SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
La conoscenza e il mito della caverna
 Lateoria della conoscenza, che ha i
 propri presupposti nell’immortalità
 dell’anima e nell’innatismo da un lato ,
 nel dualismo tra mondo visibile (cose) e
 mondo intelligibile (idee), viene esposta
 dal filosofo attraverso un dialogo , nel
 quale racconta il mito della caverna e
 spiega ulteriormente la sua teoria
 mediante la similitudine della retta.
 Secondo   Platone l’uomo arriva alla conoscenza delle idee, attraverso
  l’anima, con la metempsicosi , ovvero nell’intervallo di tempo che
  percorre dalla morte alla reincarnazione.
 L’uomo arriva a conoscere il mondo visibile o illusorio attraverso i
  sensi .
 L’uomo arriva a conoscere il mondo intelligibile attraverso le idee ,
  le quali costituiscono gli aspetti universali della realtà.
 L’uomo ha accesso alla conoscenza mediante l’anamnesi nella quale
  ricorda ciò che ha contemplato durante il ciclo della reincarnazione.
La teoria della conoscenza , come detto
sopra, può essere spiegata mediante una
retta. Platone immagina di dividere in 2 parti ,
di cui una più piccola e una più grande ,una
retta. Questi segmenti rappresentano la dòxa
(segmento più piccolo = conoscenza
sensoriale) e l’epìsteme(segmento più grande
= conoscenza intellettuale).
doxa                                episteme


Eikasia          pistis                 dianoi           noesis
                                        a


   mondo visibile                      mondo intelligibile

sensazione individuale               ragione e intelletto universale




                          dualismo
DOXA:                  EPISTEME:
Conoscenza sensoriale   Conoscenza intellettuale



       PISTIS:                 DIANOIA:
      Credenza.          Conoscenza deduttiva o
                              matematica.
      EIKASIA:                    NOESIS:
     Congetture.        La visione diretta delle idee
                         o conoscenza intellettiva.
   Immaginiamo che alcuni schiavi vivano incatenati in una caverna,
    con le spalle all'uscita e con la faccia rivolta verso la parete di fondo.
    Immaginiamo poi che fuori della caverna ci sia un muro, oltre il quale
    passano degli uomini, che portano sulle spalle delle statue
    raffiguranti tutti i generi di cose e che dietro di loro arda un fuoco,
    mentre in alto splende il sole.
   Gli schiavi nella caverna, vedendo proiettate sul fondo della stessa le
    "ombre" delle statue e udendo - per effetto dell'eco - le voci di chi
    passa di fuori, crederanno - non avendo mai visto altro - che questa
    sia la vera realtà.
   Ma se uno di loro riuscisse a "liberarsi" dalle catene, cambierebbe la
    sua opinione. Prima, vedendo le statue, crederebbe che esse - e non
    le ombre - siano la vera realtà; poi, procedendo verso l'esterno,
    attribuirebbe agli "uomini" che portano le statue il carattere di vera
    realtà, e infine, abituatosi alla luce del sole, capirebbe che esso, con
    la sua luce, è la causa di tutte le cose visibili.
   Innanzitutto rappresenta i vari livelli della realtà: le ombre sono le pure
    apparenze; le statue sono le cose sensibili; gli uomini e gli oggetti al di
    là del muro sono le idee e il Sole simboleggia l'Idea del Bene.
   Rappresenta l'aspetto mistico-religioso del platonismo: durante la vita
    umana, l'anima è come incatenata in una caverna, dalla quale aspira ad
    uscire per raggiungere la sua vera patria, a contatto con le realtà
    intellegibili.
   Infine, il mito della caverna rappresenta la concezione politica di
    Platone: egli parla di un "ritorno nella caverna", da parte dello schiavo
    liberatosi, per aiutare anche i suoi compagni di una volta a liberarsi dalle
    catene. In tal modo Platone sottolinea l'impegno del filosofo a non
    ritenersi pago, una volta raggiunta la visione della verità, ma anzi ad
    impegnarsi (politicamente) per indicare anche agli altri uomini la via
    della verità e del Bene.
In questo mito le simbologie che si riscontrano sono numerose:
la caverna oscura = il nostro mondo;
gli schiavi incatenati = gli uomini;
le catene = l'ignoranza e le passioni che ci inchio­dano a questa vita;
le ombre delle statuette = l'immagine superficiale delle cose, corrispondente al grado
     gnoseologico dell'immaginazione;
le statuette = le cose del mondo sensibile corrispondenti al grado della credenza;
il fuoco = il principio fisico con cui i primi filosofi spiegarono le cose;
la liberazione dello schiavo = l'azione della conoscenza e della filosofia;
il mondo fuori della caverna = le idee;
le immagini delle cose riflesse nell'acqua = le idee matematiche che preparano alla filoso­fia;
il sole = l'idea del Bene che tutto rende possibile e conoscibile; la contemplazione assorta delle
     cose e del sole = la filosofia ai suoi massimi livelli;
lo schiavo che vorrebbe starsene «sempre là» = la tentazione del filosofo di chiudersi in una
     torre d'avorio;
lο schiavo che ritorna nella caverna = il dovere del filosofo di far partecipi gli altri delle proprie
     conoscenze;
l'ex schiavo che non riesce più a vedere le ombre = il filosofo che per essersi troppo concentrato
     sulle idee si è disabituato alle cose;
lo schiavo deriso = la sorte dell'uomo di pensiero di venir scambiato per pazzo da coloro che sono
     attaccati ai pregiudizi e ai modi di vita volgari;
i grandi onori attribuiti a coloro che sanno vedere le ombre = il premio offerto dalla società ai
     falsi sapienti;
l'uccisione del filosofo = la sorte toccata a Socrate.
Platone : Il mito della caverna

More Related Content

What's hot (20)

HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
La nascita filosofia antica
La nascita filosofia anticaLa nascita filosofia antica
La nascita filosofia antica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1
 
il meglio di socrate
il meglio di socrateil meglio di socrate
il meglio di socrate
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Kant
KantKant
Kant
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
La scuola di Mileto
La scuola di MiletoLa scuola di Mileto
La scuola di Mileto
 
L'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di PlatoneL'apologia di socrate di Platone
L'apologia di socrate di Platone
 

Viewers also liked (20)

Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
La leggenda di San Giorgio
La leggenda di San GiorgioLa leggenda di San Giorgio
La leggenda di San Giorgio
 
Spettro
SpettroSpettro
Spettro
 
Eterna danza (1)
Eterna danza (1)Eterna danza (1)
Eterna danza (1)
 
Platone 3
Platone 3Platone 3
Platone 3
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
Il mito di theuth 6 12-10
Il mito di theuth 6 12-10Il mito di theuth 6 12-10
Il mito di theuth 6 12-10
 
Mito Di Theuth 3^O
Mito Di Theuth 3^OMito Di Theuth 3^O
Mito Di Theuth 3^O
 
Calcolo proporzioni
Calcolo proporzioniCalcolo proporzioni
Calcolo proporzioni
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 

Similar to Platone : Il mito della caverna

Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangalereportages1
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Fausto Intilla
 
Schema il mito della caverna
Schema il mito della cavernaSchema il mito della caverna
Schema il mito della cavernamatteodiclemente
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheStefano Curci
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptfrancesca287881
 
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.Fausto Intilla
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mentegiacinthom plexere
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mentegiacinthom plexere
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mentegiacinthom plexere
 
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciatodal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciatomarco malagoli
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptx6fp92sgyh
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaboratosimonardi
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaboratosimonardi
 

Similar to Platone : Il mito della caverna (20)

Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
Ontologia Della Physis
Ontologia Della PhysisOntologia Della Physis
Ontologia Della Physis
 
Schema il mito della caverna
Schema il mito della cavernaSchema il mito della caverna
Schema il mito della caverna
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Tutor
TutorTutor
Tutor
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
Tradizione roma 24102015
Tradizione roma 24102015Tradizione roma 24102015
Tradizione roma 24102015
 
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciatodal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
dal mio carteggio personale con un poeta che ci ha lasciato
 
Socrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platoneSocrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platone
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
 

More from robertnozick

More from robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 

Recently uploaded

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 

Recently uploaded (8)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 

Platone : Il mito della caverna

  • 1. La conoscenza e il mito della caverna
  • 2.  Lateoria della conoscenza, che ha i propri presupposti nell’immortalità dell’anima e nell’innatismo da un lato , nel dualismo tra mondo visibile (cose) e mondo intelligibile (idee), viene esposta dal filosofo attraverso un dialogo , nel quale racconta il mito della caverna e spiega ulteriormente la sua teoria mediante la similitudine della retta.
  • 3.  Secondo Platone l’uomo arriva alla conoscenza delle idee, attraverso l’anima, con la metempsicosi , ovvero nell’intervallo di tempo che percorre dalla morte alla reincarnazione.  L’uomo arriva a conoscere il mondo visibile o illusorio attraverso i sensi .  L’uomo arriva a conoscere il mondo intelligibile attraverso le idee , le quali costituiscono gli aspetti universali della realtà.  L’uomo ha accesso alla conoscenza mediante l’anamnesi nella quale ricorda ciò che ha contemplato durante il ciclo della reincarnazione.
  • 4. La teoria della conoscenza , come detto sopra, può essere spiegata mediante una retta. Platone immagina di dividere in 2 parti , di cui una più piccola e una più grande ,una retta. Questi segmenti rappresentano la dòxa (segmento più piccolo = conoscenza sensoriale) e l’epìsteme(segmento più grande = conoscenza intellettuale).
  • 5. doxa episteme Eikasia pistis dianoi noesis a mondo visibile mondo intelligibile sensazione individuale ragione e intelletto universale dualismo
  • 6. DOXA: EPISTEME: Conoscenza sensoriale Conoscenza intellettuale PISTIS: DIANOIA: Credenza. Conoscenza deduttiva o matematica. EIKASIA: NOESIS: Congetture. La visione diretta delle idee o conoscenza intellettiva.
  • 7.
  • 8. Immaginiamo che alcuni schiavi vivano incatenati in una caverna, con le spalle all'uscita e con la faccia rivolta verso la parete di fondo. Immaginiamo poi che fuori della caverna ci sia un muro, oltre il quale passano degli uomini, che portano sulle spalle delle statue raffiguranti tutti i generi di cose e che dietro di loro arda un fuoco, mentre in alto splende il sole.  Gli schiavi nella caverna, vedendo proiettate sul fondo della stessa le "ombre" delle statue e udendo - per effetto dell'eco - le voci di chi passa di fuori, crederanno - non avendo mai visto altro - che questa sia la vera realtà.  Ma se uno di loro riuscisse a "liberarsi" dalle catene, cambierebbe la sua opinione. Prima, vedendo le statue, crederebbe che esse - e non le ombre - siano la vera realtà; poi, procedendo verso l'esterno, attribuirebbe agli "uomini" che portano le statue il carattere di vera realtà, e infine, abituatosi alla luce del sole, capirebbe che esso, con la sua luce, è la causa di tutte le cose visibili.
  • 9. Innanzitutto rappresenta i vari livelli della realtà: le ombre sono le pure apparenze; le statue sono le cose sensibili; gli uomini e gli oggetti al di là del muro sono le idee e il Sole simboleggia l'Idea del Bene.  Rappresenta l'aspetto mistico-religioso del platonismo: durante la vita umana, l'anima è come incatenata in una caverna, dalla quale aspira ad uscire per raggiungere la sua vera patria, a contatto con le realtà intellegibili.  Infine, il mito della caverna rappresenta la concezione politica di Platone: egli parla di un "ritorno nella caverna", da parte dello schiavo liberatosi, per aiutare anche i suoi compagni di una volta a liberarsi dalle catene. In tal modo Platone sottolinea l'impegno del filosofo a non ritenersi pago, una volta raggiunta la visione della verità, ma anzi ad impegnarsi (politicamente) per indicare anche agli altri uomini la via della verità e del Bene.
  • 10. In questo mito le simbologie che si riscontrano sono numerose: la caverna oscura = il nostro mondo; gli schiavi incatenati = gli uomini; le catene = l'ignoranza e le passioni che ci inchio­dano a questa vita; le ombre delle statuette = l'immagine superficiale delle cose, corrispondente al grado gnoseologico dell'immaginazione; le statuette = le cose del mondo sensibile corrispondenti al grado della credenza; il fuoco = il principio fisico con cui i primi filosofi spiegarono le cose; la liberazione dello schiavo = l'azione della conoscenza e della filosofia; il mondo fuori della caverna = le idee; le immagini delle cose riflesse nell'acqua = le idee matematiche che preparano alla filoso­fia; il sole = l'idea del Bene che tutto rende possibile e conoscibile; la contemplazione assorta delle cose e del sole = la filosofia ai suoi massimi livelli; lo schiavo che vorrebbe starsene «sempre là» = la tentazione del filosofo di chiudersi in una torre d'avorio; lο schiavo che ritorna nella caverna = il dovere del filosofo di far partecipi gli altri delle proprie conoscenze; l'ex schiavo che non riesce più a vedere le ombre = il filosofo che per essersi troppo concentrato sulle idee si è disabituato alle cose; lo schiavo deriso = la sorte dell'uomo di pensiero di venir scambiato per pazzo da coloro che sono attaccati ai pregiudizi e ai modi di vita volgari; i grandi onori attribuiti a coloro che sanno vedere le ombre = il premio offerto dalla società ai falsi sapienti; l'uccisione del filosofo = la sorte toccata a Socrate.