SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
62 puntoeffe
DI RAIMONDO VILLANO
C O M E E R A V A M O
Il mondo greco conobbe il suo mas-
simo sviluppo economico e politico
intorno al secolo VII a.C., periodo
che si rivelò molto florido anche per la
medicina e la farmacia, arti ormai avan-
zate e dirette discendenti delle grandi
culture precedenti - o geopoliticamente
vicine - come la mesopotamica, la babi-
lonese e l’egizia. Più in particolare, la
cultura di Babilonia influenzò poco le
tecniche diagnostiche fisiognomiche,
mentre l’egizia influenzò in larga misura
il complesso dottrinario terapeutico e l’u-
tilizzo di altre tecniche diagnostiche (le
quali, in ogni caso, rientrano nella nozio-
ne più generale di Fisiognomica).
Tornando all’Ellade, con la Scuola di
Coo si passa definitivamente all’osser-
vazione diretta del malato, eseguita con
larghe vedute e felici intuizioni e che di-
stinguono questa scuola da tutte le al-
tre: nasce così il concetto di clinica e di
conseguenza il concetto di diagnosi. La
medicina deve essere una ricerca conti-
nua, serena e disinteressata alla quale
dedicarsi solo per amore di essa e della
natura umana.
GLI EREDI DI ESCULAPIO
Nel V secolo a.C. naque e visse Ippo-
crate, discendente di una famiglia di
medici che, a loro volta e secondo la
tradizione, avevano come ascen-
dente diretto niente di meno che
Esculapio, una divinità minore che
eccelleva nell’arte medica.
Considerato il “padre della medici-
na”, Ippocrate scrisse numerosi li-
bri, raccolti sotto il nome di Cor-
pus Hippocraticum o Collectio
Hippocratica: 53 opere per un to-
tale di 72 libri raccolti dai bibliote-
cari alessandrini nel III sec. a.C.
Notevole è senza dubbio lo stile,
molto incisivo e diretto, senza
troppi fronzoli e divagazioni filoso-
fiche, anche se talvolta l’eccessiva
laconicità del pensiero può rendere
difficile la corretta interpretazione.
Secondo la dottrina ippocratica, per
medicina
I padri
della medicina
62-63:52-53 12-03-2007 18:17 Pagina 62
personale pensiero medico, tanto che la
sua filosofia, quanto quella di Platone,
influenzerà per molti secoli la medicina
occidentale stimolando - ma anche fre-
nando - il suo progresso con la teoria
sulla “generazione spontanea”.
il mantenimento o il recupero dello
stato di salute era necessario attenersi
o ricorrere a determinate regole di vita
da osservare giornalmente (dietetica)
secondo uno stile di vita (victus ratio,
vitto) che vedevano gli alimenti (cibus
et potus) nel ruolo di protagonisti,
esercitando non solo funzioni generi-
camente nutritive ma specificatamen-
te terapeutiche.
In particolare nello stato di malattia ri-
sultava necessaria l’eliminazione degli
umori alterati (corrotti, materia
peccans) attraverso opportune tecniche
e l’impiego dei farmaci (diaforetici, pur-
ganti, carminativi, diuretici, vescicanti,
revulsivi, eccetera), tra i quali spiccava-
no le piante medicinali.
Per il tempo è molto significativo il livel-
lo delle conoscenze sia a livello di far-
macognosia che di botanica. Infatti già
dall’epoca omerica ci pervengono nu-
merose testimonianze sulla disponibi-
lità di piante medicinali esistenti ed
usate come, ad esempio, il famoso ne-
penthes, indubbiamente un vino droga-
to con erbe fra cui il loto, lo giusquiamo,
l’oppio, la mandragora e altre, aventi
proprietà sedative, calmanti e narcoti-
che. Ancora si ricorda l’azione di Patro-
clo che cura la ferita di Euripilo con il
succo di una radice pestata: quella che
Chirone, saggio centauro, ha fatto co-
noscere ad Achille suo allievo e cioè,
come dirà successivamente Plinio, l’A-
chillea, che prenderà, poi, l’attributo di
millefolium per la sua caratteristica bo-
tanica: pianta comunissima che in se-
guito si scoprirà avere virtù emostatiche
e cicatrizzanti.
L’EPOCA DI TEOFRASTO
Intorno al 345 a.C. circa spicca la figura
di Teofrasto (Theophrastus Eresius), al-
lievo di Aristotele, natio di Lesbo, primo
Ippocrate, Teofrasto, Aristotele, Platone:
quattro personaggi che più o meno direttamente
hanno condizionato la Storia della nostra medicina
puntoeffe 63
autore che tratta scientificamente la bo-
tanica e considerato il più grande bota-
nico e farmacognota avanti l’inizio del-
l’era volgare. Nella sua De Historia Plan-
tarum, stampata in epoca rinascimenta-
le, fa un lungo elenco di vegetali utili per
la terapia, occupandosi della loro azione
medicamentosa e considerando l’orga-
no del gusto il più importante per il loro
riconoscimento. L’opera è dunque un
dettagliato elenco di 500 piante con
particolare riguardo a quelle medicinali,
cui riconosce, ad ognuna, un proprio
carattere mediante osservazione, con-
fronto analogico, ricerca anatomica e
impiego del linguaggio. Ma l’identifica-
zione delle specie citate, mancando una
vera e propria descrizione perché è pre-
supposta la loro conoscenza, riesce
spesso impossibile.
IL PERIODO POST-IPPOCRATICO
Il dogmatismo post-ippocratico, da una
parte riconosce la validità delle teorie e
del pensiero di Ippocrate e dall’altra, in-
vece, il ritorno a una concezione di sa-
cralità della medicina anche se l’ele-
mento divino è sostituito da quello uma-
no. La cosiddetta scuola dogmatica -
che vide come maggiori esponenti Dio-
cle di Caristo (grande studioso di anato-
mia) e Prassagora di Coo (famoso per i
suoi studi di semeiotica) - ebbe tuttavia
il merito di riconoscere il valore di un
nuovo sintomo fino ad allora tenuto in
scarsa considerazione: l’esame del pol-
so. Tra i dogmatici ricordiamo anche il
filosofo Platone che in due delle sue
opere, Timeo e Simposio, traccia una vi-
sione d’insieme sul livello della medici-
na a quei tempi.
Lo stesso Aristotele figlio del medico Ni-
comaco (IV secolo a.C.) - già citato co-
me maestro di Teofrasto - sviluppa nella
sua filosofia naturale e in altre opere un
Glossario
In Grecia il venditore di medicamenti
era il pharmakopolos mentre
il preparatore di medicamenti era
il pharmakopoeos; il preparatore
di unguenti era il myropoeos
o il myrepsos; il venditore di spezie
era l’aromatopolos, il venditore di
misture era il migmatopolos e il
venditore di mirra era il muropolos.
La maggior parte dei medici
apparteneva al gruppo sociale basso
e un numero esiguo si avvicinava
alle sfere sociali elevate godendo
del rispetto dell’élite sociale
e intellettuale greca. Ippocrate
apparteneva a quest’ultima
minoranza. La società greca
considerava il lavoro manuale di gran
lunga inferiore a quello intellettuale.
62-63:52-53 12-03-2007 18:17 Pagina 63

More Related Content

Similar to Raimondo Villano - I padri della medicina

Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano
 
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)Raimondo Villano
 
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età modernaR. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età modernaRaimondo Villano
 
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptxFrancesco Arrigo
 
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoRaimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoVillano International Business Team
 
R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
  R. Villano-conferenza asas 2012 integrale  R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
R. Villano-conferenza asas 2012 integraleRaimondo Villano
 
R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
  R. Villano - conferenza asas 2012 integrale  R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
R. Villano - conferenza asas 2012 integraleRaimondo Villano
 
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristianaRaimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristianaRaimondo Villano
 
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...Raimondo Villano
 
Storia Della Medicina
Storia Della MedicinaStoria Della Medicina
Storia Della Medicinachiara
 
La medicina greca e romana
La medicina greca e romanaLa medicina greca e romana
La medicina greca e romanaDeA Scuola
 
Sulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaSulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaclaudiaterzi
 
Filosofia introduzione alessia
Filosofia introduzione alessiaFilosofia introduzione alessia
Filosofia introduzione alessiaalessia313
 
R, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievali
R, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievaliR, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievali
R, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievaliRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Erbe e credenze
Raimondo Villano - Erbe e credenzeRaimondo Villano - Erbe e credenze
Raimondo Villano - Erbe e credenzeRaimondo Villano
 
Parte ix sostegno c
Parte ix sostegno cParte ix sostegno c
Parte ix sostegno cimartini
 

Similar to Raimondo Villano - I padri della medicina (20)

Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
 
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
 
Musica tox
Musica toxMusica tox
Musica tox
 
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età modernaR. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
 
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoRaimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
  R. Villano-conferenza asas 2012 integrale  R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
 
R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
  R. Villano - conferenza asas 2012 integrale  R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
 
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
 
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristianaRaimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
 
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
 
Storia Della Medicina
Storia Della MedicinaStoria Della Medicina
Storia Della Medicina
 
La medicina greca e romana
La medicina greca e romanaLa medicina greca e romana
La medicina greca e romana
 
Sulla storia della biologia
Sulla storia della biologiaSulla storia della biologia
Sulla storia della biologia
 
Filosofia introduzione alessia
Filosofia introduzione alessiaFilosofia introduzione alessia
Filosofia introduzione alessia
 
R, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievali
R, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievaliR, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievali
R, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievali
 
Raimondo Villano - Erbe e credenze
Raimondo Villano - Erbe e credenzeRaimondo Villano - Erbe e credenze
Raimondo Villano - Erbe e credenze
 
Parte ix sostegno c
Parte ix sostegno cParte ix sostegno c
Parte ix sostegno c
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

Raimondo Villano - I padri della medicina

  • 1. 62 puntoeffe DI RAIMONDO VILLANO C O M E E R A V A M O Il mondo greco conobbe il suo mas- simo sviluppo economico e politico intorno al secolo VII a.C., periodo che si rivelò molto florido anche per la medicina e la farmacia, arti ormai avan- zate e dirette discendenti delle grandi culture precedenti - o geopoliticamente vicine - come la mesopotamica, la babi- lonese e l’egizia. Più in particolare, la cultura di Babilonia influenzò poco le tecniche diagnostiche fisiognomiche, mentre l’egizia influenzò in larga misura il complesso dottrinario terapeutico e l’u- tilizzo di altre tecniche diagnostiche (le quali, in ogni caso, rientrano nella nozio- ne più generale di Fisiognomica). Tornando all’Ellade, con la Scuola di Coo si passa definitivamente all’osser- vazione diretta del malato, eseguita con larghe vedute e felici intuizioni e che di- stinguono questa scuola da tutte le al- tre: nasce così il concetto di clinica e di conseguenza il concetto di diagnosi. La medicina deve essere una ricerca conti- nua, serena e disinteressata alla quale dedicarsi solo per amore di essa e della natura umana. GLI EREDI DI ESCULAPIO Nel V secolo a.C. naque e visse Ippo- crate, discendente di una famiglia di medici che, a loro volta e secondo la tradizione, avevano come ascen- dente diretto niente di meno che Esculapio, una divinità minore che eccelleva nell’arte medica. Considerato il “padre della medici- na”, Ippocrate scrisse numerosi li- bri, raccolti sotto il nome di Cor- pus Hippocraticum o Collectio Hippocratica: 53 opere per un to- tale di 72 libri raccolti dai bibliote- cari alessandrini nel III sec. a.C. Notevole è senza dubbio lo stile, molto incisivo e diretto, senza troppi fronzoli e divagazioni filoso- fiche, anche se talvolta l’eccessiva laconicità del pensiero può rendere difficile la corretta interpretazione. Secondo la dottrina ippocratica, per medicina I padri della medicina 62-63:52-53 12-03-2007 18:17 Pagina 62
  • 2. personale pensiero medico, tanto che la sua filosofia, quanto quella di Platone, influenzerà per molti secoli la medicina occidentale stimolando - ma anche fre- nando - il suo progresso con la teoria sulla “generazione spontanea”. il mantenimento o il recupero dello stato di salute era necessario attenersi o ricorrere a determinate regole di vita da osservare giornalmente (dietetica) secondo uno stile di vita (victus ratio, vitto) che vedevano gli alimenti (cibus et potus) nel ruolo di protagonisti, esercitando non solo funzioni generi- camente nutritive ma specificatamen- te terapeutiche. In particolare nello stato di malattia ri- sultava necessaria l’eliminazione degli umori alterati (corrotti, materia peccans) attraverso opportune tecniche e l’impiego dei farmaci (diaforetici, pur- ganti, carminativi, diuretici, vescicanti, revulsivi, eccetera), tra i quali spiccava- no le piante medicinali. Per il tempo è molto significativo il livel- lo delle conoscenze sia a livello di far- macognosia che di botanica. Infatti già dall’epoca omerica ci pervengono nu- merose testimonianze sulla disponibi- lità di piante medicinali esistenti ed usate come, ad esempio, il famoso ne- penthes, indubbiamente un vino droga- to con erbe fra cui il loto, lo giusquiamo, l’oppio, la mandragora e altre, aventi proprietà sedative, calmanti e narcoti- che. Ancora si ricorda l’azione di Patro- clo che cura la ferita di Euripilo con il succo di una radice pestata: quella che Chirone, saggio centauro, ha fatto co- noscere ad Achille suo allievo e cioè, come dirà successivamente Plinio, l’A- chillea, che prenderà, poi, l’attributo di millefolium per la sua caratteristica bo- tanica: pianta comunissima che in se- guito si scoprirà avere virtù emostatiche e cicatrizzanti. L’EPOCA DI TEOFRASTO Intorno al 345 a.C. circa spicca la figura di Teofrasto (Theophrastus Eresius), al- lievo di Aristotele, natio di Lesbo, primo Ippocrate, Teofrasto, Aristotele, Platone: quattro personaggi che più o meno direttamente hanno condizionato la Storia della nostra medicina puntoeffe 63 autore che tratta scientificamente la bo- tanica e considerato il più grande bota- nico e farmacognota avanti l’inizio del- l’era volgare. Nella sua De Historia Plan- tarum, stampata in epoca rinascimenta- le, fa un lungo elenco di vegetali utili per la terapia, occupandosi della loro azione medicamentosa e considerando l’orga- no del gusto il più importante per il loro riconoscimento. L’opera è dunque un dettagliato elenco di 500 piante con particolare riguardo a quelle medicinali, cui riconosce, ad ognuna, un proprio carattere mediante osservazione, con- fronto analogico, ricerca anatomica e impiego del linguaggio. Ma l’identifica- zione delle specie citate, mancando una vera e propria descrizione perché è pre- supposta la loro conoscenza, riesce spesso impossibile. IL PERIODO POST-IPPOCRATICO Il dogmatismo post-ippocratico, da una parte riconosce la validità delle teorie e del pensiero di Ippocrate e dall’altra, in- vece, il ritorno a una concezione di sa- cralità della medicina anche se l’ele- mento divino è sostituito da quello uma- no. La cosiddetta scuola dogmatica - che vide come maggiori esponenti Dio- cle di Caristo (grande studioso di anato- mia) e Prassagora di Coo (famoso per i suoi studi di semeiotica) - ebbe tuttavia il merito di riconoscere il valore di un nuovo sintomo fino ad allora tenuto in scarsa considerazione: l’esame del pol- so. Tra i dogmatici ricordiamo anche il filosofo Platone che in due delle sue opere, Timeo e Simposio, traccia una vi- sione d’insieme sul livello della medici- na a quei tempi. Lo stesso Aristotele figlio del medico Ni- comaco (IV secolo a.C.) - già citato co- me maestro di Teofrasto - sviluppa nella sua filosofia naturale e in altre opere un Glossario In Grecia il venditore di medicamenti era il pharmakopolos mentre il preparatore di medicamenti era il pharmakopoeos; il preparatore di unguenti era il myropoeos o il myrepsos; il venditore di spezie era l’aromatopolos, il venditore di misture era il migmatopolos e il venditore di mirra era il muropolos. La maggior parte dei medici apparteneva al gruppo sociale basso e un numero esiguo si avvicinava alle sfere sociali elevate godendo del rispetto dell’élite sociale e intellettuale greca. Ippocrate apparteneva a quest’ultima minoranza. La società greca considerava il lavoro manuale di gran lunga inferiore a quello intellettuale. 62-63:52-53 12-03-2007 18:17 Pagina 63