“ Lo Stato siamo noi… In ogni luogo” – Papillon A)
Il Lago Trasimeno per uno sviluppo sostenibile : Il percorso “tattile” sull’isola Polvese.
Il percorso pedonale in acqua, pensato dai ragazzi delle prime classi dell’ indirizzo
Biologico, si pone all’attenzione delle amministrazioni locali e provinciale e alla conoscenza di un
vasto pubblico di visitatori dell’isola . E’ un tentativo di far coincidere un percorso pedonale con un
nuovo modo di concepire “tatticamente” il lago : un Trasimeno, come lago tattile di nuova
concezione.
Il percorso “ tattile “ non è una balneazione, ma è una piacevole passeggiata in acqua
bassa alla scoperta di suoni, colori di vita ittica e avicola in perfetta solitudine e nel rispetto di tutti
gli esseri che fanno parte di questo stupendo ambiente .
Un percorso con un livello dell’acqua del lago non oltre i 60-70 cm di altezza, individuato
oltre il limite del canneto sul lato ovest dell’isola . Questo itinerario comprende un’ entrata nei
pressi della darsena di cemento oltre il castello e un’ uscita più a nord prima della punta rocciosa.
La sua lunghezza è di circa 350 ml , su sottofondo sabbioso e substrato compatto per tutto il tratto
previsto . Di queste caratteristiche i ragazzi hanno potuto verificare solo l’ingresso in prossimità
della darsena in occasione della visita all’Isola Polvese del 20 marzo scorso. Rimane da verificare
la fattibilità per tutto il tratto rimanente fino all’uscita.
Nella configurazione finale delle disposizioni e regolamentazioni del percorso proposto dai
ragazzi non è previsto un accesso libero ma solo per un numero limitato di persone al giorno,
organizzate in gruppi di non più di sette persone, per il solo periodo estivo, assistite da una guida
in acqua.
Per rendere più agibile la fruizione del percorso da parte dei visitatori è previsto un piccolo
spazio di servizi ( spogliatoi e bagni) alla fine del percorso , con uso di bio - strutture e allaccio di
ogni scarico alle fosse di fito- depurazione presenti da quel lato dell’isola.
Rimane da verificare ogni tipologia di impatto che l’itinerario può avere, i divieti e le
limitazioni che studiosi ed esperti possono apportarvi .