SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Corso di Introduzione alla Norma ISO 9001:2000 per la Certificazione dei Sistemi per la Gestione della Qualità. SEZIONE 8: MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Sistema di Gestione per la Qualità
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 Generalità.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.1 Monitoraggi e Misurazioni. Soddisfazione del cliente.
Non dobbiamo confondere le azioni commerciali di fidelizzaizone del cliente con l’analisi della soddisfazione del cliente. Le raccolte punti, i premi e i concorsi sono tutte azioni che tentano o di allargare il mercato o di mantenere un cliente acquisito in modo ancora più solidale e con orizzonte di lungo periodo. L’analisi della soddisfazione del cliente mira unicamente a verificare lo stato di soddisfazione del mercato nei confronti dell’azienda . Si, ma come? Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.1 Monitoraggi e Misurazioni. Soddisfazione del cliente. Si può chiedere direttamente al cliente Un normale questionario può essere sufficiente Il problema è la % di risposte che otterremo Il problema è la veridicità delle risposte che otterremo Insomma, non si sa in quanti risponderanno e quanto saranno troppo buoni con noi Possiamo cercare fonti secondarie di informazioni Il problema è l’analisi dei dati Insomma i dati saranno più oggettivi (si usano indici), ma vanno analizzati SI può guardare l’andamento di fatturato per cliente Si possono fare ricerche di mercato, benchmarking competitivi
Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.1 Monitoraggi e Misurazioni. Soddisfazione del cliente. Ogni azienda decide e predispone le metodologie che meglio si adattano al proprio settore e alle proprie necessità . La possibilità di creare un proprio modello di analisi della soddisfazione del cliente permette di definire le modalità di raccolta e analisi dei dati. E’ necessario che si utilizzi non la metodologia migliore, ma quella  metodologia che ottimizza il rapporto risultati/impegno , cioè quella con cui otteniamo i risultati migliori a parità di impegno in termini di risorse e tempo. Bisogna anche ricordare che i  dati  raccolti e analizzati vanno  aggiornati  periodicamente, per poter ragionare sempre su dati aggiornati. L‘aggiornamento dei dati permette di intraprendere azioni in funzione dell’effettivo andamento della soddisfazione del cliente.  Pensate se la FIAT considerasse la propria posizione competitiva in base alle quote di mercato del 1954: evidentemente penserebbe di essere l’unica casa costruttrice presente in Italia. Lo stesso se la RAI valutasse i propri programmi sulla base degli ascolti dell’Amico del giaguaro o di Carosello: forse crederebbe che Mike Buongiorno sia ancora alla guida di Rischiatutto!!! Dati aggiornati permettono di calibrare le risposte in modo più preciso, una frequenza maggiore di monitoraggio dei dati perette invece di valutare l’andamento del mercato e quindi prevederne gli sviluppi e anticiparlo .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.2 Monitoraggi e Misurazioni. Verifiche ispettive interne.
Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.2 Monitoraggi e Misurazioni. Verifiche ispettive interne. Le Verifiche Ispettive sono spesso dei momenti in cui le diverse funzioni si sentono sotto esame.  E’ il modo peggiore per capitalizzare questi momenti di crescita per l’Azienda.  Le Visite Ispettive danno la possibilità di valutare i problemi dell’Azienda, in modo da poterli risolvere in modo collegiale e in piena collaborazione . E’ importante capire che non si danno pagelle, e le Non Conformità o le Osservazioni emerse dalla VI, servono come campanello di allarme per tutta l’Azienda per  poter migliorare o il SISTEMA QUALITA’ o la sua APPLICAZIONE . Nascondere i problemi durante le VI  (come la difficoltà di compilare un modulo, applicare dei controlli, verificare le procedure, archiviare le registrazioni) è il  modo più veloce per rendere il SIStema Qualità inutile e soprattutto un elemento di inefficienza per l’Azienda:  un COSTO INUTILE . Per questo il compito del gruppo di Visita Ispettiva è quello di utilizzare le Visite Ispettive come il momento in cui nascono gli  spunti per sviluppare il miglioramento continuo sia dell’Azienda sia del Sistema Qualità .
Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.2 Monitoraggi e Misurazioni. Verifiche ispettive interne. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.3 Monitoraggi e Misurazioni. Monitoraggio e misurazione dei processi.
Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.3 Monitoraggi e Misurazioni. Monitoraggio e misurazione dei processi. Analizzando l’andamento degli Ordini in entrata per una lavatrice a basso carico CART, l’Azienda LAVABENE ha notato che dal 2000 al 2008, gli ordini sono passati da 123 a 78 unità. Come interpretiamo il dato? Verifichiamo gli obiettivi: nel 2008 è stato introdotto un modello nuovo (FRESH) che in tre anni deve soppiantare il modello vecchio.  Nel 2001 la FRESH ha venduto, oltre alle 100 unità del suo segmento, anche 110 unità introdotte come succedaneo del modello CART. Evidentemente il reparto Commerciale, è riuscito nell’intento di proporre il nuovo modello sul mercato; inoltre è riuscito nella parziale sostituzione del modello in vista dell’uscita dal mercato del modello CART. E’ verosimile che il periodo di avvicendamento dei modelli venga rispettato. Quindi il commerciale ha svolto egregiamente il compito. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.3 Monitoraggi e Misurazioni. Monitoraggio e misurazione dei processi. Pianificare gli obiettivi di breve e lungo periodo permette di  valutare le risorse impiegate e i risultati ottenuti . I risultati ottenuti ci permettono di valutare “ quanto abbiamo preso bene la mira!” Gli stessi risultati hanno valore differente in funzione degli obiettivi. Se non si pianificassero gli obiettivi non si potrebbero valutare i processi. Pianificare gli obiettivi vuol dire avere visione dello sviluppo aziendale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.4 Monitoraggi e Misurazioni. Monitoraggio e misurazione dei prodotti.
Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.4 Monitoraggi e Misurazioni. Monitoraggio e misurazione dei prodotti. I controlli del prodotto vanno pianificati in modo da  evitare che i pezzi difettosi attraversino tutte le fasi di trasformazione  assorbendo le risorse e creando  COSTI Ogni fase è cliente della fase a monte e fornitore della fase a valle . Teoricamente ogni fase dovrebbe avere un controllo; in realtà i controlli costano e quindi si definiscono  i controlli per le fasi più critiche. In questo modo si  analizza il processo e si dedicano risorse alle fasi ad alto rischio , razionalizzando l’utilizzo di soldi, tempo e personale. Le registrazioni della Qualità testimoniano  l’effettuazione e  l’esito del controllo . In questo modo si rintraccia il percorso del prodotto, i controlli eseguiti e i controllori.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.3 Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi.
Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.3 Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi. Viene rilevato un prodotto Non Conforme: può essere una Materia Prima, un Semilavorato o un Prodotto Finito. Dobbiamo assicurare che il prodotto NC non possa essere utilizzato,  se non volontariamente e colposamente , nel ciclo produttivo o consegnato al cliente. Lo possiamo eliminare, distruggere Lo possiamo segregare in modo da non poterlo utilizzare Si può ripristinarne lo stato di conformità, e  dopo va ricontrollato !!! La scelta evidentemente dipende dal tipo di NC riscontrata. Le  metodologie per il trattamento invece vanno previste e pianificate. Cosa facciamo?
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.3 Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.4 Analisi dei dati.
Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.4 Analisi dei dati. La stratificazione  della raccolta  dei dati  permette, nel tempo, di tracciare  l’andamento dei processi e dei diversi elementi osservati. In questo modo le informazioni permettono di tracciare un quadro più completo e utile per definire azioni correttive e nuovi impegni per l’Azienda. I dati permettono di  “fotografare” lo stato del processo , la soddisfazione del cliente, le performance dei fornitori. In questo modo si ha una corretta definizione dello stato dell’elemento esaminato.
Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.4 Analisi dei dati. E’ importante sottolineare come la Norma richiede espressamente di ANALIZZARE i dati raccolti. L’analisi dei dati raccolti serve per dimostrare l’adeguatezza di SQ nel suo complesso come nelle sue parti. L’adeguatezza del sistema complessivo e delle sue parti si dimostra in relazione a degli obiettivi prefissati dall’Azienda . Continuiamo a ricordare  l’importanza della pianificazione , in quanto una pianificazione aziendale permette di  indirizzare continuamente l’Azienda nella direzione voluta . La pianificazione è il volante dell’auto-azienda, solo utilizzandola in modo tempestivo e accurato potremo voltare, evitare ostacoli e cambiare direzione in funzione della strada che vogliamo percorrere.
Non si deve pensare che per attuare il miglioramento continuo l’Azienda debba continuamente sentirsi sotto esame, o cercare continuamente il pelo nell’uovo, le mancanze. Insomma non sempre bisogna usare un microscopio… Il miglioramento è la  capacità di leggere gli elementi in modo differente :  spesso la notevole incidenza delle NC è da attribuirsi alla mancanza di macchinari o di formazione adeguata, più che alla disattenzione degli addetti… gli errori nelle bolle spesso sono dovuti a sistemi errati di comunicazione fra il magazzino e l’amministrazione, più che alla noia di fare sempre le stesse cose… Non sempre insomma sono necessarie le strigliate del capo, ma le strigliate AL capo Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.5 Miglioramento. Il miglioramento continuo dell’Azienda è un  atteggiamento mentale  per il quale qualsiasi spunto può portare a cambiare per meglio incontrare le necessità del cliente. Il miglioramento continuo o GAMBA KAIZEN (per dirla con i Giapponesi) presuppone che l’Azienda,  a piccoli passi , miri alla perfezione: cioè ala  produzione con zero difetti .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.5.1 Miglioramento. Miglioramento continuo.
Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.5.1 Miglioramento. Miglioramento continuo. La  politica per la qualità  è un documento in cui l’Azienda descrive la filosofia di base che la spinge nella ricerca della Qualità.  L’analisi dei dati  è l’attività che permette di verificare quanto l’Azienda stia perseguendo gli obiettivi prefissati.  Le  Azioni Correttive e Preventive  determinano l’applicazione di attività di miglioramento del Sistema Qualità. I  Riesami della Direzione  sono appuntamenti periodici in cui le Funzioni relazionano sul proprio andamento alla Direzione. In questa occasione la Direzione è informata direttamente sull’andamento operativo dell’Azienda.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.5.2 Miglioramento. Azioni correttive.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.5.2 Miglioramento. Azioni correttive. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le diverse NC sono state risolte in modo da avere il minimo effetto sulla produzione di pane e affini. Rimane il fatto che ultimamente il fornitore di farina è incorso in una serie di errori che dimostrano un peggioramento dell’attenzione del fornitore alle consegne.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.5.3 Miglioramento. Azioni preventive.
L’Azienda decide, due mesi prima di acquistare le licenze software, di mandare un proprio designer da una società analoga per fare tre mesi di formazione. Il designer sarà pagato completamente dalla società di partenza, inoltre lavorerà completamente a progetti della società in cui si trova in formazione. Questo periodo di formazione servirà ad approfondire la conoscenza del software onde  evitare di incappare nei soliti primi problemi di utilizzo , e di avere una risorsa in grado di affiancare gli altri designer per la formazione sul campo. Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.5.3 Miglioramento. Azioni preventive. Uno studio grafico introduce un nuovo sistema di elaborazione delle immagini. La software house, contestualmente all’installazione del nuovo software, propone un corso introduttivo al sistema per la formazione dei grafici che utilizzeranno il software. Il corso prevede l’illustrazione delle principali caratteristiche del software e due mezze giornate applicative con elaborazioni di esempi standard sia di fotografie che di brevi video digitali. L’Azienda conta di spostare il business verso la nuova tecnologia che risulta più completa nelle applicazioni, più flessibile e con file più leggeri da trasmettere o da inserire in siti internet.
Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.5.3 Miglioramento. Azioni preventive. Le  Azioni Preventive  quindi non rispondono ad una situazione verificatasi, ma  anticipano le situazioni  stesse. Per meglio inquadrare le Azioni Preventive, l’obiettivo è quello di eliminare le cause prime dei problemi. La prevenzione del problema è l’effetto dell’eliminazione della causa. Nell’esempio precedente la possibile causa di errori è la mancanza di formazione da parte dei designer. Quindi  l’Azione Correttiva  per eliminare (o per lo meno diminuire) gli errori nell’utilizzo del software,  elimina la causa supposta degli errori : la mancanza di formazione. Evidentemente l’applicazione delle Azioni Correttive presuppone uno  sguardo di lungo periodo , un’attenzione a quello che può arrivare e non tanto a quello che si è verificato. La REGISTRAZIONE delle Azioni Preventive permette di utilizzare gli stessi spunti per prevenire o curare eventuali successive mancanze. Le Azioni Preventive ANTICIPANO le cause potenziali di problemi. Le Azioni Correttive REAGISCONO ad una situazione che si rivela strutturale.
Fissiamo i punti principali. Dopo aver definito il modus operandi dell’azienda, è necessario poter  misurare le performance  della stessa, utilizzando degli indici di processo che permettano delle  valutazioni obiettive.  Obiettivo finale dell’azienda è quello di  migliorare continuamente le proprie performance . Migliorare continuamente vuol dire  diminuire  gli scarti, le rilavorazioni, le Non Conformità, i ritardi, i reclami e quindi  i COSTI . I costi non sono solo quelli diretti, ma anche i costi  derivanti da un non ottimizzante utilizzo delle RISORSE  (umane e investimenti dell’azienda. Per migliorare bisogna ovviamente  prefissare periodicamente degli obiettivi chiari ed espliciti , per questo il Piano della Qualità fissa la filosofia di base e il  Riesame della Direzione  serve per informare la Direzione sull’andamento dei processi singoli e dei processi nel loro complesso (Azienda). Le Azioni Correttive e Preventive permettono di correggere continuamente la rotta della Azienda , in modo da allineare ogni singolo processo verso gli obiettivi prefissati.
Eticonsult Srl – Il vostro partner Contatti Eticonsult Srl Sede legale Via dei Partigiani 4 24121 Bergamo Sede operativa Via Serenissima 42 24020 Scanzorosciate (Bergamo) Telefono: +39.035.210619 Fax: +39.02.70036497 e-mail: info@eticonsult.com http://www.eticonsult.com/

More Related Content

What's hot

Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Mario Gentili
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Pasquale Buongiovanni
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001ANAPIA FSE 2010
 
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Piero Mignardi
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàmario d'andreta
 
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001SabrinaLaura
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015Talea Consulting Srl
 
Check list ISO9001
Check list ISO9001Check list ISO9001
Check list ISO9001SabrinaLaura
 
Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05SabrinaLaura
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoForema
 
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitaleTalea Consulting Srl
 

What's hot (20)

Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001
 
Tempi e metodi
Tempi e metodiTempi e metodi
Tempi e metodi
 
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Norme uni en iso 9000
Norme uni en iso 9000Norme uni en iso 9000
Norme uni en iso 9000
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
 
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
 
Check list ISO9001
Check list ISO9001Check list ISO9001
Check list ISO9001
 
Norma iso 9004:2009
Norma iso 9004:2009Norma iso 9004:2009
Norma iso 9004:2009
 
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra DamianiImplementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
 
Ebook 9001 2015
Ebook 9001 2015Ebook 9001 2015
Ebook 9001 2015
 
Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05Check listea28 iso9001-sincertrt05
Check listea28 iso9001-sincertrt05
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
 
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
#MakeItDigital Il valore del sistema di gestione (qualità) nell'era digitale
 
Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015
 
1 processi
1   processi1   processi
1 processi
 
Andrea Mazzoni - Implementazione del modello qualità
Andrea Mazzoni - Implementazione del modello qualitàAndrea Mazzoni - Implementazione del modello qualità
Andrea Mazzoni - Implementazione del modello qualità
 
Gestione processi
Gestione processiGestione processi
Gestione processi
 

Viewers also liked

Support staff conference presentation1
Support staff conference presentation1Support staff conference presentation1
Support staff conference presentation1Tracy Sutherland
 
Being Human Slides Master
Being Human Slides   MasterBeing Human Slides   Master
Being Human Slides Masterguest304984
 
The Future of User Services
The Future of User Services The Future of User Services
The Future of User Services Tracy Sutherland
 
Bp Debate Presentation1
Bp Debate Presentation1Bp Debate Presentation1
Bp Debate Presentation1jbrimble
 
Community Academic Librarianship
Community Academic LibrarianshipCommunity Academic Librarianship
Community Academic LibrarianshipTracy Sutherland
 
Library Student Staff Presentation
Library Student Staff PresentationLibrary Student Staff Presentation
Library Student Staff PresentationTracy Sutherland
 
Creating a libguide for interlibrary loan
Creating a libguide for interlibrary loanCreating a libguide for interlibrary loan
Creating a libguide for interlibrary loanTracy Sutherland
 
Spain Economic Policy and 2010 Funding Strategy
Spain Economic Policy and 2010 Funding StrategySpain Economic Policy and 2010 Funding Strategy
Spain Economic Policy and 2010 Funding Strategyoscarm
 

Viewers also liked (15)

Animales antoni
Animales antoniAnimales antoni
Animales antoni
 
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
 
The Future of Access
The Future of AccessThe Future of Access
The Future of Access
 
Support staff conference presentation1
Support staff conference presentation1Support staff conference presentation1
Support staff conference presentation1
 
Natureza
NaturezaNatureza
Natureza
 
Being Human Slides Master
Being Human Slides   MasterBeing Human Slides   Master
Being Human Slides Master
 
The Future of User Services
The Future of User Services The Future of User Services
The Future of User Services
 
Bp Debate Presentation1
Bp Debate Presentation1Bp Debate Presentation1
Bp Debate Presentation1
 
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
 
Six sigma introduzione
Six sigma introduzioneSix sigma introduzione
Six sigma introduzione
 
Community Academic Librarianship
Community Academic LibrarianshipCommunity Academic Librarianship
Community Academic Librarianship
 
Library Student Staff Presentation
Library Student Staff PresentationLibrary Student Staff Presentation
Library Student Staff Presentation
 
Creating a libguide for interlibrary loan
Creating a libguide for interlibrary loanCreating a libguide for interlibrary loan
Creating a libguide for interlibrary loan
 
Iso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VIIIso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VII
 
Spain Economic Policy and 2010 Funding Strategy
Spain Economic Policy and 2010 Funding StrategySpain Economic Policy and 2010 Funding Strategy
Spain Economic Policy and 2010 Funding Strategy
 

Similar to Iso 9001 2000 Sezione VIII

Continual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialAndrea Praitano
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012Mario Gentili
 
Come implementare un sistema di controllo di gestione.pdf
Come implementare un sistema di controllo di gestione.pdfCome implementare un sistema di controllo di gestione.pdf
Come implementare un sistema di controllo di gestione.pdfAndrea Mecchia
 
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitariecontrollo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarietommaso bisagno
 
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione  Sistemi Informativi AziendaliOrganizzazione  Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendaligiuseppe pilotto
 
Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01SabrinaLaura
 
Schede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdSchede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdDario Colombo
 
Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)
Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)
Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)Bruno Di Gioacchino
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015logisticaefficiente
 
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a  linea guida iso9001 audit fase 1 Lgio01a  linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1 SabrinaLaura
 
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1SabrinaLaura
 

Similar to Iso 9001 2000 Sezione VIII (20)

Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Fse 08 - iso9001
Fse   08 - iso9001Fse   08 - iso9001
Fse 08 - iso9001
 
2 Iso9001
2 Iso90012 Iso9001
2 Iso9001
 
Continual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorialContinual service improvement tutorial
Continual service improvement tutorial
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
 
Come implementare un sistema di controllo di gestione.pdf
Come implementare un sistema di controllo di gestione.pdfCome implementare un sistema di controllo di gestione.pdf
Come implementare un sistema di controllo di gestione.pdf
 
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
 
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitariecontrollo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione  Sistemi Informativi AziendaliOrganizzazione  Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendali
 
Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01
 
Schede Intervento Lkd
Schede Intervento LkdSchede Intervento Lkd
Schede Intervento Lkd
 
Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)
Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)
Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)
 
Miglioramento continuo
Miglioramento continuoMiglioramento continuo
Miglioramento continuo
 
Cartadellaqualità
CartadellaqualitàCartadellaqualità
Cartadellaqualità
 
Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a  linea guida iso9001 audit fase 1 Lgio01a  linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
 
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
Lgio01a linea guida iso9001 audit fase 1
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
 

Iso 9001 2000 Sezione VIII

  • 1. Corso di Introduzione alla Norma ISO 9001:2000 per la Certificazione dei Sistemi per la Gestione della Qualità. SEZIONE 8: MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Non dobbiamo confondere le azioni commerciali di fidelizzaizone del cliente con l’analisi della soddisfazione del cliente. Le raccolte punti, i premi e i concorsi sono tutte azioni che tentano o di allargare il mercato o di mantenere un cliente acquisito in modo ancora più solidale e con orizzonte di lungo periodo. L’analisi della soddisfazione del cliente mira unicamente a verificare lo stato di soddisfazione del mercato nei confronti dell’azienda . Si, ma come? Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.1 Monitoraggi e Misurazioni. Soddisfazione del cliente. Si può chiedere direttamente al cliente Un normale questionario può essere sufficiente Il problema è la % di risposte che otterremo Il problema è la veridicità delle risposte che otterremo Insomma, non si sa in quanti risponderanno e quanto saranno troppo buoni con noi Possiamo cercare fonti secondarie di informazioni Il problema è l’analisi dei dati Insomma i dati saranno più oggettivi (si usano indici), ma vanno analizzati SI può guardare l’andamento di fatturato per cliente Si possono fare ricerche di mercato, benchmarking competitivi
  • 6. Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.1 Monitoraggi e Misurazioni. Soddisfazione del cliente. Ogni azienda decide e predispone le metodologie che meglio si adattano al proprio settore e alle proprie necessità . La possibilità di creare un proprio modello di analisi della soddisfazione del cliente permette di definire le modalità di raccolta e analisi dei dati. E’ necessario che si utilizzi non la metodologia migliore, ma quella metodologia che ottimizza il rapporto risultati/impegno , cioè quella con cui otteniamo i risultati migliori a parità di impegno in termini di risorse e tempo. Bisogna anche ricordare che i dati raccolti e analizzati vanno aggiornati periodicamente, per poter ragionare sempre su dati aggiornati. L‘aggiornamento dei dati permette di intraprendere azioni in funzione dell’effettivo andamento della soddisfazione del cliente. Pensate se la FIAT considerasse la propria posizione competitiva in base alle quote di mercato del 1954: evidentemente penserebbe di essere l’unica casa costruttrice presente in Italia. Lo stesso se la RAI valutasse i propri programmi sulla base degli ascolti dell’Amico del giaguaro o di Carosello: forse crederebbe che Mike Buongiorno sia ancora alla guida di Rischiatutto!!! Dati aggiornati permettono di calibrare le risposte in modo più preciso, una frequenza maggiore di monitoraggio dei dati perette invece di valutare l’andamento del mercato e quindi prevederne gli sviluppi e anticiparlo .
  • 7.
  • 8. Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.2 Monitoraggi e Misurazioni. Verifiche ispettive interne. Le Verifiche Ispettive sono spesso dei momenti in cui le diverse funzioni si sentono sotto esame. E’ il modo peggiore per capitalizzare questi momenti di crescita per l’Azienda. Le Visite Ispettive danno la possibilità di valutare i problemi dell’Azienda, in modo da poterli risolvere in modo collegiale e in piena collaborazione . E’ importante capire che non si danno pagelle, e le Non Conformità o le Osservazioni emerse dalla VI, servono come campanello di allarme per tutta l’Azienda per poter migliorare o il SISTEMA QUALITA’ o la sua APPLICAZIONE . Nascondere i problemi durante le VI (come la difficoltà di compilare un modulo, applicare dei controlli, verificare le procedure, archiviare le registrazioni) è il modo più veloce per rendere il SIStema Qualità inutile e soprattutto un elemento di inefficienza per l’Azienda: un COSTO INUTILE . Per questo il compito del gruppo di Visita Ispettiva è quello di utilizzare le Visite Ispettive come il momento in cui nascono gli spunti per sviluppare il miglioramento continuo sia dell’Azienda sia del Sistema Qualità .
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.2.4 Monitoraggi e Misurazioni. Monitoraggio e misurazione dei prodotti. I controlli del prodotto vanno pianificati in modo da evitare che i pezzi difettosi attraversino tutte le fasi di trasformazione assorbendo le risorse e creando COSTI Ogni fase è cliente della fase a monte e fornitore della fase a valle . Teoricamente ogni fase dovrebbe avere un controllo; in realtà i controlli costano e quindi si definiscono i controlli per le fasi più critiche. In questo modo si analizza il processo e si dedicano risorse alle fasi ad alto rischio , razionalizzando l’utilizzo di soldi, tempo e personale. Le registrazioni della Qualità testimoniano l’effettuazione e l’esito del controllo . In questo modo si rintraccia il percorso del prodotto, i controlli eseguiti e i controllori.
  • 15.
  • 16. Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.3 Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi. Viene rilevato un prodotto Non Conforme: può essere una Materia Prima, un Semilavorato o un Prodotto Finito. Dobbiamo assicurare che il prodotto NC non possa essere utilizzato, se non volontariamente e colposamente , nel ciclo produttivo o consegnato al cliente. Lo possiamo eliminare, distruggere Lo possiamo segregare in modo da non poterlo utilizzare Si può ripristinarne lo stato di conformità, e dopo va ricontrollato !!! La scelta evidentemente dipende dal tipo di NC riscontrata. Le metodologie per il trattamento invece vanno previste e pianificate. Cosa facciamo?
  • 17.
  • 18.
  • 19. Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.4 Analisi dei dati. La stratificazione della raccolta dei dati permette, nel tempo, di tracciare l’andamento dei processi e dei diversi elementi osservati. In questo modo le informazioni permettono di tracciare un quadro più completo e utile per definire azioni correttive e nuovi impegni per l’Azienda. I dati permettono di “fotografare” lo stato del processo , la soddisfazione del cliente, le performance dei fornitori. In questo modo si ha una corretta definizione dello stato dell’elemento esaminato.
  • 20. Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.4 Analisi dei dati. E’ importante sottolineare come la Norma richiede espressamente di ANALIZZARE i dati raccolti. L’analisi dei dati raccolti serve per dimostrare l’adeguatezza di SQ nel suo complesso come nelle sue parti. L’adeguatezza del sistema complessivo e delle sue parti si dimostra in relazione a degli obiettivi prefissati dall’Azienda . Continuiamo a ricordare l’importanza della pianificazione , in quanto una pianificazione aziendale permette di indirizzare continuamente l’Azienda nella direzione voluta . La pianificazione è il volante dell’auto-azienda, solo utilizzandola in modo tempestivo e accurato potremo voltare, evitare ostacoli e cambiare direzione in funzione della strada che vogliamo percorrere.
  • 21. Non si deve pensare che per attuare il miglioramento continuo l’Azienda debba continuamente sentirsi sotto esame, o cercare continuamente il pelo nell’uovo, le mancanze. Insomma non sempre bisogna usare un microscopio… Il miglioramento è la capacità di leggere gli elementi in modo differente : spesso la notevole incidenza delle NC è da attribuirsi alla mancanza di macchinari o di formazione adeguata, più che alla disattenzione degli addetti… gli errori nelle bolle spesso sono dovuti a sistemi errati di comunicazione fra il magazzino e l’amministrazione, più che alla noia di fare sempre le stesse cose… Non sempre insomma sono necessarie le strigliate del capo, ma le strigliate AL capo Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.5 Miglioramento. Il miglioramento continuo dell’Azienda è un atteggiamento mentale per il quale qualsiasi spunto può portare a cambiare per meglio incontrare le necessità del cliente. Il miglioramento continuo o GAMBA KAIZEN (per dirla con i Giapponesi) presuppone che l’Azienda, a piccoli passi , miri alla perfezione: cioè ala produzione con zero difetti .
  • 22.
  • 23. Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.5.1 Miglioramento. Miglioramento continuo. La politica per la qualità è un documento in cui l’Azienda descrive la filosofia di base che la spinge nella ricerca della Qualità. L’analisi dei dati è l’attività che permette di verificare quanto l’Azienda stia perseguendo gli obiettivi prefissati. Le Azioni Correttive e Preventive determinano l’applicazione di attività di miglioramento del Sistema Qualità. I Riesami della Direzione sono appuntamenti periodici in cui le Funzioni relazionano sul proprio andamento alla Direzione. In questa occasione la Direzione è informata direttamente sull’andamento operativo dell’Azienda.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. L’Azienda decide, due mesi prima di acquistare le licenze software, di mandare un proprio designer da una società analoga per fare tre mesi di formazione. Il designer sarà pagato completamente dalla società di partenza, inoltre lavorerà completamente a progetti della società in cui si trova in formazione. Questo periodo di formazione servirà ad approfondire la conoscenza del software onde evitare di incappare nei soliti primi problemi di utilizzo , e di avere una risorsa in grado di affiancare gli altri designer per la formazione sul campo. Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.5.3 Miglioramento. Azioni preventive. Uno studio grafico introduce un nuovo sistema di elaborazione delle immagini. La software house, contestualmente all’installazione del nuovo software, propone un corso introduttivo al sistema per la formazione dei grafici che utilizzeranno il software. Il corso prevede l’illustrazione delle principali caratteristiche del software e due mezze giornate applicative con elaborazioni di esempi standard sia di fotografie che di brevi video digitali. L’Azienda conta di spostare il business verso la nuova tecnologia che risulta più completa nelle applicazioni, più flessibile e con file più leggeri da trasmettere o da inserire in siti internet.
  • 28. Il Sistema di Gestione per la Qualità MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.5.3 Miglioramento. Azioni preventive. Le Azioni Preventive quindi non rispondono ad una situazione verificatasi, ma anticipano le situazioni stesse. Per meglio inquadrare le Azioni Preventive, l’obiettivo è quello di eliminare le cause prime dei problemi. La prevenzione del problema è l’effetto dell’eliminazione della causa. Nell’esempio precedente la possibile causa di errori è la mancanza di formazione da parte dei designer. Quindi l’Azione Correttiva per eliminare (o per lo meno diminuire) gli errori nell’utilizzo del software, elimina la causa supposta degli errori : la mancanza di formazione. Evidentemente l’applicazione delle Azioni Correttive presuppone uno sguardo di lungo periodo , un’attenzione a quello che può arrivare e non tanto a quello che si è verificato. La REGISTRAZIONE delle Azioni Preventive permette di utilizzare gli stessi spunti per prevenire o curare eventuali successive mancanze. Le Azioni Preventive ANTICIPANO le cause potenziali di problemi. Le Azioni Correttive REAGISCONO ad una situazione che si rivela strutturale.
  • 29. Fissiamo i punti principali. Dopo aver definito il modus operandi dell’azienda, è necessario poter misurare le performance della stessa, utilizzando degli indici di processo che permettano delle valutazioni obiettive. Obiettivo finale dell’azienda è quello di migliorare continuamente le proprie performance . Migliorare continuamente vuol dire diminuire gli scarti, le rilavorazioni, le Non Conformità, i ritardi, i reclami e quindi i COSTI . I costi non sono solo quelli diretti, ma anche i costi derivanti da un non ottimizzante utilizzo delle RISORSE (umane e investimenti dell’azienda. Per migliorare bisogna ovviamente prefissare periodicamente degli obiettivi chiari ed espliciti , per questo il Piano della Qualità fissa la filosofia di base e il Riesame della Direzione serve per informare la Direzione sull’andamento dei processi singoli e dei processi nel loro complesso (Azienda). Le Azioni Correttive e Preventive permettono di correggere continuamente la rotta della Azienda , in modo da allineare ogni singolo processo verso gli obiettivi prefissati.
  • 30. Eticonsult Srl – Il vostro partner Contatti Eticonsult Srl Sede legale Via dei Partigiani 4 24121 Bergamo Sede operativa Via Serenissima 42 24020 Scanzorosciate (Bergamo) Telefono: +39.035.210619 Fax: +39.02.70036497 e-mail: info@eticonsult.com http://www.eticonsult.com/