SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
Un uomo una Leggenda
La vita di Platone,,,
 Nacque ad Atene da genitori aristocratici: il padre Aristone,

che vantava tra i suoi antenati Codro, l'ultimo leggendario
re di Atene, gli impose il nome del nonno, ciò Aristocle; la
madre, Perittione.
 La sua data di nascita viene fissata alla fine di maggio del
428 a.C.Ebbe due fratelli, citati nella sua Repubblica, e una
sorella
 Fu il suo maestro di ginnastica, a chiamarlo per la
larghezza delle spalle "Platone", che praticava una lotta o
pugilato.
 Altri danno del nome un'altra derivazione, come
l'ampiezza della fronte o la maestà dello stile letterario.
La vita di Platone,,,
Platone entra in crisi e lascia Atene e inizia a viaggiare.
Nel suo viaggiare finisce in magna Grecia,per avvicinarsi
ai Pitagorici. A Taranto incontra il suo migliore amico
Archita e a Siracusa si scontra con il Tiranno Dionigi.
Platone è costretto ad allontanarsi da Siracusa in barca
ma la barca affonda e lui viene salvato ma rischia di
essere venduto come schiavo.
Platone ad Atene fonda l Accademia (scuola dedicata
all’eroe accademico)L ‘Accademia è una scuola di
carattere scientifico,etico,politico e
pedagogico(scienza che studia l educazione)
La vita di Platone,,,
Ci sono arrivati 34 dialoghi ,l apologia di Socrate(scritto
da Platone in difesa di Socrate) e l’opera le leggi.
Le opere sono state divisi in nove gruppi da quattro in
base ai contenuti, ad esempio nel primo gruppo
Socrate espone le prozie idee ma nel resto delle opere
Platone usa Socrate per esporre la filosofia Platonica.
Le dottrine non scritte
Platone non ha esposto tutto il suo pensiero per iscritto ma
c’è una parte che decise di di riservare alla dimensione
orale:
I principi primi e supremi della mia filosofia
Lui decide di non scrivere ‘I Principi’ perché vive in un
momento di passaggio tra tradizione orale e scrittura.
Per Platone la scrittura è un promemoria per cose che già si
sanno (lo scritto non educa,non insegna,non può
difendersi da critiche e non può sceglierà a chi rivolgersi).
Conosciamo tutti i suoi concetti grazie ai suoi allievi che li
trascrissero.
La teoria delle idee
E’ la sua prima teoria. Platone si chiedava il perché delle
cose(perche nascono,crescono ecc…)e ritiene che le
risposte date precedentemente sia no sbagliate perché a
livello dei sensi non è possibile trovare la vera causa delle
cose,quelle che si dove trovare per rispondere è:
Essere intelligibile soprasensibile
Per Platone le componenti fisiche non sono la vera causa delle
cose,ma sono la concausa. La vera causa delle cose si trova
in un’altra dimensione,cioè l Essere Soprasensibile. Platone
è il primo filosofo che da una spiegazione razionale alla
dimensione Soprasensibile. Alla dimensione Soprasensibile
si arriva grazia alla Seconda navigazione.
Seconda navigazione
Metafora,i Greci intendevano per prima navigazione
quella con il vento e seconda quella con i remi( più
impegnativa).Platone intende invece come prima
navigazione il metodo che i filosofi precedenti
utilizzavano(basto dei sensi) mentre la seconda
navigazione era un metodo più impegnativo basato sui
ragionamenti attraverso il quale si scopre la vera causa
delle cose(quindi l’ iperuranio,Uno Diade)
Idea in Platone
Per Platone l ‘ idea è l essenza eterna e spiega ogni
ambito della realtà,le idee si dicono intelligibile perche
sono coglibi dalla mente. le idee esistono,hanno reatà.
Per Platone esiste il mondo delle idee che lui chiama
anche ‘iperuranio’. Ogni ideaa rappresenta l essenza
eterna della realtà sensibile che le corrisponde.
Le idee di Platone,,,
 Intelligibilità
 Incorporeità (non sono corporee)
 Sono l essere in senso pieno (concilia i pensiero di

Parmenide ed Eraclito:il mondo diventa panta rei,è il
mondo delle cose sensibili.
 Immutabilità (non cambiano)come l essere di
Parmenide hanno la perseità(le idee sono oggettive,
mai relative al singolo soggetto e sono trascendenti(al
di là dello spazio e tempo.
 Hanno unità (ciascuna idea è l Uno sopra il
molteplice.)
Il mondo delle idee
Le prove a sostegno della realtà e il mondo delle idee
sono contenute in 4 dialoghi:
Teeteto
Cratilo
Menone
Fedone
Dialogo Menone…
Dialogo con Menone del 387 A.C. in cui Platone vuole
dimostrare che quando cerchiamo di definire un concetto a
partire dall' esperienza in realtà questo concetto preesiste
nella nostra mente.
Fa un esempio, per definire il concetto di nave noi partiamo
dai diversi tipi di nave ma se noi non avessimo in noi l idea
di nave non potremmo distinguerla da un albero. La tesi
del Menone è:
Per gli uomini conoscere è ricordare concetti che noi abbiamo
già nella nostra mente e l ‘ esperienza delle cose che ci
circondano non è una nostra fonte di coscienza
Rapporto tra le cose sensibili e intelligibili
Secondo Platone esiste un rapporto tra le cose sensibili e le
cose intelligibili(idee).
E’ un rapporto di imitazione,il Sensibile imita l Intelligibile.
E’ un rapporto di Metessi o Partecipazione per cui il sensibile
partecipa,del mondo delle idee .partecipare in generale
significa assorbire nella propia anima una realtà differente.
E’ un rapporto di presenza,per cui l intelligibile è presente nel
sensibile.(la vera causa è presente nel causato)
Problemi di Platone
Platone dice che sono rimasti in sospeso due problemi
-le Idee dove stanno di preciso?
-le Idee le abbiamo anche nella nostra mente,come mai
fanno parte del mondo soprasensibile?
Platone cerca di rispondere a questo nel
Mito…
Mito di Platone
Per Platone ha una funzione didattica (il mito serve a
spiegare a tutti ricorrendo ad immagini i concetti
astratti filosofici),ma il mito gli serve a dare soluzioni
ai problemi che non hanno soluzione
Platone dici che le idee stanno in un’altra
dimensione,chiamata da lui ‘iperuranio’(che vuol dire
‘luogo sopra il cielo’). Nel iperuranio le idee
risplendono dalla loro purezza non corrotta da
elementi sensibili. Il mondo delle ridde per lui è
contemplabile solo dalle anime.
Demiurgo
Intelligenza suprema che sarebbe il mediatore tra idee e
cose sensibili. lui avrebbe operato una mescolanza tra
idee e kora. Il demiurgo avrebbe plasmato la kora
secondo il modello delle idee,formando tutte le idee
sensibili.
Concezione semi creazionista:il demiurgo di Platone
non crea dal nulla,ma ha già due elementi : la kora e il
mondo delle idee.
La teoria dei pricipi primi e supremi
Platone dice che in una superiore sfera di realtà al di
sopra delle idee ci sono due principi primi chiamati
‘uno’ e ‘diade indefinita’. L’Uno lui chiama anche ‘la
misura suprema di tutte le cose’ o il ‘bene’ mentre la
diade indefinita è la radice della molteciplità delle idee
e cose sensibili secondo Platone ‘l uno’ funziona da
limite sulla diade in quanto l ‘Uno’ determina la
‘Diade’…
Numeri ideali
I numeri ideali esprimono le essenze dei numeri
matematici con cui non si possono compiere
operazioni matematiche i numeri ideali esprimono i
rapporti matematici che esistono tra le idee ciò ogni
idea nel iperuranio è collocata in un posto preciso a
seconda della sua universalità:esistono idee generli
suddivisibili in altre idee fino a quando si arriva nelle
idee non più divisibili.
I numeri ideali quindi esprimono i rapporti tra le idee.
Il piano degli enti matematici.
Il piano degli enti matematici intermedi esprimono i
numeri con cui opera la matematica,questi numeri li
utilizza il Demiurgo. quando il demiurgo crea le cose
sensibile porta l ordine nel caos ciò trasforma il princio
caotico del mondo in cosmo ordinato.Il demiurgo si
sarebbe servito di questi numeri per creare il mondo
dell'' esperienza in questo modo crea tutte le cose del
mondo con i numeri come coppia delle idee. la regola
suprema a cui il demiurgo guarda è il principio dell'’
Uno il Demiurgo scioglie l Uno nei molti.
Sorte dell’anima
Secondo Platone non è sufficiente dire che l uomo è la
sua anima ma bisogna dimostrare che l anima è
importante. Platone fa la prima dimostrazione dell''
immortalità dell'' uomo. Secondo Platone l anima è la
parte intelligibile eterna dell'' uomo. Il Fedone è il
dialogo di Platone in cui si spiega l immortalità dell''
anima. in questo dialogo si immagina che Fedone stia
attraversando Fliunte e incontra delle persone che
chiedono a fedone di dire loro le ultime ore di Socrate
fedone risponde riferendo un dialogo avuto con
simmia e cebete.
Sorte dell’anima
Socrate dice a simmia e cebete che è contento di morire
perche l ‘anima si stacca dal mondo sensibile è contento di
morire perche può accedere al mondo delle idee.cebete
risponde che il ragionamento è giusto a patto che Socrate li
dimostri l immoralità dell'' anima.
Nel fedone ci sono alcune prove dell'' immortalità dell'
anima:l anima umana conosce le idee,le idee fanno parte di
una dimensione eterna ma dato che l anima umana riesce a
conoscere le idee che sono eterne,l anima deve avere una
natura simile alle idee. quindi l anima è eterna.
Destino delle anime
Secondo Platone c erano due destini dell' anima dopo la
morte del corpo:
eterno premio(l isola dei beati)
eterno castigo
Punizione temporanea(poi l anima andrà nell' isola dei
beati)
Teoria della metempsicosi.
A questo punto la filosofia di Platone va a riprendere la
teoria della metempsicosi(reincarnazione).Platone da
due interpretazioni della reincarnazione.
Contenuta nel dialogo La Repubblica
In cui alcune anime fanno più fatica di altre a
reincarnarsi.
La reincarnazione è il destino di tutte le anime.
Dialettica
Secondo Platone esistono due tipi di conoscenza:
-Doxa (opinione),la coscienza che riguarda il mondo
sensibile
-Episteme(vera scienza),la conoscenza del mondo delle
idee.
La dialettica delle idee è una sorta di mappa concettuale
del mondo delle idee tale per cui l ‘ uomo è in grado di
ricostruire mentalmente il mondo delle idee, capire in
maniera corretta quale posto ciascuna idea occupi nell'
iper uranio e i collegamenti logici tra le idee.
Dialettica
Il primo filosofo ad usare il termine ‘Dialettica era Zenone ma
lui per la dialettica intendeva una serie di concetti collegati
tra loro nella mente umana,invece Platone parla di
collegamenti tra le idee nel mondo delle idee. Secondo
Platone un filosofo è un dialettico che riesce a costruire la
mappa del iperuranio. Per Platone la dialettica prevede due
percorsi:metodo ascensivo o procedimento sinottico,il
filosofo parte dalle cose sensibili e da esse risale alle idee
corrispondenti e poi all' ‘ Uno metodo discensivo o
procedimento dialettico,l intelletto umano che è arrivato a
contemplare l Uno percorre la strada inversa tornando al
mondo delle idee suddividendo le idee generali in idee non
più divisibili.
Il bene
Con i due percorsi l intelletto riesce a ricostruire la
mappa del mondo delle idee e comprendere le vere
scienze di tutte le cose,infine si arriverà a comprendere
il bene(dato che ha visto l’Uno)
Repubblica
La repubblica è una delle opere più importanti di Platone
perché contiene tutti gli aspetti della sua
filosofia,soprattutto la teoria dello stato,la repubblica è
composta da dieci libri con protagonista Socrate in un
pomeriggio del 408 A.C. Platone vuole costruire lo stato
perfetto per creare l uomo perfetto.(stato ingrandimento
dell' anima umana).
Platone si chiede perché e come nasce lo stato e che valore ha
la giustizia nello stato. Platone dice che lo stato nasce dal
bisogno umano perché nessun uomo da solo è sufficiente a
se stesso. ma dato che i bisogni sono tanti un uomo ha
bisogno di tutti gli altri uomi.
Divisione stato
-produttori (contadini,artigiani)
-custodi guerrieri(hanno il compito di difendere lo stato)
-custodi filosofi(sono i veri governanti dello stato ciò i
filosofi.)questa classe sarebbe superiore ai
guerrieri(perche sanno ciò che mantiene lo stato
unitario)
Platone dice che il possesso dei beni materiali è
consentito solo ai produttori mentre i guerrieri e
filosofi avranno mense e abitazioni in comune. In uno
stato perfetto tutti devono essere felici.
Custodi filosofi
I custodi filosofi hanno 3 compiti:
-controllare che lo stato non subisca mutamenti che lo
porterebbero alla rovina.
-controllare che ciascuna classe adempia alle prozie
funzione senza uscire da ciò che le compete
-controllare che ciascun cittadino eserciti la propia
funzione in base alla predisposizione naturale di
ognuno.
Le parti dell' anima
Per Platone l anima è divisa in tre parte ed è un dato di
fatto,perche nella nostra vita abbiamo tendenze
contrastanti. C’è la nostra mente che pensa,c’è la parte
della volontà e la parte di noi legata agli istinti più
bassi dato che sono tendenze contrastanti.
-anima intellettiva
-anima irrascibile
-anima concupiscibile
Platone dice che in tutti gli uomini l anima intellettiva
deve comandare,ma ognuno è diverso e ha una parte di
anima che prevale
Le parti dell' anima
Ogni individuo svolgerà un compito preciso:
-anima concupiscibile _ guerrieri.
-anima concupiscibile_produttori.
-anima razionale_filosofi.
5° libro della Repubblica
Platone dichiara che guerrieri e filosofi devono vivere
talmente in comune da non sapere chi abbia procreato
con chi perche secondo Platone un ragazzo deve poter
accedere alle cariche alte dello stato solo se ciò
corrisponde al suo carattere e non perché fa parte di
una famiglia potente;per lui il nucleo famigliare è
frutto di egoismo.
Concezione materialista :per marx l uomo coincide con
ciò che produce e come lo produce.
La donna e lo stato
Secondo Platone la donna era uguale tutto e per tutto all'
uomo solo più deboli fisicamente,quindi una donna
può benissimo guidare uno stato. per Platone lo stato
che funziona meglio è quello che è guidato da una
signoria di Filosofi perché il Filosofo è colui che è
riuscito a contemplare il principio dell' uno bene .
Le forme di governo
Nei libri 8 e 9 Platone dimostra la sua idea di felicità
andando a dimostrare le altre forme di governo in
Grecia. Platone condanna molte forme di governo:
-Timocrazia (governo dei due re di Sparta)perché è in
governo dove si basa solo sulla conoscenza sull'
amore,in questo tipo di gorno i sovrani hanno
prevalenza dell' animo irrascibile.
-Oligarchi (governo dei pochi ricchi) per qui la ricchezza
si sostituisce alla virtù e c’è troppa differenza tra ricchi
e povera. gli Oligarchici,avevano prevalenza dell'
anima concupiscibile.
Le forme di governo
-democrazia,perche essa è una forma di governo con una
libertà senza limiti ed è troppo tollerante,il suo
obbiettivo polemico è la democrazia ateniese che ha
messo a morte Socrate.
-tirannide,perché in una democrazia troppo liberale c’è
sempre qualcuno che si dichiara amico del popolo,ma
poi prende il potere.
Il tiranno secondo Platone è un uomo infelice che vuole
solo comandare,senza amici
Il Politico e le Leggi.
Platone da indicazione più reali per lo stato con due sue
opere:
-il Politico.
-le Leggi.
In queste due opere Platone dà il concetto di Stato
secondo,cioè che viene dopo quello reale ed è fatto per
uomini reali,quindi imperfetti.
Il Politico, opera di Platone in cui dice che ogni politico
debba avere il giusto mezzo cioè saper scegliere cosa è
bene per i suoi cittadini.
Il Politico e le Leggi
Il Politico, opera di Platone in cui dice che ogni politico
debba avere il giusto mezzo cioè saper scegliere cosa è
bene per i suoi cittadini.
Le leggi sono il testamento legislativo di Platone,in
questa opera ci ha lasciato un modello legislativo
completo .per Platone il tipo di governo migliore è
quello misto,che unisce i pregi della democrazia e
dell’aristocrazia eliminando i difetti.
Mito della caverna
 Si immaginino dei prigionieri che siano stati incatenati, fin

dall'infanzia, nelle profondità di una caverna. Non solo le
membra, ma anche testa e collo sono bloccati, in maniera che gli
occhi dei malcapitati possano solo fissare il muro dinanzi a loro.
 Si pensi, inoltre, che alle spalle dei prigionieri sia stato acceso un
enorme fuoco e che, tra il fuoco ed i prigionieri, corra una strada
rialzata. Lungo questa strada sia stato eretto un muricciolo,
lungo il quale alcuni uomini portano forme di vari oggetti,
animali, piante e persone. Le forme proietterebbero la propria
ombra sul muro e questo attrarrebbe l'attenzione dei prigionieri.
Se qualcuno degli uomini che trasportano queste forme parlasse,
si formerebbe nella caverna un'eco che spingerebbe i prigionieri
a pensare che questa voce provenga dalle ombre che vedono
passare sul muro.
Mito della caverna
-L ‘interno della caverna è il mondo sensibile.
-Ciò che sta al di la del muro è il mondo delle idee.
-Il muro è la barriera divisoria tra realtà sensibile e
soprasensibile.
-Sole è l Uno bene.
-Le statuette sono gli oggetti del mondo sensibile.

More Related Content

What's hot (20)

Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone 3
Platone 3Platone 3
Platone 3
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
La ricerca del principio
La ricerca del principioLa ricerca del principio
La ricerca del principio
 
Platone (1)
Platone (1)Platone (1)
Platone (1)
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Socrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platoneSocrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platone
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
Il principio come sostanza complessa
Il principio come sostanza complessaIl principio come sostanza complessa
Il principio come sostanza complessa
 
5. Eraclito
5. Eraclito5. Eraclito
5. Eraclito
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 

Viewers also liked

Il mito di theuth 6 12-10
Il mito di theuth 6 12-10Il mito di theuth 6 12-10
Il mito di theuth 6 12-10
BeaFraAndie
 
Mito Di Theuth 3^O
Mito Di Theuth 3^OMito Di Theuth 3^O
Mito Di Theuth 3^O
gruppoterzao
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013
Maria Raschello
 

Viewers also liked (13)

Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
MaaS-workshop yhteenveto
MaaS-workshop yhteenvetoMaaS-workshop yhteenveto
MaaS-workshop yhteenveto
 
Il mito di theuth 6 12-10
Il mito di theuth 6 12-10Il mito di theuth 6 12-10
Il mito di theuth 6 12-10
 
Mito Di Theuth 3^O
Mito Di Theuth 3^OMito Di Theuth 3^O
Mito Di Theuth 3^O
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 
Calcolo proporzioni
Calcolo proporzioniCalcolo proporzioni
Calcolo proporzioni
 
Proporzioni
ProporzioniProporzioni
Proporzioni
 
Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013Rapporti e proporzioni 2013
Rapporti e proporzioni 2013
 
AJAL ASC Chap2 revIew
AJAL ASC Chap2 revIewAJAL ASC Chap2 revIew
AJAL ASC Chap2 revIew
 

Similar to Platone il numero 1

filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
GiansalvoCantore
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
Gianni Zeno
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
giacinthom plexere
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
giacinthom plexere
 

Similar to Platone il numero 1 (20)

Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
Platone.pdf
Platone.pdfPlatone.pdf
Platone.pdf
 
Filosofia della mente
Filosofia della menteFilosofia della mente
Filosofia della mente
 
Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
 
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
A TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LLA TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LL
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
 
Idee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slidesIdee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slides
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E Realtà
 
Libro.triplice.di.meta tron
Libro.triplice.di.meta tronLibro.triplice.di.meta tron
Libro.triplice.di.meta tron
 
Mauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrateMauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrate
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Recently uploaded (20)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Platone il numero 1

  • 1. Un uomo una Leggenda
  • 2. La vita di Platone,,,  Nacque ad Atene da genitori aristocratici: il padre Aristone, che vantava tra i suoi antenati Codro, l'ultimo leggendario re di Atene, gli impose il nome del nonno, ciò Aristocle; la madre, Perittione.  La sua data di nascita viene fissata alla fine di maggio del 428 a.C.Ebbe due fratelli, citati nella sua Repubblica, e una sorella  Fu il suo maestro di ginnastica, a chiamarlo per la larghezza delle spalle "Platone", che praticava una lotta o pugilato.  Altri danno del nome un'altra derivazione, come l'ampiezza della fronte o la maestà dello stile letterario.
  • 3. La vita di Platone,,, Platone entra in crisi e lascia Atene e inizia a viaggiare. Nel suo viaggiare finisce in magna Grecia,per avvicinarsi ai Pitagorici. A Taranto incontra il suo migliore amico Archita e a Siracusa si scontra con il Tiranno Dionigi. Platone è costretto ad allontanarsi da Siracusa in barca ma la barca affonda e lui viene salvato ma rischia di essere venduto come schiavo. Platone ad Atene fonda l Accademia (scuola dedicata all’eroe accademico)L ‘Accademia è una scuola di carattere scientifico,etico,politico e pedagogico(scienza che studia l educazione)
  • 4. La vita di Platone,,, Ci sono arrivati 34 dialoghi ,l apologia di Socrate(scritto da Platone in difesa di Socrate) e l’opera le leggi. Le opere sono state divisi in nove gruppi da quattro in base ai contenuti, ad esempio nel primo gruppo Socrate espone le prozie idee ma nel resto delle opere Platone usa Socrate per esporre la filosofia Platonica.
  • 5. Le dottrine non scritte Platone non ha esposto tutto il suo pensiero per iscritto ma c’è una parte che decise di di riservare alla dimensione orale: I principi primi e supremi della mia filosofia Lui decide di non scrivere ‘I Principi’ perché vive in un momento di passaggio tra tradizione orale e scrittura. Per Platone la scrittura è un promemoria per cose che già si sanno (lo scritto non educa,non insegna,non può difendersi da critiche e non può sceglierà a chi rivolgersi). Conosciamo tutti i suoi concetti grazie ai suoi allievi che li trascrissero.
  • 6. La teoria delle idee E’ la sua prima teoria. Platone si chiedava il perché delle cose(perche nascono,crescono ecc…)e ritiene che le risposte date precedentemente sia no sbagliate perché a livello dei sensi non è possibile trovare la vera causa delle cose,quelle che si dove trovare per rispondere è: Essere intelligibile soprasensibile Per Platone le componenti fisiche non sono la vera causa delle cose,ma sono la concausa. La vera causa delle cose si trova in un’altra dimensione,cioè l Essere Soprasensibile. Platone è il primo filosofo che da una spiegazione razionale alla dimensione Soprasensibile. Alla dimensione Soprasensibile si arriva grazia alla Seconda navigazione.
  • 7. Seconda navigazione Metafora,i Greci intendevano per prima navigazione quella con il vento e seconda quella con i remi( più impegnativa).Platone intende invece come prima navigazione il metodo che i filosofi precedenti utilizzavano(basto dei sensi) mentre la seconda navigazione era un metodo più impegnativo basato sui ragionamenti attraverso il quale si scopre la vera causa delle cose(quindi l’ iperuranio,Uno Diade)
  • 8. Idea in Platone Per Platone l ‘ idea è l essenza eterna e spiega ogni ambito della realtà,le idee si dicono intelligibile perche sono coglibi dalla mente. le idee esistono,hanno reatà. Per Platone esiste il mondo delle idee che lui chiama anche ‘iperuranio’. Ogni ideaa rappresenta l essenza eterna della realtà sensibile che le corrisponde.
  • 9. Le idee di Platone,,,  Intelligibilità  Incorporeità (non sono corporee)  Sono l essere in senso pieno (concilia i pensiero di Parmenide ed Eraclito:il mondo diventa panta rei,è il mondo delle cose sensibili.  Immutabilità (non cambiano)come l essere di Parmenide hanno la perseità(le idee sono oggettive, mai relative al singolo soggetto e sono trascendenti(al di là dello spazio e tempo.  Hanno unità (ciascuna idea è l Uno sopra il molteplice.)
  • 10. Il mondo delle idee Le prove a sostegno della realtà e il mondo delle idee sono contenute in 4 dialoghi: Teeteto Cratilo Menone Fedone
  • 11. Dialogo Menone… Dialogo con Menone del 387 A.C. in cui Platone vuole dimostrare che quando cerchiamo di definire un concetto a partire dall' esperienza in realtà questo concetto preesiste nella nostra mente. Fa un esempio, per definire il concetto di nave noi partiamo dai diversi tipi di nave ma se noi non avessimo in noi l idea di nave non potremmo distinguerla da un albero. La tesi del Menone è: Per gli uomini conoscere è ricordare concetti che noi abbiamo già nella nostra mente e l ‘ esperienza delle cose che ci circondano non è una nostra fonte di coscienza
  • 12. Rapporto tra le cose sensibili e intelligibili Secondo Platone esiste un rapporto tra le cose sensibili e le cose intelligibili(idee). E’ un rapporto di imitazione,il Sensibile imita l Intelligibile. E’ un rapporto di Metessi o Partecipazione per cui il sensibile partecipa,del mondo delle idee .partecipare in generale significa assorbire nella propia anima una realtà differente. E’ un rapporto di presenza,per cui l intelligibile è presente nel sensibile.(la vera causa è presente nel causato)
  • 13. Problemi di Platone Platone dice che sono rimasti in sospeso due problemi -le Idee dove stanno di preciso? -le Idee le abbiamo anche nella nostra mente,come mai fanno parte del mondo soprasensibile? Platone cerca di rispondere a questo nel Mito…
  • 14. Mito di Platone Per Platone ha una funzione didattica (il mito serve a spiegare a tutti ricorrendo ad immagini i concetti astratti filosofici),ma il mito gli serve a dare soluzioni ai problemi che non hanno soluzione Platone dici che le idee stanno in un’altra dimensione,chiamata da lui ‘iperuranio’(che vuol dire ‘luogo sopra il cielo’). Nel iperuranio le idee risplendono dalla loro purezza non corrotta da elementi sensibili. Il mondo delle ridde per lui è contemplabile solo dalle anime.
  • 15. Demiurgo Intelligenza suprema che sarebbe il mediatore tra idee e cose sensibili. lui avrebbe operato una mescolanza tra idee e kora. Il demiurgo avrebbe plasmato la kora secondo il modello delle idee,formando tutte le idee sensibili. Concezione semi creazionista:il demiurgo di Platone non crea dal nulla,ma ha già due elementi : la kora e il mondo delle idee.
  • 16. La teoria dei pricipi primi e supremi Platone dice che in una superiore sfera di realtà al di sopra delle idee ci sono due principi primi chiamati ‘uno’ e ‘diade indefinita’. L’Uno lui chiama anche ‘la misura suprema di tutte le cose’ o il ‘bene’ mentre la diade indefinita è la radice della molteciplità delle idee e cose sensibili secondo Platone ‘l uno’ funziona da limite sulla diade in quanto l ‘Uno’ determina la ‘Diade’…
  • 17. Numeri ideali I numeri ideali esprimono le essenze dei numeri matematici con cui non si possono compiere operazioni matematiche i numeri ideali esprimono i rapporti matematici che esistono tra le idee ciò ogni idea nel iperuranio è collocata in un posto preciso a seconda della sua universalità:esistono idee generli suddivisibili in altre idee fino a quando si arriva nelle idee non più divisibili. I numeri ideali quindi esprimono i rapporti tra le idee.
  • 18. Il piano degli enti matematici. Il piano degli enti matematici intermedi esprimono i numeri con cui opera la matematica,questi numeri li utilizza il Demiurgo. quando il demiurgo crea le cose sensibile porta l ordine nel caos ciò trasforma il princio caotico del mondo in cosmo ordinato.Il demiurgo si sarebbe servito di questi numeri per creare il mondo dell'' esperienza in questo modo crea tutte le cose del mondo con i numeri come coppia delle idee. la regola suprema a cui il demiurgo guarda è il principio dell'’ Uno il Demiurgo scioglie l Uno nei molti.
  • 19. Sorte dell’anima Secondo Platone non è sufficiente dire che l uomo è la sua anima ma bisogna dimostrare che l anima è importante. Platone fa la prima dimostrazione dell'' immortalità dell'' uomo. Secondo Platone l anima è la parte intelligibile eterna dell'' uomo. Il Fedone è il dialogo di Platone in cui si spiega l immortalità dell'' anima. in questo dialogo si immagina che Fedone stia attraversando Fliunte e incontra delle persone che chiedono a fedone di dire loro le ultime ore di Socrate fedone risponde riferendo un dialogo avuto con simmia e cebete.
  • 20. Sorte dell’anima Socrate dice a simmia e cebete che è contento di morire perche l ‘anima si stacca dal mondo sensibile è contento di morire perche può accedere al mondo delle idee.cebete risponde che il ragionamento è giusto a patto che Socrate li dimostri l immoralità dell'' anima. Nel fedone ci sono alcune prove dell'' immortalità dell' anima:l anima umana conosce le idee,le idee fanno parte di una dimensione eterna ma dato che l anima umana riesce a conoscere le idee che sono eterne,l anima deve avere una natura simile alle idee. quindi l anima è eterna.
  • 21. Destino delle anime Secondo Platone c erano due destini dell' anima dopo la morte del corpo: eterno premio(l isola dei beati) eterno castigo Punizione temporanea(poi l anima andrà nell' isola dei beati)
  • 22. Teoria della metempsicosi. A questo punto la filosofia di Platone va a riprendere la teoria della metempsicosi(reincarnazione).Platone da due interpretazioni della reincarnazione. Contenuta nel dialogo La Repubblica In cui alcune anime fanno più fatica di altre a reincarnarsi. La reincarnazione è il destino di tutte le anime.
  • 23. Dialettica Secondo Platone esistono due tipi di conoscenza: -Doxa (opinione),la coscienza che riguarda il mondo sensibile -Episteme(vera scienza),la conoscenza del mondo delle idee. La dialettica delle idee è una sorta di mappa concettuale del mondo delle idee tale per cui l ‘ uomo è in grado di ricostruire mentalmente il mondo delle idee, capire in maniera corretta quale posto ciascuna idea occupi nell' iper uranio e i collegamenti logici tra le idee.
  • 24. Dialettica Il primo filosofo ad usare il termine ‘Dialettica era Zenone ma lui per la dialettica intendeva una serie di concetti collegati tra loro nella mente umana,invece Platone parla di collegamenti tra le idee nel mondo delle idee. Secondo Platone un filosofo è un dialettico che riesce a costruire la mappa del iperuranio. Per Platone la dialettica prevede due percorsi:metodo ascensivo o procedimento sinottico,il filosofo parte dalle cose sensibili e da esse risale alle idee corrispondenti e poi all' ‘ Uno metodo discensivo o procedimento dialettico,l intelletto umano che è arrivato a contemplare l Uno percorre la strada inversa tornando al mondo delle idee suddividendo le idee generali in idee non più divisibili.
  • 25. Il bene Con i due percorsi l intelletto riesce a ricostruire la mappa del mondo delle idee e comprendere le vere scienze di tutte le cose,infine si arriverà a comprendere il bene(dato che ha visto l’Uno)
  • 26. Repubblica La repubblica è una delle opere più importanti di Platone perché contiene tutti gli aspetti della sua filosofia,soprattutto la teoria dello stato,la repubblica è composta da dieci libri con protagonista Socrate in un pomeriggio del 408 A.C. Platone vuole costruire lo stato perfetto per creare l uomo perfetto.(stato ingrandimento dell' anima umana). Platone si chiede perché e come nasce lo stato e che valore ha la giustizia nello stato. Platone dice che lo stato nasce dal bisogno umano perché nessun uomo da solo è sufficiente a se stesso. ma dato che i bisogni sono tanti un uomo ha bisogno di tutti gli altri uomi.
  • 27. Divisione stato -produttori (contadini,artigiani) -custodi guerrieri(hanno il compito di difendere lo stato) -custodi filosofi(sono i veri governanti dello stato ciò i filosofi.)questa classe sarebbe superiore ai guerrieri(perche sanno ciò che mantiene lo stato unitario) Platone dice che il possesso dei beni materiali è consentito solo ai produttori mentre i guerrieri e filosofi avranno mense e abitazioni in comune. In uno stato perfetto tutti devono essere felici.
  • 28. Custodi filosofi I custodi filosofi hanno 3 compiti: -controllare che lo stato non subisca mutamenti che lo porterebbero alla rovina. -controllare che ciascuna classe adempia alle prozie funzione senza uscire da ciò che le compete -controllare che ciascun cittadino eserciti la propia funzione in base alla predisposizione naturale di ognuno.
  • 29. Le parti dell' anima Per Platone l anima è divisa in tre parte ed è un dato di fatto,perche nella nostra vita abbiamo tendenze contrastanti. C’è la nostra mente che pensa,c’è la parte della volontà e la parte di noi legata agli istinti più bassi dato che sono tendenze contrastanti. -anima intellettiva -anima irrascibile -anima concupiscibile Platone dice che in tutti gli uomini l anima intellettiva deve comandare,ma ognuno è diverso e ha una parte di anima che prevale
  • 30. Le parti dell' anima Ogni individuo svolgerà un compito preciso: -anima concupiscibile _ guerrieri. -anima concupiscibile_produttori. -anima razionale_filosofi.
  • 31. 5° libro della Repubblica Platone dichiara che guerrieri e filosofi devono vivere talmente in comune da non sapere chi abbia procreato con chi perche secondo Platone un ragazzo deve poter accedere alle cariche alte dello stato solo se ciò corrisponde al suo carattere e non perché fa parte di una famiglia potente;per lui il nucleo famigliare è frutto di egoismo. Concezione materialista :per marx l uomo coincide con ciò che produce e come lo produce.
  • 32. La donna e lo stato Secondo Platone la donna era uguale tutto e per tutto all' uomo solo più deboli fisicamente,quindi una donna può benissimo guidare uno stato. per Platone lo stato che funziona meglio è quello che è guidato da una signoria di Filosofi perché il Filosofo è colui che è riuscito a contemplare il principio dell' uno bene .
  • 33. Le forme di governo Nei libri 8 e 9 Platone dimostra la sua idea di felicità andando a dimostrare le altre forme di governo in Grecia. Platone condanna molte forme di governo: -Timocrazia (governo dei due re di Sparta)perché è in governo dove si basa solo sulla conoscenza sull' amore,in questo tipo di gorno i sovrani hanno prevalenza dell' animo irrascibile. -Oligarchi (governo dei pochi ricchi) per qui la ricchezza si sostituisce alla virtù e c’è troppa differenza tra ricchi e povera. gli Oligarchici,avevano prevalenza dell' anima concupiscibile.
  • 34. Le forme di governo -democrazia,perche essa è una forma di governo con una libertà senza limiti ed è troppo tollerante,il suo obbiettivo polemico è la democrazia ateniese che ha messo a morte Socrate. -tirannide,perché in una democrazia troppo liberale c’è sempre qualcuno che si dichiara amico del popolo,ma poi prende il potere. Il tiranno secondo Platone è un uomo infelice che vuole solo comandare,senza amici
  • 35. Il Politico e le Leggi. Platone da indicazione più reali per lo stato con due sue opere: -il Politico. -le Leggi. In queste due opere Platone dà il concetto di Stato secondo,cioè che viene dopo quello reale ed è fatto per uomini reali,quindi imperfetti. Il Politico, opera di Platone in cui dice che ogni politico debba avere il giusto mezzo cioè saper scegliere cosa è bene per i suoi cittadini.
  • 36. Il Politico e le Leggi Il Politico, opera di Platone in cui dice che ogni politico debba avere il giusto mezzo cioè saper scegliere cosa è bene per i suoi cittadini. Le leggi sono il testamento legislativo di Platone,in questa opera ci ha lasciato un modello legislativo completo .per Platone il tipo di governo migliore è quello misto,che unisce i pregi della democrazia e dell’aristocrazia eliminando i difetti.
  • 37. Mito della caverna  Si immaginino dei prigionieri che siano stati incatenati, fin dall'infanzia, nelle profondità di una caverna. Non solo le membra, ma anche testa e collo sono bloccati, in maniera che gli occhi dei malcapitati possano solo fissare il muro dinanzi a loro.  Si pensi, inoltre, che alle spalle dei prigionieri sia stato acceso un enorme fuoco e che, tra il fuoco ed i prigionieri, corra una strada rialzata. Lungo questa strada sia stato eretto un muricciolo, lungo il quale alcuni uomini portano forme di vari oggetti, animali, piante e persone. Le forme proietterebbero la propria ombra sul muro e questo attrarrebbe l'attenzione dei prigionieri. Se qualcuno degli uomini che trasportano queste forme parlasse, si formerebbe nella caverna un'eco che spingerebbe i prigionieri a pensare che questa voce provenga dalle ombre che vedono passare sul muro.
  • 38. Mito della caverna -L ‘interno della caverna è il mondo sensibile. -Ciò che sta al di la del muro è il mondo delle idee. -Il muro è la barriera divisoria tra realtà sensibile e soprasensibile. -Sole è l Uno bene. -Le statuette sono gli oggetti del mondo sensibile.