SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 19
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (Paolo Costa)




       8a lezione, 14 marzo 2011
   1) Il mercato televisivo in Italia
                2) Il SIC


   Insegnamento: Comunicazione Digitale e Multimediale A - a.a. 2010-2011
Prima di cominciare …


• Il calendario delle prossime lezioni:
      –   16 marzo 2011, ore 9-11
      –   18 marzo 2011, ore 9-11
      –   21 marzo 2011, ore 9-11
      –   24 marzo 2011, ore 11-13
      –   28 marzo 2011, ore 9-11
      –   29 marzo 2011, ore 9-11
      –   30 marzo 2011, ore 9-11




                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                              2
                                      paolocosta.net
Agenda


• Il mercato pubblicitario in Italia
• Quadro normativo del sistema radiotelevisivo
• Dimensioni del mercato televisivo
      – Ricavi
      – Audience
• Dieta mediatica degli italiani




                   CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                         3
                                 paolocosta.net
Italia: investimenti pubblicitari per mezzo

               Investimenti pubblicitari in Italia per mezzo (milioni di euro)
                        2008            2009            %, 2008              %, 2009    Var. %, ’09/’08
Televisione                4.851           4.359                55,5             57,6            -10,2
Stampa                     2.610           2.008                29,9             26,6            -23,0
- di cui quotidiana        1.238           1.028                14,2             13,6            -17,0
- di cui free press          140             103                  1,6             1,4            -26,6
- di cui periodica         1.232             878                14,1             11,6            -28,7
Radio                        437             403                  5,0             5,3              -7,9
Outdoor                      227             136                  2,6             1,8            -40,2
Cinema                         58              56                 0,7             0,7              -4,4
Internet                     557             601                  6,4             7,9               8,0
Totale                     8.740           7.563              100,0             100,0            -13,5

 Fonte: elaborazioni AGCOM su dati Nielsen Media Research

                             CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                                                           4
                                           paolocosta.net
Investimenti pubblicitari: 2010 e 2011


• Nel 2010 si è registrata una timida ripresa (+3%) rispetto
  alla crisi del 2009
      – Tv e internet hanno guidato la crescita, radio e direct mail sono
        andati bene, i quotidiani hanno segnato un sostanziale pareggio,
        mentre i periodici hanno continuato a perdere
• Nel 2011 il mercato continuerà a crescere ma con un
  ritmo leggermente inferiore rispetto al 2010 (+2%)
      – I mezzi trainanti saranno ancora tv e internet, continueranno a
        crescere radio e direct mail e tornerà il segno positivo per i
        quotidiani

  Fonte: Rapporto semestrale Nielsen Economic and Media Outlook , ottobre 2010



                             CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                                       5
                                           paolocosta.net
Il quadro normativo: Legge Gasparri


• Definisce il concetto di sistema integrato della
  comunicazione (SIC), che fissa i limiti di concentrazione
  del mercato pubblicitario
      – La quota massima dei proventi per ciascun operatore non può
        superare il 20% del mercato pubblicitario complessivo
      – Il tetto è misurato all’interno di una paniere ampio e diversificato,
        che comprende stampa quotidiana e periodica, editoria
        annuaristica ed elettronica anche per il tramite di Internet, radio
        e televisione, cinema, pubblicità esterna, iniziative di
        comunicazione di prodotti e servizi, sponsorizzazioni
      – La legge sembra aggirare il problema della concentrazione, che
        persiste nell’ambito di mercati pubblicitari più specifici e in
        particolare nel mercato pubblicitario televisivo, caratterizzato dal
        duopolio Mediaset-Rai
                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                                  6
                                      paolocosta.net
Il quadro normativo: “Decreto Romani”


• Definisce il concetto di media audiovisivo, distinguendo
  fra servizi lineari e non lineari
      – “La televisione analogica e digitale, la trasmissione continua in
        diretta quale il live streaming, la trasmissione televisiva su
        internet quale il webcasting e il video quasi su domanda quale il
        near video on demand, o un servizio di media audiovisivo a
        richiesta.”
      – Sono esclusi i siti internet privati e i servizi consistenti nella
        fornitura o distribuzione di contenuti audiovisivi generati da utenti
        privati a fini di condivisione o di scambio nell’ambito di comunità
        di interesse, i motori di ricerca e le versioni elettroniche di
        quotidiani e riviste



                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                                  7
                                      paolocosta.net
Il pluralismo del servizio pubblico


• Nel 1974 la Corte Costituzionale stabiliva la necessità di
  una modifica della legislazione, per permettere al
  servizio fornito dallo Stato maggiori garanzie di
  pluralismo informativo
• Nel 1975 è stata istituita la Commissione di Vigilanza
  Rai, un organo parlamentare bicamerale che ha lo scopo
  di sorvegliare l'attività del servizio televisivo e radiofonico
  nazionale e pubblico italiano
• Gli indirizzi della Commissione non riguardano le
  televisioni private


                   CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                         8
                                 paolocosta.net
Il controllo del mercato


• La funzione di controllo del mercato delle comunicazioni
  è affidata all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
  (Agcom), un’autorità amministrativa indipendente,
  istituita in Italia con la legge 31 luglio 1997
• Agcom il compito di impedire la formazione di posizioni
  dominanti e di promuovere lo sviluppo tecnologico e
  dell’offerta, a garanzia di un’informazione imparziale,
  completa, obiettiva e di qualità
• Il presidente viene nominato con decreto del Presidente
  della Repubblica su proposta del Presidente del
  Consiglio, d’intesa con il Ministro delle Comunicazioni

                  CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                        9
                                paolocosta.net
I due presidenti




             Sergio Zavoli                                              Corrado Calabrò



                        CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                                                10
                                      paolocosta.net
TV: risorse complessive del settore



               Ricavi nel settore televisivo per tipologia (milioni di euro)
                                2008                 2009              %, 2009         Var. %, ‘09/’08
Canone                                1.603              1.630               19,0                 1,7
Pay-tv                                2.677              2.875               33,5                 7,4
Pubblicità                            3.906              3.541               41,2                -9,3
Ricavi da altri operatori               267                 548                  6,4            104,9
Totale                               8.453               8.594              100,0                 1,7

Fonte: Relazione Annuale AGCOM 2010




                            CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                                                          11
                                          paolocosta.net
TV: ricavi per piattaforma
         Ricavi da canone, pubblicità e pay-tv per piattaforma (milioni di euro)
                                   2008               2009              %, 2009     Var. %, ‘09/’08
Analogica                              5.255               4.900             61,0             -6,8
Satellitare                            2.611               2.707             33,7              3,7
DTT                                       226                335              4,2             48,5
Reti di telecomunicazioni                  93                  89             1,1             -4,3
Totale                                 8.453               8.031            100,0             -1,9

                  Ricavi della pay-tv per piattaforma (milioni di euro)
                                   2008               2009              %, 2009     Var. %, ‘09/’08
Satellitare                            2.377               2.466             85,8              3,8
DTT                                       210                323             11,2             53,4
Reti di telecomunicazioni                  89                  86             3,0              -3,8
Totale                                 8.453               8.031            100,0              7,4
Fonte: Relazione Annuale AGCOM 2010
                            CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                                                       12
                                          paolocosta.net
TV: ricavi per operatore


             Ricavi del settore televisivo per operatore – Quote delle risorse (%)
                                                                               % ’09
             RAI                                                                31,7
             RTI – Mediaset                                                     29,2
             Telecom Italia Media                                                1,6
             Sky Italia                                                         31,5
             Operatori di telecomunicazioni                                      1,0
             Altre imprese                                                       4,9
             Totale                                                            100,0

             Fonte: Relazione Annuale AGCOM 2010




                               CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                                             13
                                             paolocosta.net
Quote di mercato TV: pubblicità


                   Quote di mercato nella raccolta pubblicitaria televisiva (%)
                                                                     2008             2009
             RTI                                                           55,4           56,0
             RAI                                                           28,1           25,6
             Sky Italia                                                         5,9           6,3
             Telecom Italia Media                                               3,4           3,7
             Altri operatori                                                    7,1           8,3
             Totale                                                      100,0          100,0
             Herfindahl-Hirschman Index (*)                          3.227            3.310

         Fonte: Relazione Annuale AGCOM 2010
         Note: (*) L’ Herfindahl-Hirschman Index, calcolato sommando il quadrato delle quote di
         ciascun operatore, definisce il livello di competizione di un mercato (un indice superiore
         a 1.800 punti evidenzia un mercato altamente concentrato)


                                CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                                                            14
                                              paolocosta.net
Quote di mercato TV: pay-tv


                  Quote di mercato nelle offerte televisive a pagamento (%)
                                                                    2008             2009
             Sky Italia                                                   88,8           85,8
             RTI – Mediaset                                                    7,5       10,7
             Telecom Italia Media / Dahlia TV (*)                              0,4           0,5
             Operatori di telecomunicazioni                                    3,3           2,9
             Totale                                                     100,0           100,0
             Herfindahl-Hirschman Index (**)                        7.960            7.488

      Fonte: Relazione Annuale AGCOM 2010
      Note: (*) Nel corso del 2009 Telecom Italia Media ed Air P TV Development AB (Airplus TV)
      hanno dato attuazione all’accordo per la cessione del ramo d’azienda comprendente le
      attività relative alla pay-per-view sulla piattaforma Digitale Terrestre da Telecom Italia Media
      alla divisione italiana di Airplus TV (Dahlia TV); (**) L’Herfindahl-Hirschman Index, calcolato
      sommando il quadrato delle quote di ciascun operatore, definisce il livello di competizione di
      un mercato (un indice superiore a 1.800 punti evidenzia un mercato altamente concentrato)
                               CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                                                               15
                                             paolocosta.net
Dinamica dei dati di audience TV
Percentuali di ascolto calcolate in base ai dati di audience share nel giorno medio




          Fonte: elaborazioni AGCOM su dati Auditel



                               CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
 15/03/2011                                                                           16
                                             paolocosta.net
Gli spettatori dei Tg serali: gennaio 2011


• Sono cresciuti di quasi 700 mila unità: da 21.135.000
  persone medie del gennaio 2010 a 21.831.000 di oggi
• Guadagna La7, che si attesta a 2.187.000 spettatori, per
  uno share dell’8,5%, ma crescono anche il Tg2 (+300
  mila spettatori), il Tg3 (+120 mila) e il Tg4 (+23 mila)
• Viceversa in un anno il Tg5 ha perso oltre 700 mila
  spettatori, attestandosi a 5.333.000 individui medi per
  uno share del 20,8%
• Infine, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il
  Tg1 perde 600 mila spettatori, attestandosi a 6.361.000
  spettatori, con uno share del 24,8%.
         Fonte: AUDITEL (2011)
                            CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                                  17
                                          paolocosta.net
La dieta mediatica degli italiani (1/2)


• Nel 2008 94,3 italiani su 100 hanno guardato la
  televisione tutti i giorni, mentre solo 56,6 italiani su 100
  hanno letto il giornale almeno una volta alla settimana
• Solo il 40,5% degli italiani legge il giornale almeno
  cinque volte alla settimana
• Gli uomini leggono i quotidiani più delle donne, mentre i
  lettori più assidui si ritrovano nelle fasce di età comprese
  fra 45 e 54 anni


         Fonte: ISTAT, Annuario statistico italiano (2009)



                               CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                                     18
                                             paolocosta.net
La dieta mediatica degli italiani (2/2)


• Ancora nel 2008 il principale strumento utilizzato dagli
  italiani per formarsi un’opinione sull’offerta politica
  rimaneva la televisione (78,3% degli elettori, in crescita
  rispetto al 2006)
• Seguivano, a grande distanza, la carta stampata (20%) e
  i pareri di familiari e parenti (16,7%). Un ruolo ancora
  meno importante era svolto dalla radio
• La Rete costituiva la fonte informativa per una fetta
  ancora minoritaria del corpo elettorale, pari al 7,6%.

         Fonte: CENSIS, Rapporto Annuale sulla situazione sociale del paese (2008)



                             CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A
15/03/2011                                                                           19
                                           paolocosta.net

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...
Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...
Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...davide turi
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 06
Modelli di giornalismo e cultura convergente 06Modelli di giornalismo e cultura convergente 06
Modelli di giornalismo e cultura convergente 06Paolo Costa
 
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006Carlo Di Lorenzo
 
Webbit TV digitale terrestre
Webbit TV digitale terrestreWebbit TV digitale terrestre
Webbit TV digitale terrestreMassimo Schiro
 
New tv 1
New tv 1New tv 1
New tv 1Isobar
 
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producersDigital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producersdavide turi
 
Il duopolio televisivo e il digitale terrestre (2)
Il duopolio televisivo e il digitale terrestre (2)Il duopolio televisivo e il digitale terrestre (2)
Il duopolio televisivo e il digitale terrestre (2)Quattrogatti.info
 
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015Alberto degli Alessandri
 
Radio Pag.37
Radio Pag.37Radio Pag.37
Radio Pag.37pane
 
Giornalismo e ipertelevisione (8)
Giornalismo e ipertelevisione (8)Giornalismo e ipertelevisione (8)
Giornalismo e ipertelevisione (8)Paolo Costa
 
Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?Roberto Bonin
 
Investimenti Media: la bellezza è sempre più interattiva
Investimenti Media: la bellezza è sempre più interattivaInvestimenti Media: la bellezza è sempre più interattiva
Investimenti Media: la bellezza è sempre più interattivaG&P communication srl
 
Ghirada Bar Camp Mvno.It Alessandro Morelli Andrey Golub
Ghirada Bar Camp   Mvno.It   Alessandro Morelli   Andrey GolubGhirada Bar Camp   Mvno.It   Alessandro Morelli   Andrey Golub
Ghirada Bar Camp Mvno.It Alessandro Morelli Andrey Golubalexmore
 
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...Vito Gamberale
 
Presentazione io sono qui
Presentazione io sono qui Presentazione io sono qui
Presentazione io sono qui mymarketingnet
 
Giornalismo e ipertelevisione (3)
Giornalismo e ipertelevisione (3)Giornalismo e ipertelevisione (3)
Giornalismo e ipertelevisione (3)Paolo Costa
 

Was ist angesagt? (20)

Master MGF Entertainment & Media
Master MGF Entertainment & MediaMaster MGF Entertainment & Media
Master MGF Entertainment & Media
 
Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...
Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...
Storia della tv digitale terrestre in Italia, dal 1910 al 2009. Digital terre...
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 06
Modelli di giornalismo e cultura convergente 06Modelli di giornalismo e cultura convergente 06
Modelli di giornalismo e cultura convergente 06
 
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
Carlo di lorenzo pubblicita interattiva digitale terrestre carlo di lorenzo 2006
 
Webbit TV digitale terrestre
Webbit TV digitale terrestreWebbit TV digitale terrestre
Webbit TV digitale terrestre
 
New tv 1
New tv 1New tv 1
New tv 1
 
Magazine Revolution 2009
Magazine Revolution 2009Magazine Revolution 2009
Magazine Revolution 2009
 
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producersDigital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
Digital TV evolution: a new role for Digital TV and Video producers
 
Il duopolio televisivo e il digitale terrestre (2)
Il duopolio televisivo e il digitale terrestre (2)Il duopolio televisivo e il digitale terrestre (2)
Il duopolio televisivo e il digitale terrestre (2)
 
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
AGCOM Relazione e presentazione mercato 2015
 
Radio Pag.37
Radio Pag.37Radio Pag.37
Radio Pag.37
 
Giornalismo e ipertelevisione (8)
Giornalismo e ipertelevisione (8)Giornalismo e ipertelevisione (8)
Giornalismo e ipertelevisione (8)
 
Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?Internet un'alternativa alla Tv digitale?
Internet un'alternativa alla Tv digitale?
 
Current tv
Current tvCurrent tv
Current tv
 
Comunicare domani 29 06-2012
Comunicare domani 29 06-2012Comunicare domani 29 06-2012
Comunicare domani 29 06-2012
 
Investimenti Media: la bellezza è sempre più interattiva
Investimenti Media: la bellezza è sempre più interattivaInvestimenti Media: la bellezza è sempre più interattiva
Investimenti Media: la bellezza è sempre più interattiva
 
Ghirada Bar Camp Mvno.It Alessandro Morelli Andrey Golub
Ghirada Bar Camp   Mvno.It   Alessandro Morelli   Andrey GolubGhirada Bar Camp   Mvno.It   Alessandro Morelli   Andrey Golub
Ghirada Bar Camp Mvno.It Alessandro Morelli Andrey Golub
 
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
 
Presentazione io sono qui
Presentazione io sono qui Presentazione io sono qui
Presentazione io sono qui
 
Giornalismo e ipertelevisione (3)
Giornalismo e ipertelevisione (3)Giornalismo e ipertelevisione (3)
Giornalismo e ipertelevisione (3)
 

Ähnlich wie Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)

Web e mobile tv nel Veneto
Web e mobile tv nel VenetoWeb e mobile tv nel Veneto
Web e mobile tv nel VenetoDaniele Pauletto
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolNevio Boscariol
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolNevio Boscariol
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05Paolo Costa
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, FinpiemonteCSP Scarl
 
DIGITALMEDIA - APPROFONDIMENTO: AGCOM: RELAZIONE ANNUALE 2015 SULL’ATTIVITÀ S...
DIGITALMEDIA - APPROFONDIMENTO: AGCOM: RELAZIONE ANNUALE 2015 SULL’ATTIVITÀ S...DIGITALMEDIA - APPROFONDIMENTO: AGCOM: RELAZIONE ANNUALE 2015 SULL’ATTIVITÀ S...
DIGITALMEDIA - APPROFONDIMENTO: AGCOM: RELAZIONE ANNUALE 2015 SULL’ATTIVITÀ S...DigitalMediaInfo
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03Paolo Costa
 
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaProgressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaParma Couture
 
Il mercato digitale 2011
Il mercato digitale  2011Il mercato digitale  2011
Il mercato digitale 2011Hibo
 
Il Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleIl Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleHibo
 
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTAREAsati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTAREAsati
 

Ähnlich wie Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione) (20)

Web e mobile tv nel Veneto
Web e mobile tv nel VenetoWeb e mobile tv nel Veneto
Web e mobile tv nel Veneto
 
Mediaset
Mediaset Mediaset
Mediaset
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
Modelli di giornalismo e cultura convergente 05
 
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
19 Luglio 2013 - Il Futuro della Televisione - Fabrizio Gramaglia, Finpiemonte
 
Autorevolezza e audience
Autorevolezza e audienceAutorevolezza e audience
Autorevolezza e audience
 
Portolano cavallo inform@ Media
Portolano cavallo inform@ MediaPortolano cavallo inform@ Media
Portolano cavallo inform@ Media
 
Cst Provincia di Padova
Cst Provincia di PadovaCst Provincia di Padova
Cst Provincia di Padova
 
L'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in ItaliaL'evoluzione del mercato TV in Italia
L'evoluzione del mercato TV in Italia
 
PREMIO MKTG FOX
PREMIO MKTG FOXPREMIO MKTG FOX
PREMIO MKTG FOX
 
DIGITALMEDIA - APPROFONDIMENTO: AGCOM: RELAZIONE ANNUALE 2015 SULL’ATTIVITÀ S...
DIGITALMEDIA - APPROFONDIMENTO: AGCOM: RELAZIONE ANNUALE 2015 SULL’ATTIVITÀ S...DIGITALMEDIA - APPROFONDIMENTO: AGCOM: RELAZIONE ANNUALE 2015 SULL’ATTIVITÀ S...
DIGITALMEDIA - APPROFONDIMENTO: AGCOM: RELAZIONE ANNUALE 2015 SULL’ATTIVITÀ S...
 
Convegno Cst Villa Cordellina Vi
Convegno Cst Villa Cordellina ViConvegno Cst Villa Cordellina Vi
Convegno Cst Villa Cordellina Vi
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
Modelli di giornalismo e cultura convergente 03
 
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione EuropeaProgressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
Progressi sulle 10 priorità della Commissione Europea
 
K Team Web Tv
K Team Web Tv K Team Web Tv
K Team Web Tv
 
Telecom
TelecomTelecom
Telecom
 
Il mercato digitale 2011
Il mercato digitale  2011Il mercato digitale  2011
Il mercato digitale 2011
 
Il Mercato Digitale
Il Mercato DigitaleIl Mercato Digitale
Il Mercato Digitale
 
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTAREAsati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
 

Mehr von Paolo Costa

Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Paolo Costa
 
Making Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityMaking Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityPaolo Costa
 
The Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolThe Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolPaolo Costa
 
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Paolo Costa
 
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Paolo Costa
 
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioShadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioPaolo Costa
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Paolo Costa
 
Twitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miTwitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miPaolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Paolo Costa
 

Mehr von Paolo Costa (20)

Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
 
Making Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityMaking Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading Community
 
The Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolThe Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching Tool
 
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
 
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
 
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioShadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
 
Twitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miTwitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni mi
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
 

Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (8a lezione)

  • 1. Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (Paolo Costa) 8a lezione, 14 marzo 2011 1) Il mercato televisivo in Italia 2) Il SIC Insegnamento: Comunicazione Digitale e Multimediale A - a.a. 2010-2011
  • 2. Prima di cominciare … • Il calendario delle prossime lezioni: – 16 marzo 2011, ore 9-11 – 18 marzo 2011, ore 9-11 – 21 marzo 2011, ore 9-11 – 24 marzo 2011, ore 11-13 – 28 marzo 2011, ore 9-11 – 29 marzo 2011, ore 9-11 – 30 marzo 2011, ore 9-11 CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 2 paolocosta.net
  • 3. Agenda • Il mercato pubblicitario in Italia • Quadro normativo del sistema radiotelevisivo • Dimensioni del mercato televisivo – Ricavi – Audience • Dieta mediatica degli italiani CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 3 paolocosta.net
  • 4. Italia: investimenti pubblicitari per mezzo Investimenti pubblicitari in Italia per mezzo (milioni di euro) 2008 2009 %, 2008 %, 2009 Var. %, ’09/’08 Televisione 4.851 4.359 55,5 57,6 -10,2 Stampa 2.610 2.008 29,9 26,6 -23,0 - di cui quotidiana 1.238 1.028 14,2 13,6 -17,0 - di cui free press 140 103 1,6 1,4 -26,6 - di cui periodica 1.232 878 14,1 11,6 -28,7 Radio 437 403 5,0 5,3 -7,9 Outdoor 227 136 2,6 1,8 -40,2 Cinema 58 56 0,7 0,7 -4,4 Internet 557 601 6,4 7,9 8,0 Totale 8.740 7.563 100,0 100,0 -13,5 Fonte: elaborazioni AGCOM su dati Nielsen Media Research CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 4 paolocosta.net
  • 5. Investimenti pubblicitari: 2010 e 2011 • Nel 2010 si è registrata una timida ripresa (+3%) rispetto alla crisi del 2009 – Tv e internet hanno guidato la crescita, radio e direct mail sono andati bene, i quotidiani hanno segnato un sostanziale pareggio, mentre i periodici hanno continuato a perdere • Nel 2011 il mercato continuerà a crescere ma con un ritmo leggermente inferiore rispetto al 2010 (+2%) – I mezzi trainanti saranno ancora tv e internet, continueranno a crescere radio e direct mail e tornerà il segno positivo per i quotidiani Fonte: Rapporto semestrale Nielsen Economic and Media Outlook , ottobre 2010 CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 5 paolocosta.net
  • 6. Il quadro normativo: Legge Gasparri • Definisce il concetto di sistema integrato della comunicazione (SIC), che fissa i limiti di concentrazione del mercato pubblicitario – La quota massima dei proventi per ciascun operatore non può superare il 20% del mercato pubblicitario complessivo – Il tetto è misurato all’interno di una paniere ampio e diversificato, che comprende stampa quotidiana e periodica, editoria annuaristica ed elettronica anche per il tramite di Internet, radio e televisione, cinema, pubblicità esterna, iniziative di comunicazione di prodotti e servizi, sponsorizzazioni – La legge sembra aggirare il problema della concentrazione, che persiste nell’ambito di mercati pubblicitari più specifici e in particolare nel mercato pubblicitario televisivo, caratterizzato dal duopolio Mediaset-Rai CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 6 paolocosta.net
  • 7. Il quadro normativo: “Decreto Romani” • Definisce il concetto di media audiovisivo, distinguendo fra servizi lineari e non lineari – “La televisione analogica e digitale, la trasmissione continua in diretta quale il live streaming, la trasmissione televisiva su internet quale il webcasting e il video quasi su domanda quale il near video on demand, o un servizio di media audiovisivo a richiesta.” – Sono esclusi i siti internet privati e i servizi consistenti nella fornitura o distribuzione di contenuti audiovisivi generati da utenti privati a fini di condivisione o di scambio nell’ambito di comunità di interesse, i motori di ricerca e le versioni elettroniche di quotidiani e riviste CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 7 paolocosta.net
  • 8. Il pluralismo del servizio pubblico • Nel 1974 la Corte Costituzionale stabiliva la necessità di una modifica della legislazione, per permettere al servizio fornito dallo Stato maggiori garanzie di pluralismo informativo • Nel 1975 è stata istituita la Commissione di Vigilanza Rai, un organo parlamentare bicamerale che ha lo scopo di sorvegliare l'attività del servizio televisivo e radiofonico nazionale e pubblico italiano • Gli indirizzi della Commissione non riguardano le televisioni private CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 8 paolocosta.net
  • 9. Il controllo del mercato • La funzione di controllo del mercato delle comunicazioni è affidata all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), un’autorità amministrativa indipendente, istituita in Italia con la legge 31 luglio 1997 • Agcom il compito di impedire la formazione di posizioni dominanti e di promuovere lo sviluppo tecnologico e dell’offerta, a garanzia di un’informazione imparziale, completa, obiettiva e di qualità • Il presidente viene nominato con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio, d’intesa con il Ministro delle Comunicazioni CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 9 paolocosta.net
  • 10. I due presidenti Sergio Zavoli Corrado Calabrò CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 10 paolocosta.net
  • 11. TV: risorse complessive del settore Ricavi nel settore televisivo per tipologia (milioni di euro) 2008 2009 %, 2009 Var. %, ‘09/’08 Canone 1.603 1.630 19,0 1,7 Pay-tv 2.677 2.875 33,5 7,4 Pubblicità 3.906 3.541 41,2 -9,3 Ricavi da altri operatori 267 548 6,4 104,9 Totale 8.453 8.594 100,0 1,7 Fonte: Relazione Annuale AGCOM 2010 CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 11 paolocosta.net
  • 12. TV: ricavi per piattaforma Ricavi da canone, pubblicità e pay-tv per piattaforma (milioni di euro) 2008 2009 %, 2009 Var. %, ‘09/’08 Analogica 5.255 4.900 61,0 -6,8 Satellitare 2.611 2.707 33,7 3,7 DTT 226 335 4,2 48,5 Reti di telecomunicazioni 93 89 1,1 -4,3 Totale 8.453 8.031 100,0 -1,9 Ricavi della pay-tv per piattaforma (milioni di euro) 2008 2009 %, 2009 Var. %, ‘09/’08 Satellitare 2.377 2.466 85,8 3,8 DTT 210 323 11,2 53,4 Reti di telecomunicazioni 89 86 3,0 -3,8 Totale 8.453 8.031 100,0 7,4 Fonte: Relazione Annuale AGCOM 2010 CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 12 paolocosta.net
  • 13. TV: ricavi per operatore Ricavi del settore televisivo per operatore – Quote delle risorse (%) % ’09 RAI 31,7 RTI – Mediaset 29,2 Telecom Italia Media 1,6 Sky Italia 31,5 Operatori di telecomunicazioni 1,0 Altre imprese 4,9 Totale 100,0 Fonte: Relazione Annuale AGCOM 2010 CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 13 paolocosta.net
  • 14. Quote di mercato TV: pubblicità Quote di mercato nella raccolta pubblicitaria televisiva (%) 2008 2009 RTI 55,4 56,0 RAI 28,1 25,6 Sky Italia 5,9 6,3 Telecom Italia Media 3,4 3,7 Altri operatori 7,1 8,3 Totale 100,0 100,0 Herfindahl-Hirschman Index (*) 3.227 3.310 Fonte: Relazione Annuale AGCOM 2010 Note: (*) L’ Herfindahl-Hirschman Index, calcolato sommando il quadrato delle quote di ciascun operatore, definisce il livello di competizione di un mercato (un indice superiore a 1.800 punti evidenzia un mercato altamente concentrato) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 14 paolocosta.net
  • 15. Quote di mercato TV: pay-tv Quote di mercato nelle offerte televisive a pagamento (%) 2008 2009 Sky Italia 88,8 85,8 RTI – Mediaset 7,5 10,7 Telecom Italia Media / Dahlia TV (*) 0,4 0,5 Operatori di telecomunicazioni 3,3 2,9 Totale 100,0 100,0 Herfindahl-Hirschman Index (**) 7.960 7.488 Fonte: Relazione Annuale AGCOM 2010 Note: (*) Nel corso del 2009 Telecom Italia Media ed Air P TV Development AB (Airplus TV) hanno dato attuazione all’accordo per la cessione del ramo d’azienda comprendente le attività relative alla pay-per-view sulla piattaforma Digitale Terrestre da Telecom Italia Media alla divisione italiana di Airplus TV (Dahlia TV); (**) L’Herfindahl-Hirschman Index, calcolato sommando il quadrato delle quote di ciascun operatore, definisce il livello di competizione di un mercato (un indice superiore a 1.800 punti evidenzia un mercato altamente concentrato) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 15 paolocosta.net
  • 16. Dinamica dei dati di audience TV Percentuali di ascolto calcolate in base ai dati di audience share nel giorno medio Fonte: elaborazioni AGCOM su dati Auditel CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 16 paolocosta.net
  • 17. Gli spettatori dei Tg serali: gennaio 2011 • Sono cresciuti di quasi 700 mila unità: da 21.135.000 persone medie del gennaio 2010 a 21.831.000 di oggi • Guadagna La7, che si attesta a 2.187.000 spettatori, per uno share dell’8,5%, ma crescono anche il Tg2 (+300 mila spettatori), il Tg3 (+120 mila) e il Tg4 (+23 mila) • Viceversa in un anno il Tg5 ha perso oltre 700 mila spettatori, attestandosi a 5.333.000 individui medi per uno share del 20,8% • Infine, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il Tg1 perde 600 mila spettatori, attestandosi a 6.361.000 spettatori, con uno share del 24,8%. Fonte: AUDITEL (2011) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 17 paolocosta.net
  • 18. La dieta mediatica degli italiani (1/2) • Nel 2008 94,3 italiani su 100 hanno guardato la televisione tutti i giorni, mentre solo 56,6 italiani su 100 hanno letto il giornale almeno una volta alla settimana • Solo il 40,5% degli italiani legge il giornale almeno cinque volte alla settimana • Gli uomini leggono i quotidiani più delle donne, mentre i lettori più assidui si ritrovano nelle fasce di età comprese fra 45 e 54 anni Fonte: ISTAT, Annuario statistico italiano (2009) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 18 paolocosta.net
  • 19. La dieta mediatica degli italiani (2/2) • Ancora nel 2008 il principale strumento utilizzato dagli italiani per formarsi un’opinione sull’offerta politica rimaneva la televisione (78,3% degli elettori, in crescita rispetto al 2006) • Seguivano, a grande distanza, la carta stampata (20%) e i pareri di familiari e parenti (16,7%). Un ruolo ancora meno importante era svolto dalla radio • La Rete costituiva la fonte informativa per una fetta ancora minoritaria del corpo elettorale, pari al 7,6%. Fonte: CENSIS, Rapporto Annuale sulla situazione sociale del paese (2008) CIM | Comunicazione Digitale e Multimediale A 15/03/2011 19 paolocosta.net