George Orwell 1984 - by Lucia Gangale

George Orwell
1984
Prof.ssa LUCIA GANGALE
George Orwell, 1984
1984 è il romanzo più celebre di George Orwell (1903-1950), sul senso dell’utopia negativa
ed una disamina del potere che controlla e manipola i suoi sudditi.
 Il mio nuovo romanzo NON intende attaccare il socialismo o il Partito laburista inglese
(di cui sono un sostenitore) ma mettere in luce le degenerazioni, in parte già
verificatesi sotto il comunismo e il fascismo, a cui sono soggette le economie
centralizzate. Io non credo che il tipo di società che descrivo dovrà necessariamente
realizzarsi, però credo (tenendo conto naturalmente del fatto che il libro è una satira)
che qualcosa del genere potrebbe anche realizzarsi. Sono anche convinto che le idee
totalitarie abbiano messo radici nella mente degli intellettuali di ogni Paese, e ho
cercato di portare tali idee alle loro logiche conseguenze. Il libro è ambientato in Gran
Bretagna per sottolineare che i popoli di lingua inglese non sono intrinsecamente
migliori degli altri e che, se non lo si combatte, il totalitarismo potrebbe trionfare
ovunque.
GEORGE ORWELL
Prof.ssa LUCIA GANGALE
George Orwell, 1984
 Trama. È il 1984 ed il pianeta Terra è suddiviso in tre grandi potenze in guerra fra loro e
governate da tre regimi totalitari: Oceania, Eurasia ed Estasia. Esse approfittano del
loro stato di guerra permanente per controllare meglio i loro sudditi. In Oceania
comanda il Socing, un socialismo estremo, il cui capo supremo è il Grande Fratello,
misterioso personaggio di cui nessuno conosce la vera identità e che, attraverso delle
telecamere piazzate ovunque, spia la vita di ogni singolo cittadino, di cui vuole
possedere anche l’anima ed i pensieri. Dovunque egli si trovi: in casa, per strada, negli
uffici, nei trasporti, nelle scuole. Non esistono la privacy o una qualche forma di libertà
individuale. Il suo braccio armato è la psicopolizia, attiva rispetto ad ogni minimo
cenno di ribellione o azione sospetta. La propaganda è costante e ad ogni angolo
della città ci sono dei manifesti che ritraggono il Grande Fratello che viene
accompagnato dagli slogan “la libertà è schiavitù” e “la guerra è pace”.
 Protagonista del romanzo è Winston Smith, membro del partito che aggiorna
costantemente le notizie dei giornali e dei libri, in modo tale da rendere infallibile la
strategia del partito. Smith è schiavo del sistema, infatti non sopporta questa
mancanza di libertà.
Prof.ssa LUCIA GANGALE
George Orwell, 1984
Egli esprime questa sua ribellione in un diario che
comincia a scrivere il 4 aprile 1984. In esso raccoglie i
suoi pensieri e le sue riflessioni sul Partito, sulla
società e su se stesso. Winston ha due persone che
influenzano la sua vita: Julia di cui è innamorato e
che frequenta malgrado il Partito non voglia relazioni
che non abbiano altro scopo che la procreazione, e
O’Brien, un suo amico.
Prof.ssa LUCIA GANGALE
George Orwell, 1984
 Il romanzo venne pubblicato nel 1949. Fu l’ultimo libro dello scrittore ed è considerato il suo capolavoro.
Formidabile diarista, Orwell, il cui vero nome era Eric Blair, aveva già dato alle stampe libri magnifici, come:
Diari di guerra, che riporta gli umori londinesi nei giorni del blitz nazista, Fiorirà l’aspidistra, struggente, ma
soprattutto Omaggio alla Catalogna, reportage della resistenza contro i fascisti di Francisco Franco.
 1984 ha consacrato il modo di vedere la realtà “orwelliano”. Questo romanzo fu redatto quando lo scrittore era
già malato di tubercolosi e ne accelerò la morte, avvenuta nel gennaio del 1950, perché l’autore si fiaccò nello
sforzo di completare l’opera. Rifiutò il ricovero in sanatorio e restò a vivere con il figlioletto Richard e con la
sorella Avril a Jura, remota isola delle Ebridi. Il suo facoltoso amico David Astor, direttore del quotidiano The
Observer, gli aveva prestato una casetta sulla collina di Barnhill, oggi meta di devoti lettori, dove Orwell visse
ridotto ad una larva umana a causa di una cura sperimentale di penicillina che, ingerita in dosi massicce, gli
provocò lesioni cutanee, piaghe alla trachea, perdita di unghie e capelli. Qualche anno prima, nel 1946, aveva
scritto: «Comporre un libro è una lotta orribile che vi lascia esausti, come una lunga, dolorosa, malattia.
Nessuno si metterebbe mai all’opera se non posseduto da un qualche demone irresistibile che non può
comprendere. Per quel che ne sappiamo, quel demone è lo stesso istinto che induce il neonato a strillare per
attrarre l’attenzione. Altrettanto vero, però, è che nessuno scrive nulla di leggibile se non lotta, senza soste, per
cancellare la propria personalità».
 Nel 1947 Orwell annota nel suo diario di essere riuscito a scampare col figlio all’annegamento, dopo avere
fatto naufragio con la sua barchetta nel perfido gorgo di Corryveckan. A salvarlo furono dei pescatori di
passaggio e così quel gorgo divenne metafora del male, a cui si oppongono verità e bellezza.
George Orwell, 1984
I tre motti del Grande fratello
 L’ignoranza è forza
La forza del Partito si fonda sul livello di ignoranza in cui riesce a tenere le masse. Funziona il bispensiero come tecnica di controllo,
ovvero affermare contemporaneamente due opinioni che si annullano a vicenda e credere di dire verità sacrosante mentre si
pronunciano le menzogne più artefatte.
 La guerra è pace
Orwell teorizza l’idea del conflitto permanente come chiave di volta dei tre superstati Oceania, Eurasia ed Estasia. In tale stato gli esseri
umani si dibattono tra l’angoscia dello scontro, l’attesa apocalittica e l’immobilismo coatto. La pace non è l’obiettivo finale e la
desolazione è perpetua, in quanto senza la morte eroica, la diserzione, il tradimento e senza la devastazione del campo di battaglia,
nessun desiderio di pace è possibile.
 La libertà è schiavitù
Secondo i dettami del Socing, il socialismo inglese che vige in Oceania, l’uomo libero è sempre condannato alla sconfitta e alla morte e
solo quando si sottomette ai dettami del partito può diventare onnipotente e immortale. Inoltre, il bispensiero può rovesciare la
prospettiva: “La schiavitù è libertà”.
Lo slogan significa che dover scegliere un nostro personale modo di vita è un fardello intollerabile. Il tormento della libera scelta è il
rumore delle catene della schiavitù.
George Orwell, 1984
Il grande fratello oggi
 Il Grande fratello non è solo il nome dei reality show, come credono i ragazzi, ma è
dunque il nome del romanzo visionario concepito settant’anni fa da Orwell contro le
degenerazioni del totalitarismo. Oggi il grande fratello è dappertutto: dagli
smartphone che ci connettono perennemente agli altri e che consultiamo centinaia di
volte al giorno ai bollini della spesa amica al supermercato. Nel 2014 ha fatto scalpore
la storia di un papà adirato col suo supermercato di fiducia, in quanto aveva
cominciato a tempestare sua figlia di prodotti premaman. Il padre era ignaro che la
figlioletta, ancora liceale, in effetti era incinta, mentre invece il Grande Fratello lo aveva
scoperto grazie ai dati della spesa. Insomma una grande, ma allo stesso tempo,
innocua campagna collettiva, meno aggressiva delle telecamere puntate sulle persone
descritte da Orwell nel suo romanzo, ed a cui possiamo aderire o meno.
 In politica, oggi, la neolingua e il bispensiero delineati da Orwell si esprime attraverso
Facebook e altri social, dai quali gli uomini politici proclamano le loro verità: i migranti
non arrivano più come prima ma i migranti sono troppi; abbiamo sconfitto la povertà
ma solo noi tuteleremo i poveri; noi siamo la nuova élite ma combattiamo le élites.
George Orwell, 1984
 Si arriva così all’esempio più eclatante di grande fratello che viene dalla società comunista in
Cina, con la sua aspirazione all’armonia a tutti i costi. In Cina oggi la tecnologia del
riconoscimento facciale è parte integrante della vita delle persone: duecento milioni di
occhi elettronici scrutano 1,4 miliardi di cinesi. Dal riconoscimento facciale operato da questi
occhi elettronici arriva, direttamente sullo smartphone, la multa da pagare, nonché nome e
faccia di chi ha violato il regolamento su uno schermo poco distante. La vergogna pubblica,
per scoraggiare illeciti futuri. I nuovi gioielli tecnologici consentono di individuare piccoli
criminali tra la folla o anche, nel caso dell’Università del Sichuan, di verificare il livello di
attenzione degli studenti durante le lezioni. Entro il 2020, avvertono le autorità di Pechino, il
sistema sarà onnipresente e pienamente integrato. L’ossessione per il controllo sociale è
stata prodotta dai ripetuti furti di carta igienica nei bagni pubblici, mentre per alcuni
sportelli bancomat non serve nemmeno avere una carta di credito, perché anche qui
funziona il riconoscimento facciale. Di recente ha fatto discutere il Social Credit System,
perché dal 2018 milioni di cittadini cinesi non possono prenotare un aereo o prendere un
treno ad alta velocità. Per quale motivo? Il loro nome compare nella black list del governo
di Pechino che individua coloro che hanno tentato di usare biglietti scaduti per viaggiare,
acceso una sigaretta dove non era permesso oppure usato a bordo dispositivi elettronici. O
anche perché condannati per frode finanziaria o per non aver pagato le tasse o una multa.
Il governo di Pechino inneggia alla diffusione «della fiducia e dell’armonia».
Prof.ssa LUCIA GANGALE
George Orwell, 1984
 Citazione da 1984
 «Quando fai all’amore, spendi energia; e dopo ti senti
felice e non te ne frega più di niente. Loro non possono
tollerare che ci si senta in questo modo. Loro vogliono
che si bruci l’energia continuamente, senza interruzione.
Tutto questo marciare su e giù, questo sventolio di
bandiere, queste grida di giubilo non sono altro che
sesso che se ne va a male, che diventa acido. Se sei
felice e soddisfatto dentro di te, che te ne frega del
Grande Fratello e del Piano Triennale, e dei Due Minuti
di Odio, e di tutto il resto di quelle loro porcate»?
Prof.ssa LUCIA GANGALE
1 von 9

Recomendados

George Orwell 1984 von
George Orwell 1984George Orwell 1984
George Orwell 1984Simona Martini
13.4K views21 Folien
Tesina von
TesinaTesina
TesinaDorian Irimia
23K views32 Folien
Orwell 1984 von
Orwell 1984Orwell 1984
Orwell 1984Maria Teresa Ciaffaroni
7.2K views13 Folien
Se questo è un uomo von
Se questo è un uomoSe questo è un uomo
Se questo è un uomoSimona Martini
5.4K views10 Folien
George Orwell’s 1984 von
George Orwell’s 1984George Orwell’s 1984
George Orwell’s 1984ChandaniPandya3
371 views9 Folien
Brave new world von
Brave new worldBrave new world
Brave new worldMaria Teresa Ciaffaroni
8.9K views12 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

La guerra del Golfo von
La guerra del GolfoLa guerra del Golfo
La guerra del Golfovaleria serraino
5.4K views67 Folien
Totalitarismi von
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismivaleria serraino
43.1K views13 Folien
Brave New World Student Presentation von
Brave New World Student PresentationBrave New World Student Presentation
Brave New World Student PresentationJenny Jungeblut
5.4K views54 Folien
La fattoria degli animali (2) von
La fattoria degli animali (2)La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)Marino Santuari
1.6K views14 Folien
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente von
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteprof_dellorto
2.5K views23 Folien
Decolonizzazione von
DecolonizzazioneDecolonizzazione
DecolonizzazioneFrancesco Baldassarre
6.3K views16 Folien

Was ist angesagt?(20)

Brave New World Student Presentation von Jenny Jungeblut
Brave New World Student PresentationBrave New World Student Presentation
Brave New World Student Presentation
Jenny Jungeblut5.4K views
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente von prof_dellorto
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
prof_dellorto2.5K views
Gabriele d annunzio von maestrogiu
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu52.7K views
La prima guerra mondiale von profsimona
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
profsimona4.4K views
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt von robertnozick
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
robertnozick5.1K views
Tesina power point caiani federica von ritaleuzzi
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
ritaleuzzi39K views
P R I M O L E V I von lisannab
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
lisannab15.8K views
THEMES AND STYLE IN BRAVE NEW WORLD von Fatima Gul
THEMES AND STYLE IN BRAVE NEW WORLDTHEMES AND STYLE IN BRAVE NEW WORLD
THEMES AND STYLE IN BRAVE NEW WORLD
Fatima Gul46.1K views
Presentazione scuola media von ProveZacademy
Presentazione scuola mediaPresentazione scuola media
Presentazione scuola media
ProveZacademy6.6K views
IL RITRATTO DI DORIAN GRAY - Matilde Mazzoni von TerzaGH
IL RITRATTO DI DORIAN GRAY - Matilde MazzoniIL RITRATTO DI DORIAN GRAY - Matilde Mazzoni
IL RITRATTO DI DORIAN GRAY - Matilde Mazzoni
TerzaGH4.1K views
Brave new world prereading ppt von lolaceituno
Brave new world prereading pptBrave new world prereading ppt
Brave new world prereading ppt
lolaceituno4.3K views
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz) von Francesca L
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Francesca L7K views

Similar a George Orwell 1984 - by Lucia Gangale

1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx von
1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx
1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptxEmanuele
28 views14 Folien
ClubDelLibro - Copia.pptx von
ClubDelLibro - Copia.pptxClubDelLibro - Copia.pptx
ClubDelLibro - Copia.pptxCristian467709
11 views6 Folien
1984 von
19841984
1984Francesca_Anni
1.2K views4 Folien
Sag 07 2011 von
Sag 07 2011Sag 07 2011
Sag 07 2011BibliotecaQC
248 views4 Folien
Sag 07 2013 von
Sag 07 2013Sag 07 2013
Sag 07 2013BibliotecaQC
248 views3 Folien
Sag 11 2013 von
Sag 11 2013Sag 11 2013
Sag 11 2013BibliotecaQC
252 views5 Folien

Similar a George Orwell 1984 - by Lucia Gangale(20)

1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx von Emanuele
1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx
1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx
Emanuele 28 views
Tiziano terzani von Nadia Tria
Tiziano terzaniTiziano terzani
Tiziano terzani
Nadia Tria913 views
Testo Teatrale : Intervista Altiero Spinelli von FisnikFazliu
Testo Teatrale : Intervista Altiero SpinelliTesto Teatrale : Intervista Altiero Spinelli
Testo Teatrale : Intervista Altiero Spinelli
FisnikFazliu87 views
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni von NewMediARTscuola
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola14.1K views
Lettre de l'auteure Paola Fargion (5 avril 2021) von Guy Boulianne
Lettre de l'auteure Paola Fargion (5 avril 2021)Lettre de l'auteure Paola Fargion (5 avril 2021)
Lettre de l'auteure Paola Fargion (5 avril 2021)
Guy Boulianne850 views

Más de reportages1

Turismo in Irpinia.pptx von
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxreportages1
6 views10 Folien
FEDERICO BARBAROSSA.pptx von
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxreportages1
141 views13 Folien
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx von
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxreportages1
90 views18 Folien
LA MONDIALISATION.pptx von
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxreportages1
25 views12 Folien
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx von
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxreportages1
14 views2 Folien
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022 von
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022reportages1
253 views15 Folien

Más de reportages1(20)

FEDERICO BARBAROSSA.pptx von reportages1
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
reportages1141 views
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx von reportages1
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
reportages190 views
LA MONDIALISATION.pptx von reportages1
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptx
reportages125 views
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx von reportages1
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
reportages114 views
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022 von reportages1
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
reportages1253 views
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović von reportages1
Rhythm 0 de l’artiste Marina AbramovićRhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
reportages1332 views
La comunicazione turistica-Lucia Gangale von reportages1
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
reportages1123 views
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale von reportages1
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
reportages1224 views
La communication touristique par Lucia Gangale von reportages1
La communication touristique par Lucia GangaleLa communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia Gangale
reportages1177 views
La philosophie de Hegel - par lucia gangale von reportages1
La philosophie de Hegel - par lucia gangaleLa philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
reportages1363 views
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale von reportages1
Charles quint et François 1er - par Lucia GangaleCharles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
reportages1157 views
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale von reportages1
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia GangaleQu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
reportages1201 views
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale von reportages1
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
reportages1524 views
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale von reportages1
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
reportages1209 views
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale von reportages1
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangaleDalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
reportages166 views
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale von reportages1
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangaleLa rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
reportages165 views
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale von reportages1
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
reportages1222 views
Theodor Roosevelt e il canale di Panama von reportages1
Theodor Roosevelt e il canale di PanamaTheodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
reportages1148 views
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale von reportages1
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia GangaleCrisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
reportages1170 views

George Orwell 1984 - by Lucia Gangale

  • 2. George Orwell, 1984 1984 è il romanzo più celebre di George Orwell (1903-1950), sul senso dell’utopia negativa ed una disamina del potere che controlla e manipola i suoi sudditi.  Il mio nuovo romanzo NON intende attaccare il socialismo o il Partito laburista inglese (di cui sono un sostenitore) ma mettere in luce le degenerazioni, in parte già verificatesi sotto il comunismo e il fascismo, a cui sono soggette le economie centralizzate. Io non credo che il tipo di società che descrivo dovrà necessariamente realizzarsi, però credo (tenendo conto naturalmente del fatto che il libro è una satira) che qualcosa del genere potrebbe anche realizzarsi. Sono anche convinto che le idee totalitarie abbiano messo radici nella mente degli intellettuali di ogni Paese, e ho cercato di portare tali idee alle loro logiche conseguenze. Il libro è ambientato in Gran Bretagna per sottolineare che i popoli di lingua inglese non sono intrinsecamente migliori degli altri e che, se non lo si combatte, il totalitarismo potrebbe trionfare ovunque. GEORGE ORWELL Prof.ssa LUCIA GANGALE
  • 3. George Orwell, 1984  Trama. È il 1984 ed il pianeta Terra è suddiviso in tre grandi potenze in guerra fra loro e governate da tre regimi totalitari: Oceania, Eurasia ed Estasia. Esse approfittano del loro stato di guerra permanente per controllare meglio i loro sudditi. In Oceania comanda il Socing, un socialismo estremo, il cui capo supremo è il Grande Fratello, misterioso personaggio di cui nessuno conosce la vera identità e che, attraverso delle telecamere piazzate ovunque, spia la vita di ogni singolo cittadino, di cui vuole possedere anche l’anima ed i pensieri. Dovunque egli si trovi: in casa, per strada, negli uffici, nei trasporti, nelle scuole. Non esistono la privacy o una qualche forma di libertà individuale. Il suo braccio armato è la psicopolizia, attiva rispetto ad ogni minimo cenno di ribellione o azione sospetta. La propaganda è costante e ad ogni angolo della città ci sono dei manifesti che ritraggono il Grande Fratello che viene accompagnato dagli slogan “la libertà è schiavitù” e “la guerra è pace”.  Protagonista del romanzo è Winston Smith, membro del partito che aggiorna costantemente le notizie dei giornali e dei libri, in modo tale da rendere infallibile la strategia del partito. Smith è schiavo del sistema, infatti non sopporta questa mancanza di libertà. Prof.ssa LUCIA GANGALE
  • 4. George Orwell, 1984 Egli esprime questa sua ribellione in un diario che comincia a scrivere il 4 aprile 1984. In esso raccoglie i suoi pensieri e le sue riflessioni sul Partito, sulla società e su se stesso. Winston ha due persone che influenzano la sua vita: Julia di cui è innamorato e che frequenta malgrado il Partito non voglia relazioni che non abbiano altro scopo che la procreazione, e O’Brien, un suo amico. Prof.ssa LUCIA GANGALE
  • 5. George Orwell, 1984  Il romanzo venne pubblicato nel 1949. Fu l’ultimo libro dello scrittore ed è considerato il suo capolavoro. Formidabile diarista, Orwell, il cui vero nome era Eric Blair, aveva già dato alle stampe libri magnifici, come: Diari di guerra, che riporta gli umori londinesi nei giorni del blitz nazista, Fiorirà l’aspidistra, struggente, ma soprattutto Omaggio alla Catalogna, reportage della resistenza contro i fascisti di Francisco Franco.  1984 ha consacrato il modo di vedere la realtà “orwelliano”. Questo romanzo fu redatto quando lo scrittore era già malato di tubercolosi e ne accelerò la morte, avvenuta nel gennaio del 1950, perché l’autore si fiaccò nello sforzo di completare l’opera. Rifiutò il ricovero in sanatorio e restò a vivere con il figlioletto Richard e con la sorella Avril a Jura, remota isola delle Ebridi. Il suo facoltoso amico David Astor, direttore del quotidiano The Observer, gli aveva prestato una casetta sulla collina di Barnhill, oggi meta di devoti lettori, dove Orwell visse ridotto ad una larva umana a causa di una cura sperimentale di penicillina che, ingerita in dosi massicce, gli provocò lesioni cutanee, piaghe alla trachea, perdita di unghie e capelli. Qualche anno prima, nel 1946, aveva scritto: «Comporre un libro è una lotta orribile che vi lascia esausti, come una lunga, dolorosa, malattia. Nessuno si metterebbe mai all’opera se non posseduto da un qualche demone irresistibile che non può comprendere. Per quel che ne sappiamo, quel demone è lo stesso istinto che induce il neonato a strillare per attrarre l’attenzione. Altrettanto vero, però, è che nessuno scrive nulla di leggibile se non lotta, senza soste, per cancellare la propria personalità».  Nel 1947 Orwell annota nel suo diario di essere riuscito a scampare col figlio all’annegamento, dopo avere fatto naufragio con la sua barchetta nel perfido gorgo di Corryveckan. A salvarlo furono dei pescatori di passaggio e così quel gorgo divenne metafora del male, a cui si oppongono verità e bellezza.
  • 6. George Orwell, 1984 I tre motti del Grande fratello  L’ignoranza è forza La forza del Partito si fonda sul livello di ignoranza in cui riesce a tenere le masse. Funziona il bispensiero come tecnica di controllo, ovvero affermare contemporaneamente due opinioni che si annullano a vicenda e credere di dire verità sacrosante mentre si pronunciano le menzogne più artefatte.  La guerra è pace Orwell teorizza l’idea del conflitto permanente come chiave di volta dei tre superstati Oceania, Eurasia ed Estasia. In tale stato gli esseri umani si dibattono tra l’angoscia dello scontro, l’attesa apocalittica e l’immobilismo coatto. La pace non è l’obiettivo finale e la desolazione è perpetua, in quanto senza la morte eroica, la diserzione, il tradimento e senza la devastazione del campo di battaglia, nessun desiderio di pace è possibile.  La libertà è schiavitù Secondo i dettami del Socing, il socialismo inglese che vige in Oceania, l’uomo libero è sempre condannato alla sconfitta e alla morte e solo quando si sottomette ai dettami del partito può diventare onnipotente e immortale. Inoltre, il bispensiero può rovesciare la prospettiva: “La schiavitù è libertà”. Lo slogan significa che dover scegliere un nostro personale modo di vita è un fardello intollerabile. Il tormento della libera scelta è il rumore delle catene della schiavitù.
  • 7. George Orwell, 1984 Il grande fratello oggi  Il Grande fratello non è solo il nome dei reality show, come credono i ragazzi, ma è dunque il nome del romanzo visionario concepito settant’anni fa da Orwell contro le degenerazioni del totalitarismo. Oggi il grande fratello è dappertutto: dagli smartphone che ci connettono perennemente agli altri e che consultiamo centinaia di volte al giorno ai bollini della spesa amica al supermercato. Nel 2014 ha fatto scalpore la storia di un papà adirato col suo supermercato di fiducia, in quanto aveva cominciato a tempestare sua figlia di prodotti premaman. Il padre era ignaro che la figlioletta, ancora liceale, in effetti era incinta, mentre invece il Grande Fratello lo aveva scoperto grazie ai dati della spesa. Insomma una grande, ma allo stesso tempo, innocua campagna collettiva, meno aggressiva delle telecamere puntate sulle persone descritte da Orwell nel suo romanzo, ed a cui possiamo aderire o meno.  In politica, oggi, la neolingua e il bispensiero delineati da Orwell si esprime attraverso Facebook e altri social, dai quali gli uomini politici proclamano le loro verità: i migranti non arrivano più come prima ma i migranti sono troppi; abbiamo sconfitto la povertà ma solo noi tuteleremo i poveri; noi siamo la nuova élite ma combattiamo le élites.
  • 8. George Orwell, 1984  Si arriva così all’esempio più eclatante di grande fratello che viene dalla società comunista in Cina, con la sua aspirazione all’armonia a tutti i costi. In Cina oggi la tecnologia del riconoscimento facciale è parte integrante della vita delle persone: duecento milioni di occhi elettronici scrutano 1,4 miliardi di cinesi. Dal riconoscimento facciale operato da questi occhi elettronici arriva, direttamente sullo smartphone, la multa da pagare, nonché nome e faccia di chi ha violato il regolamento su uno schermo poco distante. La vergogna pubblica, per scoraggiare illeciti futuri. I nuovi gioielli tecnologici consentono di individuare piccoli criminali tra la folla o anche, nel caso dell’Università del Sichuan, di verificare il livello di attenzione degli studenti durante le lezioni. Entro il 2020, avvertono le autorità di Pechino, il sistema sarà onnipresente e pienamente integrato. L’ossessione per il controllo sociale è stata prodotta dai ripetuti furti di carta igienica nei bagni pubblici, mentre per alcuni sportelli bancomat non serve nemmeno avere una carta di credito, perché anche qui funziona il riconoscimento facciale. Di recente ha fatto discutere il Social Credit System, perché dal 2018 milioni di cittadini cinesi non possono prenotare un aereo o prendere un treno ad alta velocità. Per quale motivo? Il loro nome compare nella black list del governo di Pechino che individua coloro che hanno tentato di usare biglietti scaduti per viaggiare, acceso una sigaretta dove non era permesso oppure usato a bordo dispositivi elettronici. O anche perché condannati per frode finanziaria o per non aver pagato le tasse o una multa. Il governo di Pechino inneggia alla diffusione «della fiducia e dell’armonia». Prof.ssa LUCIA GANGALE
  • 9. George Orwell, 1984  Citazione da 1984  «Quando fai all’amore, spendi energia; e dopo ti senti felice e non te ne frega più di niente. Loro non possono tollerare che ci si senta in questo modo. Loro vogliono che si bruci l’energia continuamente, senza interruzione. Tutto questo marciare su e giù, questo sventolio di bandiere, queste grida di giubilo non sono altro che sesso che se ne va a male, che diventa acido. Se sei felice e soddisfatto dentro di te, che te ne frega del Grande Fratello e del Piano Triennale, e dei Due Minuti di Odio, e di tutto il resto di quelle loro porcate»? Prof.ssa LUCIA GANGALE