SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
Sintassi del Periodo
Struttura della frase complessa e
classificazione delle proposizioni
Periodo o frase complessa
La costruzione macrosintattica fondamentale è il periodo, o
frase complessa. Esso può essere…
• monoproposizionale → composto da una sola
proposizione (coincide con la frase semplice).
• biproposizionale → composto da due proposizioni (molto
comune nell’uso parlato).
• triproposizionale → composto da tre proposizioni.
• pluriproposizionale → composto da più di tre
proposizioni (oggi avvertito come pesante nel parlato, ma
diffuso nello scritto).
Proposizione principale
Il periodo, o frase complessa, va considerato come
l’espansione della frase semplice.
La frase di base, chiamata proposizione principale, diventa
complessa quando altre proposizioni le si affiancano o si
incassano in essa, per fungere da argomenti o da
circostanziali oppure per porsi sul suo piano sintattico ed
esprimere con essa una particolare relazione.
Il Presidente, [arrivato in visita a Napoli [per partecipare al festival
della canzone napoletana [(che si svolgerà nei prossimi 5 giorni)]],]
ha ricevuto alcuni abitanti, [che gli hanno portato una pastiera
[preparata con le loro mani come segno di riconoscenza per
l’attenzione [dimostrata ai loro problemi]] ,] e ha espresso il
desiderio [di visitare nei prossimi giorni qualche quartiere
partenopeo]].
Proposizione principale
Le proposizioni principali si possono distinguere in base
al loro scopo comunicativo.
Enunciative
(o assertive)
Enunciano fatti o affermano
opinioni.
Il postino ha consegnato un pacco.
Interrogative
dirette
Esprimono una domanda diretta. Hai finito il pranzo?
Esclamative
Esprimono un’emozione immediata
e spontanea.
Ho forato una gomma!
Volitive Esprimono un ordine o un invito. Vada lontano da qui.
Desiderative
(o ottative)
Esprimono un desiderio o un
augurio.
Magari mio fratello fosse qui!
Dubitative Esprimono un dubbio.
Che cosa posso fare in questa
situazione?
Concessive
Ammettono l’esistenza o possibilità
di un fatto o avvenimento.
Vadano pure con Giorgio.
Struttura del periodo
Le proposizioni che costituiscono un periodo possono
essere collegate tra loro da due tipi di rapporti:
• Coordinazione (o paratassi) → due o più proposizioni
si susseguono sullo stesso piano (senza che vi sia tra
loro una gerarchia sintattica).
• Subordinazione (o ipotassi) → una proposizione
sovraordinata regge una o più proposizioni
subordinate (o dipendenti).
Proposizioni
sovraordinate
2° Grado di
subordinazione
Struttura del periodo
PROPOSIZIONE
PRINCIPALE
La lettera dice
SUBORDINATA
OGGETTIVA ESPL.
che Luca sta bene
COORDINATA
COPULATIVA
e che verrà domenica
SUBORDINATA
FINALE IMPL.
per stare un po’ con noi.
La lettera dice / che Luca sta bene /e che verrà
domenica / per stare un po’ con noi. //
1° Grado di
subordinazione
Coordinazione
Le proposizioni coordinate possono essere classificate rispetto alla funzione
delle congiunzioni che le legano.
COORDINATA FUNZIONE CONGIUNZIONI COORDINANTI
Asindetica
(senza congiunzione)
Giustappone due proposizioni , [virgola] ; [punto e virgola] : [due punti]
Copulativa Affianca due proposizioni e, né, nonché
Avversativa Contrappone due proposizioni ma, però, tuttavia, invece, anzi, bensì,
eppure, piuttosto, senonché, mentre
Disgiuntiva Pone un’alternativa tra due
proposizioni
o , oppure, ovvero, altrimenti
Conclusiva Una proposizione completa e
conclude la precedente
quindi, dunque, perciò, pertanto, ebbene,
allora
Esplicativa Una proposizione chiarisce e
conferma la precedente
infatti, cioè, difatti, ossia, ovverosia
Correlativa Affianca due proposizioni con
congiunzioni ripetute
e… e, né… né, o… o, sia.. sia, non solo…
ma anche, non tanto… quanto piuttosto
Coordinazione
Esempi di coordinata…
• asindetica: Io piango, tu ridi.
• copulativa: Ieri è andato in montagna e tornerà domani.
• avversativa: Marzia mi piace, ma non la sposo.
• disgiuntiva: Andrò in discoteca o guarderò un film con gli amici.
• conclusiva: Suona la campanella, dunque consegnate i compiti.
• esplicativa: Firenze è città d’arte, infatti è ricca di monumenti.
• correlativa: Non solo hai torto, ma fai anche la vittima.
Subordinazione
La classificazione tradizionale delle proposizioni subordinate
comprende diversi criteri:
• La funzione della proposizione subordinata (che nella frase
complessa prende il posto di un costituente - argomento o
circostanziale - della frase semplice).
• La struttura valenziale e tematica del verbo che regge la
subordinata (che attira a sé determinati argomenti).
• La forma dell’elemento introduttore (congiunzione,
preposizione o pronome) della subordinata.
• la forma verbale (al modo finito o indefinito) del predicato
della proposizione subordinata.
Forma esplicita e implicita
• Si dicono proposizioni esplicite quelle preposizioni il
cui predicato è un verbo di modo finito, ovvero con la
desinenza che indica una persona (indicativo,
congiuntivo, condizionale, imperativo).
• Si dicono proposizioni implicite quelle preposizioni il
cui predicato è un verbo di modo indefinito, ovvero
con la desinenza che non indica una persona (infinito,
gerundio, participio).
Le proposizioni subordinate sostantive (o argomentali o completive) nella
frase complessa sostituiscono i complementi diretti della frase semplice.
SUBORDINATA FUNZIONE NELLA REGGENTE FORMA IMPLICITA FORMA ESPLICITA
Soggettiva Soggetto della reggente Verbo impersonale in
terza persona sing. (con
il si impersonale,
locuzioni impersonali o
predicati nominali)
➤ infinito
➤ di + infinito
➤ che [congiunzione] +
v. finito
Oggettiva Compl. oggetto [O.
DIRETTA] o - se retto da
alcuni v. intransitivi
pronominali - compl.
preposizionale [O.
OBLIQUA] della reggente
Verbo transitivo - o
intransitivi pronominali
come accorgersi - con
soggetto (esprime
affermazione,
percezione, opinione,
desiderio, speranza,
timore)
➤ infinito
➤ di + infinito
➤ che [congiunzione],
come o quanto [avverbi]
+ v. finito
Interrogativa
indiretta
Domanda o dubbio che
riguarda l’intera frase
[I.I. TOTALE] o solo un
suo elemento [I.I.
PARZIALE]
Verbo interrogativo che
richiede una risposta
(sapere, domandare,
chiedere…)
➤ se [congiunzione],
pronomi, aggettivi o
avverbi interrogativi +
infinito
➤ se [congiunzione],
pronomi, aggettivi o
avverbi interrogativi + v.
finito
Dichiarativa Chiarimento o
spiegazione di un
termine della reggente
Nome o pronome
dimostrativo
➤ di + infinito ➤ che [congiunzione] +
v. finito
Subordinate sostantive
Subordinate sostantive
Esempi di subordinata…
• soggettiva: È chiaro che sei stanco. Si teme che sia licenziato. Si pensa di
terminare il lavoro domani.
• oggettiva: Ho capito che sei timida. Promisero di tornare.
• interrogativa indiretta: Gli chiesi perché lo avessero sgridato.
Spiegami come risolvere il problema.
• dichiarativa: Sono certo del fatto che Sara mi è amica. Luca ha paura di
viaggiare in aereo.
Subordinate relative
Le proposizioni subordinate relative (o attributivo-appositive) nella frase
complessa sostituiscono gli attributi e delle apposizioni della frase semplice.
Il nesso relativo può anche prendere il posto di altri elementi introduttori; se
questo avviene la proposizione assume la funzione di altre subordinate ed è detta
relativa impropria.
Il pronome relativo che introduce le subordinate relative è sempre riferito a un
termine della principale detto antecedente.
SUBORDINATA FUNZIONE NELLA REGGENTE FORMA IMPLICITA FORMA ESPLICITA
Relativa
propria
Attributo o apposizione
di un elemento
contenuto nella
reggente (detto
antecedente);
Antecedente ➤ a, da o pronome
relativo indiretto +
infinito
➤ participio
➤ pronome relativo,
dove o come + v. finito
➤ pronome doppio,
come chi o chiunque,
che svolge anche il ruolo
di antecedente
Relativa
impropria
Sostituisce altre
subordinate con valore
causale, finale,
temporale, consecutiva,
concessiva, condizionale
Antecedente ➤ a, da o pronome
relativo indiretto +
infinito
➤ participio
➤ pronome relativo,
dove o come + v. finito
➤ pronome doppio,
come chi o chiunque,
che svolge anche il ruolo
di antecedente
Subordinate relative
Esempi di subordinata…
• relativa propria: Stimo le persone che sono sincere. Indosserò il cappello
che mi hai regalato. Eri l’unico a saperlo. Sento le rane gracidare.
• relativa impropria: Rivolgi questa domanda a Franco che (=poiché) sa
tutto di sport [causale]. Bisogna chiamare un medico che (=affinché) ti visiti
subito [finale]. L’ho vista che (=mentre) usciva di casa [temporale]. Mario
non ha un carattere che (=tale che) possa definirsi forte [consecutiva].
Nadia, che (=sebbene) pure sapeva tutto, rimase in silenzio [concessiva].
Chi (=se qualcuno) affermasse ciò, non direbbe il vero [condizionale].
Subordinate complementari indirette
Le proposizioni subordinate complementari (dette anche avverbiali o non
completive) nella frase complessa sostituiscono i complementi indiretti della
frase semplice.
SUBORDINATA FUNZIONE NELLA REGGENTE FORMA IMPLICITA FORMA ESPLICITA
Causale Causa di cui la reggente
esprime l’effetto
/ ➤ per, a, di + infinito
➤ participio passato
➤ gerundio
➤ [posposto] perché +
indicativo
➤ [anteposto] siccome +
indicativo
➤ poiché, dato che,
visto che, dal momento
che… + indicativo
Finale Fine verso il quale tende
l’azione espressa dalla
reggente
/ ➤ per, a, al fine di, allo
scopo di, in modo da +
infinito
➤ perché, affinché, in
modo che + congiuntivo
Consecutiva Conseguenza rispetto
alla quale la reggente
esprime la premessa
Avverbi come tanto,
così, talmente; aggettivi
come tale, simile;
locuzioni come a tal
punto, in modo che
➤ di, da, per, atto a,
degno di + infinito
➤ che + v. finito
Concessiva Condizione la cui
conseguenza sarebbe in
contrasto con la
reggente
Può essere presente un
connettivo avverbiale
come tuttavia, eppure,
nondimeno, ugualmente,
lo stesso
➤ a, per + infinito
➤ pur + gerundio o
participio passato
➤ sebbene, nonostante,
benché, quantunque,
quand’anche +
congiuntivo
➤ anche se, con tutto
che + indicativo
Subordinate complementari indirette
Esempi di subordinata…
• causale: Giulia arrossisce sempre perché (=poiché) è timida. Temendo la
nebbia, non partirò.
• finale: Non so più cosa fare perché (=affinché) tu sorrida. Andremo al
mare a riposarci.
• consecutiva: Era così furbo che imbrogliava sempre tutti. Era tanto felice
da cantare per la strada.
• concessiva: Nonostante fosse stanco, continuò a lavorare. Sebbene
deriso da tutti, restò impassibile.
SUBORDINATA FUNZIONE NELLA REGGENTE FORMA IMPLICITA FORMA ESPLICITA
Temporale Tempo in cui avviene ciò
che esprime la reggente
/ ➤ nel al, sul col,
prima di, dopo di +
infinito
➤ participio passato
➤ gerundio
➤ quando, mentre, allorché,
locuzioni temporali + indicativo
➤ prima che + congiuntivo
Modale Modo con cui si svolge
l’azione espressa nella
reggente
/ ➤ a + infinito
➤ gerundio presente
➤ come, nel modo che, nella
maniera che, nel modo in cui +
indicativo
➤ come, come se, quasi che,
secondo che, comunque +
congiuntivo
Strumentale Mezzo con il quale si
svolge l’azione espressa
nella reggente
/ ➤ con + articolo +
infinito
➤ a furia di, a forza di
+ infinito
➤ gerundio
/
Comparativa Comparazione con la
reggente
/ ➤ solo di
maggioranza:
piuttosto che,più
che+infinito
➤ di maggioranza: più ... che,
più ... di come, più ... di quanto,
più ... di quello che, meglio ... di
come + v. finito
➤ di minoranza: meno ... che,
meno ... di come, meno ... di
quanto, peggio ... di come + v.
finito
➤ di uguaglianza: così ... come,
tanto ... come, tanto ... quanto,
tale ... quale + v. finito
Subordinate complementari indirette
Subordinate complementari indirette
Esempi di subordinata…
• temporale: Quando è primavera, fioriscono le rose. Uscendo dal cinema
ho incontrato Maria.
• modale: Ho tagliato la siepe come mi avevi indicato tu. Correvo in
bicicletta fischiettando.
• strumentale: Leggendo, arricchirai il tuo lessico.
• comparativa: Monica è più ottimista di quanto tu credi [di maggioranza].
Gli invitati furono meno numerosi di quanto avevamo previsto [di
minoranza]. Non sempre le cose vanno come si vorrebbe [di uguaglianza].
SUBORDINATA FUNZIONE NELLA REGGENTE FORMA IMPLICITA FORMA ESPLICITA
Limitativa Limita quanto espresso
dalla reggente a un
particolare ambito o
punto di vista
/ ➤ per, quanto a, in
quanto a + infinto
➤ per quanto, a quanto, per
quello che, secondo ciò che,
secondo quanto… + indicativo
Eccettuativa Eccezione rispetto a
quanto è espresso nella
reggente
/ ➤ fuorché, tranne
che, eccetto che, salvo
che + infinito
➤ fuorché, tranne che, eccetto
che, a meno che, se non che,
salvo che + v. finito
Esclusiva Esclude un fatto o una
circostanza da quanto
detto nella reggente
/ ➤ senza + infinito ➤ senza che, che non +
congiuntivo
Ipotetica
(o
condizionale)
Protasi di un periodo
ipotetico
Apodosi del
periodo ipotetico
➤ a + infinito
➤ participio passato
➤ gerundio presente
➤ se, qualora, purché, quando,
a patto che, nel caso che, a
condizione che, … +
indicativo/congiuntivo [modo e
tempo sono definiti dal tipo di
periodo ipotetico]
Subordinate complementari indirette
Subordinate complementari indirette
Esempi di subordinata…
• limitativa: A quanto si dice, è avvenuto un furto. Per inventare
barzellette, è un vero genio.
• eccettuativa: Lidia assomiglia alla madre, salvo che ha i capelli biondi.
Chiedimi tutto, tranne che di alzarmi presto.
• esclusiva: Lo hanno derubato senza che se ne accorgesse. È rimasto tutto
il giorno a casa senza dire una parola.
Periodo ipotetico
In italiano la proposizione subordinata ipotetica funge da protasi (prótasis =
premessa) del periodo ipotetico. La proposizione reggente dell’ipotetica funge
invece da apodosi (apódosis = conseguenza). I modi e i tempi verbali di
entrambe queste proposizioni stabiliscono il tipo di periodo ipotetico che
formano:
periodo ipotetico
della realtà
(1° tipo)
protasi: indicativo
apodosi: indicativo/imperativo
Se predi l’aereo, arrivi a Roma
in meno di un’ora.
periodo ipotetico
della possibilità
(2° tipo)
protasi: congiuntivo imperfetto
apodosi: condizionale presente
Se vincessi al lotto, farei un
viaggio in Olanda.
periodo ipotetico
dell’irrealtà
(3° tipo)
se l’ipotesi irreale è riferita al presente
protasi: congiuntivo imperfetto
apodosi: condizionale presente
se l’ipotesi irreale è riferita al passato
protasi: congiuntivo trapassato
apodosi: condizionale passato/presente
Se avessi vent’anni in meno,
sarei più scattante.
Se ti avessi ascoltato, non avrei
sbagliato.
Proposizioni incidentali e frante
• Le proposizioni che nello scritto sono isolate dal resto della frase da
parentesi o lineette si dicono proposizioni incidentali (o parentetiche)
(Domani andremo - è previsto bel tempo - a fare una gita.). Non tutte le
grammatiche sono concordi a classificarle propriamente come subordinate.
• È sempre più comune nella lingua scritta contemporanea gli usi di separare
una proposizione dipendente dalla sua reggente con un punto fermo (È
arrivato il ministro. Che ripartirà domani.). Si parla in questo caso di
subordinate frante (o spezzate).
• Nel linguaggio parlato e in alcuni linguaggi scritti (come la lingua
giornalistica o quella poetica) si è sempre più diffusa anche la
coordinazione testuale (o falsa coordinazione) che consiste nel dividere
due proposizioni con un punto fermo seguito da una coordinata (Ho visto. E
ho sentito tutto.).

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...ziobio
 
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, PronomiFrisoni_Andrea
 
Interrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataInterrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataraffaeleseveri
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintatticaFrisoni_Andrea
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaenzagrasso
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso InvariabiliFrisoni_Andrea
 
Periodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italianoPeriodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italianoduttimax
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativaFrisoni_Andrea
 
Grammatica italiana
Grammatica italianaGrammatica italiana
Grammatica italianaAle Sorbara
 
Dichiarativa subordinata
Dichiarativa subordinataDichiarativa subordinata
Dichiarativa subordinataraffaeleseveri
 
Subordinata Soggettiva
Subordinata SoggettivaSubordinata Soggettiva
Subordinata Soggettivaraffaeleseveri
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologiafms
 

Was ist angesagt? (20)

Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
Subordinata Finale
Subordinata FinaleSubordinata Finale
Subordinata Finale
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
 
Finale subordinata
Finale subordinataFinale subordinata
Finale subordinata
 
Interrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataInterrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinata
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Causale subordinata
Causale subordinataCausale subordinata
Causale subordinata
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
 
Periodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italianoPeriodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italiano
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativa
 
Grammatica italiana
Grammatica italianaGrammatica italiana
Grammatica italiana
 
Dichiarativa subordinata
Dichiarativa subordinataDichiarativa subordinata
Dichiarativa subordinata
 
Subordinata Soggettiva
Subordinata SoggettivaSubordinata Soggettiva
Subordinata Soggettiva
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 

Andere mochten auch

Analisi del periodo BY DAVIDE GRASSI
Analisi del periodo BY DAVIDE GRASSIAnalisi del periodo BY DAVIDE GRASSI
Analisi del periodo BY DAVIDE GRASSIDAVIDEGRASSI
 
Zanichellidi microsoft office power point
Zanichellidi microsoft office power pointZanichellidi microsoft office power point
Zanichellidi microsoft office power pointElisa Farabegoli
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeprofsimona
 
Condizionale semplice e composto
Condizionale semplice e compostoCondizionale semplice e composto
Condizionale semplice e compostoYanettzithaa Torres
 
Presentazione kit alla Itzokor
Presentazione kit alla ItzokorPresentazione kit alla Itzokor
Presentazione kit alla ItzokorAnna Rita Vizzari
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaenzagrasso
 
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...Danny Tagliapietra
 

Andere mochten auch (20)

Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Analisi del periodo BY DAVIDE GRASSI
Analisi del periodo BY DAVIDE GRASSIAnalisi del periodo BY DAVIDE GRASSI
Analisi del periodo BY DAVIDE GRASSI
 
Oggettiva Subordinata
Oggettiva SubordinataOggettiva Subordinata
Oggettiva Subordinata
 
Uno, nessuno e centomila: analisi del periodo
Uno, nessuno e centomila: analisi del periodoUno, nessuno e centomila: analisi del periodo
Uno, nessuno e centomila: analisi del periodo
 
Saggio su D'Annunzio
Saggio su D'AnnunzioSaggio su D'Annunzio
Saggio su D'Annunzio
 
Concordanza dei tempi
Concordanza dei tempiConcordanza dei tempi
Concordanza dei tempi
 
Modo Condizionale
Modo CondizionaleModo Condizionale
Modo Condizionale
 
Zanichellidi microsoft office power point
Zanichellidi microsoft office power pointZanichellidi microsoft office power point
Zanichellidi microsoft office power point
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Condizionale semplice e composto
Condizionale semplice e compostoCondizionale semplice e composto
Condizionale semplice e composto
 
Condizionale
CondizionaleCondizionale
Condizionale
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
Condizionale
CondizionaleCondizionale
Condizionale
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
Presentazione kit alla Itzokor
Presentazione kit alla ItzokorPresentazione kit alla Itzokor
Presentazione kit alla Itzokor
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
 
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
 

Ähnlich wie 015 Sintassi del periodo

Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle paroleB.Samu
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbofms
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei VerbiFrisoni_Andrea
 
Sintassi periodo tipi
Sintassi periodo tipiSintassi periodo tipi
Sintassi periodo tipiLyceum Italy
 
Gr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogicaGr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogicafms
 
Analisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizioneAnalisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizionefms
 
Sintassi periodo tipi
Sintassi periodo tipiSintassi periodo tipi
Sintassi periodo tipiUlrich Anders
 
Confronto Analisi Logica - Parte 1
Confronto Analisi Logica - Parte 1Confronto Analisi Logica - Parte 1
Confronto Analisi Logica - Parte 1Carmem Praxedes
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebmaeroby
 

Ähnlich wie 015 Sintassi del periodo (16)

11_la_frase_semplice.ppt
11_la_frase_semplice.ppt11_la_frase_semplice.ppt
11_la_frase_semplice.ppt
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
 
Latino biennio
Latino biennioLatino biennio
Latino biennio
 
008 Lessemi e Morfemi
008 Lessemi e Morfemi008 Lessemi e Morfemi
008 Lessemi e Morfemi
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
Sintassi periodo tipi
Sintassi periodo tipiSintassi periodo tipi
Sintassi periodo tipi
 
Gr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogicaGr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogica
 
Analisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizioneAnalisi logica - sintassi della proposizione
Analisi logica - sintassi della proposizione
 
Sintassi periodo tipi
Sintassi periodo tipiSintassi periodo tipi
Sintassi periodo tipi
 
Confronto Analisi Logica - Parte 1
Confronto Analisi Logica - Parte 1Confronto Analisi Logica - Parte 1
Confronto Analisi Logica - Parte 1
 
Proposizione infinitiva
Proposizione infinitivaProposizione infinitiva
Proposizione infinitiva
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
 

Mehr von Frisoni_Andrea

033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativoFrisoni_Andrea
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della linguaFrisoni_Andrea
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italianoFrisoni_Andrea
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italiaFrisoni_Andrea
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e ManzoniFrisoni_Andrea
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europeaFrisoni_Andrea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europeeFrisoni_Andrea
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letterariaFrisoni_Andrea
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della CodificazioneFrisoni_Andrea
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammaticheFrisoni_Andrea
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italianaFrisoni_Andrea
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle originiFrisoni_Andrea
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievaleFrisoni_Andrea
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazioneFrisoni_Andrea
 
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei NomiFrisoni_Andrea
 
007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione Fonetica007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione FoneticaFrisoni_Andrea
 
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua ItalianaFrisoni_Andrea
 

Mehr von Frisoni_Andrea (20)

033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
 
018 Interpunzione
018 Interpunzione018 Interpunzione
018 Interpunzione
 
013 Morfosintassi
013 Morfosintassi013 Morfosintassi
013 Morfosintassi
 
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
 
007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione Fonetica007 Trascrizione Fonetica
007 Trascrizione Fonetica
 
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
 

Kürzlich hochgeladen

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 

Kürzlich hochgeladen (17)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 

015 Sintassi del periodo

  • 1. Sintassi del Periodo Struttura della frase complessa e classificazione delle proposizioni
  • 2. Periodo o frase complessa La costruzione macrosintattica fondamentale è il periodo, o frase complessa. Esso può essere… • monoproposizionale → composto da una sola proposizione (coincide con la frase semplice). • biproposizionale → composto da due proposizioni (molto comune nell’uso parlato). • triproposizionale → composto da tre proposizioni. • pluriproposizionale → composto da più di tre proposizioni (oggi avvertito come pesante nel parlato, ma diffuso nello scritto).
  • 3. Proposizione principale Il periodo, o frase complessa, va considerato come l’espansione della frase semplice. La frase di base, chiamata proposizione principale, diventa complessa quando altre proposizioni le si affiancano o si incassano in essa, per fungere da argomenti o da circostanziali oppure per porsi sul suo piano sintattico ed esprimere con essa una particolare relazione. Il Presidente, [arrivato in visita a Napoli [per partecipare al festival della canzone napoletana [(che si svolgerà nei prossimi 5 giorni)]],] ha ricevuto alcuni abitanti, [che gli hanno portato una pastiera [preparata con le loro mani come segno di riconoscenza per l’attenzione [dimostrata ai loro problemi]] ,] e ha espresso il desiderio [di visitare nei prossimi giorni qualche quartiere partenopeo]].
  • 4. Proposizione principale Le proposizioni principali si possono distinguere in base al loro scopo comunicativo. Enunciative (o assertive) Enunciano fatti o affermano opinioni. Il postino ha consegnato un pacco. Interrogative dirette Esprimono una domanda diretta. Hai finito il pranzo? Esclamative Esprimono un’emozione immediata e spontanea. Ho forato una gomma! Volitive Esprimono un ordine o un invito. Vada lontano da qui. Desiderative (o ottative) Esprimono un desiderio o un augurio. Magari mio fratello fosse qui! Dubitative Esprimono un dubbio. Che cosa posso fare in questa situazione? Concessive Ammettono l’esistenza o possibilità di un fatto o avvenimento. Vadano pure con Giorgio.
  • 5. Struttura del periodo Le proposizioni che costituiscono un periodo possono essere collegate tra loro da due tipi di rapporti: • Coordinazione (o paratassi) → due o più proposizioni si susseguono sullo stesso piano (senza che vi sia tra loro una gerarchia sintattica). • Subordinazione (o ipotassi) → una proposizione sovraordinata regge una o più proposizioni subordinate (o dipendenti).
  • 6. Proposizioni sovraordinate 2° Grado di subordinazione Struttura del periodo PROPOSIZIONE PRINCIPALE La lettera dice SUBORDINATA OGGETTIVA ESPL. che Luca sta bene COORDINATA COPULATIVA e che verrà domenica SUBORDINATA FINALE IMPL. per stare un po’ con noi. La lettera dice / che Luca sta bene /e che verrà domenica / per stare un po’ con noi. // 1° Grado di subordinazione
  • 7. Coordinazione Le proposizioni coordinate possono essere classificate rispetto alla funzione delle congiunzioni che le legano. COORDINATA FUNZIONE CONGIUNZIONI COORDINANTI Asindetica (senza congiunzione) Giustappone due proposizioni , [virgola] ; [punto e virgola] : [due punti] Copulativa Affianca due proposizioni e, né, nonché Avversativa Contrappone due proposizioni ma, però, tuttavia, invece, anzi, bensì, eppure, piuttosto, senonché, mentre Disgiuntiva Pone un’alternativa tra due proposizioni o , oppure, ovvero, altrimenti Conclusiva Una proposizione completa e conclude la precedente quindi, dunque, perciò, pertanto, ebbene, allora Esplicativa Una proposizione chiarisce e conferma la precedente infatti, cioè, difatti, ossia, ovverosia Correlativa Affianca due proposizioni con congiunzioni ripetute e… e, né… né, o… o, sia.. sia, non solo… ma anche, non tanto… quanto piuttosto
  • 8. Coordinazione Esempi di coordinata… • asindetica: Io piango, tu ridi. • copulativa: Ieri è andato in montagna e tornerà domani. • avversativa: Marzia mi piace, ma non la sposo. • disgiuntiva: Andrò in discoteca o guarderò un film con gli amici. • conclusiva: Suona la campanella, dunque consegnate i compiti. • esplicativa: Firenze è città d’arte, infatti è ricca di monumenti. • correlativa: Non solo hai torto, ma fai anche la vittima.
  • 9. Subordinazione La classificazione tradizionale delle proposizioni subordinate comprende diversi criteri: • La funzione della proposizione subordinata (che nella frase complessa prende il posto di un costituente - argomento o circostanziale - della frase semplice). • La struttura valenziale e tematica del verbo che regge la subordinata (che attira a sé determinati argomenti). • La forma dell’elemento introduttore (congiunzione, preposizione o pronome) della subordinata. • la forma verbale (al modo finito o indefinito) del predicato della proposizione subordinata.
  • 10. Forma esplicita e implicita • Si dicono proposizioni esplicite quelle preposizioni il cui predicato è un verbo di modo finito, ovvero con la desinenza che indica una persona (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo). • Si dicono proposizioni implicite quelle preposizioni il cui predicato è un verbo di modo indefinito, ovvero con la desinenza che non indica una persona (infinito, gerundio, participio).
  • 11. Le proposizioni subordinate sostantive (o argomentali o completive) nella frase complessa sostituiscono i complementi diretti della frase semplice. SUBORDINATA FUNZIONE NELLA REGGENTE FORMA IMPLICITA FORMA ESPLICITA Soggettiva Soggetto della reggente Verbo impersonale in terza persona sing. (con il si impersonale, locuzioni impersonali o predicati nominali) ➤ infinito ➤ di + infinito ➤ che [congiunzione] + v. finito Oggettiva Compl. oggetto [O. DIRETTA] o - se retto da alcuni v. intransitivi pronominali - compl. preposizionale [O. OBLIQUA] della reggente Verbo transitivo - o intransitivi pronominali come accorgersi - con soggetto (esprime affermazione, percezione, opinione, desiderio, speranza, timore) ➤ infinito ➤ di + infinito ➤ che [congiunzione], come o quanto [avverbi] + v. finito Interrogativa indiretta Domanda o dubbio che riguarda l’intera frase [I.I. TOTALE] o solo un suo elemento [I.I. PARZIALE] Verbo interrogativo che richiede una risposta (sapere, domandare, chiedere…) ➤ se [congiunzione], pronomi, aggettivi o avverbi interrogativi + infinito ➤ se [congiunzione], pronomi, aggettivi o avverbi interrogativi + v. finito Dichiarativa Chiarimento o spiegazione di un termine della reggente Nome o pronome dimostrativo ➤ di + infinito ➤ che [congiunzione] + v. finito Subordinate sostantive
  • 12. Subordinate sostantive Esempi di subordinata… • soggettiva: È chiaro che sei stanco. Si teme che sia licenziato. Si pensa di terminare il lavoro domani. • oggettiva: Ho capito che sei timida. Promisero di tornare. • interrogativa indiretta: Gli chiesi perché lo avessero sgridato. Spiegami come risolvere il problema. • dichiarativa: Sono certo del fatto che Sara mi è amica. Luca ha paura di viaggiare in aereo.
  • 13. Subordinate relative Le proposizioni subordinate relative (o attributivo-appositive) nella frase complessa sostituiscono gli attributi e delle apposizioni della frase semplice. Il nesso relativo può anche prendere il posto di altri elementi introduttori; se questo avviene la proposizione assume la funzione di altre subordinate ed è detta relativa impropria. Il pronome relativo che introduce le subordinate relative è sempre riferito a un termine della principale detto antecedente. SUBORDINATA FUNZIONE NELLA REGGENTE FORMA IMPLICITA FORMA ESPLICITA Relativa propria Attributo o apposizione di un elemento contenuto nella reggente (detto antecedente); Antecedente ➤ a, da o pronome relativo indiretto + infinito ➤ participio ➤ pronome relativo, dove o come + v. finito ➤ pronome doppio, come chi o chiunque, che svolge anche il ruolo di antecedente Relativa impropria Sostituisce altre subordinate con valore causale, finale, temporale, consecutiva, concessiva, condizionale Antecedente ➤ a, da o pronome relativo indiretto + infinito ➤ participio ➤ pronome relativo, dove o come + v. finito ➤ pronome doppio, come chi o chiunque, che svolge anche il ruolo di antecedente
  • 14. Subordinate relative Esempi di subordinata… • relativa propria: Stimo le persone che sono sincere. Indosserò il cappello che mi hai regalato. Eri l’unico a saperlo. Sento le rane gracidare. • relativa impropria: Rivolgi questa domanda a Franco che (=poiché) sa tutto di sport [causale]. Bisogna chiamare un medico che (=affinché) ti visiti subito [finale]. L’ho vista che (=mentre) usciva di casa [temporale]. Mario non ha un carattere che (=tale che) possa definirsi forte [consecutiva]. Nadia, che (=sebbene) pure sapeva tutto, rimase in silenzio [concessiva]. Chi (=se qualcuno) affermasse ciò, non direbbe il vero [condizionale].
  • 15. Subordinate complementari indirette Le proposizioni subordinate complementari (dette anche avverbiali o non completive) nella frase complessa sostituiscono i complementi indiretti della frase semplice. SUBORDINATA FUNZIONE NELLA REGGENTE FORMA IMPLICITA FORMA ESPLICITA Causale Causa di cui la reggente esprime l’effetto / ➤ per, a, di + infinito ➤ participio passato ➤ gerundio ➤ [posposto] perché + indicativo ➤ [anteposto] siccome + indicativo ➤ poiché, dato che, visto che, dal momento che… + indicativo Finale Fine verso il quale tende l’azione espressa dalla reggente / ➤ per, a, al fine di, allo scopo di, in modo da + infinito ➤ perché, affinché, in modo che + congiuntivo Consecutiva Conseguenza rispetto alla quale la reggente esprime la premessa Avverbi come tanto, così, talmente; aggettivi come tale, simile; locuzioni come a tal punto, in modo che ➤ di, da, per, atto a, degno di + infinito ➤ che + v. finito Concessiva Condizione la cui conseguenza sarebbe in contrasto con la reggente Può essere presente un connettivo avverbiale come tuttavia, eppure, nondimeno, ugualmente, lo stesso ➤ a, per + infinito ➤ pur + gerundio o participio passato ➤ sebbene, nonostante, benché, quantunque, quand’anche + congiuntivo ➤ anche se, con tutto che + indicativo
  • 16. Subordinate complementari indirette Esempi di subordinata… • causale: Giulia arrossisce sempre perché (=poiché) è timida. Temendo la nebbia, non partirò. • finale: Non so più cosa fare perché (=affinché) tu sorrida. Andremo al mare a riposarci. • consecutiva: Era così furbo che imbrogliava sempre tutti. Era tanto felice da cantare per la strada. • concessiva: Nonostante fosse stanco, continuò a lavorare. Sebbene deriso da tutti, restò impassibile.
  • 17. SUBORDINATA FUNZIONE NELLA REGGENTE FORMA IMPLICITA FORMA ESPLICITA Temporale Tempo in cui avviene ciò che esprime la reggente / ➤ nel al, sul col, prima di, dopo di + infinito ➤ participio passato ➤ gerundio ➤ quando, mentre, allorché, locuzioni temporali + indicativo ➤ prima che + congiuntivo Modale Modo con cui si svolge l’azione espressa nella reggente / ➤ a + infinito ➤ gerundio presente ➤ come, nel modo che, nella maniera che, nel modo in cui + indicativo ➤ come, come se, quasi che, secondo che, comunque + congiuntivo Strumentale Mezzo con il quale si svolge l’azione espressa nella reggente / ➤ con + articolo + infinito ➤ a furia di, a forza di + infinito ➤ gerundio / Comparativa Comparazione con la reggente / ➤ solo di maggioranza: piuttosto che,più che+infinito ➤ di maggioranza: più ... che, più ... di come, più ... di quanto, più ... di quello che, meglio ... di come + v. finito ➤ di minoranza: meno ... che, meno ... di come, meno ... di quanto, peggio ... di come + v. finito ➤ di uguaglianza: così ... come, tanto ... come, tanto ... quanto, tale ... quale + v. finito Subordinate complementari indirette
  • 18. Subordinate complementari indirette Esempi di subordinata… • temporale: Quando è primavera, fioriscono le rose. Uscendo dal cinema ho incontrato Maria. • modale: Ho tagliato la siepe come mi avevi indicato tu. Correvo in bicicletta fischiettando. • strumentale: Leggendo, arricchirai il tuo lessico. • comparativa: Monica è più ottimista di quanto tu credi [di maggioranza]. Gli invitati furono meno numerosi di quanto avevamo previsto [di minoranza]. Non sempre le cose vanno come si vorrebbe [di uguaglianza].
  • 19. SUBORDINATA FUNZIONE NELLA REGGENTE FORMA IMPLICITA FORMA ESPLICITA Limitativa Limita quanto espresso dalla reggente a un particolare ambito o punto di vista / ➤ per, quanto a, in quanto a + infinto ➤ per quanto, a quanto, per quello che, secondo ciò che, secondo quanto… + indicativo Eccettuativa Eccezione rispetto a quanto è espresso nella reggente / ➤ fuorché, tranne che, eccetto che, salvo che + infinito ➤ fuorché, tranne che, eccetto che, a meno che, se non che, salvo che + v. finito Esclusiva Esclude un fatto o una circostanza da quanto detto nella reggente / ➤ senza + infinito ➤ senza che, che non + congiuntivo Ipotetica (o condizionale) Protasi di un periodo ipotetico Apodosi del periodo ipotetico ➤ a + infinito ➤ participio passato ➤ gerundio presente ➤ se, qualora, purché, quando, a patto che, nel caso che, a condizione che, … + indicativo/congiuntivo [modo e tempo sono definiti dal tipo di periodo ipotetico] Subordinate complementari indirette
  • 20. Subordinate complementari indirette Esempi di subordinata… • limitativa: A quanto si dice, è avvenuto un furto. Per inventare barzellette, è un vero genio. • eccettuativa: Lidia assomiglia alla madre, salvo che ha i capelli biondi. Chiedimi tutto, tranne che di alzarmi presto. • esclusiva: Lo hanno derubato senza che se ne accorgesse. È rimasto tutto il giorno a casa senza dire una parola.
  • 21. Periodo ipotetico In italiano la proposizione subordinata ipotetica funge da protasi (prótasis = premessa) del periodo ipotetico. La proposizione reggente dell’ipotetica funge invece da apodosi (apódosis = conseguenza). I modi e i tempi verbali di entrambe queste proposizioni stabiliscono il tipo di periodo ipotetico che formano: periodo ipotetico della realtà (1° tipo) protasi: indicativo apodosi: indicativo/imperativo Se predi l’aereo, arrivi a Roma in meno di un’ora. periodo ipotetico della possibilità (2° tipo) protasi: congiuntivo imperfetto apodosi: condizionale presente Se vincessi al lotto, farei un viaggio in Olanda. periodo ipotetico dell’irrealtà (3° tipo) se l’ipotesi irreale è riferita al presente protasi: congiuntivo imperfetto apodosi: condizionale presente se l’ipotesi irreale è riferita al passato protasi: congiuntivo trapassato apodosi: condizionale passato/presente Se avessi vent’anni in meno, sarei più scattante. Se ti avessi ascoltato, non avrei sbagliato.
  • 22. Proposizioni incidentali e frante • Le proposizioni che nello scritto sono isolate dal resto della frase da parentesi o lineette si dicono proposizioni incidentali (o parentetiche) (Domani andremo - è previsto bel tempo - a fare una gita.). Non tutte le grammatiche sono concordi a classificarle propriamente come subordinate. • È sempre più comune nella lingua scritta contemporanea gli usi di separare una proposizione dipendente dalla sua reggente con un punto fermo (È arrivato il ministro. Che ripartirà domani.). Si parla in questo caso di subordinate frante (o spezzate). • Nel linguaggio parlato e in alcuni linguaggi scritti (come la lingua giornalistica o quella poetica) si è sempre più diffusa anche la coordinazione testuale (o falsa coordinazione) che consiste nel dividere due proposizioni con un punto fermo seguito da una coordinata (Ho visto. E ho sentito tutto.).

Hinweis der Redaktion

  1. Dall’origine trecentesca della nostra letteratura in prosa fino al Settecento ha dominato il modello latineggiante pluriproposizionale del Boccaccio.
  2. La proposizione principale viene identificata con la prima proposizione della frase che non abbia rapporti di dipendenza da altre proposizioni.
  3. Lo scopo comunicativo della proposizione è dato anche dalla scelta del modo e del tempo verbale (per esempio le volitive sono solo all’imperativo, congiuntivo o infinito presente, le desiderative e le concessive hanno il modo verbale solo al congiuntivo) e dalla punteggiatura nella lingua scritta (punti esclamativi e interrogativi) o dall’intonazione nella lingua parlata (interrogative: tono ascendente; esclamative tono deciso).
  4. Mentre i rapporti di coordinazione sono bidirezionali (le proposizioni si dicono tra loro coordinate), quelli di subordinazione sono unidirezionali (una proposizione è reggente, o sovraordinata, e l’atra dipendente, o subordinata).
  5. Nell’esempio la proposizione 3 “e che verrà domenica” è coordinata rispetto alla proposizione 2 “che Luca sta bene”, poiché la “e” congiunzione crea un rapporto di coordinazione copulativa, ma è è allo stesso tempo subordinata alla proposizione principale “La lettera dice” perché è introdotta da “che” congiunzione e perché, insieme alla proposizione 2, ne esprime l’oggetto.
  6. Nel linguaggio parlato e in alcuni linguaggi scritti (come la lingua giornalistica o quella poetica) si è sempre più diffusa anche la coordinazione testuale (o falsa coordinazione) che consiste nel dividere due proposizioni con un punto fermo seguito da una coordinata.
  7. Rispetto alla predicazione verbale le proposizioni si possono dividere in esplicite (quando hanno un verbo di modo finito: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo) e implicite (quando hanno un verbo di modo indefinito: infinito, participio, gerundio).
  8. Mentre i rapporti di coordinazione sono bidirezionali (le proposizioni si dicono tra loro coordinate), quelli di subordinazione sono unidirezionali (una proposizione è reggente, o sovraordinata, e l’atra dipendente, o subordinata).
  9. Nelle proposizioni argomentali esplicite il modo congiuntivo è obbligatorio se la proposizione reggente esprime dubbio, desiderio, timore (per es. É probabile / che questo non sia vero.) o se ha il verbo in forma negativa (Non è possibile / che questo sia vero) ed è invece preferibile se la subordinata precede la sua reggente (per es. Che questo sia sbagliato / è evidente.); il modo condizionale si usa per esprimere ipotesi (per es. Si pensa / che questo non sarebbe vero in altre circostanze.).
  10. Le proposizioni subordinate relative possono essere distinte in determinative o restrittive (se sono indispensabili al completamento del significato della frase reggente) e appositive o esplicative (se sono informazioni secondarie rispetto al significato della frase e sono inserite in un inciso). Il modo congiuntivo è richiesto dalle subordinate relative con valore finale, consecutivo e ipotetico (per es. Ho bisogno di un treno / che vada a Milano. oppure Non c’è nulla / che io non sappia fare); il modo condizionale si usa per esprimere fatti possibili, desiderati, ipotizzati (per es. È un viaggio / che farei volentieri).
  11. Quando causa negata congiuntivo Nell’italiano odierno, soprattutto parlato e informale, la congiunzione che seguita dal verbo al modo indicativo può introdurre subordinate causali (Copriti / che fa freddo.) e finali (Vieni / che ti aiuto.).
  12. Nel linguaggio parlato e in alcuni linguaggi scritti (come la lingua giornalistica o quella poetica) si è sempre più diffusa anche la coordinazione testuale (o falsa coordinazione) che consiste nel dividere due proposizioni con un punto fermo seguito da una coordinata.