Femminismo

Le donne sembrano essere assenti sia sul piano
filosofico ma anche nelle altre discipline.
Perché?




           Fin dal principio vennero considerate inferiori, questo
           negò loro il diritto alla libertà.
ONU: <<Le donne costituiscono metà della popolazione
mondiale, lavorano per circa due terzi del totale
mondiale delle ore lavorative, ricevono un decimo del
guadagno mondiale e possiedono meno di un centesimo
del totale delle proprietà>>
Si è sempre riflettuto sulle donne a proposito di:

- Ciò che viene detto esplicitamente

- Il modo in cui viene trattato il maschile e
strutturato il pensiero filosofico in generale
Nel ‘700 viene contestata l’idea di inferiorità
delle donne e nasce il femminismo.




Tali rivendicazioni prendono due strade distinte:
1.Di   tipo sociale ed economico
2.Sul   “piano del simbolico”
A proposito del piano del simbolico:
1.Si rivendica l’indifferenza dell’essere nati maschio o femmine

rispetto alle posizioni sociali


 Ripensare le categorie senza generare discriminazioni.
2.
Iniziatrici del pensiero femminista sono:

Mary Wolstonecraft: rivendica i diritti delle donne nel contesto
•


dell’affermazione illuministica dei diritti universali e del primato
della ragione
Olympe De Gouges: parla dell’importanza che riveste il fatto
                      •


                      che le donne possano esercitare lo stesso potere che
                      esercitano gli uomini sia nella società sia nelle istituzioni e
                      di promuovere leggi che tutelino entrambi.




Approfondimento:
ARTICOLO 1
La donna nasce libera e mantiene parità di diritti con l'uomo.
Le distinzioni sociali possono essere fondate unicamente
sull'utilità comune.
ARTICOLO 2
Lo scopo di ogni associazione politica è quella di preservare i
diritti naturali e imprescrittibili della donna e dell'uomo: tali
diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza, e innanzitutto
la resistenza all'oppressione.
Un altro confronto avviene tra femministe moderne:


 Virginia Woolf: sostiene la necessità per le donne di
 •


 riconoscersi capaci di pensare autonomamente




                                             Approfondimento:
        Nelle “Tre ghinee” ella sostiene che una ghinea sarà
         affidata per l’istruzione delle donne, la seconda per
     favorirne l’accesso alle libere professioni e solo la terza
                        per un’associazione pacifista maschile
Simone De Beauvoir: dimostra che non vi sono elementi della natura
•


che rendono le donne più deboli degli uomini
Possiamo quindi distinguere due forme di femminismo:




                          Emancipazionismo o femminismo liberale
                         1.




            1.   E




            2.   Femminismo della differenza o della libertà
Di quest’ultima posizione esistono
interpretazioni diverse:



   a.Chisostiene che le donne abbiano una loro essenza
   specifica con tratti che le accomunano tra loro e allo
   stesso tempo le distinguono dagli uomini


   b.Chipensa che la differenza tra i sessi esista ma sia
   leggibile solo a partire dalle singole esistenze




   c.Chisottolinea l’importanza della relazione tra
   differenza sessuale e altre differenze
Finora abbiamo parlato di “differenze sessuali” in
     termini generali, ma questa espressione può essere
     considerata in modo diverso:




     1.Differenza   di genere




1.    E
2.    Differenza sessuale
Le femministe hanno prodotto cambiamenti anche sul piano culturale con
risultati diversi in:


Stati Uniti e paesi del Nord Europa
•




Italia e altri stati Europei (ES: Francia)
•




                                             Università femminile di Riad.
                                             La più grande al mondo



                  Università femminile
                  di Ewha
Approfondimento:
L’attenzione alle donne e alla differenza di
genere ha investito anche la storiografia. Tra
le moltissime ricerche vi è quella della “storia
delle donne in Occidente” dove gli autori
(Pierrot e Duby), ricercano attraverso gli scritti
i volti di alcune donne famose del medioevo
come Eleonora d’Aquitania.
Rimanendo sul tema donne…




    Uno degli avvenimenti importanti
    riguardanti le donne, che sicuramente
    tutti noi ricordiamo, risale all’8 marzo
    1908 che ogni anno ricordiamo tramite la
    festa della donna.
Donne nella storia:



                    Nilde Iotti, è stata una politica italiana,
                    prima donna a ricoprire la carica di
                    Presidente della Camera dei deputati.
                    Occupò lo scranno più alto di Montecitorio
                    per tre legislature, dal 1979 al 1992,
                    conseguendo un primato finora
                    incontrastato nell'Italia repubblicana.




Karen Horney è stata una psichiatra e
psicoanalista tedesca di origine olandese e
norvegese. Fu la prima che si rifiutò di
adottare le teorie di Freud in merito allo
sviluppo sessuale femminile
Luce Irigaray è una filosofa,
psicoanalista e linguista belga, nell’altra
donna, denuncia le teorie di Freud perché
studiano lo sviluppo psicosessuale della
donna solo in riferimento a quella
universale maschile.

                                                                              
                                 Ingrid Betancourt, 23 
                                 febbraio 2002 ­ le forze 
                                 armate della Colombia 
                                 rapiscono l'ex senatrice e 
                                 candidata dei Verdi alle 
                                 elezioni. Alcuni dei suoi 
                                 obiettivi erano la lotta 
                                 contro la narcomafia 
                                 e l'AIDS.  Venne liberata il 
                                 2 luglio 2008.
                                                    
                     Shirin Ebadi 10 dicembre 2003 ­ 
                     fu assegnato il premio Nobel per 
                     la pace all'avvocatessa iraniana, 
                     prima donna nominata giudice 
                     prima della rivoluzione, si è 
                     battuta specialmente sui diritti 
                     delle donne e dei bambini.




Angela Merkel 22 novembre 2005 - la
Merkel è il nuovo cancelliere tedesco, con
397 voti su 614, ed è la prima donna della
storia della Germania ad arrivare così in
alto.
 Michelle Bachelet 15 gennaio 2006 -
con il 53,5% dei voti, diventa presidente
del Cile. Socialista, membro della
coalizione di centrosinistra Concertatiòn.
Dei 22 ministri, 11 donne.




 Anna Politkovskaja 7 ottobre 2006 - la giornalista russa
viene uccisa a colpi di pistola. Si occupava della corruzione
dell'esercito russo e degli abusi sui civili durante la guerra in
Cecenia.
Benazir Bhutto 27 dicembre 2007 - uccisa in un
               attentato kamikaze, era alla guida
               dell'opposizione pakistana. Prima era premier, lo
               diventò alla sola età di 35 anni. A lei è stato
               intitolato l'Aeroporto Internazionale Benazir
               Bhutto a Islamabad.




Aung San Suu Kyi 13 novembre 2010 -
65 anni, leader dell'opposizione
democratica (movimento non-
violento) birmana contro la dittatura
militare nel suo paese, dopo 15 anni di
carcere e arresti domiciliari, è libera. Ha
vinto il premio nobel per la pace nel
1991. 
Bibliografia:
Sussidi sulla filosofia e le donne
•




                                     Sitografia:
                                         www.diariodiunafemminista.com


                                     •
                                         www.lafestadelladonna.com
Liceo Scientifico “G. Vailati”
      Attività di approfondimento
    nell'ambito del corso di Filosofia
         della Prof.ssa P. Nunnari
      Anno Scolastico : 2010/2011
               Classe : 3° C

Le slide e gli approfondimenti sono a cura di
      F. M. Pepe e F. Pianigiani
1 von 22

Recomendados

Storia dell'emancipazione della donna 3e von
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3ecomprensivoruffano
6.9K views12 Folien
Seconda Guerra Mondiale von
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeRenata
27K views58 Folien
Dopoguerra e fascismo in Italia von
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
30.9K views73 Folien
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... von
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...Antonella Demichelis
20.8K views8 Folien
Tesina power point [salvato automaticamente] von
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]sofia paonessa
41.6K views15 Folien
Fascismo von
FascismoFascismo
FascismoFrancesco Baldassarre
22.5K views34 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Adolf hitler von
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitlerValerio Mazza
8.3K views44 Folien
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis von
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis Maurizio De Filippis
5.9K views13 Folien
Giovanni Pascoli von
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascolimiglius
40.8K views26 Folien
Totalitarismi von
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismivaleria serraino
43.1K views13 Folien
1943 1945 La Resistenza von
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenzavaleria serraino
11.2K views43 Folien
D'Annunzio von
D'AnnunzioD'Annunzio
D'AnnunzioFrancesco Baldassarre
7.2K views43 Folien

Was ist angesagt?(20)

Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis von Maurizio De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Giovanni Pascoli von miglius
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius40.8K views
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione von Graziella Priulla
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
Graziella Priulla16.5K views
Risorgimento e Unità d'Italia von La Scuoleria
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria64.2K views
Eugenio montale von miglius
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
miglius15.4K views
Gabriele d annunzio von maestrogiu
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu52.7K views
Positivismo von Alessiam96
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam969.5K views
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni von NewMediARTscuola
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola14.1K views
Giuseppe Ungaretti von Loridm
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm32.9K views

Destacado

Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4 von
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4lolabunny22
924 views8 Folien
Il voto delle donne von
Il voto delle donneIl voto delle donne
Il voto delle donnePartito democratico
3K views2 Folien
Donne nel mondo von
Donne nel mondoDonne nel mondo
Donne nel mondoerganzo
7.7K views39 Folien
La condizione della donna von
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donnailacas
6.2K views29 Folien
9 psicologia dinamica von
9 psicologia dinamica9 psicologia dinamica
9 psicologia dinamicaimartini
2K views14 Folien
Fasi sviluppolibidico von
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoimartini
3.6K views14 Folien

Destacado(20)

Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4 von lolabunny22
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
lolabunny22924 views
Donne nel mondo von erganzo
Donne nel mondoDonne nel mondo
Donne nel mondo
erganzo7.7K views
La condizione della donna von ilacas
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donna
ilacas6.2K views
9 psicologia dinamica von imartini
9 psicologia dinamica9 psicologia dinamica
9 psicologia dinamica
imartini2K views
Fasi sviluppolibidico von imartini
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidico
imartini3.6K views
Pari opportunità, prassi e culture organizzative von imartini
Pari opportunità, prassi e culture organizzativePari opportunità, prassi e culture organizzative
Pari opportunità, prassi e culture organizzative
imartini1.1K views
Diritti delle donne von MartaMaria36
Diritti delle donneDiritti delle donne
Diritti delle donne
MartaMaria361.8K views
Benefici del Sesso von camoweb
Benefici del SessoBenefici del Sesso
Benefici del Sesso
camoweb5.3K views
Condizione e diritti della donna in iran von MartaMaria36
Condizione e diritti della donna in iranCondizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iran
MartaMaria362.7K views
Il Risorgimento delle donne von Lola32
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
Lola326K views
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI von Fiorella Grigio
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
Fiorella Grigio6K views
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna von CristinaGalizia
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donnaMalala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
CristinaGalizia3.4K views

Similar a Femminismo

Le 10 donne che hanno fatto la storia. von
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Maria Teresa
28 views5 Folien
Libere e sovrane von
Libere e sovraneLibere e sovrane
Libere e sovraneSilvia Brazzoni
221 views26 Folien
Hannah arendt von
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendtLuca Simonetti
6.9K views16 Folien
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19 von
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19ElisaMiatello1
74 views2 Folien
Il sessantotto: iconografia di un sogno von
Il sessantotto: iconografia di un sognoIl sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sognopaola corrias
732 views112 Folien
Studi di genere - III von
Studi di genere - IIIStudi di genere - III
Studi di genere - IIIUAAR Milano
4.1K views45 Folien

Similar a Femminismo(20)

Le 10 donne che hanno fatto la storia. von Maria Teresa
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Maria Teresa28 views
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19 von ElisaMiatello1
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
Programma svolto di storia 3 g_as_2018_19
ElisaMiatello174 views
Il sessantotto: iconografia di un sogno von paola corrias
Il sessantotto: iconografia di un sognoIl sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sogno
paola corrias732 views
Studi di genere - III von UAAR Milano
Studi di genere - IIIStudi di genere - III
Studi di genere - III
UAAR Milano4.1K views
Gender Studies tra Natura e Cultura von Gloria Origgi
Gender Studies tra Natura e CulturaGender Studies tra Natura e Cultura
Gender Studies tra Natura e Cultura
Gloria Origgi978 views
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager". von INSMLI
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
INSMLI1.9K views
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d von Margpasq Turmam
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Margpasq Turmam5.6K views
2 giugno 1946: una giornata memorabile von INSMLI
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
INSMLI1.8K views
Rete donne convegno violenza di genere von Giulia Borriello
Rete donne convegno violenza di genereRete donne convegno violenza di genere
Rete donne convegno violenza di genere
Giulia Borriello389 views
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini von Diario Legnanese
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Diario Legnanese247 views
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione" von neple
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
neple11.3K views

Más de robertnozick

La rosa bianca von
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa biancarobertnozick
2.8K views21 Folien
Bioetica von
BioeticaBioetica
Bioeticarobertnozick
3.7K views17 Folien
Nicolò Cusano von
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano robertnozick
2.2K views12 Folien
Lo stato ideale von
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato idealerobertnozick
2.1K views10 Folien
Il mito platonico von
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonicorobertnozick
2K views8 Folien
Lo stato platonico von
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonicorobertnozick
4.2K views13 Folien

Más de robertnozick(20)

Platone : Il mito della caverna von robertnozick
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick6.9K views
Il dialogo platonico von robertnozick
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
robertnozick10.3K views
Platone i sensi e le idee von robertnozick
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
robertnozick1.9K views
Platone: Il mito di eros von robertnozick
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick11.5K views
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt von robertnozick
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
robertnozick5.1K views
Convegno su Giovanni Vailati von robertnozick
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
robertnozick697 views

Femminismo

  • 1. Le donne sembrano essere assenti sia sul piano filosofico ma anche nelle altre discipline. Perché? Fin dal principio vennero considerate inferiori, questo negò loro il diritto alla libertà.
  • 2. ONU: <<Le donne costituiscono metà della popolazione mondiale, lavorano per circa due terzi del totale mondiale delle ore lavorative, ricevono un decimo del guadagno mondiale e possiedono meno di un centesimo del totale delle proprietà>>
  • 3. Si è sempre riflettuto sulle donne a proposito di: - Ciò che viene detto esplicitamente - Il modo in cui viene trattato il maschile e strutturato il pensiero filosofico in generale
  • 4. Nel ‘700 viene contestata l’idea di inferiorità delle donne e nasce il femminismo. Tali rivendicazioni prendono due strade distinte: 1.Di tipo sociale ed economico 2.Sul “piano del simbolico”
  • 5. A proposito del piano del simbolico: 1.Si rivendica l’indifferenza dell’essere nati maschio o femmine rispetto alle posizioni sociali Ripensare le categorie senza generare discriminazioni. 2.
  • 6. Iniziatrici del pensiero femminista sono: Mary Wolstonecraft: rivendica i diritti delle donne nel contesto • dell’affermazione illuministica dei diritti universali e del primato della ragione
  • 7. Olympe De Gouges: parla dell’importanza che riveste il fatto • che le donne possano esercitare lo stesso potere che esercitano gli uomini sia nella società sia nelle istituzioni e di promuovere leggi che tutelino entrambi. Approfondimento: ARTICOLO 1 La donna nasce libera e mantiene parità di diritti con l'uomo. Le distinzioni sociali possono essere fondate unicamente sull'utilità comune. ARTICOLO 2 Lo scopo di ogni associazione politica è quella di preservare i diritti naturali e imprescrittibili della donna e dell'uomo: tali diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza, e innanzitutto la resistenza all'oppressione.
  • 8. Un altro confronto avviene tra femministe moderne: Virginia Woolf: sostiene la necessità per le donne di • riconoscersi capaci di pensare autonomamente Approfondimento: Nelle “Tre ghinee” ella sostiene che una ghinea sarà affidata per l’istruzione delle donne, la seconda per favorirne l’accesso alle libere professioni e solo la terza per un’associazione pacifista maschile
  • 9. Simone De Beauvoir: dimostra che non vi sono elementi della natura • che rendono le donne più deboli degli uomini
  • 10. Possiamo quindi distinguere due forme di femminismo: Emancipazionismo o femminismo liberale 1. 1. E 2. Femminismo della differenza o della libertà
  • 11. Di quest’ultima posizione esistono interpretazioni diverse: a.Chisostiene che le donne abbiano una loro essenza specifica con tratti che le accomunano tra loro e allo stesso tempo le distinguono dagli uomini b.Chipensa che la differenza tra i sessi esista ma sia leggibile solo a partire dalle singole esistenze c.Chisottolinea l’importanza della relazione tra differenza sessuale e altre differenze
  • 12. Finora abbiamo parlato di “differenze sessuali” in termini generali, ma questa espressione può essere considerata in modo diverso: 1.Differenza di genere 1. E 2. Differenza sessuale
  • 13. Le femministe hanno prodotto cambiamenti anche sul piano culturale con risultati diversi in: Stati Uniti e paesi del Nord Europa • Italia e altri stati Europei (ES: Francia) • Università femminile di Riad. La più grande al mondo Università femminile di Ewha
  • 14. Approfondimento: L’attenzione alle donne e alla differenza di genere ha investito anche la storiografia. Tra le moltissime ricerche vi è quella della “storia delle donne in Occidente” dove gli autori (Pierrot e Duby), ricercano attraverso gli scritti i volti di alcune donne famose del medioevo come Eleonora d’Aquitania.
  • 15. Rimanendo sul tema donne… Uno degli avvenimenti importanti riguardanti le donne, che sicuramente tutti noi ricordiamo, risale all’8 marzo 1908 che ogni anno ricordiamo tramite la festa della donna.
  • 16. Donne nella storia: Nilde Iotti, è stata una politica italiana, prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei deputati. Occupò lo scranno più alto di Montecitorio per tre legislature, dal 1979 al 1992, conseguendo un primato finora incontrastato nell'Italia repubblicana. Karen Horney è stata una psichiatra e psicoanalista tedesca di origine olandese e norvegese. Fu la prima che si rifiutò di adottare le teorie di Freud in merito allo sviluppo sessuale femminile
  • 17. Luce Irigaray è una filosofa, psicoanalista e linguista belga, nell’altra donna, denuncia le teorie di Freud perché studiano lo sviluppo psicosessuale della donna solo in riferimento a quella universale maschile.                                               Ingrid Betancourt, 23  febbraio 2002 ­ le forze  armate della Colombia  rapiscono l'ex senatrice e  candidata dei Verdi alle  elezioni. Alcuni dei suoi  obiettivi erano la lotta  contro la narcomafia  e l'AIDS.  Venne liberata il  2 luglio 2008.
  • 18.                                                      Shirin Ebadi 10 dicembre 2003 ­  fu assegnato il premio Nobel per  la pace all'avvocatessa iraniana,  prima donna nominata giudice  prima della rivoluzione, si è  battuta specialmente sui diritti  delle donne e dei bambini. Angela Merkel 22 novembre 2005 - la Merkel è il nuovo cancelliere tedesco, con 397 voti su 614, ed è la prima donna della storia della Germania ad arrivare così in alto.
  • 19.  Michelle Bachelet 15 gennaio 2006 - con il 53,5% dei voti, diventa presidente del Cile. Socialista, membro della coalizione di centrosinistra Concertatiòn. Dei 22 ministri, 11 donne. Anna Politkovskaja 7 ottobre 2006 - la giornalista russa viene uccisa a colpi di pistola. Si occupava della corruzione dell'esercito russo e degli abusi sui civili durante la guerra in Cecenia.
  • 20. Benazir Bhutto 27 dicembre 2007 - uccisa in un attentato kamikaze, era alla guida dell'opposizione pakistana. Prima era premier, lo diventò alla sola età di 35 anni. A lei è stato intitolato l'Aeroporto Internazionale Benazir Bhutto a Islamabad. Aung San Suu Kyi 13 novembre 2010 - 65 anni, leader dell'opposizione democratica (movimento non- violento) birmana contro la dittatura militare nel suo paese, dopo 15 anni di carcere e arresti domiciliari, è libera. Ha vinto il premio nobel per la pace nel 1991. 
  • 21. Bibliografia: Sussidi sulla filosofia e le donne • Sitografia: www.diariodiunafemminista.com • www.lafestadelladonna.com
  • 22. Liceo Scientifico “G. Vailati” Attività di approfondimento nell'ambito del corso di Filosofia della Prof.ssa P. Nunnari Anno Scolastico : 2010/2011 Classe : 3° C Le slide e gli approfondimenti sono a cura di F. M. Pepe e F. Pianigiani