th century
various forms of appropriation, from collage to sampling, emerged as an
alternative to ex nihilo creativity. Instead of making things entirely from scratch,
artists began to use found images and sounds in their work.
The rise of appropriation, driven initially by technologies of mechanical
reproduction, became even more pronounced with the appearance of personal
computers, the Internet, and peer-to-peer file sharing networks.
Meanwhile, the intellectual property laws that regulate access to appropriated
material have become increasingly restrictive.
As the tension between artistic practices and intellectual property policies has
increased, an unlikely alliance of progressive legal scholars, artists, and
technologists has developed alternative models, such as CopyLeft and Creative
Commons, for sharing intellectual property.”
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:School_and_university_projects/Open_Source_Culture
R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio: collage
8
Kurt Schwitters, 1919
Richard Hamilton, 1956
R.Polillo - Ottobre 2010
9 R.Polillo - Ottobre 2010
10
R.Polillo - Ottobre 2010
11 R.Polillo - Ottobre 2010
12 R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio: remix & mashup musicali
 http://remix.vg/michael-jackson-legendary-megamix-robin-skouteris-mashup
13
R.Polillo - Ottobre 2010
Copyright
14
 (Dall’inglese: diritto di copia): L'insieme delle normative che regolano il diritto
d’autore nel mondo anglosassone, e che danno all’autore il diritto esclusivo (per un
certo periodo di tempo) di effettuare copie di proprie opere dell’ingegno,
distribuirle, mostrarla pubblicamente, creare opere derivate.
 Il termine viene oggi anche usato per indicare la normativa italiana sul diritto
d’autore, che dà al creatore di una qualsiasi opera dell’ingegno a carattere creativo
(incluso il software e le banche dati), le seguenti facoltà esclusive (per un certo
periodo di tempo):
 Pubblicazione, riproduzione, trascrizione, esecuzione, rappresentazione o
recitazione in pubblico, comunicazione al pubblico, ovvero diffusione tramite
mezzi di diffusione a distanza, distribuzione, traduzione e/o elaborazione,
vendita, noleggio e prestito
 http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d%27autore_italiano
R.Polillo - Ottobre 2010
Chi è l’autore?
15
Produzione, condivisione, valutazione e immissione in un circuito di
relazioni di un contenuto aprono molti problemi legati al diritto
d’autore.
Un contenuto condiviso e commentato, infatti, a chi appartiene? È
interamente di proprietà di chi lo ha scritto o è un’opera attribuibile
ad autore materiale e commentatori? E se sì, in quali misure? Sono
sufficienti e adeguati i soli criteri quantitativi, per stabilire il grado di
autorialità?
Il tutto, per di più, si complica nel caso di contenuti collettivi o co-
creati in redazioni distribuite: ad esempio, chi è l’autore e il titolare
dei diritti editoriali delle definizioni di Wikipedia?
R.Polillo - Ottobre 2010
Pubblico dominio
16
 Un’opera d'ingegno si dice di pubblico dominio quando
non esiste nessuna legge che stabilisce dei diritti di
proprietà, o quando l'oggetto in questione è
specificatamente escluso da tali diritti dalle leggi vigenti
 Esempio:
Quando il diritto d’autore di un’opera scade, essa rientra
nel pubblico dominio (i termini variano a seconda dei
Paesi)
 http://it.wikipedia.org/wiki/Pubblico_dominio
R.Polillo - Ottobre 2010
Copyleft
17
 Denota un modello alternativo alle norme sul copyright, che ha lo scopo di garantire
che chiunque riceva una copia di un’opera originale riceva anche il diritto di copiarla,
modificarla, redistribuirla (nella versione originale o modificata), purchè ai riceventi
venga trasmesso lo stesso diritto
L’autore del prodotto originale mantiene il copyright del suo lavoro.
 Queste regole devono essere specificate in una licenza associata all’opera (ne sono
state messe a punto di vario tipo)
 Il termine (e il concetto) è stato proposto da Richard Stallman nell’ambito del
progetto software GNU negli anni 80:
“if you want someone to share his code with you, then you must share alike any
improvement you make to that code” (Share and share alike principle)
 http://it.wikipedia.org/wiki/Copyleft
R.Polillo - Ottobre 2010
Creative commons
18
 Organizzazione non-profit costituita nel 2001, per iniziativa di
Laurence Lessig, professore di diritto a Stanford, con la seguente
missione:
“designing methods and technologies that facilitate sharing
of scientific, creative and other intellectual works with the
general public.”
 CC ha prodotto numerosi modelli di licenze che permettono ai
creatori di opere di specificare in modo semplice e chiaro quali diritti
sulla loro opera sono riservati, e quali vengono ceduti ad altri
creatori (NB Le licenze CC non riguardano il software)
 http://www.creativecommons.org
R.Polillo - Ottobre 2010
“Some right reserved”
19
“Share, Remix, Reuse – legally
Creative Commons provides free tools that let authors, scientists and educators easily
mark their creative work with the freedom they want it to carry.
You can use CC to change your copyright terms from “All Rights Reserved” to “Some
Rights Reserved”
R.Polillo - Ottobre 2010
Le licenze CC
20
http://creativecommons.org/licenses/ Queste non sono
realizzate da CC, che
non si occupa di
softwareR.Polillo - Ottobre 2010
l movimento “open source”
22
R.Polillo - Ottobre 2010
Il movimento Open Source
23
 Il movimento open source ha lo scopo di promuovere
modalità “aperte” di sviluppo software, più in sintonia con
i modi e gli scopi della ricerca scientifica e la libera
circolazione delle idee che con le modalità proprietarie di
invenzione caratteristiche del business di oggi.
 La visione è quella far sì che i progressi scientifici raggiunti
nello sviluppo di software siano apertamente disponibili a
chiunque desideri studiarli e migliorarli
 Il movimento open source si contrappone alla visione
“proprietaria” del software (codice chiuso, copyright,
brevettabilità del software, …)
R.Polillo - Ottobre 2010
Le due anime dell’open source
25
 Il movimento del free software, iniziato da Richard
Stallman con il Progetto GNU (1983) e la Free Software
Foundation (1985)
http://www.fsf.org/
 La Open Source Initiative, fondata da Bruce Peters e Eric
Raymond (1989)
http://opensource.org/
R.Polillo - Ottobre 2010
Free software
26
 Movimento a forte contenuto ideologico libertario
"Free software is a matter of liberty, not price.
To understand the concept, you should think of
'free' as in ‘free speech’, not as in ‘free beer’
Richard Stallman
 Ha prodotto la GNU General Public Licence, la più diffusa
con la filosofia copyleft (adottata anche da Creative
Commons)
 http://en.wikipedia.org/wiki/Free_software
R.Polillo - Ottobre 2010
Le 4 libertà
27
0. Libertà di eseguire il programma per qualsiasi
scopo
1. Libertà di studiare il programma e modificarlo
2. Libertà di copiare il programma in modo da aiutare
il prossimo
3. Libertà di migliorare il programma e di distribuirne
pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che
tutta la comunità ne tragga beneficio
R.Polillo - Ottobre 2010
Open Source Initiative
29
 Fondazione non profit costituita quando Netscape pubblicò il codice sorgente del
suo browser
 Adotta un punto di vista pragmatico e non ideologico, per promuovere l’uso del
software open source, in particolare nelle applicazioni commerciali
 “Open source is a development method for software that harnesses the power of
distributed peer review and transparency of process. The promise of open source
is better quality, higher reliability, more flexibility, lower cost, and an end to
predatory vendor lock-in.The Open Source Initiative (OSI) is a non-profit
corporation formed to educate about and advocate for the benefits of open
source and to build bridges among different constituencies in the open-source
community.”
 Mantiene una lista di licenze software consistenti con i principi dell’open source
(meno restrittivi di quelli di FSF)
 http://en.wikipedia.org/wiki/Free_software
R.Polillo - Ottobre 2010
Creazione collettiva
LAVORO INDIVIDUALE
32
 Esaplora il sito ufficiale di Creative Commons
 Impara a trovare materiale (immagini, video, …)
liberamente riutilizzabile (PD, CC), attraverso Google, su
Flickr e su YouTube.
R.Polillo - Ottobre 2010

More Related Content

What's hot

La didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di GoogleLa didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di GoogleRoberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaRoberto Polillo
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)Roberto Polillo
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMSRoberto Polillo
 
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)Roberto Polillo
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQCorso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQRoberto Polillo
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)Roberto Polillo
 
6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaformaRoberto Polillo
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMSRoberto Polillo
 
Lezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementLezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementGiacomo Mason
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0Roberto Polillo
 
2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)Roberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneCorso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneRoberto Polillo
 

What's hot (20)

La didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di GoogleLa didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di Google
 
Web20 Lez1
Web20 Lez1Web20 Lez1
Web20 Lez1
 
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
 
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
 
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQCorso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
 
6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
 
Lezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementLezione sul Web content management
Lezione sul Web content management
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)
 
12 - Social media
12 - Social media12 - Social media
12 - Social media
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)
 
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneCorso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
 

Viewers also liked

Pubblicità google vs facebook
Pubblicità google vs facebookPubblicità google vs facebook
Pubblicità google vs facebookWikiCorsoWeb
 
11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva11. Creazione collettiva
11. Creazione collettivaRoberto Polillo
 
14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporaneeMarketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporaneeGianluigi Zarantonello
 
Online reputation tools
Online reputation tools Online reputation tools
Online reputation tools WikiCorsoWeb
 
Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...
Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...
Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...Davide Basile
 
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketingSintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketingDavide Basile
 
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenzaCustomer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenzaGianluigi Zarantonello
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...Giuseppe Vizzari
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaRoberto Polillo
 
Social Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna Matteo
Social Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna MatteoSocial Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna Matteo
Social Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna MatteoAnna Matteo
 
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoCorso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
Tecniche Di Mashup
Tecniche Di MashupTecniche Di Mashup
Tecniche Di MashupYeser Rema
 
21. L'editoria e l'industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
21. L'editoria e l'industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale21. L'editoria e l'industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
21. L'editoria e l'industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...
Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...
Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...Claudio Vaccaro
 
Musica liquida, da napster a spotify
Musica liquida, da napster a spotifyMusica liquida, da napster a spotify
Musica liquida, da napster a spotifyGiuseppe Lisbo
 

Viewers also liked (17)

Pubblicità google vs facebook
Pubblicità google vs facebookPubblicità google vs facebook
Pubblicità google vs facebook
 
11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva
 
14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso14. Conclusioni del corso
14. Conclusioni del corso
 
13. La coda lunga
13. La coda lunga13. La coda lunga
13. La coda lunga
 
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporaneeMarketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
 
Online reputation tools
Online reputation tools Online reputation tools
Online reputation tools
 
Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...
Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...
Nuovi approcci di marketing non convenzionale nella società postmoderna. Il m...
 
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketingSintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
 
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenzaCustomer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettiva
 
Social Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna Matteo
Social Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna MatteoSocial Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna Matteo
Social Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna Matteo
 
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoCorso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
 
Tecniche Di Mashup
Tecniche Di MashupTecniche Di Mashup
Tecniche Di Mashup
 
21. L'editoria e l'industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
21. L'editoria e l'industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale21. L'editoria e l'industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
21. L'editoria e l'industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...
Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...
Marketing 2.0 - L'utente come canale di vendita grazie all'approccio conversa...
 
Musica liquida, da napster a spotify
Musica liquida, da napster a spotifyMusica liquida, da napster a spotify
Musica liquida, da napster a spotify
 

Similar to 12. Open internet

Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...Iolanda Pensa
 
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011Iolanda Pensa
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Marco Giacomello
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.AmmLibera AL
 
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riusoContenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riusoAlberto Ardizzone
 
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab Luiss
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab LuissOpen Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab Luiss
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab LuissPaola Santoro
 
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica AmministrazioneSoftware “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica AmministrazioneAmmLibera AL
 
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...Iolanda Pensa
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettivaRoberto Polillo
 
Last fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolutionLast fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolutionclaudiacantalamessa
 
Oltre il diritto d\'autore
Oltre il diritto d\'autoreOltre il diritto d\'autore
Oltre il diritto d\'autorelbertellotti
 
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaSimone Aliprandi
 

Similar to 12. Open internet (20)

17. Open internet
17. Open internet17. Open internet
17. Open internet
 
21. Open internet
21. Open internet21. Open internet
21. Open internet
 
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
 
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
 
20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia
 
Paper Napoli Gentilini
Paper Napoli GentiliniPaper Napoli Gentilini
Paper Napoli Gentilini
 
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riusoContenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
 
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab Luiss
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab LuissOpen Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab Luiss
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab Luiss
 
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica AmministrazioneSoftware “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
 
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
7. Mashup
7. Mashup7. Mashup
7. Mashup
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
 
Creative commons
Creative commonsCreative commons
Creative commons
 
Last fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolutionLast fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolution
 
Oltre il diritto d\'autore
Oltre il diritto d\'autoreOltre il diritto d\'autore
Oltre il diritto d\'autore
 
10. Reti sociali
10. Reti sociali10. Reti sociali
10. Reti sociali
 
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorioRoberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 

Recently uploaded

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 

Recently uploaded (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 

12. Open internet

  • 1. Nuova edizione 2010-11 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Design dell’Interazione Open Internet Roberto Polillo AA 2009-2010
  • 2. Queste slides R.Polillo - Ottobre 2010 2 Queste slides fanno parte del corso “Design dell’interazione: Interazione col Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Questa è la terza edizione. Su slideshare viene lasciato solo il materiale dell’edizione corrente e precedente. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”: NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. La prima edizione era basata su un corso tenuto da Carlo Vaccari all’Università di Camerino nel 2007. Ora probabilmente se ne sono perse le tracce. Il logo del corso è di Lara Ciccarelli
  • 3. Open internet 5 Un gigantesco ambiente cooperativo “aperto”:  Gli utenti generano contenuti  I contenuti sono condivisi e riutilizzati  La partecipazione e la comunicazione è libera  Non esiste alcun controllo centrale R.Polillo - Ottobre 2010
  • 4. Filosofia “open” 6 Favorire al massimo grado la disponibilità di opere dell’ingegno in formati che ne permettano l’uso, la riproduzione, la modifica e il riutilizzo da parte di chiunque, nel rispetto di specificate regole (“licenze d’uso”)  Open source http://en.wikipedia.org/wiki/Open_source  Open applications  Open data http://en.wikipedia.org/wiki/Open_Data  Open content http://it.wikipedia.org/wiki/Open_content R.Polillo - Ottobre 2010
  • 5. Creazione collettiva vs diritto d’autore 7 “Artists have always influenced and imitated one another, but in the 20th century various forms of appropriation, from collage to sampling, emerged as an alternative to ex nihilo creativity. Instead of making things entirely from scratch, artists began to use found images and sounds in their work. The rise of appropriation, driven initially by technologies of mechanical reproduction, became even more pronounced with the appearance of personal computers, the Internet, and peer-to-peer file sharing networks. Meanwhile, the intellectual property laws that regulate access to appropriated material have become increasingly restrictive. As the tension between artistic practices and intellectual property policies has increased, an unlikely alliance of progressive legal scholars, artists, and technologists has developed alternative models, such as CopyLeft and Creative Commons, for sharing intellectual property.” http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:School_and_university_projects/Open_Source_Culture R.Polillo - Ottobre 2010
  • 6. Esempio: collage 8 Kurt Schwitters, 1919 Richard Hamilton, 1956 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 7. 9 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 9. 11 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 10. 12 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 11. Esempio: remix & mashup musicali  http://remix.vg/michael-jackson-legendary-megamix-robin-skouteris-mashup 13 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 12. Copyright 14  (Dall’inglese: diritto di copia): L'insieme delle normative che regolano il diritto d’autore nel mondo anglosassone, e che danno all’autore il diritto esclusivo (per un certo periodo di tempo) di effettuare copie di proprie opere dell’ingegno, distribuirle, mostrarla pubblicamente, creare opere derivate.  Il termine viene oggi anche usato per indicare la normativa italiana sul diritto d’autore, che dà al creatore di una qualsiasi opera dell’ingegno a carattere creativo (incluso il software e le banche dati), le seguenti facoltà esclusive (per un certo periodo di tempo):  Pubblicazione, riproduzione, trascrizione, esecuzione, rappresentazione o recitazione in pubblico, comunicazione al pubblico, ovvero diffusione tramite mezzi di diffusione a distanza, distribuzione, traduzione e/o elaborazione, vendita, noleggio e prestito  http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d%27autore_italiano R.Polillo - Ottobre 2010
  • 13. Chi è l’autore? 15 Produzione, condivisione, valutazione e immissione in un circuito di relazioni di un contenuto aprono molti problemi legati al diritto d’autore. Un contenuto condiviso e commentato, infatti, a chi appartiene? È interamente di proprietà di chi lo ha scritto o è un’opera attribuibile ad autore materiale e commentatori? E se sì, in quali misure? Sono sufficienti e adeguati i soli criteri quantitativi, per stabilire il grado di autorialità? Il tutto, per di più, si complica nel caso di contenuti collettivi o co- creati in redazioni distribuite: ad esempio, chi è l’autore e il titolare dei diritti editoriali delle definizioni di Wikipedia? R.Polillo - Ottobre 2010
  • 14. Pubblico dominio 16  Un’opera d'ingegno si dice di pubblico dominio quando non esiste nessuna legge che stabilisce dei diritti di proprietà, o quando l'oggetto in questione è specificatamente escluso da tali diritti dalle leggi vigenti  Esempio: Quando il diritto d’autore di un’opera scade, essa rientra nel pubblico dominio (i termini variano a seconda dei Paesi)  http://it.wikipedia.org/wiki/Pubblico_dominio R.Polillo - Ottobre 2010
  • 15. Copyleft 17  Denota un modello alternativo alle norme sul copyright, che ha lo scopo di garantire che chiunque riceva una copia di un’opera originale riceva anche il diritto di copiarla, modificarla, redistribuirla (nella versione originale o modificata), purchè ai riceventi venga trasmesso lo stesso diritto L’autore del prodotto originale mantiene il copyright del suo lavoro.  Queste regole devono essere specificate in una licenza associata all’opera (ne sono state messe a punto di vario tipo)  Il termine (e il concetto) è stato proposto da Richard Stallman nell’ambito del progetto software GNU negli anni 80: “if you want someone to share his code with you, then you must share alike any improvement you make to that code” (Share and share alike principle)  http://it.wikipedia.org/wiki/Copyleft R.Polillo - Ottobre 2010
  • 16. Creative commons 18  Organizzazione non-profit costituita nel 2001, per iniziativa di Laurence Lessig, professore di diritto a Stanford, con la seguente missione: “designing methods and technologies that facilitate sharing of scientific, creative and other intellectual works with the general public.”  CC ha prodotto numerosi modelli di licenze che permettono ai creatori di opere di specificare in modo semplice e chiaro quali diritti sulla loro opera sono riservati, e quali vengono ceduti ad altri creatori (NB Le licenze CC non riguardano il software)  http://www.creativecommons.org R.Polillo - Ottobre 2010
  • 17. “Some right reserved” 19 “Share, Remix, Reuse – legally Creative Commons provides free tools that let authors, scientists and educators easily mark their creative work with the freedom they want it to carry. You can use CC to change your copyright terms from “All Rights Reserved” to “Some Rights Reserved” R.Polillo - Ottobre 2010
  • 18. Le licenze CC 20 http://creativecommons.org/licenses/ Queste non sono realizzate da CC, che non si occupa di softwareR.Polillo - Ottobre 2010
  • 19. l movimento “open source” 22 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 20. Il movimento Open Source 23  Il movimento open source ha lo scopo di promuovere modalità “aperte” di sviluppo software, più in sintonia con i modi e gli scopi della ricerca scientifica e la libera circolazione delle idee che con le modalità proprietarie di invenzione caratteristiche del business di oggi.  La visione è quella far sì che i progressi scientifici raggiunti nello sviluppo di software siano apertamente disponibili a chiunque desideri studiarli e migliorarli  Il movimento open source si contrappone alla visione “proprietaria” del software (codice chiuso, copyright, brevettabilità del software, …) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 21. Le due anime dell’open source 25  Il movimento del free software, iniziato da Richard Stallman con il Progetto GNU (1983) e la Free Software Foundation (1985) http://www.fsf.org/  La Open Source Initiative, fondata da Bruce Peters e Eric Raymond (1989) http://opensource.org/ R.Polillo - Ottobre 2010
  • 22. Free software 26  Movimento a forte contenuto ideologico libertario "Free software is a matter of liberty, not price. To understand the concept, you should think of 'free' as in ‘free speech’, not as in ‘free beer’ Richard Stallman  Ha prodotto la GNU General Public Licence, la più diffusa con la filosofia copyleft (adottata anche da Creative Commons)  http://en.wikipedia.org/wiki/Free_software R.Polillo - Ottobre 2010
  • 23. Le 4 libertà 27 0. Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo 1. Libertà di studiare il programma e modificarlo 2. Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo 3. Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio R.Polillo - Ottobre 2010
  • 24. Open Source Initiative 29  Fondazione non profit costituita quando Netscape pubblicò il codice sorgente del suo browser  Adotta un punto di vista pragmatico e non ideologico, per promuovere l’uso del software open source, in particolare nelle applicazioni commerciali  “Open source is a development method for software that harnesses the power of distributed peer review and transparency of process. The promise of open source is better quality, higher reliability, more flexibility, lower cost, and an end to predatory vendor lock-in.The Open Source Initiative (OSI) is a non-profit corporation formed to educate about and advocate for the benefits of open source and to build bridges among different constituencies in the open-source community.”  Mantiene una lista di licenze software consistenti con i principi dell’open source (meno restrittivi di quelli di FSF)  http://en.wikipedia.org/wiki/Free_software R.Polillo - Ottobre 2010
  • 25. Creazione collettiva LAVORO INDIVIDUALE 32  Esaplora il sito ufficiale di Creative Commons  Impara a trovare materiale (immagini, video, …) liberamente riutilizzabile (PD, CC), attraverso Google, su Flickr e su YouTube. R.Polillo - Ottobre 2010