Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

La formula universale per decidere se parlare a un evento (#freelancecamp 15.6.2013)

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 19 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Andere mochten auch (14)

Weitere von Gianluca Diegoli (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

La formula universale per decidere se parlare a un evento (#freelancecamp 15.6.2013)

  1. 1. La formula universale per decidere se parlare a un evento Gianluca Diegoli minimarketing.it gianluca@diegoli.com @gluca
  2. 2. [(N x TdQ)+(K x N x TdQ)] x TdA x TdC x V La formula del valore atteso da un evento (extra-fee)
  3. 3. [(N x TdQ)+(K x N x TdQ)] x TdA x TdC x V N = numero di persone presenti all’evento, nella passata edizione o nelle previsioni dell’organizzatore.
  4. 4. [(N x TdQ)+(K x N x TdQ)] x TdA x TdC x V TdQ = tasso della questura, ovvero lo spread tra numero di persone presenti all’evento e quello previsto dall’organizzatore. Normalmente usate un range tra 0,66 e 0,33.
  5. 5. [(N x TdQ)+(K x N x TdQ)] x TdA x TdC x V K = Klout medio dei partecipanti, a campione, diviso per 100: in quanto un evento non vive più della presenza fisica, ma dello spread in rete che riesce a ottenere. E del networking che posso ottenere, del prestigio “digitale” dell’evento.
  6. 6. [(N x TdQ)+(K x N x TdQ)] x TdA x TdC x V TdA = Tasso di affinità, chiedete la lista o sbirciate 10 partecipanti a caso e pensate quanti potrebbero diventare vostri clienti, insomma se sono in target, direbbero quelli del mktg. E non barate 
  7. 7. [(N x TdQ)+(K x N x TdQ)] x TdA x TdC x V TdC = Tasso di conversione, mai nel mondo è superiore all’uno per cento , ma se siete bravi nello speech e non troppo marchettari da far annoiare tutti, potete mettere un 2%
  8. 8. [(N x TdQ)+(K x N x TdQ)] x TdA x TdC x V V= Valore del vostro cliente da quando vi firma il primo contratto a quando non lo vorrete più vedere.
  9. 9. [(N x TdQ)+(K x N x TdQ)] x TdA x TdC x V Valore ottenibile dall’evento [(150 x 0,50)+(0,50 x 150 x 0,50)] x 0,10 x 0,01 x 10.000= 1.125
  10. 10. (F/200) x (H1+H2) x 2 Costi associati alla partecipazione
  11. 11. (F/200) x (H1+H2) x 2 F= fatturato medio mensile 200 = numero di ore mensili
  12. 12. (F/200) x (H1+H2) x 2 H1 = ore necessarie per la preparazione. H2 = ore necessarie per viaggi e sbatti. X2 = fidatevi.
  13. 13. Ed ecco. (5.000/200) x (4+8) x 2 = 600 [(150 x 0,50)+(0,50 x 150 x 0,50)] x 0,10 x 0,01 x 10.000= 1.125 1.125 – 600 = 525
  14. 14. “No, aspetta, e la reputazione?”
  15. 15. Difficilmente gli eventi gratuiti portano sufficiente prestigio compensativo: lì gli speaker sono pagati dall’azienda per cui lavorano, usano le presentazioni fatte da altri in azienda, la gente ci viene senza troppo impegno, eccetera. Se l’evento è a pagamento, non parlare gratis: i partecipanti non ne sarebbero contenti.
  16. 16. la presentazione o l’ebook o il post può avere diffusione autonoma su Slideshare? se sei bravo, l’organizzatore si aspetta che sia TU a portare gente, sappilo
  17. 17. “Non ho budget” “Ti capisco, io non ho tempo”
  18. 18. Ci sono eccezioni? Sì, il FreelanceCamp è una di queste :D
  19. 19. grazie* Gianluca Diegoli minimarketing.it gianluca@diegoli.com @gluca *usate sempre il buon senso, mi raccomando.

×