SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 14
11
COME
“SEGUIRE E INTERPRETARE IL
RIORDINO”
Una bussola
per orientarsi
22
 Occorre tenere conto :
– del Regolamento
– delle Indicazioni Nazionali
– del PECUP
– dei Risultati attesi per le singole aree
– degli OSA
– degli obiettivi formativi
L’ impalcatura dei Programmi
nel Riordino
33
Il Regolamento
individua le finalità generali per tutti i Licei :
 «I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici
per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con
atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle
situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al
proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale
e nel mondo del lavoro. »
 Un elemento positivo che emerge dalla lettura del Regolamento e dei testi che
lo completano è l’accento posto sulla continuità:
– con le Indicazioni per il curricolo del primo ciclo, già in vigore dall’a.s. 2009-2010;
– con i documenti riguardanti l’assolvimento dell’obbligo di istruzione
 Ma l’architrave di questo testo - con riferimento al primo biennio - è l’articolo
2, nel quale viene detto che il primo biennio è finalizzato … a sviluppare le
conoscenze, le abilità e una prima maturazione delle competenze nonché
l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
44
Le Indicazioni Nazionali
 Completano il Regolamento - sono costituite da sei allegati, uno
per ciascun Liceo) e una Nota introduttiva (All. A) che riprende
ed esplicita ciò che si prescrive nel Regolamento.
Assolutamente centrale – sulla base, peraltro, del DPR N. 275
del 1999 – vi risulta il concetto dell’autonomia didattica dei
docenti e delle scuole:
 «Le Indicazioni non dettano alcun modello didattico-
pedagogico. Ciò significa favorire la sperimentazione e lo
scambio di esperienze metodologiche, valorizzare il ruolo dei
docenti e delle autonomie scolastiche nella loro libera
progettazione e negare diritto di cittadinanza, in questo
delicatissimo ambito, a qualunque tentativo di prescrittivismo.»
55
Il PECUP
 Il Profilo culturale, educativo e professionale è tracciato per
ciascun Liceo tenendo presenti gli Obiettivi generali del
processo formativo indicati nella riformulazione dell’ All. C del
Decreto Moratti (ora All. A)
 Il Profilo indica inoltre i risultati di apprendimento comuni
all’istruzione liceale, divisi nelle cinque aree (metodologica;
logico-argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-
umanistica; scientifica, matematica e tecnologica) e, infine,
descrive i risultati peculiari a ciascun percorso liceale.
 Si tratta in parte di risultati “trasversali”, cui concorrono le
diverse discipline, che chiamano in causa la capacità
progettuale del corpo docente e costituiscono l’ideale
intelaiatura dei singoli Piani dell’Offerta Formativa
66
I Risultati attesi
Vengono esplicitati nel PECUP per le singole aree
 Ciò che deve guidarci nella progettazione della nostra attività è il
risultato finale richiesto : dunque i risultati di apprendimento definiti
in termini di competenze che gli studenti devono acquisire sono
assolutamente vincolanti.
 Viceversa, i contenuti dei piani di studio, che vengono dettagliati per
ciascun Liceo e per ciascuna disciplina nelle Indicazioni e relativi
Allegati, sono – appunto - delle pure indicazioni, e al di là della loro
apparente prescrittività vanno letti sempre e comunque alla luce di
quanto si dice in tutti i documenti evidenziati.
 In termini ancora più espliciti, le scelte della scuola e dei docenti vanno
orientate verso quei nuclei essenziali e quei contenuti che si
riveleranno i più idonei a stimolare e sviluppare nello studente il
possesso e la padronanza di saperi durevoli e consapevoli, in altri
termini, l’ acquisizione di competenze.
77
Gli OSA
Obiettivi Specifici di Apprendimento finalizzati al
raggiungimento delle competenze attese al termine
del percorso
Si tratta dei livelli essenziali di prestazione
“che le scuole pubbliche della Repubblica sono
tenute in generale ad assicurare ai cittadini per
mantenere l’unità del sistema educativo nazionale di
istruzione e di formazione”
88
Gli obiettivi formativi
 Spetta alla scuola identificarli a partire dall’esperienza degli
allievi, e commisurati alle loro capacità, in prospettiva, coerenti
con il Profilo educativo, culturale e professionale.
 Gli obiettivi formativi devono essere espressi dai docenti in
maniera analitica e disciplinare, e “vanno esperiti a partire da
problemi ed attività che, per definizione, sono unitari e sintetici.
Richiedono perciò la mobilitazioni di sensibilità e prospettive
pluridisciplinari, interdisciplinari e transdisciplinari, nonché il
continuo richiamo all’integralità educativa.”
 “Il «cuore» del processo educativo si ritrova, quindi, nel compito
delle istituzioni scolastiche e dei docenti di progettare una
azione didattica organizzata e finalizzata, caratterizzata da
obiettivi formativi adatti e significativi per gli allievi , e volta a
garantire la trasformazione delle capacità personali in reali e
documentate competenze.”
9
Il Documento Tecnico del
2007
Inoltre per il Biennio un riferimento obbligato è costituito dal
Documento Tecnico inviato alle scuole nel luglio 2007 dal
ministro Fioroni, e accompagnato da due allegati fondamentali:
 l’ uno sugli assi culturali
 e il secondo sulle competenze trasversali di cittadinanza.
Entrambi sono confluiti nel CERTIFICATO delle COMPETENZE
DI BASE acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di
istruzione emanato con D.M. n. 9 del 27 gennaio 2010 e che
deve accompagnare lo studente all’ uscita dal primo Biennio.
10
Gli assi culturali
 I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di
istruzione sono riferiti a quattro assi culturali :
– dei linguaggi
– matematico
– scientifico–tecnologico
– storico-sociale
Essi costituiscono “il tessuto” per la costruzione di percorsi di
apprendimento orientati all’acquisizione delle competenze chiave
che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base
per consolidare e accrescere saperi e competenze in un
processo di apprendimento permanente, anche ai fini della
futura vita lavorativa.
11
Competenze chiave di
cittadinanza
 Imparare ad imparare
 Progettare
 Comunicare
– comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e
di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e
multimediali)
– rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,
stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi
supporti (cartacei, informatici e multimediali).
 Collaborare e partecipare
 Agire in modo autonomo e responsabile
 Risolvere problemi
 Individuare collegamenti e relazioni
 Acquisire ed interpretare l’informazione
Cos’è indicativo e cos’è
vincolante?
 Le norme contenute nei regolamenti sono
da considerarsi prescrittive, mentre le
INDICAZIONI cioè i CONTENUTI dei piani di
studio hanno un carattere non vincolante,
ma, appunto, “INDICATIVO”
 Vincolanti invece sono i RISULTATI di
APPRENDIMENTO definiti in termini di competenze che
devono acquisire gli studenti.
1313
esclusivo di ogni scuola e dei docenti,
assumersi la libertà di mediare,
interpretare, ordinare ed organizzare
gli obiettivi specifici di apprendimento
negli obiettivi formativi, negli standard
di apprendimento, nei contenuti, nei
metodi e nelle verifiche.
è compito.....
1414
di ogni scuola e dei docenti assumersi
la responsabilità di «rendere conto»
delle scelte fatte e di porre gli
allievi, le famiglie e il territorio nella
condizione di conoscerle e di
condividerle, stipulando un patto di
corresponsabilità.
è compito.....

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioanafesto
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale U.S.R. Liguria
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' U.S.R. Liguria
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleLaura55
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoU.S.R. Liguria
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e DisabilitàU.S.R. Liguria
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e DidatticaU.S.R. Liguria
 
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.U.S.R. Liguria
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoRita Dallolio
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzaIC_Civitella
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...carmine iannicelli
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale U.S.R. Liguria
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica U.S.R. Liguria
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. U.S.R. Liguria
 
4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennioitiseinstein
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaU.S.R. Liguria
 

Was ist angesagt? (20)

La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita'
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
 
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
 

Ähnlich wie Come seguire e interpretare il riordino

Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistLaura Antichi
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze ChecklistLaura Antichi
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...Silvia Scandura
 
Convegno emilia
Convegno emiliaConvegno emilia
Convegno emiliaimartini
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistLaura Antichi
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]guest4f81cf
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoLaura Franchini
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeLorenzo Caputo
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariMonica Ambrogi
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeUSR Lombardia
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICloredanadellisola
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarmen Garau
 
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”Ignazio Scimone
 
Porcarelli
PorcarelliPorcarelli
Porcarelliimartini
 

Ähnlich wie Come seguire e interpretare il riordino (20)

Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
 
Convegno emilia
Convegno emiliaConvegno emilia
Convegno emilia
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
 
Competenze seminario bettanin
Competenze seminario bettaninCompetenze seminario bettanin
Competenze seminario bettanin
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Quadro comune europeo
Quadro comune europeoQuadro comune europeo
Quadro comune europeo
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
 
Uni-_Italia B1 B2.pdf
 Uni-_Italia B1 B2.pdf Uni-_Italia B1 B2.pdf
Uni-_Italia B1 B2.pdf
 
Porcarelli
PorcarelliPorcarelli
Porcarelli
 

Come seguire e interpretare il riordino

  • 1. 11 COME “SEGUIRE E INTERPRETARE IL RIORDINO” Una bussola per orientarsi
  • 2. 22  Occorre tenere conto : – del Regolamento – delle Indicazioni Nazionali – del PECUP – dei Risultati attesi per le singole aree – degli OSA – degli obiettivi formativi L’ impalcatura dei Programmi nel Riordino
  • 3. 33 Il Regolamento individua le finalità generali per tutti i Licei :  «I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. »  Un elemento positivo che emerge dalla lettura del Regolamento e dei testi che lo completano è l’accento posto sulla continuità: – con le Indicazioni per il curricolo del primo ciclo, già in vigore dall’a.s. 2009-2010; – con i documenti riguardanti l’assolvimento dell’obbligo di istruzione  Ma l’architrave di questo testo - con riferimento al primo biennio - è l’articolo 2, nel quale viene detto che il primo biennio è finalizzato … a sviluppare le conoscenze, le abilità e una prima maturazione delle competenze nonché l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
  • 4. 44 Le Indicazioni Nazionali  Completano il Regolamento - sono costituite da sei allegati, uno per ciascun Liceo) e una Nota introduttiva (All. A) che riprende ed esplicita ciò che si prescrive nel Regolamento. Assolutamente centrale – sulla base, peraltro, del DPR N. 275 del 1999 – vi risulta il concetto dell’autonomia didattica dei docenti e delle scuole:  «Le Indicazioni non dettano alcun modello didattico- pedagogico. Ciò significa favorire la sperimentazione e lo scambio di esperienze metodologiche, valorizzare il ruolo dei docenti e delle autonomie scolastiche nella loro libera progettazione e negare diritto di cittadinanza, in questo delicatissimo ambito, a qualunque tentativo di prescrittivismo.»
  • 5. 55 Il PECUP  Il Profilo culturale, educativo e professionale è tracciato per ciascun Liceo tenendo presenti gli Obiettivi generali del processo formativo indicati nella riformulazione dell’ All. C del Decreto Moratti (ora All. A)  Il Profilo indica inoltre i risultati di apprendimento comuni all’istruzione liceale, divisi nelle cinque aree (metodologica; logico-argomentativa; linguistica e comunicativa; storico- umanistica; scientifica, matematica e tecnologica) e, infine, descrive i risultati peculiari a ciascun percorso liceale.  Si tratta in parte di risultati “trasversali”, cui concorrono le diverse discipline, che chiamano in causa la capacità progettuale del corpo docente e costituiscono l’ideale intelaiatura dei singoli Piani dell’Offerta Formativa
  • 6. 66 I Risultati attesi Vengono esplicitati nel PECUP per le singole aree  Ciò che deve guidarci nella progettazione della nostra attività è il risultato finale richiesto : dunque i risultati di apprendimento definiti in termini di competenze che gli studenti devono acquisire sono assolutamente vincolanti.  Viceversa, i contenuti dei piani di studio, che vengono dettagliati per ciascun Liceo e per ciascuna disciplina nelle Indicazioni e relativi Allegati, sono – appunto - delle pure indicazioni, e al di là della loro apparente prescrittività vanno letti sempre e comunque alla luce di quanto si dice in tutti i documenti evidenziati.  In termini ancora più espliciti, le scelte della scuola e dei docenti vanno orientate verso quei nuclei essenziali e quei contenuti che si riveleranno i più idonei a stimolare e sviluppare nello studente il possesso e la padronanza di saperi durevoli e consapevoli, in altri termini, l’ acquisizione di competenze.
  • 7. 77 Gli OSA Obiettivi Specifici di Apprendimento finalizzati al raggiungimento delle competenze attese al termine del percorso Si tratta dei livelli essenziali di prestazione “che le scuole pubbliche della Repubblica sono tenute in generale ad assicurare ai cittadini per mantenere l’unità del sistema educativo nazionale di istruzione e di formazione”
  • 8. 88 Gli obiettivi formativi  Spetta alla scuola identificarli a partire dall’esperienza degli allievi, e commisurati alle loro capacità, in prospettiva, coerenti con il Profilo educativo, culturale e professionale.  Gli obiettivi formativi devono essere espressi dai docenti in maniera analitica e disciplinare, e “vanno esperiti a partire da problemi ed attività che, per definizione, sono unitari e sintetici. Richiedono perciò la mobilitazioni di sensibilità e prospettive pluridisciplinari, interdisciplinari e transdisciplinari, nonché il continuo richiamo all’integralità educativa.”  “Il «cuore» del processo educativo si ritrova, quindi, nel compito delle istituzioni scolastiche e dei docenti di progettare una azione didattica organizzata e finalizzata, caratterizzata da obiettivi formativi adatti e significativi per gli allievi , e volta a garantire la trasformazione delle capacità personali in reali e documentate competenze.”
  • 9. 9 Il Documento Tecnico del 2007 Inoltre per il Biennio un riferimento obbligato è costituito dal Documento Tecnico inviato alle scuole nel luglio 2007 dal ministro Fioroni, e accompagnato da due allegati fondamentali:  l’ uno sugli assi culturali  e il secondo sulle competenze trasversali di cittadinanza. Entrambi sono confluiti nel CERTIFICATO delle COMPETENZE DI BASE acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione emanato con D.M. n. 9 del 27 gennaio 2010 e che deve accompagnare lo studente all’ uscita dal primo Biennio.
  • 10. 10 Gli assi culturali  I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono riferiti a quattro assi culturali : – dei linguaggi – matematico – scientifico–tecnologico – storico-sociale Essi costituiscono “il tessuto” per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione delle competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente, anche ai fini della futura vita lavorativa.
  • 11. 11 Competenze chiave di cittadinanza  Imparare ad imparare  Progettare  Comunicare – comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) – rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).  Collaborare e partecipare  Agire in modo autonomo e responsabile  Risolvere problemi  Individuare collegamenti e relazioni  Acquisire ed interpretare l’informazione
  • 12. Cos’è indicativo e cos’è vincolante?  Le norme contenute nei regolamenti sono da considerarsi prescrittive, mentre le INDICAZIONI cioè i CONTENUTI dei piani di studio hanno un carattere non vincolante, ma, appunto, “INDICATIVO”  Vincolanti invece sono i RISULTATI di APPRENDIMENTO definiti in termini di competenze che devono acquisire gli studenti.
  • 13. 1313 esclusivo di ogni scuola e dei docenti, assumersi la libertà di mediare, interpretare, ordinare ed organizzare gli obiettivi specifici di apprendimento negli obiettivi formativi, negli standard di apprendimento, nei contenuti, nei metodi e nelle verifiche. è compito.....
  • 14. 1414 di ogni scuola e dei docenti assumersi la responsabilità di «rendere conto» delle scelte fatte e di porre gli allievi, le famiglie e il territorio nella condizione di conoscerle e di condividerle, stipulando un patto di corresponsabilità. è compito.....