Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian criminal proceedings)

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 32 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Andere mochten auch (16)

Anzeige

Ähnlich wie Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian criminal proceedings) (15)

Weitere von Nicola Canestrini (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Roadmap directives nell'ordinamento italiano (Roadmap directives and italian criminal proceedings)

  1. 1. Roadmap directives nell’ordinamento italiano Nicola Canestrini Directives on fair trial rights in criminal proceedings Atene, 4/5 marzo 2016
  2. 2. UE I. diritto penale convenzionale e comunitario europeo II. diritto interno CEDU art. 143 c.p.p. accesso al difensore informativa sui diritti interpretazione conforme? disapplicazione? questione di legittimità costituzionale? rinvio pregiudiziale? III. Garanzie procedurali
  3. 3. I Il diritto europeo convenzionale e comunitario
  4. 4. ? Consiglio europeo Corte di giustizia dell’Unione Europea Consiglio dell’Unione Europea Corte europea dei diritti umani Consiglio d’Europa
  5. 5. Consiglio d’Europa Un pò di chiarezza .. Consiglio Europeo “Consiglio” dell’UE (Consiglio dei Ministri) Parlamento Europeo Commissione Europea Corte di Giustizia dell’unione europa Lussemburgo Corte europa dei diritti umani Strasburgo
  6. 6. “Fonti UE” Direttive regolamenti Trattati Carta dei diritti fondamentali decisioni (decisioni quadro) CGUE
  7. 7. mutua assistenza mutuo riconoscimento (art. 82/1 TFUE) sovranità nazionale filtro politico margine di discrezionalità no termini lex loci esempi fiducia reciproca rapporti diretti fra AG ridotta discrezionalità termini perentori lex fori esempi
  8. 8. Strasburgo Lussemburgo Convenzione EDU e protocolli ricorsi individuali caso individaule ex post arretrati “moral suasion” Diritto primario e attuativo UE rinvio pregiudiziale interpretazione vincolanti del diritto comunitario Charta, .. sensibilità nel penale? obbligo sanzionato vs.
  9. 9. II Diritto penale “europeo” e ordinamento italiano
  10. 10. CEDU art 117 Cost. 2001 legge ordinaria Convenzione EDU 1950 / 1955 / 1973 sentenze telefoniche “gemelle(?)” 2007 Trattato di Lisbona 2009 rango sub-costituzionale 80 Corte Cost. 2011 interpretazione convenzionalmente orientata teoria dei controlimiti questione di legittimità costituzionale
  11. 11. UNIONE EUROPEA
 “lisbonizzazione” della cooperazione giudiziaria penale e di polizia Schengen 1985 /1995 Trattati CECA / CEE / Euratom 1951 / 1957 Atto Unico europeo 1986 Lisbona 2009 Maastricht 1992 principio di attribuzione Amsterdam 1998 teoria dei controlimiti disapplicazione rinvio pregiudiziale interpretazione confome in difetto
  12. 12. rapporti verticali / orizzontali diritto UE diritto comunitario e ordinamento italianoefficacia diretta efficacia indiretta 3.risarcimento del danno 1. interpretazione conforme Pupino C 105/03, 2005 2. controllo di costituzionalità 117/1 Costituzione sufficiente precisione incondizionatezza (Francovich C 6 / 90, 1991) disapplicazione inter partes “primautè” direttive scadute se no interpretazione conforme
  13. 13. interpretazione conforme si praeter, no* contra legem disapplicazione rispetto principi fondamentali dell’ordinamento (“controlimiti”: Melloni & Taricco VS. Solange III) eccezioni “primautè” Costa c. Enel C 6/64 1964 Simmenthal C 106/77 1978 “Comunità è ente superiore con limitazioni di sovranità degli Stati” “normativa interna ipso iure inapplicabile” (anche d’ufficio, Peterbroeck C 312/93, 195 Grantital C.Cost. 17/1984 ottica “dualistica”; primato del diritto comunitario per effetto del trasferimento delle materie di competenza se “immediatamente applicabile”, salvo un “nucleo minimo di principi fondamentali dell’ordinamento e diritti inalienabili della persona umana”
  14. 14. multilivello” “sistema
  15. 15. III Garanzie procedurali a favore di indagati e imputati in procedimenti penali nel territorio dell'Unione Europea
  16. 16. insufficienza del sistema di garanzie del COE ad alimentare la fiducia reciproca “Sebbene tutti gli Stati membri siano firmatari della CEDU, l’esperienza ha dimostrato che questa da sola non sempre assicura un grado sufficiente di fiducia nei sistemi di giustizia penale degli altri Stati membri” (considerando n. 6 dir. 64; considerando n. 7 dir. 13; considerando n. 5 dir. 48) perchè un sistema di garanzie procedurali UE ?
  17. 17. “Ai fini di un rafforzamento della fiducia reciproca è necessaria un’applicazione più coerente dei diritti e delle garanzie stabiliti all’articolo 6 della CEDU. È inoltre necessario, per mezzo della presente direttiva e di altre misure, sviluppare ulteriormente all’interno dell’Unione le norme minime stabilite nella CEDU e nella Carta “ (considerando n. 7 dir. 64; considerando n. 8 dir. 13; considerando n. 6 dir. 48) garanzie procedurali UE
  18. 18. spazio SLG post Tampere 1999 diritti procedurali fiducia reciproco riconoscimento
  19. 19. Stockholm Program (Swedish Procedural Rights Roadmap) “diritti procedurali” Right to Interpretation and Translation (Measure A) Right to Information (Measure B) Access to a Lawyer (Measure C1) Legal Aid Reform (Measure C2) Vulnerable Accused and Suspected Persons (Measure E) Pre-Trial Detention (Measure F) Presumption of Innocence
  20. 20. 3 proposte di direttive 1. principio di presunzione di innocenza e sul diritto di essere presente al proprio processo (COM(2013) 821/2) 2. diritti procedurali dei minori indagati o imputati nell'ambito di procedimenti penali (COM(2013) 822/2) 3. accesso provvisorio al gratuito patrocinio per indagati o imputati sottoposti a misure privative della libertà e sul gratuito patrocinio nei procedimenti di esecuzione del M.A.E. (COM(2013) 824) 2 raccomandazioni garanzie processuali per soggetti vulnerabili indagati o imputati nell'ambito di procedimenti penali (C(2013) 8178/2) gratuito patrocinio per soggetti indagati o imputati nell'ambito di procedimenti penali (C(2013) 8179/2) “diritti procedurali” bis 27.11.2013
  21. 21. base giuridica delle direttive procedurali? “ (..) per facilitare il riconoscimento reciproco delle sentenze e delle decisioni giudiziarie e la cooperazione di polizia e giudiziaria nelle materie penali aventi dimensione transnazionale, il Parlamento europeo e il Consiglio possono stabilire norme minime deliberando mediante direttive Esse riguardano: a) l'ammissibilità reciproca delle prove tra gli Stati membri; b) i diritti della persona nella procedura penale; c) i diritti delle vittime della criminalità; d) altri elementi specifici della procedura penale, individuati dal Consiglio in via preliminare mediante una decisione (art 82 TFUE, salvo livello più elevato di tutela)
  22. 22. A right to Interpretation and Translation (direttiva 2010/64/UE) 20 ottobre 2010 scadenza 27 ottobre 2013 decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 32 B right to Information (direttiva 2012/13/UE) 22 maggio 2012 C access to a lawyer (direttiva 2013/48/ UE) 22 ottobre 2013 scadenza 2 giugno 2014 decreto legislativo, 01 luglio 2014 n.101 scadenza 27 novembre 2016
  23. 23. A right to Interpretation and Translation (direttiva 2010/64/UE) 20 ottobre 2010 B right to Information (direttiva 2012/13/UE) 22 maggio 2012 C access to a lawyer (direttiva 2013/48/ UE) 22 ottobre 2013 “la tabella di marcia è concepita per operare come uno strumento globale; i suoi benefici si percepiranno appieno soltanto quando tutte le sue componenti saranno state attuate” (considerando 9 direttiva 2013/48/UE). “first EU fair trial law”
  24. 24. Direttiva 2010/64/UE sul diritto all'interpretazione e alla traduzione procedimenti penali decreto legislativo 32/2014 qualità / effettività / gratuità dell’assistenza linguistica AG accerta la conoscenza della lingua difensore con interprete definizione degli atti processuali da tradurre 143 c.p.p. A
  25. 25. bilancio qualità? NO nessun accertamento della competenza: aggiornato albo esperti art. 67 / 68 disp. att. non obbligatoria la nomina di un traduttore / interprete iscritto all’album nessun rimedio procesuali per contestare diniego / qualità assistenza linguistica? gratuità? SI accertamento? NI, discrezionalità del giudice colloqui con difensore? SI (..)
  26. 26. (segue) bilancio atti da tradurre (per iscritto)? obbligatori (art. 143/2 c.p.p.) informazione di garanzia, informazione sul diritto di difesa, provvedimenti che dispongono misure cautelari personali, avviso di conclusione delle indagini preliminari, decreti che dispongono l’udienza preliminare e la citazione a giudizio, sentenze, decreti penali di condanna facoltativi (art. 143/3 c.p.p.) traduzione gratuita se essenziale per consentire all'imputato di conoscere le accuse a suo carico, può essere disposta dal giudice, anche su richiesta di parte, con atto motivato, impugnabile unitamente alla sentenza.
  27. 27. la (pessima) giurisprudenza mancata traduzione? nullità generale di tipo intermedio (Cass. sez. III 07/04/2015, 32709) rinuncia tacita! onere di accertare conoscenza lingua? Cass., sez. V, 09/10/2014 n. 52245 colloqui con difensore? (Cass., sez. I 24/06/2015, n. 30127) sanatorie 183 c.p.p. rito abbreviato riesame rimedi?
  28. 28. Direttiva 2012/13/UE sul diritto all’informazione nei procedimenti penali decreto legislativo 101/2014 garanzia dell’informazione sui diritti (artt. 3, 4) diritto all’informazione sull’accusa (art. 6) diritto all’accesso al materiale probatorio (art. 7) artt. 293, 294, 369, 369 bis, 386, 391 c.p.p. l. 69/2005 MAE B
  29. 29. Direttiva 2013/48/UE sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo, al diritto di informare un terzo al momento della privazione della libertà personale e al diritto delle persone private della libertà personale di comunicare con terzi e con le autorità consolari non ancora scaduta (26.10.2056) diritto di accesso al difensore (art. 3) diritto di informare un terzo sulla privazione della libertà (art. 5) diritto di comunicare con autorità consolari (art. 5) vedremo d.lgs. cosa si può (già) fare oggi? e il 27 ottobre 2017)
  30. 30. www.canestriniLex.com t @canestrinilex  g+ +canestrinilex f canestrinilex

×