Anzeige
FORUM PA SANITA' Audit Digitale
FORUM PA SANITA' Audit Digitale
FORUM PA SANITA' Audit Digitale
FORUM PA SANITA' Audit Digitale
Anzeige
FORUM PA SANITA' Audit Digitale
Nächste SlideShare
Premio forum pa sanita 2021   auto mdr on-issPremio forum pa sanita 2021 auto mdr on-iss
Wird geladen in ... 3
1 von 5
Anzeige

Más contenido relacionado

Similar a FORUM PA SANITA' Audit Digitale(20)

Anzeige

Último(20)

FORUM PA SANITA' Audit Digitale

  1. #forumpasanita2021 Tecniche di Audit alternative alla metodologia operativa standard: conduzione di audit digitale e remoto Negli ultimi decenni abbiamo visto la sorprendente crescita della digitalizzazione nell’ambiente che ci circonda, che progredisce ad un ritmo incessante. Non vi è alcun dubbio circa la portata della trasformazione digitale a cui stiamo assistendo: pervasiva, incessante ed estremamente rapida. L’aumento del flusso dei dati, lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, la crescente diffusione dei dispositivi mobili e l’aumento dell’automazione processuale sono tutti segnali che indicano una trasformazione senza precedenti. La pubblica amministrazione sta da tempo interfacciandosi con tale cambiamento; anche per il mondo della sanità la trasformazione digitale si sta rivelando un passaggio fondamentale per incrementare l’efficienza del sistema e migliorare il livello di cura dei pazienti, incidendo profondamente sul contenuto e sui modi di concepire e fornire i servizi sociosanitari, sui modi di interagire con gli stakeholder (pazienti, fornitori, altri enti) e sui processi decisionali del management sanitario. Il potere del digitale, essendosi esteso con rapidità in campo sanitario, non può non coinvolgere la funzione dell'audit. La funzione di audit opera tradizionalmente con i concetti di economicità, efficienza ed efficacia, finalizzata al miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria e alla valutazione dei processi organizzativi e dei percorsi clinico-assistenziali. Assicura elevati standard e il soddisfacimento dei bisogni dei pazienti, attuando, se necessario, misure correttive in grado di rivedere i procedimenti trasversali che supportano la pratica clinico- assistenziale e la loro appropriatezza. A tal fine, il nostro progetto mette in luce la necessità di sviluppare e utilizzare quotidianamente strumenti tecnologici d’avanguardia e pratiche alternative nella funzione dell’audit. L’impiego di metodi innovativi rappresenta un grande investimento in termini di miglioramento della qualità dei servizi sanitari e sociosanitari. Gli strumenti pensati per accompagnare la funzione di audit, alternativi rispetto a quanto utilizzato nella realtà ospedaliera attuale e ritenuti essenziali per garantire una migliore qualità degli output aziendali, sono basati sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) e dell’automazione dei processi (RPA):
  2. #forumpasanita2021 Utilizzo di Software multi-device per la pianificazione e la gestione degli audit La piattaforma software che poggia sul cloud, come ad esempio “Tw Project” in uso nell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, è pensata per semplificare l’intero ciclo di audit. Accessibile in qualunque momento da qualsiasi dispositivo mobile, permette ottimizzare la gestione degli audit sia interni che esterni, potendo pianificare e schedulare tramite la piattaforma web tutte le attività. Il software permette di creare un dossier completo di documentazione, eventuali foto o video e altri dati utili al fine della raccolta delle evidenze e della conduzione dell’audit e di condividere in tempo reale tutte le informazioni con i diversi membri del team di audit, come il programma aziendale degli audit – che contiene gli obiettivi generali che si intendono conseguire, il campo di applicazione, i criteri adottati, la classificazione delle risultanze, le modalità di verifica e monitoraggio e le azioni che seguono ai singoli audit. Il punto di forza di questo sistema è quello di avere a disposizione un unico strumento digitale, attraverso cui tutti i componenti interessati facenti parte della realtà aziendale sanitaria possano gestire l’intero processo di audit con semplicità e velocità, riducendo la possibilità di errori e favorendo la collaborazione tra i vari auditor. Impiego dell’Intelligenza Artificiale (AI) e Automazione dei processi (RPA) negli audit La combinazione dell’intelligenza artificiale con l’automazione dei processi può essere utile per lo svolgimento di compiti che richiedono tempo e risorse. Un modo di impiegare l’AI nella funzione di audit consiste nell’utilizzare algoritmi di apprendimento automatico in grado di eseguire previsioni ed analisi, o per analizzare e catalogare una grande quantità di dati, utili nelle procedure di conduzione degli audit e nel processo di valutazione del rischio. Si è pensato anche allo sviluppo di un’assistente virtuale di AI, in grado di prestare un supporto decisionale interattivo agli auditors nei processi di recupero di informazioni, di valutazione del rischio, ecc. Utilizzando l’AI e L’RPA, la conduzione dell’audit stesso può cambiare in modo radicale. Ci riferiamo alla conduzione dell’audit in remoto, in modo parziale o totale. L’attività di verifica - di siti, processi, professionisti, strutture organizzative, ecc. - da parte del team audit può svolgersi attraverso l’ausilio di software e hardware di AI, divenendo digitale e remoto: impiegando droni, vale a dire dispositivi in grado di raccogliere evidenze senza la presenza necessaria dell’uomo e di condurre interi tour virtuali, in luoghi anche pericolosi o difficili da raggiungere, o tecnologie Lidar, che misurano la distanza da un oggetto illuminandolo con una luce laser e che al contempo è in grado di restituire informazioni tridimensionali ad alta risoluzione sull’ambiente circostante. Questo sistema, che si basa sulla disposizione di un drone
  3. #forumpasanita2021 per ciascun presidio ospedaliero e sulla collaborazione del personale già presente nella struttura all’interno della quale avverranno le ispezioni/verifiche, può essere in grado di ricreare le stesse azioni che nella normalità verrebbero svolte in presenza e che richiederebbero un grande impiego di risorse, sia in termini economici, fattore tempo e di forza lavoro. Il metodo che ci appare di più facile attuazione, considerato anche l’alto grado di complessità dell’azienda sanitaria, è quello della conduzione di un audit “ibrido”, effettuato parzialmente da remoto, che presenti una combinazione di strumenti tecnologici che permettano di condurre con facilità l’audit, anche eseguendo una parte di verifiche da remoto. La conduzione di un audit completamente da remoto è, invece, da suggerire nei casi in cui si dimostri impossibile effettuare le verifiche in loco, come per finestre di audit molto brevi dove non vi è il tempo necessario per il controllo di un gran quantitativo di dati, o in situazioni problematiche, come conflitti, disastri naturali, casi di emergenza sanitaria come il Covid-19. La gestione e la conduzione di programmi di internal audit all’interno di un’azienda sanitaria che implichi l’utilizzo di strumenti tecnologici e metodologie diverse dovrebbe presentare una simile struttura: Fase/Attività Modalità operative della fase Output Fase 1. Programmazione degli audit - Definizione e specificazione del Piano aziendale degli audit interni, del personale per l’attuazione - Documentazione, pubblicazione e comunicazione del programma aziendale - Conclusioni o risultati degli audit Utilizzo della piattaforma software che poggia sul cloud (es:TW Project dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest), accessibile in tempo reale da qualsiasi dispositivo mobile, condivisibile con tutti gli utenti interessati. Utile per ottimizzare la gestione degli audit pianificando e schedulando tramite la piattaforma web tutte le attività; creazione e condivisione di dossier relativi agli audit Fase 2. Pianificazione degli audit - Costituzione del team di verifica
  4. #forumpasanita2021 Fase 3. Conduzione dell’audit - Istruttoria - Campionamento - Piano di audit - Audit - Elaborazione del rapporto di audit Identificazione dei documenti e delle evidenze di riferimento tramite RPA: utilizzo di algoritmi in grado di eseguire previsioni, per analizzare, catalogare e verificare durante l’audit modelli o una grande quantità di dati, come ad esempio norme e procedure di riferimento; utile anche per effettuare eventuali campionamenti e per la compilazione di checklist; Utilizzo di Droni per effettuare tour virtuali o per condurre audit da remoto parziale/totale Fase 4. Azioni successive all’audit - Follow up - Elaborazione sintesi audit per il D.G. Supporto dell’Assistente virtuale nel riesamino delle risultanze degli audit, elaborazione di raccomandazioni e di misure applicative
  5. #forumpasanita2021 Per quanto riguarda la tempistica, è stata pensata una sperimentazione che prevedesse la realizzazione del progetto in due tempi, all’interno di due realtà differenti: percorso ambulatoriale e percorso area di degenza - Medicina Generale dell’AUSL Nord Ovest Toscana: Analisi SWOT del progetto Di seguito, un’analisi dei valori economici in gioco: Tipologia di spesa Costo stimato Risparmio previsto Acquisto software multi-device Costo licenza: 1.000 euro Tempo-lavoro Acquisto drone Costo: 600 euro; abbattibile in parte in riferimento ad un eventuale stock Formazione personale A carico aziendale (PAF); nessun costo aggiuntivo (risorsa già in reparto)
Anzeige