SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Progetto PEDAL: a cura di Marco Cervino e Susanna Corti
  Ottobre 2006


                                          Il clima in un bicchiere d’acqua:
                                                  analogia idraulica

  Il clima del passato

                                        Strumenti di misura (1902-1999)
                                        Ricostruzione (1000-1980)
                                        Ricostruzione mediata su 40 anni   Misurata dagli strumenti nel 1998
Anomalia di temperatura (ºC) rispetto
alla media del periodo 1961-1990.




                                                                  Anni



  Il grafico nella figura rappresenta l’andamento della “deviazione”, o “anomalia”, di
  temperatura della Terra nell’emisfero boreale negli ultimi 1000 anni. Rappresenta
  cioè la differenza fra la temperatura superficiale media (con la parola “media”
  intendiamo mediata sulla superficie terrestre e sull’intero anno solare) e la
  temperatura media del trentennio 1961-1990, perciò la "deviazione" varia in
  prossimità dello zero.
  Poiché non esistono misure globali di temperatura antecedenti all’anno 1900, per gli
  anni precedenti la temperatura dei vari luoghi è stata ricostruita attraverso misure
  indirette (la linea blu), ovvero attraverso indicatori sensibili alle variazioni di
  temperatura quali l’accrescimento degli anelli degli alberi (più è freddo più gli alberi
  crescono adagio e gli anelli sono distanziati), l’utilizzo di carote di ghiaccio (la
  minore o maggiore presenza di alcuni elementi chimici nel ghiaccio accumulato in
  passato ci dice se in un certo periodo era più freddo o più caldo), la lettura di
  documenti storici (libri, diari, bollettini, lettere e perfino quadri..). Queste misure
  indirette sono state “calibrate” utilizzando le misure “vere” (la linea rossa che si

                                                                     1
Progetto PEDAL: a cura di Marco Cervino e Susanna Corti
Ottobre 2006


sovrappone alla blu fino al 1980 e poi continua fino al 1998), cioè quelle eseguite
con termometri sparsi in tutto il mondo, fra il 1902 e il 1980. La curva nera
rappresenta una media temporale su 40 anni, serve per filtrare tutte le brusche
variazioni annuali (che non sono quelle che ci interessano in un grafico su un periodo
così lungo). Infatti, come potete notare, la linea nera ha meno “spigoli” di quella blu.
La banda grigia intorno alle curve, rappresenta invece l’incertezza di queste misure.
Notate che questa banda diventa più larga man mano che si procede indietro nel
tempo: più si va indietro nel tempo più è difficile calibrare le misure indirette.
Guardando questo grafico sicuramente noterete che per un periodo molto lungo di
tempo (circa 900/950 anni) la temperatura media del nostro emisfero è stata piuttosto
stabile. Certo vi sono state delle oscillazioni, alcuni periodi, lunghi alcune decine di
anni, sono stati più freddi, altri più caldi, ma nel complesso l’andamento appare
piuttosto stazionario.

Che cosa influenza il clima terrestre?
Vi siete chiesti come mai la temperatura media dell’atmosfera è stata così stabile per
un periodo così lungo di tempo senza aumentare o diminuire più di tanto (notate che
le oscillazioni delle curve in figura sono più piccole di mezzo grado)? Da cosa è
determinata, in prima approssimazione, la temperatura media terrestre e quindi il
clima?
Il clima terrestre è determinato dalla differenza fra la quantità di energia che la terra
riceve dal Sole e la quantità di energia che la Terra lascia partire verso lo spazio. Per
cui se la radiazione solare che raggiunge il nostro pianeta rimane più o meno
costante, anche la sua temperatura lo sarà, salvo piccole oscillazioni. La radiazione
solare è stata effettivamente piuttosto costante nell’ultimo millennio, questo spiega in
prima approssimazione perché la temperatura terrestre sia rimasta stabile per così
tanto tempo…
Ma cosa è successo poi? (Guardate la linea rossa nella figura, la temperatura non
sembra più così costante nell’ultimo periodo)
A partire dalla Rivoluzione Industriale (1850 circa) gli uomini hanno cominciato a
immettere nell’atmosfera notevoli quantità di anidride carbonica (che si produce
come effetto di tutti i processi di combustione) che come sappiamo è un gas “serra”,
cioè un gas capace di intrappolare la radiazione infrarossa emessa dalla terra e quindi
di scaldare il pianeta. Nel giro di 150 anni la quantità di questo gas in atmosfera è
aumentata del 30% rispetto ai livelli preindustriali e continua ad aumentare. Per cui, a
parità di radiazione solare incidente, l’aumento di temperatura che si osserva può
essere causato da un aumento di quantità di energia “intrappolata”.




                                                          2
Progetto PEDAL: a cura di Marco Cervino e Susanna Corti
Ottobre 2006


Che cosa serve per l’esperimento

    • 1 serbatoio con un rubinetto di scarico

    • 1 striscia di carta adesiva graduata

    • 1 rubinetto di carico

    • 1 tubo di scarico



Come si procede?

    • Chiudere il rubinetto di scarico del serbatoio

    • Riempire il serbatoio fino al livello 0 (equilibrio iniziale statico).

    • Aprire i due rubinetti di scarico e carico e cercare di raggiungere un nuovo

         equilibrio, che non sarà necessariamente al livello 0 di partenza (equilibrio

         dinamico).

    • Cercare di trovare altri equilibri dinamici regolando i rubinetti di carico e

         scarico adeguatamente. Per esempio: 1) lasciando invariata l’apertura dello

         scarico cercare di far variare il livello aprendo e chiudendo il rubinetto di

         carico; 2) lasciando invariato il flusso dal rubinetto di carico cercare di far

         variare il livello aprendo e chiudendo il rubinetto di scarico;

    • Riportare le misure dei livelli così raggiunti su di una tabella (o grafico)

    • Che cosa si osserva?


Che cosa si osserva?
Dopo aver aperto i due rubinetti (quello di carico e quello di scarico) e averli regolati
in maniera opportuna raggiungiamo un livello di equilibrio nel serbatoio (equilibrio
                                                          3
Progetto PEDAL: a cura di Marco Cervino e Susanna Corti
Ottobre 2006


dinamico) che rimane stabile. Se vogliamo raggiungere un altro livello di equilibrio
(per esempio più alto) possiamo agire in due modi: o aumentando il flusso di acqua
dal rubinetto di carico, oppure chiudendo un po’ il rubinetto di scarico. Dobbiamo
agire in maniera opposta se desideriamo raggiungere l’equilibrio a un livello più
basso.
Ma cosa c'entra tutto questo col clima?


Spiegazione
L’energia irradiata dal Sole è rappresentata dall’acqua che proviene dal rubinetto di
carico. L’energia riemessa nello spazio dalla Terra è rappresentata dall’acqua che
esce dal rubinetto di scarico.




Col rubinetto di carico possiamo cambiare il “Sole”, con quello di scarico possiamo
cambiare “l’atmosfera" (ovvero aumentare o diminuire la quantità di gas che
intrappolano la radiazione). La temperatura di equilibrio della Terra è rappresentata
dall’altezza dell’acqua nel serbatoio: tanto più calda è la terra (tanto più alto è il
livello dell’acqua nel serbatoio) tanta più energia verrà ceduta dalla terra allo spazio
(tanta più acqua scenderà dal rubinetto di scarico). Se teniamo fisso il rubinetto di
scarico (ovvero se non cambiamo l’atmosfera), per cambiare il livello dell’acqua
(ovvero per cambiare la temperatura di equilibrio) dobbiamo regolare diversamente il
rubinetto di carico (il Sole). Se teniamo fisso il rubinetto di carico (il Sole), dovremo
invece variare quello di scarico (l’atmosfera) per cambiare il livello dell’acqua (la
temperatura).


                                                          4

More Related Content

What's hot

14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-etRiccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspirationRiccardo Rigon
 
14.2 trasporto di vapore
14.2 trasporto di vapore14.2 trasporto di vapore
14.2 trasporto di vaporeRiccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ETRiccardo Rigon
 
14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspirationRiccardo Rigon
 
Il Metodo Sperimentale E Il S I
Il Metodo Sperimentale E Il  S IIl Metodo Sperimentale E Il  S I
Il Metodo Sperimentale E Il S Iziamukkaclo
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macroporesRiccardo Rigon
 
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrologyRiccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-etRiccardo Rigon
 
Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)DrSAX
 
12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richardsRiccardo Rigon
 
14.4 traspirazione dalle piante
14.4 traspirazione dalle piante14.4 traspirazione dalle piante
14.4 traspirazione dalle pianteRiccardo Rigon
 
12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrcRiccardo Rigon
 
Icprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completoIcprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completoMaria pia Dell'Erba
 
14.6 energy and mass budgets
14.6 energy and mass budgets14.6 energy and mass budgets
14.6 energy and mass budgetsRiccardo Rigon
 

What's hot (20)

14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
 
14.2 trasporto di vapore
14.2 trasporto di vapore14.2 trasporto di vapore
14.2 trasporto di vapore
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration
 
Il Metodo Sperimentale E Il S I
Il Metodo Sperimentale E Il  S IIl Metodo Sperimentale E Il  S I
Il Metodo Sperimentale E Il S I
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores
 
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)
 
10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards
 
14.4 traspirazione dalle piante
14.4 traspirazione dalle piante14.4 traspirazione dalle piante
14.4 traspirazione dalle piante
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
 
12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc
 
Icprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completoIcprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completo
 
14.6 energy and mass budgets
14.6 energy and mass budgets14.6 energy and mass budgets
14.6 energy and mass budgets
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 

Viewers also liked (8)

Ruolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCCRuolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCC
 
Il respiro del dinosauro
Il respiro del dinosauroIl respiro del dinosauro
Il respiro del dinosauro
 
Sezione3 Web
Sezione3 WebSezione3 Web
Sezione3 Web
 
Sezione5 Web
Sezione5 WebSezione5 Web
Sezione5 Web
 
Sezione1 Web
Sezione1 WebSezione1 Web
Sezione1 Web
 
Misuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaMisuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonica
 
Sezione2 Web
Sezione2 WebSezione2 Web
Sezione2 Web
 
Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?
 

Similar to Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica

Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
Atmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo RagniAtmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo Ragniclaudiaterzi
 
Il clima e gli strumenti per il suo studio
Il clima e gli strumenti per il suo studioIl clima e gli strumenti per il suo studio
Il clima e gli strumenti per il suo studioProgetto Pervinca
 
L'effetto serra in una bottiglia
L'effetto serra in una bottigliaL'effetto serra in una bottiglia
L'effetto serra in una bottigliaProgetto Pervinca
 
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.Fausto Intilla
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםAnochi.com.
 
Sesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesSesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesPierLuigi Albini
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climaticiboma21
 
Atmosfera terrestre giulia tassinari
Atmosfera terrestre   giulia tassinariAtmosfera terrestre   giulia tassinari
Atmosfera terrestre giulia tassinariclaudiaterzi
 
Il cambiamento climatico
Il cambiamento climaticoIl cambiamento climatico
Il cambiamento climaticovarignano
 
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo CalderoniL’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoniclaudiaterzi
 
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiIl riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiGiuseppe Filipponi
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandiclaudiaterzi
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisicaMaria Rizza
 
Atmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo LegaAtmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo Legaclaudiaterzi
 

Similar to Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica (20)

Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
Atmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo RagniAtmosfera Matteo Ragni
Atmosfera Matteo Ragni
 
Il clima e gli strumenti per il suo studio
Il clima e gli strumenti per il suo studioIl clima e gli strumenti per il suo studio
Il clima e gli strumenti per il suo studio
 
L'effetto serra in una bottiglia
L'effetto serra in una bottigliaL'effetto serra in una bottiglia
L'effetto serra in una bottiglia
 
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
 
Sesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesSesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slides
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
Atmosfera terrestre giulia tassinari
Atmosfera terrestre   giulia tassinariAtmosfera terrestre   giulia tassinari
Atmosfera terrestre giulia tassinari
 
Il cambiamento climatico
Il cambiamento climaticoIl cambiamento climatico
Il cambiamento climatico
 
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo CalderoniL’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
L’atmosfera terrestre Matteo Calderoni
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiIl riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
 
Pochi leggeri fondamentali
Pochi leggeri fondamentaliPochi leggeri fondamentali
Pochi leggeri fondamentali
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandi
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisica
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
Atmosfera
 
Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1
 
Atmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo LegaAtmosfera Jacopo Lega
Atmosfera Jacopo Lega
 

More from Progetto Pervinca

Interazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliInterazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliProgetto Pervinca
 
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...Progetto Pervinca
 
Vulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate changeVulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate changeProgetto Pervinca
 
Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...
Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...
Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...Progetto Pervinca
 
Impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale
Impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturaleImpatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale
Impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturaleProgetto Pervinca
 
Il progetto PEDAL - pedalare per proteggere l'ambiente urbano e il clima dell...
Il progetto PEDAL - pedalare per proteggere l'ambiente urbano e il clima dell...Il progetto PEDAL - pedalare per proteggere l'ambiente urbano e il clima dell...
Il progetto PEDAL - pedalare per proteggere l'ambiente urbano e il clima dell...Progetto Pervinca
 
I risultati di PEDAL nei numeri
I risultati di PEDAL nei numeriI risultati di PEDAL nei numeri
I risultati di PEDAL nei numeriProgetto Pervinca
 
Progetto PEDAL a.s. 2006/07 e 2007/08
Progetto PEDAL a.s. 2006/07 e 2007/08Progetto PEDAL a.s. 2006/07 e 2007/08
Progetto PEDAL a.s. 2006/07 e 2007/08Progetto Pervinca
 
PEDAL-Proseguimento delle attività previste
PEDAL-Proseguimento delle attività previstePEDAL-Proseguimento delle attività previste
PEDAL-Proseguimento delle attività previsteProgetto Pervinca
 
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007Progetto Pervinca
 

More from Progetto Pervinca (19)

Parma2010
Parma2010Parma2010
Parma2010
 
Sezione4 Web
Sezione4 WebSezione4 Web
Sezione4 Web
 
Interazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliInterazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturali
 
Il sentiero dell'atmosfera
Il sentiero dell'atmosferaIl sentiero dell'atmosfera
Il sentiero dell'atmosfera
 
Clouds in art
Clouds in artClouds in art
Clouds in art
 
Cloud Type Photographs
Cloud Type PhotographsCloud Type Photographs
Cloud Type Photographs
 
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
 
La testa fra le nuvole
La testa fra le nuvoleLa testa fra le nuvole
La testa fra le nuvole
 
Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acquaIl ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua
 
Vulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate changeVulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate change
 
Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...
Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...
Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...
 
Impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale
Impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturaleImpatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale
Impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale
 
Il clima i risultati
Il clima i risultatiIl clima i risultati
Il clima i risultati
 
Il progetto PEDAL - pedalare per proteggere l'ambiente urbano e il clima dell...
Il progetto PEDAL - pedalare per proteggere l'ambiente urbano e il clima dell...Il progetto PEDAL - pedalare per proteggere l'ambiente urbano e il clima dell...
Il progetto PEDAL - pedalare per proteggere l'ambiente urbano e il clima dell...
 
Il clima dentro Pedal
Il clima dentro PedalIl clima dentro Pedal
Il clima dentro Pedal
 
I risultati di PEDAL nei numeri
I risultati di PEDAL nei numeriI risultati di PEDAL nei numeri
I risultati di PEDAL nei numeri
 
Progetto PEDAL a.s. 2006/07 e 2007/08
Progetto PEDAL a.s. 2006/07 e 2007/08Progetto PEDAL a.s. 2006/07 e 2007/08
Progetto PEDAL a.s. 2006/07 e 2007/08
 
PEDAL-Proseguimento delle attività previste
PEDAL-Proseguimento delle attività previstePEDAL-Proseguimento delle attività previste
PEDAL-Proseguimento delle attività previste
 
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
Pedal Rapporto N1 Novembre 2006 Febbraio 2007
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 

Recently uploaded (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 

Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica

  • 1. Progetto PEDAL: a cura di Marco Cervino e Susanna Corti Ottobre 2006 Il clima in un bicchiere d’acqua: analogia idraulica Il clima del passato Strumenti di misura (1902-1999) Ricostruzione (1000-1980) Ricostruzione mediata su 40 anni Misurata dagli strumenti nel 1998 Anomalia di temperatura (ºC) rispetto alla media del periodo 1961-1990. Anni Il grafico nella figura rappresenta l’andamento della “deviazione”, o “anomalia”, di temperatura della Terra nell’emisfero boreale negli ultimi 1000 anni. Rappresenta cioè la differenza fra la temperatura superficiale media (con la parola “media” intendiamo mediata sulla superficie terrestre e sull’intero anno solare) e la temperatura media del trentennio 1961-1990, perciò la "deviazione" varia in prossimità dello zero. Poiché non esistono misure globali di temperatura antecedenti all’anno 1900, per gli anni precedenti la temperatura dei vari luoghi è stata ricostruita attraverso misure indirette (la linea blu), ovvero attraverso indicatori sensibili alle variazioni di temperatura quali l’accrescimento degli anelli degli alberi (più è freddo più gli alberi crescono adagio e gli anelli sono distanziati), l’utilizzo di carote di ghiaccio (la minore o maggiore presenza di alcuni elementi chimici nel ghiaccio accumulato in passato ci dice se in un certo periodo era più freddo o più caldo), la lettura di documenti storici (libri, diari, bollettini, lettere e perfino quadri..). Queste misure indirette sono state “calibrate” utilizzando le misure “vere” (la linea rossa che si 1
  • 2. Progetto PEDAL: a cura di Marco Cervino e Susanna Corti Ottobre 2006 sovrappone alla blu fino al 1980 e poi continua fino al 1998), cioè quelle eseguite con termometri sparsi in tutto il mondo, fra il 1902 e il 1980. La curva nera rappresenta una media temporale su 40 anni, serve per filtrare tutte le brusche variazioni annuali (che non sono quelle che ci interessano in un grafico su un periodo così lungo). Infatti, come potete notare, la linea nera ha meno “spigoli” di quella blu. La banda grigia intorno alle curve, rappresenta invece l’incertezza di queste misure. Notate che questa banda diventa più larga man mano che si procede indietro nel tempo: più si va indietro nel tempo più è difficile calibrare le misure indirette. Guardando questo grafico sicuramente noterete che per un periodo molto lungo di tempo (circa 900/950 anni) la temperatura media del nostro emisfero è stata piuttosto stabile. Certo vi sono state delle oscillazioni, alcuni periodi, lunghi alcune decine di anni, sono stati più freddi, altri più caldi, ma nel complesso l’andamento appare piuttosto stazionario. Che cosa influenza il clima terrestre? Vi siete chiesti come mai la temperatura media dell’atmosfera è stata così stabile per un periodo così lungo di tempo senza aumentare o diminuire più di tanto (notate che le oscillazioni delle curve in figura sono più piccole di mezzo grado)? Da cosa è determinata, in prima approssimazione, la temperatura media terrestre e quindi il clima? Il clima terrestre è determinato dalla differenza fra la quantità di energia che la terra riceve dal Sole e la quantità di energia che la Terra lascia partire verso lo spazio. Per cui se la radiazione solare che raggiunge il nostro pianeta rimane più o meno costante, anche la sua temperatura lo sarà, salvo piccole oscillazioni. La radiazione solare è stata effettivamente piuttosto costante nell’ultimo millennio, questo spiega in prima approssimazione perché la temperatura terrestre sia rimasta stabile per così tanto tempo… Ma cosa è successo poi? (Guardate la linea rossa nella figura, la temperatura non sembra più così costante nell’ultimo periodo) A partire dalla Rivoluzione Industriale (1850 circa) gli uomini hanno cominciato a immettere nell’atmosfera notevoli quantità di anidride carbonica (che si produce come effetto di tutti i processi di combustione) che come sappiamo è un gas “serra”, cioè un gas capace di intrappolare la radiazione infrarossa emessa dalla terra e quindi di scaldare il pianeta. Nel giro di 150 anni la quantità di questo gas in atmosfera è aumentata del 30% rispetto ai livelli preindustriali e continua ad aumentare. Per cui, a parità di radiazione solare incidente, l’aumento di temperatura che si osserva può essere causato da un aumento di quantità di energia “intrappolata”. 2
  • 3. Progetto PEDAL: a cura di Marco Cervino e Susanna Corti Ottobre 2006 Che cosa serve per l’esperimento • 1 serbatoio con un rubinetto di scarico • 1 striscia di carta adesiva graduata • 1 rubinetto di carico • 1 tubo di scarico Come si procede? • Chiudere il rubinetto di scarico del serbatoio • Riempire il serbatoio fino al livello 0 (equilibrio iniziale statico). • Aprire i due rubinetti di scarico e carico e cercare di raggiungere un nuovo equilibrio, che non sarà necessariamente al livello 0 di partenza (equilibrio dinamico). • Cercare di trovare altri equilibri dinamici regolando i rubinetti di carico e scarico adeguatamente. Per esempio: 1) lasciando invariata l’apertura dello scarico cercare di far variare il livello aprendo e chiudendo il rubinetto di carico; 2) lasciando invariato il flusso dal rubinetto di carico cercare di far variare il livello aprendo e chiudendo il rubinetto di scarico; • Riportare le misure dei livelli così raggiunti su di una tabella (o grafico) • Che cosa si osserva? Che cosa si osserva? Dopo aver aperto i due rubinetti (quello di carico e quello di scarico) e averli regolati in maniera opportuna raggiungiamo un livello di equilibrio nel serbatoio (equilibrio 3
  • 4. Progetto PEDAL: a cura di Marco Cervino e Susanna Corti Ottobre 2006 dinamico) che rimane stabile. Se vogliamo raggiungere un altro livello di equilibrio (per esempio più alto) possiamo agire in due modi: o aumentando il flusso di acqua dal rubinetto di carico, oppure chiudendo un po’ il rubinetto di scarico. Dobbiamo agire in maniera opposta se desideriamo raggiungere l’equilibrio a un livello più basso. Ma cosa c'entra tutto questo col clima? Spiegazione L’energia irradiata dal Sole è rappresentata dall’acqua che proviene dal rubinetto di carico. L’energia riemessa nello spazio dalla Terra è rappresentata dall’acqua che esce dal rubinetto di scarico. Col rubinetto di carico possiamo cambiare il “Sole”, con quello di scarico possiamo cambiare “l’atmosfera" (ovvero aumentare o diminuire la quantità di gas che intrappolano la radiazione). La temperatura di equilibrio della Terra è rappresentata dall’altezza dell’acqua nel serbatoio: tanto più calda è la terra (tanto più alto è il livello dell’acqua nel serbatoio) tanta più energia verrà ceduta dalla terra allo spazio (tanta più acqua scenderà dal rubinetto di scarico). Se teniamo fisso il rubinetto di scarico (ovvero se non cambiamo l’atmosfera), per cambiare il livello dell’acqua (ovvero per cambiare la temperatura di equilibrio) dobbiamo regolare diversamente il rubinetto di carico (il Sole). Se teniamo fisso il rubinetto di carico (il Sole), dovremo invece variare quello di scarico (l’atmosfera) per cambiare il livello dell’acqua (la temperatura). 4