SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
Download to read offline
ENERGIA 2030
a cura di Stefano Palumbo e Maurizio Urbani
ENERGIA 2030
a cura di Stefano Palumbo e Maurizio Urbani
ENERGIA 2030
Prima parte
EVOLUZIONE
TECNOLOGICA
ENERGIA 2030
Prima parte
EVOLUZIONE
TECNOLOGICA
EVOLUZIONE TECNOLOGICAEVOLUZIONE TECNOLOGICA
SVILUPPO
DIGITALE
SVILUPPO
DIGITALE
SISTEMI DI
ACCUMULO
SISTEMI DI
ACCUMULO
CONTATORI SMART
DI 2A GENERAZIONE
CONTATORI SMART
DI 2A GENERAZIONE
RETI INTELLIGENTI
DI DISTRIBUZIONE
RETI INTELLIGENTI
DI DISTRIBUZIONE
QUATTRO
INNOVAZIONI
“DIROMPENTI”
QUATTRO
INNOVAZIONI
“DIROMPENTI”
E una linea di trasformazione tecnologica progressiva, che
consentirà la riduzione dei costi dell’energia fotovoltaica ed
eolica (su quest’ultimo versante, in maniera più graduale).
EVOLUZIONE TECNOLOGICAEVOLUZIONE TECNOLOGICA
• I sistemi di accumulo elettrochimici: forte riduzione di costo,
installazione su larga scala, a vantaggio delle fonti
rinnovabili (Fer) e della generazione distribuita.
• Tecnologie power-to-gas: favorisce smartizzazione,
flessibilità e integrazione di reti elettriche, gas e mobilità .
• Repowering eolico, un forte contributo alla crescita delle
Fer, senza implicare il consumo di nuovo suolo.
• Mobilità elettrica: promossa senza conseguenze economiche.
L’Europa eviterà di restare dipendente dalla Cina nella filiera
della componentistica delle auto elettriche.
• Intenso sviluppo dell’autoproduzione (tramite Fer) e
diffusione delle “Local Energy Community”.
EVOLUZIONE TECNOLOGICAEVOLUZIONE TECNOLOGICA
Il digitale influenzerà tutti i comparti, ridefinirà l’offerta e la
domanda, indebolirà le rendite di posizione, genererà efficienza,
aiuterà a ridurre le emissioni. Produrrà benefici diffusi:
• migliorerà l’efficienza energetica;
• migliorerà il dispacciamento dell’energia elettrica;
• incrementerà l’affidabilità degli impianti di generazione
elettrica da Fer;
• consentirà alle Fer non programmabili di fornire servizi di
rete;
• farà emergere i servizi vehicle-to-grid;
• accelererà lo sviluppo della domotica.
EVOLUZIONE TECNOLOGICAEVOLUZIONE TECNOLOGICA
La transizione
energetica favorirà
la diminuzione
della dipendenza
italiana dalle fonti
estere.
Il Panel “Energia
2030” concorda
con la previsione
formulata nella
proposta di Pnec.
EVOLUZIONE TECNOLOGICAEVOLUZIONE TECNOLOGICA
Il Panel “Energia 2030” non è riuscito a
formulare una previsione condivisa su alcuni
dei principali obiettivi formulati nel Pnec.
Rinnovabili nei consumi elettrici
55,4%
Rinnovabili nei trasporti
21,6%
ENERGIA 2030
Seconda parte
ECONOMIA
DELL’ENERGIA
ENERGIA 2030
Seconda parte
ECONOMIA
DELL’ENERGIA
ECONOMIA DELL’ENERGIAECONOMIA DELL’ENERGIA
Il digitale favorirà, oltre aggregazioni e nascita di nuovi attori,
l’osmosi con altre industry, con grande libertà di movimento.
Consentirà ai consumatori di
conoscere i costi e di
presentarsi come domanda
più consapevole
Consentirà ai consumatori di
conoscere i costi e di
presentarsi come domanda
più consapevole
Consentirà ai nuovi attori
(ESCo e aggregatori) di
sfruttare le piattaforme per
offerte più profilate
Consentirà ai nuovi attori
(ESCo e aggregatori) di
sfruttare le piattaforme per
offerte più profilate
LA DIGITALIZZAZIONE COME FATTORE
ABILITANTE DEL MERCATO LIBERO
LA DIGITALIZZAZIONE COME FATTORE
ABILITANTE DEL MERCATO LIBERO
ECONOMIA DELL’ENERGIAECONOMIA DELL’ENERGIA
• Nella produzione distribuita, affermazione di vari soggetti
imprenditoriali: Energy Service Company, aggregatori di
domanda, operatori del mondo It, operatori tradizionali
differenziati verso i servizi.
• In alcuni casi, i nuovi attori saranno i clienti finali stessi, che
decideranno di monetizzare la capacità produttiva e di
storage.
• L’Internet-Of-Things: si può andare “oltre il contatore”,
modello di offerta focalizzato sul singolo consumatore di
energia, anziché solo sul titolare del punto di fornitura.
ECONOMIA DELL’ENERGIAECONOMIA DELL’ENERGIA
Più rapidi degli altri, entreranno
grazie agli assistenti vocali,
entreranno nell’energia grazie
alla flessibilità dei dispositivi,
con cui “presidieranno” la casa
Più rapidi degli altri, entreranno
grazie agli assistenti vocali,
entreranno nell’energia grazie
alla flessibilità dei dispositivi,
con cui “presidieranno” la casa
Entreranno grazie allo storage
e alla ricarica delle batterie per
i device domestici o per le auto
Entreranno grazie allo storage
e alla ricarica delle batterie per
i device domestici o per le auto
Si proporranno come gestori di
sistemi domestici. Vantaggio:
competenza su progettazione
servizi. Svantaggio: dispositivi
dello stesso produttore
Si proporranno come gestori di
sistemi domestici. Vantaggio:
competenza su progettazione
servizi. Svantaggio: dispositivi
dello stesso produttore
I nuovi protagonisti
del segmento
“downstream”
I nuovi protagonisti
del segmento
“downstream”
ECONOMIA DELL’ENERGIAECONOMIA DELL’ENERGIA
La finanza sarà
propulsiva rispetto
al cambiamento
energetico, agirà in
anticipo sulla
politica.
Gli investimenti
necessari alle Fer
saranno spinti più
dal mercato che
dagli incentivi.
Il Panel concorda sulla previsione di
crescita (2017-2030) degli investimenti
(+18%) formulata all’interno del Pnec.
ECONOMIA DELL’ENERGIAECONOMIA DELL’ENERGIA
• La filiera dei fossili resterà importante, sia per l’energia, sia
gli altri usi. Farà innovazione (combustibili con minor
contenuto di carbonio e migliori prestazioni ambientali).
• Il settore degli autoveicoli darà un contributo importante:
– si diffonderanno vetture con migliori prestazioni
(emissioni ed efficienza);
– la digitalizzazione consentirà di fluidificare il traffico;
– si ridurrà il fabbisogno di mobilità individuale.
• Il principale “giacimento energetico” nazionale sarà
l’edilizia: nuovi materiali, digitalizzazione e prosuming
consentiranno enormi risparmi.
ENERGIA 2030
Terza parte
REGOLAZIONE
E POLITICHE
ENERGIA 2030
Terza parte
REGOLAZIONE
E POLITICHE
REGOLAZIONE E POLITICHEREGOLAZIONE E POLITICHE
• Dalla geopolitica dell’estrazione fossile alla geopolitica
dell’innovazione. L’Italia, comunque, resterà un importatore.
• La scelta di Trump di uscire dagli accordi di Parigi verrà
seguita solo da alcuni paesi produttori di petrolio e dal
Brasile, fra i grandi paesi.
• L’ambizioso piano di decarbonizzazione non andrà a danno
della competitività economica europea. I target ambientali
verranno perseguiti in maniera compatibile con la riduzione
dei prezzi, oltre che con la sicurezza energetica.
• Verranno lanciate politiche per lo sviluppo di un’industria
produttrice di apparati per la mobilità elettrica e per le
rinnovabili, per evitare la dipendenza tecnologica.
REGOLAZIONE E POLITICHEREGOLAZIONE E POLITICHE
• Al di là delle politiche dei governi nazionali, si diffonderanno
le iniziative delle singole regioni e città (come negli Usa, in
contrasto con le scelte di Trump).
• L’Ue sosterrà le politiche urbane, decisive per il
raggiungimento degli obiettivi di riduzione dell’impatto.
• Varie linee di innovazione nell’azione pubblica:
– regolazione snella su prosuming e local community;
– abilitazione delle Fer per i mercati del dispacciamento;
– rafforzamento del Fondo di garanzia per l’efficienza;
– stimoli al risparmio energetico e alle Fer negli edifici.
REGOLAZIONE E POLITICHEREGOLAZIONE E POLITICHE
Uno dei principali limiti
italiani resterà quello di
confinare la questione
climatica alle politiche
ambientali, senza collegarla
strettamente alla politica
industriale.
Uno dei principali limiti
italiani resterà quello di
confinare la questione
climatica alle politiche
ambientali, senza collegarla
strettamente alla politica
industriale.Gli obiettivi della politica
energetica europea terranno
conto di tre pilastri:
economico, sociale e
ambientale. Quest’ultimo
sarà quello determinante,
poiché il mix energetico
verrà definito in base alle
questioni climatiche.
Gli obiettivi della politica
energetica europea terranno
conto di tre pilastri:
economico, sociale e
ambientale. Quest’ultimo
sarà quello determinante,
poiché il mix energetico
verrà definito in base alle
questioni climatiche.
REGOLAZIONE E POLITICHEREGOLAZIONE E POLITICHE
Sul contributo
dei diversi settori
alla riduzione
delle emissioni di
GHG, il Panel ha
una visione
abbastanza
simile a quella
della Sen, ma
un po’ più
pessimistica sui
trasporti.
ENERGIA 2030
Quarta parte
ASPETTI
SOCIALI
ENERGIA 2030
Quarta parte
ASPETTI
SOCIALI
ASPETTI SOCIALIASPETTI SOCIALI
• Il possesso di strumenti di produzione energetica
rappresenterà una discriminante fra ricchi e poveri, così
come l’accesso a strumenti di risparmio energetico.
• La quota di persone in condizione di povertà energetica
resterà del 7-8%, ma il rischio di finire in tale condizione
riguarderà fasce crescenti della popolazione.
• Il cambiamento dirompente dei prossimi anni sarà la
coniugazione delle politiche ambientali con quelle sociali.
Questo, d’altro canto, sarà necessario per coinvolgere
quote più ampie della società nel perseguimento degli
obiettivi ambientali.
ASPETTI SOCIALIASPETTI SOCIALI
• Il tema del clima, combinandosi con quello della povertà,
porterà al centro dell’attenzione la divaricazione fra ricchi e
poveri anche sul terreno dell’energia. Diverrà molto
importante ai fini del consenso politico, come è
recentemente accaduto in Francia. Fenomeni come quello
dei “gilet gialli” si riprodurranno altrove nel prossimo futuro.
• Il fatto che i “social” siano un veicolo di conflitti in tema di
allocazione di impianti energetici esporrà le politiche
energetiche al rischio di essere influenzate da portatori di
interesse esterni e/o ostili alle innovazioni che riducono la
dipendenza energetica.
ASPETTI SOCIALIASPETTI SOCIALI
• Sempre più si adotteranno, per la creazione di nuovi
impianti energetici, metodologie di pianificazione basate su:
– una tempestiva e trasparente diffusione di informazioni;
– la discussione con le popolazioni dei territori coinvolti;
– la disponibilità a effettuare correzioni della pianificazione
a seguito dei processi partecipativi.
• Le imprese metteranno in discussione i propri modelli
organizzativi, facendo dialogare fin dall’inizio le aree
tecnologiche con quelle di mercato (relazioni esterne e
istituzionali, comunicazione, etc.), così da mettere in
relazione gli aspetti tecnici con quelli ambientali e sociali.

More Related Content

What's hot

Le fonti rinnovabili in India: opportunità
Le fonti rinnovabili in India: opportunitàLe fonti rinnovabili in India: opportunità
Le fonti rinnovabili in India: opportunità
Alessandro Fichera
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
BNL Mestiere Impresa
 

What's hot (20)

News A 16 2016
News A 16 2016News A 16 2016
News A 16 2016
 
I professionisti dell'energia
I professionisti dell'energiaI professionisti dell'energia
I professionisti dell'energia
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
 
Le fonti rinnovabili in India: opportunità
Le fonti rinnovabili in India: opportunitàLe fonti rinnovabili in India: opportunità
Le fonti rinnovabili in India: opportunità
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
 
Energia paradigma di sviluppo 9 ott 2014
Energia paradigma di sviluppo   9 ott 2014Energia paradigma di sviluppo   9 ott 2014
Energia paradigma di sviluppo 9 ott 2014
 
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamentiEnergie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
 
2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei
 
GreenEconomy USA: Aspetti legali delle attività green negli USA.
GreenEconomy USA: Aspetti legali delle attività green negli USA.GreenEconomy USA: Aspetti legali delle attività green negli USA.
GreenEconomy USA: Aspetti legali delle attività green negli USA.
 
Press_Puglia
Press_PugliaPress_Puglia
Press_Puglia
 
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
Efficienza energetica e rinnovabili: le scelte per un futuro migliore in ambi...
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
 
Isea onlus fondi europei
Isea onlus   fondi europeiIsea onlus   fondi europei
Isea onlus fondi europei
 
2012 osservazioni per pea 2013 2020 pat. marco tomasi
2012   osservazioni per pea 2013 2020 pat. marco tomasi2012   osservazioni per pea 2013 2020 pat. marco tomasi
2012 osservazioni per pea 2013 2020 pat. marco tomasi
 
L’energia del futuro per l’economia del presente: Opportunità per le imprese...
 L’energia del futuro per l’economia del presente: Opportunità per le imprese... L’energia del futuro per l’economia del presente: Opportunità per le imprese...
L’energia del futuro per l’economia del presente: Opportunità per le imprese...
 
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
 
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
 
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
 

Similar to Energia 2030 - slide di sintesi

Similar to Energia 2030 - slide di sintesi (20)

Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
 
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
Efficienza energetica: mercato, strumenti, opportunità - la presentazione al ...
 
FIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di SantoFIRE - Dario Di Santo
FIRE - Dario Di Santo
 
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - GrilloI caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
I caratteri economici del mercato delle energie rinnovabili - Grillo
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
 
La sfida internazionale dell'industria energetica
La sfida internazionale dell'industria energeticaLa sfida internazionale dell'industria energetica
La sfida internazionale dell'industria energetica
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'ItaliaLe domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
 
6°_29_03_2013_Energia_nelle_Case
6°_29_03_2013_Energia_nelle_Case6°_29_03_2013_Energia_nelle_Case
6°_29_03_2013_Energia_nelle_Case
 
Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011
 
Il nuovo ruolo del distributore gas
Il nuovo ruolo del distributore gasIl nuovo ruolo del distributore gas
Il nuovo ruolo del distributore gas
 
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
Efficienza energetica nelle imprese, dalla diagnosi alla realizzazione di pro...
 
Efficienza energetica nel costruito
Efficienza energetica nel costruitoEfficienza energetica nel costruito
Efficienza energetica nel costruito
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoSmart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
 
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
 

More from Stefano Palumbo

Campania 2020 13 maggio 2014
Campania 2020   13 maggio 2014Campania 2020   13 maggio 2014
Campania 2020 13 maggio 2014
Stefano Palumbo
 
Il futuro del turismo in Puglia - 2008-2012
Il futuro del turismo in Puglia - 2008-2012Il futuro del turismo in Puglia - 2008-2012
Il futuro del turismo in Puglia - 2008-2012
Stefano Palumbo
 
Euclide 2020 - Il futuro geometri (anno 2011)
Euclide 2020 - Il futuro geometri (anno 2011)Euclide 2020 - Il futuro geometri (anno 2011)
Euclide 2020 - Il futuro geometri (anno 2011)
Stefano Palumbo
 

More from Stefano Palumbo (20)

Giovani e lavoro post pandemia - rapporto
Giovani e lavoro post pandemia - rapportoGiovani e lavoro post pandemia - rapporto
Giovani e lavoro post pandemia - rapporto
 
Giovani post pandemia-slide 3 luglio
Giovani post pandemia-slide 3 luglioGiovani post pandemia-slide 3 luglio
Giovani post pandemia-slide 3 luglio
 
La trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioniLa trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioni
 
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
 
Campania 2020 13 maggio 2014
Campania 2020   13 maggio 2014Campania 2020   13 maggio 2014
Campania 2020 13 maggio 2014
 
Il futuro del turismo in Puglia - 2008-2012
Il futuro del turismo in Puglia - 2008-2012Il futuro del turismo in Puglia - 2008-2012
Il futuro del turismo in Puglia - 2008-2012
 
Delphi ingegneri slide
Delphi ingegneri slideDelphi ingegneri slide
Delphi ingegneri slide
 
Il futuro degli ingegneri (2012)
Il futuro degli ingegneri (2012)Il futuro degli ingegneri (2012)
Il futuro degli ingegneri (2012)
 
Euclide 2020 - presentazione
Euclide 2020 - presentazioneEuclide 2020 - presentazione
Euclide 2020 - presentazione
 
Euclide 2020 - Il futuro geometri (anno 2011)
Euclide 2020 - Il futuro geometri (anno 2011)Euclide 2020 - Il futuro geometri (anno 2011)
Euclide 2020 - Il futuro geometri (anno 2011)
 
Terziario futuro 2012 - sintesi
Terziario futuro 2012 - sintesiTerziario futuro 2012 - sintesi
Terziario futuro 2012 - sintesi
 
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapportoIl futuro delle arti visive in Italia - rapporto
Il futuro delle arti visive in Italia - rapporto
 
Il futuro delle arti visive contemporanee - Slide
Il futuro delle arti visive contemporanee - SlideIl futuro delle arti visive contemporanee - Slide
Il futuro delle arti visive contemporanee - Slide
 
Il futuro della consulenza nel sistema finanziario italiano - rapporto finale
Il futuro della consulenza nel sistema finanziario italiano - rapporto finaleIl futuro della consulenza nel sistema finanziario italiano - rapporto finale
Il futuro della consulenza nel sistema finanziario italiano - rapporto finale
 
L'impatto del cambiamento climatico 2008-2012
L'impatto del cambiamento climatico 2008-2012L'impatto del cambiamento climatico 2008-2012
L'impatto del cambiamento climatico 2008-2012
 
Rapporto pmi 2012
Rapporto pmi 2012Rapporto pmi 2012
Rapporto pmi 2012
 
Volume Delphi "Longevità e abitazione"
Volume Delphi "Longevità e abitazione"Volume Delphi "Longevità e abitazione"
Volume Delphi "Longevità e abitazione"
 
Longevità e abitazione - Presentazione del 21-11-07
Longevità e abitazione - Presentazione del 21-11-07Longevità e abitazione - Presentazione del 21-11-07
Longevità e abitazione - Presentazione del 21-11-07
 
Delphi roma 2015 rapporto
Delphi roma 2015 rapportoDelphi roma 2015 rapporto
Delphi roma 2015 rapporto
 
Il futuro della consulenza finanziaria
Il futuro della consulenza finanziariaIl futuro della consulenza finanziaria
Il futuro della consulenza finanziaria
 

Energia 2030 - slide di sintesi

  • 1. ENERGIA 2030 a cura di Stefano Palumbo e Maurizio Urbani ENERGIA 2030 a cura di Stefano Palumbo e Maurizio Urbani
  • 2.
  • 3. ENERGIA 2030 Prima parte EVOLUZIONE TECNOLOGICA ENERGIA 2030 Prima parte EVOLUZIONE TECNOLOGICA
  • 4. EVOLUZIONE TECNOLOGICAEVOLUZIONE TECNOLOGICA SVILUPPO DIGITALE SVILUPPO DIGITALE SISTEMI DI ACCUMULO SISTEMI DI ACCUMULO CONTATORI SMART DI 2A GENERAZIONE CONTATORI SMART DI 2A GENERAZIONE RETI INTELLIGENTI DI DISTRIBUZIONE RETI INTELLIGENTI DI DISTRIBUZIONE QUATTRO INNOVAZIONI “DIROMPENTI” QUATTRO INNOVAZIONI “DIROMPENTI” E una linea di trasformazione tecnologica progressiva, che consentirà la riduzione dei costi dell’energia fotovoltaica ed eolica (su quest’ultimo versante, in maniera più graduale).
  • 5. EVOLUZIONE TECNOLOGICAEVOLUZIONE TECNOLOGICA • I sistemi di accumulo elettrochimici: forte riduzione di costo, installazione su larga scala, a vantaggio delle fonti rinnovabili (Fer) e della generazione distribuita. • Tecnologie power-to-gas: favorisce smartizzazione, flessibilità e integrazione di reti elettriche, gas e mobilità . • Repowering eolico, un forte contributo alla crescita delle Fer, senza implicare il consumo di nuovo suolo. • Mobilità elettrica: promossa senza conseguenze economiche. L’Europa eviterà di restare dipendente dalla Cina nella filiera della componentistica delle auto elettriche. • Intenso sviluppo dell’autoproduzione (tramite Fer) e diffusione delle “Local Energy Community”.
  • 6. EVOLUZIONE TECNOLOGICAEVOLUZIONE TECNOLOGICA Il digitale influenzerà tutti i comparti, ridefinirà l’offerta e la domanda, indebolirà le rendite di posizione, genererà efficienza, aiuterà a ridurre le emissioni. Produrrà benefici diffusi: • migliorerà l’efficienza energetica; • migliorerà il dispacciamento dell’energia elettrica; • incrementerà l’affidabilità degli impianti di generazione elettrica da Fer; • consentirà alle Fer non programmabili di fornire servizi di rete; • farà emergere i servizi vehicle-to-grid; • accelererà lo sviluppo della domotica.
  • 7. EVOLUZIONE TECNOLOGICAEVOLUZIONE TECNOLOGICA La transizione energetica favorirà la diminuzione della dipendenza italiana dalle fonti estere. Il Panel “Energia 2030” concorda con la previsione formulata nella proposta di Pnec.
  • 8. EVOLUZIONE TECNOLOGICAEVOLUZIONE TECNOLOGICA Il Panel “Energia 2030” non è riuscito a formulare una previsione condivisa su alcuni dei principali obiettivi formulati nel Pnec. Rinnovabili nei consumi elettrici 55,4% Rinnovabili nei trasporti 21,6%
  • 9. ENERGIA 2030 Seconda parte ECONOMIA DELL’ENERGIA ENERGIA 2030 Seconda parte ECONOMIA DELL’ENERGIA
  • 10. ECONOMIA DELL’ENERGIAECONOMIA DELL’ENERGIA Il digitale favorirà, oltre aggregazioni e nascita di nuovi attori, l’osmosi con altre industry, con grande libertà di movimento. Consentirà ai consumatori di conoscere i costi e di presentarsi come domanda più consapevole Consentirà ai consumatori di conoscere i costi e di presentarsi come domanda più consapevole Consentirà ai nuovi attori (ESCo e aggregatori) di sfruttare le piattaforme per offerte più profilate Consentirà ai nuovi attori (ESCo e aggregatori) di sfruttare le piattaforme per offerte più profilate LA DIGITALIZZAZIONE COME FATTORE ABILITANTE DEL MERCATO LIBERO LA DIGITALIZZAZIONE COME FATTORE ABILITANTE DEL MERCATO LIBERO
  • 11. ECONOMIA DELL’ENERGIAECONOMIA DELL’ENERGIA • Nella produzione distribuita, affermazione di vari soggetti imprenditoriali: Energy Service Company, aggregatori di domanda, operatori del mondo It, operatori tradizionali differenziati verso i servizi. • In alcuni casi, i nuovi attori saranno i clienti finali stessi, che decideranno di monetizzare la capacità produttiva e di storage. • L’Internet-Of-Things: si può andare “oltre il contatore”, modello di offerta focalizzato sul singolo consumatore di energia, anziché solo sul titolare del punto di fornitura.
  • 12. ECONOMIA DELL’ENERGIAECONOMIA DELL’ENERGIA Più rapidi degli altri, entreranno grazie agli assistenti vocali, entreranno nell’energia grazie alla flessibilità dei dispositivi, con cui “presidieranno” la casa Più rapidi degli altri, entreranno grazie agli assistenti vocali, entreranno nell’energia grazie alla flessibilità dei dispositivi, con cui “presidieranno” la casa Entreranno grazie allo storage e alla ricarica delle batterie per i device domestici o per le auto Entreranno grazie allo storage e alla ricarica delle batterie per i device domestici o per le auto Si proporranno come gestori di sistemi domestici. Vantaggio: competenza su progettazione servizi. Svantaggio: dispositivi dello stesso produttore Si proporranno come gestori di sistemi domestici. Vantaggio: competenza su progettazione servizi. Svantaggio: dispositivi dello stesso produttore I nuovi protagonisti del segmento “downstream” I nuovi protagonisti del segmento “downstream”
  • 13. ECONOMIA DELL’ENERGIAECONOMIA DELL’ENERGIA La finanza sarà propulsiva rispetto al cambiamento energetico, agirà in anticipo sulla politica. Gli investimenti necessari alle Fer saranno spinti più dal mercato che dagli incentivi. Il Panel concorda sulla previsione di crescita (2017-2030) degli investimenti (+18%) formulata all’interno del Pnec.
  • 14. ECONOMIA DELL’ENERGIAECONOMIA DELL’ENERGIA • La filiera dei fossili resterà importante, sia per l’energia, sia gli altri usi. Farà innovazione (combustibili con minor contenuto di carbonio e migliori prestazioni ambientali). • Il settore degli autoveicoli darà un contributo importante: – si diffonderanno vetture con migliori prestazioni (emissioni ed efficienza); – la digitalizzazione consentirà di fluidificare il traffico; – si ridurrà il fabbisogno di mobilità individuale. • Il principale “giacimento energetico” nazionale sarà l’edilizia: nuovi materiali, digitalizzazione e prosuming consentiranno enormi risparmi.
  • 15. ENERGIA 2030 Terza parte REGOLAZIONE E POLITICHE ENERGIA 2030 Terza parte REGOLAZIONE E POLITICHE
  • 16. REGOLAZIONE E POLITICHEREGOLAZIONE E POLITICHE • Dalla geopolitica dell’estrazione fossile alla geopolitica dell’innovazione. L’Italia, comunque, resterà un importatore. • La scelta di Trump di uscire dagli accordi di Parigi verrà seguita solo da alcuni paesi produttori di petrolio e dal Brasile, fra i grandi paesi. • L’ambizioso piano di decarbonizzazione non andrà a danno della competitività economica europea. I target ambientali verranno perseguiti in maniera compatibile con la riduzione dei prezzi, oltre che con la sicurezza energetica. • Verranno lanciate politiche per lo sviluppo di un’industria produttrice di apparati per la mobilità elettrica e per le rinnovabili, per evitare la dipendenza tecnologica.
  • 17. REGOLAZIONE E POLITICHEREGOLAZIONE E POLITICHE • Al di là delle politiche dei governi nazionali, si diffonderanno le iniziative delle singole regioni e città (come negli Usa, in contrasto con le scelte di Trump). • L’Ue sosterrà le politiche urbane, decisive per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dell’impatto. • Varie linee di innovazione nell’azione pubblica: – regolazione snella su prosuming e local community; – abilitazione delle Fer per i mercati del dispacciamento; – rafforzamento del Fondo di garanzia per l’efficienza; – stimoli al risparmio energetico e alle Fer negli edifici.
  • 18. REGOLAZIONE E POLITICHEREGOLAZIONE E POLITICHE Uno dei principali limiti italiani resterà quello di confinare la questione climatica alle politiche ambientali, senza collegarla strettamente alla politica industriale. Uno dei principali limiti italiani resterà quello di confinare la questione climatica alle politiche ambientali, senza collegarla strettamente alla politica industriale.Gli obiettivi della politica energetica europea terranno conto di tre pilastri: economico, sociale e ambientale. Quest’ultimo sarà quello determinante, poiché il mix energetico verrà definito in base alle questioni climatiche. Gli obiettivi della politica energetica europea terranno conto di tre pilastri: economico, sociale e ambientale. Quest’ultimo sarà quello determinante, poiché il mix energetico verrà definito in base alle questioni climatiche.
  • 19. REGOLAZIONE E POLITICHEREGOLAZIONE E POLITICHE Sul contributo dei diversi settori alla riduzione delle emissioni di GHG, il Panel ha una visione abbastanza simile a quella della Sen, ma un po’ più pessimistica sui trasporti.
  • 20. ENERGIA 2030 Quarta parte ASPETTI SOCIALI ENERGIA 2030 Quarta parte ASPETTI SOCIALI
  • 21. ASPETTI SOCIALIASPETTI SOCIALI • Il possesso di strumenti di produzione energetica rappresenterà una discriminante fra ricchi e poveri, così come l’accesso a strumenti di risparmio energetico. • La quota di persone in condizione di povertà energetica resterà del 7-8%, ma il rischio di finire in tale condizione riguarderà fasce crescenti della popolazione. • Il cambiamento dirompente dei prossimi anni sarà la coniugazione delle politiche ambientali con quelle sociali. Questo, d’altro canto, sarà necessario per coinvolgere quote più ampie della società nel perseguimento degli obiettivi ambientali.
  • 22. ASPETTI SOCIALIASPETTI SOCIALI • Il tema del clima, combinandosi con quello della povertà, porterà al centro dell’attenzione la divaricazione fra ricchi e poveri anche sul terreno dell’energia. Diverrà molto importante ai fini del consenso politico, come è recentemente accaduto in Francia. Fenomeni come quello dei “gilet gialli” si riprodurranno altrove nel prossimo futuro. • Il fatto che i “social” siano un veicolo di conflitti in tema di allocazione di impianti energetici esporrà le politiche energetiche al rischio di essere influenzate da portatori di interesse esterni e/o ostili alle innovazioni che riducono la dipendenza energetica.
  • 23. ASPETTI SOCIALIASPETTI SOCIALI • Sempre più si adotteranno, per la creazione di nuovi impianti energetici, metodologie di pianificazione basate su: – una tempestiva e trasparente diffusione di informazioni; – la discussione con le popolazioni dei territori coinvolti; – la disponibilità a effettuare correzioni della pianificazione a seguito dei processi partecipativi. • Le imprese metteranno in discussione i propri modelli organizzativi, facendo dialogare fin dall’inizio le aree tecnologiche con quelle di mercato (relazioni esterne e istituzionali, comunicazione, etc.), così da mettere in relazione gli aspetti tecnici con quelli ambientali e sociali.