3. Agenda
• Cosa
e’
l’Innovazione
• I
presuppos4
per
l’Innovazione
• Cosa
e’
la
Crea4vita’
• Alcuni
strumen4
di
ausilio
alla
fase
crea4va
• La
scomposizione
in
fasi
del
processo
di
ges4one
dell’
Innovazione
• Launching
an
Innova4on
Ini4a4ve
• Gli
elemen4
chiave
per
4. Innovazione
Definizioni:
• La
creazione
di
qualcosa
di
valore
e
nuovo
• IL
processo
che
applica
la
conoscenza
alle
idee
e
crea
qualcosa
di
nuovo
• La
capacita’
che
consente
alle
persone
di
conver4re
nuove
idee
in
nuovi
prodo=
o
servizi
5. L’innovazione
e’
un
PROCESSO
Idee
grezze
• L’elemento
Nuovi prodotti,
Servizi,e soluzioni!
“Scatola nera”
chiave
per
promuovere
l’innovazione
in
una
organizzazione
e’
capire
cosa
succede
all’interno
della
“Scatola
nera”
6. Innovazione
• Innovazione
e’
la
prima
,
originale
e
pra4ca
implementazione
di
una
idea
faFa
in
modo
da
portare
eviden4
riconoscimen4
e
vantaggi
ad
un
individuo
o
ad
una
organizzazione
Da:
Crea&vity,
Innova&on,
and
Quality
by
Paul
E.
Plsek
7. Due
requisi4
per
l’Innovazione
• Nuove
idee
– La
crea4vita’
e’
l’elemento
fondamentale
per
innovare.Senza
nuove
idee
e’
impossibile
innescare
il
processo
dell’innovazione.Ma
una
idea
crea4va
non
rappresenta
da
sola
un’innovazione
– Le
idee
sono
materiale
“grezzo”
per
l’Innovazione
• Conoscenza
– La
conoscenza
permeFe
di
trasformare
un’Idea
con
potenziale
in
una
implementazione
di
successo.
Senza
la
Conoscenza
noi
possiamo
essere
molto
crea4vi
ma
non
riusciremo
mai
a
converire
un’idea
in
qualcosa
di
valore.
8. 1. Come posso promuovere la
“Creativita’”?
2. Come posso costruire la
conoscenza che trasforma
le idee in valore ?
9. Crea4vita’
• Crea4vita’
riguarda
la
capacita’
di
creare
“
connessioni”
• Riguarda
la
capacita’
di
meFere
in
relazione
due
elemen4
che
in
precedenza
erano
totalmente
scorrela4
• E’
qualcosa
di
piu’
del
conceFo
di
“associazione”
• E’
quello
che
viene
chiamato
da
Arthur
Koestler
“bisocia4on”
nel
suo
libro
:The
Act
of
Crea&on
10. Alcune
tecniche
di
supporto
alla
• Brainstorming
Crea4vita’
– Define
the
problem.
– Open
the
floor
for
people
to
men4on
all
ideas
that
may
come
to
their
mind.
– Delay
judging,
cri4cizing,
or
jus4fying
ideas.
Just
record
ideas
as
they
are
men4oned.
– Keep
the
list
of
ideas
visible
by
wri4ng
on
a
whiteboard
or
flipchart.
– S4mulate
people’s
imagina4on
by
asking
them
to
explore
the
problem
in
different
angles.
Keep
wri4ng
down
ideas.
– A
good
brainstorming
session
should
run
for
about
20
to
30
minutes.
11. Alcune
tecniche
di
supporto
alla
Crea4vita’
• Metaphorical
Thinking
– Define
the
problem.
– Use
a
metaphor
or
an
analogy
to
explore
this
problem
in
an
unusual
way
– Try
to
establish
correspondence
between
elements
of
the
problem
and
elements
of
the
metaphor
– Ques4ons
to
ask:
• What
new
perspec4ves
on
the
problem
does
this
metaphor
invites
to
think
about?
• How
has
this
problem
been
solved
in
the
metaphor?
How
can
we
apply
a
similar
solu4on
to
our
problem?
12. Alcune
tecniche
di
supporto
alla
Crea4vita’
• Edward
de
Bono’s
6
Thinking
Hats
– Each
“Hat”
represents
a
par4cular
thinking
perspec4ve
• White
Hat
=
Data
and
Facts
• Red
Hat
=
Feelings
and
Emo4ons
• Yellow
Hat
=
Benefits,
Posi4ve
Thinking,
and
Op4mism
• Black
Hat
=
Weaknesses,
Nega4ve
Thinking,
and
Pessimism
• Green
Hat
=
Curiosity
and
Crea4vity
• Blue
Hat
=
Manage
the
Thinking
Process,
Hat
worn
when
one
suggests
how
to
approach
a
problem
or
when
to
use
each
thinking
hat
13. Alcune
tecniche
di
supporto
alla
Crea4vita’
• Edward
de
Bono’s
6
Thinking
Hats
– Once
par4cipants
understand
the
meaning
of
each
hat,
hats
can
be
used
in
two
ways:
• Descrip4ve
Method:
Par4cipants
men4on
which
hat
they
have
on
before
making
a
statement.
This
helps
improve
communica4on
since
people
start
to
understand
where
each
person
is
“coming
from”
• Prescrip4ve
Method:
A
facilitator
guides
the
group
in
using
specific
hats
in
specific
moments
of
the
mee4ng.
For
example,
he
or
she
may
state
“let’s
all
put
on
our
yellow
hat
first
and
then
we’ll
put
on
our
black
hats
on.”
14. Alcune
tecniche
di
supporto
alla
Crea4vita’
• Lateral
Thinking
– Define
the
problem
– Randomly
create
a
seed.
A
seed
can
be
any
random
image,
object
or
idea
you
can
come
up
with.
It
can
be
a
random
word
from
a
dic4onary,
a
random
image
from
a
magazine,
a
random
business
from
the
yellow
pages,
etc.
– Place
this
seed
in
juxtaposi4on
with
your
problem
and
ask
yourself,
what
new
ideas
does
this
seed
invite
you
to
explore
– Build
upon
these
ideas
un4l
you
have
a
poten4al
avenue
to
solve
the
problem
– Be
recep4ve
to
new
insights
as
you
explore
the
problem
from
new
angles.
15. Alcune
tecniche
di
supporto
alla
Crea4vita’
• SCAMPER
– Each
leFer
stands
for
a
specific
ac4on
or
thought
process
you
apply
to
the
problem
• Subs4tute
• Combine
• Adapt
• Modify
• Put
to
other
use
• Eliminate
• Reverse
– You
can
use
some
or
all
leFers
to
suggests
solu4ons
to
your
problem
16. L’Innovazione
come
processo
Generazi
one
delle
Idee
Valutazio
ne
Sviluppo
Commercializza
zione
L’ imbuto dell’ innovazione
Ogni 1000 nuove idee ,100 hanno un poteziale per la
commercializzazione, 10 vengono sviluppate, e solo 1 diventa un
successo commerciale !
17. Idee
e
capacita’
Una volta identificate una serie di IDEE , l’azienda , avendo
limitate risorse da assegnare , filtrare quelle che hanno basso
potenziale , per svilupparne solo alcune Questo processo e’ ben
illustrato dalla metafora dell’imbuto.
Durante il processo di generazione delle idee e del loro sviluppo e
filtro, si creano in azienda nuove competenze che si sommano a
quelle esistenti , e qui invece si applica la metafora dell imbuto
rovesciato..
19. Innovazione
:le
componen4
fondan4
Struttura organizzativa
Sistema di Misura Gestione
manageriale
Sistema di
incentivazione
e riconoscimento
Leadership
Tecniche e strumenti
20. Il
metodo
INNOVATION
lab
Leadership
• Stabilire la strategicita’
dell’innovazione
• Dare le direzione strategica
• Allocare le risorse
Introdurre strumenti di
collaborazione sulla
conoscenza
Stabilire un processo di
conversione delle Idee
in Innovazioni e
misurarne i risultati
Innovazione
Stimolare la
Creativita’ e
premiare le idee
Educare all’uso di
Creativity Tools
21. Avviare
il
processo
in
Azienda
• Incontro
con
tuFe
le
key
person
e
l’imprenditore
(
leader)
per
discutere
il
ruolo
dellìinnovazione
nel
futuro
dellìazienda.
• Alcune
domande
che
saranno
poste:
– Quanto
della
nostra
crescita
dipendera’
da
nuovi
prodo=
e
servizi?
– Dove
sen4amo
piu’
necessita’
di
innovare
:
prodo=
,servizi,strategie,business
model?
– Come
possiamo
ges4re
le
dire=ve
dell’azienda
con
le
inizia4ve
boFom
up?
– Siamo
pron4
per
organizzare
l’innovazione
nella
nostra
azienda
oppure
INNOVAZIONE
e’
solo
una
parola
alla
moda.siamo
pron4
a
pagare
il
prezzo
(risorse,
tempo,nuovi
processi….)
per
trasformare
l’innovazione
in
azienda
da
episodica
a
sistema4ca
?
22. Avviare
il
processo
in
Azienda
• Avviare
il
processo
di
ges4one
sistema4ca
dell’innovazione
in
Azienda
richiede
la
ges4one
contemporanea
di
tre
“Aree
di
intervento”
(1)
– Proge=
di
innovazione
strategica
che
vengono
stabili4
dalla
leadership
(imprenditore)
;
questa
area
prevede
proge=
complessi
che
devono
essere
finanzia4
sin
dalle
prime
fasi
e
che
devono
essere
costantemente
“segui4”
durante
il
loro
sviluppo
• Esempi
sono
:
il
lancio
di
una
nuova
linea
di
prodo=,
l
‘ingresso
in
un
nuovo
mercato,
la
trasformazione
di
una
business
unit
etc.
23. Avviare
il
processo
in
Azienda
• Avviare
il
processo
di
ges4one
sistema4ca
dell’innovazione
in
Azienda
richiede
la
ges4one
contemporanea
di
tre
“Aree
di
intervento”
(2)
– Creare
le
condizioni
affinche’
piccoli
gruppi
possano
avere
le
condizioni
per
generare
ed
implementare
proge=
innova4vi
nelle
loro
aree
di
competenza
• Esempi:
miglioramento
di
un
processo
locale,ridefinizione
del
luogo
di
lavoro,miglioramento
del
servizio
verso
I
clien4
24. Avviare
il
processo
in
Azienda
• Avviare
il
processo
di
ges4one
sistema4ca
dell’innovazione
in
Azienda
richiede
la
ges4one
contemporanea
di
tre
“Aree
di
intervento”
(3)
– Inves4re
energie
e
risorse
per
considerare
l’Organizzazione
nel
suo
insieme
considerandola
come
un’
unica
en4ta’
– Aree
di
intervento
• Modellare
come
aFualmente
le
idee
percorrono
il
processo
per
arrivare
a
compimento
• Quali
sono
I
temi
di
interven4
di
formazione
u4li
al
processo
di
innovazione
• Come
possiamo
u4lizzare
sistemi
di
riconoscimento
e
incen4vazione
delle
persone
per
promuovere
la
crea4vita’
e
l’innovazione
25. Avviare
il
processo
in
Azienda
• Aiutare
la
leadership
a
fissare
obie=vi
molto
“sfidan4”
(ad
alta
difficolta’)
in
questo
modo
le
persone
sono
s4molate
a
pensare
fuori
dagli
schemi
.e
ipo4zzare
direzioni
differen4
per
risolvere
I
problemi.
• Fornire
alle
persone
gli
strumen4
per
innovare
.Formarli
nelle
tecniche
di
s4molazione
della
crea4vita
ed
educarle
all’importanza
dell’
innovazione.
• Essere
aper4
e
aFen4
alle
esperienze
e
innovazioni
provenien4
dalle
altre
industrie
26. Avviare
il
processo
in
Azienda
• Creare
uno
spazio
fisico
da
designare
al
processo
dell
Innovazione.
Stabilire
incontri
periodici
dedica4
alle
fasi
di
idea
genera4on.
• Riconoscere
le
persone
che
sono
paricolarmente
crea4ve
,
aiutarle
a
condividere
I
benefici
di
un’idea
anche
con
le
componen4
piu’
orientate
allo
sviluppo
27. Che
cosa
è
il
modello
Stage-‐Gate
• Il
metodo
di
Stage-‐Gate
da
Robert
il
G.
Cooper
è
un
metodo
che
può
essere
usato
per
rendere
il
processo
di
sviluppo
di
un
nuovo
prodoFo
più
efficace.
Da
un'idea
al
lancio
del
prodoFo,
il
processo
viene
scomposto
in
un
certo
numero
di
pun4
predetermina4,
o
fasi.
Ogni
fase
consiste
di
un
insieme
di
determinate
a=vità
che
devono
essere
completate
con
successo
prima
di
oFenere
l'approvazione
con4nuare
alla
fase
seguente
di
sviluppo
di
prodoFo.
•
L'entrata
(o
l’uscita)
di
ogni
fase
è
un
cancello
28. A
Typical
Stage-‐Gate
Process
• Stage
1:
Idea
Genera4on
• Stage
2:
Preliminary
Research
or
Inves4ga4on
• Stage
3:
Detailed
Inves4ga4on
and
Business
Case
• Stage
4:
Development
• Stage
5:
Test
and
Valida4on
• Stage
6:
Launch
and
Commercializa4on
29. • Processi stage-gate (punti di sbarramento)
Idea
Gate 1
Idea da
sviluppare?
Gate 2
Indagine
più ampia?
Gate 3
Piano di
business?
Gate 4
Testing
esterno?
Gate 5
Lancio
commerciale?
Opportunità Elaborazione
Piano di business
Sviluppo Testing e
Prove collaudo
Lancio
• Valutazione
Mercato
• Valutazione
Tecnica
• Valutazione
Eco-fin
• Piano
d’azione
per fase 2
• Analisi
clienti
• Analisi
competitiva
• Fattibilità
tecnica
• Sviluppo
tecnico
• Feedback
cliente
• Processo
produzione
• Testing
interno
• Attrezzature
produzione
• Rifinitura
lancio
• Lancio
prodotto
• Produzione a
regime
• Monitoraggio
risultati
31. THE “STAGE-GATE” PROCESS
What is the “Stage-Gate” Process?
“Ideation”
Preliminary
Analysis
Build a
Business
Case
“Go/Kill”?
Development
“Go/Kill”?
“Go/Kill”?
“Go/Kill”?
Testing
Launch
Stage
Gate
Legend:
32. Il
“sistema
Innovazione”
guidato
Analisi del
mercato,competition
intelligence ,volonta’
strategica
Progetto di
innovazione
dei prodotti
Product
Innovation
Projects
Product
Innovation
Projects
dal
mercato
Cliente
Sistema di raccolta
feedback dai clienti e
anticipazione dei bisogni
futuri
Processo di
innovazione
dei processi
Product
Innovation
Projects
Product
Innovation
Projects
Mercato
41. Lesson
from
Meg
Whitman
(ebay)
The
5
Principles
that
drive
InnovaFon
at
eBay:
1.
InnovaFon
is
a
mindset.
We
strive
to
ensure
that
everyone
in
the
company
is
focused
on
InnovaFon.
2.
InnovaFon
is
in
the
DNA.
We
build
new
products
with
InnovaFon
from
the
inside-‐out.
3.
CannibalizaFon
does
not
scare
us.
We
would
rather
cannibalize
ourselves
than
someone
else
cannibalizing
us.
4.
Some
people
are
giSed
disrupFve
innovators.
We
call
them
"Baby
Tigers".
We
make
it
a
point
to
nurture
them
and
give
them
the
room
to
succeed.
5.
There
can
only
be
so
much
structure
to
creaFng
innovaFons.
We
are
always
open
to
new
ideas
and
serendipitous
finds.