Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Diritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionale

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 49 Anzeige

Diritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionale

Herunterladen, um offline zu lesen

Principi ben enunciato dalle corti sovranazionali (o di altri paesi) possono essere utilmente invocati anche nella difesa davanti al giudice italiano.
Lezione all'Università di Trento, Giurisprudenza, aprile 2018.

Decisions from EU Courts or Strasbourg can be easily used even in national cases.
My speech at the University of Trento, Law, April 2018).

Principi ben enunciato dalle corti sovranazionali (o di altri paesi) possono essere utilmente invocati anche nella difesa davanti al giudice italiano.
Lezione all'Università di Trento, Giurisprudenza, aprile 2018.

Decisions from EU Courts or Strasbourg can be easily used even in national cases.
My speech at the University of Trento, Law, April 2018).

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie Diritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionale (20)

Anzeige

Weitere von Nicola Canestrini (20)

Aktuellste (20)

Anzeige

Diritti fondamentali: da prospettiva internazionale alla difesa nazionale

  1. 1. Diritti fondamentali “sovranazionali" nella difesa nazionale Avv. Nicola Canestrini Scuola di specializzazione per le professioni legali UniTrento, 27 aprile 2018
  2. 2. DIRITTI FONDAMENTALI E TUTELA INTERNAZIONALE Statuto delle Nazioni Unite 26 giugno 1945 filosofia storia Dichiarazione Universale dei diritti umani 10 dicembre 1948 jus cogens? Patti ONU 1966 magna charta libertatum 1215
  3. 3. “Feindstrafrecht” “Le indiscutibili e crescenti esigenze della lotta contro la criminalità sul piano internazionale, pur sollecitando una sempre più fattiva e leale collaborazione tra gli Stati, non possono in nessun caso andare a detrimento dei valori che la Costituzione dichiara inviolabili.” CORTE COSTITUZIONALE, SENTENZA 280/1985
  4. 4. 1.estradizione (cenni) 2.sistema CEDU 3.Diritto UE 4.esempi
  5. 5. “rex in regno suo est imperator”
  6. 6. garanzia giurisdizionale fase amministrativa estradizione: sistema “misto” (cautelare / merito)
  7. 7. condizioni ostative alla estradizione passiva (misura cautelare!) RAPPORTI DI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ? (Corte Edu, caso Saadi c. Italia; Cass.pen., 32685/10)
  8. 8. Corte appello di Venezia, maggio 2016
 (ad eterno ricordo)
  9. 9. Corte di cassazione, IV, dicembre 2016
  10. 10. abuso? scopo Article2 .. To ensure and promote the widest possible mutual assistance between all criminal police authorities within the limits of the laws existing n the different countries and in the spirit of the “Universal Declaration of Human Rights” organizzazione apolitica Article 3 It is strictly forbidden for the Organization to undertake any intervention or activities of a political, military, religious or racial character.
  11. 11. 1.estradizione (cenni) 2.sistema CEDU 3.Diritto UE 4.esempi
  12. 12. Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali .. come interpretata dalla Corte programma da attuare tutti gli individui principio di “ingerenza” non reciprocità compentenza supranazionale ricorso individuale
  13. 13. STRASBURGO LUSSEMBURGO Convenzione EDU e protocolli ricorsi individuali caso individaule ex post arretrati “moral suasion” Diritto primario e attuativo UE rinvio pregiudiziale interpretazione vincolanti del diritto comunitario Charta, .. sensibilità nel penale? obbligo sanzionato vs.
  14. 14. efficacia nel diritto interno?
  15. 15. le tappe art 117 Cost. 2001 legge ordinaria Convenzione EDU 1950 / 1955 / 1973 sentenze telefoniche “gemelle?” 2007 Trattato di Lisbona 2009 rango sub-costituzionale 80 /113 Corte Cost. 2011 interpretazione convenzionalmente orientata oppure q.l.c. teoria dei controlimiti
  16. 16. 1.estradizione (cenni) 2.sistema CEDU 3.Diritto UE 4.esempi
  17. 17. UNIONE EUROPEA
 “lisbonizzazione” della cooperazione giudiziaria penale e di polizia Schengen 1985 /1995 Trattati CECA / CEE / Euratom 1951 / 1957 Atto Unico europeo 1986 Lisbona 2009 Maastricht 1992 principio di attribuzione Amsterdam 1998 teoria dei controlimiti disapplicazione rinvio pregiudiziale interpretazione confome in difetto Tampere 1999
  18. 18. interpretazione conforme si praeter, no* contra legem disapplicazione rispetto principi fondamentali dell’ordinamento (“controlimiti”: Melloni & Taricco VS. Solange III: Corte Costituzionale, ord. 24/2017 “primautè” Costa c. Enel C 6/64 1964 Simmenthal C 106/77 1978 “Comunità è ente superiore con limitazioni di sovranità degli Stati” “normativa interna ipso iure inapplicabile” (anche d’ufficio, Peterbroeck C 312/93, 195 Grantital C.Cost. 17/1984 ottica “dualistica”; primato del diritto comunitario per effetto del trasferimento delle materie di competenza se “immediatamente applicabile”, salvo un “nucleo minimo di principi fondamentali dell’ordinamento e diritti inalienabili della persona umana”
  19. 19. CEDU art 2 art 3 art 4 art 5 art 6 art 8 art 10 art 2 art 4 art 5 1/2 art. 6 art 47 art 7 art 11 DIRITTO ALLA VITA DIVIETO DI TORTURA SCHIAVITÙ LAVORO FORZATO LIBERTÀ SICUREZZA FAIR TRIAL VITA PRIVATA … CARTA
  20. 20. insufficienza del sistema di garanzie del COE ad alimentare la fiducia reciproca? “Sebbene tutti gli Stati membri siano firmatari della CEDU, l’esperienza ha dimostrato che questa da sola non sempre assicura un grado sufficiente di fiducia nei sistemi di giustizia penale degli altri Stati membri” (considerando n. 6 dir. 64; considerando n. 7 dir. 13; considerando n. 5 dir. 48) + garanzie procedurali UE
  21. 21. “Ai fini di un rafforzamento della fiducia reciproca è necessaria un’applicazione più coerente dei diritti e delle garanzie stabiliti all’articolo 6 della CEDU. È inoltre necessario, per mezzo della presente direttiva e di altre misure, sviluppare ulteriormente all’interno dell’Unione le norme minime stabilite nella CEDU e nella Carta “ (considerando n. 7 dir. 64; considerando n. 8 dir. 13; considerando n. 6 dir. 48)
  22. 22. Stockholm Program (Swedish Procedural Rights Roadmap) RIGHT TO INTERPRETATION AND TRANSLATION (Dir 2010/64/UE) RIGHT TO INFORMATION (Dir 2012/13/UE) ACCESS TO A LAWYER (Dir 2013/48/UE) CHILDREN SAFEGUARDS (Dir (UE) 2015/800) LEGAL AID (Dir (UE) 2015/1919) PRESUMPTION OF INNOCENCE (Dir (UE) 2016/343
  23. 23. MULTILIVELLO”“SISTEMA
  24. 24. il “dialogo” fra le Corti “il vincolo per il giudice nazionale sussiste esclusivamente con riguardo a un orientamento convenzionale "consolidato" ovvero a una decisione "pilota" in senso stretto, la quale, cioè, con riferimento a un determinato ordinamento nazionale, ne evidenzi lacune o contrasti strutturali con la C.E.D.U. (per tutte, da ultimo, Corte cost., sent. n. 49 del 2015)” SSUU penali, sentenza 6 luglio 2016, n.27620RICOGNIZION
  25. 25. 1.estradizione (cenni) 2.sistema CEDU 3.Diritto UE 4.esempi
  26. 26. fiducia reciproca? da MAE a OIE
  27. 27. OIE (19) La creazione di uno spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia nell'Unione si fonda sulla fiducia reciproca e su una presunzione di conformità, da parte di tutti gli Stati membri, al diritto dell'Unione e, in particolare, ai diritti fondamentali. Tuttavia, tale presunzione è relativa. Di conseguenza, se sussistono seri motivi per ritenere che l’ese cuzione di un atto di indagine richiesto in un OEI comporti la violazione di un diritto fondamentale e che lo Stato di esecuzione venga meno ai i suoi obblighi in materia di protezione dei diritti fondamentali riconosciuti nella Carta, l'esecuzione dell'OEI dovrebbe essere rifiutata. MAE (10) Il meccanismo del mandato d'arresto europeo si basa su un elevato livello di fiducia tra gli Stati membri. L'attuazione di tale meccanismo può essere sospesa solo in caso di grave e persistente violazione da parte di uno Stato membro dei principi sanciti all'articolo 6, paragrafo 1, del trattato sull'Unione europea, constatata dal Consiglio in applicazione dell'articolo 7, paragrafo 1, dello stesso trattato, e con le conseguenze previste al paragrafo 2 dello stesso articolo.
  28. 28. DIFESA SUI DIRITTI FONDAMENTALI? IN ABSENTIA CGUE Melloni 2013 vs. BVerfG Solange III 2015 TRATTAMENTO INUMANO Aranyosi Caldararu 2016 (Torregiani) ma: 1. TRIAL BY MEDIA E PRESUNZIONE DI INNOCENZA 2. GABBIE METALLICHE
  29. 29. TRIAL BY MEDIA OMICIDIO MEREDITH KERCHER
  30. 30. A virulent press campaign can, however, adversely affect the fairness of a trial by influencing public opinion and, consequently, jurors called upon to decide the guilt of an accused (ECHR, Kuzmin v Russia, 2010 § 62) 

  31. 31. “The trial had oscillations which were the result of stunning flaws, or amnesia, in the investigation and capable omissions in the investigative activity” “The international spotlight on the case in fact resulted in the investigation undergoing a sudden acceleration, that, in the frantic search for one or more guilty p a r t i e s t o c o n s i g n t o international public opinion, certainly didn’t help the search for substantial truth” Italian Supreme Court, ruling of 7 September 2015, n. 36080
  32. 32. imputato, presunto innocente?
  33. 33. www.canestriniLex.com t @canestrinilex  g+ +canestrinilex f canestrinilex

×