Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Corpus Christi - 3 litugia e culto, inni.pptx

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 48 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie Corpus Christi - 3 litugia e culto, inni.pptx (20)

Weitere von Martin M Flynn (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Corpus Christi - 3 litugia e culto, inni.pptx

  1. 1. 3 - LITURGIA E CULTO DELL’ EUCARISTIA
  2. 2. “Lasciate che i bambini vengano a me”
  3. 3. Anima del mio Salvatore santifica il mio petto, Corpo di Cristo, sii il mio ospite salvifico, Sangue del mio Salvatore, bagnami nella tua marea, lavami con le acque che sgorgano dal tuo fianco
  4. 4. Forza e protezione sia la tua passione, o benedetto Gesù, ascoltami e rispondimi; nel profondo delle tue ferite, Signore, nascondimi e proteggimi, così non mi separerò mai da te. custodiscimi e difendimi dal nemico maligno, nei momenti terribili della morte fammi solo tuo; chiamami e ordinami di venire da te in alto dove io possa lodarti con i tuoi santi per sempre.
  5. 5. Gesù gentilissimo SalvatoreDio di potenza e potenza Tu stesso dimori In noi a quest'ora La natura non può trattenertiIl paradiso è fin troppo stretto Per la tua gloria infinita E il tuo stato regale Fuori oltre lo splendore Della stella più lontana Ti stai sempre allungando Infinitamente lontano Eppure il cuore dei bambini Tieni ciò che i mondi non possono E il Dio delle meraviglie Ama il posto basso
  6. 6. Prendi il nostro pane, Ti chiediamo di prendere i nostri cuori, Ti amiamo prendi la nostra vita, o Padre siamo tuoi, siamo Tuoi. 1- Tuo come stiamo alla tavola che hai apparecchiato. Tuo mentre mangiamo il pane, i nostri cuori non possono dimenticare. Noi siamo i segni diLa tua vita ancora con noi. siamo tuoi, siamo Tuoi.
  7. 7. 2- Il tuo popolo santo è lavato nel tuo sangue, pieno di Spirito, eppure affamato, noi attendiamo il tuo cibo. Per quanto poveri siamo, ci siamo portati a Te. Siamo tuoi.
  8. 8. Adorazione dell'Eucaristia. Nella liturgia della Messa esprimiamo la nostra fede nella presenza reale di Cristo sotto le specie del pane e del vino, genuflettendo o inchinandosi, profondamente come segno di adorazione del Signore.
  9. 9. «La Chiesa cattolica ha sempre offerto e offre tuttora al sacramento dell'Eucaristia il culto dell'adorazione, non solo durante la Messa, ma anche fuori di essa, riservando con la massima cura le ostie consacrate, esponendole alla solenne venerazione dei fedeli , e portandoli in processione». CCC 1378
  10. 10. Il tipico Agnello consumato, compiuta la festa legale, il Signore fino ai Dodici. Il suo Corpo diede da mangiare; il tutto a tutti, non meno il tutto a ciascuno ha incontrato le sue stesse mani, come confessiamo.
  11. 11. Gli ha dato, debole e fragile, la sua carne, il loro cibo futuro; su di essi, abbattuto e triste, il Suo Sangue gli ha conferito: e quindi a loro disse: e così disse loro: «Ricevete da me questo calice, e voi tutti di questo prendetelo».
  12. 12. Così fece volere questo Sacrificio da istituire, e incaricò solo i suoi sacerdoti di adempiere quell'ufficio: a loro confidò: a chi spetta ancora prendere, e il resto dividere.
  13. 13. Così il Pane degli Angeli si fa Pane dell'uomo oggi: il Pane Vivo del Cielo con le figure si scaccia: Oh dono meraviglioso davvero! i poveri e gli umili possano nutrirsi del loro Signore e Maestro.
  14. 14. INNI IN ONORE DEL SANTO SACRAMENTO
  15. 15. Ti supplichiamo, dunque, o Divinità, Uno su Tre, affinché Tu possa visitarci mentre ora Ti adoriamo; e guidaci sulla tua via, affinché finalmente possiamo vedere la luce in cui abiti, sì.
  16. 16. Verbum supernum Il Verbo celeste procedendo, ma non lasciando il costato di suo Padre, e andando alla sua opera sulla terra, ha finalmente raggiunto il vespro della vita. Da falso discepolo da dare ai nemici per il suo sangue assetato, Egli stesso, il pane vivo del cielo, lo diede per primo ai suoi discepoli.
  17. 17. In duplice forma di sacramento, ha dato la sua carne, ha dato il suo sangue, affinché l'uomo, di anima e corpo fusi, potesse nutrirsi interamente di cibo mistico.Nella nascita il compagno dell'uomo era Lui, la sua carne mentre sedeva alla tavola; È morto, sarà il nostro riscattore, regna per essere la nostra grande ricompensa.
  18. 18. O vittima salvatrice, spalancando le porte del cielo all'uomo di sotto; I nostri nemici premono forte da ogni parte, il tuo aiuto, La tua forza dona. Tutte le lodi e grazie a te Sali per sempre, benedetto Uno su Tre; O donaci la vita ciò non finirà, nella nostra vera patria con Te.
  19. 19. Tu sazi il cuore affamato con il dono del miglior frumento; Vieni a darci, O Signore salvifico, il pane della vita da mangiare. Come quando il pastore chiama le sue pecore, Loro sanno eascolta la sua voce; Quindi quando chiami la tua famiglia, Signore, noi ti seguiamo e ci rallegriamo.
  20. 20. Con labbra gioiose cantiamo a te la nostra lode e gratitudine, che ci consideri degni, Signore, di condividere questo cibo paradisiaco. Non è la tazza Benediciamo e condividiamo il sangue di Cristo versato? Non dichiarano questa tazza, e pagnotta, la Nostra unicità nel Signore?
  21. 21. Io sono il Pane della vita, chi viene a me non avrà fame, chi crede in me non avrà sete. Nessuno può venire a Me a meno che il Padre non lo attiri. E lo risusciterò, e lo risusciterò, e lo risusciterò nell'ultimo giorno. Il pane che darò è la mia carne per la vita del mondo, e chi mangia di questo pane vivrà in eterno, vivrà in eterno. Se non mangiate della carne del Figlio dell'uomo e non bevete del suo sangue e non bevete del suo sangue, non avrete la vita dentro di voi.
  22. 22. Io sono la Risurrezione, io sono la Vita, Colui che crede in Me, anche se muore vivrà per sempre. Sì, Signore, noi crediamo che Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio che è venuto nel mondo.
  23. 23. O Gesù Cristo, vivo anche oggi, nell'ostia santificata del Tabernacolo, adorato dai fedeli, pregando notte e giorno - Segno visibile del Padre, Spirito Santo! O Santissimo Sacramento dell'Eucaristia! Perdona i nostri peccati e riempi le nostre anime di grazia; Questo è il corpo del Cristo Redentore che vive, anche se non possiamo vedere il suo volto! Ti lodiamo Signore e ti ringraziamo per ogni cosa; Ti cantiamo e ti glorifichiamo, Signore; Tu sei il Signore dei signori e il Re dei re - Il Dio incarnato e il Verbo incarnato! Ascolta le nostre suppliche dei figli di Eva banditi; Abbi pietà, Signore e portaci in Paradiso! Dr. A.Celestine Raj Manohar M.D.,
  24. 24. Dolce Sacramento Divino, Nascosto nella tua casa terrena Lo! intorno al tuo umile santuario, Con cuori supplicanti veniamo Caro Signore, a Te alziamo la nostra voceIn canti d'amore e di lodi sentiti Dolce Sacramento Divino! Dolce Sacramento della Pace!Cara Casa di ogni cuoreDove cessano i desideri irrequietiE tutti i dolori se ne vanno. Là al tuo orecchio tutto fiducioso Raccontiamo la nostra storia di miseria Dolce Sacramento della Pace! Dolce Sacramento Divino, Nascosto nella tua casa terrena Lo! intorno al tuo umile santuario, Con cuori supplicanti veniamo Caro Signore, a Te alziamo la nostra voce In canti d'amore e di lodi sentiti Dolce Sacramento Divino!
  25. 25. Dolce Sacramento della Pace! Cara Casa di ogni cuore Dove cessano i desideri irrequieti E tutti i dolori se ne vanno. Là al tuo orecchio tutto fiducioso Raccontiamo la nostra storia di miseria Dolce Sacramento della Pace! (2) Gesù, Gesù, vieni a me Tutto il mio desiderio è per te Di tutti gli amici il migliore Tu sei Fai di me la tua controparte Gesù io vivo per te Gesù muoio per te Io appartengo a te Per sempre in vita e in morte Gesù Mio Signore Mio Dio Mio tutto Come posso amarti come dovrei? E come venerare questo meraviglioso dono Finora superando la speranza o il pensiero Coro - Dolce Sacramento Ti adoriamo Oh facci amarti sempre di più (2) Avevo solo il cuore senza peccato di Maria Amarti con il mio carissimo Re. Oh con quale scoppio di fervente lode, La tua bontà Gesù io canterei.
  26. 26. Attraverserai il deserto arido, ma non morirai di sete. Vagherai lontano in sicurezza anche se non conosci la strada. Dirai le tue parole in paesi stranierie tutti capiranno. Vedrai il volto di Dio e vivrai. Non abbia paura, ti precedo sempre; Vieni, seguimi, e io ti darò riposo. Se attraversi acque impetuose nel mare non annegherai. Se cammini tra le fiamme ardenti, non sarai danneggiato. Se stai davanti al potere dell'infernoe la morte è al tuo fianco, sappi che io sono con te in tutto questo.
  27. 27. Sacris Solemniis In questa nostra solenne festa abbondino le sante gioie, e dal più intimo del petto risuonano canti di lode; si allontanino gli antichi riti, e tutto sia nuovo intorno, in ogni atto, voce e cuore.
  28. 28. Ricordiamoci che la vigilia, quando si è diffusa l'ultima cena, Cristo, come tutti crediamo, l'Agnello, con pane senza lievito, ha condiviso tra i suoi fratelli, e così la Legge ha obbedito, di tutti al loro padre dichiarato.
  29. 29. Dolce Sacramento divino, nascosto nella tua casa terrena; ecco! intorno al tuo umile santuario, con cuori supplicanti veniamo; Gesù, a te alziamo la nostra voce In canti d'amore e lodi accorate, dolce Sacramento divino. Dolce Sacramento della pace, cara casa di ogni cuore, dove cessano le ansie inquiete e tutti i dolori se ne vanno. là al tuo orecchio, tutti fiduciosi, raccontiamo la nostra storia di miseria, dolce Sacramento di pace.
  30. 30. Dolce Sacramento del riposo, arca dal ruggito dell'oceano, nel tuo riparo benedetti presto possiamo raggiungere la riva; salvaci, perché ancorala tempesta fa delirio, salva, per non sprofondare sotto le onde: dolce Sacramento del riposo. Dolce Sacramento divino, luce e giubileo della terra, nelle tue lontane profondità risplende la maestà della divinità; dolce luce, risplendi su di noi, preghiamo che le gioie terrene svaniscano: dolce Sacramento divino.
  31. 31. Jesu, dúlcis memória, Dans véra córdis gáudia: Sed super mel et ómnia Ejus dúlcis præséntia. Nil cánitur suávius, Nil audítur jucúndius, Nil cogitátur dúlcius, Quam Jésus Déi Fílius. Jésu, spes pæniténtibus, Quan píus es peténtibus! Quan bónus te quæréntibus! Sed quid inveniéntibus? Nec língua válet dícere, Nec líttera exprímere: Expértus pótest crédere, Quid sit Jésum dilígere. Sis, Jésu, nóstrum gáudium, Qui est futúrus praémium Sit nóstra in te glória, Per cúncta semper saécula. INNI LATINI
  32. 32. Gesù, il solo pensiero di Te riempie di dolcezza il petto! Eppure più dolce è lontano il tuo volto da vedere e alla tua presenza riposa. Nessuna voce può cantare, nessun cuore può inquadrare, Né la memoria può trovare, Un suono più dolce del Nome di Gesù, Salvatore dell'umanità. O speranza di ogni cuore contrito! O gioia di tutti i miti! A quelli che cadono, come sei gentile! Quanto è buono per coloro che cercano! Ma cosa a chi trova? Ah! questa Né lingua né penna possono mostrare l'amore di Gesù, che cosa è, nessuno tranne i suoi cari lo sanno. Gesù! la nostra unica speranza sei tu, come sarai il nostro premio; In te sia tutta la nostra gloria ora, e per l'eternità. Amen.
  33. 33. Adoro te devote, latens Deitas, Quae sub his figuris vere latitas: Tibi se cor meum totum subiicit, Quia te contemplans totum deficit. Visus, tactus, gustus in te fallitur, Sed auditu solo tuto creditur. Credo quidquid dixit Dei Filius: Nil hoc verbo Veritatis verius. In cruce latebat sola Deitas, At hic latet simul et humanitas; Ambo tamen credens atque confitens, Peto quod petivit latro paenitens. Plagas, sicut Thomas, non intueor; Deum tamen meum te confiteor. Dio qui nascosto, che adoro,Mascherato da queste ombre nude, forma e nient'altro, Vedi, Signore, al tuo servizio in basso giace qui un cuore Perso, tutto perso nella meraviglia del Dio che sei. Vedere, toccare, gustare sono in te ingannati: Come dice l'udito fidato? ciò si crederà; Quello che il Figlio di Dio mi ha detto, lo prendo per verità; La verità stessa parla veramente o non c'è niente di vero. Sulla croce la tua divinità non ha fatto segno agli uomini, Qui la tua stessa virilità ruba dal ken umano: Entrambi sono la mia confessione, entrambi sono la mia convinzione, E prego la preghiera del ladro morente. Non sono come Tommaso, ferite che non vedo, Ma può chiaramente chiamarti Signore e Dio come lui;
  34. 34. Fac me tibi semper magis credere, In te spem habere, te diligere. O memoriale mortis Domini! Panis vivus, vitam praestans homini! Praesta meae menti de te vivere Et te illi semper dulce sapere. Pie pellicane, Iesu Domine, Me immundum munda tuo sanguine. Cuius una stilla salvum facere Totum mundum quit ab omni scelere. Iesu, quem velatum nunc aspicio, Oro fiat illud quod tam sitio; Ut te revelata cernens facie, Visu sim beatus tuae gloriae. Amen Fammi muovere ogni giorno più vicino a una fede più profonda, Ogni giorno rendimi una speranza più dura e un amore più caro. O tu nostro ricordo di Cristo crocifisso, Pane Vivente, la vita di noi per cui è morto, Prestami questa vita allora:nutrire e rallegrare la mia mente, Ecco tu la dolcezzal'uomo doveva trovare. Porta la tenera storia del pellicano; Bagnami, Gesù Signore, in ciò che scorreva il tuo seno Sangue di cui una singola goccia ha il potere di vincere tutto il mondo perdono del suo mondo di peccato. Gesù, che guardo avvolto quaggiù, Ti supplico mandami ciò di cui ho sete così, Un giorno per guardarti faccia a faccia nella luce E sii benedetto per sempre alla vista della tua gloria. Amen.
  35. 35. Laud, O Zion, Lauda Sion Salvatórem Lauda ducem et pastórem In hymnis et cánticis. Quantum potes, tantum aude: Quia major omni laude, Nec laudáre súfficis. Laudis thema speciális, Panis vivus et vitális, Hódie propónitur. Quem in sacræ mensa cœnæ, Turbæ fratrum duodénæ Datum non ambígitur. Sit laus plena, sit sonóra, Sit jucúnda, sit decóra Mentis jubilátio. Dies enim solémnis ágitur, In qua mensæ prima recólitur Hujus institútio. In hac mensa novi Regis, Novum Pascha novæ legis, Phase vetus términat.
  36. 36. Loda, o Sion, tua salvezza, lodare con inni di esultanza, Cristo, tuo re e pastore vero: Portagli tutta la lode che conosci, Lui è più di quanto tu dai. Non puoi mai raggiungere il suo dovuto. Tema speciale per il felice ringraziamento è il vivo e il vivoPane oggi prima di impostare: Dalle sue mani di vecchio partecipe, Come sappiamo, per fede incrollabile, Dove i Dodici a cena si incontrarono. Pieno e chiaro risuona il tuo canto, Non manca la gioia né la più dolce grazia, Dal tuo cuore esplodano le lodi: Perché oggi si celebra la festa, Quando l'istituzione invecchia Di quella cena è stata provata. Qui la nuova oblazione della nuova legge, Per rivelazione del nuovo re, Termina la forma di rito antico:
  37. 37. Vetustátem nóvitas, Umbram fugat véritas, Noctem lux elíminat. Quod in cœna Christus gessit, Faciéndum hoc expréssit In sui memóriam. Docti sacris institútis, Panem, vinum, in salútis Consecrámus hóstiam. Dogma datur Christiánis, Quod in carnem transit panis, Et vinum in sánguinem. Quod non capis, quod non vides, Animósa firmat fides, Præter rerum ordinem. Sub divérsis speciébus, Signis tantum, et non rebus, Latent res exímiæ. Caro cibus, sanguis potus: Manet tamen Christus totus, Sub utráque spécie.
  38. 38. Ora il nuovo il vecchio cancella, L'ombra insegue la verità, La luce dissipa l'oscurità della notte. Quello che ha fatto a cena seduto, Cristo ordinato per essere ripetuto, Il suo memoriale non cesserà mai: E la sua regola per prendere guida, Pane e vino santifichiamo, facendo così il nostro sacrificio di pace. Questa è la verità che ogni cristiano impara, Pane nella sua carne si trasforma, Al suo prezioso sangue il vino: La vista ha fallito, né il pensiero concepisce, Ma una fede intrepida crede, Riposando su un potere divino. Qui sotto questi segni sono nascosti Cose inestimabili da percepire proibite; Segni, non cose sono tutto ciò che vediamo:
  39. 39. A suménte non concísus, Non confráctus, non divísus: Integer accípitur. Sumit unus, sumunt mille: Quantum isti, tantum ille: Nec sumptus consúmitur. Sumunt boni, sumunt mali: Sorte tamen inæquáli, Vitæ vel intéritus. Mors est malis, vita bonis: Vide paris sumptiónis Quam sit dispar éxitus. Fracto demum Sacraménto, Ne vacílles, sed memento, Tantum esse sub fragménto, Quantum toto tégitur. Nulla rei fit scissúra: Signi tantum fit fractúra: Qua nec status nec statúra Signáti minúitur.
  40. 40. Il sangue è versato e la carne è spezzata, Eppure in entrambi i casi meravigliosi Cristo intero sappiamo di essere. Chi così di questo cibo partecipa, Non squarcia il Signore né spezza; Cristo è intero per tutto quel gusto: Migliaia sono, come uno, ricevitori, Uno, come migliaia di credenti, Mangia di colui che non può sprecare. Brutta e buona la festa stanno condividendo, Di ciò che diversi destini stanno preparando, Morte senza fine, o vita senza fine. Vita a questi, a quelle dannazione, Guarda come ti piace la partecipazione È con problemi diversi. Quando il sacramento è rotto, Non dubitare, ma credi che sia detto, Che ciascuno ha tagliato il token verso l'esternocontiene il tutto. Nulla il dono prezioso divide, Rompendo ma il segno betide Gesù sempre lo stesso dimora, ancora ininterrotto rimane.
  41. 41. Ecce panis Angelórum, Factus cibus viatórum: Vere panis filiórum, Non mitténdus cánibus. In figúris præsignátur, Cum Isaac immolátur: Agnus paschæ deputátur Datur manna pátribus. Bone pastor, panis vere, Jesu, nostri miserére: Tu nos pasce, nos tuére: Tu nos bona fac vidére In terra vivéntium. Tu, qui cuncta scis et vales: Qui nos pascis hic mortáles: Tuos ibi commensáles, Cohærédes et sodáles, Fac sanctórum cívium. Amen. Allelúja.
  42. 42. Salve, angelico Pane del Cielo, ora lievito speranzoso del pellegrino, Sì, il Pane dato ai figli che non si deve gettare ai cani: Nelle figure contemplate, 'Fu con Isacco immolato, Per l'Agnello 'fu antefatto, Nella Manna fu conosciuto. O Buon Pastore, ancora confessando Amore, malgrado le nostre trasgressioni, qui possedendo il tuo benedetto Cibo, facci condividere ogni tua benedizione nella terra della vita e dell'amore: Tu, il cui potere ha tutto compiuto e la tua carne come cibo si è incontrata, fa' che noi, alla tua tavola seduti, dai tuoi santi, siamo accolti come amici, nel tuo paradiso lassù.
  43. 43. Pange, lingua, gloriosi Córporis mystérium Sanguinísque pretiósi, Quem in mundi prétium Fructus ventris generósi Rex effúdit géntium. Nobis datus, nobis natus Ex intácta Vírgine, Et in mundo conversátus, Sparso verbi sémine, Sui moras incolátus Miro clausit órdine. In supremæ nocte coenæ Recumbens cum frátribus, Observata lege plene Cibis in legálibus, Cibum turbæ duodenæ Se dat súis mánibus. Verbum caro, panem verum Verbo carnem éfficit, Fitque Sanguis Christi merum, Et, si sensus déficit, Ad firmandum cor sincerum Sola fides súfficit. Racconta, lingua, il mistero del Corpo glorioso e del Sangue prezioso, che, al prezzo del mondo, il frutto di un nobile Grembo, il Re delle Nazioni versò. Dato a noi, nato per noi, dalla Vergine intatta, e dimorato nel mondo dopo che il seme del Verbo era stato disperso. Il suo dimorare pose fine ai ritardi con un ordine meraviglioso. Nella notte dell'ultima cena, coricandosi con i suoi fratelli, una volta osservata tutta la Legge con i cibi prescritti, come cibo alla folla dei Dodici si dona con le sue mani. Il Verbo come Carne fa carne con una parola il vero pane e il vino diventa Sangue di Cristo. E se il senso manca per rafforzare un cuore sincero basta la sola fede.
  44. 44. Tantum ergo Sacraméntum, Venerémur cérnui: Et antíquum documentum Novo cedat rítui; Præstet fides suppleméntum Sénsuum deféctui. Genitori Genitóque, Laus et iubilátio; Salus, honor, virtus quoque, Sit et benedíctio; Procedénti ab utróque Compar sit laudátio. Amen. Perciò, il grande Sacramento riveriamo, prostrati: e lascia che l'antica alleanza ceda il posto a un nuovo rito. Che la fede si presenti come sostituto del difetto dei sensi. A Generatore e Generato sia lode e giubilo, salute, onore, anche forza e benedizione. Anche a Colui che procede da Entrambi sia lode. Amen.
  45. 45. ACCLAMAZIONI Benedetto sia Dio. Benedetto sia il suo santo nome. Benedetto sia Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo. Benedetto il nome di Gesù. Benedetto sia il suo santissimo Cuore. Benedetto il suo Preziosissimo Sangue. Benedetto sia Gesù nel santissimo sacramento dell'altare. Benedetto lo Spirito Santo, il Paraclito. Sia benedetta la grande Madre di Dio, Maria santissima. Sia benedetta la sua santa e Immacolata Concezione. Benedetta sia la sua gloriosa Assunzione. Sia benedetto il nome di Maria, vergine e Madre. Benedetto sia san Giuseppe, suo castissimo sposo. Benedetto sia Dio nei suoi angeli e nei suoi santi. Amen.
  46. 46. LIST OF PRESENTATIONS IN ENGLISH Revised 21-5-2022 Advent and Christmas – time of hope and peace All Souls Day Amoris Laetitia – ch 1 – In the Light of the Word Amoris Laetitia – ch 2 – The Experiences and Challenges of Families Amoris Laetitia – ch 3 - Looking to Jesus, the Vocation of the Family Amoris Laetitia – ch 4 - Love in Marriage Amoris Laetitia – ch 5 – Love made Fruitfuol Amoris Laetitia – ch 6 – Some Pastoral Perspectives Amoris Laetitia – ch 7 – Towards a better education of children Amoris Laetitia – ch 8 – Accompanying, discerning and integrating weaknwss Amoris Laetitia – ch 9 – The Spirituality of Marriage and the Family Beloved Amazon 1ª – A Social Dream Beloved Amazon 2 - A Cultural Dream Beloved Amazon 3 – An Ecological Dream Beloved Amazon 4 - An Ecclesiastical Dream Carnival Conscience Christ is Alive Familiaris Consortio (FC) 1 – Church and Family today Familiaris Consortio (FC) 2 - God’s plan for the family Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – family as a Community Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – serving life and education Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – mission of the family in society Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - Family in the Church Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar Football in Spain Freedom Grace and Justification Haurietis aquas – devotion to the Sacred Heart by Pius XII Holidays and Holy Days Holy Spirit Holy Week – drawings for children Holy Week – glmjpses of the last hours of JC Human Community Inauguration of President Donald Trump Juno explores Jupiter Laudato si 1 – care for the common home Laudato si 2 – Gospel of creation Laudato si 3 – Human roots of the ecological crisis Laudato si 4 – integral ecology Laudato si 5 – lines of approach and action Laudato si 6 – Education y Ecological Spirituality Life in Christ Love and Marriage 12,3,4,5,6,7,8,9 Lumen Fidei – ch 1,2,3,4 Martyrs of North America and Canada Medjugore Pilgrimage Merit and Holiness Misericordiae Vultus in English Moral Law Morality of Human Acts Mother Teresa of Calcuta – Saint Passions Pope Franciss in Thailand Pope Francis in Japan Pope Francis in Sweden Pope Francis in Hungary, Slovaquia Pope Francis in America Pope Francis in the WYD in Poland 2016 Passions Querida Amazonia Resurrection of Jesus Christ –according to the Gospels Russian Revolution and Communismo 3 civil war 1918.1921 Russian Revolution and Communism 1 Russian Revolution and Communismo 2 Saint Agatha, virgin and martyr Saint Albert the Great Saint Anthony of Padua Saint Francis de Sales Saint Francis of Assisi Saint Ignatius of Loyola Saint James, apostle Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia Saint Joseph Saint Maria Goretti Saint Mark, evangelist Saint Martin of Tours Saint Maximilian Kolbe Saint Mother Theresa of Calcutta Saint Jean Baptiste MarieaVianney, Curé of Ars Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia Saint John of the Cross Saint Patrick and Ireland Saints Zachary and Elizabeth, parents of John Baptis Signs of hope Sunday – day of the Lord Thanksgiving – History and Customs The Body, the cult – (Eucharist) The Chursh, Mother and Teacher Valentine Vocation to Beatitude Vocation – mconnor@legionaries.org Way of the Cross – drawings for children For commentaries – email – mflynn@legionaries.org Fb – Martin M Flynn Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA Name – EUR-CA-ASTI IBAN – IT61Q0306909606100000139493
  47. 47. LISTA DE PRESENTACIONES EN ESPAÑOL Revisado 13-3-2022 Abuelos Adviento y Navidad, tiempo de esperanza Amor y Matrimonio 1 - 9 Amoris Laetitia – ch 1 – A la luz de la Palabre Amoris Laetitia – ch 2 – Realidad y Desafíos de las Familias Amoris Laetitia – ch 3 La mirada puesta en Jesús: Vocación de la Familia Amoris Laetitia – ch 4 - El Amor en el Matrimonio Amoris Laetitia – ch 5 – Amor que se vuelve fecundo Amoris Laetitia – ch 6 – Algunas Perspectivas Pastorales Amoris Laetitia – ch 7 – Fortalecer la educacion de los hijos Amoris Laetitia – ch 8 – Acompañar, discernir e integrar la fragilidad Amoris Laetitia – ch 9 – Espiritualidad Matrimonial y Familiar Carnaval Conciencia Cristo Vive Dia de todos los difuntos Domingo – día del Señor El camino de la cruz de JC en dibujos para niños El Cuerpo, el culto – (eucarisía) Espíritu Santo Familiaris Consortio (FC) 1 – iglesia y familia hoy Familiaris Consortio (FC) 2 - el plan de Dios para la familia Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – familia como comunidad Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – servicio a la vida y educación Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – misión de la familia en la sociedad Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - participación de la familia en la iglesia Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar Fátima – Historia de las Apariciones de la Virgen Feria de Sevilla Haurietis aquas – el culto al Sagrado Corazón Hermandades y cofradías Hispanidad La Iglesia, Madre y Maestra La Comunidad Humana La Vida en Cristo Laudato si 1 – cuidado del hogar común Laudato si 2 – evangelio de creación Laudato si 3 – La raíz de la crisis ecológica Laudato si 4 – ecología integral Laudato si 5 – líneas de acción Laudato si 6 – Educación y Espiritualidad Ecológica Ley Moral Libertad Lumen Fidei – cap 1,2,3,4 Madre Teresa de Calcuta – Santa María y la Biblia Martires de Nor America y Canada Medjugore peregrinación Misericordiae Vultus en Español Moralidad de actos humanos Pasiones Papa Francisco en Bulgaria Papa Francisco en Rumania Papa Francisco en Marruecos Papa Francisco en México Papa Francisco – mensaje para la Jornada Mundial Juventud 2016 Papa Francisco – visita a Chile Papa Francisco – visita a Perú Papa Francisco en Colombia 1 + 2 Papa Francisco en Cuba Papa Francisco en Fátima Papa Francisco en la JMJ 2016 – Polonia Papa Francisco en Hugaría e Eslovaquia Queridas Amazoznia 1,2,3,4 Resurrección de Jesucristo – según los Evangelios Revolución Rusa y Comunismo 1, 2, 3 Santa Agata, virgen y martir San Alberto Magno San Antonio de Padua San Francisco de Asis 1,2,3,4 San Francisco de Sales Santa Maria Goretti San Marco, evangelista San Ignacio de Loyola San José, obrero, marido, padre San Juan Ma Vianney, Curé de’Ars San Juan de la Cruz San Juan N. Neumann, obispo de Philadelphia San Martin de Tours San Maximiliano Kolbe Santa Teresa de Calcuta San Padre Pio de Pietralcina San Patricio e Irlanda Santiago Apóstol Santos Zacarias e Isabel, padres de Juan Bautista Semana santa – Vistas de las últimas horas de JC Vacaciones Cristianas Valentín Vida en Cristo Virgen de Guadalupe Virtud Vocación a la bienaventuranza Vocación – www.vocación.org Vocación a evangelizar Para comentarios – email – mflynn@lcegionaries.org fb – martin m. flynn Donations to - BANCO - 03069 INTESA SANPAOLO SPA Name – EUR-CA-ASTI. IBAN – IT61Q0306909606100000139493

×