Cartesio

Il padre della filosofia moderna
BIOGRAFIA IL   METODO LA   SCIENZA   CARTESIANA IL   DUALISMO   CARTESIANO IL   COGITO   ERGO   SUM
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],BIOGRAFIA
Per Cartesio occorre trovare un nuovo fondamento assoluto a tutto il sapere in grado di ridare certezza della conoscenza. Questo fondamento è trovato in un metodo di riflessione logica, una guida per l’orientamento dell’uomo nel mondo. Esso deve condurre ad una filosofia, per la quale l’uomo possa rendersi padrone e possessore della natura. Doveva a questo punto formulare le regole del metodo tenendo presente il procedimento matematico: Queste semplici regole sottolineano la necessità di una piena consapevolezza dei passaggi in cui si articola una qualunque ricerca rigorosa.  IL METODO 1) regola dell’evidenza :  l’indicazione del criterio di verità. 2)  regola dell’analisi :  dividere ogni problema nelle sue parti elementari. 3)  regola della sintesi :  necessità di disporre i pensieri in un ordine che procede da un minore a una maggiore grado di complessità. 4)  regola dell’enumerazione :  fare enumerazioni complete e revisioni generali.
DUBBIO METODICO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],<<Dubium sapientiae initium>>  (Il dubbio è l ‘ origine della sapienza) Meditazioni Metafisiche
Riguarda inizialmente le  conoscenze sensibili Con l ‘ ipotesi del  genio maligno  si estende a tutto L’ unica verità che si sottrae al dubbio è il  cogito ergo sum IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO
LA MORALE PROVVISORIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Prima di attuare il dubbio iperbolico Cartesio sottolinea la necessità di definire una  morale provvisoria , che guidi le sue azioni mentre lui ricerca le fondamenta del sapere:
IL GENIO MALIGNO E LA CERTEZZA INIZIALE ,[object Object],Cartesio radicalizza il dubbio fino a pensare l’esistenza di un  genio maligno , un’ entità la quale potrebbe volere che sensi e ragione ci ingannino. Cartesio, tuttavia, perviene al principio del  cogito : di tutto posso dubitare, tranne che del fatto stesso di dubitare, quindi di esistere. IL COGITO ERGO SUM
LE IDEE ED IL LORO RAPPORTO CON DIO   Analizzando l’insieme dei nostri pensieri Cartesio distingue differenti tipi di idee: Il rapporto tra le idee e la realtà è, però,  dubbio : non ne garantisce la validità. Per questo Cartesio necessita di un punto fermo dal quale partire, che dia validità alle idee: individua in questo punto  Dio , infinitamente buono quindi incapace di ingannarci. ,[object Object],[object Object],[object Object]
LE PROVE DELL’ESISTENZA DI DIO Era necessario quindi dimostrare l’esistenza di Dio, garante della validità delle idee. Per dimostrarne l’esistenza Cartesio propone alcune prove partendo dalla corrispondenza fra l’idea di Dio e la sua reale esistenza: ,[object Object],[object Object],[object Object]
Dalle Meditazioni Metafisiche : «Se non sapessimo che quanto vi è in noi di reale e vero viene da un essere perfetto e infinito, per chiare e distinte che fossero le nostre idee, non avremmo nessuna ragione di essere certi che posseggono la perfezione di essere vere».
IL  PROCEDIMENTO  DI CARTESIO Dall’  io (=dalla mia evidenza)a  Dio Da  Dio  al  mondo (=alle altre evidenze) GRAZIE AL METODO DIMOSTRO Dio esiste e non mi inganna La ragione è vera Le verità sul mondo sono  attendibili
RES COGITANS E RES EXTENSA Le qualità sensibili sono mutevoli e si può quindi dubitare della loro reale appartenenza all’essenza dei corpi. Se, però, la natura del mio io è di essere una cosa pensante, quella del corpo è di essere una cosa estesa. L’uomo quindi è un corpo che reagisce all’esterno, come anche un’anima capace di una sua volontà.  Quindi l’uomo è composto da entrambe: la  res extensa  ( il corpo) e la  res cogitans  ( l’anima). IL DUALISMO CARTESIANO
RES COGITANS INESTESA CONSAPEVOLE LIBERA RES EXTENSA SPAZIALE INCONSAPEVOLE DETERMINATA
IL CORPO, L’ANIMA E LE PASSIONI Se materia e pensiero sono due sostanze distinte, qual’ è , allora, la relazione tra anima e corpo, tra pensiero e realtà?  La corrispondenza tra oggetti materiali ed idee non è giustificabile in quanto le percezioni sono illusioni astratte ed immateriali. L’unica soluzione ipotizzabile per risolvere questa netta separazione è confidare nel fatto che Dio abbia assicurato una corrispondenza tra oggetti materiali ed idee. Cartesio immagina che tutti i fili della rete nervosa siano attraversati da  spiriti animali  che riproducono l’aspetto dei corpi esterni e fanno nascere in noi gli istinti. Questi istinti entrano a contatto nella  ghiandola pineale   con la res cogitans, la nostra mente e quindi la nostra volontà.
[object Object],[object Object],Perciò l’uomo agisce per istinto, a causa degli spiriti animali, ma anche per volontà, a causa dell’anima razionale.  L’uomo, sostiene, può comandare i propri istinti solo con l’abitudine.
LA FISICA E LA TEORIA DELLA MATERIA Cartesio per l’elaborazione della sua fisica parte dal presupposto  dell’identificazione della materia nell’ estensione ,   dal quale derivano diverse conseguenze: ,[object Object],[object Object],[object Object],Nega, inoltre, che vi sia un limite alla divisione della materia  considerando che lo spazio, per definizione geometrica, è divisibile all’infinito. LA SCIENZA CARTESIANA
[object Object],Inoltre la  trasmissione di movimento attraverso l’urto : un corpo urtandone un altro perde tanto movimento quanto ne comunica all’altro. Da questa considerazione definisce il  principio d’inerzia :  ogni parte di materia tende a mantenere il proprio moto rettilineo se non intervengono altri corpi a farlo mutare.
LA COSMOLOGIA Nella visione cosmologica cartesiana tutto quello che esiste si è andato formando a partire da una materia omogenea primordiale, nella quale Dio ha impresso una quantità di movimento destinata a conservarsi inalterata nel tempo. Subito dopo la creazione materia e movimento hanno prodotto una serie di  vortici , che col tempo hanno formato le stelle, i pianeti, la terra e tutto quello che su di essa esiste, compresa la vita. L'universo appare come una gigantesca macchina, regolata in ogni dettaglio dalle leggi della  meccanica . Quello stesso universo, che gli antichi avevano spesso definito come un grande animale dotato di un'anima, si era ora trasformato in un grande orologio, creato e governato, tramite la natura e le sue leggi.
La fisica cartesiana, sulla base della rigorosa separazione tra sostanza pensante e sostanza estesa, poté attuare finalmente la radicale eliminazione dei residui finalistici, antropomorfici, animistici, magici e astrologici che ancora infestavano la fisica agli inizi del  Seicento .
LA MATEMATICA CARTESIANA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La matematica ha per Cartesio una posizione centrale nella scienza. Egli esprime la propria insoddisfazione nei confronti dell’algebra, come anche nei confronti della geometria sue contemporanee. Si prefigge dunque una riforma di entrambe: cerca di realizzare un’algebra simbolica che sia possibile applicare allo studio della geometria. Riforma che si concretizza nella creazione della  geometria analitica .
SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO ,[object Object],[object Object],[object Object]
IL PRODOTTO CARTESIANO ,[object Object],[object Object]
«  Svegli o addormentati, non dobbiamo mai lasciarci persuadere se non dall’evidenza della nostra ragione  ». CARTESIO
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
A.S. 2009 – 2010 Liceo Scientifico “G. Vailati” di Genzano di Roma Classe IV A La presentazione è stata realizzata da  Claudia Ceccarelli, Isabella Garofolo, Giulia Gori, Giorgia Paolucci nell’ambito di un’attività di webquest coordinata dal Prof. Pietro Volpones Insieme alle presentazioni, gli studenti hanno realizzato l’ebook “Razionalismo ed empirismo”, reperibile al seguente  indirizzo web:  http://www.liceovailati.it/doceboKms/index.php?modname=documents&op=download&treeid=170&cvid=337
1 von 26

Recomendados

Kant von
KantKant
Kantmaiellod
45.7K views61 Folien
PASCAL von
PASCALPASCAL
PASCALmaxilprof
7.6K views17 Folien
Platone von
PlatonePlatone
Platonegiovanni quartini
43.3K views70 Folien
Cartesio von
CartesioCartesio
CartesioFrancesco Baldassarre
5.3K views7 Folien
John Locke von
John LockeJohn Locke
John Lockerobertnozick
7.6K views17 Folien
Umanesimo rinascimento (filosofia) von
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Francesco Baldassarre
8.2K views18 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Aristotele von
AristoteleAristotele
AristoteleFrancesco Baldassarre
13.5K views43 Folien
Kant von
KantKant
KantFrancesco Baldassarre
7.7K views48 Folien
Locke von
LockeLocke
Lockerobertnozick
9.8K views21 Folien
Hobbes von
HobbesHobbes
Hobbesrobertnozick
6.8K views29 Folien
Neoplatonismo e Plotino von
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoElisa2088
6.3K views21 Folien
Agostino 2015 von
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015Stefano Curci
4.4K views61 Folien

Was ist angesagt?(20)

Neoplatonismo e Plotino von Elisa2088
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
Elisa20886.3K views
HEGEL von Aleeee95
HEGEL HEGEL
HEGEL
Aleeee953.4K views
Il Romanticismo von La Scuoleria
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria17.2K views
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale von reportages1
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
reportages18.1K views
Aristotele La Metafisica von robertnozick
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
robertnozick11.1K views
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero von giovanni quartini
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
giovanni quartini19.1K views
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora von Andrea Potami
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Andrea Potami5.7K views

Destacado

Cartesio von
CartesioCartesio
Cartesioritaleuzzi
3.8K views18 Folien
Bacone e cartesio von
Bacone e cartesioBacone e cartesio
Bacone e cartesioLICEO PARINI MILANO
6.9K views14 Folien
Cartesio von
CartesioCartesio
CartesioAmedeo Stima
1.5K views8 Folien
1. renato cartesio 1 von
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1Elisa2088
2K views31 Folien
Meditazioni metafisiche von
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheStefano Curci
2.9K views65 Folien
Cartesio von
CartesioCartesio
CartesioAntonella Demichelis
682 views21 Folien

Destacado(20)

1. renato cartesio 1 von Elisa2088
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1
Elisa20882K views
Meditazioni metafisiche von Stefano Curci
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
Stefano Curci2.9K views
Cartesio: la conoscenza von ritaleuzzi
Cartesio: la conoscenzaCartesio: la conoscenza
Cartesio: la conoscenza
ritaleuzzi1.1K views
Concepción del hombre y cuestionamiento sobre el ser von ambar_castillo
Concepción del hombre y cuestionamiento sobre el serConcepción del hombre y cuestionamiento sobre el ser
Concepción del hombre y cuestionamiento sobre el ser
ambar_castillo4K views
3. francesco bacone 3 von Elisa2088
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
Elisa20885.4K views

Similar a Cartesio

Leibniz (1646 1716) von
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)SilviaCiappina
77 views14 Folien
Cartesio di Gaetano Iannucci von
Cartesio di Gaetano IannucciCartesio di Gaetano Iannucci
Cartesio di Gaetano IannucciPiero Pavanini
717 views21 Folien
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso von
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
2.4K views24 Folien
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso von
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorsogiovanni quartini
1.8K views34 Folien
Filosofia 5^a von
Filosofia 5^aFilosofia 5^a
Filosofia 5^aChiara Ponti
1.8K views96 Folien
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale von
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangalereportages1
20.7K views24 Folien

Similar a Cartesio(20)

2 sostanza e soggetto fino a kant percorso von giovanni quartini
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
giovanni quartini2.4K views
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso von giovanni quartini
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
giovanni quartini1.8K views
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale von reportages1
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
reportages120.7K views
4. berkeley 4 von Elisa2088
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
Elisa2088421 views
Galileo E Cartesio (Breve) von lorenzomaggi
Galileo E Cartesio (Breve)Galileo E Cartesio (Breve)
Galileo E Cartesio (Breve)
lorenzomaggi5.4K views
3. leibniz 3 von Elisa2088
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
Elisa20881.3K views
La scoperta della persona nella filosofia medioevale von Roberto Mastri
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
Roberto Mastri1.3K views
Platone 2 von Elisa2088
Platone 2Platone 2
Platone 2
Elisa20881.4K views
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia. von Fausto Intilla
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Fausto Intilla513 views
Tommaso d'aquino von noemipinna
Tommaso d'aquinoTommaso d'aquino
Tommaso d'aquino
noemipinna141 views

Más de robertnozick

La rosa bianca von
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa biancarobertnozick
2.8K views21 Folien
Bioetica von
BioeticaBioetica
Bioeticarobertnozick
3.7K views17 Folien
Femminismo von
FemminismoFemminismo
Femminismorobertnozick
4.5K views22 Folien
Bertrand Russell von
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russellrobertnozick
1.3K views33 Folien
Lo stato ideale von
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato idealerobertnozick
2.1K views10 Folien
Il mito platonico von
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonicorobertnozick
2K views8 Folien

Más de robertnozick(20)

Platone : Il mito della caverna von robertnozick
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick6.9K views
Il dialogo platonico von robertnozick
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
robertnozick10.3K views
Platone i sensi e le idee von robertnozick
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
robertnozick1.9K views
Platone: Il mito di eros von robertnozick
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
robertnozick11.5K views
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt von robertnozick
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
robertnozick5.1K views
Convegno su Giovanni Vailati von robertnozick
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
robertnozick697 views

Último

ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... von
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 views97 Folien
Missionari e cannibali von
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibaliFrancescoParadiso7
6 views8 Folien
Data expedition_Scuole medie von
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
25 views29 Folien
Le ricerche di ASOC von
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
17 views8 Folien
diagramma centro anti violenza.pdf von
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 views1 Folie
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... von
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 Folien

Cartesio

  • 1. Il padre della filosofia moderna
  • 2. BIOGRAFIA IL METODO LA SCIENZA CARTESIANA IL DUALISMO CARTESIANO IL COGITO ERGO SUM
  • 3.
  • 4. Per Cartesio occorre trovare un nuovo fondamento assoluto a tutto il sapere in grado di ridare certezza della conoscenza. Questo fondamento è trovato in un metodo di riflessione logica, una guida per l’orientamento dell’uomo nel mondo. Esso deve condurre ad una filosofia, per la quale l’uomo possa rendersi padrone e possessore della natura. Doveva a questo punto formulare le regole del metodo tenendo presente il procedimento matematico: Queste semplici regole sottolineano la necessità di una piena consapevolezza dei passaggi in cui si articola una qualunque ricerca rigorosa. IL METODO 1) regola dell’evidenza : l’indicazione del criterio di verità. 2) regola dell’analisi : dividere ogni problema nelle sue parti elementari. 3) regola della sintesi : necessità di disporre i pensieri in un ordine che procede da un minore a una maggiore grado di complessità. 4) regola dell’enumerazione : fare enumerazioni complete e revisioni generali.
  • 5.
  • 6. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili Con l ‘ ipotesi del genio maligno si estende a tutto L’ unica verità che si sottrae al dubbio è il cogito ergo sum IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Dalle Meditazioni Metafisiche : «Se non sapessimo che quanto vi è in noi di reale e vero viene da un essere perfetto e infinito, per chiare e distinte che fossero le nostre idee, non avremmo nessuna ragione di essere certi che posseggono la perfezione di essere vere».
  • 12. IL PROCEDIMENTO DI CARTESIO Dall’ io (=dalla mia evidenza)a Dio Da Dio al mondo (=alle altre evidenze) GRAZIE AL METODO DIMOSTRO Dio esiste e non mi inganna La ragione è vera Le verità sul mondo sono attendibili
  • 13. RES COGITANS E RES EXTENSA Le qualità sensibili sono mutevoli e si può quindi dubitare della loro reale appartenenza all’essenza dei corpi. Se, però, la natura del mio io è di essere una cosa pensante, quella del corpo è di essere una cosa estesa. L’uomo quindi è un corpo che reagisce all’esterno, come anche un’anima capace di una sua volontà. Quindi l’uomo è composto da entrambe: la res extensa ( il corpo) e la res cogitans ( l’anima). IL DUALISMO CARTESIANO
  • 14. RES COGITANS INESTESA CONSAPEVOLE LIBERA RES EXTENSA SPAZIALE INCONSAPEVOLE DETERMINATA
  • 15. IL CORPO, L’ANIMA E LE PASSIONI Se materia e pensiero sono due sostanze distinte, qual’ è , allora, la relazione tra anima e corpo, tra pensiero e realtà? La corrispondenza tra oggetti materiali ed idee non è giustificabile in quanto le percezioni sono illusioni astratte ed immateriali. L’unica soluzione ipotizzabile per risolvere questa netta separazione è confidare nel fatto che Dio abbia assicurato una corrispondenza tra oggetti materiali ed idee. Cartesio immagina che tutti i fili della rete nervosa siano attraversati da spiriti animali che riproducono l’aspetto dei corpi esterni e fanno nascere in noi gli istinti. Questi istinti entrano a contatto nella ghiandola pineale con la res cogitans, la nostra mente e quindi la nostra volontà.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. LA COSMOLOGIA Nella visione cosmologica cartesiana tutto quello che esiste si è andato formando a partire da una materia omogenea primordiale, nella quale Dio ha impresso una quantità di movimento destinata a conservarsi inalterata nel tempo. Subito dopo la creazione materia e movimento hanno prodotto una serie di vortici , che col tempo hanno formato le stelle, i pianeti, la terra e tutto quello che su di essa esiste, compresa la vita. L'universo appare come una gigantesca macchina, regolata in ogni dettaglio dalle leggi della meccanica . Quello stesso universo, che gli antichi avevano spesso definito come un grande animale dotato di un'anima, si era ora trasformato in un grande orologio, creato e governato, tramite la natura e le sue leggi.
  • 20. La fisica cartesiana, sulla base della rigorosa separazione tra sostanza pensante e sostanza estesa, poté attuare finalmente la radicale eliminazione dei residui finalistici, antropomorfici, animistici, magici e astrologici che ancora infestavano la fisica agli inizi del Seicento .
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. «  Svegli o addormentati, non dobbiamo mai lasciarci persuadere se non dall’evidenza della nostra ragione  ». CARTESIO
  • 25.
  • 26. A.S. 2009 – 2010 Liceo Scientifico “G. Vailati” di Genzano di Roma Classe IV A La presentazione è stata realizzata da Claudia Ceccarelli, Isabella Garofolo, Giulia Gori, Giorgia Paolucci nell’ambito di un’attività di webquest coordinata dal Prof. Pietro Volpones Insieme alle presentazioni, gli studenti hanno realizzato l’ebook “Razionalismo ed empirismo”, reperibile al seguente indirizzo web: http://www.liceovailati.it/doceboKms/index.php?modname=documents&op=download&treeid=170&cvid=337