1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare

I° CORSO DI ASTRONOMIA
Alla scoperta del Sistema Solare
10 ottobre 2015
spiegazioni di Giuseppe Conzo
Parrocchia SS. Filippo e Giacomo
Oratorio Salvo D’Acquisto
SOMMARIO
Cos’è il Sistema Solare;
Il Sole;
I pianeti interni: Mercurio, Venere,
Terra e Marte;
La fascia di asteroidi;
I pianeti esterni: Giove, Saturno,
Urano, Nettuno;
La fascia di Kuiper;
Plutone.
COS’E’ IL SISTEMA SOLARE?
Il Sistema Solare è
una famiglia di pianeti
che orbitano attorno
ad una stella chiamata
Sole.
Questa stella si trova
all’interno della nostra
galassia che è nota
come «Via Lattea» e il
Sole si trova a 28.000
anni luce dal centro di
essa.
COS’E’ IL SISTEMA SOLARE?
Il Sistema Solare
si è formato da
una nube di
polveri e gas che,
per effetto di un
collasso
gravitazionale
centrale, ha
generato il Sole e
i pianeti circa 4,5
miliardi di anni fa.
COS’E’ IL SISTEMA SOLARE?
IL SOLE
Il Sole è la stella madre del Sistema Solare.
Il Sole è una stella di medie dimensioni composta
principalmente da idrogeno ed elio.
L’insieme di questi due componenti generano nel nucleo del
Sole una combustione continua che genera una grande
quantità di energia.
IL SOLE
Nucleo:
Parte più
calda in cui si
generano
tutte le
fusioni
nucleari atte
alla
produzione
di energia.
IL SOLE
Zona
Radiativa:
Zona di
trasporto dei
fotoni di circa
350.000 Km.
I fotoni per
raggiungere
la zona
convettiva
possono
impiegare
centinaia di
anni.
IL SOLE
Zona
Convettiva:
Zona di
movimento
del plasma
verso le parti
superficiali
della stella.
IL SOLE
Fotosfera:
Zona di
movimento e
propagazio-
ne dei fotoni
solari, e dove
si formano le
macchie
solari che
sono regioni
più fredde di
grossa
attività
magnetica
IL SOLE
Cromosfera:
Zona di
formazione di
getti di gas in
fuoriuscita
verso
l’esterno detti
«spicule» e
di getti di gas
orizzontali
detti
«fibrille».
Strato
trasparente.
IL SOLE
Corona
Solare: Zona
visibile
durante
un’eclissi
totale di Sole
ed è la parte
più esterna
del Sole.
Essa è
formata da
gas e vapori
incande-
scenti.
IL SOLE
Campo
magnetico:
Il campo
magnetico è
una serie di
filamenti
polarizzati
che si
estendono
dal centro
verso
l’esterno del
Sole.
IL SOLE
Campo
magnetico:
Il campo
magnetico è
molto
complesso,
in quanto per
effetto della
rotazione
differenziale
del Sole, è
irregolare.
I PIANETI INTERNI
Mercurio Venere Terra Marte
I PIANETI INTERNI: MERCURIO
I PIANETI INTERNI: MERCURIO
La prima mappa di
Mercurio è stata
disegnata nel 1934 da
Eugène Michel
Antoniadi, astronomo
greco del ‘900.
Tale mappa risultò poi
errata perché
l’astronomo aveva la
convinzione che il
pianeta fosse in
rotazione sincrona con
il Sole, supposizione
che poi si è risultata
errata successivamente
I PIANETI INTERNI: MERCURIO
Mercurio è stato visto
da vicino per la prima
volta nel 1974 grazie
alla sonda «Mariner
10» che, per
raggiungere il pianeta
impiegò 1 anno per il
viaggio.
I PIANETI INTERNI: MERCURIO
Successive missioni
spaziali hanno studiato
Mercurio sempre
meglio. La più rilevante
è la missione
«Messenger» lanciata
nel 2004 che tutt’ora
sta rilevando
spettacolari scenari di
questo
pianeta
I PIANETI INTERNI: MERCURIO
Il Pianeta Mercurio ha
una struttura interna
molto semplice ed è
formato da soltanto 3
strati come mostra la
figura accanto.
Il nucleo è molto esteso
ed è ricco di ferro, il
mantello è composto
principalmente da
silicio e la crosta è
tipica di un lungo
raffreddamento del
pianeta agli albori del
Sistema Solare.
I PIANETI INTERNI: MERCURIO
I PIANETI INTERNI: MERCURIO
I PIANETI INTERNI: VENERE
I PIANETI INTERNI: VENERE
Venere è un pianeta conosciuto
sin dall’antichità per la sua
facilità di osservazione e per il
modo di apparire in cielo.
Conosciuto anche come
«Stella del mattino» è stato
osservato da Galileo Galilei e
grazie al suo cannocchiale
sono state osservate le fasi
che il pianeta mostra a noi.
I PIANETI INTERNI: VENERE
L’alta densità atmosferica di Venere
e le numerose nubi hanno reso da sempre
difficoltosa lo studio della superficie
del pianeta.
Soltanto dopo l’intervento del telescopio
Hubble che, ha fotografato il pianeta
nell’infrarosso, è stato possibile stabilire
che Venere fosse composto per la
maggior parte da carbonio.
La sua atmosfera così densa crea un
elevatissimo effetto serra che tiene
le temperature quasi costantemente elevate.
I PIANETI INTERNI: VENERE
I PIANETI INTERNI: TERRA
I PIANETI INTERNI: TERRA
Troposfera: Strato più basso dell’atmosfera
terrestre dove si formano cumuli e nubi.
Estensione fino a 10 Km di altezza;
Stratosfera: E’ la parte composta da Ozono ed è
meglio conosciuto come appunto strato di
ozono. Va dai 10 ai 50 Km di altezza;
Mesosfera: Strato dove si formano nubi
sottilissime visibili al crepuscolo e dove si
formano minutissimi cristalli di ghiaccio. Va dai
50 agli 80 Km di altezza;
Ionosfera: E’ la regione in cui i raggi cosmici
vanno a ionizzare i gas componenti e dove l’aria
è molto rarefatta. Va dagli 80 ai 600 Km circa;
Esosfera: Strato più esterno dove le particelle di
gas che superano la velocità di fuga di 11,2
Km/s, non sono più soggetti alla gravità
terrestre. Rappresenta il confine con lo spazio!
I PIANETI INTERNI: TERRA
I PIANETI INTERNI: TERRA
La Luna gode di una rotazione
detta «sincrona».
Questo tipo di caratteristica sta
a significare che il periodo di
rotazione e di rivoluzione del
nostro satellite naturale sono
identici e pari a circa 28 giorni.
I PIANETI INTERNI: TERRA
I PIANETI INTERNI: TERRA
I PIANETI INTERNI: TERRA
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
I PIANETI INTERNI: TERRA
I PIANETI INTERNI: TERRA
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
I PIANETI INTERNI: MARTE
I PIANETI INTERNI: MARTE
Il pianeta Marte è molto più
simile alla Terra di quanto si
pensi e, nonostante la sua
atmosfera sia molto rarefatta,
ha formazioni rocciose
proprio come la Terra.
Tra i monti più importanti c’è
il Monte Olympus che è
anche il più alto monte del
Sistema Solare.
Esso è alto 22 Km ed ha un
diametro di circa 600 Km !!!
I PIANETI INTERNI: MARTE
La crosta: è uno strato sottile
roccioso simile a quello che
abbiamo noi sulla terra;
Il mantello: è una regione
ferrosa atta a trasferire il
calore che il grosso nucleo
dissipa. Esso è formato da
silicati;
Il nucleo: non più attivo e
durante la formazione del
Sistema Solare era la regione
«pulsante» del pianeta in età
primordiale.
I PIANETI INTERNI: MARTE
La sonda «Curiosity» è
tra le più grandi e
importanti missioni
marziane con lo scopo
di studiare il suolo
marziano.
La sonda è stata lanciata
il 26 novembre 2011 ed
è arrivata su Marte il 6
agosto 2012.
I PIANETI INTERNI: MARTE
LA FASCIA DI ASTEROIDI
La fascia di asteroidi o
fascia principale è una
regione del Sistema
Solare situata tra l’orbita
di Marte e l’orbita di
Giove composta da corpi
minori di tipo roccioso e
di forma irregolare che
orbitano attorno al Sole
chiamati «asteroidi».
Questi corpi minori hanno
diametri di circa 400 Km ciascuno, mentre soltanto uno di questi ha un
diametro di 950 Km: Cerere!
LA FASCIA DI ASTEROIDI
Gli asteroidi in questa
regione del Sistema
Solare si sono formati in
seguito a violentissime
collisioni avvenute nella
nube primordiale del
Sistema Solare. La
violenta collisione di corpi
rocciosi vaganti, non
hanno generato altri
pianeti, ma, al contrario,
hanno generato
frammenti sempre più
piccoli.
LA FASCIA DI ASTEROIDI
Le violente collisioni di tanto
in tanto spazzano via qualche
frammento che, attratto dal
Sole, si avvicina verso di esso.
Quando uno di questi
frammenti viene catturato
dalla forza gravitazionale della
Terra entrando in atmosfera,
si parlerà allora di
«meteoriti»…
LA FASCIA DI ASTEROIDI
I PIANETI ESTERNI
Giove Saturno Urano Nettuno
I PIANETI ESTERNI: GIOVE
I PIANETI ESTERNI: GIOVE
Giove è un pianeta gassoso ed è un
pianeta detto «mediceo», perché
Galielo Galieli fu il primo che nel
1610 scoprì i 4 noti satelliti.
Questo pianeta è anche detto
gigante, infatti esso è il più grande
pianeta del Sistema Solare ed è
formato da gas tra cui in maggiore
quantità l’idrogeno e l’elio.
I PIANETI ESTERNI: GIOVE
I PIANETI ESTERNI: GIOVE
I PIANETI ESTERNI: GIOVE
La Grande Macchia
Rossa di Giove è
un’immensa tempesta
anticiclonica che ruota
in senso antiorario in 6
giorni!
Il suo diametro
maggiore è circa 40.000
Km e quello minore è
circa 14.000 Km
La sua esistenza è
dovuta al fatto che essa
è più fredda rispetto
alle altre nubi di Giove,
quindi c’è una costante
differenza di pressione.
I PIANETI ESTERNI: GIOVE
Io Europa Ganimede Callisto
I PIANETI ESTERNI: GIOVE
I satelliti osservati da
Galileo Galilei sono 4 e
sono i satelliti che
maggiormente sono visibili
anche con un buon
binocolo.
Nome Diametro Distanza media da Giove Periodo orbitale
Io 3 643 km 421 800 km 1,77 giorni
Europa 3 122 km 671 100 km 3,55 giorni
Ganimede 5 262 km 1 070 400 km 7,16 giorni
Callisto 4 821 km 1 882 700 km 16,69 giorni
I PIANETI ESTERNI: SATURNO
I PIANETI ESTERNI: SATURNO
Saturno è un pianeta gassoso ai
limiti della visibilità ad occhio nudo
ed anch’esso è stato osservato per
la prima volta da Galileo Galilei nel
1610 che riuscì a definire una
forma ben precisa del pianeta.
La prima sonda a sorvolare Saturno
è stata la Pioneer 11 nel 1979.
I PIANETI ESTERNI: SATURNO
Nel 1980 la sonda Voyager ha
inviato le prime immagini ad alta
risoluzione del complesso sistema
di anelli di Saturno.
I PIANETI ESTERNI: SATURNO
I PIANETI ESTERNI: SATURNO
Saturno ha più di 60 satelliti che ruotano intorno ad esso, ma i più
importanti sono quelli che ruotano in prossimità degli anelli e sono:
Mimas, Encelado, Teti, Dione, Rhea e Titano.
I PIANETI ESTERNI: SATURNO
Titano è l’unico satellite del Sistema
Solare ad avere un’atmosfera!
Esso è composto principalmente da
materiale roccioso e ghiaccio
d’acqua…!
La sonda Cassini-Huygens si è
posata sulla superficie di Titano il
14 gennaio del 2005 e, grazie alla
sua esplorazione del satellite, si è
capito che su titano ci fossero
grandi quantità di metano liquido.
I PIANETI ESTERNI: SATURNO
Titano ha un grosso nucleo
composto principalmente da
roccia, avvolto da altre
stratificazioni di tipologie
diverse di ghiaccio.
Il nucleo di Titano potrebbe
essere ancora caldo ed
addirittura si pensa ci sia uno
strato di acqua e ammoniaca
tra le stratificazioni interne al
satellite stesso.
I PIANETI ESTERNI: SATURNO
Saturno al telescopio si presenta
come nella figura qui accanto e il
momento migliore per osservarlo è
all’opposizione, cioè quando il
pianeta si trova nella parte opposta
al Sole.
Gli anelli di Saturno non sono
sempre visibili allo stesso modo,
infatti essi ogni anno variano la loro
inclinazione rispetto al nostro
punto di osservazione fino al
momento che diventano quasi
invisibili.
I PIANETI ESTERNI: URANO
I PIANETI ESTERNI: URANO
Urano è anch’esso un
pianeta gassoso ed ha
una caratteristica
molto particolare.
A differenza degli altri
pianeti del Sistema
Solare, la sua
inclinazione rispetto al
piano dell’orbita di 97 gradi circa, questo sta a significare che uno dei
suoi poli è diretto verso il Sole.
Di conseguenza su Urano il concetto di «stagione» è molto diverso da
come lo pensiamo noi sulla Terra, infatti, il sorvolo della sonda
Voyager 2, ha mostrato che le nubi di Urano sono molto deboli.
L’estrema inclinazione fa pensare che durante la formazione del
Sistema Solare, Urano si sia formato da forte collisione tra due corpi.
I PIANETI ESTERNI: URANO
I PIANETI ESTERNI: URANO
Anche Urano ha un sistema di anelli!
Gli anelli di Urano sono molto meno complessi
degli anelli di Saturno e sono appena
percettibili, infatti la loro osservazione e
scoperta sono state inaspettate.
Gli anelli di Urano sono composti da polveri e
materia oscura e si estendono soltanto per 10
Km di diametro.
Osservazioni ripetute e successive degli anelli
di Urano, hanno portato alla luce
caratteristiche cromatiche molto differenti,
infatti gli anelli più esterni sono di colore blu,
mentre quelli intermedi sono di colore rosso e
quelli interni sono ancora blu.
I PIANETI ESTERNI: URANO
Miranda Ariel Umbriel Titania Oberon
I maggiori satelliti di Urano sono 5 e sono tutti generati da impatti
violenti durante la formazione del Sistema Solare.
Sono simili alla nostra Luna, infatti la superficie è ricca di crateri e il
numero di crateri da impatto presenti su ciascuno di essi definisce
anche l’età. Infatti Umbriel è il più antico ed Ariel è il più giovane.
I PIANETI ESTERNI: URANO
I PIANETI ESTERNI: NETTUNO
I PIANETI ESTERNI: NETTUNO
Atmosfera superiore,
sommità delle nubi.
Atmosfera inferiore,
costituita da idrogeno,
elio e gas metano.
Mantello d'acqua,
ammoniaca e metano
ghiacciato.
Nucleo di roccia e
ghiaccio.
I PIANETI ESTERNI: NETTUNO
Nettuno ha un’atmosfera più
complessa di quella di Urano.
Essa è formata principalmente da
idrogeno ed elio.
Le nubi di Nettuno si trovano a
diverse altezze nella sua atmosfera
e variano in base alla temperatura
atmosferica, infatti nelle parti
basse ci sono nubi composte da
ghiaccio e ammoniaca, mentre
nelle parti più alte dell’atmosfera
ci sono nubi composte da metano.
I PIANETI ESTERNI: NETTUNO
Anche Nettuno ha grossi
fenomeni atmosferici
caratterizzati da sistemi
tempestosi con venti che
raggiungono velocità estreme.
E’ stato osservato che su
Nettuno si formano grandi
macchie scure con le stesse
caratteristiche della grande
macchia rossa di Giove.
I PIANETI ESTERNI: NETTUNO
Tritone unico satellite
naturale di Nettuno ed
è il più massiccio
satellite naturale del
Sistema Solare.
Il diametro di Tritone è
circa 2.800 Km e si
pensa che esso
provenga dalla fascia di
Kuiper per la sua
composizione molto
diversa dal resto dei
satelliti naturali.
LA FASCIA DI KUIPER
Allontanandosi dal Sole, si
incontra una zona di corpi
minori scoperta
dall’astronomo Kuiper nel
1943 e sostenne che oltre
l’orbita di Nettuno doveva
esserci un insieme di corpi
minori che non hanno subìto il processo degli altri
copri minori del Sistema Solare
durante la formazione dei «planetesimi».
LA FASCIA DI KUIPER
Gli oggetti che fanno
parte della fascia di
Kuiper sono stati definiti
con la sigla KBO che
significa Kuiper Belt
Object che appunto in
italiano significa «Oggetto
della fascia di Kuiper».
LA FASCIA DI KUIPER
PLUTONE
PLUTONE
Plutone è stato scoperto
dall’astronomo Clyde
Tombaugh quasi per caso,
perché egli era incaricato di
trovare il cosiddetto «Pianeta
X».
Dopo lunghe ricerche e studi,
saltarono fuori due lastre
fotografiche che hanno portato
alla scoperta di questo
piccolissimo pianeta.
PLUTONE
L’orbita di Plutone è molto diversa rispetto
alle orbite degli altri pianeti del Sistema
Solare, infatti essa è inclinata rispetto
all’eclittica di 17 gradi circa, come mostra
l’animazione accanto, ed è molto
eccentrica.
PLUTONE
Atmosfera ghiacciata
Acqua ghiacciata
Roccia
La struttura interna di
Plutone è composta
prevalentemente da
roccia e ghiaccio con un
nucleo molto denso.
PLUTONE: Caronte
PLUTONE
L’Unione Astronomica Internazionale (IAU) nel 2006 definisce il
concetto di pianeta.
Un pianeta per essere tale deve soddisfare 3 requisiti:
• Orbitare intorno al Sole;
• Massa sufficiente a soddisfare l’equilibrio idrostatico (sfera);
• Nelle sue vicinanze non devono esserci corpi che arrivino alle
dimensioni del pianeta stesso (fatta eccezione per i satelliti).
Plutone non soddisfa il terzo requisito, in quanto è solo il 7% della
massa degli altri oggetti della sua zona orbitale.
Il 13 settembre 2006, l’IAU ha declassato Plutone da Pianeta a
Pianeta Nano!
PLUTONE
La NASA ha più volte pensato a
missioni spaziali verso Plutone,
ma soltanto nel 2006 si è
concretizzata la Missione New
Horizons, lanciata con il
compito di avere un incontro
molto ravvicinato con il pianeta
nano.
Il «FlyBy» è avvenuto il 14 luglio
2015, momento in cui Plutone
passa alla storia!...
PLUTONE
PLUTONE
PLUTONE
Immagine NASA
PLUTONE
Elaborazione di
Giuseppe Conzo
PLUTONE
Immagine NASA
PLUTONE
Elaborazione di
Giuseppe Conzo
PLUTONE
PLUTONE
PLUTONE
Materiale fluido in movimento Montagne rocciose e vallate
PLUTONE
Elaborazione di Giuseppe Conzo
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
PLUTONE
Immagine dello storico FlyBy del 14 luglio 2015
PLUTONE
Immagine dello storico FlyBy del 14 luglio 2015
Elaborazione di Giuseppe Conzo
F I N E
1° Corso di Astronomia – 10 ottobre 2015
1 von 97

Recomendados

Il sistema solare von
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareStefania Formicola
11.5K views14 Folien
Saturno von
SaturnoSaturno
SaturnoterzaD
6.6K views12 Folien
Giove von
GioveGiove
GioveCristinaGalizia
3K views13 Folien
I movimenti della terra von
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terraGianni Bianciardi
3.3K views40 Folien
La Luna von
La LunaLa Luna
La LunaRoberto Gregoratti
11.2K views40 Folien
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria von
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primariaivanapravato
46.7K views11 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo von
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovomaestrochristian
33.5K views16 Folien
Il sistema solare von
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareToffol
4.7K views10 Folien
Il sistema solare von
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solareandrea.multari
7.1K views27 Folien
Gli asteroidi von
Gli asteroidiGli asteroidi
Gli asteroidiclasse3Achiavari
752 views8 Folien
Il Sole von
Il SoleIl Sole
Il SoleCristinaGalizia
4.5K views11 Folien
Deriva dei continenti von
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continentiAntonietta Palmieri
4.5K views22 Folien

Was ist angesagt?(20)

Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo von maestrochristian
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
maestrochristian33.5K views
Il sistema solare von Toffol
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Toffol4.7K views
IL SOLE von AsiaYoon
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
AsiaYoon4.4K views
I pianeti del sistema solare von laprof53
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
laprof537.2K views
La struttura interna della terra von Vittoria Patti
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
Vittoria Patti25.2K views
Presentazione giove Stefano Naldoni von claudiaterzi
Presentazione giove Stefano NaldoniPresentazione giove Stefano Naldoni
Presentazione giove Stefano Naldoni
claudiaterzi2.5K views
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare von Sara Ciet
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Sara Ciet64.7K views
Effetto serra von lorenza57
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
lorenza5710.3K views
il sistema solare (semplificato) von comicosol
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
comicosol16.4K views

Similar a 1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare

Stage2011 orosei-sistema solare von
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
619 views40 Folien
Sistema solare e newton von
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
2.4K views79 Folien
Sistema solare von
Sistema solareSistema solare
Sistema solareCaty Cuofano
2.4K views44 Folien
Il sistema solare mohamed l von
Il sistema solare mohamed lIl sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed lPaolo Muzzicato
234 views10 Folien
Sistema solare von
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare anna milac
2.4K views23 Folien
S von
SS
Sbartolopascalicchio
1K views26 Folien

Similar a 1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare(20)

Stage2011 orosei-sistema solare von IAPS
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
IAPS619 views
Sistema solare e newton von Fabio Calvi
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
Fabio Calvi2.4K views
Sistema solare von anna milac
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
anna milac2.4K views
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni von guestbc88a4
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
guestbc88a4926 views
Sistemasolar esemplificato von mitu
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
mitu762 views
Sistemasolare semplificato von mitu
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
mitu2.3K views
Sistema Solare classe quinta scuola primaria von ivanapravato
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato56.7K views
Presentazione sistema solare von BillyDou
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
BillyDou5.8K views
Nettuno 2.0 von terzaD
Nettuno 2.0Nettuno 2.0
Nettuno 2.0
terzaD2.2K views
Il sistema solare von terzaD
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
terzaD169 views

1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare

  • 1. I° CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta del Sistema Solare 10 ottobre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D’Acquisto
  • 2. SOMMARIO Cos’è il Sistema Solare; Il Sole; I pianeti interni: Mercurio, Venere, Terra e Marte; La fascia di asteroidi; I pianeti esterni: Giove, Saturno, Urano, Nettuno; La fascia di Kuiper; Plutone.
  • 3. COS’E’ IL SISTEMA SOLARE? Il Sistema Solare è una famiglia di pianeti che orbitano attorno ad una stella chiamata Sole. Questa stella si trova all’interno della nostra galassia che è nota come «Via Lattea» e il Sole si trova a 28.000 anni luce dal centro di essa.
  • 4. COS’E’ IL SISTEMA SOLARE? Il Sistema Solare si è formato da una nube di polveri e gas che, per effetto di un collasso gravitazionale centrale, ha generato il Sole e i pianeti circa 4,5 miliardi di anni fa.
  • 6. IL SOLE Il Sole è la stella madre del Sistema Solare. Il Sole è una stella di medie dimensioni composta principalmente da idrogeno ed elio. L’insieme di questi due componenti generano nel nucleo del Sole una combustione continua che genera una grande quantità di energia.
  • 7. IL SOLE Nucleo: Parte più calda in cui si generano tutte le fusioni nucleari atte alla produzione di energia.
  • 8. IL SOLE Zona Radiativa: Zona di trasporto dei fotoni di circa 350.000 Km. I fotoni per raggiungere la zona convettiva possono impiegare centinaia di anni.
  • 9. IL SOLE Zona Convettiva: Zona di movimento del plasma verso le parti superficiali della stella.
  • 10. IL SOLE Fotosfera: Zona di movimento e propagazio- ne dei fotoni solari, e dove si formano le macchie solari che sono regioni più fredde di grossa attività magnetica
  • 11. IL SOLE Cromosfera: Zona di formazione di getti di gas in fuoriuscita verso l’esterno detti «spicule» e di getti di gas orizzontali detti «fibrille». Strato trasparente.
  • 12. IL SOLE Corona Solare: Zona visibile durante un’eclissi totale di Sole ed è la parte più esterna del Sole. Essa è formata da gas e vapori incande- scenti.
  • 13. IL SOLE Campo magnetico: Il campo magnetico è una serie di filamenti polarizzati che si estendono dal centro verso l’esterno del Sole.
  • 14. IL SOLE Campo magnetico: Il campo magnetico è molto complesso, in quanto per effetto della rotazione differenziale del Sole, è irregolare.
  • 15. I PIANETI INTERNI Mercurio Venere Terra Marte
  • 16. I PIANETI INTERNI: MERCURIO
  • 17. I PIANETI INTERNI: MERCURIO La prima mappa di Mercurio è stata disegnata nel 1934 da Eugène Michel Antoniadi, astronomo greco del ‘900. Tale mappa risultò poi errata perché l’astronomo aveva la convinzione che il pianeta fosse in rotazione sincrona con il Sole, supposizione che poi si è risultata errata successivamente
  • 18. I PIANETI INTERNI: MERCURIO Mercurio è stato visto da vicino per la prima volta nel 1974 grazie alla sonda «Mariner 10» che, per raggiungere il pianeta impiegò 1 anno per il viaggio.
  • 19. I PIANETI INTERNI: MERCURIO Successive missioni spaziali hanno studiato Mercurio sempre meglio. La più rilevante è la missione «Messenger» lanciata nel 2004 che tutt’ora sta rilevando spettacolari scenari di questo pianeta
  • 20. I PIANETI INTERNI: MERCURIO Il Pianeta Mercurio ha una struttura interna molto semplice ed è formato da soltanto 3 strati come mostra la figura accanto. Il nucleo è molto esteso ed è ricco di ferro, il mantello è composto principalmente da silicio e la crosta è tipica di un lungo raffreddamento del pianeta agli albori del Sistema Solare.
  • 21. I PIANETI INTERNI: MERCURIO
  • 22. I PIANETI INTERNI: MERCURIO
  • 24. I PIANETI INTERNI: VENERE Venere è un pianeta conosciuto sin dall’antichità per la sua facilità di osservazione e per il modo di apparire in cielo. Conosciuto anche come «Stella del mattino» è stato osservato da Galileo Galilei e grazie al suo cannocchiale sono state osservate le fasi che il pianeta mostra a noi.
  • 25. I PIANETI INTERNI: VENERE L’alta densità atmosferica di Venere e le numerose nubi hanno reso da sempre difficoltosa lo studio della superficie del pianeta. Soltanto dopo l’intervento del telescopio Hubble che, ha fotografato il pianeta nell’infrarosso, è stato possibile stabilire che Venere fosse composto per la maggior parte da carbonio. La sua atmosfera così densa crea un elevatissimo effetto serra che tiene le temperature quasi costantemente elevate.
  • 28. I PIANETI INTERNI: TERRA Troposfera: Strato più basso dell’atmosfera terrestre dove si formano cumuli e nubi. Estensione fino a 10 Km di altezza; Stratosfera: E’ la parte composta da Ozono ed è meglio conosciuto come appunto strato di ozono. Va dai 10 ai 50 Km di altezza; Mesosfera: Strato dove si formano nubi sottilissime visibili al crepuscolo e dove si formano minutissimi cristalli di ghiaccio. Va dai 50 agli 80 Km di altezza; Ionosfera: E’ la regione in cui i raggi cosmici vanno a ionizzare i gas componenti e dove l’aria è molto rarefatta. Va dagli 80 ai 600 Km circa; Esosfera: Strato più esterno dove le particelle di gas che superano la velocità di fuga di 11,2 Km/s, non sono più soggetti alla gravità terrestre. Rappresenta il confine con lo spazio!
  • 30. I PIANETI INTERNI: TERRA La Luna gode di una rotazione detta «sincrona». Questo tipo di caratteristica sta a significare che il periodo di rotazione e di rivoluzione del nostro satellite naturale sono identici e pari a circa 28 giorni.
  • 39. I PIANETI INTERNI: MARTE Il pianeta Marte è molto più simile alla Terra di quanto si pensi e, nonostante la sua atmosfera sia molto rarefatta, ha formazioni rocciose proprio come la Terra. Tra i monti più importanti c’è il Monte Olympus che è anche il più alto monte del Sistema Solare. Esso è alto 22 Km ed ha un diametro di circa 600 Km !!!
  • 40. I PIANETI INTERNI: MARTE La crosta: è uno strato sottile roccioso simile a quello che abbiamo noi sulla terra; Il mantello: è una regione ferrosa atta a trasferire il calore che il grosso nucleo dissipa. Esso è formato da silicati; Il nucleo: non più attivo e durante la formazione del Sistema Solare era la regione «pulsante» del pianeta in età primordiale.
  • 41. I PIANETI INTERNI: MARTE La sonda «Curiosity» è tra le più grandi e importanti missioni marziane con lo scopo di studiare il suolo marziano. La sonda è stata lanciata il 26 novembre 2011 ed è arrivata su Marte il 6 agosto 2012.
  • 43. LA FASCIA DI ASTEROIDI La fascia di asteroidi o fascia principale è una regione del Sistema Solare situata tra l’orbita di Marte e l’orbita di Giove composta da corpi minori di tipo roccioso e di forma irregolare che orbitano attorno al Sole chiamati «asteroidi». Questi corpi minori hanno diametri di circa 400 Km ciascuno, mentre soltanto uno di questi ha un diametro di 950 Km: Cerere!
  • 44. LA FASCIA DI ASTEROIDI Gli asteroidi in questa regione del Sistema Solare si sono formati in seguito a violentissime collisioni avvenute nella nube primordiale del Sistema Solare. La violenta collisione di corpi rocciosi vaganti, non hanno generato altri pianeti, ma, al contrario, hanno generato frammenti sempre più piccoli.
  • 45. LA FASCIA DI ASTEROIDI Le violente collisioni di tanto in tanto spazzano via qualche frammento che, attratto dal Sole, si avvicina verso di esso. Quando uno di questi frammenti viene catturato dalla forza gravitazionale della Terra entrando in atmosfera, si parlerà allora di «meteoriti»…
  • 46. LA FASCIA DI ASTEROIDI
  • 47. I PIANETI ESTERNI Giove Saturno Urano Nettuno
  • 49. I PIANETI ESTERNI: GIOVE Giove è un pianeta gassoso ed è un pianeta detto «mediceo», perché Galielo Galieli fu il primo che nel 1610 scoprì i 4 noti satelliti. Questo pianeta è anche detto gigante, infatti esso è il più grande pianeta del Sistema Solare ed è formato da gas tra cui in maggiore quantità l’idrogeno e l’elio.
  • 52. I PIANETI ESTERNI: GIOVE La Grande Macchia Rossa di Giove è un’immensa tempesta anticiclonica che ruota in senso antiorario in 6 giorni! Il suo diametro maggiore è circa 40.000 Km e quello minore è circa 14.000 Km La sua esistenza è dovuta al fatto che essa è più fredda rispetto alle altre nubi di Giove, quindi c’è una costante differenza di pressione.
  • 53. I PIANETI ESTERNI: GIOVE Io Europa Ganimede Callisto
  • 54. I PIANETI ESTERNI: GIOVE I satelliti osservati da Galileo Galilei sono 4 e sono i satelliti che maggiormente sono visibili anche con un buon binocolo. Nome Diametro Distanza media da Giove Periodo orbitale Io 3 643 km 421 800 km 1,77 giorni Europa 3 122 km 671 100 km 3,55 giorni Ganimede 5 262 km 1 070 400 km 7,16 giorni Callisto 4 821 km 1 882 700 km 16,69 giorni
  • 56. I PIANETI ESTERNI: SATURNO Saturno è un pianeta gassoso ai limiti della visibilità ad occhio nudo ed anch’esso è stato osservato per la prima volta da Galileo Galilei nel 1610 che riuscì a definire una forma ben precisa del pianeta. La prima sonda a sorvolare Saturno è stata la Pioneer 11 nel 1979.
  • 57. I PIANETI ESTERNI: SATURNO Nel 1980 la sonda Voyager ha inviato le prime immagini ad alta risoluzione del complesso sistema di anelli di Saturno.
  • 59. I PIANETI ESTERNI: SATURNO Saturno ha più di 60 satelliti che ruotano intorno ad esso, ma i più importanti sono quelli che ruotano in prossimità degli anelli e sono: Mimas, Encelado, Teti, Dione, Rhea e Titano.
  • 60. I PIANETI ESTERNI: SATURNO Titano è l’unico satellite del Sistema Solare ad avere un’atmosfera! Esso è composto principalmente da materiale roccioso e ghiaccio d’acqua…! La sonda Cassini-Huygens si è posata sulla superficie di Titano il 14 gennaio del 2005 e, grazie alla sua esplorazione del satellite, si è capito che su titano ci fossero grandi quantità di metano liquido.
  • 61. I PIANETI ESTERNI: SATURNO Titano ha un grosso nucleo composto principalmente da roccia, avvolto da altre stratificazioni di tipologie diverse di ghiaccio. Il nucleo di Titano potrebbe essere ancora caldo ed addirittura si pensa ci sia uno strato di acqua e ammoniaca tra le stratificazioni interne al satellite stesso.
  • 62. I PIANETI ESTERNI: SATURNO Saturno al telescopio si presenta come nella figura qui accanto e il momento migliore per osservarlo è all’opposizione, cioè quando il pianeta si trova nella parte opposta al Sole. Gli anelli di Saturno non sono sempre visibili allo stesso modo, infatti essi ogni anno variano la loro inclinazione rispetto al nostro punto di osservazione fino al momento che diventano quasi invisibili.
  • 64. I PIANETI ESTERNI: URANO Urano è anch’esso un pianeta gassoso ed ha una caratteristica molto particolare. A differenza degli altri pianeti del Sistema Solare, la sua inclinazione rispetto al piano dell’orbita di 97 gradi circa, questo sta a significare che uno dei suoi poli è diretto verso il Sole. Di conseguenza su Urano il concetto di «stagione» è molto diverso da come lo pensiamo noi sulla Terra, infatti, il sorvolo della sonda Voyager 2, ha mostrato che le nubi di Urano sono molto deboli. L’estrema inclinazione fa pensare che durante la formazione del Sistema Solare, Urano si sia formato da forte collisione tra due corpi.
  • 66. I PIANETI ESTERNI: URANO Anche Urano ha un sistema di anelli! Gli anelli di Urano sono molto meno complessi degli anelli di Saturno e sono appena percettibili, infatti la loro osservazione e scoperta sono state inaspettate. Gli anelli di Urano sono composti da polveri e materia oscura e si estendono soltanto per 10 Km di diametro. Osservazioni ripetute e successive degli anelli di Urano, hanno portato alla luce caratteristiche cromatiche molto differenti, infatti gli anelli più esterni sono di colore blu, mentre quelli intermedi sono di colore rosso e quelli interni sono ancora blu.
  • 67. I PIANETI ESTERNI: URANO Miranda Ariel Umbriel Titania Oberon I maggiori satelliti di Urano sono 5 e sono tutti generati da impatti violenti durante la formazione del Sistema Solare. Sono simili alla nostra Luna, infatti la superficie è ricca di crateri e il numero di crateri da impatto presenti su ciascuno di essi definisce anche l’età. Infatti Umbriel è il più antico ed Ariel è il più giovane.
  • 70. I PIANETI ESTERNI: NETTUNO Atmosfera superiore, sommità delle nubi. Atmosfera inferiore, costituita da idrogeno, elio e gas metano. Mantello d'acqua, ammoniaca e metano ghiacciato. Nucleo di roccia e ghiaccio.
  • 71. I PIANETI ESTERNI: NETTUNO Nettuno ha un’atmosfera più complessa di quella di Urano. Essa è formata principalmente da idrogeno ed elio. Le nubi di Nettuno si trovano a diverse altezze nella sua atmosfera e variano in base alla temperatura atmosferica, infatti nelle parti basse ci sono nubi composte da ghiaccio e ammoniaca, mentre nelle parti più alte dell’atmosfera ci sono nubi composte da metano.
  • 72. I PIANETI ESTERNI: NETTUNO Anche Nettuno ha grossi fenomeni atmosferici caratterizzati da sistemi tempestosi con venti che raggiungono velocità estreme. E’ stato osservato che su Nettuno si formano grandi macchie scure con le stesse caratteristiche della grande macchia rossa di Giove.
  • 73. I PIANETI ESTERNI: NETTUNO Tritone unico satellite naturale di Nettuno ed è il più massiccio satellite naturale del Sistema Solare. Il diametro di Tritone è circa 2.800 Km e si pensa che esso provenga dalla fascia di Kuiper per la sua composizione molto diversa dal resto dei satelliti naturali.
  • 74. LA FASCIA DI KUIPER Allontanandosi dal Sole, si incontra una zona di corpi minori scoperta dall’astronomo Kuiper nel 1943 e sostenne che oltre l’orbita di Nettuno doveva esserci un insieme di corpi minori che non hanno subìto il processo degli altri copri minori del Sistema Solare durante la formazione dei «planetesimi».
  • 75. LA FASCIA DI KUIPER Gli oggetti che fanno parte della fascia di Kuiper sono stati definiti con la sigla KBO che significa Kuiper Belt Object che appunto in italiano significa «Oggetto della fascia di Kuiper».
  • 76. LA FASCIA DI KUIPER
  • 78. PLUTONE Plutone è stato scoperto dall’astronomo Clyde Tombaugh quasi per caso, perché egli era incaricato di trovare il cosiddetto «Pianeta X». Dopo lunghe ricerche e studi, saltarono fuori due lastre fotografiche che hanno portato alla scoperta di questo piccolissimo pianeta.
  • 79. PLUTONE L’orbita di Plutone è molto diversa rispetto alle orbite degli altri pianeti del Sistema Solare, infatti essa è inclinata rispetto all’eclittica di 17 gradi circa, come mostra l’animazione accanto, ed è molto eccentrica.
  • 80. PLUTONE Atmosfera ghiacciata Acqua ghiacciata Roccia La struttura interna di Plutone è composta prevalentemente da roccia e ghiaccio con un nucleo molto denso.
  • 82. PLUTONE L’Unione Astronomica Internazionale (IAU) nel 2006 definisce il concetto di pianeta. Un pianeta per essere tale deve soddisfare 3 requisiti: • Orbitare intorno al Sole; • Massa sufficiente a soddisfare l’equilibrio idrostatico (sfera); • Nelle sue vicinanze non devono esserci corpi che arrivino alle dimensioni del pianeta stesso (fatta eccezione per i satelliti). Plutone non soddisfa il terzo requisito, in quanto è solo il 7% della massa degli altri oggetti della sua zona orbitale. Il 13 settembre 2006, l’IAU ha declassato Plutone da Pianeta a Pianeta Nano!
  • 83. PLUTONE La NASA ha più volte pensato a missioni spaziali verso Plutone, ma soltanto nel 2006 si è concretizzata la Missione New Horizons, lanciata con il compito di avere un incontro molto ravvicinato con il pianeta nano. Il «FlyBy» è avvenuto il 14 luglio 2015, momento in cui Plutone passa alla storia!...
  • 92. PLUTONE Materiale fluido in movimento Montagne rocciose e vallate
  • 95. PLUTONE Immagine dello storico FlyBy del 14 luglio 2015
  • 96. PLUTONE Immagine dello storico FlyBy del 14 luglio 2015 Elaborazione di Giuseppe Conzo
  • 97. F I N E 1° Corso di Astronomia – 10 ottobre 2015