MOBBING: COME INDIVIDUARLO E CONTRASTARLO

Drughe .it
Drughe .itPagina anti-mobbing um Drughe

a cura di Fulvio Rossi Ex Magistrato Ideatore della Palestra dei Diritti e dei corsi di Democrazia di Genere

MOBBING:

COME INDIVIDUARLO E
CONTRASTARLO

Testi a cura di
Fulvio Rossi
Ex Magistrato
Ideatore della Palestra dei Diritti e dei corsi di Democrazia di Genere

1
ISTRUZIONI PER L’USO
Il mobbing, termine che deriva dall’inglese to mob, attaccare, consiste in
comportamenti di persecuzione emarginatrice o svalutante nei confronti
della vittima prescelta.
COME SI MANIFESTA
Piccoli, ricorrenti soprusi (atti, parole, gesti, scritti) apparentemente
insignificanti, ma progressivi, se raccolti, soppesati e provati, sono
elementi che possono evidenziare il disegno del mobber.
I comportamenti svalutanti, lo svuotamento progressivo del ruolo,
l’isolamento dagli altri componenti del gruppo di appartenenza, le ironie
denigratorie, gli atti discriminatori, i rimproveri iracondi e non propositivi
ne sono alcuni degli aspetti più comuni.
QUALI DANNI COMPORTA
Il mobbing non è un problema del singolo individuo che lo subisce, ma è
un fenomeno che arreca pregiudizio alla qualità della vita di relazione e al
benessere non solo psicofisico ma anche economico del tessuto sociale,
danneggiato dai disservizi e dallo spreco delle risorse pubbliche che il
mobbing produce, sia per i costi che il servizio sanitario dovrà sostenere
per trattamenti terapeutici, farmacologici, ricoveri della vittima, sia per
l’incremento delle spese a carico della collettività causate dagli oneri
previdenziali ed assistenziali (assenze per malattia, pensionamenti
anticipati, invalidità, mobilità) che ne derivano.
Il mobbing è considerato dall’INAIL possibile causa di malattia
professionale indennizzabile.
COME ARRESTARE LA PROGRESSIONE MOBBIZZANTE
Il mobbing diviene spesso riconoscibile quando oramai i suoi danni più
devastanti si sono già verificati.
La prevenzione ne può abbattere i costi sanitari e sociali e si dimostra
particolarmente importante perché sopperisce alle carenze del sistema
sanitario e di quello legale, che non sono attrezzati ad intervenire sulle
cause, ma solo sulle conseguenze del mobbing e normalmente
intervengono quando i sintomi o i danni alla vittima si sono resi evidenti e
risultano talora irreversibili.
2
A tale scopo è fondamentale interrompere in modo adeguato (con atti che
demotivano e scoraggiano l’aggressore) la progressione di fasi che
comportano nella vittima iniziale sottovalutazione del fenomeno e
incredulità, successivamente apprensione, disagio, caduta di autostima,
ansia, panico, somatizzazioni, cronicizzazioni delle patologie, invalidità.
COME TUTELARSI, PROVANDO IL COMPORTAMENTO DEL
MOBBER
La prova del mobbing è più difficile di quella di altre forme di violenza,
come quella sessuale (che può essere rilevata con segni quali lesioni,
indumenti strappati, tracce di DNA dell’aggressore).
La vittima è spesso l’unico testimone, anche per l’indifferenza o la mera
inadeguatezza degli altri, talora complici e a volte, paradossalmente,
addirittura taciti sostenitori della violenza tramite la quale possono trarre
anche insperati vantaggi. Si pensi, nei livelli medio alti delle gerarchie
aziendali, ai colleghi della vittima che potrebbero vedere aumentate le
proprie possibilità di carriera se venisse meno un potenziale concorrente
che è il collega mobbizzato. Analogo fenomeno può verificarsi quando la
stabilità del posto di lavoro è estremamente precaria ed il mobbing di un
compagno, cosiddetto mobbing orizzontale, per distinguerlo da quello
verticale o bossing, compiuto da chi è gerarchicamente sovraordinato alla
vittima, può essere mirato a salvaguardare il proprio posto di lavoro.
E’ utile raccogliere, annotandole e se possibile documentandole, tutte le
prove, cercando di far maturare la consapevolezza e la solidarietà degli
eventuali testimoni (cosa talora difficile, ad esempio, tra i compagni di
lavoro che siano esposti al pericolo di licenziamento o di atti ritorsivi). È
conveniente, al riguardo, raccogliere la documentazione comprovante le
vessazioni subite (es: adibizione a mansioni dequalificanti), annotare
giorno, ora, luogo, autore del comportamento mobbizzante, testimoni (più
facili da trovare tra chi non è più in servizio) disponibili a confermare le
circostanze.
COME PROVARE IL DANNO PATITO
E’ indispensabile poter provare il nesso di causalità tra i comportamenti
mobbizzanti e il danno patito. A tal fine è necessario, in sede di
accertamenti sanitari, riferire i comportamenti del persecutore e farsi
diagnosticare il mutamento delle condizioni di salute verificatosi,
ricorrendo a strutture sanitarie pubbliche. I sintomi del mobbing più
3
ricorrenti possono essere: ansia, depressione, attacchi di panico, insonnia,
emicrania, cefalea, dolori muscolari, precordialgie, palpitazioni cardiache,
acidità gastrica, tremori, mancanza d’appetito, fame eccessiva,
diminuzione della potenza e del desiderio sessuale, perdita di autostima.

4

Recomendados

DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA? von
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?Drughe .it
307 views10 Folien
Mobbing, costrittività organizzative ed effetti bio-psico-sociali: una valuta... von
Mobbing, costrittività organizzative ed effetti bio-psico-sociali: una valuta...Mobbing, costrittività organizzative ed effetti bio-psico-sociali: una valuta...
Mobbing, costrittività organizzative ed effetti bio-psico-sociali: una valuta...Drughe .it
625 views7 Folien
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli von
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliDrughe .it
491 views11 Folien
Mobbing: Serve una legge per un fenomeno in crescita di Fernando Cecchini von
Mobbing: Serve una legge per un fenomeno in crescita di Fernando CecchiniMobbing: Serve una legge per un fenomeno in crescita di Fernando Cecchini
Mobbing: Serve una legge per un fenomeno in crescita di Fernando CecchiniDrughe .it
308 views4 Folien
La tutela penale delle vittime del MOBBING: un caso concreto -di Lucilla Tass... von
La tutela penale delle vittime del MOBBING: un caso concreto -di Lucilla Tass...La tutela penale delle vittime del MOBBING: un caso concreto -di Lucilla Tass...
La tutela penale delle vittime del MOBBING: un caso concreto -di Lucilla Tass...Drughe .it
787 views6 Folien
CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED von
 CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMED
CARICHI DI LAVORO, INSODDISFAZIONE E BURNOUT - ANAAO ASSOMEDDrughe .it
805 views38 Folien

Más contenido relacionado

Similar a MOBBING: COME INDIVIDUARLO E CONTRASTARLO

Un male oscuro chiamato mobbing von
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingDrughe .it
115 views6 Folien
Un male oscuro chiamato mobbing von
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingDrughe .it
183 views6 Folien
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La... von
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...Drughe .it
3.3K views113 Folien
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO von
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICOMOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICODrughe .it
2.3K views13 Folien
Seminario bullismo von
Seminario bullismoSeminario bullismo
Seminario bullismoimartini
1.4K views46 Folien
Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ... von
Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ...Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ...
Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ...Drughe .it
987 views10 Folien

Similar a MOBBING: COME INDIVIDUARLO E CONTRASTARLO (20)

Un male oscuro chiamato mobbing von Drughe .it
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
Drughe .it115 views
Un male oscuro chiamato mobbing von Drughe .it
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
Drughe .it183 views
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La... von Drughe .it
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Drughe .it3.3K views
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO von Drughe .it
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICOMOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
Drughe .it2.3K views
Seminario bullismo von imartini
Seminario bullismoSeminario bullismo
Seminario bullismo
imartini1.4K views
Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ... von Drughe .it
Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ...Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ...
Quando il lavoro malato diventa male di vivere. Protagonisti e dinamiche del ...
Drughe .it987 views
Il danno biologico da vessazione e da violenze morali sul posto di lavoro: un... von Drughe .it
Il danno biologico da vessazione e da violenze morali sul posto di lavoro: un...Il danno biologico da vessazione e da violenze morali sul posto di lavoro: un...
Il danno biologico da vessazione e da violenze morali sul posto di lavoro: un...
Drughe .it647 views
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr... von Drughe .it
Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Drughe .it557 views
MOBBING e BOSSING - Il male oscuro e sociale della nostra scuola von Drughe .it
MOBBING e BOSSING - Il male oscuro e sociale della nostra scuolaMOBBING e BOSSING - Il male oscuro e sociale della nostra scuola
MOBBING e BOSSING - Il male oscuro e sociale della nostra scuola
Drughe .it262 views
CONSIDERAZIONI MEDICO-LEGALI SULLE PROBLEMATICHE DEL MOBBING von Drughe .it
CONSIDERAZIONI MEDICO-LEGALI SULLE PROBLEMATICHE DEL MOBBINGCONSIDERAZIONI MEDICO-LEGALI SULLE PROBLEMATICHE DEL MOBBING
CONSIDERAZIONI MEDICO-LEGALI SULLE PROBLEMATICHE DEL MOBBING
Drughe .it685 views
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA? von Drughe .it
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
Drughe .it1.2K views
Mobbing e bullismo di Maria Concetta Minerva von Drughe .it
Mobbing e bullismo di Maria Concetta MinervaMobbing e bullismo di Maria Concetta Minerva
Mobbing e bullismo di Maria Concetta Minerva
Drughe .it499 views
bullimo lezione von imartini
 bullimo lezione bullimo lezione
bullimo lezione
imartini753 views
bullimo lezione von imartini
bullimo lezionebullimo lezione
bullimo lezione
imartini410 views
bullimo lezione von imartini
bullimo lezionebullimo lezione
bullimo lezione
imartini1.9K views
Il Mobbing: problema comune von Drughe .it
Il Mobbing: problema comuneIl Mobbing: problema comune
Il Mobbing: problema comune
Drughe .it433 views
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti von Drughe .it
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano MorettiIl mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Drughe .it140 views
IL MOBBING LE RAGIONI PER NON ALZARE BANDIERA BIANCA von Drughe .it
IL MOBBING LE RAGIONI PER NON ALZARE BANDIERA BIANCAIL MOBBING LE RAGIONI PER NON ALZARE BANDIERA BIANCA
IL MOBBING LE RAGIONI PER NON ALZARE BANDIERA BIANCA
Drughe .it415 views

Más de Drughe .it

CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz... von
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...Drughe .it
876 views12 Folien
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L... von
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Drughe .it
450 views14 Folien
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE von
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDrughe .it
980 views84 Folien
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA von
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA Drughe .it
620 views11 Folien
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav... von
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Drughe .it
274 views47 Folien
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO von
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVOROÈ STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORODrughe .it
453 views5 Folien

Más de Drughe .it(20)

CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz... von Drughe .it
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
Drughe .it876 views
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L... von Drughe .it
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Drughe .it450 views
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE von Drughe .it
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
Drughe .it980 views
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA von Drughe .it
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
Drughe .it620 views
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav... von Drughe .it
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Drughe .it274 views
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO von Drughe .it
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVOROÈ STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
Drughe .it453 views
Mobbing e licenziamento illegittimo von Drughe .it
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimo
Drughe .it127 views
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi von Drughe .it
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Drughe .it391 views
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli? von Drughe .it
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Drughe .it491 views
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de... von Drughe .it
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Drughe .it301 views
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica von Drughe .it
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridicaMobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Drughe .it905 views
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet... von Drughe .it
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Drughe .it102 views
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G... von Drughe .it
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
Drughe .it207 views
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro von Drughe .it
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Drughe .it350 views
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova von Drughe .it
Mobbing: elementi costitutivi e onere della provaMobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Drughe .it341 views
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga von Drughe .it
Mobbing: No grazie di Giovanna PigaMobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
Drughe .it217 views
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini von Drughe .it
Guida al Mobbing - a cura di Antonio MarchiniGuida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Drughe .it631 views
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro von Drughe .it
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Drughe .it414 views
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO von Drughe .it
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORODISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO
Drughe .it359 views
Convegno “ Stress, molestie lavorative e organizzative del lavoro: aspetti pr... von Drughe .it
Convegno “ Stress, molestie lavorative e organizzative del lavoro: aspetti pr...Convegno “ Stress, molestie lavorative e organizzative del lavoro: aspetti pr...
Convegno “ Stress, molestie lavorative e organizzative del lavoro: aspetti pr...
Drughe .it322 views

MOBBING: COME INDIVIDUARLO E CONTRASTARLO

  • 1. MOBBING: COME INDIVIDUARLO E CONTRASTARLO Testi a cura di Fulvio Rossi Ex Magistrato Ideatore della Palestra dei Diritti e dei corsi di Democrazia di Genere 1
  • 2. ISTRUZIONI PER L’USO Il mobbing, termine che deriva dall’inglese to mob, attaccare, consiste in comportamenti di persecuzione emarginatrice o svalutante nei confronti della vittima prescelta. COME SI MANIFESTA Piccoli, ricorrenti soprusi (atti, parole, gesti, scritti) apparentemente insignificanti, ma progressivi, se raccolti, soppesati e provati, sono elementi che possono evidenziare il disegno del mobber. I comportamenti svalutanti, lo svuotamento progressivo del ruolo, l’isolamento dagli altri componenti del gruppo di appartenenza, le ironie denigratorie, gli atti discriminatori, i rimproveri iracondi e non propositivi ne sono alcuni degli aspetti più comuni. QUALI DANNI COMPORTA Il mobbing non è un problema del singolo individuo che lo subisce, ma è un fenomeno che arreca pregiudizio alla qualità della vita di relazione e al benessere non solo psicofisico ma anche economico del tessuto sociale, danneggiato dai disservizi e dallo spreco delle risorse pubbliche che il mobbing produce, sia per i costi che il servizio sanitario dovrà sostenere per trattamenti terapeutici, farmacologici, ricoveri della vittima, sia per l’incremento delle spese a carico della collettività causate dagli oneri previdenziali ed assistenziali (assenze per malattia, pensionamenti anticipati, invalidità, mobilità) che ne derivano. Il mobbing è considerato dall’INAIL possibile causa di malattia professionale indennizzabile. COME ARRESTARE LA PROGRESSIONE MOBBIZZANTE Il mobbing diviene spesso riconoscibile quando oramai i suoi danni più devastanti si sono già verificati. La prevenzione ne può abbattere i costi sanitari e sociali e si dimostra particolarmente importante perché sopperisce alle carenze del sistema sanitario e di quello legale, che non sono attrezzati ad intervenire sulle cause, ma solo sulle conseguenze del mobbing e normalmente intervengono quando i sintomi o i danni alla vittima si sono resi evidenti e risultano talora irreversibili. 2
  • 3. A tale scopo è fondamentale interrompere in modo adeguato (con atti che demotivano e scoraggiano l’aggressore) la progressione di fasi che comportano nella vittima iniziale sottovalutazione del fenomeno e incredulità, successivamente apprensione, disagio, caduta di autostima, ansia, panico, somatizzazioni, cronicizzazioni delle patologie, invalidità. COME TUTELARSI, PROVANDO IL COMPORTAMENTO DEL MOBBER La prova del mobbing è più difficile di quella di altre forme di violenza, come quella sessuale (che può essere rilevata con segni quali lesioni, indumenti strappati, tracce di DNA dell’aggressore). La vittima è spesso l’unico testimone, anche per l’indifferenza o la mera inadeguatezza degli altri, talora complici e a volte, paradossalmente, addirittura taciti sostenitori della violenza tramite la quale possono trarre anche insperati vantaggi. Si pensi, nei livelli medio alti delle gerarchie aziendali, ai colleghi della vittima che potrebbero vedere aumentate le proprie possibilità di carriera se venisse meno un potenziale concorrente che è il collega mobbizzato. Analogo fenomeno può verificarsi quando la stabilità del posto di lavoro è estremamente precaria ed il mobbing di un compagno, cosiddetto mobbing orizzontale, per distinguerlo da quello verticale o bossing, compiuto da chi è gerarchicamente sovraordinato alla vittima, può essere mirato a salvaguardare il proprio posto di lavoro. E’ utile raccogliere, annotandole e se possibile documentandole, tutte le prove, cercando di far maturare la consapevolezza e la solidarietà degli eventuali testimoni (cosa talora difficile, ad esempio, tra i compagni di lavoro che siano esposti al pericolo di licenziamento o di atti ritorsivi). È conveniente, al riguardo, raccogliere la documentazione comprovante le vessazioni subite (es: adibizione a mansioni dequalificanti), annotare giorno, ora, luogo, autore del comportamento mobbizzante, testimoni (più facili da trovare tra chi non è più in servizio) disponibili a confermare le circostanze. COME PROVARE IL DANNO PATITO E’ indispensabile poter provare il nesso di causalità tra i comportamenti mobbizzanti e il danno patito. A tal fine è necessario, in sede di accertamenti sanitari, riferire i comportamenti del persecutore e farsi diagnosticare il mutamento delle condizioni di salute verificatosi, ricorrendo a strutture sanitarie pubbliche. I sintomi del mobbing più 3
  • 4. ricorrenti possono essere: ansia, depressione, attacchi di panico, insonnia, emicrania, cefalea, dolori muscolari, precordialgie, palpitazioni cardiache, acidità gastrica, tremori, mancanza d’appetito, fame eccessiva, diminuzione della potenza e del desiderio sessuale, perdita di autostima. 4